1
Fosca Salvi, Languages
Fosca Salvi | Languages | 28.10.2011
2
Indice
Indice Languages 1. Ricerca 1.1 Linguaggi dimenticati, le ispirazioni
• Memex • As we may think • The mother of all demos • What the dormouse said • Man-computer symbiosis
1.2 Linguaggi dimenticati, le lingue • Sketchpad • Eliza • GraIL • Smalltalk • PostScript
1.3 Celebrazione tecnologica • Biycle for two thousand • The binary counter • Wikipedia 10th anniversary
1.4 Musei e simili
• Computer History Museum • Adobe interactive timeline • History of programming languages • Museum of obsolete objects • History of the iPhone
1.5 Fonti
3
Fosca Salvi | Languages | 28.10.2011
1.1 Linguaggi dimenticati le ispirazioni Tutto ha avuto inizio qualche mese fa, esattamente quando è stato il momento di scegliere un argomento per la mia tesi. Mi sono immediatamente resa conto che non avrei potuto fare una tesi di interaction design senza indagare questa disciplina partendo dal suo inizio, o senza almeno provare a farlo. Ho così realizzato che la necessità di interagire con le macchine, necessità su cui questa disciplina si basa, è dovuta alla volontà di capire le macchine e di “parlare” la loro stessa lingua. Sin dagli inizi della computerizzazione, sin da quando i computer hanno fatto la loro comparsa nelle nostre vite, si è cercata una maniera per renderle più simile a noi, quindi più utili nell’aiutare le nostre attività quotidiane. Più nello specifico, molti sforzi sono stati dedicati al tentativo di elevare i computer ad una sorta di sintonia ideale con la mente umana.
MEMEX, VANNEVAR BUSH, 1930 Bush (1890-1974), ingegnere americano noto per il suo ruolo politico nello sviluppo della bomba atomica durante la seconda guerra mondiale, introduce il concetto di memex(1) (probabilmente derivazione di memory extension) negli anni ‘30, che egli immaginò come uno strumento basato sull’utilizzo di microfilm per archiviare i vari materiali, meccanizzato per essere consultato con straordinaria velocità e flessibilità. Egli voleva che il Memex si emulasse l’intricata rete di impulsi trasportati dalle cellule del cervello, quindi doveva essere molto simile alle funzioni del cervello umano. Era molto importante che questo strumento fosse anche estremamente accessibile, un dispositivo futuro per utilizzo individuale, una sorta di libreria/ archivio meccanizzato sotto forma di scrivania. Ogni elemento è immediatamente collegato ad un altro. Bush spiega come la mente umana sia diversa dai tradizionali paradigmi di archiviazione. Per esempio, i dati sono spesso archiviati in ordine alfabetico, e per fruirne l’utente deve risalire attraverso intricati per4
corsi sottocartelle di sottocartelle. Il cervello, dice Bush, funziona per associazione invece che per indice.
MEMEX DEMONSTRATOR, DYNAMIC DIAGRAMS, 1995 Nel 1995 in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione di As we may think(2), Dynamic Diagrams(5) (studio di design specializzato in architettura dell’informazione e infografica) produsse un’applicazione che riproduceva nel dettaglio quello che doveva essere il funzionamento di un Memex. La demo(6) interattiva venne distribuita ai partecipanti della conferenza ACM SIGIR (Association for Computing Machinery’s Special Interest Group on Information Retrieval). L’applicazione, realizzata con Macromedia Director, non è più utilizzabile oggi, ne rimane solo un video dimostrativo, che però rende molto bene ciò che Bush aveva in mente per il Memex; probabilmente egli stesso era cosciente che si trattasse principalmente di un concept difficilmente realizzabile; che la descrizione dei dettagli tecnici era un po’ debole, probabilmente ipotizzò che il tutto si basasse sull’utilizzo di microfilm perché era la tecnologia più avanzata del momento, anche se i problemi legati ai microfilm erano visibili già allora. Ma è subito evidente quanto l’idea di Bush fosse forte e come rappresentasse le necessità del suo tempo. Sin dalla fine dell’Ottocento, sin da Paul Otlet(8) e il suo Mundaneum (progetto di un complesso sistema di indicizzazione che comprendeva sedici milioni di carte, relative ad altrettanti argomenti), molti sforzi vennero dedicati alla questione della catalogazione, l’importanza del collegamento nei sistemi di documentazione e l’idea di ipertesto. Perciò il Memex, anche se irrealizzabile, segnò la storia della computerizzazione, perchè fu un progetto che guardava al futuro, aldilà delle capacità tecnologiche contemporanee.
1.1 Linguaggi dimenticati, le ispirazioni
Uno scienziato del futuro registrerà esperimenti attraverso una piccola telecamera munita di lente universale. Il piccolo rettangolo sulla sinistra degli occhiali “vede” l’oggetto.(3)
Memex sotto forma di scrivania richiamerà immediatamente materiali relativi ad ogni soggetto al tocco delle dita dell’operatore. Schermi inclinati e traslucidi ingrandiranno supermicrofilm archiviati attraverso codici numerici. A sinistra un meccanismo che fotografa automaticamente note scritte a mano, figure e lettere, quindi ,e archivia nella scrivania per riferimenti futuri.(3)
Memex in uso, su uno degli schermi trasparenti l’operatore del futuro scriverà note e commenti utilizzando come riferimento il materiale che sarà proiettato sullo schermo di sinistra. L’inserimento del relativo codice, in basso nello schermo di destra, richiamerà immediatamente un nuovo elemento e le note verranno fotografate su supermicrofilm.(4)
5
Fosca Salvi | Languages | 28.10.2011
6
Alcuni fotogrammi dell’applicazione realizzata da Dyniamic Diagrams nel 1995, in occasione dei cinquant’anni dalla pubblicazione di “As we may think”. L’applicazione da vita agli schizzi di Vannevar Bush riguardanti il concetto di Memex.(6)
1.1 Linguaggi dimenticati, le ispirazioni
L’avvocato bibliotecario belga Paul Otlet ( 1868 – 1944) sognò un “cervello collettivo meccanico”, diede il via ad una gigantesca catalogazione della storia del mondo, un’enciclopedia universale che comprendeva milioni di schede dedicate ai vari argomenti. Il sistema di archiviazione Otlet ebbe inizio nel 1895 e fu portato avanti fino 1930. Otlet progettò anche un sistema di mobili speciali atti a contenere le schede, il Mundaneum appariva come una serie infinita di schedari in legno muniti di migliaia di piccoli cassetti atti a contenere le schede indicizzate.(8)
7
Fosca Salvi | Languages | 28.10.2011
As We May Think, Vannevar Bush, 1945 centralino seleziona solo una destinazione tra milioni
Articolo scritto da Vannevar Bush per la rivista The Atlantic Monthly(2) nel luglio del 1945 che ispirò molti e fu in parte responsabile di alcuni dei più importanti successi tecnologici della seconda metà del Novecento. Bush, allora direttore dell’Office of Scientific Research and Development (OSRD),dipartimento che coordinò la ricerca scientifica statunitense durante la seconda guerra mondiale, sottolineò come l’unità di intenti degli scienziati alleati nella seconda guerra mondiale dovesse essere protratta anche in tempo di pace. Se gli scienziati avevano avuto compiti ben precisi durante la guerra, ora, a conflitto finito, dovevano impiegare la competenza ottenuta in nuovi compiti. Se gli uomini di scienza americani erano stati in grado di collaborare per una causa comune durante la guerra, ora, a combattimenti cessati, dovevano ancora più saldamente unire le proprie forze. Nell’articolo Bush presenta per la prima volta il concetto di memex, idea avuta diversi anni prima. “Questa non è stata una guerra degli scienziati; è stata una guerra in cui tutti hanno preso parte. Gli scienziati, dimenticando la loro antica competizione professionale per la necessità di una causa comune, hanno condiviso molto e imparato altrettanto. È stato l’incredibile lavoro di un’efficace collaborazione. Ora, per molti, tutto questo sembra stia finendo. Cosa faranno gli scienziati dopo?” Questo articolo fu illuminante per molti, se non tutti, gli scienziati e ingegneri che operarono dopo la guerra, gettando le basi per la computerizzazione così come la conosciamo oggi.
