Via Cairoli, 13 - 21100 Varese - T: 0332 281025 - F: 0332 284454 comunicazione@fondazionepiatti.it - www.fondazionepiatti.it
NEWS annovI12APRILE2013
Newsletter quadrimestrale della Fondazione Renato Piatti onlus
Editoriale
di Michele Imperiali
Direttore Generale di Fondazione Renato Piatti onlus
Da Fogliaro a Milano, sempre più dalla parte di bambini e adolescenti
N Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N° 46) - Art. 1 – Comma 1 – LO/VA
ella newsletter dell’aprile 2011 annunciavamo l’impegno della nostra Fondazione a Milano per un nuovo Centro terapeutico e riabilitativo semiresidenziale di neuropsichiatria (CTRS), dedicato ai bambini con autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo. A due anni di distanza, densi di prospettive incerte a causa della crisi economica, il progetto sembra destinato ad andare in porto. La formula dubitativa è ancora d’obbligo, anche per scaramanzia, in quanto la certezza dell’apertura l’avremo a fine mese con la sottoscrizione del contratto con la ASL di Milano. Nel frattempo siamo lieti di comunicare a tutte le famiglie, che attendono da tempo questa nuova struttura, ma anche ai molti amici e sostenitori della nostra Fondazione, di aver ottenuto l’accreditamento regionale per 40 posti (numero di bambini accoglibili contemporaneamente).
LA MIA PRIMA VACANZA DA GRANDE
02
Ares, 18 anni, una disabilità complessa. Per questa nuova esperienza ha bisogno anche del tuo sostegno
03
progetti IN CORSO D’OPERA Gli aiuti vanno a buon fine: ecco le ultime iniziative concrete per bambini e adulti con disabilità
03
IN AVVIO LA FASE 2 ALLA RSD DI SAN FERMO La riqualificazione della struttura intitolata a Piero Manfredini continua con nuovi progetti
04
IL TUO 5X1000 A FONDAZIONE PIATTI La tua firma e il nostro codice fiscale 02520380128 in dichiarazione dei redditi per dare forza alle nostre attività
Ricordo che il centro è stato creato dalla Fondazione “Gaetano e Mafalda Luce” con lo scopo di contribuire al miglioramento della qualità della vita di persone con disturbi pervasivi dello sviluppo e delle loro famiglie. Il suo tratto distintivo è quello di concentrare in un solo luogo l’attività di riabilitazione (gestita da Fondazione Piatti) e quella di ricerca e formazione (affidata all’Università Campus Bio-Medico), unitamente all’ascolto e all’accompagnamento delle famiglie (ANGSA Lombardia), favorendo in questo modo un processo di presa in carico realmente multidisciplinare. Attori diversi, ma con un unico obiettivo: un nuovo centro destinato a divenire punto di forza del sistema di cura lombardo e nazionale, nonché luogo di innovazione e sperimentazione a carattere scientifico, clinico e organizzativo. In attesa della firma del contratto con la ASL di Milano stiamo definendo il modello operativo e gestionale e abbiamo avviato la selezione del personale. Non ci resta che incrociare le dita e, se tutto andrà come auspicato, tra maggio e giugno ci troveremo tutti a Milano - in Via Rucellai, 36 - a festeggiare l’apertura del nuovo centro. Il numero 14 di Fondazione Piatti. y
LA STRUTTURA Il nuovo Centro di Milano (1.400 mq a piano terra ospiteranno le nostre attività) e uno scorcio della piscina riabilitativa.