comunicare
è facile, con Linux Intenict è basata sulla comunicazione e, negli anni, si sono fonante varie reti di Insinui Messaging che riuniscono, ormai, milioni dì per sone: vediamo amie sfruttarle con Lìnux
Matteo
Riondato
<m.riondato@lìnuxpratico.com=
hi non ha mai usato un ciient per l'instant messaging alzi la mano! Che si chiamino ICQ, MSN Messenger, AIM, Yahoo! Messenger
o IRC. i protocolli per inviare e ricevere messaggi da
notizie sul progetto oltre, naturalmente, ai pacchetti
amici, semplici conoscenti o completi sconosciuti
in formato RPM o sorgente compresso. Sono dispo
sono ormai diffusissimi. Molto spesso inoltre si
nibili gli RPM per Fedora, Red Hat e Mandrake. Con
accede a più di una rete di IM, con la scomoda con
quest'ultima si procederà con il solito metodo:
seguenza di dover tenere aperti due o più ciient, uno per ogni Messenger.
#
urpmi
gaim
Gaim può semplificare la vita agli amanti delle chiacchierate in Rete, riunendo in una sola applica
mentre con Debian:
zione il supporto ai più diffusi protocolli di IM e for nendo
l'accesso alla rete Jabber.
# apt-get instali gaim
Cos* e Jabber?
E' possibile compilare il software dai sorgenti, assi
Jabber è un protocollo libero basato su XML per lo
curandosi di avere i pacchetti di sviluppo installati e
scambio di messaggi istantanei tra due utenti dislo
seguendo la normale procedura:
cati in qualsiasi punto della Rete. Su questo proto
collo si basano ciient per l'instant Messaging che si
# ed
appoggiano ad una rete che offre funzionalità simili
# tar
a quelle dei più diffusi sistemi di chat istantanea. I
# ed
vantaggi di Jabber rispetto agli altri protocolli:
# ./configure && make && make
è free software: essendo distribuito sotto
licenza GPL, gode di tutti i benefici che essa offre; è estensibile: usando il codice XML, chiunque
/usr/src 2xvf
/patn/tc/gaim-X.XX.tar.gz
gaim-X.XX
instali
Registrazione di un nuovo
utente e uso di base
può ampliare il protocollo ed inserire funzionalità personalizzate;
Al primo avvio, la finestra di Gaim sarà simile a
è decentralizzato: chiunque può gestire un
quella più a sinistra in figura 1.
server Jabber; in questo modo sia i singoli che le organizzazioni possono avere il controllo della loro rete di instant messaging. Si può quindi creare una rete Jabber di condominio, di ufficio, aziendale; è sicuro: la maggior parte dei server Jabber usa
il protocollo SSL per le comunicazioni dal ciient al server e supporta l'utilizzo di crittografia asimmetrica con PGP e GPG.
La rete Jabber è frequentata da moltissimi estimatori
del software libero ed è quindi un ottimo posto per incontrare utenti GNU/Linux e scambiare opinioni ed esperienze. Maggiori informazioni riguardo a Jabber sono dispo
nibili nella home page del progetto, all'indirizzo http://www.j abber.org
Download e Installazione Sulla pagina web ufficiale di Gaim, all'indirizzo
http://g3ira.sf.net. è possibile ottenere moltissime
Ecco come si presenta Gaim appena lanciato per la prima volta