ANNO XV
Numero 3
GIUGNO 2016
BIMENSILE DELLE RESIDENZE GIUBILEO
L’occhiale “Ci sono parole che non dicono niente … ci sono gesti che esprimono tutto.”
Sommario Informazioni Utili Orari
pag. 1/2
Buon Compleanno Festeggiati di APRILE – MAGGIO
pag. 3/4
Concerti e danze Le libellule Dj Danilo
pag. 5 pag. 6
Attività del servizio Socio- Educativo Incontro informatico con la scuola Moschini 25 maggio Karaoke
pag. 7 pag. 8
Eventi Maratona di Padova Settimana dedicata alla Madonna di Fatima 9^ edizione della festa dei centenari
pag. 9 pag. 10 pag. 11
Una bella cosa Uscita alla basilica del Santo 13 aprile trigesimo Prof. Angelo Ferro 10 anni di Museo Veneto del giocattolo
pag. 13 pag. 14 pag. 15
L’angolo letterario A mia madre
pag. 16
Il mestolo d’argento Cheesecake di fragole
pag. 17
Informazioni Utili ORARI BAR: tutti i giorni Mattino dalle ore 9.30 alle ore 11.45 Pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.15 PARRUCCHIERE E BARBIERE Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì Dalle ore 13.30 alle ore 18.00 PEDICURE Mercoledì dalle ore 9.00 – 12:00 alle ore 13.00 – 17:00 MEDICI Dr. Crea
Lunedì Mar-mer-ven Giov - sab
9.30-12.3 0 14.30-17.30 10.00- 13.00
N.B. Al fine di evitare inutili e spiacevoli attese, si invitano i sigg. parenti che volessero contattare il medico del proprio congiunto , a compilare l’apposito modulo presso il centralino. Ciò garantirà un celere e sicuro contatto con il medico. Dott. crea
Dr. Maraglino
lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato
15.00 -18.00 11.00 - 14.30 11.00 - 14.30 15.00 - 17.30 11.00 -14.30 08.00 - 10.00 1
Dr. Malatesta
lunedì martedì mercoledì giovedì
venerdì sabato
08.00-12.00 12.00 - 15.00 08.00-11.00 14.00-17.00 12.00-15.00 08.00-10.00
N.B. Al fine di evitare inutili e spiacevoli attese, si invitano i sigg. parenti che volessero contattare il medico del proprio congiunto , a compilare l’apposito modulo presso il centralino. Ciò garantirà un celere e sicuro contatto con il medico. Dott. Malatesta
PSICOLOGA: D.ssa Minervini
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00
S. MESSE Tutti i giorni Santa Messa:
8:00 17:00
Domenica Santa Messa:
10:30 17:00
Adorazione : ( mercoledì/ venerdì/domenica) 15:00 / 17:00
Santa messa al Giubileo (solo venerdì) 10:30
Buonhttp://www.oiconlus.it compleanno a… oppure:
Indirizzo del sito della Fondazione Opera Immacolata Concezione:
http://community.oiconlus.it 2
COMPLEANNI DEL MESE DI
APRILE
Bano Adriana Barbieri Franco Bedin Maria Biasio Maria Buffa Elsa Calore Ada Camporese Jone Carraro Ada Ferro Maria Michielli Tiziano Milano Franceschina Redi Clara Vendramin Roberta
18 09 09 04 03 20 27 05 24 04 20 30 28
3
Compleanni del mese di MAGGIO
BISSACCO RENATO BOSIO VALERIO BUSSOLIN CECILIA CAVALLARO GINA CECCHI GIANCARLO CELIO PINO FRANCESCHIN RITA FUSARO AUGUSTO GRISMONDI GIANLUIGI MASIERO GIUSEPPE TASINATO MARIA TRIVELLATO GIORGIO UFFICI IRMA VOLPATO LUCIANO
18 03 29 19 04 05 07 18 21 13 24 16 09 29
4
CONCERTI E DANZE Le libellule Mercoledì 6 aprile si sono esibite presso la nostra residenza un gruppo di signore facenti parte del laboratorio di Danze Popolari delle Attività Creative della Terza Età del comune di Padova chiamato “le libellule”. Ogni anno, infatti, il Settore Servizi Sociali del Comune di Padova organizza una serie di corsi di laboratorio. Si tratta di diverse iniziative volte ad affrontare l'età adulta con attività di promozione e di sviluppo delle capacità creative, che mirano a conservare l'autonomia e l'indipendenza delle persone. Le danzatrici, dirette da Emanuela Moretti, hanno presentato una serie di danze folkloristiche e popolari provenienti da paesi stranieri. Molto apprezzate dagli ospiti e dai loro familiari presenti per l’occasione, hanno proposto uno spettacolo davvero speciale dove la danza l’ha fatto da padrona trasportandoci con la fantasia in posti molto lontani. Un sincero grazie a tutte ... Speriamo di rivedervi presto!!
