pocket oristano
















Oristano è una città che custodisce con orgoglio le proprie tradizioni, tramandandole di generazione in generazione e rendendole parte viva e pulsante della comunità.
La Sartiglia non è solo una spettacolare giostra equestre, ma il cuore stesso della nostra identità, un patrimonio culturale che affonda le sue radici nella storia e nell’anima di Oristano. Da secoli, questa straordinaria manifestazione incanta e unisce, rinnovando ogni anno l’emozione di un rito che appartiene a tutti noi.
Vi invito a immergervi nella magia della Sartiglia, a lasciarvi stupire dall’abilità e dal coraggio dei cavalieri, a respirare l’atmosfera unica che anima le strade della città in questi giorni di festa.
Un sincero ringraziamento va a tutti coloro che, con passione e dedizione, rendono possibile questo evento: i gremi, i cavalieri, i tamburini e i trombettieri, i volontari e tutti coloro che, con il loro impegno, mantengono viva questa tradizione.
Che la Sartiglia 2025 sia per tutti un’esperienza indimenticabile!
Viva la Sartiglia, viva Oristano!
Massimiliano Sanna Sindaco di Oristano
Finalmente ci ritroviamo con la nostra Sartiglia, col rinnovato entusiasmo che viene anche da un lavoro intenso svolto durante gli ultimi 12 mesi.
Dopo il successo dell’edizione 2024, come ogni anno, la Fondazione si è adoperata per migliorare le inevitabili criticità di questo nostro piccolo universo, nel quale gravitano i tanti protagonisti che ogni anno lavorano alacremente per il rinnovamento della tradizione.
In particolare, sin dal primo giorno successivo alla scorsa edizione, la Fondazione si è dedicata all’annoso problema della pista di allenamento per i Cavalieri, e ha avviato un iter che - grazie anche al contributo economico e operativo del nostro Comune - ci ha consentito di avviare e concludere i lavori di posa della nuova staccionata.
In questo modo è stato superato il primo problema che impediva lo svolgimento delle selezioni delle Pariglie, che non potevano svolgersi senza appunto adeguare la pista alle prescrizioni dell’ormai nota “ordinanza Martini”.
Abbiamo ottenuto questo risultato in soli 8 mesi, un tempo record, per un risultato importante. Ci sarebbe tanto altro da raccontare, ma ora è tempo di ascoltare gli squilli di tromba e il rullo dei tamburi, è tempo di goderci la nostra festa e il calore della nostra gente.
Buona Sartiglia a tutti!
Carlo Cuccu
Presidente
Fondazione Oristano
OBERAIUS MAIORIS
Gabriele Pinna (Oberaiu de Bandera)
Gianni Dessì (Oberaiu de Cascia)
PRIORISSAS DEL GREMIO
Valentina Puddu
Francesca Aritzu
COMPONIDORI
Diego Pinna
monta il cavallo Eterna
SEGUNDU CUMPONI
Angelo Porta
monta il cavallo Marengo
TERZU CUMPONI
Pietro Putzulu
monta il cavallo Calispera
MASSAIA MANNA
Stefania Pinna
MASSAIEDDAS
Nicole Unter, Angelica Pinna
TAMBURINI E TROMBETTIERI SCELTI DAL GREMIO
Gruppo Tamburini e Trombettieri «Sa Sartiglia »
10:00 - IL BANDO
Di primo mattino, il gruppo dei tamburini e dei trombettieri partendo dalla piazza Eleonora, scorta il banditore a cavallo che nelle vie del centro storico annuncia l’imminente inizio della Sartiglia.
11:00 - ANNULLO POSTALE
Apertura Ufficio Postale con Annullo Postale Speciale presso il Villaggio Sartiglia in piazza Davide Cova, dove sarà possibile trovare un Folder filatelico che conterrà le cartoline affrancate e annullate e i dati salienti della Sartiglia.
12:00 - VESTIZIONE
Nella sede del Gremio dei Contadini in via Aristana si svolge la vestizione de su Componidori, che viene abbigliato da is massaieddas, sotto la direzione de sa Massaia Manna.
13:15 - SFILATA
Il corteo dei cavalieri guidato dal capocorsa e preceduto dai trombettieri e tamburini, da is massaieddas e dal Gremio dei Contadini, si dirige verso il percorso della via Duomo.
