ANNO XIII
Numero 3
GIUGNO 2014
BIMENSILE DELLE RESIDENZE GIUBILEO
L’occhiale “Las Lascia che la sofferenza altrui tocchi il tuo cuore, ti renderà più lucido e consapevole”
Marco Chierici
Sommario Sommario Informazioni Utili Orari
pag. 1/2
Buon Compleanno Festeggiati di aprile - maggio
pag. 3/4
Concerti e danze Concerto con il gruppo”cantare suonando” “Danze di primavera”
pag.. 5 pag. 6
Attività Attività del servizio socio educativo Ricomincia il nostro orto
pag. 7
Eventi Chiusura del mese di maggio Maratona di S. Antonio Festa dei centenari Laboratorio di coesione sociale a cielo aperto
pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 11
Una bella bella cosa Incontro con il “calcio Padova”
pag. 12
L’angolo letterario Preghiera alla Madonna di Fatima
pag. 13
Il mestolo mestolo d’argento Torta di cioccolato e ciliegie
pag. 14
Inform Informazioni Utili ORARI BAR: BAR tutti i giorni. Mattino dalle ore 9.30 alle ore 11.45 Pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.15 PARRUCCHIERE Martedì, mercoledì, giovedì Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 PODOLOGO Lunedì- mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 11.30 MEDICI Dr. Crea
Lunedì Mar-mer-ven Giov - sab
10.00-12.00 15.00-17.00 11.00- 13.00
N.B. Al fine di evitare inutili e spiacevoli attese, si invitano i sigg. parenti che volessero contattare il medico del proprio congiunto , a compilare l’apposito modulo presso il centralino. Dott. crea Ciò garantirà un celere e sicuro contatto con il medico.
Dr. Travaglia
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
15.30- 18.30 08.30-11.30 15.00- 18.00 10.30- 13.30 09.30-13.30 11.30 - 13.30
Dott.ssa Licursi
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
12:30- 14:30 15.30 - 17.00 10.30- 12.30 08.30-10.30 13.30-15.00 1
Dr. Malatesta
lunedì martedì mercoledì giovedì
venerdì sabato
08.00-12.00 12.00 - 15.00 08.00-11.00 14.00-17.00 12.00-15.00 08.00-10.00
N.B. Al fine di evitare inutili e spiacevoli attese, si invitano i sigg. parenti che volessero contattare il medico del proprio congiunto , a compilare l’apposito modulo presso il centralino. Ciò garantirà un celere e sicuro contatto con il medico. Dott. Malatesta
PSICOLOGA: D.ssa Minervini
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00
S. MESSE Tutti i giorni Santa Messa:
8:00 17:00
Domenica Santa Messa:
10:30 17:00
Adorazione : ( mercoledì/ venerdì/domenica) 15:00 / 17:00
Santa messa al Giubileo (solo venerdì) 10:30 Indirizzo del sito della Fondazione Opera Immacolata Concezione:
Buonhttp://www.oiconlus.it compleanno a… oppure: http://community.oiconlus.it 2
MESE DI APRILE
Bano Adriana Barbieri Franco Buffa Elsa Carraro Ada Casarotto Aldo Faggin Blandina Ferro Maria Furlan Giuliana Lincetto Pietro Michielli Tiziano Nardo Gemma Puppi Paolina Salmistraro Luce
18 09 03 05 23 16 24 14 29 04 07 28 06
3
MESE DI MAGGIO
Bussolin Cecilia Cavallaro Gina Colombara Maria Faggin Livia Fattacciu Giuseppina Finetti Armida Franceschin Rita Grismondi Gianluigi Lazzari Angelica Peraro Teresa Trivellato Giorgio Uffuci Irma
29 19 28 26 20 21 07 21 11 28 16 09
4
CONCERTI E DANZE DANZE Concerto con il gruppo “cantare suonando” Domenica 18 maggio, sono stati nostri ospiti l’associazione “Cantare suonando”. Lo speciale gruppo, che è formato da ragazzi “diversamente abili”, sono stati già una volta nostri ospiti esibendosi e proponendo brani musicali di vario genere, avvalendosi dell’aiuto della tastiera elettrica e della batteria. Hanno creato un’atmosfera davvero speciale grazie al presidente dell’associazione, la signora Cinzia Brugnolo, alla quale và un grosso ringraziamento e al maestro che ha sostenuto e supportato i ragazzi affinché tutto lo spettacolo risultasse ancora più armonioso e brillante. E’ stato un pomeriggio davvero speciale e la richiesta di un bis è stato d’obbilgo per un pubblico che si è molto divertito. L’augurio è che ci vengano a trovare al più presto .. la loro compagnia e le loro performance sono sempre gradite presso la nostra Residenza.
