Tesi magistrale FRANCESCA PAVANI_BUILT-ON

Page 1



POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Architettura

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città TESI DI LAUREA MAGISTRALE

BUILT-ON

Riqualificazione del patrimonio di edilizia sociale ITEA. Sopraelevazione del complesso residenziale Brione a Rovereto

RELATORI: Prof. Guido CALLEGARI Prof. Gustavo AMBROSINI CANDIDATA: Francesca PAVANI

Anno Accademico 2013-2014


INDICE


3


INDICE - 4

INTRODUZIONE........................................................................................................................................................................................................ 7 PARTE 1 : RIPENSARE AL COSTRUITO: DALLE STRATEGIE EUROPEE A QUELLE LOCALI CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.6.1 1.6.2 1.6.3 1.7 1.7.1 1.7.2 1.7.3 1.8 1.8.1 1.8.2 1.8.3 1.8.4 1.8.5

Il dibattito Europeo tra consumo di suolo, consumo energetico e recupero del patrimonio edilizio esistente ....................................................... 10 Il patrimonio edilizio Europeo e il paradosso dell’occupazione di suolo disaccoppiata........................................................................................... 12 Orientamenti comunitari per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione del suolo.......................................................................... 14 L’alternativa del costruire sul costruito................................................................................................................................................................. 16 Il contenimento dei consumi energetici e la scelta strategica di intervenire sul patrimonio residenziale esistente................................................. 17 Progetti di ricerca................................................................................................................................................................................................. 20 Progetti di ricerca austriaci................................................................................................................................................................................... 20 Progetto Sure-fit.................................................................................................................................................................................................. 22 Progetto HQE²R................................................................................................................................................................................................... 24 Programmi urbani................................................................................................................................................................................................ 25 Programma FLASH.............................................................................................................................................................................................. 25 REHA................................................................................................................................................................................................................... 26 Wohnraum Modernisierun Programm.................................................................................................................................................................. 28 Casi studio............................................................................................................................................................................................................ 29 Treehouses Bebelallee, Amburgo......................................................................................................................................................................... 29 Fernpaßstrße, Monaco di Baviera.................................................................................................................................................................... 30 Speer_17, Vienna................................................................................................................................................................................................. 31 Ford-Siedlung Der Leg, Colonia........................................................................................................................................................................... 32 Westerpark, Tilburg............................................................................................................................................................................................. 33

CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA : IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.5.1 2.5.2 2.5.3 2.5.4 2.5.5 2.5.6 2.5.7 2.5.8 2.5.9 2.5.10 2.5.11 2.5.12 2.5.11 2.5.14 2.5.15 2.6

Il patrimonio edilizio italiano.......................................................................................................................... ...................................................... 36 Il Trentino Alto Adige: un complesso sistema territoriale ad alta potenzialità................................................. ...................................................... 38 Il dibattito trentino sul tema del riutilizzo, ed i molti attori che ne prendono parte ............................................................................................... 41 Il quadro legislativo - finanziario regionale in ambito di riqualificazione ............... ............................................................................................... 46 Esperienze di recupero trentine ........................................................... ............... ................................................................................................ 48 Polo meccatronica, Rovereto............................ .................................................. ................................................................................................ 50 Edificio ex-posta, Bolzano........... ........................................................... ............ ................................................................................................ 54 Scuola elementare, Casteldarne.......................................................... ............... ................................................................................................. 58 Scuola San Martino............... .............................................................. ............... ................................................................................................ 60 Scuola materna di Roverè.................................................................... ............... ................................................................................................ 61 Scuola elementare a Tenna................................................................. ............... ................................................................................................. 64 Ex colonia Santel.................. .............................................................. ............... ................................................................................................. 66 Hotel Gitschberg, Bolzano.................................................................. ............... ................................................................................................. 70 Hotel Lido Palace, Riva del Garda....................................................... ............... .................................................................................................. 72 Cantina Merano, Marlengo.. .............................................................. ............... .................................................................................................. 76 Casa via Conciapelli, Bolzano.............................................................. ............... ................................................................................................. 78 Casa Huber-Lechner, Bressanone........................................................ ............... ................................................................................................. 80 Casa Tremer - Valdaora di sopra.......................................................... ............... ................................................................................................. 82 Casa Knoll-Thuile, Colsano... .............................................................. ............... ................................................................................................. 84 Giardineria Mahlknecht, Brunico........................................................ ............... .................................................................................................. 86 Sintesi critica dei casi studio analizzati................................................................................................................................................................. 88


INDICE - 5

PARTE 2 : LA RIQUALIFICAZIONE E SOPRAELEVAZIONE DI UN COMPLESSO DI EDILIZIA SOCIALE A ROVERETO CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 3.10 3.11

Rovereto e il panorama Trentino........................................................................................................................................................................... 96 Il quartiere Brione e gli edifici Itea......................................................................................................................................................................... 100 La committenza: Itea, la sua storia, le sue attività e la sua mission........................................................................................................................ 104 La popolazione del quartiere e la “popolazione” di ITEA....................................................................................................................................... 106 Località Brione tra qualità della vita e valore immobiliare..................................................................................................................................... 110 Morfologia del suolo: orografia, assetto idrogeologico e sistema del verde.......................................................................................................... 112 Morfologia del costruito: spazi, Percorsi, Servizi................................................................................................................................................... 118 Analisi del costruito: evoluzione del complesso dal progetto originario I.A.C.P. alla situazione attuale.................................................................. 122 Rovereto e la programmazione: le linee guida della variante 2009........................................................................................................................ 134 Il quartiere Brione: progetti locali e associazioni................................................................................................................................................... 138 Il piano straordinario di Itea e i progetti intrapresi dalla società............................................................................................................................ 140

CAPITOLO 4 - IL PROGETTO 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9

Schema di studio.................................................................................................................................................................................................. 144 Criticità, potenzialità, obiettivi............................................................................................................................................................................. 145 Strategie.............................................................................................................................................................................................................. 146 Una nuova vita per l’intera area: il parcheggio ipogeo ed i nuovi percorsi come occasione per la creazione di un nuovo spazio urbano ................. 150 Il retrofit: tra riqualificazione energetica e riqualificazione della qualità dell’abitare.............................................................................................. 154 La sopraelevazione............................................................................................................................................................................................... 156 Analisi del sistema xlam per il progetto della sopraelevazione........................................................................................................................ 174 Il sistema TES per la riqualificazione delle facciate ............................................................................................................................................... 192 Le serre solari per la riqualificazione delle logge................................................................................................................................................... 194

CAPITOLO 5- APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8

La filiera legno trentina........................................................................................................................................................................................ 202 Cenni sul sistema Xlam......................................................................................................................................................................................... 206 Applicazioni sperimentali del metodo prefabbricato in legno nel panorama trentino............................................................................................ 210 I vantaggi del sistema Xlam applicato al ripensamento dell’esistente.................................................................................................................... 224 Beneficio 1: materiale ecologico........................................................................................................................................................................... 226 Beneficio 2: efficacia strutturale........................................................................................................................................................................... 231 Beneficio 3: processo prefabbricato e velocità di cantiere..................................................................................................................................... 237 Beneficio 4: caratteristiche prestazionali elevate.................................................................................................................................................. 241

CONCLUSIONI........................................................................................................................................................................................................... 248 BIBLIOGRAFIA........................................................................................................................................................................................................... 251


INTRODUZIONE


7

Nel dibattito architettonico-urbano internazionale è emerso ultimamente un tema sempre più centrale: il ripensamento del patrimonio edilizio esistente. L’Unione Europea ha riconosciuto tale strategia come una delle principali per fronteggiare lo spreco del suolo e delle risorse energetiche. La prima, è legata al fenomeno del consumo di suolo, ovvero alla crescente impermeabilizzazione del territorio per via dell’azione antropica, non tanto a causa dell’aumento demografico, quanto piuttosto dello sprawl urbano. La seconda è invece legata in buona parte all’obsolescenza del patrimonio edilizio Europeo, ed in particolare alla scarsa efficienza prestazionale del settore residenziale. In risposta a queste problematiche, nei diversi stati membri sono nate numerose iniziative, equiparabili per la scelta di una comune strategia: quella del retrofit dell’edificio insieme al suo ampliamento. Al fine di comprendere le ricadute pratiche connesse a questa modalità d’intervento, nella tesi analizzeremo casi studio, progetti di ricerca e programmi urbani ad essa legati; in particolare, vedremo come il ripensamento dell’edilizia residenziale pubblica abbia costituito un campo d’indagine significativo su tali problematiche ed opportunità. Dall’ambito Europeo si passerà poi a quello nazionale, attraverso lo studio di un caso locale specifico: quello del Trentino Alto Adige. Questo territorio è tanto complesso quanto denso di potenzialità: il dibattito sugli argomenti citati è molto acceso già da tempo. Gran parte degli enti operanti in Trentino, a partire da quelli pubblici, sono sensibili a queste tematiche; essi credono infatti nell’importanza di elaborare strategie, come quella della riqualificazione, in quanto virtuose, ma anche perchè son convinti che queste siano capaci di generare prima di tutto uno sviluppo economico sostenibile. Dopo aver inquadrato il panorama locale, anche a livello legislativo-finanziario, verranno analizzati alcuni casi studio Trentini, al fine di individuare uno scenario più ampio nel quale inserire il progetto della tesi: la riqualificazione di un complesso di edilizia popolare Itea a Rovereto. Il progetto nasce dalla necessità di Itea (Istituto Trentino Edilizia Abitativa, con il quale si è stretta una collaborazione nel corso della tesi) di aumentare il proprio stock abitativo, data la crescente richiesta di alloggi a canone calmierato. Tale necessità, individuata anche nel Piano Straordinario per l’edilizia abitativa sociale del 2006, si lega alla

problematica del risanamento dei complessi popolari, risalenti per lo più agli anni ‘60 -’70. Il progetto parte dall’analisi di uno di questi complessi, quello di Località Brione a Rovereto, ponendosi l’obiettivo di studiare un intervento di rigenerazione urbana ed ampliamento, adatto al caso selezionato. All’interno del tema, articolato e complesso, convergono più elementi a scala urbana, architettonica e tecnologica; vengono inoltre analizzati i temi del costruire sul costruito e della ristrutturazione edilizia. Ne deriva quindi un progetto che opera partendo dalla macroarea, fino ad arrivare alla scala del dettaglio costruttivo. La proposta elaborata è quella di aumentare la capacità abitativa del complesso attraverso l’inserimento di nuovi alloggi in sopraelevazione, di effettuare un’operazione di retrofit energetico dei blocchi edilizi esistenti attraverso l’utilizzo di sistemi prefabbricati e, infine, di migliorare la qualità dell’intero quartiere attraverso il ridisegno del suolo e la creazione di nuovi spazi adibiti all’interazione sociale. Verrà successivamente approfondita, all’interno della tesi, la questione tecnologica: se è vero infatti che è importante promuovere processi di riqualificazione, altrettanto fondamentale è capire come affrontarli dal punto di vista costruttivo. La tecnologia dev’essere prestante dal punto di vista energetico, ma anche leggera in maniera da poter gravare il meno possibile sul costruito; dovrebbe essere caratterizzata da un processo prefabbricato, per apportare minori disagi agli abitanti, ma anche essere ecologicamente sostenibile. Per questo si è ipotizzato di impiegare un sistema prefabbricato in pannelli di legno Xlam, i cui apporti positivi sono analizzati nell’ultimo capitolo della tesi. Questa scelta come vedremo, si ricollega anche allo sviluppo della filiera legno in Trentino. La tesi si pone l’obiettivo di indagare una questione complessa come quella del ripensamento del patrimonio residenziale esistente, sia a scala internazionale che locale. Dopo questo studio si affronta la risoluzione di un caso pratico, quello del complesso Brione di Itea, con l’idea che questa ipotesi possa essere una modalità d’intervento valida non solo per il caso specifico, ma che rappresenti invece una strategia concreta, potenzialmente applicabile ad un panorama più ampio.


CAPITOLO

UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE

1


9


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

10

IL DIBATTITO EUROPEO TRA CONSUMO DI SUOLO, CONSUMO ENERGETICO E RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Tabella 1. “ Efficienza delle risorse - collegamenti tra settori, risorse e iniziative strategiche dell’UE” Nel dibattito europeo degli ultimi anni è diventata sempre più centrale la questione del corretto utilizzo delle risorse; per molti decenni l’Europa ha potuto godere di prosperità e benessere, condizioni rappresentative di una costante crescita basata sull’uso intensivo delle risorse; oggi, come risaputo, queste risorse vengono a mancare, e la comunità deve fronteggiare la duplice sfida di favorire la crescita necessaria per creare occupazione e benessere per i cittadini, e nel contempo garantire che sia di qualità tale da assicurare un futuro sostenibile ¹. Perchè questa sfida si trasformi in un’opportunità è necessario cambiare profondamente molti aspetti del nostro sistema economico e del nostro stile di vita, attraverso politiche e strategie che incanalino il cambiamento verso questa direzione. E’ con questo intento che l’UE ha stilato nel corso dell’ultimo decennio una serie di piani, ad individuare azioni efficaci da perseguire². La “Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse”, redatta nel 2011, riporta queste strategie e si da una serie di obiettivi da raggiungere entro il 2050. Tra le problematiche più sentite (e che più riguardano il nostro campo d’azione) troviamo quella del consumo di suolo e quella del consumo energetico. La prima rappresenta una criticità che molto spesso, in Italia come nel resto d’Europa, è stata sottovaluta: le decisioni relative all’uso dei terreni comportano impegni a lungo termine che è poi difficile, oltre che molto costoso, invertire. Queste decisioni vengono prese molto

spesso senza aver effettuato un’adeguata analisi preventiva degli impatti, e causando successive situazioni di disequilibrio ambientali: campanelli d’allarme ne sono gli accresciuti rischi d’inondazione e di scarsità idrica, i dissesti geologici, la minaccia per la biodiversità. Oltretutto l’azione antropica sul patrimonio naturale è volta troppo spesso alla creazione di spazi di scarsa valenza, e molto spesso il suolo viene occupato per la creazione di sterminate periferie urbane dall’inesistente identità: dei luoghi non luoghi, città generiche dove l’uomo è costretto a transitare e non a vivere ³. Altro rischio legato alla questione del consumo di suolo può dunque essere quello meno evidente, ma realmente presente, della perdita della risorsa identitaria. La problematica del consumo energetico invece è stata già maggiormente discussa in ambito comunitario come internazionale: favorendo il miglioramento dell’efficienza energetica, l’UE vuole dare un contributo decisivo alla competitività, alla sicurezza degli approvvigionamenti e al rispetto degli impegni assunti nel quadro del protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici ⁴. Il risparmio energetico continua poi a rappresentare un tema importantissimo nell’ambito edilizio, dato il grande impatto che questo settore ha sul bilancio totale di energia consumata. Troppo spesso però il problema si è trattato solo alla scala dell’edificio in termini di risparmio di combustibile per il riscaldamento, mentre il sistema insediativo è una macchina complessa, energivora in tutte le sue funzioni ⁵, e che fa parte di un sistema più complesso (quello della città) che deve essere efficiente a sua volta.


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

Le criticità sopra richiamate si riallacciano inevitabilmente a due ampi e complessi campi d’indagine. Sono tuttavia accomunate da una possibile soluzione strategica, volta alla salvaguardia di queste due risorse: quella del recupero del patrimonio edilizio esistente. Come vedremo, la riqualificazione di questo patrimonio è senz’altro connessa alle azioni di miglioramento energetico, urbano, architettonico, tecnico, ambientale, e sociale (con l’obiettivo di riportarla al pari di un edificio di nuova costruzione, evitando nuovo consumo di suolo e riducendo il consumo di energia), ma è anche occasione per ampliare tale risorsa. Da qui il tema del costruire sul costruito, una scelta concreta per soddisfare il naturale impulso di crescita della città, ma anche per ricucire porzioni del territorio sconnesse e per ristrutturare l’edificio sottostante. Nei prossimi paragrafi analizzeremo le problematiche del consumo di suolo ed energetico a partire dai dati forniti dall’UE, cercando di capire perchè rappresenta un’efficace strategia quella di intervenire sullo stock abitativo esistente, per poi illustrare alcune buone pratiche europee (progetti di ricerca, programmi politici e casi studio) che rappresentano un contributo significativo sull’argomento.

¹ Il World Business Council for Sustainable Development ritiene che entro il 2050 occorrerà moltiplicare l’efficienza delle risorse da 4 a 10 volte, con miglioramenti importanti che dovranno essere conseguiti già entro il 2020. ² “Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse” , Bruxelles, 20 / 09 / 2011 ³ KOOLHAAS Rem, La ciudad generica, GGminima, Rustica, 2011 ⁴ www.europa.eu ⁵ ZANON Bruno, “Rigenerare il territorio, Riciclare la città”, Sentieri urbani n. 12, dicembre 2013

11


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

12

IL PATRIMONIO EDILIZIO EUROPEO E IL PARADOSSO DELL’OCCUPAZIONE DI SUOLO DISACCOPPIATA Fra il 1990 e il 2000, la quota rilevata in Europa d’incremento di terreno occupato era di circa 1000 km² l’anno; una superficie maggiore di quella della citta di Berlino, ovvero 275 ettari al giorno, con un aumento delle aree di insediamento pari a quasi il 6%. Dal 2000 al 2006, l’incremento della quota di terreno occupato è scesa a 920 km² l’anno (252 ettari al giorno), mentre le aree di insediamento sono aumentate di un ulteriore 3%. Ciò equivale a nove punti percentuali fra il 1990 e il 2006 (Mappa 1). Anche se 250 ettari al giorno d’incremento di terreno occupato possono apparire pochi rispetto la superficie dell’Unione Europea, occorre considerare che si aggiungono ad una quota già considerevole di aree urbanizzate; inoltre l’elemento determinante

non è rappresentato solo dal dato assoluto di occupazione di terreno, bensì dalla distribuzione spaziale. Ipotizzando per tale crescita una tendenza lineare costante, in un periodo storicamente molto breve di appena 100 anni verrebbe convertita un’area paragonabile al territorio dell’Ungheria ⁶. A lato di tutte queste considerazioni bisogna tener presente fattori di altro tipo. Contrariamente a quanto avviene nel resto del mondo, il tasso di crescita demografica in Europa non è in costante aumento: nello stesso periodo sopracitato (1990-2006) si è infatti registrato un aumento demografico di appena il 5%, a fronte di un aumento delle aree di insediamento di quasi il 9% (Mappa 2). A cosa è legato

Mappa 1: Terreno occupato per unità amministrativa nel periodo 2000-2006 (fonte: Prokop et al., 2011).

Mappa 3: Crescita demografica annua media per regioni NUTS nel periodo 2004-2008 (fonte: Eurostat).


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

dunque questo paradosso, definito dagli esperti come “occupazione di terreno disaccoppiata”? Per rispondere alla domanda dobbiamo addentrarci nel campo della disciplina urbanistica e delle politiche urbane, andando ad indagare la maniera in cui il suolo è occupato, ed introducendo la questione del cosiddetto “sprawl urbano”. Questo termine individua la diffusione di insediamenti caratterizzati da una bassa densità demografica, autodipendenti, oltre il limite di servizi e infrastrutture urbane⁷. E’ il dilagare degli agglomerati urbani oltre i suoi confini che ha caratterizzato l’espansione della città nei decenni più recenti, con la conseguente trasformazione-distruzione delle campagne, dei terreni agricoli, degli elementi naturali⁸. Come risulta dalle statistiche infatti, circa il 75% della popolazione europea vive attualmente in aree urbane, con un aumento previsto di tale cifra all’80% entro il 2020 (con una percentuale che potrebbe essere maggiore al 90% in sette Stati membri). Dalla metà degli anni cinquanta la superficie totale delle aree urbane nell’UE è aumentata del 78%, mentre la crescita demografica è stata di appena il 33%. Oggi le aree europee classificate come periurbane presentano la stessa estensione di superficie edificata delle aree urbane, tuttavia solo la metà di esse registrano la stessa densità di popolazione⁹. Lo sprawl urbano costituisce una delle principali minacce ad uno sviluppo territoriale sostenibile: l’erogazione di servizi pubblici è più costosa e difficile, le risorse naturali sono sovra sfruttate, le reti di trasporto pubblico insufficienti e vi è una forte dipendenza dall’utilizzo dell’automobile, con problemi di congestione nelle città e attorno ad esse. Oltretutto lo sprawl urbano e l’impermealizzazione del suolo costituiscono una minaccia per la biodiversità e aumentano il rischio di inondazioni e scarsità idrica. Alle origini di questa modalità di espansione della città troviamo dunque il cambiamento di stili di vita e modelli di consumo più che la crescita demografica. Solo recentemente il problema dell’impermeabilizzazione, e dunque l’occupazione di terreno, è stato riconosciuto come uno dei maggiori processi di degrado del suolo; una risorsa non rinnovabile, come ben ci ricorda Legambiente, e la cui trasformazione è pressoché irreversibile. Questa crescente attenzione al problema ha portato la Commissione Europea ad interrogarsi sul tema e ad intervenire tramite direttive internazionali.

