ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

Page 1


…ogni giorno modi originali di vivere la propria voglia di evasione, di emozioni e di sensazioni nuove. E, visto che la vita è più bella quando le gioie sono condivise, confezioniamo le nostre idee in simpatici cofanetti regalo con dentro tante emozioni da vivere fin da subito. Direttamente a casa vostra potrete degustare vini e liquori da scegliere tra numerose proposte, oppure potrete vivere un’interessante esperienza presso un’azienda vinicola che condividerà con voi i suoi segreti “dalla radice al bicchiere”... Sfogliate, sognate, lasciatevi sedurre da una delle tante tentazioni offerte da questo cofanetto e godetevi la vostra scelta. Assieme a tutta l’Équipe Wonderbox vi auguriamo un’esperienza unica! Bertile Burel e Jacques-Christophe Blouzard Fondatori di Wonderbox

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 3

© Sherri Camp - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

immagina…

15/11/10 11:46:33


© Photos non contractuelles.

© Photos non contractuelles.

4

5

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 4-5

15/11/10 11:46:40


Sommario

© beatuerk - Fotolia.com. Foto non contrattuali

Introduzione Le vigne e il vino Vino: istruzioni per l’uso Abbinare i vini ai platti

6

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 6-7

Selezioni di vini e liquori Vini Rossi DOC/Igt - 1 Vini Rossi DOC/Igt - 2 Vini Rossi Strutturati - DOC Vini Rossi Barricati Igt/DOCG Vini Bianchi DOC/Igt - 1 Vini Bianchi DOC/Igt - 2 Vini del Nord Ovest Italia - DOC Vini Piemontesi - DOC Vini Veneti - DOC Vini Trentini - DOC Vini Emiliani - DOC Vini del Centro/Sud Italia DOC/Igt Vini Toscani - DOC/DOCG Vini del Sud Italia - Igt Vini Siciliani - Igt Vini Francesi Vini Spagnoli Vini Cileni Spumanti Prosecco e Franciacorta DOC Vini Passiti o Liquorosi - 1 Vini Passiti o Liquorosi - 2 Liquori e Distillati

9-11 9 10 11 12-73 12-15 16-19 20-21 22-23 24-27 28-31 32-33 34-35 36-37 38-39 40-41

Cachaça Calvados Rhum agricolo Birra Artigianale Collesi

66-67 68-69 70-71 72-73

Esperienze in cantina Mappa e Sommario delle Esperienze in cantina Cantine Paolo Manzone Cantine Kupelwieser Cantine Marina Danieli Cantine Tizzano Cantine Rocca di Castagnoli Masseria del Feudo

74-87

Glossario

88-89

74-75 76-77 78-79 80-81 82-83 84-85 86-87

42-43 44-45 46-47 48-49 50-51 52-53 54-55 56-57 58-59 60-61 62-63 64-65

La disponibilità dei prodotti proposti all’interno della presente guida è garantita nel limite degli stock detenuti dal partner. Ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto delle selezioni con un vino, liquore o birra di appellazione e qualità equivalente, in caso di rottura di stock o modifica dell’annata su di una selezione, indipendentemente dalla nostra volontà. L’abuso d’alcool nuoce alla salute. Bevi responsabilmente.

7

15/11/10 11:46:44


Le vigne e il vino La degustazione: qualche semplice regola Tutti possono diventare degustatori, ciascuno alla propria velocità e secondo le proprie competenze, gusti e formazione. La degustazione implica una certa metodologia di analisi sensoriale ma offre fin da subito la soddisfazione di poter “dire la propria” su un vino.

Dove? La degustazione ideale dovrebbe essere effettuata in un luogo ben illuminato, riscaldato a circa 20°C e non esposto ad odori forti (tabacco, profumi, incensi, etc...).

Quando? La maggior parte delle degustazioni professionali si svolgono in tarda mattinata, tra le 10.00 e mezzogiorno. Anche per i degustatori meno esperti, in generale è preferibile il lasso di tempo prima dei pasti e dopo uno o due bicchieri di aperitivi, in quanto le capacità sensoriali risultano ampliate.

L’ordine di degustazione: La giusta sequenza di degustazioni favorisce l’apprezzamento di ogni singolo vino. È consuetudine che si cominci con i bianchi, partendo dai più acidi, seguiti dai vini rosé, dai vini rossi leggeri ed infine da quelli invecchiati e corposi. Come per ogni regola, vi sono naturalmente alcune eccezioni che starà a voi comprendere e scoprire.

© jedphoto - Fotolia.com. Foto non contrattuali

Il bicchiere:

8

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 8-9

Sarà preferibile un bicchiere provvisto di gambo in modo da poter tenere il bicchiere senza riscaldare il vino. Il controllo visivo sarà favorito dalla trasparenza e dalla finezza del bicchiere. La capienza minima del bicchiere deve essere di almeno 19CL, per permettere di potervi rigirare il vino senza farlo traboccare. Il modello di bicchiere “a tulipano” è particolarmente indicato poiché favorisce la concentrazione e l’espressione dei gusti e degli aromi. Al fine di ottenere tale effetto, è consigliato di rimpiere il bicchiere fino a un terzo.

Le tappe della degustazione: Esame visivo, importante per conoscere la qualità, la consistenza, l’acidità e la viscosità del vino. Esame olfattivo, attraverso il quale si ottiene una prima impressione sul vino e si possono avere notevoli informazioni sull’intensità, la complessità e le sfumature del sua aroma. Esame gustativo, attraverso il quale si apprezzano acidità, equilibrio, corpo e retrogusto del vino 9

15/11/10 11:46:51


Vino: istruzioni per l’uso

Abbinare i vini ai piatti

La temperatura di servizio È importante ricordare che la temperature alla quale serviamo il vino ha una considerevole influenza sulle percezioni olfattive e gustative.

- Sposare l’intensità del vino a quella del piatto

Beviamo troppo spesso dei vini troppo caldi. Li portiamo a temperature ambiente ma, spesso, i 22° delle nostre case sono troppi per permetterci di apprezzare al meglio tutte le caratteristiche del vino. A bassa temperatura, i tannini diventano duri e spigolosi. Ad alta temperatura, il corpo risulta alterato, quasi di un’acidità estrema; quanto all’alcool, molto volatile, maschera gli odori e il vino donerà una sensazione di calore. Inoltre, si privilegierà una bassa temperatura di servizio quando un vino è più corposo o acido, una più temperata quando il vino è più tanninico, ricordandosi di non superare mai la temperatura di 18°-20°C. • De 16 à 20°:

Vini rossi tanninici: Merlot del Trentino, Barbera D’Asti, Cannonau, Bordeaux, Bourgogne (Pommard, Nuits-Saints-Georges), Côte du Rhône settentrionale… • De 14 à 16°: Vini rossi leggeri: Bordeaux, Bourgogne • De 12 à 14°: Chianti dei colli fiorentini, Pinot Nero trentino Vini rossi leggeri e vivi: Dolcetto D’alba, Valpolicella • De 10 à 12°: Vini bianchi secchi, rotondi e pieni: Terre di Franciacorta, EstEstEst • De 8 à 10°: Vini bianchi secchi, vivi e leggeri... Vini rosati e vini effervescenti... Vini corposi… Come far scendere i vini alla buona temperatura ? Per portare il vino alla buona temperatura di servizio, si può metterlo nel frigorifero una trentina di minuti o un’ora prima dell’inizio del pasto. Se siete presi alla sprovvista, il cestino del ghiaccio è indispensabile. Al suo interno occorre mettere acqua fresca e tanto ghiaccio, a seconda che lo si voglia raffredare o solo mantenere a temperatura ambiente. Tale procedura può andar bene sia per il vino rosso, che vogliamo far scendere ad una temperatura al di sotto dei 15°, che per lo Champagne.

10

Quello che non va mai dimenticato è che è meglio servire un vino troppo freddo piuttosto che un vino troppo caldo... è sempre più facile riscaldare il proprio bicchiere nel palmo della mano che raffreddarlo !

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 10-11

La regola più importante è intuitiva e comprensibile per chiunque. L’intensità del vino, all’olfatto e al gusto, deve sposarsi con quella del piatto. Se servite un piatto delicato, il vostro vino dovrà essere elegante ed aromatico. Se il piatto ha un gusto forte, il vino dovrà essere più corposo. Se il piatto è complesso, un Grand Cru, con tutta la sua classe, saprà adattarsi molto bene. - Gli odori e i gusti dialogano tra loro

Occore ricercare un’analogia tra i profumi: un fruttato all’aroma di sottobosco si sposerà bene con una frittata di tartufi, così come un bianco fresco e il suo aroma di agrumi sarà l’accompagnamento ideale di un’insalata di gamberetti e pompelmo. Tuttavia, per ottenere un abbinamento perfetto, è necessaria un’armonia tra i gusti, i sapori in bocca e la consistenza del vino. - I gusti e i colori I grandi vini bianchi si sposano bene con pietanze poco colorate: carni bianche, uccellagione, pesce e salse bianche. I vini rossi si accompagnano bene a cibi più pesanti, spesso di colore più scuro: carni rosse, cacciagione, salse al vino, etc. - Le armonie classiche I vini bianchi vivi accompagnano i frutti di mare ed il pesce alla griglia. Quelli più corposi convengono meglio ai crostacei o al pesce ma anche alla cucina alla panna, al vitello ed anche al pollame. I vini rossi leggeri e fruttati o i vini rossi setosi e leggeri accompagnano le carni bianche, il vitello e i tagli magri di maiale. I vini tanninici e robusti si associano bene alle carni rosse, alle carni bovine ed alla grossa selvaggina. I vini naturalmente dolci si accompagnano al foie gras, ai formaggi ben stagionati e ai dessert. Quanto alla cucina speziata o molto aromatizzata, questa necessita di vini di gradazione alcolica più elevata ma anche i bianchi o rosé, secchi e pungenti, andranno a meraviglia !

11

15/11/10 11:46:54


© Stefano Tiraboschi - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

Vini Rossi DOC/Igt - 1

12

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 12-13 15/11/10 11:47:03

© Hervé MICHEL / Feng yu - Fotolia.com. Foto non contrattuali.


Vini Rossi DOC/Igt - 1 Vini rossi italiani tipici, dal piemontese Dolcetto d’Alba al Chianti dei Colli senesi e al Nero d’Avola, con l’incursione di un vitigno internazionale: il Merlot. Vini DOC entrati ormai nel patrimonio gastronomico ed enologico nazionale. Sono dal gusto corposo e rotondo e possono essere abbinati a piatti della tradizione gastronomica italiana.

