ITALIA_FOSCARINI press clippings_12_2010

Page 1



WWW.ARCHITETTI.COM

Data: 27/12/2010 Pagina: Foglio:

e n Ir itN e w s w e o y k lg B

ARTICOLO

Infinity. L'evento Foscarini selezionato per il Compasso d'Oro

ADI - Associazione per il Disegno Industriale - ha selezionato Infinity fra i migliori progetti di installazione presentati nel 2009. Lo spettacolare evento Foscarini al Fuorisalone 2009 è stato inserito nell’ADI Design Index 2010, il volume curato dall’Osservatorio Permanente del Design ADI, che raccoglie una selezione dei prodotti candidati al 22° Compasso d’Oro e che è stato presentato alla Triennale di Milano il 30 novembre 2010. Infinity - un gigantesco caleidoscopio progettato da Vicente Garcia Jimenez che moltiplicava all’infinito le immagini della collezione Foscarini - ha accolto al suo interno e affascinato i visitatori del Fuorisalone 2009, coinvolgendoli in un’esperienza multisensoriale fuori dal comune. La segnalazione ADI di Infinity è un ulteriore riconoscimento alla comunicazione fortemente innovativa di Foscarini, che nei consueti appuntamenti Fuorisalone dell’azienda si traduce in installazioni emozionanti e poetiche. Una presenza che non è commerciale, ma che si propone di comunicare e sottolineare i valori del brand. L’attività di comunicazione attraverso gli eventi va di pari passo all’impegno culturale di Foscarini. Da tre anni l’azienda è sponsor delle Mostre Internazionali d’Arte e di Architettura della Biennale di Venezia (edizioni del 2008, 2009 e 2010), una partecipazione che ha luogo in un’ottica di condivisione di valori, con l’obiettivo di approcciare un pubblico di opinion leader all’interno di una cornice di alto spessore culturale e grande visibilità internazionale. Una conferma del suo impegno culturale la si ritrova anche in Inventario, il nuovo progetto editoriale presentato al pubblico proprio durante la scorsa edizione della Biennale di Architettura. Diretto da Beppe Finessi, promosso, sostenuto e fortemente voluto da Foscarini, Inventario ha la periodicità di un magazine e la pregnanza di un volume da collezionare. Non parla dell’azienda, ma getta uno sguardo illuminato e libero sulla scena del design, dell’architettura e dell’arte. L’apertura ai new media testimonia ulteriormente la carica innovativa dell’azienda: i video pubblicati da Foscarini illustrano con il loro linguaggio immediato e incisivo gli ultimi progetti e ne approfondiscono gli aspetti più interessanti attraverso il racconto degli stessi designer. Recentissimo è invece il lancio dell’applicazione per iPhone e iPad “Do You Light”, un dispositivo interattivo ludico ma al tempo stesso utile per architetti e interior designer, con cui Foscarini rivolge un’attenzione mirata al pubblico di utenti di tablet e smartphone.

SCHEDA INSTALLAZIONE Infinity


Progetto di installazione Vicente Garcia Jimenez Video Massimo Gardone Musiche Francesco Morosini

Altre immagini dell’installazione Infinity 1|2|3

Per ulteriori informazioni Foscarini Srl via delle Industrie 27 30020 Marcon / Venezia Tel. + 39 041 5953811 Fax +39 041 5953820 E-mail: foscarini@foscarini.com www.foscarini.com

Nell’immagine di apertura, Infinity, installazione progettata da Vicente Garcia Jimenez per l’evento Foscarini al Fuorisalone 2009


WWW.ROERO-ILLUMINAZIONE.IT

Data: 22/12/2010 Pagina: Foglio:

e n Ir itN e w s w e o y k lg B

Infinity. L'evento Foscarini selezionato per il Compasso d'Oro

ADI - Associazione per il Disegno Industriale - ha selezionato Infinity fra i migliori progetti di installazione presentati nel 2009. Lo spettacolare evento Foscarini al Fuorisalone 2009 è stato inserito nell’ADI Design Index 2010, il volume curato dall’Osservatorio Permanente del Design ADI, che raccoglie una selezione dei prodotti prodotti candidati al 22° Compasso d’Oro e che è stato presentato alla Triennale di Milano il 30 novembre 2010.