5
Dj Danilo Una piacevole “sorpresa” è stata per noi conoscere il Dj Danilo, l’incontro è avvenuto, come succede per gli eventi speciali, un po’ per caso, in maniera del tutto fortuita. Abbiamo ricevuto una telefonata dal nostro, oramai amico, che ci proponeva, a titolo gratuito, di suonare e cantare per regalare un po’ di gioia agli ospiti del Pio XII, mettendo a disposizione il suo impianto audiofonico e la sua passione per il canto. L’abbiamo invitato alla nostra attività del “caffè musicale” e con piacevole sorpresa, siamo rimasti letteralmente rapiti dalla sua bellissima voce e dall’ampio repertorio di canzoni proposte con sapiente e generosa energia. Da subito l’abbiamo apprezzato e richiesto per ulteriori appuntamenti musicali perché ci ha fatto cantare e sentire la musica amata e richiesta dai nostri ospiti. Non abbiamo perso l’occasione di invitarlo a cantare per “la festa dei compleanni” e lui ha accettato con gioia ed è stato da subito un successo! Riportiamo alcune espressioni dei nostri cari nonni per avere un’idea del gradimento: “Molto bravo, ascoltare la sua voce sembra di udire un’incisione su un disco”, “finalmente un cantante che indovina i nostri gusti musicali e che canta per donarci il piacere dell’ascolto e per stimolarci a canticchiare”, “Non riesco a non cantare” … Si va concretizzando una più che positiva collaborazione e il nostro auspicio è che possa continuare. Come si sente spesso dire: “le cose brutte che accadono fanno molto rumore, ma il bene, spesso è silenzioso” e questo è il caso nostro, Grazie Danilo da tutti noi!!
6
Attività del Servizio Socio Educativo Incontro informatico con la scuola Maria Montessori Martedì 19 aprile, dopo un anno di corrispondenza telematica, un gruppo di ospiti della Residenza Pio XII hanno finalmente potuto incontrare di persona i bambini della scuola Maria Montessori di Padova con i quali avevano iniziato questo rapporto epistolare attraverso l’uso del pc. Era da tempo infatti che era iniziata questa corrispondenza: una bella amicizia consolidata nel tempo da lettere inviate attraverso il computer. Martedì finalmente ci si è potuti incontrare; forte è stata l’emozione dei bambini quando hanno visto i nonni della Residenza travolgendoli con mille domande e curiosi di conoscere ancora più da vicino la loro vita. Per sigillare questo straordinario momento hanno regalato ai nonni una pergamena con su scritto una bella poesia a loro dedicata e uno splendido bonsai simbolo della vita da accudire. La mattinata si è conclusa con la visita del “Museo Veneto del giocattolo” ripercorrendo, così, tutti assieme, la strada dei giochi e dei divertimenti di una volta. È stata una giornata davvero incredibile, piena di emozioni da portare con se come una splendido ricordo per sempre..
7
25 maggio Karaoke Grande spettacolo di canto mercoledÏ 25 maggio presso la Residenza Pio XII. Molti dipendenti della struttura, insieme ad alcuni ospiti, per rallegrare il loro pomeriggio, si sono messi alla prova in una gara canora attraverso lo strumento del karaoke. Uno spettacolo davvero divertente reso ancora piÚ spassoso dalla presenza del cantante Dj Danilo che ormai da un po’ di tempo collabora con noi. Un grazie va a tutti i partecipanti che con la loro straordinaria allegria hanno saputo creare un clima di vera festa. Grazie a tutti ragazzi di cuore.
