Michael Spence - Lectio Magistralis

Page 1

Michael Spence

Economia e finanza: istruzioni per il futuro Padova, 4 maggio 2012

Francesca Trevisi Gentili ospiti bentrovati. Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è lieta di darvi il benvenuto alla terza edizione di “Segnavie. Orientarsi nel modo che cambia”. Salutiamo anche il pubblico che ci segue sempre più numeroso in streaming dal web, attraverso il sito segnavie.it, e tutti coloro che ci seguono sui social network. Ricordo agli utenti di Twitter che l’hashtag ufficiale è “#segnavie”. Segnavie è un percorso ideato e realizzato dalla Fondazione per permetterci di incontrare i grandi pensatori contemporanei. Siamo giunti al terzo anno e credo di poter dire che oggi più che mai questi incontri si rivelano indispensabili per aiutarci a interpretare e gestire l’enorme cambiamento che stiamo vivendo. Il sottotitolo di questa edizione è, non a caso, appunti per un nuovo inizio, per sottolineare un bisogno di rinnovamento avvertito da tutti. Ringrazio dunque la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per questa straordinaria opportunità di confronto e riflessione e con grande piacere invito sul palco il suo Presidente Antonio Finotti, che ci racconterà le novità e i protagonisti di questa nuova edizione. Antonio Finotti – Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Buonasera a tutti e benvenuti a Segnavie 2012. Con questa nuova edizione del nostro ciclo pluriennale di conferenze intendiamo offrire spunti di riflessione per affrontare più consapevolmente la complessa congiuntura, non soltanto economica, che stiamo vivendo. Lo faremo attraverso un programma di incontri con autorevoli relatori nazionali e internazionali, che avranno come filo conduttore il tema del futuro, indagato da diverse prospettive. La scelta è nata da una semplice riflessione: mai come in questo momento storico il futuro è apparso così nebuloso, incerto e difficile da immaginare. Ora più che mai abbiamo bisogno di menti illuminate che ci aiutino a costruire le fondamenta del nostro futuro, con lo sguardo rivolto soprattutto alle nuove generazioni. Tra le menti illuminate di questo tempo c’è indubbiamente l’ospite di questa sera, con cui siamo onorati di aprire la terza edizione di Segnavie. Mi riferisco al professor Michael Spence, che terrà una lectio magistralis sulla trasformazione dell’economia globale e sulle sfide che ci attendono. Un tema di strettissima attualità, che ci renderà ancora più consapevoli di quanto il cambiamento in atto sia profondo e di come occorrano nuovi modi di pensare e – di conseguenza – di agire. Con la conferenza di oggi portiamo avanti un progetto che la nostra Fondazione ha avviato nel 2010. Un progetto che ci ha dato risultati soddisfacenti, come dimostra anche il costante incoraggiamento che ci è arrivato dal pubblico. Per queste ragioni abbiamo voluto riproporlo, attraverso il coinvolgimento di personalità di rilievo, in grado di stimolare un’ampia e approfondita riflessione su questioni rilevanti. Tale riflessione rappresenta uno dei presupposti della capacità di prendere decisioni che oggi più che mai è impossibile rinviare. In conclusione, desidero esprimere un sentitissimo ringraziamento al professor Spence, che ha accettato il nostro invito nonostante i suoi numerosi impegni accademici e professionali. Gli siamo veramente molto grati. Un ringraziamento speciale va ai numerosi partecipanti di Segnavie, che con attenzione, interesse ed entusiasmo ci aiutano a percorrere un cammino di esplorazione. Grazie infinite a tutti voi. Francesca Trevisi Michael Spence è uno dei massimi esperti mondiali in materia di crescita delle economie emergenti. Nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia per il suo contributo all’analisi dei mercati in presenza di informazioni asimmetriche. Laureato in Filosofia – summa cum laude – a Princeton e in Matematica ad Oxford, dopo il dottorato di ricerca in Economia ad Harvard ha insegnato Economia a Standford e ad Harvard. Ha ricevuto il John Kenneth Galbraith Prize per l’eccellenza nell’insegnamento e la medaglia John Bates Clark, conferita a economisti di età inferiore ai quarant’anni. Insegna Economia alla Stern School of Business dell’Università di New York ed è professore Emeritus di Management alla Graduate School of Business della Stanford University e alla Hoover Institution a Stanford. Dal 2006 al 2010 è stato Presidente della Commissione Indipendente per la Crescita e lo Sviluppo che si occupa di crescita nelle economie emergenti. Recentemente è uscito nelle librerie italiane il suo ultimo libro, La convergenza 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.