As We May Think, Passaggi
Per anni le invenzioni hanno potenziato le capacità fisiche dell’uomo piuttosto che le sue capacità mentali. E se ora il tutto cambiasse? Sarà mai possibile fare fotografie a secco? Spesso si vorrebbe poter scattare una foto e avere la possibilità di vedere immediatamente la fotografia. Per registrare un’informazione oggi si scrive con una penna o si batte a macchina. L’autore del futuro sarà capace di parlare direttamente con la registrazione? Ci saranno sempre un’infinità di cose da automatizzare nell’intento di semplificare azioni complicate che milioni di persone compiono. In qualunque operazione in grado di seguire una guida prefissata c’è una possibilità per la macchina. Un giorno potremo forse selezionare argomenti su una macchina con la stessa precisione con cui oggi inseriamo i prezzi in un registro di cassa. L’azione principale è la selezione. Semplice selezione: si procede esaminando a turno ogni articolo di una lunga lista, scegliendo quelli che possiedono determinate caratteristiche. Esiste però un’altra forma di selezione meglio illustrata dal funzionamento di un centralino telefonico. Si compone un numero e il 8
di altre possibili (il telefono come processore meccanico di informazioni). Il centralino presta attenzione solo a una classe determinata dalla prima cifra, dopodiché solo alla sua sottoclasse definita dalla seconda cifra, e così via. Questo sistema potrebbe tranquillamente funzionare anche per la selezione di argomenti. La mente umana funziona per associazione. Dopo avere “afferrato” un argomento, scatta istantaneamente a quello successivo, suggerito da un’associazione di pensieri, secondo un’intricata rete di impulsi trasportati dalle cellule del cervello. Selezione attraverso associazione invece che per indicizzazione. Considerando un dispositivo futuro per uso individuale, una sorta di libreria/archivio personale. Questo dispositivo ha bisogno di un nome, e coniandone uno casualmente, “memex” assolverà questo compito. Un memex è un dispositivo ovo un individuo potrà immagazzinare i suoi libri, le sue registrazioni e le sue discussioni, sarà meccanizzato e potrà essere consultato con estrema velocità e flessibilità. Si tratta di un personale supplemento alla sua memoria. Il memex consiste in una scrivania, è principalmente un elemento di arredamento su cui egli lavora. Sul piano di scrittura sono posizionati tre schermi traslucidi, un materiale su cui è possibile proiettare materiali per la lettura. E’ presente anche una tastiera e un sette di leve e pulsanti, altrimenti sembrerebbe una normale scrivania. I vari materiali vengono archiviati come microfilm. L’utente ha la possibilità di creare una sequenza di diversi materiali che nella sua mente sono collegati, alla sequenza viene dato un codice, richiamando questo codice egli richiama tutti i materiali ad esso connessi. Un documento può fare parte di varie sequenze. Forme completamente nuove di enciclopedie appariranno, semplicemente create dall’utente attraverso una rete di percorsi associativi che vi corrono attraverso. Idee visionarie che hanno guidato un’intera generazione di scienziati e ingegneri. Bush vedeva in ogni lavoro ripetitivo, come per esempio quello impiegatizio, grandi possibilità per la ricerca scientifica, e a buon ragione.
1.1 Linguaggi dimenticati, le ispirazioni
Vannevar Bush sull’Atlantic Monthly. Dopo aver giocato un ruolo fondamentale per quanto riguarda la tecnologia bellica utilizzata dall’esercito americano durante la seconda guerra mondiale, Bush scrisse alcuni articoli che segnarono il conseguente sviluppo tecnologico.(7)
9
Fosca Salvi | Languages | 28.10.2011
The Mother of All Demos , Douglas Engelbart, 1968 La Madre di Tutte le Dimostrazioni(9) è una presentazione fatta da Douglas Engelbart, inventore americano, il 9 dicembre 1968, a proposito di tecnologie sperimentali sviluppate da lui e il suo team all’ARC (Augmentation Research Center) nei 6 anni precedenti. Durante la conferenza tenutasi al Convention Center a San Francisco, Engelbart, con l’aiuto della sua squadra schierata nel loro laboratorio a Menlo Park, dimostrò l’operato del NLS (oNLine System). Questo fu il debutto in pubblico per il mouse da computer, ma il mouse era solo una delle molte innovazioni presentate quel giorno, tra cui link ipertestuali, object orienting e dinamic file lincking, come anche condivisione collaborativa dello schermo tra due persone in due punti differenti dello stato che comunicano attraverso un network con interfaccia audio e video. Durante la Seconda guerra mondiale, quando prestò servizio come tecnico radio per la marina nelle Filippine, Engelbart fu ispirato dall’articolo scritto da Vannevar Bush As We May Think e decise, dopo aver conseguito una laurea in ingegneria elettronica, che le sue capacità e la sua conoscenza dovevano essere utilizzate per una causa comune.
mostra il funzionamento del suo sistema, parlando in un futuristico mini-microfono con auricolare incorporato e dirigendo allo stesso tempo la sua squadra a Menlo Park, la prima cosa che viene in mente è una conversazione su Skype con condivisione dello schermo. Ma se l’oN-Line System era l’obiettivo principale dell’ARC non fu di certo il solo progetto che ne risultò, durante quei sei anni il gruppo di ricerca “incappò” nell’invezione di svariati oggetti oggi di uso comune, uno per tutti il mouse. Davvero impressionante è la maniera in cui Engelbart parla di queste cose; quando nel corso della dimostrazione gli capita di nominare il mouse, ridacchiando per via del nome, spiega che dopo un po’ di tempo che ne facevano uso a qualcuno venne in mente di chiamarlo così, per l’innegabile somiglianza con un topo, coda e tutto il resto, e poi hanno semplicemente continuato ad usare quel nome, quando a quel tempo muoversi attraverso lo schermo era un problema non da poco.