Infinity - un gigantesco caleidoscopio progettato da Vicente Garcia Jimenez che moltiplicava

all’infinito le immagini della collezione Foscarini - ha accolto al suo interno e affascinato i visitatori del Fuorisalone 2009, coinvolgendoli in un’esperienza multisensoriale fuori dal comune. La segnalazione ADI di Infinity è un ulteriore riconoscimento alla comunicazione fortemente innovativa di Foscarini, che nei consueti appuntamentiFuorisalone dell’azienda si traduce in installazioni emozionanti e poetiche. Una presenza che non è commerciale, ma che si propone di comunicare e sottolineare i valori del brand. L’attività di comunicazione attraverso gli eventi va di pari passo all’impegno culturale di Foscarini. Da tre anni l’azienda è sponsor delle Mostre Internazionali d’Arte e di Architettura della Biennale di


Venezia (edizioni del 2008, 2009 e 2010), una partecipazione che ha luogo in un’ottica di condivisione di valori, con l’obiettivo di approcciare un pubblico di opinion leader all’interno di una cornice di alto spessore culturale e grande visibilità internazionale. Una conferma del suo impegno culturale la si ritrova anche in Inventario, il nuovo progetto editoriale presentato al pubblico proprio durante la scorsa edizione della Biennale di Architettura. Diretto da Beppe Finessi, promosso, sostenuto e fortemente voluto da Foscarini, Inventario ha la periodicità di un magazine e la pregnanza di un volume da collezionare. Non parla dell’azienda, ma getta uno sguardo illuminato e libero sulla scena del design, dell’architettura e dell’arte.

L’apertura ai new media testimonia ulteriormente la carica innovativa dell’azienda: i video pubblicati da Foscarini illustrano con il loro linguaggio immediato e incisivo gli ultimi progetti e ne approfondiscono gli aspetti più interessanti attraverso il racconto degli stessi designer. Recentissimo è invece il lancio dell’applicazione per iPhone e iPad “Do You Light”, un dispositivo interattivo ludico ma al tempo stesso utile per architetti e interior designer, con cui Foscarini rivolge un’attenzione mirata al pubblico di utenti di tablet e smartphone. SCHEDA INSTALLAZIONE

Infinity Progetto di installazione

Vicente Garcia Jimenez Video

Massimo Gardone Musiche

Francesco Morosini Per ulteriori informazioni Foscarini Srl via delle Industrie 27 30020 Marcon / Venezia Tel. + 39 041 5953811 Fax +39 041 5953820 E-mail: foscarini@foscarini.com www.foscarini.com Nell’immagine di apertura, Infinity, installazione progettata da Vicente Garcia Jimenez per l’evento Foscarini al Fuorisalone 2009


WWW.INTERNIMAGAZINE.COM

e n Ir itN e w s w e o y k lg B

Data: 27/12/2010 Pagina: Foglio:


WWW.CTMMAGAZINE.IT

Data: 20/12/2010 Pagina: Foglio:

iFoscarini disponibile anche per iPad si arricchisce l’applicazione per personalizzare gli spazi con le lampade Foscarini Entrare nel poliedrico mondo Foscarini e interagire con i best-seller della collezione ambientandoli nelle tue foto. Tutto questo è possibile con l’applicazione iFoscarini disponibile per iPhone e da oggi anche per iPad. Con la funzione “Do You Light?” la nuova app permette di inserire le lampade Foscarini all’interno delle foto – sia in quelle scattate al momento che in quelle scelte dall’archivio immagini – rielaborarle, salvarle e mandarle ai propri amici via e-mail. Importanti novità con la release 1.1(testata iOS 4.0) iFoscarini è stata aggiornata con le nuove aree “Music” e “Video”, due sezioni grazie alle quali è possibile accedere ai video e ascoltare le musiche originali create per gli eventi Foscarini “Infinity” (Fuorisalone Milano 2009) e “Inside” (Fuorisalone Milano 2010). Dalla stessa app è poi possibile scaricare gratuitamente i brani tramite Podcast accedendo all’iTunes Store. L’area video, che già presentava una selezione di filmati sui progetti più famosi dell’azienda raccontati dalle parole degli stessi designer, è ora collegata al canale Foscarini su Youtube in costante aggiornamento. Vai all’applicazione: http://itunes.apple.com/it/app/ifoscarini/id390112484?mt=8


WWW.INFORMAZIONE.IT

Data: 15/12/2010 Pagina: Foglio:

e n Ir itN e w s w e o y k lg B

iFoscarini disponibile anche per iPad Si arricchisce l’applicazione per personalizzare gli spazi con le lampade Foscarini Marcon (VE), 15/12/2010 (informazione.it - comunicati stampa) Entrare nel poliedrico mondo Foscarini e interagire con i best-seller della collezione ambientandoli nelle tue foto. Tutto questo è possibile con l’applicazione iFoscarini disponibile per iPhone e da oggi anche per iPad. Con la funzione “Do You Light?” la nuova app permette di inserire le lampade Foscarini all’interno delle foto – sia in quelle scattate al momento che in quelle scelte dall’archivio immagini – rielaborarle, salvarle e mandarle ai propri amici via e-mail. Importanti novità con la release 1.1(testata iOS 4.0) iFoscarini è stata aggiornata con le nuove aree “Music” e “Video”, due sezioni grazie alle quali è possibile accedere ai video e ascoltare le musiche originali create per gli eventi Foscarini “Infinity” (Fuorisalone Milano 2009) e “Inside” (Fuorisalone Milano 2010). Dalla stessa app è poi possibile scaricare gratuitamente i brani tramite Podcast accedendo all’iTunes Store. L’area video, che già presentava una selezione di filmati sui progetti più famosi dell’azienda raccontati dalle parole degli stessi designer, è ora collegata al canale Foscarini su Youtube in costante aggiornamento. Vai all’applicazione: http://itunes.apple.com/it/app/ifoscarini/id390112484?mt=8 www.foscarini.com

