GraFilm propone dieci film i cui temi spaziano dalla stampa al disegno industriale, dal lettering alla pubblicità, dall’editoria all’urbanistica e che ci parla di cose, fatti e persone che hanno scandito nel tempo l’evolversi della società contemporanea o a volte specchio di questa come quella della professione del designer.
È una rassegna cinematografico/culturale costruita in un inedito percorso di rari docu-film con uno sguardo a 360° nella storia della comunicazione visiva, il design in tutte le sue forme e l’editoria. Un racconto per immagini attraverso la vivida testimonianza di alcuni famosi protagonisti che, con le loro parole e attraverso il loro appassionato lavoro, riescono a coinvolgerci e trasmetterci la particolare e affascinante complessità del “mondo del progetto”, le sue molte luci e alcune ombre.
Ogni proiezione sarà introdotta da un graphic designer italiano che offrirà il suo contributo critico alla visione del film. Ma non solo: la “Sala Premiere” ospiterà in due incontri Leonardo Mannella e Andrea Rauch, figure del design internazionale che, in un dibattito a tema, ci offriranno il loro speciale punto di vista sulla professione.
è realizzata a cura di SLAB Letterpress e di AIAP associazione italiana design per la comunicazione visiva - Delegazione Lazio, grazie alla collaborazione e al coordinamento di Paolo Egizio (graphic designer e coordinatore di Printered), Aldo Romano (Consigliere Regionale AIAP Lazio) e Suzanne Licko (Socia professionista AIAP).
Ciak, si parla!
Gli incontri della “Sala Premiere”
Mercoledì 22 Maggio
Andrea Rauch, designer e illustratore
Leonardo Mannella, Art Director Sky Italia
Movie poster Art Gallery
La “Sala Premiere” punta le proprie luci su Leonardo Mannella, e Andrea Rauch, ospiti di due speciali incontri con il pubblico di GraFilm. Figure del design internazionale che nella pratica quotidiana della professione hanno affrontato temi diversi, dalla creatività delle serie tv all’immagine per istituzioni pubbliche e eventi culturali. Un “milanese” e un fiorentino, così diversi come diverso e’ stato il loro percorso formativo e le loro committenze, ma così uguali nelle loro capacità di dare risposta attraverso la loro arte di creazione di immagini che siano fisse o in movimento a svariati temi di comunicazione sociale, di opinione o commerciale. Ogni incontro prevede una “striscia” di dieci domande comuni sull’arte, la professione o su temi di stretta attualità per sentire dalla loro viva voce come il design sia in grado di capire, interpretare o anticipare la contemporaneità e di questa spesso artefice.
I 100 manifesti che hanno fatto la storia del cinema
Organizzata come un lungo e ininterrotto racconto, questa selezione di manifesti racconta non solo l’evoluzione del progetto grafico e delle tecniche di rappresentazione ma offre anche lo sguardo per interpretare e capire le trasformazioni della società. Per dirne alcuni? Tempi moderni, 2001 odissea nello spazio, Mission: Impossible... Foyer della Casa dell’Architettura tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 22:00.
1.
if fashion is a religion, this is the bible
September Issue
R.J. Cluter
Prima proiezione mercoledì 3 aprile ore 21:00
USA/sott. ITA 20 Marzo ore 21:00
Se vi ha divertito “il Diavolo veste Prada”, con una fantastica Meryl Streep, e la moda è il vostro amore, conoscerete sicuramente la fama che aleggia attorno al nome di Anna Wintour, la leggendaria editrice di Vogue (la “bibbia” per tutti i fashion victim). Il documentario di R.J. Cutler mostra il volto nascosto dietro gli occhiali di gran marca della donna di maggior potere nel campo della moda e dell’editoria, attraverso il percorso che porta alla pubblicazione del “numero di settembre” di Vogue. Cutler è riuscito a penetrare nelle stanze dove nessun filmmaker era mai entrato prima, a scoprire i retroscena di un delle redazioni più glam e più chiacchierate al mondo. Il numero di settembre 2007 rimane, a oggi, quello di maggior peso (anche fisicamente con oltre 4 libbre) nella storia dell’editoria commerciale e con tredici milioni di copie e un impatto economico di circa 300 milioni di dollari su tutta l’industria della moda. In esclusiva con sottotitoli in italiano. Introduce Ada Carpi De Resmini, editor, Nutrimenti editore.