13

Come preannunciato nel paragrafo precedente, nel 2011, con la “Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse”, l’Unione Europea si è posta l’ambizioso obiettivo di raggiungere entro il 2050 un incremento dell’occupazione netta di terreno pari a zero. Questo traguardo sarà la meta finale di un lungo percorso che la Commissione ha intrapreso già a partire dal 2006, quando furono individuate le “Strategie tematiche per la protezione del suolo”, necessarie per porre in essere buone pratiche per ridurre gli effetti negativi del consumo di suolo e, in particolare, della sua forma più evidente e irreversibile: l’impermeabilizzazione. Nello scorso 2013, le strategie delineate come importanti priorità politiche nel 2006, assumono natura normativa con l’approvazione del Settimo Programma di Azione Ambientale, che ripropone l’obiettivo del 2050 e richiede che, entro il 2020, le politiche dell’Unione debbano tenere conto dei loro impatti diretti e indiretti sull’uso del territorio. Quest’ultimo programma si inserisce in un quadro ben più ampio, facendo riferimento in alcune sue parti alla conferenza dell’ONU sullo sviluppo sostenibile tenutasi a Rio de Janeiro nel giugno del 2012 (il cosiddetto Rio+20, vent’anni dopo la prima conferenza del 1992) , dove si è parlato delle politiche da adottare a livello planetario in vista dell’aumento della popolazione e dei cambiamenti climatici, fenomeni che inevitabilmente influenzeranno la gestione del territorio e renderanno ancora più preziosa la risorsa suolo. ¹°

⁶ Dati pubblicati nel fascicolo “Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermealizzazione del suolo” redatto dall’UE nel 2012 e disponibile all’indirizzo http:// ec.europa.eu/environment/soil/sealing_guidelines.htm. ⁷ Definizione tratta da www.salviamoilpaesaggio.it ⁸ “Semiologia del paesaggio italiano“, Eugenio Turri ⁹ “Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermealizzazione del suolo” redatto dall’UE nel 2012 e disponibile all’indirizzo http://ec.europa.eu/environment/ soil/sealing_guidelines.htm. ¹° Rapporto sul consumo di suolo in Italia 2014, reperibile all’indirizzo www.isprambiente.com


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

14

ORIENTAMENTI COMUNITARI PER LIMITARE, MITIGARE E COMPENSARE L’IMPERMEALIZZAZIONE DEL SUOLO L’Unione Europea ha individuato, attraverso i protocolli prima citati, tre strategie d’azione per risolvere il problema del consumo di suolo: limitare, ovvero impedire la conversione di aree verdi e la conseguente copertura artificiale del loro strato superficiale o di parte di esso, mitigare, cioè misure volte a mantenere le funzioni del suolo e ridurre gli effetti negativi diretti o indiretti significativi sull’ambiente e sul benessere umano, compensare, ovvero ripristinare la funzionalità naturale altrove per compensare quella persa in loco. Bisogna tuttavia tener in considerazione che tale azione compensativa non comporta una soluzione ai fini della risoluzione del problema. Tra i sistemi di compensazione più utilizzati ritroviamo quelli degli eco-account: messo in atto in Germania, questo metodo si basa sullo scambio di eco-punti. Alle costruzioni che richiedono misure di compensazione naturale, secondo la legge per la tutela del patrimonio ambientale, sono attribuiti degli eco-punti: i costruttori devono dar prova di avere realizzato misure compensative di pari valore altrove. Questi eco-punti possono essere acquisiti presso agenzie di compensazione, ufficialmente autorizzate, che possiedono eco-account, vendono eco-punti e mettono in atto le relative misure, tra cui ad esempio il miglioramento della biodiversità di habitat e paesaggi protetti, oltre che delle pratiche agricole attraverso il passaggio da forme intensive a estensive, e delle pratiche di gestione delle foreste. In Germania sono 21 le agenzie autorizzate per gli eco-account. Altro caso è quello del comune di Dresda, che ha creato un conto di compensazione per il suolo (“Bodenausgleichskonto”) per raggiungere l’obiettivo di limitare il terreno destinato all’edilizia e al traffico al 40% del territorio urbano totale. I nuovi progetti su terreni non edificati devono garantire misure adeguate per quanto riguarda il verde o la de-impermeabilizzazione dell’infrastruttura rimanente nel perimetro cittadino. I costruttori possono provvedere da soli a queste misure oppure versare una quota all’agenzia comunale per l’ambiente che segue vari progetti.

Il principale strumento per la mitigazione è invece quello della pianificazione, anche a livello locale: si può citare il caso dell’Andalusia (Spagna), dove il piano territoriale regionale introduce un limite quantitativo per piani regolatori nei comuni di piccole e medie dimensioni (costruire per non più del 40% del terreno urbano precedentemente esistente o 30% della popolazione precedentemente esistente negli otto anni precedenti). Altro caso è quello della Lettonia che ha imposto limiti molto stretti alla pianificazione lungo la costa ed i principali corsi d’acqua. In Danimarca la legge urbanistica limita in modo chiaro l’edificazione di grandi negozi e centri commerciali su terreni non edificati fuori dalla città ed incentiva la vendita al dettaglio in paesi dalle piccole o medie dimensioni. In Germania il comune di Barnstof ha adottato dal 2009 un approccio sostenibile alla gestione del territorio: le future zone residenziali e commerciali devono essere sviluppate attraverso il riutilizzo di aree già occupate, mentre sarà possibile riedificare ex-novo solo in casi eccezionali, in funzione dei costi e benefici per il pubblico. Altro modo per mitigare l’occupazione di terreno e lo sprawl urbano è quello di costruire cinture verdi attorno alle principali aree metropolitane, evitando così la fusione tra comuni confinanti in un continum urbano ed incoraggiando il recupero di terreni all’interno della città; è questo il caso di Londra e di altri centri urbani del paese: le cinture verdi coprono il 12% del paese e quella londinese si estende per 500.000 ha. In Lettonia le cinture verdi assumono la loro dimensione in base al numero di abitanti. Alcune operazioni riguardano la salvaguardia dei suoli agricoli e dei paesaggi di valore: il progetto interregionale NATREG ha prodotto orientamenti per corridoi ecologici e fornito indicazioni pratiche sulle “reti verdi”. In quest’ambito si inseriscono anche le misure prese da Francia e Paesi Bassi che hanno individuato “aree paesaggistiche blu e verdi” escluse dalla realizzazione di infrastrutture al fine di garantire la sussistenza delle reti ecologiche. Sempre in questi due paesi, le aree agricole periurbane sono state classificate nei registri catastali, prendendo in considerazione iniziative per la


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

gestione e lo sviluppo dell’agricoltura e sostenendo l’uso multifunzionale del suolo. Si tratta di una misura introdotta in diverse città come ad esempio nella zona sud di Milano e nel sobborgo di El Baix Llobregat di Barcellona. Tuttavia la strategia che fra tutte apporta i maggiori benefici alla riduzione del consumo di suolo è quella della limitazione. Per limitare l’occupazione di terreno alcuni paesi dell’UE (Austria, Belgio, Germania, Lussemburgo) hanno indicato limiti quantitativi usati come strumento di monitoraggio; i risultati ottenuti dimostrano però che senza misure e programmi vincolanti gli obiettivi indicativi non bastano. Per tale motivazione l’operazione più riuscita in questo senso è quella dei programmi di recupero dei siti dismessi e del patrimonio edilizio esistente. Per quanto riguarda il recupero dei siti, l’Unione Europea ha finanziato attraverso la politica di coesione la costruzione di nuove infrastrutture in siti dismessi, e vari finanziamenti iniziali e misure di sostegno sono stati assunti anche in gran parte degli Stati membri. Tra questi troviamo: - L’Inghilterra, dove è stata costituita l’agenzia Homes and Communities, a finanziare la riqualifica dell’edilizia popolare in zone degradate. - La Francia, dove esiste una rete con più di 20 agenzie per lo sviluppo dei terreni pubblici che si occupa di recuperare siti dismessi per l’edilizia popolare. - Le agenzie per lo sviluppo del territorio in Slesia, incaricate di sviluppare importanti siti industriali dismessi per nuovi investitori di quelle regioni. - La Germania, dove è stato avviato un progetto di gestione sostenibile a Stoccarda per riconvertire siti dismessi, terreni sotto-utilizzati per un potenziale superiore a 2000 metri quadrati di superfice lorda complessiva. - Altra misura adottata in Germania è quella introdotta dalla legge per “l’esenzione delle responsabilità per il risanamento”, che copre il rischio finanziario per gli investitori in siti dismessi; questi non sono

15

tenuti a pagare le spese necessarie per le attività di pianificazione e risanamento superiori al 10% circa del totale, i cui costi saranno sostenuti dal governo. Parlando invece di programmi di riqualificazione urbana, sono molti e di pregio quelli avviati negli ultimi anni dagli stati membri. Tra questi possiamo citarne alcuni a titolo esemplificativo, riconosciuti come i migliori per la prassi seguita dalla Commissione europea: - I programmi per la riqualificazione urbana di Porto, Lisbona e per i quartieri di Catalogna, tutti e tre sostenuti dal Fondo europeo di sviluppo regionale; - Il progetto Västra hamnen a Malmo, realizzato nella zona portuale degradata con la costruzione di 1 000 nuove abitazioni con impatto ambientale ridotto al minimo; - Il progetto edilizio Erdberger Mais a Vienna, realizzato su cinque siti urbani dismessi, ha creato nuovi alloggi per 6 000 persone e 40000 posti di lavoro; - Il programma Randstad nei Paesi Bassi, che mira particolarmente a valorizzare l’attrattiva dei quartieri centrali degli agglomerati metropolitani di Amsterdam, Rotterdam e L’Aia. ¹¹ Tra tutte queste operazioni portate avanti dagli stati europei ,volte al contenimento del consumo di suolo, quelle che analizzeremo in maniera più approfondita saranno i programmi volti alla riqualifica del patrimonio edilizio residenziale esistente. E’ infatti proprio in quest’ultimo campo d’azione che la tesi si inserisce.

¹¹ “Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermealizzazione del suolo” redatto dall’UE nel 2012 e disponibile all’indirizzo http://ec.europa.eu/environment/ soil/sealing_guidelines.htm.


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

L’ALTERNATIVA DEL COSTRUIRE SUL COSTRUITO “C’è stato un tempo in cui le baracche sui tetti erano scarti edilizi, usati come volumi tecnici e talvolta abitati da un’umanità disperata. Ma nell’Ottocento si verificano tutte le condizioni per una rivalutazione del piano alto: da un lato la vertiginosa cementificazione della città americana e il riscoperto valore del verde, dall’altro l’invenzione di nuove tecnologie di elevazione. Così l’attico diventa la più desiderabile delle forme abitative urbane: l’unico tipo edilizio che offra aria salubre, panorami, comfort e, naturalmente, esclusività. [...] Perchè non utilizzare i sopralzi come tasselli ultimi di disegni urbani finalmente compiuti? Sfruttando così la possibilità per la sopraelevazione di divenire, prima ancora che espressione di raffinatezza architettonica, strumento morfologico di progettazione urbana” ¹². Ripensare al costruito nell’ottica di un contenimento del consumo di suolo, non implica solamente la sua riqualificazione atta a renderlo più moderno e sostenibile. Come accennato nel primo paragrafo, gli edifici hanno un potenziale inespresso che a lungo non è stato considerato: l’ampliamento, o meglio la sopraelevazione; una moderata espansione della città in verticale che permette di pensare ad un aumento del volume costruito a consumo di suolo zero. Negli ultimi anni si è sempre più tenuta in considerazione questa opportunità: dapprima sono state le architetture di “lusso” ad impadronirsi dei tetti delle città, con la costruzione di vere e proprie ville al piano alto. Successivamente anche il settore pubblico e residenziale son riusciti a cogliere questa alternativa. In questo modo i tetti si sono trasformati nello scenario della socialità urbana, hanno accolto servizi o funzioni pubbliche, son diventati l’occasione per recuperare ex-edifici industriali o per ristrutturare edifici storici. La sopraelevazione è divenuta spesso il modo per ricucire quelle tante ferite urbane di cui le nostre città sono colme: è un’operazione di “agopuntura” urbana, che interviene in modo incisivo su alcuni luoghi sensibili. Numerosi sono i casi in cui questa strategia si è rivelata di successo. Perchè dunque non provare ad immaginare di applicare questa soluzione ad altri settori, come quello dell’edilizia residenziale, sfruttando le capacità resilienti dei numerosi edifici che ricadono in questo ambito? Ecco dunque perchè ripensare al costruito non ci dà solamente l’opportunità di migliorare ciò che c’è, ma ci fornisce anche gli spunti per cambiare lo stato di fatto, aggiungendo un nuovo significato. ¹² DEREGIBUS Carlo, “Tetti viventi”, Il Giornale dell’Architettura n. 55, Settembre 2012

STRATEGIE DI SOPRAELEVAZIONE

16


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

17

IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI E LA SCELTA STRATEGICA DI INTERVENIRE SUL PATRIMONIO RESIDENZIALE ESISTENTE Se, come abbiamo visto nei precedenti paragrafi, la questione del consumo di suolo rappresenta un punto centrale ai fini della corretta gestione delle risorse, il contenimento energetico occupa un ruolo altrettanto importante per l’ottenimento di questo scopo. Il miglioramento della costruzione e dell’uso degli edifici nell’UE avrebbe infatti ripercussioni sul 42% del consumo finale di energia, sul 35% circa delle nostre emissioni di gas serra e su oltre il 50% dei materiali estratti; consentirebbe inoltre di risparmiare fino al 30% di acqua. Per questi motivi l’UE ha ritenuto fondamentale darsi l’obiettivo di ridurre entro il 2020 i livelli di emissioni di CO2 del 20% e risparmiare il 20% di energia grazie al settore edile ¹³. Per contribuire al raggiungimento dei sopracitati obiettivi il Bulding Performance Institute Europe (BPIE) ha intrapreso un importante ricerca: sviluppare un quadro dettagliato e preciso del patrimonio edilizio, delineando le politiche ed i programmi di riferimento. Nell’ottobre del 2011 il BPIE ha pubblicato un rapporto di analisi sullo stock edilizio europeo, in cui viene evidenziata la notevole complessità del settore, in gran parte dovuto al fatto che gli Stati membri hanno sviluppato separatamente strategie progettuali, concezioni costruttive e politiche urbane. Quello che però emerge chiaramente è un dato: tra il patrimonio edilizio europeo, la tipologia prevalente è quella residenziale (Grafico 1): tale segmento rappresenta circa il 75% della superficie totale edificata, di cui il 64% è composta da case unifamiliari, mentre il 36% da case plurifamiliari dalle 2 alle 15 unità (Grafico 2). E’ interessante constatare che a questa frangia dello stock edilizio appartengono per lo più abitazioni costruite prima o immediatamente dopo la seconda metà del ‘900. L’indagine della BPIE fornisce infatti un report dettagliato sulla superficie residenziale suddivisa per fasce d’età e per paesi di appartenenza, individuando tre categorie: “old”, gli edifici fino al 1960, “modern”, gli edifici dal 1961-1990, “recent”, gli edifici dal 1991 al 2010. Come si può notare dal grafico 3 la maggior parte della superficie ricade nella seconda fascia. Vi sono tuttavia

Grafico 1: distribuzione superficie in mq suddivisa tra residenziale e terziario per i diversi stati

Grafico 2: Superficie residenziale (fonte: BPIE survey).

¹³ Commissione Europea, “Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse”, Bruxelles, 20.9.2011


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

notevoli differenze tra le fasce d’età dei diversi Stati, questo a causa delle diverse politiche economiche e sociali. Si può comunque affermare che circa la metà degli edifici residenziali in Europa è più vecchia di 50 anni, e per questo motivo presenta caratteristiche qualitative energetiche basse. ¹⁴ Dal dopoguerra fino ad oggi infatti, tre “ondate” di domanda edilizia si sono succedute: la prima di tipo quantitativo, nata negli anni Cinquanta del boom economico e mantenutasi fino ad oggi, poco attenta alle questioni qualitative ed energetiche riguardanti l’edificio. La seconda, di tipo qualitativo, si è sviluppata dagli anni Sessanta fino ad oggi, già più attenta rispetto la prima domanda, ma comunque non così legata ai temi energetici. La terza dalla metà degli anni Settanta ad oggi, che si interroga anche sulle questioni della sostenibilità ¹⁵. Tra queste domande la più interessante ai fini del recupero è senz’altro la seconda ondata, che presenta caratteristiche potenzialmente sostenibili se rilette e riqualificate a tal fine.

18

¹⁴ ANASIU Bogdan, DESPRET Chantal, ECONOMIDOU Marina, MAIO Joana, NOLTE Ingeborg, RAPF Oliver, “Europe’s buildings under the microscope. A country-by-country review of the energy performance of buildings”, Buildings Performance Institute Europe (BPIE), October 2011 ¹⁵ SINOPOLI Nicola, TATANO Valeria “Sulle tracce dell’innovazione. Tra tecniche e architettura”, Milano 2006

Come si può desumere dai dati riportati, agire sullo stock residenziale esistente non è solo quantitativamente promettente, dato l’alto numero di edifici che potrebbero divenire oggetto della riqualifica, ma è anche qualitativamente auspicabile, date le caratteristiche spesso insoddisfacenti di questi manufatti. In conclusione, per questi motivi e per quelli riportati nei precedenti paragrafi, il tema della riqualificazione dello stock residenziale rappresenta una strategia d’azione sempre più tenuta in considerazione nei vari paesi appartenenti alla comunità europea. Si tratta di un processo già avviato, e molti sono gli esempi degni di nota, come vedremo rappresentato nei prossimi paragrafi.

Grafico 3 in alto: Superficie residenziale suddivisa per fasce d’età e stati di appartenenza Grafico 4 a sinistra: Le tre ondate di domanda che hanno caratterizzato l’Europa dagli anni 50 ad oggi.


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

Nelle schede delle prossime pagine analizzeremo progetti di ricerca, programmi urbani e casi studio che hanno dato un contributo al raggiungimento degli obiettivi europei nell’ambito del risparmio del consumo di suolo e del contenimento delle risorse energetiche. I casi riportati sono stati selezionati poichè aventi a che fare con la riqualificazione e/o l’ampliamento di edifici di tipo residenziale (per lo più di stampo sociale). Quest’indagine ha lo scopo di individuare le strategie ed un pano-

19

rama di riferimento all’interno del quale muovere le riflessioni dei prossimi capitoli. In basso: Localizzazione geografica dei casi analizzati nelle prossime pagine, suddivisi per tipologia.

Progetti di ricerca Programmi urbani Casi studio


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

20

PROGETTI DI RICERCA PROGETTI DI RICERCA AUSTRIACI - E80 HOCH 3-GEBAUDE e HAUS DER ZUKUNFT Come abbiamo visto dalle statistiche precedenti, gran parte dello stock edilizio abitativo risale agli scorsi anni Cinquanta o agli anni precedenti. Anche l’Austria riporta dati analoghi: più di due terzi delle unità abitative sono state edificate prima del 1980, e quelle che hanno il consumo energetico più alto (per il riscaldamento) sono quelle costruite tra il 1945 ed il 1960. Il governo austriaco ha dunque deciso di supportare diversi istituti di ricerca, attivando progetti come l’ “e80 hoch 3-Gebäude”, realizzato dall’Università di Graz e dall’istituto di ricerca AEE INTEC (Institut für Nachaltige Technologien). ¹⁶ Il progetto ha l’obiettivo di studiare soluzioni per la riqualificazione ad alta efficienza energetica di edifici residenziali esistenti nelle aree peri-urbane, rivolgendosi in particolar modo a quella fascia costruita negli anni ‘50-’80. Sono stati individuati diversi punti chiave per guidare il processo di riqualificazione: prima di tutto l’impiego di migliori materiali isolanti (compresi anche i serramenti) per migliorare il bilancio termico dell’edificio; l’impiego di coperture prefabbricate attive (collettori solari, pannelli fotovoltaici); l’integrazione intelligente dell’energia nelle reti elettriche. Altro programma sviluppato nel 2009 dallo stato austriaco è quello dell’ “Haus der Zukunft” ¹⁷, una ricerca promossa in particolar modo dal ministero dei trasporti, dell’innovazione, della tecnologia, che punta a promuovere il modello della Passivhaus e dell’uso di materiali ecologici e risorse rinnovabili. L’obiettivo è quello di: - Creare le basi tecnologiche per l’edificio del futuro - Studiare metodi di riqualifica degli edifici esistenti - Adattare tecnologie e prodotti innovativi conosciuti in larga scalaall’ambito industriale locale - Supportare e pubblicizzare progetti dimostrativi - Supportare la condivisione di conoscenze, per poi sintetizzarle in un unico schema comune. Ad oggi sono stati finanziati, per essere riqualificati, più di 300 edifici, per un totale d’investimento di 35 milioni di euro. ¹⁶ www.aee-intec.at ¹⁷ www.hausderzukunft.at

Immagine in alto e a sinistra della pagina a lato: Intervento di riqualificazione su un edificio residenziale a Kapfenberg. L’edificio realizzato nel 1960, fu oggetto d’intervento nel 2013, ad opera del progettista Nussmüller Architekten ZT GmbH e si inserisce nel progetto“e80 hoch 3-Gebäude”. Gli obiettivi fissati erano quelli di utilizzare un approccio unitario sotto l’aspetto economico e ambientale, una progettazione dettagliata, il coinvolgimento dei residenti, ed ovviamente il miglioramento delle condizioni energetiche dell’edificio. La riqualificazione energetica consiste nell’applicazione in facciata di pannelli isolanti prefabbricati in legno. Oltre al nuovo involucro, è stato sostituito il vecchio tetto a falde e sostituito con un tetto piano isolato. Sulla facciata sud una struttura obliqua accoglie i pannelli solari e funge da espediente per l’ampliamento dei balconi. Grazie alla riqualificazione il fabbisogno termico dell’edificio è passato da 165 kW / m² annui a 15 kW / m² annui. L’immobile ha oltretutto aumentato il suo valore economico grazie alla riqualificazione energetica di cui è stato oggetto. Inoltre si è stimato che in un anno l’energia prodotta dai pannelli solari sarà maggiore di quella richiesta dal fabbisogno dell’edificio, e si potrà dunque immettere nella rete.