Riferimenti Contatto http://www.foscarini.com


WWW.IPHONEITALIANO.ORG

Data: 20/12/2010 Pagina: Foglio:

e n Ir itN e w s w e o y k lg B

Apple Store ” iFoscarini” un applicazione da provare

I Foscarini anche su iPad, vi propongo il tutto come da Apple Store. Entrare nel poliedrico mondo Foscarini e interagire con i best-seller della collezione ambientandoli nelle tue foto. Tutto questo è possibile con l’applicazione iFoscarini disponibile per iPhone e da oggi anche per iPad. Con la funzione “Do You Light?” la nuova app permette di inserire le lampade Foscarini all’interno delle foto – sia in quelle scattate al momento che in quelle scelte dall’archivio immagini – rielaborarle, salvarle e mandarle ai propri amici via e-mail. Importanti novità con la release 1.1(testata iOS 4.0) iFoscarini è stata aggiornata con le nuove aree “Music” e “Video”, due sezioni grazie alle quali è possibile accedere ai video e ascoltare le musiche originali create per gli eventi Foscarini “Infinity” (Fuorisalone Milano 2009) e “Inside” (Fuorisalone Milano 2010). Dalla stessa app è poi possibile scaricare gratuitamente i brani tramite Podcast accedendo all’iTunes Store. L’area video, che già presentava una selezione di filmati sui progetti più famosi dell’azienda raccontati dalle parole degli stessi designer, è ora collegata al canale Foscarini su Youtube in costante aggiornamento - Giuseppe De Nicolais


WWW.ITAPPEAL.COM

Data: 03/12/2010 Pagina: Foglio:

Foscarini

Ricerca e innovazione, cura per la qualità del processo produttivo e del servizio offerto, internazionalità e massima flessibilità. E soprattutto, cultura e centralità del prodotto, che nasce sempre da un “buon progetto”. Sono questi gli elementi che caratterizzano l’identità aziendale Foscarini. Grazie a queste qualità, Foscarini è riuscita a sviluppare la propria collezione di modelli dalla personalità spiccata, frutto di una forte coerenza tra design e realizzazione. La collaborazione con grandi maestri e giovani talenti del design internazionale, diversi per esperienza professionale ed estro progettuale, centralità del progetto e flessibilità hanno infatti consentito lo sviluppo di realizzazioni originali e di volta in volta dettate dalle caratteristiche del singolo progetto.

T +39 041 595 3811 F +39 041 595 3820 VIA DELLE INDUSTRIE, 27 MARCON (VE ) 30020 Italia Web: http://www.foscarini.com e-mail: info@foscarini.com


WWW.ARREDAMENTICASA.NET

Data: 16/12/2010 Pagina: Foglio:

Foscarini a Designers’ Saturday con l’installazione "Foscarini Evolution"

Grande successo di pubblico per l'evento Designers' Saturday ospitato nella città svizzera di Langenthal. Foscarini - già vincitrice del premio per la categoria "Best Space" nell'edizione 2008 - ha stupito anche quest'anno con la spettacolare installazione "Foscarini Evolution" ideata dal designer Vicente Garcia Jimenez e presentata presso gli stabilimenti di Création Baumann. Continua a leggere Foscarini a Designers' Saturday con l'installazione "Foscarini Evolution"...


Data: 10/12/2010 Pagina: Foglio:

WWW.DESIGNMAG.IT

Eventi: Designer’s Saturday 2010 a Laghental Pubblicato da Sergio Romeo in Alias, Eventi, Lampade Foscarini. Venerdì, 10 Dicembre 2010.

Foto successiva >> A novembre del 2010 l’evento Designer’s Saturday è giunto alla sua 13 ° edizione. Ancora una volta, per tre giorni, l’ Alte Muele e il Markthalle diLaghental, sono stati il punto di incontro internazionale per il mondo del design. Le presentazioni di numerose aziende di fama internazionale, sono state accompagnate da occasioni di approfondimento sui temi del design e delle produzione. Per la prima volta il Venerdì è stato aperto ad un pubblico prettamente professionale invito come anteprima. Il Sabato e Domenica sono stati aperti a tutti gli interessati al design, come in precedenza. Erano presenti circa 60 espositori e numerosi erano i marchi italiani che facevano la parte del leone. Tra gli altri Arper, con la sua seria di sedie e poltroncine Catifa, oppure Alias con una scelta di sedute da ufficio. Poi, Foscarini ha realizzato un istallazione sorprendente con tubi luminosi rossi nello spazio, progettati a partire

dal

proprio

modello

Tress.