Introduce Ada Carpi De Resmini, editor, Nutrimenti editore
2. nonvenite !
Secondo incontro mercoledì 10 aprile ore 21:00
Sen
Cesky
Remuda
Vit klusàlFilip
CZE/sott. ITA 27 Marzo ore 21:00
Il film comincia con veloci estratti di filmati di repertorio, che raccontano l’apertura dei primi supermercati nella Repubblica
Ceca e la voglia di “nuovo” subito dopo la caduta del muro di Berlino e la fine del comunismo nel 1989. Sono poi i registi stessi, laurendi in cinematografia, ad introdurre il docu-film. Le riprese infatti seguono l’ideazione, la creazione, l’organizzazione e lo sviluppo fino alla sua conclusione di... (?). Non possiamo certo qui svelare troppo. A partire dalla trasformazione dei due registi in perfetti manager fino alla promozione della massiccia campagna pubblicitaria e commerciale in tutte le sue fasi per inaugurare l’apertura di un grande supermercato, completa di messaggi radio e spot in tv (con tanto di jingle registrato appositamente), e che assicurava prezzi esageratamente bassi fino alla grande sorpresa del giorno di apertura. Sui claim “Non venite” o “Non comprate” oltre 3000 persone accorsero il giorno dell’inaugurazione. Un film che obbliga una riflessione sulla nostra contemporaneità e sui valori spesso effimeri del commercio e del consumo, che ci circondano.
Introduce Maria Cristina Vitelli, designer, BCV Associati
Povero Ma Moderno Pappi Corsicato 3.
ITA
Terzo incontro
mercoledì 17 aprile ore 21:00
3 Aprile
Armando Test
ore 21:00
Il documentario “Povero ma moderno” racconta attraverso lo sguardo del regista in poco meno di un’ora di musica e immagini la vita di Armando Testa, originale figura di artista e pubblicitario che con la sua lunga attività ha contraddistinto un’epoca, in un viaggio nella memoria non troppo lontana del nostro paese. Armando Testa, con la sua genialità di comunicatore, rese possibile attraverso i suoi spot pubblicitari rendere protagonisti milioni di italiani di quel “miracolo economico” attraverso la fascinazione dei nuovi oggetti di consumo e l’accesso alla modernità. Molte delle immagini e dei materiali di repertori provengono dalle Teche Rai, dall’archivio di Gemma De Angelis Testa e dall’agenzia di comunicazione “Armando Testa”. Introduce Claudio Spuri, designer, Ambassador AIAP delegazione Lazio dell’inaugurazione.
Il corto d’animazione “Logorama”, realizzato nel 2009 e pluripremiato in diversi festival cinematografici, è ambientato in una ipotetica città americana creata con personaggi, marchi e brand di grandi aziende internazionali (circa 2500 in totale) in un’atmosfera vintage e con colonna sonora in pieno stile anni ’60. Scimmiottando il tipico b-movie americano, lo spettatore viene così trascinato in una serie di azioni rocambolesche, tipiche nel genere action statunitense.
Introduce Paolo Bonaiuto, designer, Art-bit Design&C.