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

Immagine a destra: Intervento di riqualificazione su un edificio di Social Housing nel centro storico di Linz. Questo progetto fa parte del programma “Haus der Zukunft”, che ha disposto un fondo di 300.000 € per la riqualificazione energetica. L’edificio, situato su una via molto trafficata di Linz, riportava il principale problema dell’isolamento acustico e degli inquinanti. Seppur le condizioni della struttura erano buone, le condizioni della facciata non erano soddisfacenti, date le ingenti dispersioni termiche. Gli obiettivi erano dunque quelli di raggiungere elevati livelli di isolamento di tutto l’involucro, di rimuovere le finestre esistenti per sostituirle con elementi performanti, di utilizzare il teleriscaldamento per la produzione di acqua calda sanitaria, di ampliare lo spazio degli alloggi inglobando i balconi, e di utilizzare materiali ecologici e risorse rinnovabili. Per raggiungere questi obiettivi i progettisti (ARCH+MORE ZT GmbH; DI Ingrid Domenig-Meisinger) hanno deciso di operare attraverso due elementi: - l’addizione in facciata di uno spazio vetrato in corrispondenza delle logge. - l’utilizzo di pannelli prefabbricati in legno GAP ( un sistema integra-

21

to di involucro prefabbricato multifunzionale, sviluppato in Austria, con una struttura portante in legno). Prima dell’intervento i consumi per il riscaldamento erano di 179 kWh/m² annui , ma con l’intervento l’edificio è passato ad avere un fabbisogno di solo 13,3 kWh / m² annui, rientrando così negli standard Passivhaus; anche le emissioni annue di CO2 sono diminuite passando da 140,000 a 29,000 kg.


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

22

PROGETTO SURE-FIT - Un database di esperienze in comune per migliorare la conoscenza in ambito di retrofit e sopraelevazione SuRE-Fit ¹⁸ è l’acronimo di Sustainable Roof Extension Retrofit, un programma di ricerca finanziato dalla commissione Europea all’interno del quadro “Programma Intelligente Europa”, il quale volge l’attenzione a progetti di riqualificazione che applicano come strategia d’azione quella della sopraelevazione e del miglioramento energetico e tecnologico attraverso metodi sostenibili. Il programma vuole dimostrare l’efficacia della scelta dell’ampliamento: il recupero di edilizia sociale (a cui spesso questi programmi si rivolgono) con la finalità di efficientamento energetico, richiede ingenti risorse finanziarie, difficilmente reperibili; ma le recenti ricerche hanno dimostrato che si possono costruire edifici sostenibili a bassi consumi energetici a costi di ciclo non superiori a quelli di edifici convenzionali: la sopraelevazione+retrofit, energicamente neutrale, industriale e flessibile, ha dimostrato di essere una soluzione praticabile (tecnologicamente e finanziariamente) per raggiungere l’efficienza energetica in edifici abitativi sociali multipiano. Il progetto combina dunque tre concetti chiave: quello del Roof Top Extension, ovvero l’aggiunta di nuovi volumi in copertura, quello del Renewable Energy Sources, cioè l’utilizzo di fonti rinnovabili, e quello del metodo Industrial, Flexible and Demountable, ovvero l’uso della prefabbricazione. Gli obbiettivi principali che il programma si pone sono quattro: - Consolidare l’uso di tecnologie avanzate per la sopraelevazione di edifici multipiano di edilizia sociale, con particolare attenzione per le tecnologie prefabbricate, dati i numerosi vantaggi in termini di tempi di realizzazione e impatto di cantiere. - Migliorare le condizioni energetiche dei fabbricati attraverso la promozione del metodo RES - Sviluppare modelli procedurali e linee guida attraverso la rassegna delle migliori pratiche, e realizzando progetti pilota - Reperire nuove risorse finanziarie, anche tramite l’aumento della volumetria e dunque tramite la realizzazione di nuovi alloggi I risultati degli studi vengono diffusi attraverso un database disponibile su un sito web, ed attraverso rapporti e pubblicazioni, con l’intento di fornire linee guida generali da contestualizzare in ogni ambito d’azione. Quello che emerge dal confronto dei vari casi studio raccolti è il fat-

to che miglioramento delle performance energetiche ed ampliamento dell’edificio sono due modalità d’intervento la cui applicazione è auspicabile avvenga di pari passo: in tal modo, il capitale d’investimento iniziale viene remunerato nel tempo attraverso la riduzione dei costi energetici, ma l’operazione è anche economicamente sostenibile nel breve periodo di tempo grazie all’introduzione di nuova volumetria nel costruito. Nel programma di analisi grande attenzione è stata dunque posta nello studio del rooftop, ed a conclusione di questi studi sono state individuate varie tipologie di aggregazione di volumi, indicate nella tabella qui sotto ¹⁹.

¹⁸ www.sure-fit.eu ¹⁹ www.sure-fit.eu - Costruire sulla città - tecnologie sostenibili di sopraelevazione


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

BEST PRACTICES ANALIZZATE DAL PROGETTO SURE-FIT IN EUROPA.

23


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

24

PROGETTO HQE²R - Definizione di un metodo per il recupero edilizio di 14 quartieri europei

Il progetto HQE²R ²° - “Recupero sostenibile del costruito per un quartiere sostenibile”, è stato avviato nel luglio 2001 e parzialmente finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma “Energy, Environment and Sustainable Development” del V Programma Quadro R&D. Coinvolge 7 stati europei, combinando attività di ricerca e di dimostrazione grazie alla cooperazione di 10 istituti di ricerca e rispettivi partner locali. Il progetto è finalizzato alla definizione di un metodo per orientare le azioni di recupero edilizio ed urbanistico verso soluzioni volte ad un miglioramento della qualità della vita. La metodologia viene testata in 14 città di 7 stati membri (Danimarca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Spagna, Regno Unito). HQE2R vuole fornire, ad amministratori pubblici ed operatori privati, strumenti idonei per valutare la possibilità di recuperare l’ambiente costruito da un punto di vista sostenibile, cominciando dal recupero in termini di sostenibilità degli edifici esistenti, che devono essere ben integrati nel quartiere e che concorrono a formare la sua identità nel corso del tempo. L’approccio proposto dal progetto per recuperare in maniera sostenibile i quartieri si articola in quattro fasi (riassunte nello schema 1): - Fase 1: identificazione preliminare dei problemi e decisioni strategiche iniziali. - Fase 2: Analisi, ovvero raccolta di dati e diagnosi partecipata di sviluppo sostenibile. - Fase 3: studio del piano d’azione (generazione e valutazione di scenari alternativi. - Fase 4: implementazione, monitoraggio e valutazione del piano d’azione per il recupero sostenibile del quartiere. I progetti di riqualificazione devono basarsi su sei principi chiave: l’efficienza economica, l’equità sociale, la tutela ambientale, la visione a lungo termine, la visione globale, la “governance”. Ne derivano 5 obiettivi principali, 21 obiettivi specifici e 51 questioni-chiave (con i corrispondenti 61 indicatori) per valutare e definire progetti di recupero. In sintesi gli obiettivi individuati dal progetto sono: - Miglioramento della qualità edilizia rispetto a requisiti qualitativamente e quantitativamente definiti dagli utenti e dagli amministratori, in particolare riferiti al miglioramento del comfort, la riduzione

dei costi d’uso e manutenzione degli edifici residenziali e non (risparmio energetico, riduzione consumo acqua e uso migliore delle materie prime); - Miglioramento della qualità della vita grazie ad un’urbanizzazione rispettosa dell’ambiente (criteri di organizzazione dello spazio pubblico, per gioco, piste ciclabili e spazi pedonali e/o verdi, corsie preferenziali pubbliche) e ad una corretta riqualificazione degli spazi di conurbazione; - Controllo del costo della mobilità attraverso una gestione economica ed ambientale dello spazio urbano per controllare la mobilità urbana alle diverse scale (quartiere, città, conurbazione). ²¹

²° www.hqe2r.cstb.fr ²¹ www.provincia.fe.it

In alto: schema 1, fasi per il recupero sostenibile dei quartieri selezionati.


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

25

PROGRAMMI URBANI PROGRAMMA FLASH - Rilancio del settore edilizio attraverso le buone politiche di miglioramento energetico FLASH (Facilitation, Learning and Sharing) è un programma sviluppato nel Regno Unito e gestito dall’Institute for Sustainability ²², che focalizza la sua attenzione sulle politiche verdi, inserendosi nel filone della Green economy. Sostenuto dall’European Regional Development Fund e redatto con la collaborazione di alcune università inglesi, il progetto può contare su un investimento di 10 milioni di sterline, ed ha l’obiettivo di stimolare la creazione di opportunità d’impresa rivolte a piccole e medie imprese edili dell’area londinese, per realizzare interventi basati sui criteri di sostenibilità e riduzione del carbonio nella costruzione di nuovi edifici o di quelli esistenti. Il Regno Unito si è infatti posto l’ambizioso obiettivo di raggiungere entro il 2050 la riduzione delle emissioni di carbonio dell’80%. L’Instituto che gestisce il programma svolge una serie di ruoli nel sostenere i progetti: - Agisce come un mediatore, e cerca di facilitare il processo per le piccole e medie imprese. - Guida i progetti seguendoli dall’inizio fino alla fine della consegna - Raccoglie e Condivide conoscenze utili e casi studio. - Individua aree che ritiene preposte alla creazione di progetti sostenibili. Al programma hanno aderito più di un migliaio di imprese; gli attori locali sono posti al centro del programma, come protagonisti dell’attività decisionale, di pianificazione, progettazione, fornitura e come gestori della “Total Community Retrofit” (TCR). Non solo questo permetterà alla Comunità di trarre i maggiori benefici dal lavoro svolto, ad esempio attraverso la creazione di posti di lavoro, ma aiuterà anche a creare condizioni di supporto per le azioni proposte da parte degli abitanti del luogo. Questo, a sua volta, dovrebbe portare a un cambiamento di comportamento in chiave sostenibile, che è fondamentale per il successo a lungo termine del programma. Altra mission dei gestori del progetto è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica su tali tematiche, attraverso la pubblicazione di una serie di volumi che illustrano gli interventi di miglioramento.

²² www.instituteforsustainability.co.uk

Immagine in alto: L’esempio del ‘Green Network’ in East London. E’ uno dei progetti seguiti dall’istituto, il cui scopo è sviluppare una comunità sostenibile nelle “Tower Hamlets” della periferia di Londra. Al progetto hanno partecipato una fitta rete di attori locali: gli abitanti in primis, le associazioni ed i gruppi locali, le imprese. Lo scopo è quello di ricreare, con l’aiuto degli attori locali, una condizione di vita sostenibile per gli abitanti e di green economy per le imprese. Si è agito su più livelli, con programmi chiamati “top-down” e “bottom-up”; il primo permette di facilitare le azioni a livello politico-amministrativo per la creazione di partnership di lavoro per massimizzare l’impatto degli investimenti delle imprese. Il secondo agisce a livello pratico, con la creazione di un corridoio verde chiamato “Popolar & Bow”, che non solo riduce le emissioni di CO2 del complesso, ma permette ai residenti di stabilire connessioni con i loro vicini per coinvolgerli in attività “green”, diventando il polmone sostenibile del quartiere.


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

26

REHA - Bandi per la riqualificazione di edifici residenziali delle periferie francesi Il progetto REHA (Requalification à Haute Performace Energétique de l’Habitat), promosso nel 2008 dal PUCA (Plan Urbanisme Costruction Architectur), si inserisce in un’ampia serie di misure prese dal governo francese per il risanamento del patrimonio edilizio nazionale. Già a partire dagli anni Settanta, fu creato un organismo pubblico chiamato Agence Nationale pour l’Amelioration de l’Habitat (ANAH), che si occupava di programmare e gestire le azioni di riqualificazione, integrandole ad iniziative di sostegno sociale per favorire l’occupazione e l’istruzione; l’obiettivo era quello di perfezionare un metodo, che assicurasse l’efficacia operativa, il rispetto dei tempi e la garanzia del finanziamento per poi poter applicare tale metodo su vasta scala: oggi la formula è ormai consolidata ed è nota come “il Metodo Governativo” . Da questa prima esperienza sono nate numerose altre operazioni sul tema; ne sono due esempi il progetto HVS (Habitat et Vie Sociale), che si occupa specificatamente del recupero delle situazioni di degrado caratterizzanti i Grand Ensambles, e l’ADEME (Agence d’Environnement et de la Maitrise de l’Energie), che ha promosso una serie di campagne di finanziamento destinate ad operatori locali, per lo sviluppo di tecnologie sostenibili e di soluzioni per il risparmio energetico. E’ da questi precedenti, e dalla volontà di numerose associazioni ed enti che si occupano di questioni abitative, che nasce REHA ²³. Il fine del progetto, che è stato lanciato con un primo bando di concorso del 2008 e con un secondo del 2012, è senz’altro quello di migliorare il rendimento energetico degli edifici, raggiungendo gli standard qualitativi richiesti dal governo, ma è anche quello di considerare l’intervento ad una scala più ampia, all’interno di un approcio globale di sviluppo sostenibile. La riqualificazione infatti, intende riportare il patrimonio esistente alle performance di un edificio di nuova costruzione, valutando molteplici fattori correlati fra di loro: quelli urbani, architettonici, tecnici, ambientali, economici, sociali. Tra gli obiettivi principali del progetto REHA troviamo dunque: - Incentivare l’intervento sugli edifici esistenti, pubblici e privati, tenendo conto di tutti gli aspetti che vengono richiamati con questo tipo di azione. - Migliorare il rapporto con il contesto, progettando azioni che vadano al di là della scala dell’edificio, ma che si rivolgano ad una scala più ampia del quartiere e della città. - Aumentare le prestazioni energetiche ed il comfort, attraverso l’utilizzo di sistemi attivi e passivi.

- Aumentare la superficie esistente, attraverso l’aggiunta di volumi sulle superfici verticali e orizzontali, destinati a spazi provati e collettivi. - Migliorare l’immagine architettonica e sociale di quelle parti di città periferiche dai caratteri tipicamente anonimi. - Utilizzare sistemi flessibili e prefabbricati, con il grande vantaggio di ridurre tempi e costi di costruzione. Il bando del 2008 era rivolto alla riqualificazione di 27 edifici rappresentativi del panorama edilizio sociale francese: delle 69 soluzioni proposte, la commissione ha scelto 17 progetti vincitori. Questi sono stati selezionati per aver coniugato il raggiungimento delle performance energetiche (gli edifici passeranno ad essere nelle classi energetiche A o B, oppure Casa Passiva) e l’utilizzo di elementi industrializzati a secco e l’inserimento di una nuova pelle tecnologica, riscattando così anche l’immagine estetica dei complessi selezionati. Nella sessione del 2012 hanno partecipato invece 57 progettisti, con l’obiettivo di fornire nuove soluzioni tecniche, architettoniche e finanziarie per implementare le soluzioni derivanti dal bando precedente. Le proposte selezionate sono 8, scelte sulla base della rispondenza alle tre linee di approfondimento richieste: diversificazione (architettonica, tipologica e funzionale), condivisione (impianti, energia e servizi) e densificazione (ampliamenti e realizzazione di nuove abitazioni). ²⁴

²³ Gli enti che hanno appoggiato il programma sono: ANAH (Agence Nationale de l’Habitat), ANRU ( Agence Nationale de la Rénovation Urbaine), UNHAJ (Union Nationale pour l’Habitat des Jeunes), CNOUS (Centre National des OEuvres Universitaires et Sociales) e l’ARC (Association des Responsables de Copropriétés). Supportato dal Ministero dell’Ecologia, dell’Energia e dello Sviluppo Sostenibile e del Mare e da PUCA (Plan Urbanisme Construction Architecure) e PREBAT (Programme de Recherche et d’Expérimentation sur l’Energie dans le Bâtiment) ²⁴ www.reha-puca.fr A lato: logo del programma REHA. Nella pagina affianco: i progetti vincitori del concorso REHA 2008


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

27


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

28

WOHNRAUM MODERNISIERUN PROGRAMM - Finanziamenti per il risparmio energetico Dopo l’unificazione la Germania ha dovuto affrontare azioni su vasta scala in ambito energetico: l’eredità lasciata dall’ex Repubblica Democratica Tedesca consisteva in una ampia serie di edifici caratterizzati dal bassissimo livello qualitativo, e dall’altissimo spreco energetico. E’ per questo motivo che la questione energetica assume un’importanza centraele in Germania già dai primi anni ‘90 . Non a caso nasce proprio in questo stato il concetto di Passivhaus, ovvero un edificio ad altissime prestazioni energetiche ed elevato livello di comfort interno, i cui principi base sono la riduzione quasi a zero delle perdite e l’ottimizzazione degli apporti solari, per arrivare ad una sensibile riduzione dei consumi energetici. In questo ambito che nasce nel 1996 il programma di finanziamento KfW: il fine è quello di promuovere il risparmio energetico nel settore dell’edilizia abitativa. Finanziato dalla banca tedesca in collaborazione con il ministero della costruzione, dei trasporti e dello sviluppo urbano, è rivolto ad enti pubblici o privati che vogliano operare nel settore dell’edilizia residenziale di nuova costruzione a basso consumo energetico e ristrutturazioni efficienti. Per poter beneficiare dei vantaggi e delle condizioni di finanziamento i costruttori devono garantire livelli di efficienza maggiori dei requisiti imposti dal governo per legge. In particolare, per le attività di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, l’intervento deve ricadere in uno dei cinque livelli di Efficiency House. L’incentivo consta in una riduzione del costo dell’intervento a partire dal 2,5 % per i livelli più bassi di efficienza, fino ad arrivare al 17,5 % per quello più alto. Per chi non mira ad una riqualificazione completa è inoltre possibile richiedere sovvenzioni per i singoli interventi (come ad esempio le sostituzioni di finestre, sistemi per il riscaldamento, o l’isolamento). Le sovvenzioni sono fornite prima dell’inizio dei lavori, e in questo è da riconoscere il principale motivo della buona riuscita del programma. Durante il processo che segue la domanda è obbligatorio l’affiancamento da parte di un consulente energetico che ha la responsabilità di controllare se la nuova costruzione o il progetto di ristrut-

turazione è stato correttamente progettato per raggiungere uno dei cinque livelli di efficienza individuati. Grazie al Wohnraum Modernisierun Programm nel solo 2012 sono state ristrutturate in Germania circa 240.000 unità abitative, rientrando nei cinque livelli di performance richiesti ²⁵. ²⁵ www.kfw.de

In basso: Schema del programma KFW


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

29

CASI STUDIO TREEHOUSES BEBELALLEE, AMBURGO Il complesso preso in esame si situa a nord di Amburgo, e si compone di sei edifici di due o tre piani fuori terra, connessi da uno spazio verde che li articola secondo un asse nord-sud, per un totale di 104 unità abitative.²⁶ Gli edifici risalgono al 1959, e sono di proprietà della Robert Vogel Gmbh. Nel 2010 si rende necessario un intervento di densificazione e riqualificazione dell’area: lo studio Blauraum Architekten propone col suo progetto di migliorare la qualità architettonica, abitativa e sociale dell’impianto, ottenendo anche il raddoppio della superficie abitabile degli edifici originari (circa 8.800 mq aggiunti), non sottraendo spazio all’ampia area verde prospicente gli edifici. La scelta è quella della sopraelevazione in legno di uno o due piani: il risultato sono 47 nuovi alloggi dai diversi tagli, che grazie alla loro varietà ampliano il target a cui l’intervento vuole rivolgersi.²⁷ La tecnologia utilizzata è quella dei pannelli di tipo prefabbricato in legno assemblati in situ; questo ha permesso di ridurre i tempi di cantiere (6 mesi impiegati per ogni edificio), contenendo allo stesso tempo i costi di costruzione ed assicurando agli inquilini di poter rimanere in loco. La tecnologia applicata, grazie alla sua leggerezza, è particolarmente adatta per gli interventi di sopraele-

vazione. La scelta per l’addizione è quella del contrasto: il legno della sopraelevazione si contrappone ai mattoni grigi di torba sottostanti, mantenendo tuttavia quel carattere naturale propiro del paesaggio circostante. Tutti i nuovi appartamenti possono godere di un’ampia terrazza posta a sud, mentre sul lato nord il profilo di facciata si mantiene più chiuso e si distacca dalla precedente linea della facciata, con lo scopo di guadagnare ulteriore spazio abitativo. Per quanto riguarda la riqualificazione dell’edificio esistente invece, si sono ridotte le emissioni annuali di CO2 passando dai 217 agli 81 kWh/mq. E’ stato oltretutto necessario procedere con un rinforzo delle strutture esistenti implementandole con elementi in calcestruzzo armato. Il costo complessivo dell’intervento è stato di 19.000.000 €. ²⁶ www.archdaily.com ²⁷ Promo_legno, Materia legno 04: “L’abitare intenso, Vivere nel legno, un ambiente adatto a tutte le stagioni”, 2012


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

30

FERNPAßSTRßE, MONACO DI BAVIERA L’intervento preso in esame si inserisce nel progetto di ricerca “E2 REBUILD” ²⁸, che si occupa di monitorare e studiare strategie di recupero e miglioramento energetico del patrimonio edilizio abitativo europeo. Il complesso è costituito da due blocchi di edifici a più piani, di proprietà dell’azienda pubblica GWG di Monaco di Baviera. Costruiti negli anni ‘50, gli edifici presentavano consumi energetici elevati e non tenevano ovviamente conto delle recenti normative per il superamento delle barriere architettoniche. Il progetto di riqualificazione, sviluppato nel 2012 dall’architetto Hermann Kaufmann, doveva puntare dunque all’efficientamento energetico: attraverso l’applicazione di moduli prefabbricati in legno dalle alte prestazioni (trasmittanza di 0,14 W/mqK), si è potuto ridurre il consumo per il riscaldamento passando dai 220 kW/ mqa ai 20 kW/mqa. L’edificio è stato oltretutto ampliato attraverso l’aggiunta di volumi in facciata ed in copertura: un nuovo blocco scale ed ascensore è stato aggiunto all’edificio sempre attraverso l’impiego di elementi prefabbricati in legno, mentre gli alloggi esistenti hanno ottenuto uno spazio esterno più ampio tramite l’aggiunta di un volume a ballatoio che corre lungo tutto il perimetro dell’edificio. A tal proposito, per eliminare i ponti termici, sono stati eliminati i balconi a sbalzo esistenti in calcestruzzo e sostituiti con dei balconi autoportanti in legno.

