2005

Page 1

2005 Nell’anno 2005 la Fondazione Laboratorio Mediterraneo celebra il decennale del Processo di Barcellona con una serie di iniziative (www.euromed10.org). Tra queste si segnalano la nascita della “Fondazione eu­ romediterranea Anna Lindh per il Dialogo tra le Culture”, nella quale – come deliberato dalla Conferenza Euromed di Dublino del maggio 2004 – la Fondazione assume il ruolo di Capofila della Rete Italiana con l’incarico di assi­ stere la neonata istituzione euromediterranea. Durante quest’anno la Fondazione ospita nella sua sede di Napoli la nascita dell’Assemblea Parlamentare del Me­ diterraneo, visite di Capi di Stato e di Governo, un semi­ nario sull’importanza dell’adesione della Turchia all’Unio­ ne Europea – con la partecipazione del Primo Ministro Turco Erdogan e alcuni suoi ministri – una conferenza mondiale sulle “Culture classiche”, la promozione di alcu­ ni appelli per la pace e la difesa dell’ambiente, il decenna­ le della strage di Srebrenica, il workshop internazionale “Mediterraneo, Europa, Islam: attori in dialogo” con i mas­ simi esperti mondiali. In quest’anno la Fondazione parte­ cipa al programma europeo “Medpride” nella formazione della piccola e media impresa, co‑organizza la sezione “Galassia Mediterranea” nell’ambito della Fiera del Libro “Galassia Gutenberg”, continua le attività nelle sedi di Marrakech, Amman, Lecce e Skopje. Nel 2005 la Fondazione promuove in tutti i Paesi eurome­ diterranei il “Concerto Euromediterraneo per il Dialogo tra le Culture” con la partecipazione di grandi artisti e grup­ pi di vari Paesi del Mediterraneo. Tra gli assegnatari del “Premio Mediterraneo” si segnalano “Marseille Espéran­ ce”, Mohammed Kabbaj, Miguel Angel Moratinos ed il direttore di “Le Monde Diplomatique” Ignacio Ramonet che definisce il riconoscimento ricevuto il “Nobel del Me­ diterraneo”. La “Fondazione Laboratorio Mediterraneo”, il 5 settembre 2005, cambia il nome in “Fondazione Medi­ terraneo” e lancia il programma di attività 2006-2010 dal titolo “Grande Mediterraneo”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.