5
“Danze di primavera” Martedì 20 maggio un gruppo di signore hanno allietato la nostra Struttura con canti tipici, danze popolari e folkloristici. Le danzatrici, già più volte ospiti della nostra Residenza, hanno proposto una “kermesse” davvero singolare. Il tema del pomeriggio è stato la primavera. Ogni danza è stata introdotta da una breve spiegazione rendendo lo spettacolo ancora più coinvolgente e suggestivo. Il gruppo fa parte di un’associazione di volontariato chiamata UPEL (Università Per l’Età Libera) ed è aperta a tutti con lo scopo sociale di permettere a persone che non hanno avuto la possibilità di seguire studi regolari di coltivare i loro interessi culturali ed educativi. L’UPEL nasce a Padova nel 1989 e da allora, seguendo il calendario dell’anno accademico, ha organizzato ininterrottamente conferenze, corsi, visite guidate e altre iniziative culturali e ricreative per la città e la provincia. Lo spettacolo proposto per la nostra Residenza ha coivolto tutti e molti sono stati gli ospiti, accompagnati dai loro familiari, che hanno partecipato a questa rappresentazione. Le coreografie sempre molto curate e i vestiti colorati hanno contribuito a rendere il tutto ancora più interessante. Il pomeriggio è piaciuto molto … la promessa e l’augurio é che ci vengano a trovare al più presto con uno nuovo spettacolo portandoci virtualmente, attraverso la loro musica e danze, in terre lontane. 6
Attività del servizio socio educativo Ricomincia il nostro orto Riparte il laboratorio di orticoltura favorito soprattutto dalla bella stagione; ortaggi, fiori e piante aromatiche hanno trovato dimora presso il nostro orto che si trova all’interno del parco del Civitas Vitae. Grazie all’operosità e collaborazione dell’amico Mariano che oramai da molto tempo, volontariamente e con grande passione e dedizione lo segue, il nostro giardino si è trasforma in un ambiente pieno di profumi e di colori assumendo una cornice magica e contemplativa pronto ad accogliere i tanti ospiti che ascoltano, tutti i lunedì mattina, le lezioni tenute dal prof. Curti. Un giardino armonico, bello e curato è in grado di offrire sollievo al dolore … Proprio per questo prendersi cura dei fiori e delle piante o godersi soltanto in contemplazione di questo scenario è molto rilassante donando a noi tutti tanta serenità e calma.