Quinto incontro mercoledì 8 maggio ore 21:00
Typeface
Justine Nagan
USA/sott. ITA 8 Maggio ore 21:00
typedesign
Questo entusiasmante documentario ambientato in Wisconsin, è un incontro con le tecniche tradizionali della tipografia. Un autentico viaggio nella storia che inizia nel “The Hamilton Wood Type Museum” il vecchio museo della città di Two Rivers dove ogni settimana si anima e si popola di appassionati che fanno rivivere l’antica stamperia in compagnia di maestri del design e del type design. Raccontando le difficoltà oggettive per mantenere questa sorta di monumento alla storia della tipografia in un’epoca in cui oggi ciascuno può portarsi in tasca il computer o guardare la tv camminando per strada, “Typeface” permette di esplorare il tramonto di un’arte analogica e della sua storia cinquecentenaria ma che ancora influenza artisti e progettisti dell’era del design digitale. Questo film è diventato un cult negli Stati Uniti, ma anche protagonista in differenti festival all’estero come il Flyway Film Festival, il New Orleans Film Festival, il Napa Wine Country Film Festival, il TYPECON, International Film Festival Breda e altri.
Introduce Claudia Illuzzi, designer
6. Sesto incontro
Helvetica
8.
Urbanized Gary Hustwit
La città è un organismo vivente, patrimonio reale di sperimentazioni innovative. La città si muove, la città cambia, la città ci trasfor ma. Questo racconta “Urbanized”, il film documentario di Gary Hustwit, ultimo capitolo della sua trilogia. La città non è per il regista un corpo autonomo rispetto alla società, ma è la proiezione della struttura economico-sociale sullo spazio e di quella stessa struttura mantiene le contraddizioni, le disuguaglianze, ma anche le opportunità, le ricchezze, il dinamismo economico e sociale. La città den sa, compatta è effetto della caratteristica di agglomerazione e della sovrapposizione delle funzioni. La città tradizionale aveva invece precisi confini, spazi e luoghi dedicati e una ben definita popolazione. “Urbanized” guarda con occhio sensibile e attento il divenire della città, la sua cinesi, il dinamismo, l’evoluzione. Diventa dunque importante guardare alla città a 360 gradi, studiandola ed inte pretandola nelle sue caratterizzazioni sociali e spaziali, volgendo lo sguardo alle variabili capaci di spiegare il nuovo fenomeno urbano spazio-temporale, tecnologico, ai sopraggiunti consumi culturali, ai processi formativi, alla configurazione di conflitti talvolta inediti. USA/sott. ITA
Introduce Leonardo Sonnoli, designer
Linea Rossa Franco Bocca Gelsi e Enzo Coluccio 9.
Nono
incontro mercoledì 5 giugno ore 21:00
Un documentario in omaggio alla memoria di Albe e Lica Steiner
insieme per un disegno di cambiamento
5 Giugno ore 21:00
Nel lavoro di Albe e Lica Steiner si trova l’origine della moderna cultura del progetto che è insieme prodotto, design, comunicazione e valore sociale, fondamento del migliore Made in Italy. Il documentario illustra per quadri e attraverso la voce e il volto illuminato di Lica Steiner e le tante testimonianze di amici e intellettuali, la loro parabola di vita unica e al tempo stesso esemplare di lavoro, progresso sociale, utopia. ITA/sott. ITA
Introduce Ettore Vitale, designer
10.
Cari Compagni Posteri Vladimir Majakovskij
Russia/Italia
Quarto incontro mercoledì 12 giugno ore 21:00
12 Giugno
ore 21:00
L’influenza di Majakovskij sul cinema contemporaneo è ondata ben al di là delle sue partecipazioni attive alla realizzazione di film. La sua particolare visione e la spiritualità futurista tanto influenzò il Costruttivismo; la collaborazione artistica con Aleksandr Rodchenko e Varvara Stepanova determinerà il modo di proporre l’arte nella comunicazione nell’Europa del primo Novecento. La breve ma imperdibile rassegna che viene presentata dà l’opportunità in una unica serata di vedere rari spezzoni della produzione dell’artista come sceneggiatore e come attore. Sono inoltre presentati due trasposizioni cinematografiche di suoi testi teatrali e un documentario sulla vita e le opere del poeta.
“La signorina e il teppista” (Baryshnia I Huligan), regia di E. Slavinsky, 1918.
“Incatenata al film” (Zakovannaya filmoi) con Lilya Brik, 1920.
“Ottobrone e Dicembrone” (Oktjabrjuchov i Dekabrjuchov), regia di A. Smirnov, 1928.