Kailà - Nero d’Avola Igt

Dolcetto D’Alba Magna Doc

Chianti Titolato Colli Senesi DOCG

Merlot Igt 2008

Fatascià (PA), Sicilia

Paolo Manzone (CN), Piemonte

Mazziotti (VT), Lazio

Da uve Nero d’Avola in purezza, dopo una breve macerazione sulle bucce, viene affinato per circa due mesi in barriques. Di colore rosso rubino, ha profumo fruttato e armonioso, con sentori di frutti di bosco, ed un gusto pieno e tannico, come si addice ai vini di questa tipologia.

Tipicamente asciutto (ducèt nella

Guicciardini Strozzi - Villa Cusona (SI), Toscana

È prodotto in quantità limitata, con uve

intenso con riflessi granati. Si mescolano note di frutta rossa e sentori di cuoio, cacao e tabacco. L’attacco è caldo e vellutato. I tannini sono presenti in giusta quantità. Vino ampio e persistente. Da abbinare a primi piatti, risotti, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

•U vaggio: 100% Nero d’Avola. •P rofumo: floreale (viola, zagara), note di liquirizia, prugna, frutti di bosco. •S apore: pieno, avvolgente, giustamente tannico. •A bbinamenti: carni bianche, pesci grassi, formaggi semi-stagionati. •T emperatura di servizio: 16-18°C.

14

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 14-15

parlata piemontese), ricco di tratti floreali e fruttati che ricordano piccoli frutti del sottobosco, rosso rubino intenso con riflessi violacei, accompagna un intero pasto di salumi, primi e carni della tradizione piemontese, quali risotti, sughi di carne, antipasti caldi tartufati.

•U vaggio: 100% Dolcetto d’Alba. •P rofumo: vinoso, gradevole, caratteristico.

•S apore: asciutto, gradevolmente

amarognolo, di moderata acidità, di buon corpo, armonico. •A bbinamenti: pasto di salumi, primi e carni della tradizione piemontese. •T emperatura di servizio: 18-20°C.

provenienti da vigneti preventivamente selezionati e destinati specificatamente alla produzione del Chianti qualificato con il marchio di “Titolato”. Il Chianti Colli Senesi Titolato è un vino di grande prestigio e di alta qualità, fortemente personalizzato nell’ambito della produzione aziendale.

• Uvaggio: 80% Sangiovese, 20% altri complementari. •P rofumo: vinoso, intenso, fruttato. • Sapore: asciutto, sapido, vivace, leggermente tannico. • Abbinamenti: carni rosse, formaggi, cacciagione. • Temperatura di servizio: 18°C.

Da uve 100% Merlot. Rosso ciliegia

• Uvaggio: 100% Merlot. •P rofumo: intenso, persistente, di frutti di bosco, mirtillo, ribes.

•S apore: caldo etereo, corposo ma

piacevolmente morbido, i tannini sono presenti senza eccedere nell’astringenza. •A bbinamenti: carni rosse, selvaggina nobile e formaggi semi-stagionati. •T emperatura di servizio: 18-20°C.

© Giuseppe Porzani - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

© nicolasjoseschira - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL01: selezione di 4 bottiglie

15

15/11/10 11:47:24


© Phils - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

Vini Rossi DOC/Igt - 2

16

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 16-17 15/11/10 11:47:34

© Terrance Emerson / 5AM Images - Fotolia.com. Foto non contrattuali.


Vini Rossi DOC/Igt - 2 Una selezione di vini rossi della penisola italiana, dal Piemonte alla Sicilia. Vitigni di grande nobiltà e tradizione per vini di grande personalità, come il versatile Barbera dell’Oltrepò Pavese e il Nero d’Avola siciliano. Vini riconosciuti in tutto il mondo per la loro particolarità e per le loro caratteristiche organolettiche, dai colori intensi e dai sapori forti e decisi.

SEL02: selezione di 4 bottiglie

© robert paul van beets - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

Castello Di Grumello (BG), Lombardia È prodotto dall’unione di due vitigni importanti, Merlot e Cabernet Sauvignon, coltivati nelle migliori posizioni della fascia collinare bergamasca; invecchia in botti di rovere ed è in seguito trasferito in bottiglia.

•U vaggio: 80% Cabernet Sauvignon e

20% Merlot. •P rofumo: intenso e fruttato con note di marasca, vaniglia e spezie. •S apore: asciutto su corpo vigoroso. •A bbinamenti: selvaggina e formaggi. •T emperatura di servizio: 18°C.

18

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 18-19

Barbera Oltrepò Pavese (Frizzante)

San Martin Venezia Giulia Igt (Merlot -Refosco -Cabernet)

Castello Di Luzzano (PV), Lombardia

Di Lenardo (UD), Friuli Venezia Giulia

È un vino la cui produzione è consentita nella zona di Pavia; proviene da vigneti con un’età superiore ai 20 anni. È pertanto un vecchio tipo di Barbera a grana piccola e spargola.

Questo fresco assemblaggio di uve Merlot, Refosco e Cabernet ha un colore rosso rubino ed un corpo ben equilibrato.

•U vaggio: 100% Barbera Piemontese. •P rofumo: intensamente vinoso. •S apore: asciutto, sapido, con

sottofondo acidulo. •A bbinamenti: tutto il pasto ma eccelle con primi al sugo e carni arrosto. •T emperatura di servizio: 18°C.

• Uvaggio: 75% Merlot e 25% varie. •P rofumo: fruttato, intenso e

persistente. • Sapore: piacevolmente acido, i tannini sono poco marcati. • Abbinamenti: carni servite fredde e arrosti di carne rossa. • Temperatura di servizio: 23°C.

Il Giglio Rosso Nero d’Avola Igt Masseria Del Feudo (CL), Sicilia É un vino brioso e vivace, dalla spiccata personalità, che si rivolge ai giovani wine lovers; la sua versatilità di abbinamento lo rende un componente ideale da portare a tavola in tutte le occasioni.

• Uvaggio: 100% Nero d’Avola. • Profumo: fruttato con ricordi di more e susine, note di liquirizia e frutta rossa. •S apore: equilibrato, morbido e piacevolmente sapido. •A bbinamenti: primi piatti al forno, carni rosse alla griglia, formaggi semistagionati. •T emperatura di servizio: 18-20°C.

© Bruce Shippee - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

Valcalepio Rosso DOC

19

15/11/10 11:47:45


Vini Rossi Strutturati DOC Un vino rosso strutturato è sicuramente un vino da invecchiamento, importante, profondo e corposo, affinato nel legno e sottoposto ad invecchiamento. Vini di struttura e corpo assai longevi, ideali per arrosti, cacciagione, salumi, formaggi di media e alta stagionatura. Si passa dal Bolgheri Ocra dai sapori di mora e mirtillo al Nebbiolo dalle forti note tanniniche.

Bolgheri Ocra Doc

Nebbiolo D’alba Doc Mirinè

Guicciardini Strozzi - Le Pavoniere (LI), Toscana

Paolo Manzone (CN), Piemonte

I l Bolgheri ha un colorore rosso rubino non cupo e ricorda un cenno di selvatico tra il tabacco e l’anice.

© Sylvain MIZON - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot. • Profumo: lunghi sentori di mora e mirtillo con leggeri riferimenti di cuoio. • Sapore: fine, sapido, caldo. • Abbinamenti: arrosti di carne rossa, cacciagione, salumi e formaggi di media e alta stagionatura. • Temperatura di servizio: 18-19°C.

Vini Rossi Strutturati - DOC

20

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 20-21

Il Nebbiolo nasce nei dintorni d’Alba e si racconta sia nato sotto il dominio dei Savoia e che venisse utilizzato anche come “arma diplomatica”.

• Uvaggio: 100% Nebbiolo. •P rofumo: di viola, fruttato e floreale. •S apore: secco con forti note tanniniche.

•A bbinamenti: piatti di carne, formaggi maturi, cacciagione e paté.

•T emperatura di servizio: 18-19°C.

© eliandric - iStockphoto.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL03: selezione di 2 bottiglie

21

15/11/10 11:47:59


Vini Rossi Barricati - Igt/ DOCG I vini barricati, proprio per il loro particolare affinamento nelle botti di rovere, sono caratterizzati da profumi che acquistano una nota boisé o di vanillina e un visibile aumento del colore rispetto al vino raffinato con altre tecniche. Vini di ottima complessità e struttura come il Nero d’Avola Almanera e il Chianti Classico Poggio A’ Frati che arriva a 15 mesi di affinamento in legno.

SEL04: selezione di 2 bottiglie

Fatascià (PA), Sicilia lmanera Rosso è una rivisitazione A moderna del Nero d’Avola. Esprime grande potenza ed eleganza ed al naso è finemente speziato con profumi di frutta matura.

• Uvaggio: 100% Nero d’Avola. • Profumo: piacevolmente fruttato ed

© Photo10 - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

armonioso, speziato, sentori di frutti di bosco, vaniglia e cannella.

• Sapore: fruttato, intenso, piacevolmente morbido, di buon corpo. • Abbinamenti: carni rosse,

Vini Rossi Barricati - Igt/ DOCG

22

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 22-23

cacciagione, formaggi stagionati, primi complessi. • Temperatura di servizio: 18-20°C.

Chianti Classico Docg Poggio A’ Frati Rocca Di Castagnoli (SI), Toscana È un vino ottenuto da Sangiovese e Canaiolo. Il colore è rosso rubino intenso e ha profumi avvolgenti, complessi e persistenti.

• Uvaggio: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Merlot.

•P rofumo: intenso e ricco di note

fruttate e vinose, accompagnate da una piacevole componente balsamica. •S apore: morbido e piacevole, con accenni di tannini ancora vivaci, ma perfettamente integrati. •A bbinamenti: carni bianche elaborate, carni rosse, formaggi di media stagionatura. •T emperatura di servizio: 18°C, si consiglia la scaraffatura prima di servirlo.

© Vagabondo - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

Almanera Rosso Igt

23

15/11/10 11:48:07


© iStockphoto.com - seraficus. Foto non contrattuali.

Vini Bianchi DOC/Igt - 1

24

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 24-25 15/11/10 11:48:19

© vagabondo / crolique - Fotolia.com. Foto non contrattuali.


Vini Bianchi DOC/Igt - 1 I vini bianchi, nonostante in Italia la loro produzione sia inferiore ai rossi, sono delle vere e proprie gemme dell’enogastronomia. Questa proposta include 4 vini bianchi italiani freschi e vivaci che caratterizzano la nostra tradizione vitivinicola: Tocai Friulano, Pignoletto Frizzante, Est Est Est, Vernaccia di S. Gimignano.