La sopraelevazione, realizzata anch’essa con pannelli prefabbricati in legno, aumenta di un piano l’edificio, portandolo da tre a quattro piani. Il nuovo inserimento, integrato con l’intervento di riqualificazione sottostante, è inoltre stato l’occasione per rimuovere il vecchio elemento di copertura dalle basse prestazioni energetiche per sostituirlo con una copertura piana ad alta efficienza.

²⁸ www.e2rebuild.eu


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

31

SPERR_17, VIENNA La città di Vienna offre molti esempi inerenti l’edilizia abitativa pubblica dal carattere virtuoso: circa il 60% della popolazione viennese vive infatti in edifici comunali o gestiti dagli enti per la casa austriaci, questo anche grazie all’elevata qualità di vita che tali edifici cercano di garantire. ²⁹ Un esempio di riqualificazione ed ampliamento di edificio pubblico ad uso residenziale è rappresentato dal complesso situato in Sperrgasse 17. Composto da quattro blocchi disposti a corte, gli edifici avevano un’altezza variabile dai sei piani del fronte strada ai due del giardino interno. I progettisti (Andreas Groll, Wilhelm Rudolf Indir, Jens Schmid) pensarono ad un intervento in grado di ampliare la superficie esistente e riequilibrare questo scarto d’altezze. Il risultato è un volume a gradoni che si incastra tramite un gioco di terrazze sull’edifcio sottostante. Queste tre nuove altezze sono ben riconoscibili data la scelta del contrasto anche cromatico, rispetto i blocchi di base. L’intervento migliora l’illuminazione naturale del complesso e offre spazi aperti agli alloggi, che non avevano in precedenza terrazze o balconi. I blocchi precedenti sono poi stati riqualificati attraverso l’apposizione di un cappotto, in grado di migliorarne le prestazioni termiche e alla sostituzione dei serramenti. Un nuovo volume costruito in cemento armato è poi stato realizzato a piano terra, nella corte interna, con la funzione di spazio di servizio, il cui tetto percorribile diven-

ta un luogo d’incontro per l’intero complesso. Nello spazio ricavato dalla sopraelevazione e dal nuovo blocco nella corte hanno preso posto 21 nuovi appartamenti e un centro per pensionati del “Kuratorium der Wiener Pensionisten Wohnhauser”. Il progetto è stato inoltre premiato nell’edizione 2006 del “Vienna Urban Renewal Award” per le efficienti strategie applicate nel rinnovamento di un edificio abitativo di stampo pubblico. ³°

²⁹ www.sigs.at ³° www.urbel.com


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

32

FORD-SIEDLUNG DER LEG, COLONIA Il complesso, costituito da 11 blocchi di 3 piani fuori terra, venne costruito negli anni ‘50 come quartiere operaio della fabbrica FordWerke, che si insediò in questi anni nella zona Nord di Colonia, in prossimità del Reno. Il quartiere, oggi di proprietà della LEG Wohnen NRW, è ben organizzato per quanto riguarda la presenza di servizi e di verde, il che lo rende un posto particolarmente adatto per famiglie con bambini. L’intervento, realizzato tra il 2008 e il 2010 su progetto di Archplan GbR, aggiunge 81 alloggi ai 264 esistenti, per una superficie utile totale di 21.329 mq. L’investimento a disposizione della committenza era pari a 26.500.000 €. L’intento era quello di ridurre i consumi energetici degli edifici esistenti, e fornire una più ampia varietà dei tagli abitativi che si adattassero alle richieste di mercato.³¹ Il progetto è dunque rientrato a far parte del progetto “50 Solar Housing Estates in North RhineWestphalia”, coordinato dalla EnergieArgentur.NRW per conto del Ministero del clima e dell’ambiente, che mira alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente utilizzando strategie di accumulo di energia solare attive e passive. Per migliorare la situazione energetica dell’edificio esistente si è infatti optato per combinare due strategie differenti: da un lato l’utilizzo di un cappotto esterno, la sostituzione dei serramenti e la dotazione di sistemi di ventilazione a recupero di calore per migliorare l’isolamento, dall’altra l’installa-

zione di un impianto solare termico per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. L’unione delle due strategie ha permesso di ridurre i consumi a 25,4 kWh/mqa. Per quanto riguarda invece l’adattamento del complesso alle richieste del mercato immobiliare, si è intervenuto ancora una volta con la combinazione di due azioni: - 81 nuove unità abitative sono state aggiunte in copertura tramite l’utilizzo di pannelli prefabbricati in legno, montati in soli tre giorni. - Gli appartamenti esistenti sono stati ristrutturati realizzando alloggi da una a quattro camere da letto (dai 39 ai 130 mq); i balconi sono stati ampliati, migliorando ulteriormente la qualità dell’abitare. In questo modo si è raggiunta una miscela eterogenea di residenti. Anche lo spazio verde è stato ridisegnato per accogliere spazi d’incontro e socializzazione, sfruttandone così potenzialità anteriormente inespresse. ³²

³¹ www.archplan.de ³² Mikado - Unternehmermagazin für Holzbau und Ausbau, Urbanes Bauen, Städte brauchen Holz, Giugno 2013


CAPITOLO 1 - UN TERRITORIO DA SALVAGUARDARE, DELLE RISORSE ENERGETICHE DA RISPARMIARE, UN PATRIMONIO EDILIZIO DA RECUPERARE -

33

WESTERPARK, TILBURG L’intervento sul complesso di Tilburg (Olanda) si inserisce tra quelli selezionati nel programma di ricerca precedentemente analizzato SuRE-FIT. I tre blocchi edilizi, composti da 24 unità immobiliari ciascuno, risalgono al 1957: come tanti dei complessi costruiti nel dopoguerra, pensati per contenere un elevato numero di abitazioni ed essere realizzato in un breve tempo, presentava prestazioni energetiche e sociali scarse. Questo è quello che ha rilevato anche un sondaggio del Comune, per cui la popolazione, in larga parte single e anziani, manifestava l’esigenza di migliori condizioni di vita; tra le problematiche evidenziate c’erano in particolare quella del basso isolamento termico ed acustico, dell’assenza di ascensori, delle limitate dimensioni delle abitazioni. Gli obiettivi principali dell’intervento dovevano dunque essere il miglioramento della qualità abitativa, la possibilità di affitto a basso reddito, la riduzione dei consumi energetici e la riduzione delle emissioni di CO2. Il progetto proposto dalla Van Hoogmoed Architecten prevedeva prima di tutto l’ampliamento delle abitazioni esistenti e dei balconi di pertinenza, raggiungendo un minimo di 72 mq per i trilocali e 81 mq per i quadrilocali. In secondo luogo fu pensata l’aggiunta di un volume per l’installazione degli ascensori; per migliorare le prestazioni energetiche è stato applicato un cappotto alla facciata dell’edi-

ficio. I piani terra sono stati ripensati aggiungendo quattro alloggi per blocco e spazi comuni, mentre in copertura sono stati aggiunti otto nuovi alloggi per blocco, sopraelevando di un piano tramite l’utilizzo di pannelli prefabbricati in legno. La strategia utilizzata in questo caso è quella dell’integrazione: il vecchio ed il nuovo volume si fondono cioè in un’unica scelta tipologica. Particolare attenzione è anche stata posta per l’impiego di fonti rinnovabili: un impianto fotovoltaico, solare e geotermico sopperisce alla produzione di energia elettrica e acqua calda, oltre al controllo della ventilazione degli ambienti interni. Di fatto la capacità abitativa del complesso è aumentata di un terzo, passando da 72 a 108 alloggi, aumentando anche la superficie degli alloggi esistenti a consumo di suolo zero. Questo risultato è stato ottenuto a fronte di un investimento di 12.900.000 €.³³

³³ www.sure-fit.eu


CAPITOLO

RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE

2


35


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 36

IL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO << Il paesaggio è il grande malato d’Italia. Basta affacciarsi alla finestra: vedremo villette a schiera dove ieri c’erano dune, spiagge e pinete, vedremo mansarde malamente appollaiate su tetti un giorno armoniosi, su terrazzi già ariosi e fioriti. Vedremo boschi, prati e campagne arretrare ogni giorno davanti all’invasione di mesti condomini, vedremo coste luminose e verdissime colline divorate da case incongrue e ‘palazzi’ senz’anima, vedremo gru levarsi minacciose per ogni dove. Vedremo quello che fu il Bel Paese sommerso da inesorabili colate di cemento. […] Monti, campagne, marine sono sempre meno il tesoro e il respiro di tutti i cittadini >> ¹ Passare dalla scala internazionale delle questioni analizzate nel primo capitolo alla scala nazionale, è importante partire da un quadro di riferimento chiaro. Analogamente a quanto effettuato per l’Europa, vengono dunque illustrati i dati relativi alla situazione italiana in ambito di consumo di suolo e consumo energetico. Dai dati disponibili dall’ultimo censimento ISTAT (2011) ², è possibile osservare come sul territorio nazionale gli edifici e i complessi ammontino a 14.515.795, il 13,1% in più rispetto ai 12.800.000 censinti nel 2001. In accordo con le statistiche europee, il comparto residenziale rimane quello più ampio, occupando l’84,3 % del totale (pari a 12.187.698) , in crescita dell’8,6% nel decennio intercensuario. Di tale patrimonio il 51,8 % è costituito da abitazioni singole. Le abitazioni ammontano invece a 31.208.161, ed il 22 % circa è costituito da abitazioni vuote o occupate da persone non residenti. Dato importante da segnalare è quello dell’occupazione delle abitazioni, essendo quest’ultimo un indicatore dell’efficienza gestionale del patrimonio immobiliare: risulta ancora inutilizzato il 5,2 % dello stock immobiliare perchè decadente, in rovina o in costruzione, anche se questa percentuale è in leggera descrescita. Da questi dati si può evincere immediatamente un elemento: in Italia la cementificazione non si è ancora arrestata. Tale fenomeno è del resto confermato da numerosi altri studi effettuati sull’argomento. Le stime effettuate dall’ISPRA³ (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) riportano risultati importanti: il consumo di suolo in Italia, dal secondo dopoguerra ad oggi, mostra una crescita giornaliera del fenomeno che non sembra risentire dell’attuale congiuntura economica e continua a mantenersi intorno ai 70 ettari al giorno. Ciò equivale ad un consumo di circa 8 metri quadrati al secondo. I dati mostrano che il suolo or-

mai perso è passato dal 2,9% degli anni ’50 al 7,3% del 2012: in termini assoluti, si stima che il consumo di suolo abbia intaccato ormai quasi 22.000 chilometri quadrati del nostro territorio.³ Queste stime sono confermate anche da Legambiente, che nel suo rapporto annuale del 2011 riporta: “E’ come se ogni quattro mesi si formasse una città uguale all’area urbanizzata del comune di Milano ma nonostante ciò, c’è una mancanza di equità sociale [...] Negli ultimi 15 anni, il consumo di suolo è, infatti, cresciuto in modo abnorme e incontrollato e la realtà fisica dell’Italia è ormai composta da informi fenomeni insediativi: estese periferie diffuse, grappoli disordinati di sobborghi residenziali, blocchi commerciali connessi da arterie stradali” ⁴. Confrontando questi dati rispetto quelli della media comunitaria, si può riscontrare come il livello cementificazione nel nostro Paese sia fra i più alti d’Europa. Ma a cosa è legata questa crescita? La causa non è da ricercare, come sarebbe logico, nella crescita demografica: se negli anni cinquanta venivano consumati 178 metri quadrati per ogni italiano, nel 2012 il valore raddoppia, passando a quasi 370 metri quadrati. Il processo ha infatti subito un netto cambiamento dal secondo dopoguerra ai giorni nostri; la produzione di nuovi alloggi ha raggiunto il suo apice negli anni Sessanta e Settanta, complice anche la crescita economica e demografica di quegli anni: tra gli anni ’50 e il 1989 il rapporto tra nuovo consumo di suolo e nuovi abitanti era pari a meno di 1.000 metri quadrati per ogni nuovo abitante. A partire dagli anni ‘90 la crescita demografica ed economica si è sostanzialmente arrestata, ma il consumo di suolo no: la perdita di aree naturali e agricole è continuata con tassi di crescita simili a quelli del periodo precedente, portando il rapporto tra nuovo consumo di suolo e nuovi abitanti a valori nettamente superiori, intorno agli 8.000 metri quadrati per nuovo abitante. Nell’ultimo decennio invece, grazie alla crescita demografica determinata dai flussi migratori, si assiste a valori dell’indicatore più bassi, seppur la cementificazione non si sia arrestata. La grande manovra edilizia che ha interessato il dopoguerra italiano ha oltretutto determinato una crescita urbana indiscriminata, priva di una pianificazzione più ampia, e per questo, in molti casi, di basso valore sia a livello edilizio, che a livello architettonico urbano. Questi edifici, per la maggior parte residenziali, necessitano una profonda revisione, date le obsolescenti caratteristiche. Come evidenzia il rapporto del CRESME⁵ del 2012, intitolato “Riu-


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 37

so 2012”, oltre il 22% degli edifici italiani risulta in stato di conservazione mediocre o pessimo (nel complesso 2,6 milioni di edifici); i dati sottolineano anche il fatto che negli ultimi 10 anni si sono intraprese misure volte alla riqualificazione: il 58,6 % delle abitazioni è infatti stato oggetto di interventi di ristrutturazione impiantistica, e 17,6 milioni di abitazioni sono state oggetto di ristrutturazione edilizia. Si tratta di un processo avviato ed in crescita rispetto al decennio precedente, ma che non può limitarsi ad interventi puntuali e di piccola entità, col fine di sostituire parti guaste dell’edificio o migliorarne l’aspetto. Bisogna invece studiare politiche d’intervento di più ampio respiro, sulla base dei precedenti casi europei, in grado di apportare profonde e durature migliorie alle nostre città diffuse, volte ad una gestione migliore del nostro patrimonio naturale e costruito.

Nei prossimi paragrafi vedremo come queste problematiche, analizzate fin qui a scala nazionale ed internazionale, vengono declinate ad una realtà territoriale complessa come quella del Trentino Alto Adige. Immagine in copertina: consumo di suolo nella città di Trento secondo le mappe elaborate dal programma europeo Copernicus

¹ SETTIS Salvatore, “Paesaggio Costituzione cemento”, Einaudi,2010 ² ISTAT, “Censimento generale della popolazione e delle abitazioni”, 2011 ³ ISPRA, “Il consumo di suolo in Italia”, edizione 2014 ⁴ Legambiente, “Ambiente Italia”, 2011 ⁵ CRESME, “Ri.u.so - rigenerazione urbana sostenibile”, 2012

Impermeabilizzazione del suolo a livello comunale (%) nel Nord Italia, anno 2009, elaborazioni ISPRA su dati Copernicus.

Numero di edifici residenziali in Italia per epoca di costruzione in base ai dati ISTAT

Andamento del consumo di suolo in base alla classificazione Istat delle zone altimetriche

Stato manutentivo degli edifici, suddivisi per numero e per epoca di costruzione, secondo i dati dell’indagine CRESME


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 38

IL TRENTINO ALTO ADIGE: UN COMPLESSO SISTEMA TERRITORIALE AD ALTA POTENZIALITA’ << Il nostro territorio è scarso, delicato e prezioso: scarso perchè il territorio alpino offre una quantità assai limitata di aree disponibili agli utilizzi e alle attività umane (sia produttive che residenziali); delicato, perchè gli equilibri eco-sistemici del territorio alpino-rurale sono particolarmente sensibili alle trasformazioni e al consumo di suolo; prezioso perchè ai delicati equilibri ambientali si aggiungono gli equilibri economici, sociali e culturali garantiti dai peculiari usi agricoli delle aree extra-urbane. >>⁶ Declinare a scala locale il problema globale del consumo di suolo e dell’inefficienza del patrimonio edilizio, significa confrontarsi con un insieme di fattori territoriali specifici che accrescono la complessità del problema, ma che ne aumentano anche le potenzialità. Partiamo dalle maggiori problematiche: il Trentino Alto Adige è un territorio in prevalenza montuoso, poco incline all’espansione urbana, poichè intrinseco di delicati equilibri eco-sistemici che l’azione antropica rischia di danneggiare. A questa scarsità di suolo si contrappone la crescente e innata propensione delle città ad espandersi: sebbene i dati relativi al consumo di suolo non siano tra i più alti a livello nazionale, si registra comunque uno scostamento evidente dei dalle percentuali dal 1950 ad oggi, con quasi quattro punti percentuali di differenza. Un dato importante in un territorio caratterizzato dalla mancanza di spazi edificabili. ⁷ Tali criticità sono però bilanciate dalla presenza di numerose opportunità che il territorio offre: prima di tutto la presenza di politiche urbane volte alla promozione delle pratiche virtuose basate sulla qualità dell’intervento. In questi anni nella regione si è sviluppata una sempre maggiore sensibilità ai temi della tutela ambientale e del paesaggio. Quest’ultimo in particolare, ha grande rilevanza in Trentino: qui l’ambiente è riconosciuto non solo come elemento fragile da tutelare, ma come la più grande risorsa regionale, in grado di determinare la qualità e la vivibilità dei luoghi. A questo “senso civico” per la qualità, si accosta la scelta dell’amministrazione pubblica di agire secondo processi e pratiche innovative. E’ da questo atteggiamento che nascono esperienze come quelle

dei centri di ricerca (vedi istituto Cnr -Ivalsa), delle filiere produttive (vedi filiera legno), delle certificazioni (ad esempio CasaClima), e dei numerosi concorsi progettuali. L’origine di questi comportamenti virtuosi, che rendono il Trentino Alto Adige un’eccellenza nel panorama nazionale, sono da ricercare in parte nelle maggiori disponibilità economiche della regione a statuto speciale: disponibilità reali, ma senza farne un’alibi, poichè esse danno ragione del numero e non della qualità delle azioni intraprese.⁸ La causa principale è invece da ricercare nell’idea (promossa dal pubblico) che la qualità della vita e della città genera sviluppo economico, e pertanto è necessario, oltre che conveniente, immaginare strumentazioni che saldino questi due poli, tenuti assieme da un progetto complessivo. A tale proposito può essere utile analizzare un caso locale che, sviluppatosi ormai dieci anni fa, continua a fare scuola in tema di buone politiche urbane: è il caso di Bolzano, e più precisamente della “piacevole anomalia⁹” rappresentata dalle intrecciate operazioni capitanate da Silvano Bassetti, assessore all’urbanistica della città dal 2000 al 2005. In quegli anni furono quattro i sottoinsiemi di intervento intrapresi per creare quel progetto complessivo di cui si parlava qualche riga più in alto: la ricerca, un attento monitoraggio territoriale, le attività di progettazione in senso stretto e le attività di innovazione legislativa. In questo scenario si inserisce una stimolante ricerca sul tema della densificazione urbana in termini di scarsità di suolo, condotta dallo studio Metrogramma per volontà dell’amministrazione pubblica; Bassetti riteneva infatti basilare affiancare allo strumento tecnicopolitico del piano urbanistico e alle sue norme di attuazione, un approccio progettuale innovativo e sperimentale, in grado di riportare l’urbanistica ad un dibattito e ad una riflessione collettivi. La ricerca “HabitatBZ01”, tesa a costruire visioni strategiche di riferimento per le pratiche quotidiane dell’urbanistica locale, ha avuto come risultato la presentazione di 4 scenari di densificazione per la città di Bolzano, secondo un programma fittizio di 40.000 abitazioni.¹°


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 39

Queste ipotesi “metaprogettuali” partono da alcune considerazioni iniziali: - L’espansione urbana della conca bolzanina è prossima alla saturazione della piana e si sposta verso le pendici. - La città è caratterizzata da una forte domanda di suolo, dovuta non a una reale crescita demografica ma bensì alla sua oggettiva ricchezza economica che richiede nuovi modelli di vita, di lavoro, di consumo. - La cultura urbanistica come preservazione del suolo, dove ambiente naturale ed agrario sono una risorsa paesaggistica ed economica inestimabile. - La campagna sacrificata alla mera logica speculativa rappresenta

una minaccia. - La densificazione propone un possibile modello di sviluppo, ma contrasta con l’imposizione assiomatica dell’indice di edificabilità massima di 3,5 mc/mq, caratterizzante una densità medio-bassa. - La densificazione come alternativa alla dissipazione delle risorse territoriali, presenta una sfida culturale verso la sperimentazione di nuovi modelli insediativi capaci di migliorare la città. Per individuare le possibilità di densificazione gli architetti sono partiti dall’osservazione della città a partire dai diversi habitat che ne costituiscono il senso complessivo: la campagna agricola, i rilievi montani, i bordi duri laterali dei massicci montani, il tessuto consolidato della città. Quattro tipologie di spazio fisico che descrivono

