IDEA_MARZO_06
24-10-2011
16:22
Pagina 1
ne rci io iuta TE nz e a EN 11 te com M ina At erno TA a pag nt l’i U I ille al AT5 per m
GR
I D E A N
O
PERIODICO TRIMESTRALE
Spediz. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2 filiale di Milano - Reg. presso il Tribunale di Milano N. 407 del 22.07.1995
ANNO
T
I
Z
I
E
DELL’ISTITUTO PER LA RICERCA E LA PREVENZIONE DELLA DEPRESSIONE E DELL’ ANSIA
39
13 Numero 1 - MARZO 2006
Dalle stelle alle cause della depressione bipolare Federico Soldani*
D
all’inizio degli anni ’90 ad oggi, in Italia l’opera di
durre lo stigma che talora puo’ ancora accompagnare la malattia
divulgazione sui disturbi dell’umore e d’ansia ha
mentale nei diversi contesti familiare, sociale e lavorativo, e per far
compiuto significativi passi avanti. Da circa 15 an-
capire che questi problemi possono interessare chiunque e devono
ni i risultati e le scoperte della ricerca clinica in psi-
essere affrontati in modo sereno e sulla base di dati e di pratiche
chiatria e il trattamento dei problemi di salute men-
mediche riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale.
tale sul territorio e in centri altamente specializzati sono stati affian-
La Fondazione IDEA ha rivestito e continua a rivestire un ruolo di pri-
cati da una importante opera per rendere la pubblica opinione con-
maria importanza, sia nell’educare i pazienti e le famiglie a compren-
sapevole dei continui, piccoli e grandi progressi diagnostici e tera-
dere i problemi e le esigenze dei propri cari che sono affetti da pro-
peutici compiuti nella lotta ai disturbi psichici. Questo lavoro di infor-
blemi di natura depressiva o ansiosa, sia nel sostenere giovani ricer-
mazione e di educazione è particolarmente importante al fine di ri-
catori in psichiatria attraverso l’erogazione di premi di ricerca e di segue a pag. 6
Patologie emergenti in psichiatria Antonio Tundo, Nicoletta Borioni*
O
gni giorno i mass media riportano statistiche che
logie mentali, come per esempio il Manuale Diagnostico e
segnalano l’allarmante diffondersi, negli Stati
Statistico curato dall’Associazione degli Psichiatri Americani (DSM
Uniti come in Italia, di quelle che sono indicate
IV-TR), da tempo riconoscono il gioco d’azzardo patologico come
come “patologie emergenti” in psichiatria e
un disturbo e lo collocano all’interno della più ampia classe dei
descrivono con particolare enfasi le gravi conse-
disturbi da “discontrollo degli impulsi”. Simili al gioco d’azzardo
guenze, per l’individuo, le famiglie e la società, provocate da que-
patologico per le modalità con cui si sviluppano, per le caratteristi-
ste patologie. I sistemi internazionali di classificazione delle pato-
che della sintomatologia e per le conseguenze che provocano segue a pag. 8
Eventi traumatici e
In breve
Un volontario
post-traumatico trovare le vi ascolta in corso 2 disturbo 4 Qualcuno 5 dalla 7 saparole 9 Lavori 10 da stress ricerca giuste...
Tavola rotonda I gruppi di auto aiuto IDEA