Nautica da diporto: un settore strategico in cui investire Le novità contenute nella riforma del Codice della Nautica da diporto e le prospettive del Distretto nautico di Puglia
di Roberta Caragnano, Giuseppe Danese
Nautica da diporto: lo stato dell’arte del settore nello scenario economico italiano. Con il decreto legislativo
3 novembre 2017, n. 229 (entrato in vigore il 13 febbraio 2018) - in attuazione della legge delega 7 ottobre 2015 n. 167 - è stato modificato il Codice della Nautica da diporto la cui disciplina è contenuta nel decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171. Lo scenario nel quale si colloca la novella legislativa, che attribuisce pari dignità alla navigazione commerciale da diporto rispetto a quella senza fini di lucro e si prefigge di rendere il settore italiano più competitivo nello scenario europeo ed internazionale, è quello, appunto, della nautica da diporto e della cantieristica navale le quali rappresentano, assieme alle attività di logistica portuale e ai trasporti marittimi, le colonne portanti dell’economia del mare in Italia. Per l’economia italiana la nautica costituisce un ambito di eccellenza produttiva oltre che un pilastro dell’export e il settore, nonostante la congiunturale crisi economica realizza performance economiche di tutto rilievo, in termini sia di contributo al PIL e all’occupazione, sia di dinamica imprenditoriale, come dimostrano i rapporti del settore.
NAUTICA DA DIPORTO
19