13:30 - CORSA ALLA STELLA
Con il triplice incrocio di spade tra su Componidori e il suo secondo ha inizio la corsa. La prima discesa spetta a su Componidori poi a seguire i sui compagni di pariglia, la pariglia de su Componidori della Sartiglia del martedì e tutti i cavalieri a cui concederà di scendere alla stella. Seguiranno le discese con lo stocco e sa Remada.
16:30 - CORSA DELLE PARIGLIE
Da Su Brocci, il piccolo tunnel che si immette nella via Mazzini, prendono il via le spericolate acrobazie dei cavalieri. Su questo percorso, secondo l’ordine di sfilata, tutte le pariglie partecipanti potranno cimentarsi nelle evoluzioni: apre e chiude la corsa delle Pariglie la pariglia de su Componidori.
18:30 - SVESTIZIONE
Conclusa la corsa delle pariglie il corteo si ricompone e ritorna sul percorso della via Mazzini, quindi accompagnato dai trombettieri, dai tamburini, dal gremio, si dirige alla volta della sala allestita dal gremio dove è avvenuta la vestizione de su Componidori per procedere con la Svestizione.
MAJORALE EN CABO DEL GREMIO
Antonello Fenu
PRIORISSA DEL GREMIO
Rita Piroddu
COMPONIDORI
Salvatore Aru
monta il cavallo Disizzosu
SEGUNDU CUMPONI
Stefano Spiga
monta il cavallo Dogma Dei Grif
TERZU CUMPONI
Antonio Giandolfi
monta il cavallo King Lasen
MASSAIA MANNA
Marta Fenu
MASSAIEDDAS
Camilla Fenu, Alessandra Melis
TAMBURINI E TROMBETTIERI SCELTI DAL GREMIO
Associazione Tamburini e Trombettieri
« Città di Oristano »
Segui la diretta sul sito ufficiale www.sartiglia.info sui canali social Sartiglia, sulle testate giornalistiche online e le emittenti televisive del digitale terrestre
10:00 - IL BANDO
Di primo mattino, il gruppo dei tamburini e dei trombettieri partendo dalla piazza Eleonora, scorta il banditore a cavallo che nelle vie del centro storico annuncia l’imminente inizio della Sartiglia.
11:00 - ANNULLO POSTALE
Apertura Ufficio Postale con Annullo Postale Speciale presso il Villaggio Sartiglia in piazza Davide Cova, dove sarà possibile trovare un Folder filatelico che conterrà le cartoline affrancate e annullate e i dati salienti della Sartiglia.
12:00 - VESTIZIONE
Nel sito allestito dal Gremio dei Falegnami, in via G. M. Angioy, si svolge la vestizione de su Componidori, che viene abbigliato da is massaieddas, sotto la direzione de sa Massaia Manna.
13:15 - SFILATA
Il corteo dei cavalieri guidato dal capocorsa e preceduto dai trombettieri e tamburini, da is massaieddas e dal Gremio dei Falegnami, si dirige verso il percorso della via Duomo.
13:30 - CORSA ALLA STELLA
Con il triplice incrocio di spade tra su Componidori e il suo secondo ha inizio la corsa. La prima discesa spetta a su Componidori poi a seguire i sui compagni di pariglia, la pariglia de su Componidori della Sartiglia della domenica e tutti i cavalieri a cui concederà di scendere alla stella. Seguiranno le discese con lo stocco e sa Remada.
16:30 - CORSA DELLE PARIGLIE
Da Su Brocci, il piccolo tunnel che si immette nella via Mazzini, prendono il via le spericolate acrobazie dei cavalieri. Su questo percorso, secondo l’ordine di sfilata, tutte le pariglie partecipanti potranno cimentarsi nelle evoluzioni: apre e chiude la corsa delle Pariglie la pariglia de su Componidori.
18:30 - SVESTIZIONE
Conclusa la corsa delle pariglie il corteo si ricompone e ritorna sul percorso della via Mazzini, quindi accompagnato dai trombettieri, dai tamburini, dal gremio, si dirige alla volta della sala allestita dal gremio dove è avvenuta la vestizione de su Componidori per procedere con la Svestizione.