8
EVENTI Maratona di Padova Domenica 17 aprile si è svolta a Padova la tradizionale maratona di Sant’ Antonio. L'edizione 2016 della manifestazione a Padova è stata cambiata radicalmente: è scomparsa la parte del tracciato che ripercorreva il viaggio del Santo verso l’Arcella. Proprio per questo la manifestazione, a tutela della versione originaria, ha preso il nome di “Maratona di Padova”. Nulla è cambiato invece per il gruppo di ospiti che hanno rappresentato la Residenza Pio XII e che hanno partecipato alla corsa. Infatti anche quest’anno, come ormai tradizione vuole, la nostra struttura ha partecipato per il km. La partenza è stata presso la chiesa di Santa Giustina in Prato della Valle. Da qui gli ospiti, accompagnati dai volontari del V.A.d.A., dai familiari e da noi educatori, hanno percorso le strade interne di Padova fino a giungere davanti alla Basilica del Santo che era il punto di arrivo. La mattinata si è conclusa con il pranzo che si è svolto presso le Residenze del centro Nazareth dove hanno partecipato anche gli ospiti delle altre strutture dell’OIC che hanno aderito alla manifestazione. Una meravigliosa giornata all’insegna dello sport e del benessere … davvero molto bella.
9
Settimana dedicata alla Madonna di Fatima La prima settimana di maggio è stata consacrata, con tutta una serie di belle iniziative e momenti di preghiera, alla Madonna di Fatima arrivata al Civitas Vitae lo scorso 28 ottobre. La statua, che domenica 8 maggio è partita per un lungo pellegrinaggio che la vedrà sostare una settimana in ciascuna delle dodici sedi della Fondazione OIC, fino a luglio del 2016, è rimasta presso la chiesa “Maria Madre di Dio” del Civitas per un lungo periodo. Momenti di vero fervore religioso hanno accompagnato per tutto questo periodo la Vergine Maria come la solenne Messa che domenica primo maggio è stata celebrata presso la chiesa “Maria Madre di Dio”. Presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Elio Greselin e animata dal coro Dell’U.N.I.T.A.L.S.I. è stato un momento di grande fede. Di stampo diverso è stata la giornata di giovedì 5 maggio dove si è svolta la recita del Santo Rosario all’aperto; celebrata da Don Roberto e presenti un folto gruppo di ospiti e familiari appartenenti alle tre Residenze, S. Chiara, Pio XII e Airone, gli operatori, gli educatori delle strutture e i volonatari V.A.d.A. hanno recitato il “rosario meditato all’aperto”. Con la domenica dell’8 maggio, subito dopo la celebrazione della Santa Messa, la statua della Madonna è partita alla volta di un’altra Residenza dell’OIC concludendo così il ciclo di proposte a Lei dedicate. Una settimana di alta spiritualità e di profonda fede … difficile da dimenticare. 10
9^ EDIZIONE DELLA FESTA DEI CENTENARI
Eccoci giunti alla 9° edizione della festa del club over 100 “ricomincio da 0”. Condotto con grande professionalità dal collega educatore di Mossano, Davide Ceron, il pomeriggio ha regalato forti emozioni. Vedere tante persone longeve accompagnate dall’affetto di parenti e amici, partecipare ad una festa dove loro sono i protagonisti, è cosa unica! “Il cerchio della vita”, in questa edizione, è stato ancor più evidenziato e valorizzato, la vita di ciascuno di noi, la nostra professionalità e le nostre responsabilità sono espressione concreta dell’agire quotidiano di tutti coloro che fanno parte del cerchio: anziani, giovani, nonni e nipoti, adulti e adolescenti, centenari e bambini. La festa 2016 ha proposto la “staffetta” tra le generazioni, che ben rende l’idea del tema portante dell’evento. La vita non è una competizione dove ognuno corre per se stesso, ma è un “gioco di squadra” dove ciascuno svolge la sua parte collaborando con gli altri: si vince o si perde tutti assieme! Il testimone della staffetta significa metaforicamente valori, ideali, sogni, speranze che passano di generazione in generazione, di padre in figlio, da famiglia a famiglia, da comunità in comunità. La festa ha avuto come tema centrale “l’intergenerazionalità” e tutte le iniziative legate alla giornata hanno ruotato intorno a questa importante tematica. A sottolineare alcuni momenti particolari e ad intrattenere il pubblico è stata “Villa rosa band” ormai veterano gruppo musicale per questo evento. I bambini della scuola “Clara e Guido Ferro” ci hanno regalato la gioia, la freschezza e la spensieratezza che hanno reso i loro canti e balli particolarmente graditi ed apprezzati. Quest’anno sono stati inclusi nei festeggiamenti anche il Sessantesimo della nostra Fondazione, una ricorrenza ricca di 11
significato e di emozioni per la strada fino ad ora percorsa e per le attese e le speranze per quella ancora da compiere. “In Viaggio con i nonni: città, incontri, esperienze lungo la strada della vita” è il tema del concorso letterario Civitas vitae 2016, sapientemente presentato e promosso dal collega Alessandro Baldanza che ha invitato tutti a partecipare con lo scopo di condividere storie di vita tra generazioni lungo il cammino dell’esistenza.
