Fondazione Opera Immacolata Concezione - Onlus
Associazione “V.A.d.A - Mons. L. Crico” Volontari Amici degli Anziani Via Toniolo, 1 – 31050 Vedelago (TV) Questi siamo Noi
Essere volontari con l’anziano Il volontario è colui che dedica il proprio tempo in maniera gratuita all’altro, con l’obiettivo di creare e promuovere relazioni di aiuto volte a migliorare la qualità di vita della persona, nel nostro caso l’anziano. Per essere volontari non bisogna aver acquisito particolari conoscenze o professionalità; si tratta di possedere e coltivare alcuni valori e caratteristiche, quali: • la solidarietà e la condivisione: essere solidali significa andare verso l’altro, nel tentativo di aiutarlo, costruendo una relazione in cui il volontario condivide con l’altro se stesso, le proprie esperienze; • l’interesse e l’attenzione verso l’altro nel rispetto dell’integrità della persona, nella valorizzazione e nel riconoscimento dei suoi bisogni e desideri; • la capacità di ascoltare: il volontario accoglie l’altro ascoltandolo con pazienza e tranquillità, anche quando l’anziano ripete le stesse cose, o non si esprime affatto chiudendosi in lunghi silenzi difficili da interpretare; • il coraggio e la determinazione per intraprendere la strada del volontariato e l’impegno e la responsabilità nel continuare a percorrere quella stessa strada; • la continuità nel tempo, fondamentale per consentire all’anziano di affezionarsi al volontario e costruire con lui un rapporto di fiducia; • la reciprocità: nel donare se stesso all’altro il volontario riceve un profondo arricchimento interiore che lo fa sentire bene; • la collaborazione con tutte le figure professionali in un’ottica di complementarietà, dove l’apporto di ciascuno è volto ad incrementare la qualità di vita della persona anziana; • la progettualità: relazionandosi costantemente con l’anziano il volontario ne riconosce i bisogni e può quindi suggerire idee e attività atte a soddisfarli. 2
Chi siamo L’associazione VA.d.A., Volontari Amici degli Anziani, nasce nel giugno del 2005 e conta circa 65 iscritti di età diversa e differente titolo di studio e condizione professionale. Tra di noi ci sono pensionati e pensionate, casalinghe e persone ancora inserite nel mondo del lavoro. Ciascuno ha intrapreso la strada del volontariato con motivazioni e bagagli esperienziali vari. Ognuno garantisce la propria presenza in struttura in base alla personale disponibilità di tempo, tenendo conto degli impegni e delle esigenze proprie e della famiglia. 3
Dove siamo La sede legale ed operativa dell’Associazione V.A.d.A. “Mons. L. Crico” si trova presso il Centro Residenziale “Mons. L. Crico” della Fondazione Opera Immacolata Concezione in Via Toniolo, 1 a Vedelago (TV).
4
Chi aiutiamo Il Centro Residenziale “Mons. L. Crico” dell’Opera Immacolata Concezione, presso il quale svolgiamo la nostra attività, accoglie centoventi anziani non autosufficienti. Queste persone necessitano di compagnia, hanno bisogni di parlare, di sentirsi ascoltate, di esprimere i propri bisogni, di rivivere i propri ricordi, di sentirsi attive e protagoniste, di superare qualche momento di solitudine e perché no? di divertirsi e passare il tempo in maniera piacevole.
5
Che cosa può fare il nostro volontario Attualmente i volontari che operano in struttura si dedicano a diversi servizi: Vicinanza ad una persona: facciamo compagnia all’anziano, gli parliamo, lo ascoltiamo, lo portiamo in giardino a fare una breve passeggiata; Servizio Religioso: alcuni volontari si dedicano ad accompagnare gli anziani alla S. Messa e al Santo Rosario mentre altri animano la funzione con canti; Attività in collaborazione con il Servizio Socio-Educativo: tra noi volontari c’è chi aiuta le educatrici nella realizzazione di attività come la tombola, la proiezione di film, le feste di compleanno e nelle attività di laboratorio.
6
Come di consueto, ogni anno gli Ospiti che lo desiderano, partecipano alla tradizionale Santa Messa del 15 di agosto al Santuario del Caravaggio.Impavidi del tempo e sfidando le nuvole, si è partecipato alla Santa Messa in onore dell’Assunta.
Uscita al centro commerciale
7
Gli Ospiti possono partecipare a varie iniziative sul territorio, grazie ai volontari del V.A.d.A. che collaborano per il trasporto ed assistenza. Il tutto si svolge in serenitĂ .
8
Tutte le domeniche sono diverse. Gli Ospiti sono intrattenuti con spettacoli (complessi, gruppi teatrali, musicali, ...) che i diversi gruppi propongono alla comunità della Residenza Mons. L. Crico.
Grazie ai volontari del V.A.d.A. che hanno accompagnato gli Ospiti dalle loro residenze all’atrio dove avvengono gli spettacoli, il tutto si è svolto con estrema puntualità e serenità. Anche il Coro delle Vecchie Canzoni si è offerto a trascorrere dei pomeriggio insieme ai nostri Ospiti. Nella foto il Sig. Bertolo con la sua fisarmonica.
9
I volontari sono sempre presenti nelle varie iniziative, la loro opera è importante ed in molti casi fa la differenza.
10
Olimpiadi della Terza EtĂ presso la casa di riposo “AITAâ€? di Crespano del Grappa Un giorno diverso dagli altri, con molto spirito sportivo e un pizzico di competizione. Alla fine tutti felici e soddisfatti dei risultati raggiunti. 11
Nel corso degli anni sono nate delle amicizie tra gli ospiti ed i bambini di alcune scuole materne del territorio. Non solo i bambini vengono a trovarli, ma anche gli Ospiti partecipano alle loro feste.
12
Festa di compleanno e del gelato La costante presenza dei volontari nelle varie attivitĂ , permette agli Ospiti di poter beneficiare di molte iniziative.
13
Volontari ed Ospiti insieme nel laboratorio creativo e nel laboratorio “mani di fata�.
14
Mostra artigianale dell’Immacolata con i lavori realizzati dagli Ospiti con l’aiuto dei volontari.
15
Accogliamo volontari che vogliano offrire le conoscenze in ambiti che possono interessare i nostri anziani, ad esempio dar vita a gruppi di canto, di teatro, di informatica, di ferri ed uncinetto, volontari che vogliano realizzare un giornale … oppure semplicemente che abbiano voglia di raccontarsi il passato, gli usi e costumi dei tempi passati. Pensaci e vieni a trovarci ….. abbiamo bisogno anche di te !!!!
Come contattarci Per qualsiasi informazione rivolgersi ai seguenti numeri: Presidente: Tommasini Anna Maria Associazione V.A.d.A. (Volontari Amici degli Anziani) “Mons. L. Crico” Via Toniolo, 1 a Vedelago (TV) - tel. 0423.704000
Realizzato grazie al contributo del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Treviso. Fondi erogati dalle Fondazioni Bancarie L. 266/91