1 Torre di Mariano II
2 Terracotta · Centro di Documentazione sulla Ceramica
3 Pinacoteca Comunale Carlo Contini
4 Biblioteca e Mediateca
5 Chiesa di San Francesco
6 Cattedrale di Santa Maria Assunta e Museo Diocesano Arborense
7 Palazzo Comunale e Archivio Storico della Città di Oristano
8 Monumento di Eleonora D’Arborea
9 Area Espositiva Sa Sartiglia · +39 0783 030333 / 303159
10 Pro Loco Oristano +39 0783 70621
11 Teatro San Martino
12 Ufficio Informazioni Turistiche · +39 0783 308693
13 Palazzo Arcais
14 Teatro Garau
15 Antiquarivm Arborense · Museo Archeologico Giuseppe Pau Percorso Tattile per Non Vedenti · +39 0783 791262 (chiuso per restauro)
16 Chiesa del Carmine
17 Sede del Comando di Polizia Locale · +39 0783 212121
18 Chiesa di Santa Chiara
19 Torre di Portixedda
• Villaggio Sartiglia
• Maxi schermo
• Speciale annullo filatelico
• Partenza per la corsa alla stella
• Posizionamento della stella
• Su Componidori consegna le spade ai cavalieri
• Partenza delle pariglie (Su Brocciu)
• Tribune (corse alla stella)
• Tribune (corse alle pariglie) Attraversamento pedonale accesso tribune
• Sede della vestizione del Gremio dei Contadini
• Sede della vestizione del Gremio dei Falegnami
Diego Pinna · COMPONIDORI
Angelo Porta · SEGUNDU CUMPONI
Pietro Putzulu · TERZU CUMPONI
Salvatore Aru · COMPONIDORI
Stefano Spiga · SEGUNDU CUMPONI
Antonio Giandolfi · TERZU CUMPONI
Andrea Concas
Antonella Rosa
Federico Misura
Davide Fiori
Rodolfo Manni
Gianluca Fais
Luigi Iriu
Salvatore Vacca
Paolo Mele
Francesco Carboni
Salvatore Montisci
Paolo Soddu
Cristian Matzutzi
Graziano Pala
Marco Arca
Daniele Mattu
Cristian Sarais
Alessio Piras
Alessio Cuccu
Anthony Maccioni
Andrea Cinus
Giovanni Utzeri
Andrea Zucca
Paolo Faedda
Andrea Manias
Alberto Vacca
Andrea Piroddi
Michael Casula
Roberto Volturo
Marco Pau
Gianluca Manunza
Salvatore Carrus
Marco Bardino
Francesco Serra
Marco Serra
Giampaolo Mugheddu
Andrea Cossu
Gianluca Cossu
Andrea Arbau
Alberto Musu
Gianluca Russo
Alessio Garau
Antonello Mele
Andrea Sanna
Fabrizio Manca
Claudio Tuveri
Fabrizio Pomogranato
Alberto Carta
Tullio Zucca
Roberto Serra
Giampaolo Secci
Matteo Licheri
Filippo Sechi
Sergio Ledda
Ilaria Rosa
Sonia Cadeddu
Giorgia Madeddu
Francesco Loi
Davide Cingolani
Giorgio Sanna
Federico Fenu
Filippo Corona
Davide Figus
Gianluca Faedda
Francesco Armas
Luca Barra
Giancarlo Melis
Daniele Ferrari
Mauro Casu
Giuseppe Sedda
Enrico Fiori
Mauro Secci
Marco Cardias
Fabio Chessa
Gianluca Muru
Alberto Matta
Carmen Murru
Matteo Cianciotto
· RISONANZA ad altissimo campo 3 tesla
· Risonanza APERTA in dinamica e ortostatismo
· TAC da 256 strati e doppio tubo radiogeno
· 9 ECOGRAFI di ultima generazione
Alessandro Manca
Stefano Manca
Davide Urgu
Bernardino Ecca
Danilo Casula
Fabio Fiori
Fabrizio Sanna
Federico Sanna
Pasquale Forgillo
Roberto Pau
Raimondo Carta
Antonio Maldotti
Giuseppe Garau
Stefano Garau
Antonio Cester
Renzo Mura
Alessandro Cester
Luca Figus
Fabrizio Poddighe
Emanuele Serra
Daniele Cannea
Francesco Salis
Fabrizio Sannia
Alessio Falchi
Alessio Matzutzi
Salvatore Pau
Federico Sanna
Nicola Figus
Luca Piras
Paolo Pippia
Giovanni Torchia
Pierpaolo Maldotti
Giuseppe Catapano
Luca Murtas
Francesco Castagna
Anche quest’anno è possibile assistere alla preparazione dei cavalli e dei cavalieri partecipanti alla Sartiglia, visitando la Scuderia Sartiglia che apre le porte al pubblico:
domenica 2 marzo: 9:00 - 12:00 martedì 4 marzo: 9:00 - 12:00
La pariglia di Francesco Castagna , Giuseppe Catapano e Luca Murtas , vi aspetta per farvi conoscere il mondo della Sartiglia e farvi gustare i suoi cibi dolci e salati.