La carriera di Engelbart ebbe uno slancio nel 1951 quando realizzò che la sua carriera non aveva nessun obiettivo se non quello di ottenere una buona educazione e un lavoro rispettabile. Nel corso alcuni mesi elaborò che: 1) avrebbe utilizzato il suo lavoro per fare del mondo un luogo migliore; 2) ogni sforzo per rendere il mondo migliore richiede una certa organizzazione; 3) sfruttare l’intelligenza collettiva di tutte le persone che potessero contribuire a soluzioni effettive era la chiave. 4) se è possibile migliorare drasticamente la maniera in cui ciò viene fatto, ogni sforzo per migliorare il pianeta verrà amplificato; 5) i computer avrebbero potuto essere il mezzo per raggiungere questi obiettivi. Per ottenere i risultati che si era prefissato Engelbart reclutò una squadra di ricerca per il suo nuovo Augmentation Research Center (ARC, il laboratorio che formò allo Stanford Research Institute a Menlo Park, California) che diventò la forza trainante dietro alla progettazione e lo sviluppo dell’On-Line System (NLS). A partire dal 1962 Engelbart e un gruppo di 17 ricercatori lavorarono all’ARC sul progetto dell’oN-Line System, durante i sei anni di lavoro l’NLS assunse una forma strabiliante, tanto da non differire di molto dalla tecnologia di cui facciamo usa oggi, più di quarant’anni dopo. Guardando Engelbart durante che con incredibile dimestichezza e tranquillità, diProgramma della conferenza tenuta da Engelbart nel 1968(10) 10
1.1 Linguaggi dimenticati, le ispirazioni
Copia di “As we may think” proprietà di Douglas Engelbart.(10)
Engelbart e la sua squadra durante la dimostrazione. L’intera regia, la condivisione dello schermo, l’utilizzo di diverse telecamere, ogni cosa che venne proiettata quel giorno sul megaschermo fu gestita dagli ingegneri dell’ARC.(10)
11
Fosca Salvi | Languages | 28.10.2011
What the Dormouse Said, John Markoff, 2005 John Markoff, scrittore e giornalista americano, specializzato in trattati di informatica, nel suo What the Dormouse said: come la controcultura degli anni ‘60 definì l’industria del personal computer(11) unisce tutti i punti e spiega come il clima politico degli anni ‘60, l’utopico stato mentale della controcultura, la sperimentazione di droghe psichedeliche, la ricerca finanziata dall’esercito e le battaglie per il futuro dell’intelligenza artificiale che ebbero luogo nella Bay Area, giocando un ruolo significativo nel susseguente sviluppo dell’industria del computer. DOUG Engelbart sat under a twenty-two-foot-high video screen, “dealing lighting with both hands.” At least that’s the way it seemed to Chuck Thacker, a young Xerox PARC computer designer who was later shown a video of the demonstration that changed the course of the computer world. On December 9, 1968, the oNLine System was shown publicly to the world for the first time. Encouraged by [Bob] Taylor, Engelbart had chosen the annual Fall Joint Computer Conference, the computer industry’s premier gathering, for Augment’s debut. In the darkened Brooks Hall auditorium in San Francisco, all the seats were filled and people lined the walls. On the giant video screen at his back, Engelbart demonstrated a system that seemed like science fiction to a data-processing world reared on punched cards and typewriter terminals. In one stunning ninety-minute session, he showed how it was possible to edit text on a display screen to make hypertext links from one electronic document to another, and to mix text and graphics, and even video and graphics. He also sketched out a vision of an experimental computer network to be called ARPAnet and suggested that within a year he would be able to give the same demonstration remotely to locations across the country. In short, every significant aspect of today’s computing world was revealed in a magnificent hour and a half. There were two things that particularly dazzled the audience on that rainy Monday morning in December 1968: First, computing had made the leap from number crunching to become a communications and information-retrieval tool. Second, the machine was being used interactively with all its resources appearing to be devoted to a single individual! It was the first time that truly personal computing had been seen. Engelbart spoke softly in a monotone, his voice given a slightly eerie quality by the reverberations of the cavernous hall. Wearing a short-sleeved white shirt and a tie and seated at a desk on a custom-designed Herman Miller chair, he introduced the world to cyberspace. He showed the nation’s best computer scientists and hardware engineers how people would in the future work together and share complex digital information instantaneously, even though they might
12
be a world apart. For many who witnessed it, it was more than a bolt from the blue: It was a religious experience, inspiring the same kinds of passion that Vannevar Bush’s Memex article had given rise to for Engelbart twentythree years earlier. Computing was just beginning to have an impact on society. Local newspaper articles that preceded the conference noted that there would be discussions of the privacy implications of the use of computers, and a public forum, “Information, Computers and the Political Process,” would feature broadcaster Edward P. Morgan and Santa Clara County’s member of the House of Representatives, Paul McCloskey Jr. But Engelbart stole the show. In the days afterward, the published accounts of the event described nothing else. Years later, his talk remained “the mother of all demos,’ in the words of Andries van Dam, a Brown University computer scientist. In many ways, it is still the most remarkable computer-technology demonstration of all time. “Fantastic World of Tomorrows Computer” was the headline in theSan Francisco Chronicle, which noted that Engelbart had said that his group was consciously steering clear of any artificial “brain” of thinking computer. The more subtle distinction between the opposing goals of augmentation and automation was lost on the writer, but it was at the very heart of the demonstrations. Engelbart’s system kept the “man in the loop,” which was antithetical to the goals of many computer scientists of the era. Englebart was a heretic, and it was from his heresy that personal computing grew.