Pignoletto Frizzante Doc

Est Est Est Doc

Vigna Delle Letizie Tocai Friulano

Tizzano (BO), Emilia Romagna

Mazziotti (VT), Lazio

Vino piacevolemente fresco e secco, autoctono dei Colli Bolognesi, proviene dalle uve dell’omonimo vitigno. Piacevolmente frizzante, è cristallino, giallo chiaro con lievi riflessi verdolini.

Da uve di Procanico, ha un aspetto brillante, pulito, color giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Marina Danieli (UD), Friuli Venezia Giulia

•U vaggio: 100% Pignoletto. •P rofumo: fruttato e delicato. •S apore: fresco, secco, strutturato,

abbastanza morbido con un tenue e gratificante retrogusto amarognolo. • Abbinamenti: antipasti tipici emiliani, carni bianche e pesce. •T emperatura di servizio: 7-9°C.

26

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 26-27

•U vaggio: 65% Trebbiano Toscano

(Procanico), 20% Malvasia Bianca Toscana, 15% Trebbiano Giallo (Rossetto). • Profumo: intenso e persistenteche ricorda la frutta secca (mandorla, nocciola), l’acacia, il mughetto. •S apore: morbido e vellutato con finale leggermente amarognolo, rimane gradevole ed elegante. •A bbinamenti: primi piatti di mare, pesci di mare e di lago, crostacei, carni bianche e formaggi freschi. •T emperatura di servizio: 8-10°C.

Uva Tocai friulano di origine autoctona con habitat ottimale sulla fascia collinare dei Colli Orientali del Friuli ed in particolare delle colline di Buttrio.

• Uvaggio: 100% Tocai friulano. •P rofumo: ricco, ampio e persistente

e, spesso, di sentore morbido di leggera fienagione, ricca di essenze floreali e lieve vinosità. • Sapore: sapido, di lunga persistenza, leggermente aromatico in avvolgente piacere mielato. • Abbinamenti: dall’aperitivo al tutto pasto estivo. • Temperatura di servizio: 8-10°C.

Vernaccia Di S. Gimignano Titolato Docg Guicciardini Strozzi - Villa Cusona (SI), Toscana Prodotto tipico ed esclusivo della terra di San Gimignano, è ottenuto esclusivamente con le uve di uno dei vitigni tipici dei vigneti della Fattoria Cusona.

• Uvaggio: 100% Vernaccia di San Gimignano.

• Profumo: fine, intenso e fruttato. •S apore: secco, piacevolmente fresco ma morbido ed armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo che ricorda la mandorla. •A bbinamenti: piatti di pesce e crostacei, carni bianche ed ottimo aperitivo. •T emperatura di servizio: 15°C.

© Phil Good - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

© LA - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL05: selezione di 4 bottiglie

27

15/11/10 11:48:38


© Christophe Thélisson - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

Vini Bianchi DOC/Igt - 2

28

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 28-29 15/11/10 11:48:52

© Nicolas LOGEROT / rcaucino - Fotolia.com. Foto non contrattuali.


Vini Bianchi DOC/Igt - 2 Potrete degustare 4 delle migliori selezioni di vini bianchi: morbidi ed equilibrati per aperitivi o per pietanze delicate quali formaggi freschi o specialità di pesce. La scelta spazia dal nord Italia con il piemontese Cortese, al Pinot friulano fino ad arrivare al “marittimo” e “ventoso” Garbì marchigiano.

Balera Cortese DOC Piemonte

Valcalepio Bianco DOC

Icardi (CN), Piemonte

Castello Di Grumello (BG), Lombardia

Da uva Cortese esposta a sud sui colli piemontesi del Monferrato, questo vino giallo paglierino saprà animare i vostri aperitivi.

• Uvaggio: 100% Uva Cortese. •P rofumo: di fiori, frutti e pesche mature.

•S apore: ben equilibrato, acido e

morbido. •A bbinamenti: aperitivo, antipasti, formaggi freschi e pesci. •T emperatura di servizio: 12°C.

30

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 30-31

Lis Maris Venezia Giulia Igt (Sauvignon - Pinot Bianco)

Garbì (Chardonnay - Sauvignon - Verdicchio)

Di Lenardo (UD), Friuli Venezia Giulia

Boccadigabbia (MC), Marche

È prodotto dall’unione di due vitigni importanti, Pinot Bianco e Chardonnay o Pinot Grigio, coltivati nelle migliori posizioni della fascia collinare bergamasca. Invecchia in botti di rovere.

Questo vino assemblato a partire da uve Sauvignon e Pinot Bianco è vivace e brillante; non viene fermentato in botti di rovere per mantenere tutta la freschezza delle estati italiane.

Il suo nome deriva da un vento che soffia spesso in Adriatico, e che gonfiava le vele delle “lancette”, tradizionali barche da pesca della zona, una delle quali è riprodotta in etichetta.

•U vaggio: Chardonnay e Pinot Grigio. •P rofumo: ampio, armonico ed

• Uvaggio: 5% Sauvignon , 85% Pinot

Bianco , 10% varie. • Profumo: di fiori, fruttato. • Sapore: equilibrato e morbido, un po’ acidulo. • Abbinamenti: antipasti, aperitivo, pesce. • Temperatura di servizio: 18-20°C.

• Uvaggio: 40% Chardonnay, 40%

elegante.

• Sapore: fruttato. • Abbinamenti: antipasti, pesce di mare e di acqua dolce o carni bianche. •T emperatura di servizio: 10-12°C.

Sauvignon, 20% Verdicchio.

• Profumo: fine e persistente. • Sapore: fresco e sapido. •A bbinamenti: insalate di mare, primi piatti e grigliate di pesce, aperitivo.

• Temperatura di servizio: 8-10°C.

© Sylvain MIZON - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

© Olga Vasilkova - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL06: selezione di 4 bottiglie

31

15/11/10 11:49:01


Vini del Nord Ovest Italia - DOC Il Piemonte e la Lombardia sono due regioni che condividono una passione: il vino, patrimonio comune reso grande dalle caratteristiche di questa fertile area. Ha fama internazionale e accompagna pietanze della tradizione e non solo. Si passa dall’asciutto Dolcetto d’Alba al vivace e versatile Barbera dell’Oltrepò Pavese al fresco Valcalepio bianco.

Dolcetto D’alba Sorì Paitin Paitin (CN), Piemonte I l Dolcetto è una delle uve più comuni dalla regione Piemonte. Il suo nome si riferisce alla dolcezza delle uve ma, di fatto, il vino ha spesso una punta di amarezza sul finale.

© Drazic - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: 100% Dolcetto. • Profumo: vinoso e fruttato,

Vini del Nord Ovest Italia - DOC

32

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 32-33

ampio. • Sapore: asciutto, di buon corpo, gradevolmente amarognolo. • Abbinamenti: antipasti, carni rosse, formaggi stagionati. • Temperatura di servizio: 18°C.

Barbera Oltrepò Pavese

Valcalepio Bianco DOC

Castello Di Luzzano (PV), Lombardia

Castello Di Grumello (BG), Lombardia

C’è grande attenzione al territorio, soprattutto per quanto riguarda la vegetazione selvatica lasciata crescere tra i filari, in modo da consentire alle viti di crescere in completo equilibrio.

La Denominazione Valcalepio Doc è compresa nella zona collinare tra il Lago d’Iseo e Bergamo; il Valcalepio Bianco è senz’altro il più importante vino della regione.

• Uvaggio: 100% Barbera

Piemontese. • Profumo: spiccato, intensamente vinoso. •S apore: asciutto, sapido, con sottofondo acidulo. •A bbinamenti: tutto il pasto, ottimo con primi al sugo e carni arrosto. • Temperatura di servizio: 18°C.

• Uvaggio: Chardonnay e Pinot Grigio.

• Profumo: delicato,

caratteristico,moderatamente fruttato. • Sapore: secco, armonico, caratteristico, con un leggero ricordo di mandorle. • Abbinamenti: antipasti, primi piatti con sughi bianchi, piatti di pesce. • Temperatura di servizio: 12°C.

© vision images - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL07: selezione di 3 bottiglie

33

15/11/10 11:49:09


Vini Piemontesi - DOC Altra culla della tradizione vitivinicola italiana, il Piemonte è oggi una regione che detiene numerosi primati nell’ambito viticolo con ben 7 vini DOCG e 43 DOC in sua rappresentanza. Questa selezione offre uno spunto sulle potenzialità della regione, proponendo due tipici bianchi freschi e fruttati, un Balera Cortese ed un Roero Arneis, ed un elegante rosso, il Grignolino.

SEL08: selezione di 3 bottiglie

Bric Du Su Grignolino DOC Piemonte

Icardi (CN), Piemonte

Icardi (CN), Piemonte

n vino bianco eccellente U ottenuto da uve tradizionali del Piemonte Cortese. Ricordi di fieno, di limoni e di pere conferiscono eleganza al suo ricco bouquet.

Dolcezza conferita dalla compiuta maturità del frutto impiegato e dalla massima pulizia del vino. L’amaro approfondisce ciò che la morbidezza completamente avvolge. Un sapore multivariato nella sua costante, squisita e fragolosa suadenza.

© Philippe SURMELY - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: 100% Cortese. • Profumo: fruttato con sentori

Vini Piemontesi - DOC

34

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 34-35

di fiori e pesche mature. • Sapore: ben equilibrato, acido e morbido. • Abbinamenti: aperitivi, antipasti, formaggi freschi e pesce. • Temperatura di servizio: 12°C.

• Uvaggio: 100% Grignolino. •P rofumo: fresco e insistente

con sentori di foglia di noce e lieve fragranza di rosa. • Sapore: elegante e armonioso sul suo fondo amarognolo. •A bbinamenti: pasta e zuppe. •T emperatura di servizio: 18°C.

Roero Arneis DOC Correggia (CN), Piemonte È un raffinato vino bianco piemontese conosciuto e apprezzato nel mondo intero, e prodotto in piccole quantità da uva Arneis, tipica della zona del Roeri.

• Uvaggio: 100% Arneis. • Profumo: fruttato, con sentori di mela e banana.

• Sapore: fresco, piacevole e ben equilibrato.

• Abbinamenti: piatti di pesce salsati, verdure gratinate e formaggi freschi. • Temperatura di servizio: 10-12°C.