I biglietti per l’ingresso sono acquistabili on line sul sito www.sartiglia.info, negli uffici della Fondazione in via Eleonora 15 a partire dal 24 febbraio e nello stand della Fondazione al Villaggio Sartiglia in piazza Cova nei giorni della manifestazione (2/3/4 marzo).
Il biglietto ha un costo di 10€ e dà accesso una sola volta (la domenica o il martedì ). I biglietti non sono rimborsabili. I bambini fino ai 6 anni compiuti non pagano l’ingresso.
AVVISO IMPORTANTE
Al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti e di quanti accorreranno ad assistere alla Sartiglia, si comunica che le forze dell’ordine istituiranno e presidieranno varchi di accesso alle aree dove si svolgeranno le manifestazioni (Vestizioni in via Aristana e in via Angioy, Corsa alla Stella e Corsa delle Pariglie), dove verranno effettuati controlli su tutte le persone.
Accesso Tribuna A
Accesso Tribuna B fino alle ore 13,30
Accesso Tribuna B fino alle ore 13,30
Accesso Tribuna B
InfoPoint Fondazione Oristano
Posto di controllo
Divieto accesso pubblico
Transenna
Attraverso percorso
Percorso Corsa alla Stella
Zona Stazionamento cavalieri
Zona Pubblico
Balle di foraggio
PERTANTO SI INVITA A RAGGIUNGERE LE SUDDETTE AREE CON LARGO ANTICIPO
Sarà inoltre vietato portare all’interno delle aree: armi, bastoni, lattine, bottiglie in vetro e in plastica se non private del tappo e ogni oggetto atto all’offesa della persona
Per raggiungere le tribune si invita a utilizzare i seguenti percorsi:
TRIBUNA A compreso settore An
⋅ Per chi arriva da piazza Manno accesso da: via Crispi, via Ciutadella de Menorca
⋅ Per chi arriva da piazza Roma accesso da: Corso Umberto (via Dritta), piazza Eleonora, via Ciutadella de Menorca
TRIBUNE B compreso settore BN e N
⋅ Per chi arriva da piazza Manno accesso da: via Crispi, piazza Eleonora, via Eleonora
⋅ Per chi arriva da piazza Roma accesso da: corso Umberto (via Dritta), piazza Eleonora, via Eleonora
Una volta che inizia la manifestazione unico accesso dal varco fronte chiesa San Francesco e si percorrono i retrotribuna fino alla B e alla N
TRIBUNA C
⋅ Per chi arriva da piazza Manno accesso da: via Crispi, piazza Eleonora
⋅ Per chi arriva da piazza Roma accesso da: via De Castro
TRIBUNA M
⋅ Accesso dalla via Cagliari
INDICAZIONI OPERATIVE PER IL TRASFERIMENTO DALLA CORSA ALLA STELLA ALLA CORSA DELLE PARIGLIE . Per raggiungere le tribune si invita a utilizzare i seguenti percorsi:
TRIBUNA D · Piazza Eleonora, piazza Martini, piazza Corrias, via Serneste, via Garibaldi, piazza Roma
TRIBUNA E · Piazza Eleonora, piazza Martini, piazza Corrias, via Serneste, via Figoli
TRIBUNE F - I · Piazza Eleonora, piazza Martini, piazza Corrias, via Serneste
TRIBUNA L · Piazza Eleonora, piazza Martini, via Lamarmora, via Garibaldi
Giulia Atzei , giovane oristanese di 16 anni, sarà Componidoreddu nella Sartigliedda del 3 marzo 2025. Ad accompagnarla in pariglia Laura Firinu di 13 anni e Camilla Daga di 14 anni.
Su Cumpoidoreddu monterà un cavallino di razza Giarab, Montepulciano, di 18 anni.