1.1 Linguaggi dimenticati, le ispirazioni
Community Memory, terminal a Leopold’s Records, Berkeley, California, 1975. Tutti potevano usare questo terminale per lasciare messaggi, connesso ad un computer mainframe che utilizzava una rete timesharing. Questa fu un’idea radicale di un tempo in cui quando la controcultura paventò che i computer divenissero strumenti del potere industriale.(12) (13)
13
Fosca Salvi | Languages | 28.10.2011
Man-Computer Symbiosis, J. C. R. Licklider, 1960 Joseph Carl Robnett Licklider (1915 – 1990), informatico americano, interessato nella tecnologia dell’informazione, Come Vannevar Bush, il contributo di Licklider allo sviluppo di internet, o meglio dell’utilizzo della tecnologia, consiste più di idee che di invenzioni. Summary (14) (15) “Man-computer symbiosis is an expected development in cooperative interaction between men and electronic computers. It will involve very close coupling between the human and the electronic members of the partnership. The main aims are 1) to let computers facilitate formulative thinking as they now facilitate the solution of formulated problems, and 2) to enable men and computers to cooperate in making decisions and controlling complex situations without inflexible dependence on predetermined programs. In the anticipated symbiotic partnership, men will set the goals, formulate the hypotheses, determine the criteria, and perform the evaluations. Computing machines will do the routinizable work that must be done to prepare the way for insights and decisions in technical and scientific thinking. Preliminary analyses indicate that the symbiotic partnership will perform intellectual operations much more effectively than man alone can perform them. Prerequisites for the achievement of the effective, cooperative association include developments in computer time sharing, in memory components, in memory organization, in programming languages, and in input and output equipment.[...] The language problem The basic dissimilarity between human languages and computer languages may be the most serious obstacle to true symbiosis. It is reassuring, however, to note what great strides have already been made, through interpretive programs and particularly through assembly or compiling programs to adapt computers to human language forms. Men appear to think more naturally and easily in terms of goals than in terms of courses. True, they usually know something about directions in which to travel or lines along which to work, but few start out with precisely formulated itineraries.” Passaggi Ideas about how computers could enhance human problem-solving. Once upon a time, to get a computer to do your bidding, you had to punch holes in paper cards or tapes, give the paper to someone who fed it into the machine, and then go way for hours or days. Licklider belived we could do better and, more than any other single individual, saw to it that we did. The mechanical parts of the system were mere 14
extensions, first of human arm, then of the human eye. Present-day computers are designed to solve preformulated problems, all the alternatives must be foreseen in advance. One of the main aims is to bring the computer machine effectively into formulative parts of technical problems. It seems evident that the cooperative interaction would greately improve the thinking process. Relative to men, computing machines are very fast and very accurate, but they are constrained to perform only one or a few elementary operations at time. Men are flexible, capable of “programming themselves contingently”. Men will set goals and supply the motivations, at least in the early years. They will formulate hypoteses. They will ask questions. They will think of mechanism, procedures, and models. They will remember that such-and-such person did some possibly relevant work on a topic of interest in 1947. In general, they will make approximate and fallible, but leading, contributions and they will define criteria and serve as evaluators, guiding the general line of thought. Memory, storing, the computer will be able to write once into indelible memory, but will not be able to erase it. The basic dissimilarity between human languages and computer languages may be the most serious obstacle to true symbiosis. Comparing instructions ordinarily addressed to intelligent human beings with instructions used with computers. The second specify pecisely the individual steps to take and the sequence in which to take them. The first present something about incentive or motivation. Instructions directed to computers specify courses; instructions directed to human beings specify goals. Computer instructions through specification of goals is being approached along two paths. 1) Problemsolving. 2) Real-time concatenation of pre-programmed segments and closed sub-routines which the human operator can designate and call into action simply by name. How desirable and how feasible is speech communication between human operators and computing machines?
1.1 Linguaggi dimenticati, le ispirazioni
The Computer as a Communication Device, J. C. R. Licklider, 1968 (16) In a few years, men will be able to communicate more effectively thorugh a machine than face to face. Communicate is more than send and receive. Any communication between people about the same thing is a common revelatory experience about about informational models of that thing. Each model isa conceptual structure of abstractions formulated initially in the mind of one of the persons who would communicate. There are no common models. A future vision of this system will make possible for each participant of a meeting to thumb through the speaker’s files as the speaker talks, and thus check out incidental questions without interrupting the presentation. Today on-line communities are separated from one another functionally as well as geographically. Each member can look only to the storage of his community. But now the move is on to interconnect the separate communities and thereby transform them into a supercommunity. The communities will be these not because of common location, but because of common interests. What will go in a community’s storage? Each secretary’s typewriter, each data-gathering instrument, each dictatin mocrophone will feed into the network.
Illustrazioni di Roland B. Wilson che accompagnarono la pubblicazione originale.
Disegni fatti dallo stesso Lickider per dimostrare il web.
15
Fosca Salvi | Languages | 4.11.2011
1.2 Linguaggi dimenticati le lingue A partire dagli anni ‘60 si è assistito ad un interminabile fiorire di linguaggi di programmazione e di sempre nuove maniere per comunicare con le macchine. Quello che mi affascina principalmente sono i tentativi, spesso non andati a buon fine, i progetti incredibilmente innovativi, ogni volta definiti precursori di qualcosa o primi esempi di qualcos’altro, ma che non hanno poi trovato il giusto spazio per crescere. Tutte queste prove potrebbero essere rappresentate come i piccoli affluenti di un grande fiume, alla cui foce sta lo stato dell’arte della tecnologia contemporanea, pressoché perfetta, la quale ha avuto bisogno di questi incerti tentativi per diventare così come la conosciamo oggi.
Sketchpad, Ivan Sutherland, 1963 Ivan Sutherland è un ingegnere informatico americano, un pioniere dell’informatica. Professore alla Utah University e co-fondatore della compagnia Evans & Sutherland, di cui molti dei dipendenti furono suoi ex-studenti e parteciparono attivamente nella scrittura un pezzo di storia della tecnologia, fondando aziende come Adobe, Pixar e Silicon Graphics. Anche Sutherland dichiara che la sua carriera fu largamente ispirata da As we may think scritto da Vannevar Bush, così come avvenne per Doug Engelbart. Durante il suo dottorato al MIT, Sutherland inventò Sketchpad(17), un programma innovativo che senza dubbio influenzò alcune delle principali forme di interazione con i computer. Antenato dei moderni CAD (Computer-Aided Drafting) segnò lo sviluppo di una vera e propria interfaccia grafica per i computer. Sketchpad, programmato per il Lincoln TX-2 del MIT usa il disegno come un nuovo mezzo per comunicare con la macchina. In un tempo in cui, per mandare un qualunque comando alla macchina, era indispensabile saper scrivere il codice relativo a quel comando 16
o addirittura imprimerlo in una scheda perforata, il sistema di Sutherland permetteva all’utente di disegnare semplicemente i propri comandi. Comprendeva input, output e compilatori che gli permettevano di interpretare le informazioni disegnate e mostrarle semplicemente sullo schermo, senza bisogno di alcun tipo di codice o coordinata. Sutherland progettò anche gli strumenti con cui era possibile utilizzare il programma: una penna luminosa con cui tracciare i segni direttamente sullo schermo a tubo catodico e una consolle di leve e pulsanti con cui richiamare le varie funzioni, i disegni fatti venivano poi salvati su nastri magnetici, quattro manopole alla base dello schermo permettevano di muoversi all’interno del “foglio da disegno”. Con Sketchpad era possibile disegnare qualcosa, salvarlo, copiarlo, incollarlo altrove, modificare il simbolo sorgente e, a cascata, modificare tutte le sue copie posizionate in diversi disegni; si poteva disegnare qualcosa a mano libera e servirsi poi di vincoli per assicurasi che le linee fossero dritte. In un filmato girato all’epoca, Sutherland mostra addirittura la possibilità di utilizzare la terza dimensione per costruire i propri disegni, mostrando Sketchpad in una modalità con vista molteplice. Tutto questo è incredibilmente impressionate se si pensa che era il 1963, ma ancora più impressionante e significativo, è il punto del filmato in cui Sutherland quasi si lamenta delle condizioni della macchina su cui programmò Sketchpad: se non fosse stato per la memoria limitata, per lo schermo troppo piccolo e a bassa definizione, se non fosso stato per i nastri magnetici di cui doveva servirsi per salvare i vari file, il suo programma sarebbe stato perfetto, praticamente AutoCAD fatto e finito. E questo avvenne durante il suo dottorato, c’erano tutte le promesse per una carriera strabiliante. Ma Sketchpad ebbe una distribuzione molto limitata, se non nulla, questo non gli impedì di influenzare molti dei programmi che gli susseguirono, ma senza dubbio
1.2 Linguaggi dimenticati, le lingue
Sutherland non diventò lo Steve Jobs del disegno geometrico. Sketchpad fu un fulmine a ciel sereno, nessuno era ancora pronto per qualcosa di così avanzato, tanto meno la tecnologia del tempo, che non era assolutamente all’altezza. Si dovettero aspettare altri 20 anni prima di vedere veramente commercializzato il primo computer con interfaccia grafica, il Macintosh nel 1984.