© Gina Sanders - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

Balera Cortese Piemonte DOC

35

15/11/10 11:49:17


Vini Veneti - DOC Il Veneto è una terra con una lunga tradizione vitivinicola e vanta in Italia il primato nella produzione di vini DOC. Per caratteristiche ambientali, gran parte della regione produce uve ottime. Per darvi un assaggio di quanto appena detto, vi proponiamo questa gamma che va dall’erbaceo e minerale Soave all’equilibrato rosso Bardolino, fino al morbido e fruttato Valpolicella.

Vini Veneti - DOC

36

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 36-37

Bardolino

Valpolicella

Le Vigne Di S.Pietro (VR), Veneto

Le Vigne Di S.Pietro (VR), Veneto

ardolino è un vino secco. B I vigneti sono nei pressi del Lago di Garda e in provincia di Verona, compreso il comune di Bardolino, divenuto celebre proprio grazie a questo vino famoso nel mondo.

Il Valpolicella, prodotto nella provincia di Verona, è un vino che nasce da una miscela di uve di vitigni diversi, la più importante è la Corvina. Essenziali sono anche le uve Rondinella e Molinara.

• Uvaggio: 70% Corvina, 20%

•U vaggio: 70% Corvina, 20%

Questo vino dal colore giallo paglierino nasce da un suolo vulcanico e ricco di minerali, tipico della regione del Soave, e acquisisce tutte le sue qualità organolettiche dopo un anno di invecchiamento.

•P rofumo: intenso e fruttato,

• Uvaggio: 100% Garganega. • Profumo: spiccato profumo

•S apore: morbido, sapido, dal

• Sapore: minerale pieno e

Rondinella, 10% Molinara. • Profumo: molto fruttato e fragrante, sentori di prugne e frutti rossi. • Sapore: delicatamente vellutato, fresco e sapido. • Abbinamenti: antipasti e salumi, carni bianche e rosse, paste con sugo di carne. • Temperatura di servizio: 16-18°C.

Rondinella, 10% Molinara.

note di fragole e frutti rossi. retrogusto armonico.

•A bbinamenti: carni rosse, pasta al ragù di carne, salumi. •T emperatura di servizio: 14-16°C.

Le Bine Longhe Cru Di Costalta Soave Classico DOC Tessari (VR), Veneto

erbaceo.

persistente con leggero retrogusto di mandorla amara. • Abbinamenti: carni bianche e piatti a base di pesce di ogni genere. • Temperatura di servizio: 12-13°C.

© Liv Friis-larsen - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

© ChantalS - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

SEL09: selezione di 3 bottiglie

37

15/11/10 11:49:25


Vini Trentini - DOC Il Trentino è una delle patrie per la coltivazione di nobili viti ed è ormai riuscito a raggiungere il prestigio grazie anche alla tanta dedizione che i viticoltori mettono nel loro lavoro. Ci si dedica alla ricerca della perfezione. Tipica espressione dei vigneti trentini, questi tre eleganti vini: il fine ed equilibrato Nosiola, il profumato e fruttato Muller Thurgau ed il floreale e intenso Sauvignon.

Nosiola Trentino DOC Terre Del Fohn (TN), Trentino Alto Adige a Nosiola è da sempre L prodotto in Trentino nella Valle dei Laghi. Dalla cura dei produttori è nato questo vino giovane, fresco e fruttato con un lieve tocco di selvatico.

© Dušan Zidar - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: 100% Nosiola. • Profumo: delicatamente

Vini Trentini - DOC

38

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 38-39

fruttato con tenue sentore di nocciola. • Sapore: secco e piacevolmente fresco, equilibrato. • Abbinamenti: primi piatti o classici piatti di pesce specialmente d’acqua dolce, eccellente aperitivo. • Temperatura di servizio: 10-12°C.

Müller Thurgau Trentino DOC

Sauvignon Vigna Piccola Vigneti Delle Dolomiti

Terre Del Fohn (TN), Trentino Alto Adige

Maso Cantanghel (TN), Trentino Alto Adige

Müller Thurgau è prodotto nella Valle di Cembra dal 1950, dove si coltivano le uve fino a 680 metri sul livello del mare. Il Müller Thurgau è un vino elegante ed aromatico che rimanda alla vera essenza del Trentino.

Da uve Sauvignon che crescono esposte a sud/ est sui colli trentini, è un vino dal colore giallo paglierino tendente al dorato, con lievi riflessi verdognoli.

•U vaggio: 100% Müller Thurgau. • Profumo: intenso, floreale,

con note aromatiche di pesca, rosa moscata e salvia. •S apore: secco, fresco, persistente con una fresca acidità. •A bbinamenti: antipasti eleganti, pesce, primi piatti con verdure e sughi a base di crostacei, ottimo aperitivo. •T emperatura di servizio: 10-12° C.

• Uvaggio: 100% Sauvignon. • Profumo: ricco ed intenso con particolari note floreali.

• Sapore: di buona struttura

e sapidità, lungo nel suo complesso retrogusto. • Abbinamenti: risotti, primi piatti sostanziosi ed elaborati, frutti di mare e crostacei. • Temperatura di servizio: 10-12°C.

© Torsten Schon - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL10: selezione di 3 bottiglie

39

15/11/10 11:49:35


Vini Emiliani - DOC Tra i colli emiliani nascono le viti dalle quali nascono vini pregiati. L’Emilia Romagna si sta sempre più affermando nel panorama enologico italiano e internazionale grazie a vini eleganti e gradevoli come i frizzanti Pignoletto, Barbera e l’intenso Sangiovese. Saranno graditi in banchetti ricchi e gustosi tipici della tradizione emiliana.

SEL11: selezione di 3 bottiglie

Sangiovese Di Romagna Sup - D.O.C

Tizzano (BO), Emilia Romagna

Bissoni (FC), Emilia Romagna

ino piacevolemente fresco V e secco, autoctono dei Colli Bolognesi, proviene dalle uve dell’omonimo vitigno.

Il primo vino DOC della Romagna. ll vino Sangiovese Superiore Riserva Bissoni è un rosso di grande struttura, con almeno due anni di invecchiamento e che matura per non meno di 14 mesi in barrique di rovere francese.

© Bruce Shippee - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: 100% Pignoletto. • Profumo: fruttato e delicato. • Sapore: fresco, secco,

Vini Emiliani - DOC

40

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 40-41

strutturato, abbastanza morbido, presenta un tenue e gratificante retrogusto amarognolo. • Abbinamenti: antipasti tipici emiliani, carni bianche e pesce. • Temperatura di servizio: 7-9°C.

• Uvaggio: 100% Sangiovese. •P rofumo: note di violetta, prugna e ciliegie mature.

• Sapore: secco, ben

strutturato con accenni di tannini setosi. •A bbinamenti: paste asciutte con ragù di carne, carne grigliata e grigliate miste. • Temperatura di servizio: 16-18°C.

Barbera Frizzante - Doc Tizzano (BO), Emilia Romagna La produzione è della provincia di Bologna e ha un colore rosso carico tendente al violaceo.

• Uvaggio: 100% Barbera. • Profumo: fruttato, con note di frutta secca e tabacco.

• Sapore: secco, di corpo

leggermente tanninico, armonico. • Abbinamenti: salumi, crescentine, tigelle e perché no tortellini in brodo e pasta asciutta bolognese. • Temperatura di servizio: 10-12°C.

© ACARRERA - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

Pignoletto Frizzante Doc

41

15/11/10 11:49:52


Vini del Centro/Sud Italia DOC/Igt Dalla Toscana alla Puglia una scelta di vini ad hoc per godere della semplicità e robustezza di queste fragranze. Ricchi di storia, raccontano la tradizione della zona in cui sono coltivati, narrando di miti e leggende. Niente viene lasciato al caso e ogni nota olfattiva ricorda una particolarità del terreno. Potrete gustare il Garbì marchigiano, il Bellalma pugliese e il Petrognano fiorentino.

Garbì (Chardonnay - Sauvignon - Verdicchio)

Bellalma - Falanghina Puglia - Igt

Petrognano Chianti DOCG

Bocca di Gabbia (MC), Marche

Fujanera (FG), Puglia

Fattoria Di Petrognano (FI), Toscana

eriva il suo nome da un vento D che soffia spesso in Adriatico, e che gonfiava le vele delle “lancette”, tradizionali barche da pesca della zona, una delle quali è riprodotta in etichetta.

© Nicolas BERTHY - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: 40% Chardonnay,

Vini del Centro/Sud Italia DOC/Igt

42

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 42-43

40% Sauvignon, 20% Verdicchio. • Profumo: fine e persistente. • Sapore: fresco e sapido. • Abbinamenti: insalate di mare, primi piatti e grigliate di pesce, aperitivo, tapas e spuntini. • Temperatura di servizio: 8-10°C.

Riflessi di pietra e profumo di fiori. Bellalma è bianco, frutto di terra e vendemmia, al confine del mare.

• Uvaggio: 100% Falanghina. •P rofumo: fiori bianchi e pesca.

• Sapore: fresco e piacevole con note acidule. •A bbinamenti: pesce, pasti a base di crostacei, carni bianche e formaggi non stagionati. •T emperatura di servizio: 10-12°C.

Da uve in prevalenza Sangiovese, nasce questo ottimo Chianti Petrognano, un vino “giovane” da tutto pasto caratterizzato da un colore rosso rubino.

• Uvaggio: 85% Sangiovese, 15% Canaiolo.

• Profumo: intenso, vinoso, leggermente speziato.

• Sapore: asciutto, poco

tannico, sapido e caratteristico. • Abbinamenti: paste asciutte, risotti con sughi di carne, lessi e umidi, pollame e arrosti. • Temperatura di servizio: 16-18°C.

© ALCE - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL12: selezione di 3 bottiglie

43

15/11/10 11:50:02


Vini Toscani DOC/DOCG La Toscana, una delle culle della produzione enologica italiana, è qui egregiamente rappresentata da vini di grande pregio e tradizione: Vernaccia di San Gimignano, Bolgheri e Chianti Classico. Il terreno fertile e il clima mite favoriscono lo sviluppo di uve perfette per la resa di vini altrettanto perfetti. Sapori piacevolmente freschi e morbidi con ricordi di frutti rossi.

Vernaccia Di S. Gimignano Titolato Docg Guicciardini Strozzi - Villa Cusona (SI), Toscana uesto vino dal colore giallo Q paglierino tenue viene prodotto a San Gimignano, in una ristretta zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze.