Erwan e Ronan Bouroullec erano presenti con il loro progetto di sanitari per Axor e in fine anche Belux con la

serie

di

lampade

prodotte

in

carta

di

riso,

disegnate

da

Gehry.

La prima edizione dell’ evento ha avuto luogo a Langenthal nel 1987. Da allora ci sono stati dodici di queste biennali che hanno lo scopo di fornire supporto per la progettazione agli addetti ai lavori e dare la possibilità ai brand di farsi conoscere mettendo in moto pubblicità e stimoli per favorire ulteriore sviluppo nel campo del design.




G CASA

e n Ir itN e w s w e o y k lg B

Data: 01/12/2010 Pagina: Foglio:




WWW.ARCHITETTO.INFO

Data: 03/12/2010 Pagina: Foglio:

Il faro che diventa un'abat-jour La designer francese Ionna Vautrin ispirata dal mondo marittimo bretone

ARCHIVIO

Light - 03/12/2010 Binic è il nome di un piccolo faro sulla costa della Bretagna. Ed è il mondo marittimo bretone che ha ispirato la giovane designer francese, per creare questa giocosa abat-jour. Binic ha una curiosa forma che ricorda le "maniche a vento" che vengono usate come sistemi di ventilazione sulle barche a vela. La sua strana forma stimola l'immaginazione e genera una vasta gamma di interpretazioni. A causa delle sue piccole dimensioni e del suo aspetto divertente, colorato ed inusuale, Binic stimola un affetto immediato. Il suo fascino sta nel suo design impeccabile e nella grande attenzione ai dettagli. La base conica in alluminio satinato crea un piacevole contrasto con il proiettore in policarbonato lucido, racchiuso in un semplice schermo inclinato che diffonde uniformemente la luce. Binic è molto più che semplice progetto, essa combina la funzionalità con il minimo ingombro. La Vautrin ha creato una paletta di colori estremamente varia e in costante aggiornamento che comprende toni i ricchi e densi del bianco, verde, amaranto, arancio, benzina e grigio. Binic quindi si accorda facilmente con una vasta gamma di ambienti domestici: dallo studio, alla camera da letto di un bambino come di un adulto o uno spazio comune come un salotto - ed è in sintonia con la personalità di chi ne sceglie la propria versione preferita. Binic si presta anche ad essere un oggetto "take away", un regalo, o un desiderio personale. Il carattere della lampada è trasmesso anche dall'imballaggio disegnato dalla Vautrin, altrettanto speciale e divertente, che ha lo stesso colore della lampada e ne ricalca la forma inconfondibile.


AAA +>-+=+ -9<<3/</ 3>

Luce a portata di mano 6)2*/,$ 3 18

.K^K$

:KQSXK$

0YQVSY$


WWW.ATCASA.CORRIERE.IT

Data: 16/12/2010 Pagina: Foglio:

Originali lampade da tavolo Stampa 16 dicembre 2010 | Commenta Barbara Machin Moderne, colorate, sempre frizzanti. Le nuove lampade da tavolo non trascurano il design e le tendenze in voga nell’arredamento. Risultando così distanti anni luce dai modelli grigi e noiosi che imperavano fino a qualche anno fa sulle scrivanie. La funzione principale però resta invariata: portare luce in un luogo dove l’occhio si sforza particolarmente, davanti al computer oppure sui libri.

Una linea minimal caratterizza Black Tie di Macrolux,disegnata da Hangar Design Group, network creativo presente da oltre trent’anni sulla scena internazionale. Nell’innovativa riflessione stilistica l’archetipo della lampada da tavolo viene interpretato e portato all’estremaessenzialità. Black Tie è composta da un paralume cilindrico in poliuretano laccato lucido, chiuso da due elementi in vetro retrolaccato bianco che permettono una diffusione luminosa diretta e indiretta. La base è anch’essa in poliuretano, mentre i supporti e il sostegno sono in lega di alluminio tornito. Le proporzioni della base e dello stelo creano giochi di volumi con l’ampio paralume, conferendo all’insieme un armonico equilibrio. È disponibile nei colori rosso, nero e bianco e prevede tre sorgenti luminose ad incandescenza regolabili con dimmer.

Binic è Bretagna.

il

nome

di

un piccolo

faro sulla

costa

in


Proprio il mondo marino bretone è stato la fonte di ispirazione della giovane designer francese Ionna Vautrin per il progetto di questa piccola lampada da tavolo realizzata per Foscarini. La forma di Binic ricorda infatti le maniche a vento che vengono utilizzate come sistemi di aerazione nelle barche a vela. Oltre al design orginale, una ricca gamma di tinte - bianco, verde, amaranto, arancio, petrolio e grigio – permette a Binic di adattarsi a diversi contesti domestici. La base conica è in alluminio satinato, mentre il proiettore

è

in

policarbonato

lucido,

chiuso

da

uno

schermo

inclinato

che

diffonde

la luce in

maniera omogenea.