“You will see a man actually talking to a computer. The computer is not anymore a number-crunching machine, it’s a human assistant” Steven Koons, professore di ingengeria meccanica al MIT
Sezione del puntatore luminoso.(17)
Dettaglio della penna luminosa utilizzata in Sketchpad.(17)
Studente del MIT mentre usa Sketchpad in modalità 3D. (18)
17
Fosca Salvi | Languages | 4.11.2011
Eliza, Joseph Weizenbaum, 1964-66 Eliza(19) è un programma, uno dei primi esempi di elaborazione del linguaggio naturale, sviluppato al MIT da Weizenbaum. Eliza funziona trasformando le risposte dell’utente in un codice poi utilizzato per rispondere a sua volta. La versione più famosa di questo programma è DOCTOR, la simulazione di uno psicoanalista che non fa uso del metodo descritto sopra e nessun genere di informazione sui comportamenti umani, ma è in grado di dare risposte che sembrano umane. DOCTOR fu uno dei primi chatterbot mai esistiti. Eliza mi interessa in quanto esempio principe della volontà dell’uomo di trovare un metodo per cui comunicare con le macchine il più simile possibile a quello usato tra esseri umani. Weizenbaum progettò Eliza quasi per gioco, ciò che credeva ne sarebbe risultato era la parodia di uno quei terapisti paziente-centrici, tanto di moda allora. Ma a progetto finito si rese conto che Eliza non era affatto una parodia, che il semplice fatto di fare delle domande la rendeva quasi umana, anche se queste domande erano evidentemente generate da un algoritmo basato su ciò che l’utente aveva scritto in precedenza. Dopo Eliza si sono susseguiti innumerevoli chatterbot e simili, uno per tutti Cleverbot,.Un’applicazione web che si basa, come Eliza, su un sistema di domandarisposta, ma in questo caso il robot, pressoché come un essere umano, è in grado di imparare. Ogni volta che viene digitato qualcosa di nuovo nella casella di testo, Cleverbot lo apprende e lo memorizza in relazione al contesto in cui questa risposta è stata data. In seguito Cleverbot sarà in grado di utilizzare quella stessa battuta in altre conversazioni. Cleverbot è stato lanciato per la prima volta nel 1988 e, se oggi è in grado di sostenere una conversazione quasi ragionevole, è perché moltissime persone hanno passato ora a parlare con lui, pur sapendo benissimo che si trattava di un robot.
Simulatore di DOCTOR presente sul Terminale di ogni sistema operativo Mac OS X.
18
1.2 Linguaggi dimenticati, le lingue
GRphical input language, rand corporation, 1969 GRaIL(20) è un flowchart language sviluppato alla RAND (Research ANd Development) nel 1969, che, permetteva di disegnare elaborati grafici. L’utente, disegnando su una tavoletta grafica, per esattezza la prima tavoletta grafica in grado di comunicare con n compire, progettata anch’essa alla RAND Corporation, poteva vedere in tempo reale ciò che stava creando su un semplice schermo a tubo catodico. Il dettaglio più impressionante di questo linguaggio era la capacità di riconoscere la segno a mano libera come input, distinguendo i vari simboli e lettere. Il sistema era estremamente reattivo e semplice da comprendere con un’interfaccia grafica per l’interazione uomo-macchina. La macchina utilizzata era un IBM modello 360, dedicato completamente al supporto di un singolo GRAIL, divenendo così un personal computer estremamente costoso. Forse era un programma molto pesante per i computer dell’epoca, ma il risultato era qualcosa di magico, qualcosa di talmente semplice che, guardando uno dei filmati dimostrativi girati al tempo, non c’è quasi bisogno di alcuna spiegazione. L’utente deve semplicemente disegnare o scrivere ciò che desidera e il programma è in grado di riconoscere di cosa si tratta. Anche in questo caso si tratta di uno strabiliante progetto, non solo per l’epoca, che non ha poi avuto significativi successori. Sono passati decenni prima che si potesse usare un programma per il riconoscimento della scrittura manuale, anni prima di poter utilizzare ragionevolmente una tavoletta grafica.
GRAIL così come appariva nel 1969 sull’IBM 360.(9)
Simboli di cui l’utente si poteva servire per costruire grafici. Immagine tratta dalle documento pubblicato dalla RAND Corporation nel 1969.(20)
19
Fosca Salvi | Languages | 4.11.2011
Smalltalk, Alan Kay Adele Goldberg e altri, 1972 Smalltalk(21) è un linguaggio di programmazione object-oriented con analisi dinamica del codice scritto dall'utente e paradigma di programmazione riflessivo. Chiaro esempio di una nuova Man-computer symbiosis (vedi pag. 14). Smalltalk è stato sviluppato negli anni Settanta allo Xerox PARC(22). Lo Xerox PARC (Palo Alto Research Center) fu una sorta di paradiso/inferno per i ricercatori informatici. Sorto nel 1970 all'interno della Xerox Corporation, un'azienda che produceva principalmente stampanti e, arrivando alla conclusione che i computer atti a produrre il materiale ciò che sarebbe stato poi stampato con una Xerox non erano all'altezza, decise di creare un proprio laboratorio di ricerca atto a migliorare questi computer. Il compito assegnato ai nuovi assunti ingegneri e scienziati era quello di creare l'ufficio del futuro. Xerox PARC fu paradiso e inferno allo stesso tempo perché era sì il luogo perfetto dove inventare la tecnologia del futuro e dove tutti i migliori ricercatori erano concentrati, ma allo stesso tempo aveva una libertà d'azione solo apparente. Infatti, nonostante le invenzioni fatte al PARC furono le "prime" in molti campi, non venne permesso loro di avere successo come prodotti commerciali, molte idee non vennero mai rese pubbliche, probabilmente per decisione dell'azienda madre Xerox. Anche Smalltalk fa parte di questo mondo di idee brillanti che non raggiungono mai il pieno successo. Smalltalk-72, la prima versione, fu troppo innovativa e non venne adottato dai programmatori dell'epoca, quando Smalltalk-80 fu disponibile per il pubblico nel 1980, molti altri sistemi operativi erano già sul mercato o pronti ad invaderlo, non lasciando molto spazio per Smalltalk. L'obiettivo del software fu quello di cambiare il paradigma di programmazione usato fino a quel momento. Se fino ad allora si era programmato separando nettamente quello che era programma e quello che era dato/informazione, Smalltalk propose di cancellare questa separazione, concentrandosi principalmente sull'oggetto, che contiene sia dati che programma. Quindi l'utente non modificherà più il programma per ottenere risultati sugli oggetti, ma modificherà gli oggetti stessi. Con Smalltalk era possibile programmare a tutti i livelli della macchina, si trattava di un software, un sistema, che avvicinava la programmazione anche alle persone comuni, permettendo loro di creare applicazioni di varia complessità, a seconda della loro conoscenza personale.