© Eric Gevaert - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: 100% Vernaccia di

Vini Toscani - DOC/DOCG

44

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 44-45

San Gimignano. • Profumo: fine, caratteristico, fruttato, penetrante e persistente. • Sapore: secco, piacevolmente fresco ma morbido ed armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo che ricorda la mandorla. • Abbinamenti: piatti di pesce e crostacei, carni bianche ed ottimo aperitivo. • Temperatura di servizio: 15°C.

Bolgheri Ocra Doc

Chianti Classico Docg

Guicciardini Strozzi Le Pavoniere (LI), Toscana

Rocca Di Castagnoli (SI), Toscana

Ocra “il sangue della terra”, nasce a Bolgheri, località che gode di un microclima eccezionale per la coltivazione della vite.

Questo vino di ottima complessità e struttura gustativa, si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.

• Uvaggio: Cabernet

• Uvaggio: 90% Sangiovese,

Sauvignon, Syrah, Merlot. • Profumo: lunghi sentori di mora e mirtillo con leggeri riferimenti di cuoio. • Sapore: fine, sapido, caldo. • Abbinamenti: arrosti di carne rossa, cacciagione, salumi e formaggi di media e alta stagionatura. • Temperatura di servizio: 18-19°C.

5% Canaiolo, 5% Merlot.

• Profumo: intenso e ricco

di note fruttate e vinose, accompagnate da una piacevole componente balsamica. • Sapore: morbido e piacevole, con accenni di tannini ancora vivaci ma perfettamente integrati. • Abbinamenti: carni bianche elaborate, carni rosse, formaggi di media stagionatura. • Temperatura di servizio: 18°C, si consiglia la scaraffatura prima di servirlo.

© inacio pires - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL13: selezione di 3 bottiglie

45

15/11/10 11:50:12


Vini del Sud Italia - Igt Il Sud Italia ha una tradizione antica di vini corposi e dai colori forti e accesi, che richiamano i colori della terra. Il corpo e l’intensità dei vini del nostro sud sono rappresentati da questa proposta: due rossi, il pugliese Negroamaro e il siciliano Nero d’Avola ed un bianco calabrese. Lasciatevi sedurre dalle fragranze suadenti di questi vini.

Besidiae Igt-Valle Del Crati Bianco (Pecorello, Riesling, Chardonnay) Serracavallo (CS), Calabria alle vigne posizionate D sull’omonimo colle di Bisignano, questo vino ha un colore giallo paglierino con una buona vivacità di colore e consistenza.

© Andy - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: 40% Pecorello

Vini del Sud Italia - Igt

46

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 46-47

(autoctono), 30% Riesling renano, 30% Chardonnay. • Profumo: netto e intenso di fiori e frutta con sentori di biancospino, rosa, agrumi, banana e mela matura. • Sapore: secco, caratterizzato, in entrata, da una bella freschezza. • Abbinamenti: pesce, carni bianche e rosse, formaggi. • Temperatura di servizio: 10-12°C.

Lamadali - Negroamaro Puglia Igt

Il Giglio Rosso-Sicilia Igt (Nero D’avola)

Fujanera (FG), Puglia

Masseria Del Feudo (CL), Sicilia

Ottenuto dal vitigno autocotono pugliese Negroamaro, questo vino del territorio si presenta di colore rubino intenso con riflessi violacei.

•U vaggio: 100% Negroamaro. •P rofumo: fruttato con aromi di caffè, liquirizia e canditi.

• Sapore: morbido, con tannini setosi ed appena accennati. • Abbinamenti: grigliate, carni rosse, affettati, formaggi e piatti speziati. • Temperatura di servizio: 18-20°C.

È un vino brioso e vivace, dalla spiccata personalità che si rivolge ai giovani wine lovers; la sua versatilità di abbinamento lo rendono un componente ideale da portare a tavola in tutte le occasioni.

• Uvaggio: 100% Nero d’Avola. • Profumo: fruttato con ricordi di more e susine, liquirizia e frutta rossa. • Sapore: equilibrato, morbido e piacevolmente sapido. • Abbinamenti: primi piatti al forno, carni rosse alla griglia, formaggi semistagionati. • Temperatura di servizio: 18-20°C.

© cdrcom - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL14: selezione di 3 bottiglie

47

15/11/10 11:50:22


Vini Siciliani - Igt La Sicilia, terra baciata dal sole, offre dei nettari pregiati e riconosciuti come tali. Il clima della Sicilia, unitamente ad innesti unici, hanno creato durante tutti questi anni dei vitigni che ricreano il gusto forte e deciso di questa terra. Per voi una proposta di vini tipici dell’isola, dal Nero d’Avola al bianco Inzolia, accompagnati da un intenso Syrah.

SEL15: selezione di 3 bottiglie

Kailá Syrah - Igt

Fatascià (PA), Sicilia

Fatascià (PA), Sicilia

a uve Nero d’Avola in D purezza, dopo una breve macerazione sulle bucce viene affinato per circa due mesi in barrique. Di colore rosso rubino, ha un gusto pieno e tannico, come si addice ai vini di questa tipologia.

Da uve 100% Syrah, non subisce affinamento in legno. Ha colore rosso rubino ed un profumo speziato, di cioccolato e di frutti rossi. Sapore intenso e fruttato, al palato risulta morbido e di buona struttura

© Dušan Zidar - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: 100% Nero d’Avola. • Profumo: floreale (viola,

Vini Siciliani - Igt

48

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 48-49

zagara), note di liquirizia, fruttato e armonico con sentori di frutti di bosco. • Sapore: pieno e avvolgente, giustamente tannico. • Abbinamenti: carni bianche, pesci grassi, formaggi semistagionati. • Temperatura di servizio: 16-18°C.

• Uvaggio: 100% Syrah. •P rofumo: speziato, note di

agrumi, cuoio, tabacco e cioccolata amara. • Sapore: pieno, avvolgente, seducente e morbido. •A bbinamenti: carni rosse, formaggi stagionati e semi, primi aromatizzati. • Temperatura di servizio: 18-20°C.

Il Giglio Bianco Inzolia - Igt Masseria Del Feudo (CL), Sicilia Il Giglio Bianco è un vino fresco che si fa interprete della natura solare delle varietà autoctone più pregiate: Ansonica e Grillo. Bianco piacevolissimo da abbinare ai piatti di tradizione mediterranea.

• Uvaggio: Ansonica e Grillo. • Profumo: floreale e fruttato

con ricordi di pesca bianca.

• Sapore: fresco, sapido e fine. • Abbinamenti: pesce azzurro, piatti a base di crostacei, verdure grigliate. • Temperatura di servizio: 10-12°C.

© Elenathewise - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

Kailá Nero D’avola - Igt

49

15/11/10 11:50:37


Vini Francesi Vini d’oltralpe i cui produttori, di grande prestigio, hanno fatto la storia della produzione vitivinicola. Dall’Alsazia con Boeckel, Maison fondata nel 1853 da Fredéric Boeckel, alla Borgogna con Bichot, Maison che tramanda di padre in figlio la passione e la cultura del vino dal 1931, e infine a Bordeaux con la blasonata Baron Philippe de Rothschild, con sede a Pauillac, nel cuore del Médoc, dal 1933.

Sylvaner

Chateau De Moujan

Mouton Cadet Blanc Aoc

Emile Boeckel, Alsazia

Albert Bichot, Borgogna

Rothschild, Bordeaux

uesto vino tradizionale Q d’Alsazia, che all’occhio si presenta chiaro con riflessi verdi, viene prodotto a partire da uve Sylvaner, originarie dall’Austria.

Ottenuto da uve provenienti dalle colline di La Clape, sulla costa mediterranea della Languedoc, nel sud della Francia, si presenta con un colore rosso granato.

outon Cadet Blanc è il frutto M della selezione rigorosa delle uve piantate sui migliori terreni a vitigni bianchi della regione bordolese Entre-Deux-Mers.

• Uvaggio: 100% Sylvaner. • Profumo: intenso e

•U vaggio: Grenache, Syrah,

40% Sauvignon Blanc, 10% Muscadelle. • Profumo: ricco di fragranze, fruttato. • Sapore: equilibrato, poco aggressivo e poco acido. • Abbinamenti: ottimo con pesce, carni bianche e formaggi non troppo stagionati. • Temperatura di servizio: 8°C.

© Piotr Przeszlo - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

persistente.

• Sapore: secco e fruttato. • Abbinamenti: ottimo con

Vini Francesi

50

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 50-51

pesce, crostacei e salse cremose. • Temperatura di servizio: 8-10°C.

Carrignan. •P rofumo: molto fruttato, sentori di bacche e spezie. • Sapore: grasso nella struttura, sviluppa buone note di rotondità con un corpo ben equilibrato. •A bbinamenti: carni rosse, barbecue e pollame. •T emperatura di servizio: 14°C.

• Uvaggio: 50% Semillon,

© Efbee - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL16: selezione di 3 bottiglie

51

15/11/10 11:50:47


Vini Spagnoli Nella Città del Vino situata a Elciego, fra le dolci colline tempestate di vigneti delle campagne della Rioja, sorge un avveniristico edificio il cui tetto ricorda le onde di un mare in tempesta. Vi si trova la cantina Marqués de Riscal, una delle più antiche e prestigiose della Spagna, di cui potrete gustare due grandi vini: il bianco Rueda, fruttato e speziato, ed il rosso Tempranillo, loreale ed equilibrato.

Rueda Verdejo D.O.

Tempranillo

Marqués De Riscal

Marqués De Riscal

e uve Verdejo e Viura (l’uva bianca L della Rioja) sono private dei raspi, pigiate e poi macerate a freddo per estrarre la componente aromatica dalle bucce e dare corpo al vino.

Un vino rosso con un carattere deciso, ottenuto usando uve Tempranillo, frutto della selezione dei migliori lotti della regione del Duero. I vini prodotti con questa varietà di uve sono piuttosto aromatici, con buona struttura, freschezza ed intensità.

© Mist - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: 85% Verdejo, 15% Viura. • Profumo: piacevoli aromi di fiori ed

Vini Spagnoli

52

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 52-53

erbe quali il finocchio, tipico della varietà. • Sapore: fresco e piacevole con un finale leggermente speziato. • Abbinamenti: pesce, crostacei, prosciutto, pasta, pollo, piatti a base di carne da servire freddi. • Temperatura di servizio: 8-10°C.

• Uvaggio: 85% Tinta de Toro, 15% Merlot e Syrah.

• Profumo: spiccati aromi fruttati e note floreali (rose) e di mandorla.

• Sapore: ben equilibrato e persistente, note di cuoio e vaniglia, sentori di frutti rossi, leggera tannicità e buona acidità. • Abbinamenti: stufato e pasticci di carne, chili con carne, cibi speziati, paella spagnola, perfetto con formaggi cremosi. •T emperatura di servizio: 14-16°C.