Top Four di Luxit ha colto la sfida Led. Non più lampada e lampadina ma un unico elemento che genera luce. Un top supporta quattro corpi illuminanti completamente integrati. Quattro led che possono finalmente dare il massimo della loro prestazione grazie alle lenti che ne moltiplicano l’efficienza. I creatori, ovvero i designer Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodali, la definiscono un gioiello di tecnologia che emana una luce potentissima. Un Top supporta i 4 led illuminanti (da qui il nome) completamente integrati che offrono il massimo delle loro prestazioni grazie alle lenti che ne moltiplicano e diversificano l’efficienza. Un micro progetto davvero innovativo: Top Four si tiene nel palmo di una mano, è snodabile, compatta, divertente. E soprattutto ricorda i tanto amati pezzetti di Lego. Per maggiori informazioni e prezzi consultare i siti internet: www.macrolux.net www.foscarini.com www.fdvgroup.com


WWW.BIGBENZINE.IT

Data: 21/12/2010 Pagina: Foglio:

e n Ir itN e w s w e o y k lg B

FIVE GOODS THINKS | Brand 2010

1.

Marsotto edizioni. Non tutte le art direction fanno la fortuna di un marchio. Quella di James Irvine per Mario e Costanza Marsotto è intelligente, misurata e generosa. Niet “faso tuto mi” ma una squadra di star (e non solo): Jasper Morrison, Konstantin Grcic, Naoto Fukasawa, Thomas Sandell, Maddalena Casadei. Il tratto è garbato; il materiale strepitoso.

2. Magis. Abbiamo scelto Spun Chair che se non l’avesse disegnata Thomas Heatherwick, l’avrebbe progettata il Cappellaio Matto. In catalogo si legge che il pezzo è adatto anche per esterni. Il che forse ha anche una sua importanza. La cosa che più apprezziamo però non è solo l’audacia tecnologica ma la capacità di creare un prodotto/evento che nel mercato del non-distinguo-più-un-oggetto-dall’altro ci fa (ancora) sperare… In Magis, ovviamente.

3. Venini. Mettiamola così: le Bolle di Tapio Wirkkala sono (forse) insuperabili. Ma era il 1968 e il mondo è andato avanti. Venini è un brand (una Storia) mai venuto meno in qualità. Con Lighthouse Lamps è tornato a progettare (anche) in termini di innovazione. Established & Sons - emblema


del Design with/out industry – ci ha messo il potere sul piano della comunicazione; Venini il know-how (letteralmente “sapere come”). Il resto è opera dei bretoni Bouroullec. Il risultato è il made in Italy che più ci piace.

4. Molteni. 600 mila pannelli, 28 mila sedute, 250 mila metri quadrati di tessuti, 600 punti vendita nel mondo: è la potenza di fuoco di Molteni che a ottobre ha inaugurato nello stabilimento a Giussano (in Brianza, e dove sennò?) il nuovo spazio QallaM: 76 anni anni di storia + «Un futuro a inseguire quella che da sempre è la nostra ossessione: la qualità con la Q maiuscola». Il refrain dell’opening appartiene a Bergonzoni: “L’ignoranza è biadesiva, si attacca dappertutto”. Il pezzo che più di altri tiene alta la guardia è Tea Time by Arik Levy. Perché un divano è un divano è un divano… (quando è un DIVANO).

5. Foscarini. Forse non rappresenta una rivoluzione formale: ma abs + policarbonato permettono formato ultraleggero e packaging take away, ovvero una rivoluzione a partire dallo scaffale. Progetto-processo-produzione-distribuzione si muovono in funzione del display design. Il prezzo di/sul mercato fa il resto. Binic (dolce assonanza con Bic/penna-accendino-rasoio…) è firmata da Ioanna Vautrin, già c/o George J. Sowden e Ronan & Erwan Bouroullec. Finora l’avevamo notata in coppia con Guillaume Delvigne, qui (finalmente) balla da sola. Ottima operazione di scouting. 21.12.2010


Data: 14/12/2010 WWW.ILMIOCARNETDIVIAGGIO.BLOGSPOT.COM Pagina: Foglio:

martedì 14 dicembre 2010

Il regalo di design Per molti è partita la ricerca del regalo perfetto e internet come sempre arriva in aiuto di tutti coloro che non hanno idee. Ecco una carrellata di idee regalo:

Le tre designer svedesi del collettivo Front hanno realizzato un portariviste dalle formi originali declinate nella plastica pop che caratterizza la qualità di 60 anni di storia di Kartell.

Il sistema di scaffali Stacked di Muuto: una libreria passante da montare e comporre a piacimento.


La Torch Lamp di Established&Sons lampada da terra, da tavolo ma anche da sospensione. Disegnata da Sylvain Willenz.