“We came up with a software idea that allowed you to program at all levels of the machine. We called it programming system. We wanted to make sure that people could build applications that represented their own understanding.” Adele Goldberg intervistata dal Computer History Museum(21)
Beanbag conference room allo Xerox PARC, 1970 ca.(23) (24) 20
1.2 Linguaggi dimenticati, le lingue
PostScript, John Warnock, 1976 Questo ultimo esempio di linguaggio è il più (e pressoché unico) fortunato a livello commerciale in questa lista. L'idea che generò PostScript(25) iniziò a prendere forma nel 1976 quando John Warnock era dipendente della compagnia Evans & Sutherland (lo stesso Sutherland che inventò Sketchpad nel 1963). Warnock lavorava in una succursale della E&S della Bay Area di San Francisco, incentrando il suo lavoro soprattutto su materiale grafico di vario tipo, fu così l'idea di creare un linguaggio capate di processare questo genere di materiale. Dopo questo inizio passato ancora anni prima che il vero e proprio PostScript venisse sviluppato e distribuito. Nel 1982 Warnock fondò la Adobe Systems insieme a Chuck Geschke, che lasciò lo Xerox Parc proprio per questo motivo; i due programmarono la prima versione di PostScrip e la commercializzarono nel 1984. Lo scopo principale di PostScript, linguaggio di descrizione pagina interpretato, era quello di permettere di mandare in stampa un documento prodotto da un computer con la stessa qualità di uno prodotto in maniera tradizionale, utilizzando a pieno le potenzialità della stampante, sempre maggiori di quelle di un monitor per computer. Un file PostScript può essere visualizzato e stampato alla massima risoluzione su qualunque piattaforma compatibile. In quegli anni in molti stavano lavorando a progetti simili, ne risultano linguaggi come HPGL (Hewlett Packard Graphics Language) che fu forse il primo linguaggio grafico per stampanti, sviluppato dal Hewlett-Packard Co., compagnia che simbolicamente fa da pietra miliare la Silicon Valley. HPGL era però estremamente complesso e veniva "compreso" solo da stampanti HP. Ci fu anche il software Bravo, nato allo Xerox PARC nel 1974, definito il primo programma per scrittura a computer con modalità WYSIWYG (What You See Is What You Get), Bravo fu concepito per poter usare al meglio le stampanti Xerox, nonostante la bassa qualità del monitor utilizzato per visualizzare i documenti, al tempo la risoluzione massima per uno schermo era di 72 ppi; quello fu il periodo in cui Xerox sviluppò la prima stampante laser con una risoluzione di 300 ppi. PostScript, diversamente da precedenti linguaggi per il controllo di stampanti, è un linguaggio di descrizione pagina interpretato completo, è in grado di descrivere il contorno dei caratteri tipografici, permettendo quindi ampia libertà per quanto riguarda la dimensione, la rotazione e la posizione di questi. PS può maneggiare con la stessa dimestichezza immagini bitmap o vettoriali, la libertà viene limitata solo dalla dimensione della memoria RAM dell'interpretatore, usato per visualizzare sullo schermo quello che verrà poi stampato. La ragione per cui PostScript (e nessun altro dei linguaggi sopra descritti) portò la Adobe Systems a diventare la potenza che è oggi fu anche una buona strategia commerciale. Infatti poco dopo il lancio di PostScript al pubblico, Steve Jobs visita la Adobe necessitando di un linguaggio grafico da installare sulle
stampanti Apple; nel 1985 la Apple LaserWriter fu la prima stampante ad essere venduta con PostScript incorporato, quest'ultimo ulteriormente implementato ed in grado di elaborare anche immagini. Nell'84 uscì anche il primo Macintosh, il primo personal computer commercializzato provvisto di mouse e di interfaccia grafica, su di esso poteva essere installato PageMaker interpretatore per PostScript, introdotto nel 1984 dalla Aldus Corporation ed in seguito acquisito dalla stessa Adobe, poi evolutosi nell'InDesign che conosciamo oggi. Si può dire che nel 1985 il mondo dell'editoria era stato portato con successo anche all'interno dei computer.
PageMaker prodotto dalla Aldus Corporation.(26)
Prima versione Adobe Illustrator, 1987.(27)
21
Fosca Salvi | Languages | 4.11.2011
1.3 Celebrazione tecnologica In questo capitolo ho raccolto alcuni interessanti progetti di interaction design che, mi è parso, avessero la volontà di celebrare la tecnologia pura e semplice, cioè quello che tento di fare io con la mia tesi, anche se aggiungendo a questa celebrazione un fattore educativo. Pur non facendo parte della categoria "musei e simili", questi progetti possiedono quella nota nostalgica, tipica dei musei, nei confronti di una tecnologia passata, forse più semplice e onesta.
Bicycle built for 2.000, Aaron Koblin e Daniel Massey, 2009 Bicycle built for two thousands è la registrazione di 2.088 voci registrate raccolte attraverso il servizio web Mechanical Turk fornito da Amazon. Venne chiesto alle persone, lavoratori online all'interno del sistema di Amazon, di ascoltare un breve pezzo di una traccia audio e di registrare se stessi mentre cercavano di imitare ciò che avevano sentito. La canzone da cui erano tratte tutte le varie clip era "Daisy Bell", canzone divenuta famosa perché fu la prima ad essere "cantata" da un computer. Nel 1961 John Kelly e Max Mathews, nei Bell Labs(29), scrissero un programma per un IBM 7094 che lo fece diventare la prima macchina in grado di produrre una voce sintetizzata cantando "Daisy Bell". La canzone raggiunse popolarità stellare quando fu cantata dal Hal in "2001: Odissea nello spazio", film del 1968 diretto da Stanley Kubrik. In contrasto con la versione sintetizzata della canzone del '62, Koblin e Massey utilizzarono un sistema di voci umane distribuite in 71 paesi del mondo.