© Studio Gi - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL17: selezione di 2 bottiglie

53

15/11/10 11:50:54


Vini Cileni La prestigiosa cantina francese Baron Philippe de Rothschild, assieme alla Maipo Chile, hanno dato vita a un’importante realtà vitivinicola che è diventata la massima espressione enologica cilena; i vini cileni della cantina Maipo Cile, qui rappresentati dal Carmenère e dall’Escudo Rojo, testimoniano l’applicazione dell’arte enologica francese a terreni e climi a grande vocazione vinicola.

Vini Cileni

54

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 54-55

Escudo Rojo Bt 75cl

Carmenère Bt 75cl

Rothschild Maipo Chile

Rothschild Maipo Chile

uesto vino porta nel suo nome Q l’impegno del Barone Philippe de Rothschild in Cile: “scudo rosso” è in effetti la traduzione letterale del nome tedesco Rotschild ed anche lo stemma della nobile famiglia.

Carmenère in purezza da uve provenienti dalla Valle del Rapel (200 km a sud di Santiago del Cile), questo vino ha un colore rosso con riflessi color ciliegia.

• Uvaggio: 70% Cabernet Sauvignon,

note di piccoli frutti rossi molto maturi, aromi di cedro, di tabacco e di vaniglia. •S apore: rotondo e soave, dai tannini dolci e persistenti, gradevole retrogusto con note di sottobosco per un finale lungo, denso e carnoso. •A bbinamenti: affettati, salsicce e salumi piccanti, carni bianche al forno o alla griglia, formaggi maturi. • Temperatura di servizio: 16-18°C.

20% Carmenere, 10% Cabernet Franc. • Profumo: sottili aromi di violetta, frutti neri e legno di cedro. • Sapore: rotondo e corposo, combinando frutta matura con sentori di vaniglia, perfetta persistenza. • Abbinamenti: carni rosse, salse speziate e dessert. • Temperatura di servizio: 16°C.

• Uvaggio: 100% Carmenère. •P rofumo: ricco e complesso, sviluppa

© Objecto Anónimo - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

© BEE PHOTO - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

SEL18: selezione di 2 bottiglie

55

15/11/10 11:51:01


Spumanti Scegli le bollicine! Lo spumante è una presenza indispensabile per festeggiare i più bei momenti della vita; perchè non farlo con la nostra selezione di spumanti che varia dai più classici spumanti italiani all’alternativo Cava di Codorniu spagnolo. Potrete cosí confrontare le le qualità nostrane con quelle iberiche.

Spumante Brut Marchesa

Pignoletto Spumante Doc

Brut Original 1872

Tenuta La Marchesa (AL), Piemonte

Tizzano (BO), Emilia Romagna

Codorníu, Spagna

Prodotto con uve di vitigno Pignoletto, questo spumante è ottenuto con metodo Charmat che raffina i profumi fruttati tipici del vitigno.

ava Brut presenta un C colore dorato ed è prodotto secondo il “metodo classico” (fermentazione in bottiglia) utilizzando uve Macabeo, Parallada e Xarel-lo con aggiunta di vini di riserva.

uesto spumante, prodotto Q a partire da uve Chardonnay cresciute sulle colline sovrastanti Novi Ligure, si presenta di colore giallo paglierino intenso con un bel perlage persistente.

© Norman Pogson - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: 100% Chardonnay. • Profumo: intense note

Spumanti

56

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 56-57

fruttate miste a pan-brioche e sentore di lieviti. • Sapore: morbido consistente con lunga persistenza. • Abbinamenti: ideale per chi ama pasteggiare con le bollicine, ottimo per aperitivi o dessert. • Temperatura di servizio: 12°C.

• Uvaggio: 100% Pignoletto. •P rofumo: note fruttate tipiche del vitigno.

•S apore: secco, di corpo

piacevolmente fresco, fine ed elegante. •A bbinamenti: non solo ottimo aperitivo ma anche particolarmente adatto ad accompagnare tutto l’arco del pasto. • Temperatura di servizio: 7-9°C.

• Uvaggio: 40% Macabeo,

30% Parellada, 20% Xarel-lo, 10% vini di riserva. • Profumo: intenso e complesso con dominanza di frutta secca e brioche. • Sapore: equilibrato con alcune note acidule. • Abbinamenti: aperitivo o in accompagnamento a pesce, crostacei delicati e carni bianche. • Temperatura di servizio: 11,5-12°C.

© rgbdigital.co.uk - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL19: selezione di 3 bottiglie

57

15/11/10 11:51:09


Prosecco e Franciacorta DOC Altre bollicine per aperitivi tra amici. Il Prosecco e la Franciacorta sono conosciuti in tutto il mondo per la loro natura unica data da due regioni altamente produttive: Lombardia e Veneto. Per voi un Prosecco Superiore Extra Dry DOCG e un Franciacorta Brut DOCG, due tipiche espressioni dell’arte spumantistica italiana.

SEL20: selezione di 2 bottiglie

Ronco Calino (BS), Lombardia I l “senza annata” che conquista con le sue fragranze complesse. Elegante cuvée di Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, riposa almeno 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura.

• Uvaggio: 50% Chardonnay, 25% Pinot Nero, 25% Pinot Bianco.

© Paolo Natalini - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Profumo: frutta matura, fiori bianchi,

Prosecco e Franciacorta DOC

58

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 58-59

agrumi, tiglio, pan biscottato. • Sapore: ottima consistenza ed armonia, acidità equilibrata alla importante struttura, finale lungo e persistente. • Abbinamenti: antipasti di pesce, carne, funghi, formaggi, dessert. • Temperatura di servizio: 8-10°C.

Alice Prosecco di Conegliano Valdobbiadene DOCG - ExtraDry Le Vigne Di Alice (TV), Veneto Questo prosecco superiore DOCG si presenta in una bottiglia chiara trasparente per mostrare il colore del Prosecco, rivelando un colore giallo paglierino scarico, luminoso e brillante.

• Uvaggio: 100% Prosecco. •P rofumo: sentori netti di fiori e frutta. • Sapore: fresco, netto, delicato e fruttato.

• Abbinamenti: a chi vi sta simpatico. • Temperatura di servizio: 8-10°C.

© ALCE - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

Franciacorta Brut DOCG

59

15/11/10 11:51:17


Vini Passiti o Liquorosi - 1 Apprezzati nel mondo per la loro versatilità, sono freschi e rigenerano spirito e corpo già dopo il primo assaggio. Fanno pensare a luoghi rilassanti e paesaggi incontaminati. Ideali per accompagnare il fine pasto, per voi abbiamo selezionato un Vin Santo della tradizione vitivinicola toscana e uno spumante dolce rosè della zona del Gavi, Piemonte.

SEL21: selezione di 2 bottiglie

Guicciardini Strozzi - Villa Cusona (SI), Toscana rodotto in quantità limitata in accordo P con il metodo tradizionale, una volta imbottigliato questo vino dal colore ambrato può invecchiare per molti anni, acquisendo ricchezza nella sua fragranza. © Christophe Baudot - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: Malvasia, Trebbiano, San

Vini Passiti o Liquorosi - 1

60

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 60-61

Colombano. • Profumo: ricco e penetrante, con presenza di nocciola e mandorle tostate. • Sapore: armonico, moderatamente abboccato, con piacevole retrogusto ben definito e pulito. • Abbinamenti: dessert. • Temperatura di servizio: ambiente.

Spumante Dolce Rosè Tenuta La Marchesa (AL), Piemonte Fresco e brioso dal terroir del Gavi, è ideale per dolci a fine pasto e si abbina anche ad ogni tipo di piatto leggero.

• Uvaggio: uve rosse. • Profumo: fresco e fruttato. • Sapore: la sentita vena dolce non sottrae freschezza e finezza.

•A bbinamenti: frutta, dolci e pasticceria secca.

•T emperatura di servizio: 16°C.

© Jose Hernaiz - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

Vin Santo Di S. Gimignano Doc 2003 50 Cl

61

15/11/10 11:51:25


Vini Passiti o Liquorosi - 2 Tipici della tradizione italiana sono altri due tipici vini “abboccati” da accompagnare a dolci e ideali a fine pasto: il friulano Verduzzo e il piemontese Moscato d’Asti. Potrete servirli ad una temperatura di circa 10° e concluderanno il vostro banchetto con un tocco di qualità e ricercatezza per appagare i vostri ospiti.

Pass The Cookies! Verduzzo Igt 50 Cl

La Rosa Selvatica Moscato D’Asti DOCG

Di Lenardo (UD), Friuli Venezia Giulia

Icardi (CN), Piemonte

uesto vino dall’intenso colore dorato Q è l’ideale per accompagnare dessert secchi, come paste di mandorle, formaggi ma anche per essere degustato da solo, in meditazione.

Dai terreni calcarei del Monferrato, nasce questo Moscato dall’intenso colore giallo paglierino e dai freschi sentori di lavanda.

© Efbee - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Uvaggio: 100% Verduzzo Friulano. • Profumo: fruttato, di albicocca e

Vini Passiti o Liquorosi - 2

62

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 62-63

prugne mature. • Sapore: ricco ed equilibrato. • Abbinamenti: formaggi quali gorgonzola e roquefort, biscotti secchi. • Temperatura di servizio: 10-12°C.

• Uvaggio: 100% Uva Moscato bianco. • Profumo: spremuta di frutto, rosa e aromi delicati.

• Sapore: dolce, aromatico, caratteristico.

• Abbinamenti: dolci, biscotti, torte e fine pasto come brindisi.

• Temperatura di servizio: 13°C.

© ALCE - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL22: selezione di 2 bottiglie

63

15/11/10 11:51:32


Liquori e Distillati Un abbinamento di due liquori dolci: il tradizionale liquore ottenuto dall’infusione di scorzette di limonte appartenenti alla varietà “limone ovale di Sorrento IGP” e il vino liquoroso proveniente dalla storica cantina portoghese, che da 250 anni lega il suo nome a quello del Porto, uno tra i più noti e apprezzati prodotti del Portogallo.

Limoncello 30° Bt 70cl

Porto Ruby

Villa Massa (NA), Campania

Real Companhia Velha, Portogallo

I l tradizionale liquore di limone, ottenuto dalla infusione di sottili scorzette fresche di limoni di Sorrento IGP in alcool puro di qualità superiore, secondo la ricetta che la famiglia Massa custodisce dal 1890.