Il vassoio diseganto da Harri Koskinen per Alessi: sopra utile per la colazione a letto o per cene improvvisate sul divano, dentro gli scomparti dove conservare tutto l'occorrente per la tavola.

Una luce per Natale: è Binic di Foscarini, novità dell'azienda veneta, leader dell'illuminazione, prende il suo nome dal tipico piccolo faro sulle coste della Bretagna.



WWW.TEMI.LAREPUBBLICA.IT

Data: 15/12/2010 Pagina: Foglio:

Binic, disegnata da Ionna Vautrin, è la nuova lampada da tavolo che ricorda le “maniche a vento” usate per l’aereazione sulle barche a vela, in tantissimi colori, 138 euro, Foscarini





WWW.ARREDATIVO.IT

Data: 08/12/2010 Pagina: Foglio:

Tua

emplice ed essenziale oltre che elegante da punto di vista formale, Tua di Foscarini è disegnata daMarco Zito il quale si è lasciato ispirare dal gioco di riflessi della luce sull’acqua nell’intradosso di un ponte veneziano, che va ad amplificare e muovere la luce; quella stessa soffice sensazione luminosa che anche Tua riesce a conferire all’ambiente. La forma ricorda il palmo di una mano che contiene al suo interno la luce, la forma si traduce in un unico piano metallico sagomato che diventa al tempo stesso sostegno e schermo della lampada. Realizzata interamente in alluminio le linee smussate conferiscono simpatia il segno di una morbidacontinuità d’insieme che concorre a valorizzare il suo carattere friendly, discreto e rilassato.

Le linee morbide ed eleganti di Tua la lampada disegnata da Marco Zito. (Foscarini)


Un solo segno lineare e sinuoso il movimento della piega che conferisce tridimensionalità all’oggetto in un solo componente metallico di colore bianco, puro, che si evidenzia nel contrasto luce ed ombra e “mette in luce” i volumi. La sorgente luminosa è all’interno del raggio di curvatura, ciò assolve alla duplice funzione di ridurre il calore e aggiungere un ulteriore segno estetico. Quando la lampada alogena è accesa, la luce si definisce per riflessione sul piano di appoggio, il risultato è un’ambientazione rassicurante, di piacevole intimità, un bagliore indiretto e circoscritto una soluzione raffinata con cui è stato pensato ogni dettaglio. Con il suo fascino discreto riesce ad inserirsi in ogni ambiente, inquanto lampada da tavolo adatta sia sul comodino come punto luce sul tavolo di lavoro oppure in soggiorno per illuminare con i suoi raggi descrive un alone di piacevole intimità, un bagliore indiretto e circoscritto per i momenti di relax perfetta per tutti quegli spazi dedicati alla singola persona.

Luce intima e soffusa: è questo l'effetto di Tua accesa. Ideale in soggiorno o in una zona studio.










INTERNI ANNUAL CONTRACT

e n Ir itN e w s w e o y k lg B

Data: 01/12/2010 Pagina: Foglio:


Data: 08/12/2010 Pagina: Foglio:

WWW.ARREDATIVO.IT

Tress

L’abbiamo vista soggetto di suggestive istallazioni ultima è l’opera di Vicente Garcia Jimenez dove lunghe composizioni tubolari come lunghi fili, tessono una struttura di luce dinamica e vibrante intorno ai visitatori. E’ Tress di Foscarini in una l’installazione con cui l’azienda riconferma la sua presenza alDesigners’ Saturday.

L'opera di Vicente Garcia Jimenez installazione dove lunghe composizioni tubolari come lunghi fili presentata al Designers’ Saturday.

La lampada in questione è frutto della lunga collaborazione tra Foscarini e il designer Marc Sadler, lampada in materiale composito dall’inconfondibile struttura intrecciata presentata a nel 2009 ad Euroluce.


Marc Sadler, lampada presentata nel 2009 ad Euroluce. (Foscarini)

Disponibile in tre versione: tress a sospensione, tress da terra, tress da tavolo è una in materiale composito su base di fibra di vetro laccato disponibile sempre in tre colori: bianca, nera e rossa.

Tress versione lampada da tavolo.(Foscarini)

Caratterizzata da l’ intreccio di fili annegati nella resina funge con queste geometrie da struttura oltre che da schermatura e non ultimo da decoro che sembra casuale e crea vuoti e pieni seguendo un gioco luci ed ombre un effetto scenografico visivo di grande suggestione.


Tress è stata premiata da I.D. Magazine - autorevole periodico statunitense di design – con il prestigiosoDesign Distinction Award 2010, nella categoria Arredamento. Tress è realizzata con materiali compositi tecnicamente simili a quelli già utilizzati da Marc Sadler e Foscarini nello sviluppo delle collezioni Mite e Twiggy ma in un’applicazione e con risultati completamente differenti che approdano a nuove possibilità espressive del materiale e dello sviluppo delle tecniche di lavorazione. L’estremo affinamento delle tecniche di lavorazione, che hanno permesso di annegare nell’intreccio della struttura il filo elettrico, per un effetto estetico essenziale e raffinato.