Wikipedia's 10th Anniversary, Dean McNamee e Tim Burrell-Stuard, 2011 Installazione progettata per la festa in occasione del decimo anniversario dalla fondazione ufficiale di 22
Wikipedia, tenutasi alla Louse T. Blouin Foundation di Londra l'11 settembre 2011. Un sistema di travatura reticolare metallica correva sopra l'ingresso della fondazione , questa struttura sorreggeva una serie di 18 stampanti sospese connesse via web che stampavano un articolo tratto da Wikipedia ogni volta che esso veniva modificato o creato. Il risultato era un flusso continuo di pagine che, dopo essere state stampate, cadevano dolcemente sul pavimento, sino a ricoprirlo completamente. L'installazione dimostra pienamente la devozione della comunità di utenti che sta dietro a Wikipedia, lo strumento per antonomasia della conoscenza collettiva.
Binary Counting, Bierbower, Noble, Lyckegaard, 2011 Progetto(31) di tre studenti del CIID (Copenhagen Institute of Interaction Design) durante un workshop tenuto da Massimo Banzi, David Mellis e David Gauthier. Si tratta di un display interattivo e di uno strumento di educazione per bambini, il quale li aut a comprendere gli elementi fondamentali dell'informazione digitale: gli zero e gli uno. Un byte viene suddiviso in 8 bit a ciascuno dei quali viene rappresentato fisicamente e visualmente attraverso servomotori e luci LED. The Binary Counter usa i movimenti generati dai motori per mostrare il cambiamento dei valori in ogni diversa posizione all'interno del byte. I bambini possono veder sollevarsi la scheda relativa ad ogni bit mentre ruotano un disco atto ad incrementare i numeri decimali sullo schermo. Appena iniziano a comprendere il funzionamento, sono in grado di fare calcoli premendo direttamente i pulsanti corrispondenti ai vari bit. Progetto molto interessante per la sua semplicità, per come semplicemente funziona.
1.3 Celebrazione tecnologica
A Bicycle for Two Thousands(28)
Wikipedia 10th Anniversary(30)
Binary Counting(32)
23
Fosca Salvi | Languages | 4.11.2011
1.4 Musei e simili Questa è la sezione della ricerca che si avvicina di più al mio progetto di tesi in quanto vengono raccolti alcuni progetti che in diversi modi voglio omaggiare un pezzo di storia più o meno contemporanea. Si tratta di musei, con una reale posizione geografica o collocati semplicemente nel web, si tratta di linee del tempo, interattive o meno, che raccolgono informazioni relative ad una parte di storia della tecnologia.
Computer history museum, montain view california Il CHM è l'istituzione leader nel mondo per quanto riguarda la storia dell'informatica, è dove sono collocate le più grandi collezioni di artefatti della computerizzazione, comprendendo hardware, software, documentazione, fotografie ed immagini in movimento. Il museo porta la storia dei computer alla vita, una perla preziosa della museografia. Diverso da altri musei di informatica e computerizzazione perché attraverso il suo sito internet mette a disposizione di tutti, anche coloro che non possono permettersi un viaggio in California per visitare il museo, i suoi incredibili materiali, incredibili per ricchezza e per ottima catalogazione. Proprio la parte del sito internet è quella che mi interessa di più. Il sito si chiama "Revolution, the first 2000 years of computing" ed è proprio così, sia attraverso la linea del tempo interattiva, che navigando tra le varie "exhibit" proposte, si può davvero aggirarsi nei primi 2000 anni della computerizzazione. Qui sono raccolte le migliore foto relative all'argomento che si possono trovare online, la timeline è anche arricchita da molti video tra cui interviste fatte ad alcuni dei miti dell'informatica. Ma è soprattutto importante il modo in cui il sito riesce a dare una chiara vista d'insieme di quella che è considerata la storia del computing, diversamente da ciò che viene offerto da altri website e, se vogliamo, da Wikipedia, è sempre difficile riuscire a farsi un'idea di come andarono le cose, anche se parliamo di alcuni decenni fa, le in24
formazioni sono sempre un po' confuse, rimescolate o non riportate completamente.
Adobe interactive timeline, www.adobe.com,2007 Timeline realizzata nel 2007 in occasione venticinquesimo anniversario dalla fondazione di Adobe Systems. Si tratta di una linea del tempo interattiva che illustra la storia dei primi venticinque anni di Adobe, azienda che ha segnato indelebilmente il modo in cui oggi ci si serve di un computer, soprattutto nel mondo del design. La timeline interattiva, realizzata in Flash, suddivide gli avvenimenti tra quelli propriamente relativi alla compagnia, le persone che hanno reso possibili questi avvenimenti, i prodotti via via commercializzati da Adobe e quello che era il panorama dei prodotti rivale, molti dei quali sono poi stati acquisiti da Adobe stessa. Tutto ciò è molto interessante ma la navigazione della timeline non è ottimale, ben diversa da quella del CHM. Impossibile avere una vista d'insieme di tutti gli avvenimenti, difficile ottenere informazioni approfondite, tutti i testi sono semplici immagini non cliccabili che non vanno oltre ad un titolo e sottotitolo.
History of programming languages o'reilly Si tratta di un poster prodotto dalla casa editrice specializzata in temi tecnologici O'Reilly. Il poster celebra cinquant'anni di programmazione durante i quali sono stati sviluppati più di 2500 linguaggi, O'Reilly vuole tirare le somme di questi chilometri di codice scritto da programmatori, evidenziando i cinquanta più importanti linguaggi. Il poster è stato in parte tratto dal diagramma di Éric Lévénez "History of programming languages", diagramma incredibilmente dettagliato, ma non completamente comprensibile, così O'Reilly decise di utilizzare quella ricchezza di informazioni
1.4 Musei e simili
Screenshot dal sito del Computer History Museum http://www.computerhistory.org(33)
Adobe interactive timeline http://www.adobe.com/aboutadobe/history/timeline/(34)
Dettaglio del poster History of Programming Languages di O'Reilly (35)
25
Fosca Salvi | Languages | 4.11.2011
ma rendendola più leggibile. Vennero stabilite delle misure precise, non più i 5,5 metri di lunghezza del poster di Lévénez , ma 45x100 centimetri con linee del tempo multilivello, connessioni fra i vari linguaggi e un chiaro codice colore. Ovviamente questa non è una storia della programmazione né definitiva né assoluta, ma la casa riconosce che comprendere tutti i linguaggi esistenti in un un'ics visualizzazione sarebbe impossibile e illeggibile, decidendo così di selezionare solo i più significativi.
Museum of obsolete objects, Jung von Matt/next, 2011 MOOO è un canale di Youtube realizzato dall'agenzia di comunicazione tedesca Jung von Matt/next e raccoglie video relativi a tutta una serie di oggetti che sono diventati obsoleti nel corso degli anni. Partendo da penna e calamaio, obsoleti dal 1860, passando per il floppy disk, obsoleto dal 1995, fino ad arrivare a prevedere che il mouse da computer diventerà obsoleto nel 2015. Si inizia questa esplorazione navigando una timeline interattiva dalla grafica molto curata, selezionando poi l'oggetto interessato, facendo così partire il relativo video. Il video parte con una musica che sembra venuta da programma tv degli anni 70 e introduce l'oggetto in questione l'anno in cui è stato inventato e l'anno in cui è divenuto obsoleto. dopodiché una voce elettronica spiega la funzione. Impressionante l'accuratezza con cui i video sono realizzati e l'ironia coi ogni oggetto viene rappresentato. La collezione di oggetti comprende solo poche decine di esemplare per questo canale permette anche agli utenti di suggerire ulteriori oggetti secondo loro obsoleti non ancora compresi nel MOOO.