Il più semplice dei Porto rossi è certamente il Porto Ruby: una miscela di giovane corposo Porto invecchiato per 3 anni, di colore vermiglio scuro ed caratterizzato da un consistente aroma fruttato.

• Uvaggio: Tinta Barrocca, Tinta Roriz, Tinta Francesa e Touriga Francesa.

© Comugnero Silvana - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Profumo: fruttato con note di bacche selvatiche.

• Sapore: armonico e decisamente persistente.

• Abbinamenti: con formaggi bianchi

Liquori e Distillati

64

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 64-65

o da solo.

•T emperatura di servizio: ambiente.

© Comugnero Silvana - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

SEL23: selezione di 2 bottiglie

65

15/11/10 11:51:40


Cachaça Sagatiba è nata nel 2004, per iniziativa di Marcos de Moraes, con l’obiettivo di produrre Cachaça, il distillato più popolare in Brasile, che viene ottenuto dalla distillazione di zucchero di canna di altissima qualità, in modo da esportare in tutto il mondo il puro spirito del Brasile. La Cachaça, ingrediente fondamentale per numerosi cocktail, viene qui proposta nella versione invecchiata di tre anni, che si presta quindi anche ad essere degustata liscia. SEL24: selezione di 1 bottiglia

VELHA 38° BT 70CL

Cachaça

66

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 66-67

elha in portoghese significa “vecchia” V ed identifica pertanto la Cachaça che, al termine di un processo di maturazione in botte della durata di 3 anni, è caratterizzata dal tipico colore ambrato dei distillati invecchiati. Le Cachaças utilizzate per la produzione di Sagatiba Velha appartengono a partite limitate ed esclusive, selezionate dal mastro distillatore di Sagatiba in quanto possiedono le caratteristiche adatte all’invecchiamento. Si presta quindi ad essere bevuta liscia, al pari di un rum invecchiato, oppure come ingrediente per cocktail.

© Katarzyna Krawiec - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

© Paulo Matzak - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

Sagatiba

67

15/11/10 11:51:46


Calvados Ecco il famoso e gradevolissimo distillato di mele prodotto dal 1821 in Normandia. Il Calvados, di qualità superiore, viene ottenuto tramite fermentazione naturale di mele provenienti da una specifica regione della Normandia denominata “Pays d’Auge”. Viene lasciato invecchiare per almeno 4 anni in piccole botti di legno ed è caratterizzato da grande finezza e complessità.

SEL25: selezione di 1 bottiglia

Calvados VSOP 40° BT 70CL L’azienda Père Magloire produce Calvados dal 1821, un brandy di mela tipico dell’omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia, mixando abilità tecniche, passione e tradizione dalle quali risulta un prodotto di altissima qualità e d’inconfondibile aroma. La circoscritta zona geografica, unitamente al processo di doppia distillazione, creano un Calvados caratterizzato da un’alta concentrazione di straordinari aromi locali e profumi, molto più sensibile all’invecchiamento.

Calvados

68

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 68-69

• Profumo: deciso e raffinato. • Sapore: maturo, dai sentori di frutta fresca.

• Abbinamenti: ideale come dopo pasto.

© Gresei - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

© chris32m - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

Père Magloire

69

15/11/10 11:51:53


Rhum agricolo Il Rhum agricolo La Mauny proviene dalla canna da zucchero coltivata nell’isola di Martinica, nel Mare dei Caraibi, già dal lontano 1749. Il rhum agricolo è ottenuto dalla distillazione del succo puro della canna da zucchero, procedimento che conferisce al prodotto note organolettiche elaborate. Il Rhum Agricolo della Martinica è perciò un liquore di grande finezza. L’invecchiamento di tre anni in botti di rovere gli conferisce struttura ed eleganza. SEL26: selezione di 1 bottiglia

Rhum VO AOC 40° BT 70CL I l Rhum Agricolo della Martinica è decisamente diverso dal rhum industriale prodotto a partire dalla melassa, che è un sottoprodotto della fabbricazione dello zucchero. 100 Kg di canna da zucchero producono 10 litri di rhum agricolo! Dopo la distillazione e prima di essere imbottigliato, questo Rhum viene tenuto ad invecchiare in botti di rovere francese. © Sergio Lino - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

• Profumo: dominano il sentore fruttato

Rhum agricolo

70

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 70-71

della canna da zucchero, eleganti note di vaniglia e tostato. • Sapore: armonico e complesso in cui prevalgono le note di banana caramellata seguite da pepe grigio e spezie. Il finale è lungo e persistente, contraddistinto da aromi vanigliati e speziati.

© Aurélien Pottier - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

La Mauny

71

15/11/10 11:52:03


Birra Artigianale Collesi Le Tenute Collesi comprendono oltre cento ettari di terreno sul dorso dell’appennino umbro-marchigiano e utilizzano esclusivamente orzi provenienti dall’azienda agraria Collesi e l’acqua di sorgente del vicino Monte Nerone, ottenendo così una birra unica. Offritevi un viaggio nel mondo della birra artigianale non pastorizzata a rifermentazione naturale: la chiara Ego, l’ambrata Fiat Lux e la nera Maior.

Birra Artigianale Collesi

72

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 72-73

Ego Bt 75cl

Fiat Lux Bt 75cl

Maior Bt 75cl

irra chiara non pastorizzata B a rifermentazione naturale in bottiglia è avvolta di un perlage molto fine con una crema compatta e persistente.

Birra ambrata non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia è avvolta di una schiuma fitta e persistente.

Birra nera non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia è avvolta da una schiuma soffice e vellutata color cappuccino.

• Ingredienti: acqua del Monte

Nerone, malto di orzo, zucchero, luppolo, lievito. • Profumo: ricchi sentori di cereali e frutta autunnale. • Sapore: intenso e raggiante con toni caldi e avvolgenti, caratterizzato da un’importante impronta di luppolo. •A bbinamenti: carni rosse alla griglia. • Temperatura di servizio: 8-10°C.

Nerone, malto di orzo, zucchero, luppolo, lievito. • Profumo: aromi intensi di agrumi, con freschi sentori di frutti tropicali nel finale. • Sapore: raffinato, armonioso e fruttato. • Abbinamenti: ideale come aperitivo o con antipasti leggeri. • Temperatura di servizio: 7-8°C.

• Ingredienti: Acqua del Monte

• Ingredienti: Acqua del Monte Nerone, malto di orzo, zucchero, luppolo, lievito. • Profumo: evoca la torrefazione del caffè d’orzo, cacao, liquirizia e rabarbaro. • Sapore: decisamente pieno e corposo, morbido ed avvolgente. • Abbinamenti: aperitivi e grigliate di carne. • Temperatura di servizio: 12-14°C.

© jirkab - Fotolia.com / Evinia. Foto non contrattuali.

© Roman Sigaev - Fotolia.com. Foto non contrattuali.

SEL27: selezione di 3 bottiglie

73

15/11/10 11:52:12


Sommario Esperienze in cantina 79 Bolzano

Nord

TRENTINOSondrio

ALTO ADIGE

Verbania

VALLE

Aosta

FRIULIBelluno

Trente

Varese

81

VENEZIA GIULIA Pordenone

D'AOSTE

Gorizia Bergamo

Biella

Monza

Vercelli

Brescia

Milano

Novara

LOMBARDIA Cremona

PIEMONTE Asti

Cuneo

83

Ravenna

Sud e Isole

Forli Rimini

Ligure Lucca

76-83 77 79 81 83 84-85 85

Bologna

La Spezia Massa

Imperia

Cantine Rocca di Castagnoli

Modena

EMILIAROMAGNA

Genova

Savona

Mar

Centro

Rovigo

Ferrara

Reggio nell'Emilia

LIGURIA

Venezia

Mantova

Piacenza

Alessandria

Trieste

VENETO Padova

Parma

77

Treviso

Vincenza Verona

Lodi Pavia

Torino

Cantine Paolo Manzone Cantine Kupelwieser Cantine Marina Danieli Cantine Tizzano

Udine

Lecco Como

Masseria del Feudo

Mar

Pistoia Prato

Pesaro

Firenze Pisa

86-87 87

Adriatico

Urbino

Ancona

Livorno

TOSCANA

85

Siena

Arezzo

MARCHE Macerata

Perugia

Fermo

UMBRIA

Elbe

Ascoli Piceno

Grosseto

Teramo Terni Pescara

Rieti

Viterbo

L'Aquila L'Aquila

Chieti

ABRUZZO ABRUZZO

LAZIO

Mar

ROMA

Adriatico

MOLISE MOLISE

Mar

Frosinone Latina

Tirreno

Isernia

Isernia Campobasso

Campobasso Foggia Barletta Trani

CAMPANIA Caserta

Andria

Bari

Benevento Benevento Caserta

CAMPANIA

PUGLIA

AvellinoAvellino

Napoli Potenza

Salerno Salerno

Brindisi

Matera Taranto

Capri

BASILICATA

Lecce

Golfo di Ta r a n t o Mar Tirreno Cosenza

CALABRIA

Crotone

Catanzaro

Vibo Valentia

2009 © Donatien CASSAN

Messina

Reggio di Calabria

Mar SICILIA Tempio Pausinia

87

Enna

Ionio Catania

Caltanissetta

Olbia

Sassari

Mar

Siracusa Ragusa

Mediterráneo Nuoro

SARDEGNA Oristano

Mar Tirreno Tortoli

Lanusei

Sanluri Villacidro Iglesias Carbonia

Cagliari

I numeri corrispondono ai numeri di pagina

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 74-75

© AndreaOiser / Elenathewise - Fotolia.com. foto non contrattuali.

Palermo Trapani

75

15/11/10 11:52:18


Serralunga d’Alba (CN), Piemonte L’azienda agricola di Serralunga è situata in un piccolo anfiteatro che ricade completamente nel cru “Meriame”, nelle più belle posizioni sulle colline di Sinio e Roddino. La favorevole combinazione di esposizione, terreno e microclima, permette di ottenere vini importanti, nel pieno rispetto della tradizione piemontese. Inoltre, tutte le fasi della lavorazione della vite vengono effettuate a mano e con la massima scrupolosità per garantire il massimo della qualità.

© Cantine Paolo Manzone. Foto non contrattuali.

Per 4 persone • Visita guidata alle cantine e ai vigneti Manzone • Degustazione accompagnata da stuzzichini

Cantine Paolo Manzone

76

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 76-77

Informazioni pratiche Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti Aperto tutto l’anno Nei dintorni: Alba, Cherasco, Carmagnola, Asti

© Cantine Paolo Manzone. Foto non contrattuali.