7
EVENTI Chiusura del mese di Maggio Domenica 25 maggio, al Civitas Vitae, si è svolta la giornata dedicata alla “Chiusura del mese Mariano” mese dedicato a Maria e ai malati. L’apertura della processione è avvenuta alle ore 16:00 quando un gruppo numeroso di ospiti delle Residenze Pio XII e S. Chiara, accompagnati dai sacerdoti, personale e volontari dell’U.N.T.A.L.S.I. e V.A.d.A., hanno dato vita e partecipato attivamente alla recita del rosario attraverso il “Parco della Vita e delle Esperienze” passando per tutte le strutture: Centro Airone, S. Chiara, Paolo VI e Pio XII. Questa ormai consueta giornata è stata molto sentita ed apprezzata, ha riempito tutti noi di raccoglimento e speranza per le nostre esistenze. Ognuno nella propria intimità ha espresso qualche desiderio, intenzione, o ha semplicemente meditato dedicando qualche preghiera al proprio caro, alla propria famiglia o alla propria anima; il modo comunitario in cui si è svolta la giornata ha rafforzato le intenzioni e purificato i nostri cuori. Alle ore 17: 00 poi, abbiamo partecipato alla S. Messa che si è tenuta nella Chiesa Maria Madre di Dio ed alle 19:00, alla Residenza Pio XII, abbiamo pranzato trascorrendo davvero un bel momento conviviale dove ospiti, volontari ed educatori tutti insieme si sono incontrati nello spirito della condivisione e per donarsi vicendevolmente un po’ di serenità. Ci siamo salutati dandoci appuntamento per il prossimo anno con l’auspicio che le cose vadano sempre meglio e ringraziando il cielo per avere, in questo momento storico-politico così difficile ed impegnativo, alla guida della Chiesa, un papa così illuminato come Papa Francesco. 8
Maratona di Sant’Antonio Come tradizione, anche quest’anno un gruppo di ospiti della Residenza Pio XII non è voluto mancare all’appuntamento della “Maratona di S. Antonio” che si è tenuta domenica 27 aprile. Il ritrovo è stato, come tradizione, presso il piazzale della chiesa di Santa Giustina dove molti ospiti, familiari e volontari V.A.d.A., tutti gioiosi e motivati nello stare assieme, hanno condiviso questo importante appuntamento per la città di Padova. Il suono della tromba di un bersagliere, presente per l’occasione, ha avviato la partenza per il Km, obiettivo di tutti i partecipanti della “stracittadina”di Padova. E’ stata una domenica molto bella, anche se non particolarmente soleggiata, all’insegna dello sport e del benessere. La giornata si è conclusa con il pranzo che si è tenuto presso il salone della Residenza Pio XII dove hanno partecipato tutti gli ospiti che hanno aderito alla maratona. E’ stata una bella giornata molto suggestiva .. alcuni ospiti hanno detto: “saremmo pronti a ripartire anche domani!”
9
Festa dei centenari Giovedì 15 maggio si è svolta, presso il “palazzetto dello sport”, alla presenza del presidente della Fondazione OIC, prof. Angelo Ferro, l’VII festa del club over 100 - ricomincio da zero. Sull’onda della precedente edizione si è deciso di proseguire e di condividere il tema del “cerchio della vita”. La festa del 2014 si è arricchita di immagini di vita attraverso istantanee prese dall’archivio storico di ogni residenza e proiettate su grande schermo, come rappresentazione delle relazioni di vita che si intrecciano nelle nostre strutture. La festa ha continuato a valorizzare la longevità dei nostri centenari, i protagonisti della nostra giornata, con i loro ricordi e le loro testimonianze, coinvolgento tutte le persone: dai bambini dell’asilo “Clara e Guido Ferro” ai volontari, dai familiari al personale riscoprendosi così all’interno di un percorso che come un cerchio si arricchisce e si tramanda attraverso l’esperienza e la conoscenza.
10
Laboratorio di coesione sociale a cielo aperto “Sognando nuovi orizzonti” Il 30 maggio al Civitas vitae è stata una giornata molto speciale! Gli ospiti d’onore sona stati 177 bambini con i loro insegnanti, delle scuole primarie di Bomporto (Modena) e di Albignasego (Padova). Il gemellaggio tra le due scuole dura da due anni e si è sviluppato grazie al contributo economico a sostegno della scuola emiliana inserita in un territorio fortemente provato dal terremoto e dall’ alluvione. La giornata si è svolta per lo più all’aperto ed ha avuto un’ottima riuscita grazie al contributo di tutti: volontari, operatori, educatori, collaboratori esterni. Un bel esempio di coesione sociale espresso attraverso giochi, laboratori a cielo aperto, momenti didattico educativi: educazione stradale, visita guidata al Museo del giocattolo. Una giornata di gioia per gli ospiti delle residenze Giubileo che hanno potuto mescolarsi con i bambini e condividere le loro sensazioni. Il Pio XII ha ospitato il “grande” gioco dell’oca, caselle di un metro coloratissime e dadi giganti che hanno reso l’amichevole competizione interessante e gioiosa. Ci auguriamo che esperienze così possano ripetersi perché regalano un po’ di spensierata allegria e leggerezza a tutti.