12
UNA BELLA COSA Uscita alla basilica del santo Le uscite, hanno da sempre rappresentato per i nostri ospiti delle belle occasioni di svago e sono sempre riuscite a lasciare poi dei gradevoli ricordi da rievocare con piacere e da riportare ad amici e parenti con allegria. In occasione del “Giubileo della misericordia”, la fondazione O.I.C. ha offerto, alle varie residenze di fare, alla basilica di S. Antonio, un pellegrinaggio dedicato ed un percorso di fede guidato. Abbiamo aderito con emozione a questa graditissima iniziativa e, con una piccola rappresentanza di ospiti e di volontari, ci siamo recati al Santo. La Chiesa ha la propria Porta della Misericordia e ogni uno di noi l’ha potuta attraversare, iniziando da lì il proprio cammino di conversione. Varcando la soglia il pellegrino ha tracciato su di sé il segno del cristiano, dopo aver toccato la croce posta all’ingresso. Seguendo le indicazioni, abbiamo raggiunto la Cappella del Santo, dove ogni uno di noi ha posato la mano sul marmo verde della Tomba. Subito dopo, entrati nella Cappella della Madonna Mora, abbiamo proseguito per la Cappella delle Reliquie, dove è custodita la lingua del Santo. Usciti nel chiostro della magnolia noi pellegrini siamo passati per la Penitenzieria della Riconciliazione. Dopo l’incontro con la misericordia di Dio, siamo ritornati in Basilica per partecipare all’Eucarestia. Dalla Porta della Misericordia all’Eucarestia, dalla conversione del cuore, alla lode a Dio per i doni ricevuti: sant’Antonio ha accompagnato ogni pellegrino nella propria rigenerazione spirituale. Soprattutto gli sarà vicino dopo, quando tornerà nella vita di tutti i giorni. Quando siamo rientrati al Pio 13
XII eravamo tutti sereni e consapevoli di aver partecipato a questa grandiosa opportunità, ogni uno con il proprio cuore aperto e grato per il desiderio di espressione di fede e di incontro con il Signore, accolto.
13 aprile trigesimo Prof. Angelo Ferro La partecipazione di tantissime persone al trigesimo del professor Angelo Ferro non è stato doveroso ma volontariamente sentito da tutti noi: ospiti, famigliari, volontari, amici, che si sono incontrati in quest’occasione per rendere omaggio a una grande persona che si è distinta in vita per le sue opere sociali non lesinando mai in fatica ed energia per esprimere con il suo fare donativo la risorsa rappresentata dalla longevità, che non voleva mai fosse né vista né tantomeno vissuta da nessuno come un peso. Sempre prodigo di progetti ed iniziative, instancabile presidente dell’O.I.C., ha visto nascere la fondazione ed è riuscito, non solo a condurla, in questi 60 anni, bensì ad innalzarla ad “impresa leader nel settore dei servizi alla persona”. Ora a noi resta il suo testamento: fare in modo che tutto ciò che abbiamo costruito e nel quale abbiamo creduto, venga mantenuto e migliorato, già, perché da lei abbiamo imparato che la tensione al miglioramento deve essere sempre presente. Grazie professore.