Il vostro programma

NORD

Cantine Paolo Manzone

77

15/11/10 11:52:27


Cortina sulla Strada del vino (BZ), Trentino Alto Adige È trascorso oltre un secolo da quando Fritz Kupelwieser fondò nel 1878 la sua piccola attività nei pressi di Cortina sulla Strada del vino, terra di vigneti di antica tradizione che risale addirittura all’impero romano, ove si intrecciano strettamente viticoltura, arte e cultura. Oggi, Kupelwieser, una delle aziende vitivinicole più rappresentative dell’Alto Adige, custodisce nelle sue cantine un ventaglio di nobili vini, prodotti con uve scelte e pregiate.

© Cantine Kupelwieser. Foto non contrattuali.

Per 4 persone • Visita guidata alle cantine e ai vigneti Kupelwieser • Degustazione di 4 vini accompagnata da stuzzichini

Cantine Kupelwieser

78

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 78-79

Informazioni pratiche Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti Aperto dal 1 aprile al 31 ottobre, da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 Nei dintorni: Trento, Bolzano, Cavalese

© Cantine Kupelwieser. Foto non contrattuali.

Il vostro programma

NORD

Cantine Kupelwieser

79

15/11/10 11:52:37


Buttrio (UD), Friuli Venezia Giulia Le Cantine sono il frutto di un progetto di Marina Danieli, produttrice di vini dal 1980. Oggi è proprietaria e sovrintende un centinaio di ettari di campagna a prevalenza vitivinicola con una attiva e riconosciuta cantina. Qui, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, si possono assaporare i piatti tipici della zona, tutti creati con i prodotti degli orti e degli allevamenti dell’azienda agricola, accompagnati dall’ottimo vino.

© Cantine Marina Danieli. Foto non contrattuali.

Per 4 persone • Visita guidata alle cantine ed ai vigneti Danieli • Degustazione di vini selezionati

Cantine Marina Danieli

80

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 80-81

Informazioni pratiche Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti Aperto tutto l’anno Nei dintorni: Udine, Gorizia, Sacile, Porcia, Cordenons

© Bernd Lang - Fotolia.com / Cantine Marina Danieli. Foto non contrattuali.

Il vostro programma

NORD

Cantine Marina Danieli

81

15/11/10 11:52:44


Casalecchio di Reno (BO), Emilia Romagna Ferdinando Marescalchi, che fu Ministro degli Esteri di Napoleone, fece sì che già dall’inizio dell’Ottocento venissero impiantati e sperimentati a Tizzano vitigni di provenienza francese, come il Pinot, il Cabernet e il Sauvignon ed allestite cantine idonee alla conservazione in legno. Oggi i fratelli Visconti di Modrone, eredi della famiglia Marescalchi, conducono tutto il processo di vinificazione con criteri moderni, ma nello stesso tempo legati alla tradizione.

© Cantine Tizzano. Foto non contrattuali.

Per 4 persone • Visita guidata alle cantine e alla tenuta Tizzano • Degustazione di 4 vini in abbinamento ai migliori sapori emiliani: mortadella, tipicità bolognese, Parmigiano Reggiano e grissini

Cantine Tizzano

82

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 82-83

Informazioni pratiche Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti Aperto tutto l’anno Nei dintorni: Bologna, Modena, Carpi, Reggio Emilia

© Cantine Tizzano. Foto non contrattuali.

Il vostro programma

NORD

Cantine Tizzano

83

15/11/10 11:52:55


Cantine Rocca di Castagnoli Una tradizione vitivinicola che affonda le sue radici nel periodo etrusco, un intero borgo medioevale, circondato da boschi, olivi e filari di cipressi: Rocca di Castagnoli racchiude in un castello dell´XI secolo le cantine nelle quali invecchia il suo Chianti Classico dal sapore armonico. Sia nelle vigne sia in cantina sono stati introdotti moderni criteri di lavorazione, ma rimane immutata l’arte paziente di produrre vini all’avanguardia e di grande fattura.

© Cantine Rocca di Castagnoli. Foto non contrattuali.

Per 2 persone • Visita guidata alle cantine Castagnoli • Degustazione di vini e prodotti della migliore tradizione toscana

Cantine Rocca di Castagnoli

84

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 84-85

Informazioni pratiche Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti Aperto tutto l’anno dalle 11.00 alle 16.00 Nei dintorni: Montevarchi, Arezzo, Siena, Poggibonsi, Firenze

© Cantine Rocca di Castagnoli. Foto non contrattuali.

Il vostro programma

CENTRO

Gaiole in Chianti (SI), Toscana

85

15/11/10 11:53:04


Masseria del Feudo Caltanissetta (CL), Sicilia La Masseria del Feudo nasce per la produzione di vini di qualità, all’interno di antichi fabbricati rurali. Fa parte di un disegno più ampio di valorizzazione e verticalizzazione delle filiere vitivinicola, frutticola, olivicola e zootecnica; queste rappresentano le attività di un’azienda agricola, estesa 110 ettari, che racchiude la storia e la tradizione di una famiglia che, da quattro generazioni, ama la terra e lavora nel rispetto del territorio.

Il vostro programma

Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti Aperto tutto l’anno Nei dintorni: Enna, Piazza Armerina, Mazzarino, Riesi

Masseria del Feudo

86

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 86-87

© Masseria del Feudo. Foto non contrattuali.

© Masseria del Feudo. Foto non contrattuali.

ISOLE

Per 4 persone • Visita guidata alla masseria e alle cantine • Degustazione di vini e prodotti locali: pane con olio, olive, focacce, formaggi, miele e marmellata

Informazioni pratiche

87

15/11/10 11:53:13


Glossario Acerbo - Si dice di un vino reso aspro da un eccesso di tannino e acidità.

DOC/DOCG - “Denominazione di Origine Controllata / e Garantita”, indica

Difetto molto grave.

un vino prodotto in una determinata zona, seguendo determinate indicazioni stabilite per norma di legge.

Acidità - Presente senza eccesso, contribuisce a l’equilibrio del vino, apportando freschezza e forza. Tuttavia, quando l’acidità è troppo forte, questo diventa un difetto, poiché il vino diventa troppo pungente. Al contrario, se questa è insufficiente, il vino risulta piatto.

Aggressivo - Si dice di un vino che mostra troppa forza all’attacco a causa dell’eccessiva acidità, irritando la bocca.

Acre - Sensazione olfattiva o gustativa pungente, assortita da un sentore che ricorda l’aceto.

Alcool - Componente più importante del vino dopo l’acqua, è prodotto dalla trasformazione operata sullo zucchero dai lieviti.

Alcolico - Si dice di un vino molto robusto e corposo, qualità conferite dall’alto tenore d’alcool percepibile con una sensazione di calore in bocca.

Amabile - Si dice di vino dalle caratteristiche generalmente dolci e non troppo marcate.

Amarezza - Caratteristica normale per vini rossi giovani e con forte presenza tannica, è un difetto in altri casi.

Debole - Vino troppo leggero a causa della penuria in alcool. Decantazione - Processo d’ossigenazione del vino, soprattutto di quello invecchiato, mediante il trasferimento del contenuto della bottiglia in un apposito recipiente che permette di sprigionarne i sapori e i profumi.

Deposito - Particolato contenuto nel vino, sovente nei vini invecchiati, dal quale viene eliminato attraverso la decantazione.

Distillazione - Separazione dei contenuti di un liquido ottenuta grazie al riscaldamento dello stesso. Duro - Si dice di un vino caratterizzato da un eccesso di astringenza e di acidità che tuttavia può attenuarsi con il tempo. Extra-dry - Spumanti e champagne con sostanze zuccherine residue comprese fra i 12 e i 20 grammi per litro. Fiacco - Si dice di vino senza carattere, piatto e inconsistente. Finezza - Qualità di un vino delicato ed elegante.

Ampio - Si dice di un vino armonioso che occupa pienamente ed a lungo la bocca a causa della sua complessità organolettica.

Fresco - Si dice di un vino leggermente acido, ma senza eccesso.

Analisi sensoriale - Nome tecnico della degustazione.

Asprezza - Sensazione ruvida e astringente dovuta da un eccesso di tannino.

Igt - Classificazione che indica vini da tavola di qualità prodotti in determinate regioni o aree geografiche, talvolta seguendo specifiche direttive; i requisiti per essere iscritti a tale categoria sono meno stringenti rispetto a quelli che regolano la classificiazione DOC e DOCG.

Annacquato - Si dice di un vino senza corpo, diluito.

Lungo - Si dice di un vino i cui aromi persistono in bocca a lungo.

Aroma - Insieme delle sensazioni olfattive dei vini giovani (in opposizione al

Netto - Si dice di un vino franco, dai caratteri ben definiti.

Aspro - Si dice di un vino astringente.

bouquet, che viene sviluppato durante l’invecchiamento).

Armonico - Si dice di un vino le cui caratteristiche organolettiche si combinano

Fruttato - Si dice di un vino che allo stesso tempo sia fresco e odori di frutta.

Piacevole - Si dice di un vino senza difetti.

perfettamente.

Piatto - Si dice di un vino senza bouquet e acidità.

Astringente - Si dice di un vino ruvido e aspro in bocca, probabilmente a causa

Pungente - Si dice di un vino molto acido.

dell’eccesso di tannino.

Robusto - Si dice di vino ben strutturato ed equilibrato in tutti i suoi componenti

Austero - Si dice di un vino che non abbia ancora sviluppato un suo bouquet.

organolettici.

Balsamico - Odore che ricorda la resina, l’eucalipto, l’incenso e la vaniglia.

Tannino - Classe di composti fenolici, astringenti, che derivano dalle bucce o dal legno delle botti.

Barrique - Botte di quercia utilizzata per la conservazione del vino. Bouchonné - Termine francese che designa un vino che “sa di tappo”.

Vivace - Si dice di un vino poco acido, leggero e fresco.

Bouquet - Definito anche aroma terziario, è l’insieme delle sensazioni olfattive sviluppate da un vino durante l’invecchiamento. 88

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 88-89

89

15/11/10 11:53:15


Š Comugnero Silvana - Fotolia.com. Foto non contrattuali

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 90-91

Note

15/11/10 11:53:19


Š Comugnero Silvana - Fotolia.com. Foto non contrattuali

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 92-93

Note

15/11/10 11:53:27


ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 94-95

15/11/10 11:53:34


ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 96-97

15/11/10 11:53:40


Š Franz Metelec - Fotolia.com. Foto non contrattuali

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 98

15/11/10 11:53:44


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.