Gli scenografici effetti luminosi di Tress versione a piantana. (Tress)

Particolarmente studiata anche l’emissione luminosa, fornita da due punti luce con accensione separata. La luce inferiore illumina il cilindro della lampada, sottolineandone il gioco grafico, mentre quella superiore produce un’illuminazione per riflessione verso il soffitto.


I tre colori proposti contribuiscono infine a offrire tre diverse soluzioni là dove il nero sottolinea con forza i giochi degli intrecci che plasmano creando un decoro tridimensionale, la versione bianca ha invece una presenza più discreta mentre il colore rosso accresce ulteriormente la forza del segno senza mai perdere l’eleganza di questo “totem luminoso” come è stato definito.

Le tre soluzioni offrono diversi effetti di illuminazione in particolare nella versione da terra il propagarsi del fascio luminoso crea un effetto particolarmente affascinante grazie alle due fonti luminose con accensione separata; la luce inferiore illumina l’anima della lampada completamente e sottolinea il gioco grafico degli intrecci creando un effetto avvolgente mentre quella superiore produceun’illuminazione per riflessione verso il soffitto.

La lampada in versione da tavolo. Un effetto luminoso molto intimo.(Foscarini)


Il modello a sospensione dirige il fascio luminoso verso il basso sul piano sottostante e, se usato in successione, piu lampade creano percorsi con effetti inediti, adatto in spazi di grandi dimensioni. La versione da tavolo, con la sua trama preziosa di luci e ombre che decora la superficie dove la si poggia,completa la proposta ideale nelle zone relax.

La versione di Tress a sospensione nei tre colori bianco, rosso e nero. (Foscarini)


Data: 03/12/2010 Pagina: Foglio:

WWW.DONNAOGGI.IT

CASA DESIGN

WAVE

E

TROAG,

ILLUMINARE

IN

LUNGHEZZA

Foscarini si mette in lungo e presenta due lampade a sospensione diverse per forma, materiali e personalità ma unite dalla medesima funzione, l’illuminazione degli spazi e delle superfici sviluppate in lunghezza: Wave e Troag. Quello che Foscarini propone tra le due è un vero e proprio “faccia a faccia” sulle soluzioni dell'azienda per illuminare piani e lunghe superfici: quello, appunto tra le sospensioni Wave e Troag. La prima, un sinuoso segno grafico realizzato in alluminio, illumina per riflessione, creando inedite scenografie luminose. La seconda recupera il calore del legno in una sospensione dalla forma lineare che diffonde la luce in modo diretto e uniforme.

IL

SEGNO


Un segno grafico sottile ed elegante ma estremamente dinamico, che sembra sfuggito alla penna di un artista, caratterizza Wave (design Studio Baruffi & De Santi, 2009) e conferisce un carattere deciso all’ambiente in cui si inserisce. La sua forma sinuosa e insolita suggerisce una sensazione di flessibilità e di leggerezza. In Troag (design Luca Nichetto, 2010) il segno leggero, lineare e sospeso trasmette un senso di naturale familiarità negli spazi domestici come in quelli professionali. La forma allungata e smussata, del tutto inedita, trae ispirazione dall’artigianato della tradizione svedese.

I

MATERIALI

Wave è realizzata in alluminio estruso con sezione ellittica e il suo design sinuoso accentua il gioco di riflessi del metallo. Le tre finiture proposte – alluminio naturale, laccato bianco o nero – si inseriscono con facilità in ogni ambiente, enfatizzando la personalità di spicco di Wave. Troag riscopre tutto il calore del legno: è realizzata in multistrato di frassino, curvato a caldo e lavorato sui bordi, con una particolare fresatura che crea un profilo inclinato e dinamico, enfatizzato dalle venature del legno. Troag è declinata in tre finiture neutre – naturale, laccato nero e marrone – che si adattano ad ogni ambiente.

LA LUCE E LA DESTINAZIONE D'USO Wave diffonde uniformemente la luce verso l’alto, illuminando l’ambiente per riflessione: accentua il suo valore decorativo con una luce d’atmosfera, producendo un effetto di grande suggestione. È particolarmente adatta all’impiego in composizione per illuminare superfici o


spazi longitudinali e, posizionata a diverse altezze, per creare inediti soffitti luminosi. Con la sua forza decorativa, Wave si inserisce perfettamente sia nel contesto domestico che nel contract, laddove sia richiesta un’illuminazione morbida ed emozionale. Troag sfrutta al meglio la resa luminosa concentrando il flusso verso il basso per illuminare tavoli o piani di diversa lunghezza in maniera uniforme. Uno schermo opalino collocato sotto il tubo fluorescente permette inoltre di collocare la sospensioni ad altezze diverse, se disposte in composizioni. Questo fa di Troag lo strumento ideale per illuminare piani in sequenza, isole cucina, tavoli tecnici, e ne fa l’emblema dell’odierna convivenza di spazi lavorativi e abitativi nel medesimo contesto.

