Quarta rivoluzione industriale: roba da donne? Nel pieno della trasformazione digitale del lavoro una riflessione sulla leadership femminile
di Martina Gianecchini
6
dibattiti che riguardano la quarta rivoluzione industriale, in qualsiasi contesto settoriale avvengano e con qualsiasi focus, sembrano tutti essere accomunati dalla stessa preoccupazione: cosa accadrà al lavoro? Superati i primi allarmi sull’”estinzione” di centinaia di professioni lanciati dal primo famoso studio di Frey e Osborne “The Future of Employment” nel 2013, le successive indagini hanno disegnato scenari meno apocalittici suggerendo una trasformazione dei lavori tradizionali, piuttosto che una loro scomparsa. In particolare, molti lavori si stanno “ibridando”: ovvero, per svolgere un certo lavoro, accanto alle competenze tecniche “tradizionali”, ne vengono richieste di nuove, informatiche e digitali, abilità di comunicazione nei social network, modalità di collaborazione in ambienti di lavoro meno gerarchici e strutturati.
I
MARTINA GIANECCHINI