Screenshot dal Museum Of Obsolete Objects http://w
History of the iPhone, CNET UK, 2011 Video che racconta la storia del telefono cellulare a partire dal primo modello disponibile, nel 1983, sino ad arrivare all'iPhone 4S del 2011. Il video, presentato pochi giorni prima del lancio mercato dell'ultimo iPhone, vuole posizionare lo stesso iPhone all'interno di un contesto più ampio e per farlo utilizza un'innografia animata. L'iPhone viene suddiviso nelle parti che lo compongono e, parte per parte, viene analizzato come lo sviluppo nella tecnologia o nel design dei passati decenni abbia influenzato l'aspetto e il funzionamento dei vari modelli di iPhone. Il risultato del video è davvero una panoramica totale degli avvenimenti che portarono l'iPhone a essere quello che conosciamo, passando per il Motorola DYNATAC (primo esempio di telefono cellulare), ARPANET (prima connessione via internet)e il design di Dieter Rams (da cui l'aspetto di alcuni prodotti Apple ha senza prese ispirazione). Però il video non è ricchissimo di dettagli, gli avvenimenti scorrono troppo veloci per essere compresi a pieno e l'aspetto grafico non è ben curato, come magari è quello del Museum Of Obsolete Objects descritto sopra. Ma diciamo che assolve bene il suo compito di incasellare l'iPhone all'interno di un sistema più ampio. 26
Alcuni fotogrammi del video History of the iPhone. (3
1.4 Musei e simili
www.youtube.com/user/MoooJvM(36)
37)
27
Fosca Salvi | Languages | 4.11.2011
1.5 Fonti testi, immagini e link Memex (testo) (1) Il Web, premesse e antefatti: dal Mundaneum al Memex, Bollettino telematico di filosofia politica, http://bfp.sp.unipi.it (2) Vannevar Bush, As we may think, Atlantic monthly, 1945, http://www.theatlantic.com Memex (immagini) (3) http://www.mercurious.com (4) http://www.retronomicon.it/memex/ Memex (demonstrator) (5) Dynamics diagrams, http://www.dynamicdiagrams.com/ (6) Memex animation, Dynamics diagrams, 1995, http://www.youtube.com/watch?v=c539cK58ees As we may think (testo) (2) Vannevar Bush, As we may think, Atlantic monthly, 1945, http://www.theatlantic.com As we may think (immagine) (7) The Atlantic Magazine, Vannevar Bush cover portrait, August 1955, http://www.rarenonfiction.com Paul Otlet (testo e immagini) (8) Meike Laaff, Networked Knowledge, decades before Google, Spiegel online, 2011, http://www.spiegel.de The mother of all demos (testo e immagini) (9) Alan Kay, Doing with Images Makes Symbols, 1987, http://www.archive.org (10) The MouseSite, a resource for exploring the history of human computer interaction, http://sloan.stanford.edu/MouseSite/ What the dormouse said (testo) (11) John Markoff, What the Dormouse said: how the Sixties counterculture shaped the personal computer industry, MetroActive books, 2005, http://www.metroactive.com What the dormouse said (immagini) (12) Community Memory terminal at Leopold’s Records, Berkeley, California, 1975, Compter History Museum (13) Community Memory terminal, 1975 ca., Computer History Museum 28
1.5 Fonti
Man-computer symbiosis (testo e immagini) (14) In Memoriam: J.C.R. Licklider, System Research Center, 1990 (15) J.C.R. Licklider, Man-Computer Symbiosis, IRE Transactions on Human Factors in Electronics, 1960 (16) J.C.R. Licklider, The computer as a Communication Device, Science and Technology, 1968 Sketchpad (testo) (17) Ivan Sutherland, Sketchpad, a man-machine graphical communication system, Massachusetts Institute of Technology, 1963 Sketchpad (immagini) (18) Ivan Sutherland : Sketchpad Demo, http://www.youtube.com/watch?v=USyoT_Ha_bA Eliza (testo) (19) Radiolab, Talking to Machines, programma radiofonico del 31 maggio 2011, http://www.radiolab.org GRaIL (testo) (20) T. O. Ellis, J.F. Heafner and W.L. Sibley, The Grail Language and Operations, RAND Corporation, 1969 GRaIL (immagini) (9) Alan Kay, Doing with Images Makes Symbols, 1987, http://www.archive.org Smalltalk (testo) (21) Adele Goldberg, video intervista per il Computer History Museum, 2011 (22) Dan Ingalls, Design principled behind Smalltalk, BYTE, 1981 Smalltalk (immagini) (23) The PARC Computer Science Laboratory (CSL), 1970 ca. Computer History Museum (24) Smalltalk screenshot, 1972, Computer History Museum PostScript (testo) (25) Adobe, History of innovation, http://www.adobe.com PageMaker (immagine) (26) Peter C. S. Adams, PageMaker, past, present, future, http://www.makingpages.org PostScript (immagine) (27) Adobe Systems, Meet Adobe Illustrator, Introduction and Demo, 1987, dal VHS che accompagnava il floppy disk contenente il programma A bicycle built for 2000 (website) (28) Aaron Koblin e Daniel Massey, A Bicycle Built for 2000, http://www.bicyclebuiltfortwothousand.com/ A bicycle built for 2000 (testo) (29) Bell Labs, Background: Bell Labs Text-to-Speech Synthesis: Then and Now, http://www.bell-labs.com Wikipedia 10th anniversary (website) (30) Dean McNamee and Tim Burrell-Saward, Wikipedia 10th Anniversary, http://www.deanmcnamee.com/wikipedia-anniversary Binary counting (testo) (31) Joshua Noble, More CIID work: teaching binary counting, http://thefactoryfactory.com/wordpress/?p=758 Binary counting (video) (32) Chris Bierbower, Binary counting, http://vimeo.com/19721329 Computer History Museum (website) (33) http://www.computerhistory.org 29
Fosca Salvi | Languages | 4.11.2011
Adobe interactive timeline (website) (34) http://www.adobe.com/aboutadobe/history/ History of programming languages O'Reilly (website) (35) O'Reilly, News & Commentary, http://oreilly.com/news/languageposter_0504.html The museum of obsolete objects (canale di YouTube) (36) http://www.youtube.com/user/MoooJvM History of the iPhone(testo e immagini) (37) C|Net, iPhone history animated video, http://crave.cnet.co.uk/mobiles/iphone-history-animated-in-our-infographic-video-50005285/
30
1.5 Fonti
31