AGRO_CITY

Superficie: 1.332.993 mq

Densità su area: 0,265 mc/mq

POLI_CITY

Superficie: 1.273.719 mq

Densità su area: 2,355 mc/mq


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 40

una Bolzano estesa, diffusa, che si regge su una struttura complessa, multiforme, policentrica, la cui figura di riferimento più evocativa è il frammento. Quello che ne deriva sono quattro immagini meta-progettuali di Bolzano, esemplificative e sintetiche; quattro ipotesi tra loro alternative, basate sulla alta densificazione di pezzi di territorio come in un puzzle più grande, raffigurante la città estesa, ma non diffusa di Bolzano. Non una crescita per contiguità con il tessuto consolidato della città, come quella che ha caratterizzato la città per decenni, ma piuttosto per “pezzi” che stabiliscono relazioni fra loro e sono tenute insieme da un complesso sistema di connessione (strade, fiumi, sistema del verde). A partire dagli habitat precedentemente individuati vengono dunque ipotizzate le quattro città: - la Agro_city, la città produttiva dei micro-insediamenti sparsi sulla piana dell’Adige; - la Poli_city, cioè la città policentrica insediata sulla montagna nel verde dei boschi e sulla piana agricola; - la Border_city, ovvero la città di costa lineare appoggiata ai bordi irti dei massicci montani che s’innalzano verticali improvvisi;

- infine la City_in , la città densamente popolata e consolidata che contiene in sè i nuclei storici, le espansioni più recenti, ed i grandi vuoti in via di trasformazione. ¹¹ Ogni scenario è ovviamente un’estremizzazione,ma sono interessanti spunti di riflessione, in grado di evidenziare un carico di potenzialità progettuali altrimenti inesplorate con i progetti urbanistici concreti (spesso vincolanti). ⁶ BASSETTI Silvano, Approfondimenti sul problema delle aree edificabili ⁷ ISPRA, “Il consumo di suolo in Italia”, edizione 2014 ⁸ CALDERAN Carlo, “Inchiesta: perchè l’Alto Adige è un modello”, Il Giornale dell’Architettura n. 103, marzo 2012 ⁹ Così la definisce efficacemente DAMIANI Giovanni, in “Le piacevoli anomalie di un’esperienza”, Il Giornale dell’Architettura, n. 35, dicembre 2005 ¹° GIGLIOTTI Roberto, “Urbanistica strategica nel Comune di Bolzano”, Turrisbabel, n. 55, maggio 2002 ¹¹ www.metrogramma.com

BORDER_CITY

Superficie: 3.868.764 mq

Densità su area: 0,775 mc/mq

CITY_IN

Superficie: 2.719.111 mq

Densità su area: 1,103 mc/mq


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 41

IL DIBATTITO TRENTINO SUL TEMA DEL RIUTILIZZO, ED I MOLTI ATTORI CHE NE PRENDONO PARTE Al di là delle esperienze sperimentali come quella precedentemente illustrata, il tema del consumo di suolo e del ripensamento del costruito è molto dibattuto nella regione trentina. La comunità è infatti conscia del fatto che il suo territorio è denso di fragilità, e che nonostante per decenni si sia agito secondo le regole del “buon costruire” (sedimentate nella tradizione e trasmesse nel tempo), con la modernità queste regole siano state dimenticate. Occorre dunque ricordarle, rimettendo al centro dell’azione di pianificazione il progetto di riqualificazione dei tessuti territoriali, che sappia fare sintesi fra la qualità dell’architettura, la sostenibilità dei processi costruttivi, le strategie energetiche, ed il rispetto del contesto sociale e paesaggistico nel quale si inserisce. ¹² Un esempio concreto della volontà di agire in tale direzione è rappresentato da REbuild, una convention che si tiene ormai da tre anni a Riva del Garda, promossa da due importanti attori del panorama trentino, l’“Habitec”¹³ e il “Progetto manifattura” ¹⁴, supportati dalla Provincia autonoma di Trento. L’idea è quella di discutere sul tema del riuso, con l’obbiettivo di creare strategie concrete a scala nazionale. Nelle passate edizioni del 2012-2013 si è dibattutto sulla necessità di fare riqualificazione; si è presto convenuto che questa soluzione è anche economicamente conveniente: l’ANCE ha stimato che un sistema di misure per la riqualificazione dell’edilizia porterebbe in Italia investimenti per 48 miliardi, con la creazione di 250 mila posti di lavoro, ed in grado di pesare per un quinto del PIL nazionale. ¹⁵ Valutati gli aspetti di convenieneza connessi al REbuild, ed avviato il mercato in questa direzione, nella scorsa edizione 2014 si è discusso di come ripensare al costruito. E’ dunque nato un momento di confronto di competenze e know-how specifici, con l’obiettivo di formare un sistema coeso, in grado di integrare ogni attore della filiera e del mercato per trovare la soluzione migliore di impatto a scala nazionale. Così ha spiegato Thomas Miorin (co-ideatore di REbuild) nell’edizione 2014: «Esistono differenti approcci alla riqualificazione: per ciascuno di questi a REbuild individuiamo risposte concrete. Sia dal punto di vista progettuale e tecnologico che da quello immobiliare, finanziario e legislativo. In Italia si parla di riqualificazione in termini ancora troppo generali e poco strutturati. Dobbiamo sviscerare le differenze di que-

sti modelli, capire quali approcci di riqualificazione abbracciare e quali sono le condizioni di replicabilità nel nostro Paese». Per creare questa piattaforma di esempi e conoscenze comuni per l’intera filiera, si è discusso sulle best practies italiane, suddividendole per soft retrofit e deep retrofit, analizzando in particolare le pratiche di finanziamento e di innovazione dei prodotti che le hanno caratterizzate. Si è poi discusso sulla riqualificazione a larga scala, con l’impegno per le edizioni future di arrivare a capire, attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholders (pubblici e privati), come replicare i progetti di riqualificazione efficienti. ¹⁶ Quella di REbuild è solo una delle tante componenti del dibattito, seppur già racchiuda in sè molti attori (soprattutto aziende, campo della ricerca, investitori). Anche gli architetti-urbanisti trentini sono intervenuti sul tema a più riprese, e a tal proposito hanno espresso la loro posizione sulla rivista trentina dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, nel numero del dicembre scorso: <<Se la sfida fino a poco tempo fa – anche per il Trentino – era di connettersi alla modernità mediante le dotazioni infrastrutturali, la diffusione dei servizi urbani e l’industrializzazione, dobbiamo ora sapere operare in un contesto allargato e in rapido e continuo mutamento. Quanto realizziamo su ciascun pezzo di suolo deve pertanto essere fortemente giustificato e deve essere aggiornato periodicamente nelle funzioni, nella organizzazione, nelle modalità di gestione. Costruire non può essere più considerato un atto di trasformazione perenne ma momento transitorio, da sottoporre a verifica periodica e a conseguenti aggiustamenti, incluso il ritorno alle condizioni originali del sito. È necessario quindi intervenire con azioni di rigenerazione urbana che operino su aspetti diversi ma strettamente interconnessi: la qualità edilizia, l’organizzazione degli spazi urbani, la funzionalità dell’ecosistema urbano nel più ampio ecosistema agricolo e naturale, la coesione sociale. La prospettiva è quella della “resilienza”, vale a dire la capacità di adattamento del sistema sociale, dell’economia, dell’assetto insediativo.>> ¹⁷ Numerosi sono i casi trentini che potrebbero divenire oggetto di riflessione. Al centro dell’attenzione però, vi sono al momento due grandi sfide su cui il vicepresidente dell’INU Trentino, Bruno Zanon, invita


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 42

a concentrarsi: il caso di Madonna Bianca e Villazzano 3, a Trento, e quello della stazione invernale di Marilleva. Sono stati selezionati perchè rappresentano due casi paradigmatici, che non solo offrono un’occasione per avviare un processo di riqualifica dell’esistente, ma si candidano a diventare due importanti operazioni-manifesto. Il primo caso invita a riflettere su un tema centrale, e cioè quello di riciclare territori “fragili”, come quelli delle periferie urbane. Madonna Bianca, come molti quartieri di edilizia pubblica italiani vecchi di almeno Cinquant’anni, è destinato, in assenza di pratiche urbane innovative, al degrado. Il quartiere, caratterizzato dalle sue alte torri in stile razionalista, si sviluppa su un’estensione territoriale pari al centro storico della città, in un paesaggio dalla complessa orografia artificializzata, ai margini sud di Trento. Il quartiere è composto da case a schiera, dalle torri e da edifici bassi; ha un’ottima dotazione di verde,servizi ed attrezzature. La qualità dello stock edilizio è comunque del tutto carente sotto il profilo dell’efficienza energetica, per il “vuoto” che domina tra i monoliti residenziali, per la scarsa vivibilità dello spazio pubblico e dello spazio verde (che risulta essere di quantità ma non

di qualità). Per questi motivi ITEA, il Comune e la Provincia di Trento, hanno invitato l’Università di Trento ad effettuare uno studio, nell’ambito del “Programma decennale per la rigenerazione architettonica e urbana delle torri di Madonna Bianca”. Al termine di questo studio, concentratosi anche molto sul tema della coesione sociale e della progettazione partecipata, la proposta di riqualificazione su un pezzo di città dalla così forte immagine identitaria e sociale fa ancora molto discutere. Il secondo caso, riguardante invece la stazione turistica di Marilleva in valle del Sole, è strategico per la portata territoriale e complessità dei fattori in gioco. Nel 2013 la Provincia autonoma di Trento attiva un bando per la sua riqualificazione, proponendo di individuare strategie, iter procedurali, strumenti urbanistici e giuridico-economici per definire un programma di intervento sul complesso turistico. Fondato negli anni settanta, Marilleva presenta ora evidenti condizioni di obsolescenza architettonica, funzionale, energetica. Nei primi anni di vita il comprensorio si sviluppò enormemente, assumendo tutte le caratteristiche dei “domaines de loisir” di quegli anni: saturo di posti letto, povero di servizi e di vita comunitaria, con la tendenza a concentrare


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 43

in un unico luogo (la stazione in alta quota) i benefici turistici, senza apportare migliorie al resto della valle. Il programma si impegna a riportare questo equilibrio, con particolare attenzione alla valorizzazione dal paesaggio e al miglioramento del costruito. Attraverso il ripensamento dell’intera stazione, il bando vuole in definitiva individuare un metodo di lavoro rispetto ad un tema così complesso, ma dalle molteplici ricadute in un campo più ampio che è quello della riqualificazione urbana e territoriale. Parlando invece di casi emblematici già realizzati che hanno apportato un notevole contributo al dibattito regionale in tema di riutilizzo, non si può non citare il caso di riqualificazione dell’area industriale ex Michelin a Trento. Il caso rientra più in quel filone dell’architettura legato al recupero dei siti industriali dismessi, ma vale la pena citarlo, inquanto si tratta del più grande intervento di recupero urbano mai condotto in Trentino (oltre a collocarsi tra le prime venti grandi operazioni di riqualifica europee), e può essere considerato un indicatore delle scelte prese nella regione in materia di rebuild. Nel luglio del 2013, trascorsi più di 10 anni dall’avvio del progetto, la Immagine a sinistra ed in alto: i due casi “paradigmatici” di Madonna bianca - Villazzano3, e della stazione di Marilleva.

città di Trento vedeva concluso il lungo processo di riqualificazione dell’ex fabbrica. Il progetto, condotto da una delle più importanti firme dell’architettura contemporanea (Renzo Piano), è senz’altro interessante per le quantità coinvolte: 300 appartamenti, oltre 2 mila posti auto interrati, 5 ettari di parco, 18 mila metri quadri di uffici, 9 mila di negozi, 28 mila di viali, piazze e canali d’acqua. Il tutto coronato dalla presenza di due importanti poli culturali: il museo di scienze a nord del complesso, ed il nuovo centro congressi polifunzionale (riadattato recentemente a biblioteca universitaria) a sud, al lato di un hotel a quattro stelle. ¹⁸ Posta al fianco del fiume Adige e servita dall’adiacente ferrovia, l’area è stata occupata fino agli anni ‘90 dalla fabbrica Michelin, per poi essere acquisita da un gruppo di imprenditori locali che si sono uniti nel fondo immobiliare Clesio, gestito dalla società Castello Sgr. Undici ettari di terreno trasformati da relitto industriale a centro residenziale, culturale e commerciale di pregio, che è costato alla società un investimento di oltre 450 milioni di euro, e non poche critiche. Tra le principali polemiche si registrano quelle legate ai lunghi tempi di realizzazione, che hanno dilatato i costi ed hanno portato a ritardare l’entrata sul mercato immobiliare degli appartamenti, i quali risultano ora per la maggior parte ancora invenduti, vista la sfavorevole congiuntura economica. Un vero successo si è invece rivelato il Muse (museo di


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 44

scienze naturali), registrando più di mezzo milione di visitatori; anche il parco, che si sta animando a poco a poco di bambini e appassionati del mondo dello sport, e le attività commerciali (più di 350 lavoratori che gravitano sulla zona), si possono valutare come due elementi ben riusciti. ¹⁹ L’impianto del complesso si articola sostanzialmente attorno ad un asse centrale che lo taglia diagonalmente, unendo in linea retta il museo ed il centro polifunzionale sul lato opposto; ai lati di quest’asse si allineano edifici che hanno un’altezza dai quattro ai cinque piani, dalle finiture in legno e pannelli prefabbricati verdi. In corrispondenza del Muse e del centro congressi, canali e specchi d’acqua si ricongiungono ad altri condotti che si snodano per tutta l’area di progetto fino a riconettersi al fiume Adige. Tutto l’intervento è improntato sul rispetto dei caratteri dell’eco-compatibilità e del risparmio energetico: le abitazioni ed il terziario sono stati concepiti per rientrare nei canoni degli edifici passivi, e sono certificati Casaclima. Il centro museale e il centro congressi rientrano invece nella categoria Gold della classificazione LEED. Le coperture sono studiate per ottimizzare gli apporti solari per i pannelli fotovoltaici. Tutta l’area è poi servita da una centrale di tri-generazione che provvede al fabbisogno del complesso e alimenta diverse sottocentrali poste nei piani interrati, rendendo ottimale la gestione dell’energia generata. Sebbene l’operazione di riqualifica lasci ancora molti interrogativi sull’effettivo successo del piano, si possono senz’altro riscontrare in questo progetto tutte le caratteristiche di un’intervento ambizioso ed all’avanguardia per gli obiettivi posti e per le modalità di risoluzione adottate. Oltre ad essere tra i più importanti interventi degli ultimi anni nella regione, ha anche avuto ricadute positive sulla città: dei 116 mila mq complessivi dell’area, 75 mila sono tornati di proprietà pubblica, in particolar modo il Muse, il centro polifunzionale e parte del parco. Un ritorno considerevole per tutto il territorio trentino.²° Abbiamo fin qui analizzato la questione del ripensamento del costruito in Trentino Alto Adige attraverso esperienze di studio astratte/sperimentali, dal punto di vista di aziende e società operanti nel settore dell’innovazione tecnologica e edilizia, da quello di professionisti dell’architettura e dell’urbanismo, ed infine attraverso tre casi regionali emblematici. Nel prossimo paragrafo vedremo invece quali sono le prescrizioni della normativa ed il quadro finanziario redatto dalla regione. A destra: Schema planimetrico del quartiere le Albere Nella pagina successiva: viste progettuali

¹² FRANCESHINI Alessandro, “Il nostro suolo: consumarne meno e meglio” in www.ambientetrentino.it ¹³ HABITECH (distretto tecnologico trentino) è una società consortile, composta da circa 300 associati tra aziende e centri di ricerca, per un totale di 8.000 dipendenti e un volume d’affari di circa un miliardo di euro. E’ considerata uno dei maggiori centri nazionali che operano nel mondo della bioedilizia, delle energie rinnovabili e della mobilità ecosostenibile. Ha introdotto in Italia alcune importanti novità di questo settore come la certificazione LEED e il Green Building Council Italia. ¹⁴ PROGETTO MANIFATTURA – Green Innovation Factory è un’iniziativa creata nel 2009 dalla Provincia autonoma di Trento, trasformando la storica Manifattura Tabacchi in un centro di innovazione industriale nei settori dell’edilizia ecosostenibile, dell’energia rinnovabile e delle tecnologie per l’ambiente. Qui imprese, centri di ricerca, strutture di formazione e pubblica amministrazione sono stimolati ad integrare le proprie attività per porsi come riferimento a livello nazionale ed europeo nel settore delle clean tech. ¹⁵ “REbuild 2014:risposte concrete per la riqualificazione” in www.ambientetrentino.it ¹⁶ www.rebuild.it ¹⁷ Sentieri urbani n.12, “Rigenerare il territorio, Riciclare la città”, dicembre 2013 ¹⁸ www.rpbw.com ¹⁹ www.trentinocorrierealpi.gelocal.it ²° www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 45


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 46

IL QUADRO LEGISLATIVO - FINANZIARIO REGIONALE IN AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE Il Trentino Alto Adige si è attivato in questi anni per analizzare la questione della riqualifica anche dal punto di vista normativo-finanziario, riconoscendo il ruolo strategico che questo settore può avere nel rilancio dell’economia. E’ proprio quello che si legge nella Legge provinciale²¹ 3 marzo 2010, n. 4 ²², che al Capo III, Art. 15, prescrive: “ Per conseguire obiettivi di miglioramento e di valorizzazione del contesto urbanistico-insediativo e delle caratteristiche paesaggistico-ambientali e identitarie del territorio provinciale, contribuendo al rilancio dell’economia e rispondendo anche al bisogno abitativo, la Provincia promuove, in cooperazione con i comuni, misure di riqualificazione a carattere straordinario del patrimonio edilizio esistente dal punto di vista della qualità architettonica e dell’efficienza energetica, nonché delle condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza delle strutture, secondo quanto previsto da quest’articolo.” A livello pratico la legge prevede una misura straordinaria per gli anni dal 2010 al 2014 di agevolazione per la riqualificazione degli edifici esistenti, attraverso due azioni: - Per gli edifici residenziali vecchi di almeno 15 anni, non ricadenti negli insediamenti storici o fra beni ambientali o culturali, sono consentiti interventi di sostituzione edilizia e di demolizione e ricostruzione, riconoscendo un incremento della volumetria esistente nella misura del 15 %. L’aumento si somma all’incremento volumetrico ottenibile con gli interventi in materia di risparmio energetico. Alla percentuale precedente viene aggiunto un ulteriore beneficio volumetrico del 10 % qualora l’intervento di riqualificazione architettonica sia rivolta all’assegnazione di alloggi in affitto a canone moderato (vedi ITEA). - Per i progetti che rientrano nella procedura straordinaria di riqualificazione architettonica è previsto dimezzamento, da 60 a 30 giorni, dei termini per l’ottenimento della concessione edilizia. Nella medesima legge provinciale, al capo IV, Art. 16-35, vengono promossi interventi per la valorizzazione del patrimonio di edilizia tradizionale esistente con l’impiego di sistemi e tecnologie innovative. E’ questo un progetto all’avanguardia e sperimentale, volto al recupero di territori con potenzialità turistiche inespresse, ed alla realizzazione un’offerta ricettiva responsabile e sostenibile. La Provincia assume un ruolo centrale di regia e di garanzia, potendo individuare essa stessa gli ambiti territoriali in cui realizzare gli interventi di recupero previsti. A questo scopo, la Provincia promuove la stipulazione di un accordo di

programma con i comuni interessati, al fine di individuare gli immobili a cui può applicarsi la disciplina prevista dalla disposizione. Su questa base verrà poi redatta una schedatura degli edifici da recuperare. L’articolo prevede sia che la Provincia possa realizzare gli interventi in via diretta oppure avvalendosi di una propria società (previo accordo con il proprietario), sia che la gestione degli immobili venga affidata ad un soggetto privato, o ad una società pubblica o a partecipazione mista. Il contributo è a copertura parziale delle spese di ristrutturazione per entrambe le modalità. Gli edifici scelti saranno ristrutturati secondo tecniche sostenibili per poi essere immessi sul mercato da gestori turistici privati. Di due tipi sono invece i finanziamenti previsti dalla Provincia per tale comparto: uno rivolto in maniera specifica al recupero del patrimonio edilizio, l’altro, più in generale, al risparmio energetico ed all’utilizzo di fonti rinnovabili. Il primo tipo di finanziamento vede la sua stesura originale nel 2009, quando all’articolo 4 della legge provinciale 28 marzo 2009, si pensò di sostenere gli interventi realizzati da persone fisiche o da condomini sul patrimonio edilizio esistente, al fine di fronteggiare la crisi che aveva colpito il settore edilizio. Gli interventi agevolabili erano quelli riguardanti: la manutenzione straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia, la sostituzione edilizia, la demolizione e ricostruzione, l’ampliamento di costruzioni esistenti che diano luogo a nuovi volumi edilizi o superfici utili, i volumi tecnici, le sopraelevazioni, i parcheggi da realizzare nel sottosuolo o a piano terreno, le opere di eliminazione delle barriere architettoniche. Il finanziamento prevedeva una spesa minima ammissibile di € 10.000, ed una massima di 100.000 €, con un contributo del 30% della spesa ammessa. Tale norma si è evoluta nella legge provinciale n. 9 del 15 maggio 2013 ²³, che prevede un fondo destinato alla concessione di contributi in conto capitale per interventi su edifici esistenti, nella misura massima del 50% o del 60% (per edifici all’interno di insediamenti storici) della spesa ammessa. Gli interventi ammissibili riguardano le abitazioni principali, i condomini con almeno quattro unità abitative, gli alloggi di proprietà di enti pubblici, ONLUS, enti ecclesiastici e fondazioni. Gli interventi previsti sono: il miglioramento energetico, la riqualificazione strutturale, la sostituzione di coperture in amianto, la rimozione di barriere architet-