14
10 anni di Museo Veneto del giocattolo Mercoledì 25 maggio il Civitas Vitae si è riempito di allegria, in occasione del decimo compleanno del Museo Veneto del Giocattolo e della conclusione del Progetto “Viaggio alla scoperta dei giocattoli del cuore”: un percorso educativo intergenerazionale attivato dall’anno scolastico 2011/2012 con la Scuola Primaria Giovanni Bonetto di Albignasego. È stata una giornata davvero speciale, resa ancora più bella da un sole splendente, che ha coinvolto non solo i bambini della scuola, ma anche gli ospiti del Civitas Vitae. Il decimo anniversario è stato dunque una “festa intergenerazionale” nello spirito dell’OIC che da sempre ha condiviso e promosso questa missione di integrazione e di completamento tra bambini e longevi come risorsa. La giornata si è conclusa con la partecipazione dei bambini del gioco “a caccia dei giochi dimenticati” che si è tenuto presso il parco del Civitas Vitae per tutto il pomeriggio.
15
L’angolo letterario A Mia Madre
Non sempre il tempo la beltà cancella o la sfioran le lacrime e gli affanni mia madre ha sessant’anni e più la guardo e più mi sembra bella. Non ha un accento, un guardo, un riso che non mi tocchi dolcemente il cuore. Ah se fossi pittore, farei tutta la vita il suo ritratto. Vorrei ritrarla quando inchina il viso perch’io le baci la sua treccia bianca e quando inferma e stanca, nasconde il suo dolor sotto un sorriso. Ah se fosse un mio prego in cielo accolto non chiederei al gran pittore d’Urbino il pennello divino per coronar di gloria il suo bel volto. Vorrei poter cangiar vita con vita, darle tutto il vigor degli anni miei Vorrei veder me vecchio e lei… dal sacrificio mio ringiovanita!
Edmondo De Amicis
16
IL MESTOLO D’ARGENTO Cheesecake di fragole
Ingredienti:
00 gr di ricotta (preferibilmente di mucca) 250 gr di Philadelphia 250 gr di biscotti secchi 150 gr di zucchero 150 gr di burro 3 cucchiai rasi di farina 00 50 ml di panna liquida 4 uova 400gr di fragole 1 bacca di vaniglia 1 barattolo di marmellata di fragole e fragoline di bosco
17
Tempo Preparazione: 45 MINUTI Tempo Cottura: 1 ORA E 15 MINUTI
Preparazione: Per prima cosa sminuzzate finemente i biscotti in un mixer fino ad ottenere una farina. In questa ricetta sono stati utilizzati i famosi digestive, in realtà potete utilizzare qualsiasi biscotto secco, anche se i Digestive rimangono senza dubbio i migliori nella preparazione della cheesecake. Sciogliete a fuoco basso il burro in un pentolino, quindi versatelo nei biscotti e amalgamate per bene. Prendete una tortiera a cerniera (le dosi di questa ricetta si riferiscono ad una da 24 cm), ricoprite il fondo con un foglio di carta forno e versateci dentro la granella di biscotto. Con l’aiuto del dorso di un cucchiaio, compattatela fino a formare uno strato uniforme di circa 1,5 cm. Mettete la tortiera in frigo, mentre preparate la crema. Aprite la bacca di vaniglia e togliete i semi neri. Mettete bacca e semi in una ciotolina con la panna (liquida). In una ciotola mettete il Philadelphia, la ricotta, la farina e lo zucchero. Fate attenzione a setacciare la ricotta, altrimenti si formeranno i grumi. Amalgamate per bene fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Riprendete la panna, togliete la bacca di vaniglia e amalgamateci una alla volta le uova. Finite le uova, unite il composto alla crema di ricotta e Philadelphia. Amalgamate per bene. Riprendete la tortiera con la base di biscotto dal frigo e versateci dentro la crema. Livellate per bene e infornate a 160° per 1 ora e un quarto circa. Controllate che la cheesecake sia cotta con l’aiuto di uno stuzzicadenti prima di sfornare. Se tirandolo fuori è asciutto, la torta sarà cotta. Fate raffreddare a temperatura ambiente, quindi mettetela in frigo e preparate il topping di fragole. Tagliate le fragole a pezzetti piccoli e scaldatele in padella con un paio di cucchiai di zucchero. Fate caramellare a fuoco dolce per pochi minuti, quindi unite il barattolo di marmellata. Amalgamate velocemente il tutto, spegnete la fiamma e fate raffreddare. Riprendete la torta dal frigo, versateci sopra la composta di fragole. Riponete nuovamente in frigo e lasciate riposare per un paio d’ore prima di servire.
Buon appetito! 18