INFORMAZIONI Wave Materiale: Colori: Dimensioni: Lampadina

TECNICHE

alluminio nero, L. alogena

bianco, 228

energy

saver

cm; 3 X

Troag Materiale: legno Colori: naturale, Dimensioni: Piccola L. 125 cm, H 8,5 Media L. 185 cm, H 8,5 Grande L. 215 cm, H 8,5 Lampade fluorescenti 1x24 G5, 1x54 G5, 1x80 G5

H. 80W

laccato alluminio 31 cm R7s (78 mm.)

di nero, cm, cm, cm,

frassino marrone H H H

max max max

200 200 200

cm cm cm







WWW.ATCASA.CORRIERE.IT

Data: 16/12/2010 Pagina: Foglio:


WWW.ATCASA.CORRIERE.IT

Data: 10/12/2010 Pagina: Foglio:

Dal monitor al salotto

Lo vedi, ti piace, lo compri. Con un click. Forse ancora oggi a qualcuno sembra strano. Ma è - e sempre di più sarà - la maniera in cui comprare gli oggetti che amiamo. E’ lo shopping online. Dal primo dicembre su ATCasa troverete una nuova sezione dedicata all’e-commerce, una vetrina di 48 pezzi di design proposti dalla nostra redazione. E, proprio come succede alle vetrine tradizionali , la vedrete cambiare e proporre novità e oggetti di tendenza illustrati dalle selezioni che da quasi tre anni vi proponiamo ogni giorno. Un’iniziativa che nasce dalla collaborazione con yoox.com, una delle realtà più solide e di successo del panorama dell’ecommerce, che attraverso le sue pagine vi permetterà di finalizzare l’acquisto restando comodamente a casa, grazie anche a un sistema di consegna particolarmente efficiente. Una selezione che spazia dall’illuminazione alla tavola, capace di proporre marchi e pezzi storici senza tempo come anche nuovi brand emergenti con proposte interessanti e originali. Come quelli che potete sfogliare nella gallery fotografica di questo articolo. Diventa ancora più importante il racconto del mondo dell’arredamento di ATCasa, per riuscire a scegliere il pezzo adatto alle vostre esigenze e gusti. Un compito che passa attraverso gli articoli che vi raccontano gli interni delle case in giro per tutto il mondo, le selezioni delle novità e soprattutto il catalogo con più di 3000 prodotti, dove trovare misure, materiali, prezzi e ogni dettaglio concretamente utile . Seduti comodamente a casa vostra. di Leonardo Sunsilmassi


WWW.ARCHIEXPO.IT

Data: 20/12/2010 Pagina: Foglio:

e n Ir itN e w s w e o y k lg B

Lampadari moderni (metallo) LIGHTWEIGHT by Tom Dixon

•

zoom

Lampada a sospensione costituita da una leggera montatura geometrica in metallo anodizzato, con vetri soffiati e satinati.

Lampade a sospensione design O-SPACE by Giampietro Gai & Luca Nichetto


zoom

Lampada a sospensione con supporto in metallo cromato e corpo in poliuretano espanso ad alta densità colorato. La luce si proietta verso l'alto e verso il basso in maniera diretta e riflessa nell'ambiente.

Applique da parete design FLAP by Marco Zito

zoom

Una superficie piana che si piega ad angolo verso l%u2019osservatore, generando un gioco di luci e ombre: un oggetto sorprendente nella sua semplicità, protagonista non invadente di qualsiasi spazio. E%u2019 disponibile in tre diverse dimensioni, ognuna con proporzioni attentamente studiate, caratterizzate da geometrie nette e forme asimmetriche. Realizzata in alluminio laccato, ciascuna dimensione è disponibile in due diverse colorazioni (bianco e righe).

Lampade a sospensione design (alluminio) ALLEGRO by Atelier OI

• •

video zoom

Linee accostate che, in un equilibrio quasi magico, sospeso, creano un’affascinante e raffinata sinfonia, dando vita ad una lampada destinata a connotare ambienti di dimensioni importanti sia pubblici sia privati. Elementi in alluminio si rincorrono compenetrandosi gli uni negli altri, conferendo alla sospensione un carattere di leggerezza e incorporeità. Oltre ad illuminare con piacevoli effetti di luce e ombra, le lampade rivelano una natura nascosta se leggermente mosse: l’oscillazione fa vibrare gli elementi di alluminio che emettono un suono morbido e magico. A questa “musicalità” si ispira la denominazione - Allegro ritmico, Allegro vivace ed Allegro assai - declinata secondo le tre versioni che si differenziano nelle dimensioni e nei colori, questi anche personalizzabili.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.