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 47

toniche (per dettaglio interventi vedere tabella A e B). Il secondo tipo di incentivo regola invece la concessione di contributi per interventi di risparmio energetico e di produzione di energia da fonte rinnovabile secondo la legge provinciale n. 14-1980 e n. 16-2007. Il contributo è rivolto a soggetti privati, ONLUS, imprese, enti pubblici, Energy Services Companies. Le percentuali di contributo applicabili sono: - per investimenti per la tutela dell’ambiente in misure di risparmio energetico: 30% (piccola impresa), 30% (media impresa), 20% (grande impresa); - per investimenti per la tutela dell’ambiente nella cogenerazione ad alto rendimento: 30% (piccola impresa), 30% (media impresa), 20% (grande impresa); - per investimenti per la tutela dell’ambiente per produzione di energia da fonti rinnovabili: 30% (piccola impresa), 30% (media impresa), 20% (grande impresa). Altre interessanti iniziative sono condotte dalla Regione in collaborazione con Enti a scala nazionale o internazionale: - Il “Protocollo Euregio per l’edilizia sostenibile e le green tech”, siglato il 2 maggio 2013 a Bolzano nel corso della riunione del gruppo europeo di cooperazione territoriale. Con questo protocollo le parti si prendono il comune impegno nel “dare vita a forme più strette di collaborazione per diventare una delle regioni europee a maggiore vocazione di sostenibilità.” Questa cooperazione coinvolgerà diversi campi come quello del marketing e della ricerca, con l’idea di specializzarsi e lavorare in una logica di distretto, puntando sull’eco-sostenibiltà a livello sovraprovinciale. - Il TEN-Trentino Ecological Network, approvato dalla Commissione Europea, volto alla tutela del territorio e alla lotta dell’inquinamento ambientale. L’Obiettivo è quello di ripristinare a lungo termine la “Rete Natura 2000”, che individuava siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale, che saranno gestiti dai Comuni attraverso la realizzazione di piani di gestione integrati. Le azioni previste sono: la raccolta e la condivisione di dati su specie e habitat, l’elaborazione di linee guida di dettaglio , i monitoraggi di queste reti. Il budget a disposizione è di circa 1,8 milioni di euro, di cui oltre 1,3 milioni per le attività della Provincia, cofinanziate per il 50%. Il progetto durerà quattro anni e si concluderà a fine 2016. ²⁴

²¹ Provincia Autonoma di Bolzano e Provincia Autonoma di Trento sviluppano autonomamente le proprie leggi e finanziamenti. In questo paragrafo sono analizzate in maniera più dettagliata quelle della Provincia di Trento, poichè più interessanti ai fini della tesi. ²² “Modificazioni della legge urbanistica provinciale, altre disposizioni in materia di incentivazione dell’edilizia sostenibile, semplificazione in materia di urbanistica e riqualificazione architettonica degli edifici esistenti, modificazione della legge provinciale sui lavori pubblici” ²³ “Misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio mediante la promozione di interventi sul patrimonio edilizio esistente”. ²⁴ www.fasi.biz


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 48

ESPERIENZE TRENTINE

DI

PROGETTI A SCALA URBANA

RECUPERO

EDIFICI PUBBLICI

EDIFICI TURISTICO/PRODUTTIVI

EDIFICI RESIDENZIALI


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 49

Analizzata la questione anche da un punto di vista normativo-finanziario, passiamo ora allo studio di sedici esperienze trentine di recupero urbano, per verificare a livello pratico le tendenze e le strategie utilizzate sul territorio. I casi selezionati hanno in comune il fatto di intervenire sul patrimonio edilizio esistente da un lato tramite strategie di ristrutturazione, e dall’altro tramite strategie di ampliamento. Nella mappa della pagina a lato è indicata la posizione geografica di tali interventi, suddivisi per colore in quattro categorie: - Progetti a scala urbana: si tratta di processi di riqualificazione che coinvolgono intere aree di città; il caso analizzato per questa categoria è quello del nuovo Polo Meccatronica a Rovereto. - Edifici pubblici: gli interventi rientranti in questa categoria sono principalmente quelli che coinvolgono edifici scolastici, i quali sono stati oggetto di particolari attenzioni in questi anni da parte delle province: gli enti pubblici non si sono limitati a risolvere un incombente problema (presente in tutta Italia), come quello della urgente necessità di riqualificazione ed ampliamento delle strutture scolastiche, ma hanno voluto farlo al meglio; vedremo infatti come siano stati perseguiti e raggiunti i più alti requisiti energetici, arrivando per molti casi al conseguimento delle certificazioni CasaClima. E’ questo il caso anche dell’ex sede delle poste di Bolzano, ora sede della provincia: un edificio che si fa portavoce del ruolo di “apripista” che il pubblico ha in merito di buone pratiche di riqualificazione. In alcuni casi, come quello della Colonia a Santel, i comuni scelgono di riqualificare per rivitalizzare edifici di sua proprietà, altrimenti inutilizzabili. - Edifici turistico - produttivi: a segnalare il fatto che tale tematica non è solamente interesse degli enti pubblici, vi sono numerosi casi di riqualificazione in ambito privato. Nel campo commerciale questa scelta è vista strategicamente vincente non solo dal punto di vista architettonico, ma anche e soprattutto da quello economico. Molti imprenditori trentini decisero di innovarsi e di ampliarsi mantenendo però le radici dell’impresa: da qui scaturisce una interessante convivenza fra la parte antica e quella moderna, entrambe necessarie per l’immagine aziendale. - Edifici residenziali: si tratta in questo caso di piccoli interventi di privati, per i quali è interessante analizzare alcune scelte architettoniche. Nello schema a destra sono invece spiegati alcuni simboli che, riportati su ogni scheda, individuano le caratteristiche principali dell’intervento.

ABACO SIMBOLOGIA UTILIZZATA

ADDIZIONE VERTICALE SOPRAELEVAZIONE

ADDIZIONE ORIZZONTALE

RIQUALIFICAZIONE AREA INTORNO ALL’EDIFICIO

RETROFIT EDIFICIO ESISTENTE

CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO

RECUPERO ACQUE PIOVANE

UTILIZZO ENERGIE RINNOVABILI

STRUTTURA PREVALENTE IN LEGNO

RIVITALIZAZZIONE SPAZI INUTILIZZATI

CONTRASTO TRA VECCHIO E NUOVO


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 50

POLO MECCATRONICA - ROVERETO

LUOGO

Rovereto

PROGETTISTI Barozzi Veiga

COMMITTENTE

Provincia di Trento

TIPOLOGIA EDIFICIO

Polo produttivo - scolastico centro di ricerca

ANNO COSTRUZIONE /

ANNO INTERVENTO 2012 - /

STRUTTURA PREVALENTE Cemento / legno

CERTIFICAZIONI / PREMI Certificazione Leed e Arca in corso

COSTO

20 935 955 €


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 51

Il progetto del Polo della Meccatronica nasce dall’idea di Trentino Sviluppo di far confluire nella stessa area, imprese operanti sul territorio, iniziative imprenditoriali di nuova formazione, e due centri di formazione che operano nel settore; l’intento era quello di creare un centro di eccellenza ed innovazione nel campo della meccatronica. Il luogo prescelto per lo sviluppo del progetto è quello alle spalle della stazione ferroviaria di Rovereto: circa 10 ettari di terreno, in parte già occupato dal polo tecnologico della città, racchiusi tra l’areale della stazione ed un’area agricola vitivinicola di pregio, che aumenta il valore paesaggistico dell’area. Il nuovo masterplan, voluto dalla provincia di Trento e sviluppato dallo studio Barozzi Veiga, prevedeva la completa riqualificazione di quest’area e la costruzione di nuovi centri con essa collegati. Il progetto urbanistico che accompagnava questa strategia prevedeva anche interventi infrastrutturali e la progressiva costruzione, demolizione e ricostruzione di nuovi edifici, fino al completamento, previsto per il 2018, dell’intero polo. Per lo sviluppo del masterplan sono stati individuati quattro temi di riflessione: - la trasformazione di un’area produttiva in un nuovo spazio aperto alla città: il nuovo polo, al contrario del precedente, si strutturerà attorno ad un asse urbano pubblico. A questo asse verde principale si accosteranno due grandi spazi pubblici: il parco produttivo e il parco scolastico. - la trasformazione di via Zeni in nuovo asse, porta d’accesso al polo


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 52

d’eccellenza: Via Zeni, attualmente ad accesso unico, assumerà una nuova importanza, e con la via anche gli edifici attigui, trasformando l’area in uno spazio pubblico di intensa attività. - la creazione di un nuovo polo di trasporti intermodale, collegato con la stazione ferroviaria - il completamento del tessuto urbano di San Giorgio: un’area questa attualmente frammentata, troverà con il progetto un nuovo input per il suo completamento. All’interno di questa nuova rete infrastrutturale si svilupperanno due principali poli: quello scolastico e quello produttivo. Il nuovo edificio produttivo, primo step dell’opera, con i suoi 19.700 mq, è stato concluso a dicembre 2013, su progetto di due tecnici di Trentino Sviluppo (ing. Michele Ferrari e ing. Michele Pellegrini) e tre tecnici di supporto (arch. Massimo Scartezzini, ing. Luca Oss Emer, ing. Vanni Pedergnana). Il fabbricato si compone di due corpi disposti su due livelli adibiti a spazi produttivi, e di un livello superiore composto da cinque blocchi interamente costruiti in legno adibiti ad ufficio, collegati tra loro da un tetto verde di 2500 mq. Dei due piani costruiti con tecnologie “tradizionali”, si sottolinea in particolar modo le generose misure strutturali (una maglia da 6 x 12 m e 6 metri d’altezza) per consentire all’edificio la massima flessibilità di utilizzo. Del terzo livello si sottolineano invece l’imponente utilizzo di legno: 18 mila metri cubi di volume, 1500 metri cubi di abete proveniente dai boschi della val di Fiemme, 1.200 metri cubi di pannelli X-Lam realizzati a Cavedine, 410 finestre in legno. Un vero esempio di filiera corta, a km 0, che rispetta tutti i parametri di sostenibilità, essendo stato sviluppato fin dall’inizio secondo i protocolli Leed e ARCA. L’edificio produttivo identifica come il primo positivo passo verso il compimento dell’ambizioso progetto di riqualificazione e costruzione di un polo d’eccellenza per il Trentino. “Rovereto”, Trimestrale d’informazione dell’ordine degli architetti della provincia di Trento, n. 2, Aprile-giugno 2012 www.arcacert.com www.uffstampa.provincia.tn.it www.ioarch.it www.trentinosviluppo.it


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 53


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 54

EDIFICIO EX POSTA - BOLZANO

LUOGO Bolzano

PROGETTISTI Arch. Michael Tribus

COMMITTENTE

Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige

TIPOLOGIA EDIFICIO Uffici

ANNO COSTRUZIONE 1954

ANNO INTERVENTO 2005-2007

STRUTTURA PREVALENTE Telaio in cemento armato e tamponamento in mattoni

CERTIFICAZIONI / PREMI CasaClima Oro

COSTO

7,6 milioni €


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 55

L’edificio della posta di Bolzano, attiguo alla stazione ferroviaria, si è trasformato dal 2006 in sede degli uffici dell’Amministrazione provinciale. Nel 2005 si resero necessari nuovi spazi da destinare ad uffici, e la giunta scelse di non demolire la vecchia struttura, ma piuttosto di ristrutturarla e sopraelevarla di due piani. Il precedente edificio era stato eretto nel 1954, con una cubatura di 20.000 mc. Originariamente composto da tre piani, nel 1974 fu innalzato di un piano, che con l’attuale riqualificazione del 2006 è stato eliminato per portare l’edificio dai tre piani originari ai cinque necessari, raggiungendo i 700 mq di superficie utile. Il progetto, seguito dallo studio di architettura di Michael Tribus, è il primo edificio pubblico ad aver ottenuto la certificazione CasaClima Oro, avendo raggiunto le caratteristiche di un “edificio passivo”, con un consumo energetico di 12 kWh per metro quadro e anno (corrispondente a circa un litro di gasolio). Grazie a questo risultato le spese di gestione sono state ridotte di circa il 90 %. Il progetto prevedeva di ricavare al pianterreno spazi per riunioni ed esposizioni, mentre nei quattro superiori di realizzare uffici. Tutti gli ampliamenti e le nuove suddivisioni sono stati eseguiti in struttura portante di calcestruzzo e tamponamento in mattoni. Per quanto riguarda invece l’intervento sulla parte esistente, si è deciso di utilizzare con un sistema a cappotto tradizionale, rivestendo di una nuova pelle in lastre di EPS da 35 cm il muro esterno. In accordo con le caratteristiche preesistenti (un edificio compatto con facciate forate da finestre ad intervalli regolari), gli archittetti hanno deciso di creare per i piani in sopraelevazione un volume a blocco, che si presentasse verso l’esterno come un’entità uniforme. La facciata relativamente povera di superficie finestrata (16%) riduce al minimo le perdite di calore. Il massiccio volume è spezzato nella sua uniformità solamente dalla presenza delle diverse strombature a sguincio delle fine-

Piante a destra, partendo dall’alto: pianta terzo piano, pianta piano terra, pianta piano seminterrato


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 56

Schema 1: Maggiore infiltrazione di luce nei piani inferiori tramite apertura verticale degli sguinci delle finestre. Schema 2: Ombra costruttiva nei piani superiori tramite la profonditĂ degli sguinci. Vista confortevole attraverso il vetro a protezione solare.

Prospetto Nord-Ovest

Tabella sul risparmio annuale


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 57

stre, che accompagnano la luce all’interno dell’edificio facendo risaltare in un gioco di ombre la sobria superficie piatta della facciata. Questo espediente permette anche di differenziare l’illuminazione naturale a seconda del piano dell’edificio: ad esempio, ai piani superiori l’apertura verso l’alto non è stata realizzata in modo da ottenere un maggior ombreggiamento estivo della finestra. Gli angoli, da poco a molto ottusi (con relative aperture del foro da 60 a 120 cm), sono stati realizzati industrialmente grazie al taglio a caldo dei blocchi di eps, successivamente applicati alla facciata e raccordati con l’isolamento esistente. Grazie alle qualità dell’isolante ed all’impiego delle finestre altamente prestanti ( U = 0,85 W/mqK) l’edificio ha potuto rinunciare ai tradizionali metodi di riscaldamento, installando un impianto di ventilazione che permette, con un piccolo apporto, di raggiungere le caratteristiche termo-igrometriche richieste. Il nuovo tetto, sempre in calcestruzzo, è ricoperto da uno strato di verde estensivo, che contribuisce alla diminuizione dei consumi energetici dell’edificio. In basso a sinistra: stato di fatto; a destra: stato post-intervento “Sostenibilità Casaclima”, Protocolli e realizzazioni, UTET www.provincia.bz.it


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 58

SCUOLA ELEMENTARE A CASTELDARNE

LUOGO

Casteldarne

PROGETTISTI

Mahlknecht & Mutschlechner Architektes

COMMITTENTE

Comune di Chienes

TIPOLOGIA EDIFICIO Scolastico

ANNO COSTRUZIONE 1970

ANNO INTERVENTO 2005-2007

STRUTTURA PREVALENTE Legno

CERTIFICAZIONI / PREMI CasaClima A+

COSTO /


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 59

Costruita intorno agli anni Settanta, la scuola di Casteldarne aveva un urgente bisogno di risanamento: gli enormi costi energetici per il riscaldamento hanno convinto il comune ad intervenire sul fabbricato, cogliendo anche l’occasione per creare spazio aggiuntivo da destinare ad attività extrascolastiche. L’intervento studiato dallo studio EM2, riassume in un unico gesto architettonico le esigenze energetiche, ambientali e spaziali, modificando l’assetto volumetrico e morfologico del manufatto edilizio: il sottotetto è sostituito da un piano aggiuntivo da destinare ad associazioni locali; la nuova copertura a falda unica contribuisce a mantenere prestazioni energetiche elevate, così come le ampie vetrate continue che chiudono il nuovo volume aggiuntivo, regalando una vista verso Sud-Est e permettendo di massimizzare l’ingresso di luce nell’ambiente. Per ridurre al minimo i tempi di cantiere, non interferendo così con l’attività didattica, la sopraelevazione è stata realizzata con moduli autoportanti in legno, riempiti con materiale isolante in fibra di cellulosa. Anche gli impianti sono stati completamente rivisti, attraverso l’adozione di dispositivi di tipo centralizzato per la ventilazione meccanica controllata con bocchette integrate nella scansione degli infissi. Per quanto riguarda la struttura preesistente, si è provveduto ad eliminare tutti i ponti termici (precedentemente individuati attraverso un programma in grado di rilevare la termografia) tramite l’applicazione di un isolamento termico di 20 cm di spessore. Le finestre, principali fonti di dispersioni, sono state sostituite con serramenti ad altra prestanza.

“Sostenibilità Casaclima”, Protocolli e realizzazioni, UTET www.progettoabitare.it


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 60

SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE A SAN MARTINO

LUOGO

San Martino in Passiria

PROGETTISTI

Studio Menz & Gritsch

COMMITTENTE

Comune di San Martino in Passiria

TIPOLOGIA EDIFICIO Scolastico

ANNO COSTRUZIONE /

ANNO INTERVENTO 2002-2004

STRUTTURA PREVALENTE Cemento armato

CERTIFICAZIONI / PREMI CasaClima B

COSTO

3.405.226,06 €


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 61

Come la scuola di Casteldarne, anche la scuola elementare e materna di San Martino necessitava di un intervento di risanamento consistente. Oltretutto gli spazi offerti dal vecchio edificio erano diventati insufficienti, e per questo motivo il comune pensò di ristrutturare e ampliare l’intero edificio. Essendo il lotto a disposizione di ridotte dimensioni, si optò subito per un ampliamento in altezza e nel sottosuolo con locali seminterrati. Il tetto è il segno più visibile di queste modifiche apportate: di conformazione piana, differisce totalmente dal tetto a falde del precedente edificio. Tutti i pavimenti e gran parte delle pareti divisorie, così come le scale e i serramenti, sono stati sostituiti adattando l’edificio alle nuove norme antincendio, e rendendolo più prestante dal punto di vista energetico. Esternamente l’edificio è stato rivestito con pannelli in fibrocemento a minore trasmittanza, grazie anche all’inserimento di materiali isolanti a base legnosa (sughero a nord e fibra di legno a sud). I progettisti si sono concentrati soprattutto sul miglioramento della luminosità dei locali interni, installando ampie vetrate sia nel basamento che nei piani superiori. L’aggiunta del nuovo volume ha permesso di inserire 12 aule in più per la scuola elementare e 4 sezioni per la scuola materna. Scuola ed asilo hanno ingressi separati e sono pensati per rimanere in due strutture collegate ma completamente indipendenti l’una dall’altra. “Sostenibilità Casaclima”, Protocolli e realizzazioni, UTET In basso: Pianta piano primo


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 62

SCUOLA MATERNA DI ROVERÈ

LUOGO

Civezzano

PROGETTISTI

BELTRAMI+DELLANNA architetti associati

COMMITTENTE

Comune di Civezzano

TIPOLOGIA EDIFICIO Scolastico

ANNO COSTRUZIONE Inizio 900

ANNO INTERVENTO 2008-2009

STRUTTURA PREVALENTE Legno

CERTIFICAZIONI / PREMI /

COSTO

850.000,00 €


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 63

Con l’intervento del 2009 sulla scuola materna di Roverè, compresa nel compendio dell’ex villa Wolf, il Comune di Civezzano intendeva far fronte all’incremento di domanda per i servizi all’infanzia. L’obbiettivo era quello di ricreare una struttura rinnovata e all’avanguardia dal punto di vista tecnologico,spaziosa, ma anche economica ed attenta agli aspetti del risparmio energetico. L’edificio esistente si collocava in una zona dal notevole pregio paesaggistico: immersa nel verde, la scuola si affaccia sulla valle, su cui ha una vista privilegiata; l’area è sempre ben soleggiata, e risulta connessa con l’antico e ramificato sistema di percorsi pedonali che attraversa la costa. Il complesso era stato costruito ad inizio ‘900, con una consistente volumetria di 1400 mc; negli anni ‘70 fu acquistato dal comune, che effettuò un primo intervento di ristrutturazione il cui effetto fu quello dell’impoverimento dell’impronta architettonica. Nell’attuale progetto di recupero vengono ridefiniti tutti gli spazi interni e vengono rivisti i prospetti esterni. I due volumi in ampliamento invece sono stati realizzati con una struttura mista in acciaio e legno lamellare. I blocchi sono rivestiti esternamente in legno di larice, e sono dotati di aperture vetrate che permettono di mantenere uno stretto rapporto visivo con giardino e paesaggio. Sulla copertura piana è stata effettuata la predisposizione per i pannelli fotovoltaici. Anche il piazzale esterno è stato risistemato, aumentandone la capienza. www.archilovers.com