Giulia Atzei è stata indicata dall’Associazione di appartenenza, l’Associazione Ippica Giara Oristanese, ed è stata scelta per la sua grande passione e la costante partecipazione alla Sartigliedda. Vanta 5 stelle centrate nelle precedenti partecipazioni alla Sartigliedda.
FEBBRAIO
17.00 · Piazze e Vie del Centro Storico Apertura del Carnevale Oristanese 2025 LA FESTA DELLE CITTÀ REGIE DELLA SARDEGNA
Sfilata di gruppi e musici tradizionali. Spettacolo finale in Piazza Eleonora
18.00 · Piazza Manno BALLUS DE CARRASEGAI Serata folk
16.00 · Piazza Roma
inaugurazione FESTA EUROPEA Musica, spettacolo e cibo del Centro-Nord Europa (verrà offerto a tutti i partecipanti il Vin brulé)
18.00 · Teatro Garau GRAN GALÀ DELLA SARTIGLIA
10.00/23.00 · Piazza Roma
FESTA EUROPEA Musica, spettacolo e cibo del Centro-Nord Europa
16.30 · Vie del Centro Storico
IL GRAN PREMIO DELLE MASCHERE Sfilata e concorso di maschere per singoli e gruppi per iscrizioni e informazioni 0783-030333 · organizzazione@sartiglia.info
a cura del Centro di Documentazione della Sartiglia
17.30 · Palazzo Arcais · Corso Umberto
inaugurazione IL TORNIO DI VIA FIGOLI
10.00/20.00 · Piazza Roma
FESTA EUROPEA Musica, spettacolo e cibo del Centro-Nord Europa
11.30 · Piazza Sant'Efisio
BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DELLA SARTIGLIA
14.00 · Piazza Sant'Efisio
SARTILL'E CANNA
19.00 · Centro Studio Danza Via Ghilarza
UNA GOCCIA DI DANZA PER LA SOLIDARIETÀ
Spettacolo organizzato da DONATORINATI Associazione Donatori Volontari · Polizia di Stato
16.30 · Piazza Eleonora
VIVA CARNIVAL con i SuperAnimatori
15.30 · Piazza Eleonora
ZIPPOLATA, SFILATA IN MASCHERA E CORIANDOLATA DEI BAMBINI
DELLE LUDOTECHE DI ORISTANO
14.30 · Via Mazzini
SU SATILLU A MOENTI
16.30 · Teatro San Martino Via Ciutadella de Menorca
inaugurazione mostra espositiva MEDITERRANEA
18.00
ASPETTANDO SU BANDU
inaugurazione VILLAGGIO PRO LOCO
19.00 · Piazza Roma
SARTIGLIA IN FEST
10.00 · Piazza Eleonora
LETTURA DEL BANDO
con la partecipazione dei Tamburini della Pro Loco di Oristano e dei gruppi di Feltre e Asti
con il Gruppo storico dei Tamburini e Trombettieri della Pro Loco di Oristano accompagnati dagli Sbandieratori di Feltre e Asti
9.00/12,00 · Cortile del Palazzo degli Scolopi
SCUDERIE APERTE con la possibilità di assistere alla preparazione dei cavalli e dei cavalieri alla Sartiglia
11.00 · Piazza Eleonora · Ingresso Palazzo Scolopi
VESTIZIONE DI ELEONORA D'ARBOREA
18.30 · Piazza Roma
SARTIGLIA IN FEST
13.00 · Piazza Roma sotto la Torre di Mariano
VESTIZIONE DI SU COMPONIDOREDDU
14.00 · Via Duomo
SARTIGLIEDDA
18.30 · Piazza Roma
SARTIGLIA IN FEST
20.00 · Teatro Garau
Coro Maurizio Carta CANTANDO A CARNEVALE «OMAGGIO A SA SARTIGLIA»
10.00 · Piazza Eleonora
LETTURA DEL BANDO con il Gruppo storico dei Tamburini e Trombettieri Sa Sartiglia
9.00/12,00 · Cortile del Palazzo degli Scolopi
SCUDERIE APERTE
con la possibilità di assistere alla preparazione dei cavalli e dei cavalieri alla Sartiglia
11.00 · Piazza Eleonora · Ingresso Palazzo Scolopi
VESTIZIONE DI ELEONORA D'ARBOREA
18.30 · Piazza Roma
SARTIGLIA IN FEST
VILLAGGIO SARTIGLIA (28 FEBBRAIO / 4 MARZO)
Venerdì 28 febbraio 18,00/23,30 • Sabato, domenica, lunedi, martedi 10,00/24,00
(Piazza Davide Cova)
18,00
Inaugurazione VILLAGGIO SARTIGLIA apertura stand espositivi
18,30
Live Music e animazione
17,30
Inaugurazione LA VIA DEL VINO (via Pietro Riccio)
Per 4 giorni diverse cantine proporranno la degustazione dei vini del territorio.