“Il Bagno”, regia di Ugo Gregoretti, 1972.
“Majakovskij e il suo tempo”, regia di Luigi Perelli, 1973.
“Majakovskij ride” (Majakovskij Smieiotsja), regia di S. Jutkevic, 1975, tratto dal lavoro teatrale “Klop” (La cimice).
Introduce Paolo Bonaiuto, designer, Art-bit Design&C.
Crono programma
03 aprile ore 21:00
The September Issue
USA sott. ITA
Il documentario di R.J. Cutler mostra il laborioso percorso che porta alla pubblicazione del tradizionale “numero di settembre”di Vogue, attraverso il volto nascosto dietro gli occhiali di marca di Anna Wintour.
10 aprile ore 21:00
Cesky Sen
USA sott. ITA
Una campagna di comunicazione riguardante l’apertura di un grande centro commerciale nella Repubblica Ceca nei primi anni 2000. Cosa ci sarà dietro le quinte?
17 aprile ore 21:00
Povero Ma Moderno
ITA
La vita di Armando Testa: un viaggio nella memoria del nostro paese attraverso lo sguardo del regista Pappi Corsicato che ci accompagna nell’attività di uno dei più noti pubblicitari italiani.
24 aprile ore 21:00
Logorama
FRA sott. ITA
Questo corto d’animazione francese, ambientato in una tipica città americana ricreata totalmente con loghi e brand di multinazionali, riprende il tipico b-movie d’azione USA.
08 maggio ore 21:00
Typeface
USA sott. ITA
Nell’America rurale un museo che ospita migliaia di caratteri mobili, macchine, carta e inchiostro, un gruppo di designer appassionati cerca di far rivivere l’antica arte della stampa.
15 maggio ore 21:00
Helvetica
USA sott. Ita
Primo film della celebre “trilogia del design” dell’autore statunitense incentrato sulla proliferazione di un carattere tipografico, come parte di una più ampia riflessione sull’influenza del design sulla nostra vita quotidiana.
22 maggio ore 21:00
Objectified
USA sott. ITA
Secondo capitolo della trilogia è questa bellissima riflessione cinematografica sull’essenza del design dell’oggetto di uso quotidiano, e di tutte le implicazioni che contemplano l’uomo moderno con esso.
29 maggio ore 21:00
Urbanized
USA sott. ITA
Il terzo e ultimo capitolo della trilogia è rivolto all’architettura e l’urbanistica in tutta la sua essenza in un viaggio/documentario nelle celebri capitali mondiali.
ORARI APERTURA L’orario di apertura della Casa del Cinema segue la programmazione degli eventi. L’ingresso in sala consentito 15 minuti prima dell’inizio della proiezione. La caffetteria Green Rose è aperta tutti i giorni dalle ore 9:00 alle 24:00 CASA DEL CINEMA Piazza Manfredo Fanti, 47 | 00185 COME ARRIVARE Autobus 9102701356 Metropolitana Linea A Vittorio Emanuele e Linea A e B Termini
05 giugno ore 21:00
Linea Rossa
ITA sott. ITA
L’esemplare vicenda professionale e umana di Albe e Lica Steiner dalla quale origina la moderna cultura del design e del progetto.
12 giugno ore 21:00
Cari Compagni Posteri
Russia/ITA
Il documentario di R.J. Cutler mostra il laborioso percorso che porta alla pubblicazione del tradizionale “numero di settembre”di Vogue, attraverso il volto nascosto dietro gli occhiali di marca di Anna Wintour. BOX Info Ingresso con sottoscrizione tessera “SLAB Letterpress” € 25,00 valida per l’intera rassegna e la partecipazione ai dibattitti. Ingresso singola proiezione € 5,00 Ingresso gratuito per i soci AIAP e studenti di Accademie e Istituti superiori di discipline artistiche e per l’impresa INFO, CONTATTI E PRENOTAZIONI: info@grafilm.eu • www.grafilm.eu • www.casadelcinema.it • tel. 06 88819220