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 64

SCUOLA ELEMENTARE - TENNA

LUOGO Tenna

PROGETTISTI

Massimo Paissan

COMMITTENTE Comune di Tenna

TIPOLOGIA EDIFICIO Scolastico

ANNO COSTRUZIONE 1950

ANNO INTERVENTO 2012

STRUTTURA PREVALENTE Legno

CERTIFICAZIONI / PREMI Arca Silver

COSTO

796 mila €


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 65

L’edificio, realizzato nel 1950, restò sostanzialmente immutato fino agli anni Ottanta, quando subì alcuni lavori di sistemazione straordinaria (adeguamento centrale termica, isolamento esterno, adeguamento aule); nel 2002 l’edificio venne completamente ristrutturato ed ampliato tramite l’aggiunta di un’ala nuova per accogliere la scuola dell’infanzia. Risalgono invece al 2008 i lavori di sistemazione dei cortili esterni. L’intervento di sopraelevazione invece, fu terminato nel 2012; l’ampliamento di un piano doveva consentire di avere aule più funzionali e luminose, oltre a spazi nuovi per laboratori e momenti comuni. I progettisti hanno scelto di agire secondo i criteri della bio edilizia, tanto da ottenere la certificazione ARCA SILVER: dagli isolanti alle pitture, all’impiego della struttura in legno lamellare ed X-lam tutto è scelto in un’ottica ecologica. Sarà inoltre presente un sistema di controllo emissioni di CO2 all’interno delle aule, ed un percorso formativo per i bambini costituito dall’edificio stesso: parti della struttura, sia esistente che nuova, verranno lasciate a vista per marcare differenze tra vecchio e nuovo; questo aspetto è legato alla scelta di voler “allacciare l’intero processo costruttivo all’area formativa, configurandolo come una vera opportunità per sperimentare la sostenibilità”, come ha sottolineato il sindaco Antonio Valentini. Sono infine stati migliorati gli spazi interni al primo piano aggiungendo nuovi locali destinati alla didattica (laboratorio e aula informatica). www.arcacert.com www.trentinocorrierealpi.gelocal.it www.vitatrentina.it


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 66

EX - COLONIA A SANTEL

LUOGO Santel

PROGETTISTI

BELTRAMI + DELLANNA architetti associati

COMMITTENTE

Comune di Zambana

TIPOLOGIA EDIFICIO

Struttura ad uso sociale ricettivo

ANNO COSTRUZIONE Ottocento circa

ANNO INTERVENTO 2009-2012

STRUTTURA PREVALENTE Legno

CERTIFICAZIONI / PREMI ITACA TN1 - PLATINUM

COSTO

1.748.314 €


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 67

L’area d’intervento fa parte del distretto turistico montano della Paganella, recentemente interessato da un ingente programma di investimenti per la riqualificazione e l’ammodernamento del sistema turistico. La colonia, situata a 1.100 metri circa, in località “Al Santel”, si trova in una zona di notevole pregio paesaggistico, particolarmente idonea sotto il profilo ambientale in quanto isolata rispetto ai centri abitati ed immersa nel verde. L’intento dell’Amministrazione di Zambana era quello di predisporre una struttura ad uso sociale – ricettivo, da porre a disposizione di associazioni o gruppi che desiderassero approfondire la conoscenza della realtà locale. I lavori hanno potuto godere di un cospicuo finanziamento dell’UE (1.357.299 €), volto alla promozione dei principi dell’ecosostenibilità: il progetto si pone come obiettivo l’ottenimento della certificazione ecologico/ambientale nella categoria ITACA – TN1. Particolare attenzione è dunque stata posta agli aspetti dell’eco-compatibilità, del basso consumo energetico e ambientale. L’edificio, in disuso da alcuni decenni, fu costruito nell’800 circa con la funzione di ricovero per l’alpeggio. Negli anni ‘30 subisce una prima ristrutturazione, e la sua destinazione d’uso passa ad essere quella di colonia estiva per bambini dedicata ad Arnaldo Mussolini. Abbandonato dagli anni ‘50 circa, il fabbricato si trovava ormai in condizioni fatiscenti, sia per quanto riguardava gli elementi strutturali che per i componenti lignei e murari. Il progetto doveva dunque confrontarsi prima di tutto con i proble-

mi di rinnovo della struttura; in secondo luogo anche gli impianti e tutte le componenti obsolete andavano sostituite. Era infine necessario adattare l’edificio ai requisiti posti dalle normative in materia di attrezzature ricettive, verifiche antisismiche, contenimento energetico degli edifici, isolamento acustico e superamento delle barriere architettoniche.


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 68

Nel 2008 il comune incaricò lo studio Beltrami + Dellanna per la realizzazione del progetto, che vide la sua realizzazione nel 2012. Il progetto consisteva nella: - Ristrutturazione dell’edificio esistente e sopraelevazione del fabbricato attraverso l’utilizzo di pareti a telaio in legno coibentato e per il solaio ed il tetto un sistema di pannelli in legno scatolare lignatur. - Realizzazione di un corpo laterale su due livelli, in addizione al fabbricato esistente, che assume uso distributivo; la tecnologia utilizzata è sempre quella del legno. - Demolizione e ricostruzione dell’edificio-veranda in legno posto sul lato ovest del fabbricato. - Realizzazione di un volume tecnico ad uso centrale termica, collegato al corpo centrale mediante pensilina - Realizzazione di interventi di sistemazione esterna ed introduzione di nuovi parcheggi - Fornitura e posa di tutti gli arredi interni, studiati per essere in sintonia con le caratteristiche di eco sostenibilità dell’intero complesso. L’edificio si compone dunque di un’area per le attivià comuni (veranda, spazio riunioni, spazi ristoto, biblioteca, servizi, uffici), di un’area per il pernottamento (8 camerate da letto e servizi igenici), la parte per le attività di servizio (area cucina, locale bar, vani tecnici), ed in sede distaccata la centrale termica, il vano tecnico e l’impianto termoidraulico. Per il riscaldamento si è scelto di utilizzare un sistema a pellets; l’impianto idrico-sanitario è invece collegato ad un impianto per il recupero delle acque piovane, mentre per l’energia elettrica si è deciso di installare 50 pannelli fotovoltaici. Il progetto ha infine raggiunto la certificazione richiesta dall’Unione Europea, rientrando nei parametri ITACA - TN1 nel livello Platinum.

www.energia.provincia.tn.it www.comune.zambana.tn.it www.casasantel.it www. trentinocorrierealpi.it


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 69

A sinistra: fabbricato prima dell’intervento del 2012 A destra: fabbricato dopo l’intervento del 2012


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 70

HOTEL GITSCHBERG - BOLZANO

LUOGO Bolzano

PROGETTISTI Folie & Schorn + Beainteriors

COMMITTENTE Famiglia Peintner

TIPOLOGIA EDIFICIO Struttura turistico - ricettiva

ANNO COSTRUZIONE /

ANNO INTERVENTO 2011-2012

STRUTTURA PREVALENTE Calcestruzzo

CERTIFICAZIONI / PREMI CasaClima Hotel e Awards

COSTO /


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 71

Situato a 1.400 metri d’altezza, ai piedi dell’omonimo monte, l’hotel Gitschberg venne ristrutturato e ampliato per volontà dei suoi proprietari nel 2011. L’intento era quello di realizzare un’audace contaminazione fra antico e contemporaneo, ed effettivamente la nuova struttura non tradisce questo presupposto. Prima ancora che la progettazione architettonica, i progettisti vollero occuparsi della stesura delle linee guida energetiche. Il primo intervento, del 2010, riguardò proprio il risanamento dell’involucro dell’edificio principale, mentre i lavori edili di ristrutturazione iniziarono nel 2011, con la demolizione della parte est dell’edificio e la connessione di un nuovo volume articolato su sei livelli, di cui uno interrato. Una nuova copertura a falda unica riunisce il vecchio e il nuovo volume. Sulla facciata sud, in corrispondenza dell’ingresso al complesso, sono stati posizionati nuovi balconi con struttura portante in cemento armato e parapetti e pilastri di supporto in legno, ed è stata rifatta la coibentazione. Nella parte nuova sono state collocate 18 camere e una piscina indoor nel seminterrato. A piano terra, il volume si riconnette con la reception e la sala da pranzo preesistente. I materiali utilizzati per il rivestimento sono il legno, la pietra, il vetro. Anche la scelta dei materiali da costruzione e da arredo è stata effettuata con particolare cura e in linea con il principio di sostenibilità e di tutela ambientale: basse emissioni di CO2 , la rinuncia a materiali nocivi, la preferenza di tessuti naturali come la lana, i legni, non trattati, di rovere, larice e abete rosso, colori e materiali coibentanti naturali. L’intervento è stato progettato per ottenere un edificio a basso consumo energetico: la struttura compatta, l’efficace coibentazione , i nuovi serramenti termoisolanti contribuiscono in questo senso a ridurre il fabbisogno dell’edificio. Il favorevole orientamento del fabbricato ha poi permesso di installare un impianto a pannelli solari di 40 mq (con una potenza di circa 18.800 W) che serve a riscaldare l’acqua sanitaria e la piscina interna, ed un impianto fotovoltaico di circa 200 mq e 18,8 kWp. Due pozzi di drenaggio raccolgono l’acqua piovana, e un serbatoio di acqua di percolamento viene utilizzato per l’irrigazione del verde interno. Grazie a tutte queste caratteristiche l’hotel ha potuto ottenere la certificazione casa clima dapprima nel settore hotel, e successivamente in quello Awards.

“Sostenibilità Casaclima”, Protocolli e realizzazioni, UTET


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 72

HOTEL LIDO PALACE - RIVA DEL GARDA

LUOGO

Riva del garda

PROGETTISTI Alberto Cecchetto

COMMITTENTE

Società Lido Palace

TIPOLOGIA EDIFICIO Struttura turistico - ricettiva

ANNO COSTRUZIONE Fine Ottocento

ANNO INTERVENTO 2010 - 2011

STRUTTURA PREVALENTE Calcestruzzo

CERTIFICAZIONI / PREMI

Premio Internazionale d’Architettura d’Ischia 2012

COSTO

17.257.000 €


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 73

L’Hotel Lido Palace è affacciato sulla sponda trentina del lago di Garda, circondato da una rigogliosa vegetazione mediterranea di cipressi e ulivi, ed incoronato sullo sfondo dalla vista dell’arco alpino. Costruito nell’800 con l’intento di creare un albergo di lusso, l’hotel conobbe un lungo periodo di fasti al tempo in cui eleganti ed altolocate fasce sociali usavano trovarsi in questo luogo per compiere lunghi soggiorni godendo del favorevole clima e del paesaggio lacustre. Per contrastare il recente declino la società decise di ristrutturare ed ampliare l’edificio mediante un bando di concorso, vinto nel 2000 da Alberto Cecchetto & Associati. Gli obiettivi principali dovevano essere quelli di adeguare dal punto di vista tecnologico ed impiantistico il fabbricato, di ampliarlo coinvolgendo le aree limitrofe, di trasformare la copertura a falde in un piano attico dove disporre le suites di grandi dimensioni, ed infine di immettere nuove funzioni per il benessere, la ristorazione e la rappresentanza in un nuovo spazio a piano terra. Per il piano sopraelevato l’architetto ha scelto di utilizzare un sopralzo in vetro e acciaio, in contrasto dal punto di vista morfologico con il corpo dell’edificio storico, ma in armonia per la scelta delle forme e delle proporzioni. Il nuovo volume traslucido, leggero e semitrasparente, dichiara in questo modo la sua indipendenza formale dall’edificio sottostante neoclassico. A pian terreno invece, un volume a pianta rastremata che si

A sinistra: Pianta piano terra In alto: Pianta piano secondo e piano terzo


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 74

protende verso il lago, accoglie i corpi servizi dell’area delle piscine e della zona ristorante. La copertura di questo spazio è in acciaio corten mentre le pareti sono vetrate continue che si uniscono al piano seminterrato: qui l’architettura contemporanea dialoga anche con la natura, attraverso un corpo concretamente distinto che si inserisce nel paesaggio lacustre. L’accesso della hall è invece evidenziato dalla presenza di una pensilina, anch’essa rivestita in acciaio corten: questa nuova struttura, incastrata fra le due ali preesistenti del complesso, funge da spazio di transizione tra il parco e l’albergo, ricreando una sorta di giardino d’inverno dove è possibile stazionare prima di avvicinarsi alla reception su due piani. I tramezzi interni, i rivestimenti delle strutture portanti ed i controsoffitti della struttura esistente sono stati realizzati con i sistemi più avanzati a secco Gyproc Saint-Gobain. Le murature perimetrali in pietra ed i solai in legno esistenti sono stati completamente foderati con una doppia pelle isolante e atta a garantire la resistenza al fuoco. www.theplan.it www.archinfo.it www.studiocecchetto.com


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 75


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 76

CANTINA MERANO - MARLENGO

LUOGO

Marlengo

PROGETTISTI Werner Tscholl

COMMITTENTE

Kellerei Cantina Meran

TIPOLOGIA EDIFICIO Produttivo - ricettivo

ANNO COSTRUZIONE 1950

ANNO INTERVENTO 2012-2013

STRUTTURA PREVALENTE Acciaio

CERTIFICAZIONI / PREMI /

COSTO

12.000.000 €


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 77

L’esigenza di ampliare la Cantina Merano nasce nel 2001, quando l’azienda si fonde con Burggräfler, mettendo insieme 380 soci e più di 260 ettari di vigneti. La nascente società aveva dunque bisogno di una sede nuova in grado di rispecchiarla. Si decide di ricorrere alla procedura del bando per la scelta del progettista,come spesso accade in Alto Adige, e viene vinto da Werner Tscholl. L’architetto propone alla committenza due progetti: uno conforme alle richieste, l’altro una variante che ripensa completamente le indicazioni previste, proponendo una sopraelevazione. A tal proposito il direttore della cantina disse: “Avevamo una chiara idea di come volevamo che fosse. Poi è arrivato lui con la sua idea e ci ha convinti tutti. Ha tenuto in considerazione i nostri desideri ma li ha plasmati secondo la sua idea. Il lavoro più importante era certamente l’intervento esterno. Il vecchio tetto a due spioventi è stato eliminato e sostituito con un parallelepipedo di legno e vetro che ospita la parte della cantina destinata alla vendita e alle degustazioni. Si riconosce la firma di Tscholl in questo edificio, in quanto ha creato una struttura funzionale ma anche molto rappresentativa.” Il progetto prevedeva dunque di rimuovere la falda del vecchio edificio degli anni ‘50, e di aggiungere 40.00 mc contenuti in una scatola di vetro e acciaio, per un costo complessivo di 12 milioni di euro. Questo con l’obiettivo di interpretare architettonicamente il concetto di fusione che le due aziende si sono poste: una sede unica per le due cooperative, capace di esercitare il dialogo fra la memoria dell’originaria cantina e la contemporaneità della nuova proposta. Dal nuovo piano si può avere una vista a 360 gradi sul paesaggio, destinato ai clienti con spazi adibiti alla presentazione dei vini, alla loro degustazione e alla vendita. La scatola di vetro diventa così luogo di meditazione dove poter godere della vista sui vigneti, e diviene elemento di richiamo e di individuazione per il pubblico. A proposito della nuova cantina e del rapporto con il verde Tscholl ha affermato: «Forse, più importante del risultato architettonico, in questo caso, è stata la scelta dei committenti di ristrutturare la cantina esistente invece di realizzare una costruzione ex novo nel verde agricolo, risparmiando così il suolo e il paesaggio che è il capitale dell’Alto Adige». DINI Roberto, “Intervista all’architetto Werner Tscholl”, in ”Vini, paesaggi, architetture”, IAM - ArchAlp numero 6, dicembre 2013 www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com www.suedtirol.info/storiedavivere


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 78

CASA VIA CONCIAPELLI - BOLZANO

LUOGO Bolzano

PROGETTISTI Roland Baldi

COMMITTENTE Gebau sas

TIPOLOGIA EDIFICIO Galleria d’arte

ANNO COSTRUZIONE /

ANNO INTERVENTO 2003 - 2004

STRUTTURA PREVALENTE Muratura

CERTIFICAZIONI / PREMI /

COSTO /


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 79

Il lotto in cui si situa l’intervento risulta incastrato nella stretta maglia urbana del centro di Bolzano. A complicare l’intervento vi era poi la variegata composizione edilizia della preesistenza: ad un corpo di quattro piani verso la strada, se ne accostava uno di due che dava verso il cortile, ed uno spazio vuoto a nord. Per ottenere un razionale uso della superficie esistente sono stati demoliti i tetti a falde e molte delle pareti esistenti. Nel vuoto urbano a nord invece, è stato costruito un edificio di tre piani. Il fabbricato esistente di due piani è invece stato sopraelevato di altri tre. Il vecchio edificio, quello ampliato, e quello di nuova costruzione, sono stati uniti al piano terra in modo da formare una grande galleria per esposizioni. Nel primo e nel secondo piano invece sono stati inseriti degli spazi per l’atelier, degli uffici e due appartamenti, mentre un’appartamento più ampio ed articolato su due livelli occupa il secondo e terzo piano. Elemento caratterizzante è anche il tetto a falde di vetro, che porta la luce fino agli spazi espositivi al primo piano. Il vecchio edificio è stato poi ricoperto da un cappotto termico che ne migliora le caratteristiche energetiche. www.archbaldi.it www.europaconcorsi.it


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 80

CASA HUBER - LECHNER - BRESSANONE

LUOGO

Bressanone

PROGETTISTI

Dellago Architekten

COMMITTENTE

Fam. Huber-Lechner

TIPOLOGIA EDIFICIO Residenziale

ANNO COSTRUZIONE 1960

ANNO INTERVENTO 2010 - 2011

STRUTTURA PREVALENTE Legno

CERTIFICAZIONI / PREMI CasaClima Awards 2012

COSTO /


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 81

Questo caso è stato premiato in occasione del CasaClima Awards 2012, inquanto rappresenta una “Reinterpretazione architettonica e funzionale per un nuovo comfort ed una nuova immagine”. L’intervento aveva lo scopo di risanare il fabbricato dal punto di vista edilizio, ma anche di creare uno spazio abitativo aggiuntivo; l’edificio doveva infatti accogliere tre diverse generazioni: i nonni nell’appartamento al piano terra, che nel progetto rimane pressochè invariato, i genitori nel riammodernato piano rialzato, ed i figli nei due appartamenti della sopraelevazione. Il sottotetto esistente è stato demolito e sostituito da un nuovo ambiente organizzato in uno spazio più flessibile; il nuovo volume si differenzia per forma e materiale da quello esistente, ma i due trovano uno spazio di compenetrazione nel prolungamento del rivestimento laterale che scende parallelo alla scala (che serve i tre appartamenti) fino a terra. Uno dei due alloggi del sottotetto è dotato di un’ampia vetrata verso sud, mentre gli spazi del living danno su un’ampia terrazza in direzione ovest. Il secondo appartamento invece è specchiato rispetto al primo. Entrambi sono dotati di soppalco ed ingresso indipendente. La sopraelevazione è stata realizzata interamente in legno, in parte con pannelli Xlam, ed in parte con sistemi a telaio, rifiniti verso l’esterno da uno strato di fibra di legno. All’appartamento a piano rialzato è invece stato connesso il balcone, in corrispondenza dell’angolo sud, in maniera da ampliare il soggiorno. Per rendere più percepibili i diversi accessi agli appartamen-

ti, sul lato nord il terreno è stato rialzato di circa 50 cm. L’intervento di efficientamento energetico ha interessato invece l’intero edificio: la vecchia muratura a piano rialzato è stata sostituita e si è intervenuti con un cappotto da 16 cm. I ponti termici verso il terreno e verso i vani non riscaldati sono stati risolti coibentando gli elementi strutturali. Le finestre sono stati sostituite con nuovi serramenti a doppio e triplo vetro. L’energia elettrica è fornita da un impianto fotovoltaico da 20 kW, completamente integrato nella copertura. L’edificio è servito da un impianto di ventilazione meccanica controllata a regolazione automatica con recupero del calore e dell’umidità. www.casaclima.it www.casabella.it