Incontri e confronti fra le diverse etichette, wine talk e degustazioni guidate.
20,30
LIVE MUSIC con Blues Crab (blues e cover evergreen)
18,30
NOTE DI GUSTO
Live music e degustazioni proposte dagli operatori Street Food del Villaggio Sartiglia
20,30
LIVE MUSIC con Blues Crab (blues e cover evergreen)
TUTTI I GIORNI
• Enogastronomia · Live Cooking · Street Food
• Diretta sui ledwall dei contenuti della Sartiglia
• Info Point e corner shop Sartiglia
• Animazione e giochi per bimbi a cura di CRAI Land
• Spettacoli e intrattenimento per bambini a cura di APS “C’era una volta il sogno
LA VIA DEGLI ARTISTI (via Diego Contini)
17,00
Inaugurazione esposizione fotografica IM MAGINI DI SARTIGLIA
ARTE ON THE ROAD
Live painting, disegno, pittura e laboratori creativi per bambini. 4 giorni per grandi e piccoli artisti che potranno esprimere l’arte
ISOLA DEL GUSTO (piazza Eleonora d’Arborea)
Street food, Show Cooking, Degustazioni Vini, Esposizione e vendita Agroalimentare
17,30
Inaugurazione e apertura stand espositivi
19,00
cooking
SARTIGLIA DA GUSTARE
Piatti tipici proposti dagli chef dell’Associazione Cuochi Cagliari del Sud Sardegna
18,00
NOTE DI GUSTO
Live music e degustazioni proposte dagli espositori di Piazza Eleonora
TUTTI I GIORNI
• Diretta sui ledwall dei contenuti della Sartiglia
• Degustazione Vini e street food proposte dagli espositori di Piazza Eleonora
• Live Cooking · Associazioni Cuochi Cagliari del Sud Sardegna (ricette e piatti tipici regionali)
Ospitata al piano terra dell’elegante “Palazzo Sanna”, struttura comunale destinata all’attività della Fondazione la nuova esposizione si caratterizza per la sua presentazione interattiva e multimediale.
L’ingresso dalla centralissima via Eleonora accompagna i visitatori in un percorso che prende il via dalla presentazione dei Gremi, le antiche istituzioni depositarie storiche della Sartiglia.
Pannelli espositivi con traduzioni anche il lingua inglese, accompagnano il viaggio alla scoperta della giostra: dai Gremi ai Componidoris, dalla corsa alla stella alla corsa alle pariglie, passando attraverso i colori e i suoni della giostra.
Il visitatore si immerge nel cuore della storia e delle emozioni della Sartiglia in un itinerario arricchito dell’esposizione di cimeli della giostra e dei suoi protagonisti.
Un’apposita sezione è dedicata alle rosette ed alla loro preparazione, mentre un’installazione diffonde in tutto il Centro di Documentazione i ritmi della corsa, richiamando il ruolo e i suoni dei tamburini e dei trombettieri.
per maggiori informazioni
Centro di Documentazione sulla Sartiglia
Via Eleonora, 15 · Oristano tel +39 0783 030333 / 303159 · organizzazione@sartiglia.info
Piazza Manno | 28 febbraio - 9 marzo 2025 | 10-13 / 15-18
A cura di Obler Luperi
Questa piccola esposizione mette in dialogo, tramite una selezione di dieci tavole illustrative dedicate alla Reggia Giudicale e alla forma della città medievale, l’opera di due studiosi della storia di Oristano, diversissimi tra loro per età e formazione, ma uniti dalle tematiche delle loro ricerche: Mauro Ferreri (1957-2013) e Gabriele Pettinau (1990). Le due serie di lavori ricostruttivi in mostra, pur realizzati a trenta anni di distanza l’una dall’altra e con tecniche differenti, finiscono per completarsi e integrarsi perfettamente.