11
Una bella cosa Incontro con il “calcio Padova” Sul finire del mese d’aprile c’è stata una piacevole sorpresa per gli ospiti delle residenze Giubileo, una rappresentanza dei giocatori del calcio Padova è venuta a far visita agli anziani che tra curiosità e affezione alla squadra del cuore hanno potuto assistere ad una simpatica intervista a tre. Il capitano attualmente in carica, un giovane valente giocatore ed una “vecchia Guardia” hanno saputo intrattenerci regalandoci aneddoti personali, speranze per un futuro positivo di la salvezza in serie B dei bianco - rosso scudati e confrontando il calcio di ieri con quello di oggi. Una gradevole incursione sportiva che ha trasmesso i valori positivi dello sport, che spesso è al centro delle cronache giornalistiche per avvenimenti di violenza e che oggi invece si è distinto per una positiva solidarietà sociale.
12
L’angolo letterario PREGHIERA ALLA MADONNA DI FATIMA O Maria, Madre del Verbo incarnato e Madre nostra dolcissima, siamo qui ai tuoi piedi, mentre sorge un nuovo giorno, un altro grande dono del Signore. Deponiamo nelle tue mani e nel tuo Cuore, tutto il nostro essere. Noi saremo tuoi nella volontà, nel pensiero, nel cuore, nel corpo. Tu forma in noi con materna bontà, in questo giorno, una vita nuova, la vita del tuo Gesù. Previeni e accompagna, o Regina del Cielo, anche le nostre più piccole azioni, con la tua ispirazione materna, affinchè ogni cosa sia pura ed accetta al momento del Sacrificio santo e immacolato. Rendici santi, o Madre buona, santi come Gesù ci ha comandato, come il tuo cuore ci chiede e ardentemente desidera. Così sia.
13
Il mestolo d’argento Torta di cioccolato e ciliegie La torta di cioccolato e ciliegie è un goloso dolce da preparare nella stagione di questi fantastici frutti. Il gusto deciso del cioccolato fondente si fonde perfettamente con il sapore acidulo delle ciliegie, fatte macerare per qualche minuto nello zucchero. Il risultato è una torta morbida e avvolgente che piacerà ai bambini e agli amanti del cioccolato!
Ingredienti Cioccolatofondente 200 gr. Ciliegie250 gr. Burro200 gr. Zuccherodi canna 170 gr. Zuccheroa velo 30 gr. Farina00 200 gr. Lievito chimico in polvereper dolci 8 gr. Uova3 medie Sale1 pizzico
14
Preparazione Per preparare la torta di cioccolato e ciliegie, lavate le ciliegie e, con l’aiuto di un coltello, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo. Mettete le ciliegie in una ciotola insieme allo zucchero a velo e fatele macerare per 10 minuti, così che rilascino un po’ di succo. Spezzettate grossolanamente il cioccolato fondente con un coltello da cucina. Intanto preparate un bagnomaria: in una ciotola capiente mettete a sciogliere il burro insieme al cioccolato spezzettato e mescolate di tanto in tanto. In un altra ciotola mettete lo zucchero di canna, unite le uova (7) e con la frusta, montate lo zucchero e le uova, insieme ad una presa di sale, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Setacciate la farina insieme al lievito e uniteli al composto di zucchero e uova. Mescolate con una spatola per amalgamare bene tutto. A questo punto aggiungete il cioccolato e il burro sciolti. Mescolate ancora con la spatola dall’alto verso il basso per non smontare il composto. Infine unite le ciliege, tenendone da parte un cucchiaio per la decorazione finale delle fette di torta. Preparate una teglia rettangolare di 23 cm di larghezza e 31 cm di lunghezza (oppure una tortiera tonda del diametro di 24 cm), rivestitela con un foglio di carta forno leggermente bagnato per farlo aderire e versate il composto nella teglia. Livellate bene la superficie con il dorso di un cucchiaio e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti. Una volta raffreddata, pareggiate i bordi tagliando la parte più esterna e tagliate la torta in fette rettangolari di uguali dimensioni. Decorate con le restanti ciliegie una su ogni fetta di torta
Buon appetito!
15