#viacrispi4_04_ottobre2016

Page 1

A PAGINA 2

Sport e solidarietà

30 amici e sostenitori delle nostre attività hanno visitato i centri della Fondazione in un tour in sella alla bicicletta

A PAGINA 2

A PAGINA 3

A PAGINA 4

CTRS Autismo Varese

Progetto vacanze 2016

Bilancio Sociale 2015

Inaugurato in città il primo settembre, accoglie già 19 bambini e potrà arrivare a ospitarne 30

L’ultima edizione dell’iniziativa ha coinvolto 103 ospiti, che hanno trascorso un periodo di svago lontano da casa

Tutti i numeri della Fondazione, con uno sguardo d’insieme sulle attività svolte per rendere concreto lo spirito di missione

OTTOBRE 2016 • NUMERO 04

PERSONA E FAMIGLIA AL CENTRO. Aut. Trib. Varese n° 926 21/02/2008 Direttore responsabile: Michele Imperiali

NEWSLETTER QUADRIMESTRALE DELLA FONDAZIONE RENATO PIATTI ONLUS

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N° 46) - Art. 1 – Comma 1 – LO/VA

EDITORIALE

Il filo del discorso

S

Autismo riprendiamo a parlarne U

n’iniziativa per offrire uno strumento concreto alle famiglie che vivono in maniera diretta o indiretta l’autismo. Con questa premessa Fondazione Piatti ha ideato, per il prossimo 11 novembre, una giornata di studi per promuovere un dibattito strutturato in modo nuovo, che abbandoni un linguaggio medico per avvicinarsi maggiormente alle famiglie attraverso un momento esperienziale concreto. Un dibattito concreto Lo stimolo è giunto osservando che, negli ultimi anni, il dibattito sull’autismo si è alimentato sia di attenzione che di appuntamenti, regalando alla materia spunti per migliorarne il confronto.

L’11 novembre Fondazione Piatti organizza una giornata di studi per rispondere alle domande dei genitori

La giornata di studi “Autismo: parlano i genitori” – questo il titolo dell’iniziativa – ribalta però lo schema classico del convegno grazie alla presenza di esperti della materia, che saranno invitati a confrontarsi non tanto sugli sviluppi della ricerca, ma sulle domande poste dai genitori, con l’obiettivo di offrire risposte concrete e immediate sul presente di questo disturbo. Da giugno a ottobre è stata quindi avviata in tutta Italia la raccolta delle domande e delle testimonianze, attraverso un questionario disponibile online e strutturato in maniera chiara. Al genitore o familiare che vive a contatto con una persona con autismo si chiede di scegliere un ambito

continua a pagina 2

FOCUS

Diventare grandi in Fondazione Piatti La storia di Mirko, arrivato all’età di quattro anni presso le nostre strut ture e che ora, dopo un lungo percorso, ha imparato a gestire con autonomia la sua vita quotidiana.

a pagina 3

PERSONE

Lasciti solidali, un atto d’amore Destinare, tramite un testamento solidale, una parte dei propri beni in beneficenza è un gesto alla portata di tutti. Abbiamo chiesto al notaio Sergio Rovera di aiutarci a capire in concreto come funziona questo strumento.

a pagina 3

ono passati 10 anni dall’ultimo evento culturale promosso da Fondazione Piatti e Anffas Varese sui temi dell’autismo. Era il 18 settembre 2006 e avevamo riempito l’aula magna dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese con una conferenza internazionale dal titolo “Agganciare l’Autismo”, tenuta da Stanley Greenspan e Serena Wieder sul DIR Model, uno degli approcci di intervento con cui abbiamo iniziato il nostro percorso. Gli spunti di quegli anni ci hanno dato la spinta per sviluppare conoscenze e pratiche nei servizi che nel frattempo abbiamo realizzato, fino all’ultimo nato il 1° settembre scorso a La Nuova Brunella. Sono circa 130 le persone con autismo che frequentano oggi le nostre strutture. La maggior parte di loro sono minori e sempre più sono bambini piccoli. Numeri destinati a crescere grazie al recente provvedimento regionale (DGR 4981) che finanzia le iniziative volte a ridurre le liste d’attesa dei bambini con autismo e disabilità complesse. Come a dire: il lavoro non manca, così come l’attenzione ai percorsi individuali di crescita dei bambini. Facciamo nostro il motto: “Ad ognuno il suo vestito”, che riassume il pensiero di Anffas in cui Fondazione Piatti si riconosce. L’intervento quotidiano con i bambini, peraltro, ci fa fare esperienza sul campo anche con genitori, fratelli e sorelle, aprendoci gli occhi su molti aspetti che i frequenti convegni, simposi e seminari sul tema non sempre restituiscono in termini di attenzione e informazione. Il bisogno di raccogliere e in qualche modo incubare il pensiero sull’autismo secondo gli sguardi dei genitori ci ha spinti a uscire nuovamente allo scoperto, questa volta per dare voce a chi vive l’autismo sulla propria pelle ogni giorno. Ecco perché vogliamo riprendere a parlare pubblicamente di autismo dopo 10 anni. Perché la differenza la stanno facendo proprio le famiglie. In forma organizzata o meno, sono proprio i genitori, i fratelli e le sorelle che in questi anni hanno fatto progredire la cultura dei diritti e le conoscenze stimolando la politica e la comunità scientifica. Autismo: parlano i genitori. Le domande delle famiglie e le risposte della comunità scientifica. Questo il titolo della giornata di studi con cui Fondazione Piatti e Anffas Varese vogliono riprendere il filo del discorso su una condizione di salute ancora priva di cause e risposte certe. La fase più importante la stiamo ancora conducendo ed è l’ascolto delle domande che più “pervadono” l’esistenza dei familiari della persona con autismo. L’aggettivo “pervasivo” lo abbiamo voluto spostare dal disturbo dello sviluppo, usato nel linguaggio scientifico, alla dimensione umana, per dare conto di un dolore che prende l’anima in modo completo. Questo è il senso della richiesta che stiamo facendo a genitori, fratelli e sorelle. Michele Imperiali Direttore Generale Fondazione Renato Piatti onlus


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.