A cura di Obler Luperi
Partendo dalla citazione dal brano Space Oddity di David Bowie si dichiara fin dal titolo che le “stelle”, che ci si potrebbe aspettare in un giorno di Sartiglia, in questa mostra appariranno piuttosto diverse. L’esposizione è un percorso attraverso le celle dell’ex carcere dove, grazie alla sensibilità di 12 artisti, alcuni oristanesi, alcuni sardi e altri estranei alla realtà locale, si proverà simbolicamente a rendere visibili i relitti della sofferenza stratificata in questi luoghi.
EDILIZIA | FERRAMENTA | TERMOIDRAULICA | VERNICI | ELETTRICITA’
DURIGAN SRL
Via Felice Porcella, 60 - 09092 Arborea (OR) 0783/800213 info@durigansrl.it
I NOSTRI SERVIZI: EDILIZIA
Vasta gamma di materiali per la costruzione e la ristrutturazione di fabbricati ad uso civile e industriale: cemento, mattoni, malte, piastrelle, legno, coperture, sistemi di isolamento, e tanto altro. Disponibile il noleggio di macchinari e attrezzature.
TERMOIDRAULICA
Varietà di articoli per realizzare impianti a regola d’arte con materiali di qualità sia per l’ambito civile che industriale, sistemi idraulici e sanitari, caldaie, stufe, elettricità, illuminazione, impianti di condizionamento, impianti fotovoltaici.
CENTRO COLORE / CARTONGESSO
Ampia fornitura di pitture per interni ed esterni e di tutte le attrezzature per la corretta applicazione. Qualità dei prodotti garantita con l’utilizzo del tintometro San Marco per la miscelazione dei colori.
BRICO / FERRAMENTA
Vasta selezione di attrezzi manuali ed elettrici, articoli da giardino e per il fai da te, attrezzature e DPI per lavorare in sicurezza,
CONSEGNE IN CANTIERE
Con camion DAF 530 4 assi dotato di gru da 33 metri
CONSEGNE A DOMICILIO
Diretta sul sito ufficiale www.sartiglia.info sui canali social Sartiglia, sulle testate giornalistiche online e le emittenti televisive del digitale terrestre
La Fondazione Oristano prosegue nel progetto “Sartiglia e Filatelia”, che fin dal 2001 segna le edizioni annuali della Sartiglia. Il Progetto consiste nell’attivazione in occasione della manifestazione di uno sportello filatelico straordinario, a cura di Poste Italiane, dove tutta la corrispondenza viene annullata con gli annulli figurati speciali predisposti per celebrare la Sartiglia.
Nel 2009, la Fondazione ha inoltre richiesto a Poste Italiane la realizzazione di una cartolina filatelica ufficiale sulla Sartiglia che ha riscosso grande successo. Il progetto filatelia contribuisce a promuovere la Sartiglia, infatti da diverse parti del mondo i collezionisti di filatelia tematica (carnevali, manifestazioni equestri, ecc.) richiedono gli speciali annulli per le proprie collezioni. Progetto che ha trovato il suo culmine nel febbraio 2010 con l’emissione del tanto atteso francobollo sulla Sartiglia nell’ambito della serie tematica “Il folclore italiano” a cui è seguita nel 2016 la realizzazione di un folder filatelico sulla giostra da parte di Poste Italiane.
Anche quest’anno la Fondazione ha richiesto a Poste Italiane la realizzazione di due annulli figurati speciali che saranno utilizzati domenica 2 e martedì 4 marzo nel VIllaggio Sartiglia in piazza Cova.
Arricchisci questa pubblicazione con gli Annulli Sartiglia 2025
Direzione Generale
La Sartiglia è realizzata anche grazie ai contributi e finanziamenti di La Fondazione Oristano aderisce a:
Con il supporto
Fondazione Oristano
Via Eleonora, 15 · Oristano
Tel. (+39) 0783 030333 / 303159 · E·mail: info@fondazioneoristano.it
indirizzo postale
Fondazione Oristano
Casella Postale 33 · 09170 Oristano
Sartiglia Pocket
allegato di Sartiglia Magazine
Speciale Sartiglia 2025 Anno XIV n. 1/2025
Direttore responsabile: Sandro Pisu
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Oristano n. 5 del 28/11/2011
Editore: Fondazione Oristano
ISSN 2724-5489