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 82

CASA TREYER - VALDAORA DI SOPRA

LUOGO

Valdaora di sopra

PROGETTISTI

Arch. Trebo e Arch. Treyer

COMMITTENTE Fam. Spitaler

TIPOLOGIA EDIFICIO Residenziale

ANNO COSTRUZIONE 1970

ANNO INTERVENTO 2009 - 2010

STRUTTURA PREVALENTE Legno

CERTIFICAZIONI / PREMI CasaClima Awards 2011

COSTO /


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 83

L’edificio analizzato costituisce l´elemento di testa di un complesso a schiera formato da cinque unità abitative sviluppata ognuna su tre piani. La casa aveva bisogno sia di una ristrutturazione a livello energico-impiantistico, data l’obsolescenza dei suoi elementi, che di un ampliamento, non rispondendo più ai bisogni abitativi di una famiglia di sei componenti. Per far spazio a nuove stanze si è dunque pensato di sopraelevare l’edificio esistente, dando così al contempo una configurazione più moderna all’intero edificio. Nonostante il nuovo volume sia ben riconoscibile, le scelte architettoniche lo hanno reso ben inserito nel contesto esistente: materiali e colori sono stati scelti in affinità con le abitazioni circostanti così come le falde della nuova copertura, che si raccordano alle forme a zig zag del complesso a schiera. Sempre per mantenere l´unitarietà di carattere fra nuovo ed esistente, la facciata ai piani più bassi è stata intonacata mentre il sottotetto è stato rivestito con assi in legno e pannelli di colore marron scuro. Per il rivestimento della nuova copertura invece sono state reimpiegate le vecchie tegole in cemento. Per quanto riguarda il risanamento dell’edificio, ogni elemento disperdente è stato analizzato al fine di individuare una risoluzione. Per ridurre la dispersione di calore la parte perimetrale dell’edificio a contatto con il terreno è stata isolata in modo continuo con 20 cm di XPS. Alle pareti esterne è invece stato applicato un sistema a cappotto in EPS con graffite di spessore variabile fra i 25 e i 33 cm a seconda dello spessore della muratura. Il solaio verso il terreno è stato invece completamente rimosso in modo da poter realizzare un´efficace impermeabilizzazione e poter inserire un adeguato spessore di isolamento termico. I ponti termici derivanti dai balconi in calcestruzzo armato sono stati risolti con la completa sostituzione di questi elementi con balconi in metallo agganciati puntualmente alla struttura. Gli apporti solari sono stati incrementati grazie all’apertura di nuove vetrate nella facciata sud. Il risultato di tutti questi accorgimenti è un edificio con fabbisognio di oltre 10 volte più bassi rispetto al precedente. Per la sopraelevazione si è invece scelto di utilizzare il sistema prefabbricato in pannelli multistrato di legno. Un impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore permette di ridurre le perdite di calore. Un rilevatore di CO2 invece regola automaticamente i ricambi d’aria. L’energia elettrica è in parte fornita da un impianto fotovoltaico da 3 kWp installato sulla falda sud dell’edificio. www.casaclima.it www.casabella.it


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 84

CASA KNOLL-THUILE - COLSANO

LUOGO Colsano

PROGETTISTI Werner Tscholl

COMMITTENTE

Monica Knoll, Paul Thuile

TIPOLOGIA EDIFICIO residenziale

ANNO COSTRUZIONE ANNO INTERVENTO 1999

STRUTTURA PREVALENTE Legno

CERTIFICAZIONI / PREMI Premio Architettura Oderzo

COSTO /


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 85

Paul Thuile e Monika Knoll invitarono per la prima volta nel 1995 l’architetto Tscholl a visitare quella che sarebbe diventata la loro casa: un vecchio granaio dell’età medievale ridotto a stato di rudere, abbandonato e ricoperto di edera. I due proprietari volevano ristrutturarlo mantenendo però tutte le sue caratteristiche di irregolarità. Il problema principale era dunque quello di mantenere le singolari caratteristiche preesistenti, adattandole però alle necessità del vivere moderno: in primis l’obiettivo doveva essere quello di portare abbondante luce naturale, sull’edificio storico con i suoi interni bui, e in secondo luogo si dovevano aggiungere locali per la vita quotidiana. Si pensò dunque di rimuovere il tetto, non originario per altro, per lasciar cadere la luce all’interno della casa dall’alto. La sopraelevazione che si innesta al posto del tetto, è un volume molto leggero, quasi del tutto trasparente, sorretto da snelli pilastrini in legno, in accordo con la natura circostante. All’interno, l’antico si fonde con il moderno, e lo spazio “alto” viene diviso da quello “basso” da un terrazzo mobile: appoggiato su rulli, basta spostarlo per permettere alla luce del sole di entrare ad ogni ora del giorno in casa. Una semplice ma efficace soluzione che ha permesso di 0vviare ad un problema così essenziale come quello della luce, senza però intaccare le interessanti caratteristiche della preesistenza, e di aggiungere locali abitabili all’interno di uno spazio dalla difficile conformazione. www.werner-tscholl.com www.suedtirol.info/storiedavivere


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 86

GIARDINERIA MAHLKNECHT - BRUNICO

LUOGO Brunico

PROGETTISTI

Vertical laboratorio di architettura - Ladstatter_Gasparotto_ Tascheler

COMMITTENTE

Azienda Mahlknecht

TIPOLOGIA EDIFICIO Struttura commerciale residenziale

ANNO COSTRUZIONE ANNO INTERVENTO 2003-2004

STRUTTURA PREVALENTE Telaio in legno

CERTIFICAZIONI / PREMI CasaClima B+

COSTO /


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 87

La giardineria Mahlknecht è situata alle porte di Brunico, e si estende su un terreno di circa 3 ettari; all’interno di quest’area, un vecchio magazzino era utilizzato come locale per lo stoccaggio di materiali da lavoro. Il proprietario decise nel 2003 di ampliare questo spazio, sopraelevandolo attraverso un volume che accogliesse un appartamento di servizio, e realizzando contemporaneamente una nuova ala con servizi igenici, spogliatoi e sala d’attesa. Il risultato è un edificio multifunzionale capace di soddisfare diverse esigenze. Il vecchio tetto in legno è stato demolito per far spazio ad un solaio in calcestruzzo, su cui si innesta l’appartamento di 90 mq abitabili, realizzato con una struttura in legno e tetto piano. La terrazza del sottotetto, orientata verso sud-ovest, è pensata per ospitare in futuro un giardino espositivo. Una grande attenzione in generale è posta nel realizzare un perfetto connubio tra architettura e natura: la costruzione a griglia, realizzata in listelli di legno ed inserita davanti alla facciata dell’edificio, oltre ad unire la vecchia struttura con la nuova assolve al compito di fare da sostegno alla vite selvatica, all’edera, e ad altee piante rampican“Sostenibilità Casaclima”, Protocolli e realizzazioni, UTET

ti che formeranno una seconda pelle verde dell’edificio. I piani superiori sono collegati da una scala esterna e da un ballatoio. Giochi di volumi, realizzati grazie a “vetrinette” poste in facciata, e giochi di luce, attirano l’attenzione sull’edificio soprattutto la sera, assolvendo alla funzione di edificio “pubblicitario” per la ditta che lo ospita. Gli impianti sono allacciati al teleriscaldamento del paese.


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 88

SINTESI CRITICA DEI CASI STUDIO ANALIZZATI


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 89


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 90


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 91


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 92

(*) A = Edificio preesistente in buono stato di conservazione B = Leggero stato di degrado C = Consistente stato di degrado D = Altamente degradato Dallo studio dei casi studio analizzati si possono trarre molteplici conclusioni. Prima di tutto si può evincere che gli interventi sul costruito riguardano in larga misura sia gli edifici di carattere pubblico che quelli di carattere privato. Tuttavia, mentre sui primi si tratta di interventi mossi per lo più da una necessità concreta (quella di intervenire urgentemente su una condizione di degrado, o di sopperire ad una richiesta di spazio maggiore), nel privato gli interventi non sono sempre frutto di una restrittiva necessità, quanto di una volontà personale di miglioramento del proprio immobile. In ogni caso, in entrambe le categorie gli edifici selezionati puntano quasi sempre al più alto efficientamento energetico possibile, facendosi accompagnare in questo percorso da figure professionali specializzate a tal fine, come quella del certificatore. La presenza di un ente esterno di controllo, o la volontà del committente di ottenere un riconoscimento qualitativo finale, spinge il progettista ad agire se-

condo un processo sostenibile, che caratterizzi l’intervento sin dalle prime fasi, fino ad arrivare ad un prodotto finale esemplificativo di questo processo virtuoso. Nel campione preso in esame, ad un miglioramento energetico dell’edificio corrisponde sempre un miglioramento funzionale degli spazi; questo non implica invece sempre un cambiamento estetico dell’intero edificio: spesso i progettisti scelgono di mantenere per la costruzione esistente i caratteri originari, per poi evidenziare il volume di ampliamento con scelte architettoniche in contrasto (e non per forza in dissonanza) con il blocco precedente. In generale le operazioni condotte agiscono nel rispetto e nello studio del contesto in cui si collocano, ma alcune fra queste (Hotel Lido Palace, Casa Treyer, Casa Knoll...) porgono particolare attenzione a quest’aspetto, rendendolo un punto centrale attorno al quale sviluppare la progettazione.


CAPITOLO 2 - RIPENSARE AL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE IN ITALIA: IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE - 93

Con il prossimo capitolo entreremo nel vivo della parte progettuale relativa alla riqualificazione di un complesso popolare in località Brione (Rovereto). Consci del bagaglio di esperienze, problematiche e potenzialità fin qui descritte, la tesi procede ora ad analizzare l’area ed i soggetti coinvolti nell’intervento, per poi passare all’esposizione del progetto.


CAPITOLO

PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI

3


95


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 96

ROV ERE TO E I L PA NO RA MA TRENTINO << Credo che una comunità degna di questo nome è anche quella che sa trasformare consapevolmente il proprio territorio. Questo è vero soprattutto per noi abitanti del Trentino, che possiamo vantare una lunga tradizione di governo del territorio e di sedimentata attenzione all’equilibrio tra architettura e ambiente circostante. In fondo la nostra provincia ha saputo maturare, nel corso dei secoli, una sensibilità che oggi più che mai rappresenta un elemento di ricchezza e potenzialità. Inserire questa tradizione in un processo di innovazione - come è sempre quello architettonico - significa puntare al futuro senza perdere la propria identità. Significa essere una comunità viva. >> ¹

Nella pagina precedente: Vista aerea di Rovereto, ed in particolare di località Brione. A destra: Schema della Val Lagarina, dove la complessità morfologica genera differenti condizioni climatiche e diversi tipi di insediamenti. In basso: Modello di crescita di Rovereto. Nella prima fase la città si insedia nel conoide delineato dai monti, successivamente i percorsi discendono a valle tracciando i limiti dell’edificazione che negli ultimi decenni tende ad invadere la vallata. Nella pagina successiva: scorci di paesaggi trentini che ne sottolineano la varietà di forme e segni che lo caratterizzano: l’altopiano della val di Non, i pendii della val di Cembra, i nodi urbani di Trento. ⁴


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 97

Confrontarsi con la realtà trentina, studiarne le caratteristiche, le logiche, visitarne le città e percorrerne i luoghi, con l’intento di progettare all’interno di questo sistema, vuol dire comprendere un’identità complessa, costruita su anni di mediazione fra culture differenti; collocato a cerniera fra nord e sud del continente, il Trentino è l’intermediario fra Mediterraneo e Mitteleuropa. Ma non è semplicemente questo crogiulo di culture a caratterizzarne l’identità; l’equilibrio tra paesi diversi non è il solo che questa regione ha cercato di costruire negli anni : un vincolo più profondo, quello con l’ambiente montano, ha costretto questa terra ed i suoi abitanti a confrontarsi con il delicato tema del contesto, soprattutto nell’ambito dell’architettura. Come ben spiegato nelle parole del Presidente Lorenzo Dellai, la comunità trentina ha saputo trovare un’equilibrio con la natura, ed ha utilizzato la sua topografia ed il suo ambiente, a volte inospitale, come base di progetto e di uno stile di vita in sintonia col territorio. Questa sensibilità per il contesto si traduce anche nella sobrietà dell’uso dei materiali e delle risorse, in un connubio che scaturisce in “un’architettura etica”, <<perchè ha saputo lavorare in un contesto difficile nella scarsità di mezzi e risorse, cercando di ottimizzare l’uso e le potenzialità dei materiali locali>> ². Ma il Trentino non è solo una regione dall’identità ripiegata in sè stessa, concentrata sulla ricerca di quell’equilibrio prima descritto. E’ anche e soprattutto quel paese che guarda alla modernità, volto alla ricerca ed alla collaborazione internazionale, che investe in nuovi progetti e redige nuovi piani. Tale propensione non è riconducibile solamente alla stabilità economica ed all’autonomia amministrativa-fiscale di cui la regione gode (il Trentino Alto Adige è la seconda regione italiana per PIL procapite) ³, permettendole di supportare tali ambiti, ma è anche il frutto di lungimiranti e innovative politiche territoriali. Tali caratteristiche rendono il Trentino un terreno fertile, ricco di potenzialità, ed anche per questa ragione si è scelta un’area di progetto come quella che fra poco verrà presentata: la possibilità di confrontarsi con una realtà tanto matura quanto stimolante, mi è sembrata fin da subito un’opportunità per sviluppare temi innovativi ma, grazie al contesto ed agli enti coinvolti, altrettanto reali. E’ in questo scenario regionale che si inserisce l’area di progetto, sita nella città di Rovereto; secondo comune della Provincia Autonoma di Trento per popolazione, Rovereto è anche la principale città della Val-

lagarina, e ad oggi è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino. Nei paragrafi seguenti ne vedremo i tratti storici-geografici principali, per poi passare ad esaminare il quartiere interessato. ¹ Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia di Trento, tratto da “Costruire il Trentino”, premio di architettura 2001-2008 ² Franco Panizza, Assessore alla cultura, rapporti europei e cooperazione della Provincia autonoma di Trento ³ www.regione.taa.it ⁴ CECCHETTO Alberto, Progetti di luoghi: paesaggi e architetture del Trentino, Cierre, Sommacampagna, 1998


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 98

Immagine a sinistra: foto del centro storico della città di Rovereto. Rovereto sorge alla confluenza dell’Adige con il torrente Leno, una posizione strategica fin dai tempi del Medioevo, sia dal punto di vista commerciale, che per le condizioni morfologiche e climatiche del territorio. A partire da circa il 1200 (periodo a cui risale la cinta quadrilatera vescovile) Rovereto conosce un progressivo sviluppo, arrivando al suo apice nel Settecento, epoca in cui la città è fra le capitali europee dell’industria manifatturiera della seta, introdotta dalla Repubblica veneziana, la quale partecipò vivamente alla sua crescita trasformandola in una ben munita piattaforma strategica di frontiera. In questo periodo la città registra anche una forte crescita demografica e un progressivo aumento del benessere, segnato dalla vivacità culturale pronunciata, tanto da farle assumere il nome di “Atene del Tirolo”. Dal punto di vista urbanistico, nell’impronta generale settecentesca si possono già distinguere le principali direttrici di sviluppo: tra queste, l’area circostante e sottostante il castello, la più antica, seguita dall’espansione a ventaglio, attorno ad essa, della città manifatturiera e commerciale, destinata ad espandersi sulla sinistra del Leno; seguirono poi l’intervento urbanistico di stampo illuministico di Corso Bettini verso nord e l’apertura di Corso Rosmini quale collegamento con la ferrovia.


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 99

Si allarga infine la maglia ortogonale dell’espansione ottocentesca e di inizio Novecento. Tale espansione fu fermata solo dalla Prima guerra mondiale, dalla quale Rovereto ne uscirà con gravissime distruzioni. L’edilizia residenziale e industriale degli ultimi decenni invece ha lasciato intatto il centro storico, per colpire soprattutto il fondovalle. Qui il paesaggio un tempo rurale è stato in parte intaccato, non danneggiando comunque aree riconosciute come d’importante valore naturale; tuttavia son da registrare fenomeni di consumo, riduzione o parcellizzazione del terreno agricolo.⁶ Oggi Rovereto con i suoi 39.271 abitanti è un’importante centro turistico e culturale del Trentino; tra i suoi poli attrattivi culturali più importanti si segnalano il MART, museo di arte contemporanea tra i più grandi in Italia, e la Campana dei caduti, che le è valsa il titolo di Città della pace.⁷

⁶ Trento, Rovereto e la Val D’Adige, Skira Editore, Milano 2002 ⁷ www.comune.rovereto.tn.it ⁸ CECCHETTO Alberto, Progetti di luoghi: paesaggi e architetture del Trentino, Cierre, Sommacampagna, 1998

A destra: Inquadramento dell’area di progetto - Trentino Alto Adige Rovereto - Zona Brione. Il fiume Adige, che funge da barriera all’edificazione, ed i pendii, ai quali l’edificato si adatta, caratterizzano fortemente la città. L’insediamento, denso in corrispondenza del fiume Leno, e cioè nella parte può antica della città, va diradandosi verso Nord, stretto tra il fiume e la montagna. ⁸ In quest’area, evidenziato in azzurro, si trova l’area di progetto.


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 100

IL QUARTIERE BRIONE E GLI EDIFICI DI ITEA. Il complesso oggetto di studio si colloca a nord del centro di Rovereto, in una località della città denominata Brione (circoscrizione 2). I sei blocchi residenziali occupano un’area di circa 30.000 mq compresi tra via Giacomo Puccini e via Ruggero Leoncavallo. 185 alloggi sono distribuiti in questi edifici, di cui, ad oggi, circa la metà sono di proprietà dell’Itea, che li affitta a canone calmierato, e l’altra metà di privati, i quali acquisirono gli immobili dalla società stessa col passare degli anni. Gli edifici furono costruiti agli inizi degli anni Settanta ad opera dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari di Trento (I.A.C.P.), trasformato negli stessi anni in Istituto Autonomo per le case popolari in Trento. Itea oggi è una Società di capitali che porta avanti un programma provinciale (contenuto nel Piano straordinario di Edilizia Abitativa 20072016) per la realizzazione di alloggi a canone sociale. Oltre a realizzare nuovo patrimonio di edilizia residenziale sociale si occupa anche della gestione del patrimonio esistente e della gestione dell’utenza per quanto riguarda la locazione degli alloggi.

rimentarea) all’interno della quale si svolgono numerose attività didattiche anche attraverso Campus estivi per ragazzi. Sempre all’interno del parco è presente un’area test per la sperimentazione e la taratura di metodologie geofisiche. In questi luoghi la frequentazione turistica è assai elevata, ed è per questo che il comune di Rovereto sta lavorando su un piano di miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità. Oltre al bosco della città, che si estende a nord-est dell’area di progetto, gli edifci possono contare su un’altro polo verde sul versante ovest, dove si sviluppa su un’altopiano una fitta area boscosa. Anche lo spazio (di per sé già molto ampio) fra i blocchi degli edifici è colmato dal verde e dalla presenza di alberi ad alto e basso fusto. L’elemento naturale non entra a far parte della vita dei suoi abitanti solo grazie alla presenza del verde: il panorama dell’arco alpino è infatti ben visibile da tutti i punti del complesso, questo anche grazie alle forti pendenze sulle quali si inserisce l’edificato.

Pur essendo distaccata dal centro, località Brione è dotata di tutti i servizi utili al cittadino: la presenza di scuole primarie e secondarie, di un centro polifunzionale, di supermercati, giardini, piazze coperte, lo rende un polo autonomo anche se ben collegato con il resto della città; una pista ciclabile denominata “Longa” attraversa la località e si riconnette ai più importanti poli di Rovereto e ad un percorso ciclistico più ampio. Oltre ai servizi sopraelencati, a breve distanza dalla “Piazza della Pace” (ed a pochi metri dal nostro complesso) si trova l’area verde demoninata Parco Amico, all’interno del quale trova spazio il nuovo Centro Giovani di Rovereto ed il Centro Civico di Brione, un moderno complesso nel quale è inserita anche la Chiesa di San Giuseppe. Gli edifici possono inoltre godere del verde in cui sono immersi: alle spalle del complesso si estende un’ampia area verde chiamata “Bosco della città”, che da decenni costituisce il polmone verde del centro abitato . Al suo interno si possono esercitare numerose attività, come ad esempio passeggiate a piedi, a cavallo ed in bicicletta. Il bosco è frequentato molto anche dalle scolaresche grazie alla presenza della struttura distaccata del Museo Civico di Rovereto (Spe-

A destra: planimetria dell’area di studio con coni ottici. Nelle pagine seguenti: inquadramento fotografico dell’area.


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 101


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 102

Fotografia 1

Fotografia 2

Fotografia 3

Fotografia 4

Fotografia 5

Fotografia 6

Fotografia 7

Fotografia 8

Fotografia 9


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 103

Fotografia 10

Fotografia 11

Fotografia 12

Fotografia 13

Fotografia 14

Fotografia 15

Fotografia 16

Fotografia 17

Fotografia 18


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 104

LA COMMITTENZA: ITEA, LA SUA STORIA, LE SUE ATTIVITA’ E LA SUA MISSION. Uno degli interlocutori principali per lo svolgimento della tesi è stato l’ Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa ⁹, che, in qualità di gestore del complesso e “committente” del progetto, ci ha fornito le linee guida secondo le quali operare le scelte progettuali, esplicitando le proprie richieste ed esigenze. E’ importante ricordare che, questa collaborazione si inserisce all’interno di uno scenario più ampio (quello visto nel capitolo precedente), nel quale Itea partecipa attivamente. Itea Spa è “una Società di capitali soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della Provincia autonoma di Trento (PAT) che esercita il servizio pubblico di edilizia abitativa conservando e incrementando la disponibilità degli alloggi destinati alla locazione su tutto il territorio provinciale.” ¹° Itea viene fondata con il nome di “Istituto Autonomo per le case popolari in Trento” nel lontano 1922, ad opera del Comune, della Cassa di Risparmio e della banca cooperativa e cattolica trentina. La denominazione attuale arrivò solo mezzo secolo dopo, quando nel 1972 l’Istituto fu “provincializzato” (le competenze dell’edilizia abitativa passarono infatti in quell’anno alla Provincia Autonoma) ¹¹. La creazione dell’Istituto fa parte di una serie di iniziative iniziate già nel 1903, quando con la legge statale Luzzati si delinea la nascita di un ente avente l’obbiettivo di costruire esclusivamente case popolari (l’IACP). Questo istituto non aveva precedenti in Europa: lo IACP non aveva scopo di lucro, ma costruiva alloggi da destinare, con locazione a costo ridotto, a “coloro che vivono soltanto di lavoro”. Nel 1926 esistevano in Italia già 84 Istituti, con un patrimonio complessivo di 103.303 locali. Oggi sono diventati 112 e gestiscono circa 830.000 alloggi pubblici in locazione (oltre ai circa 87.000 locali artigianali e negozi) e 115 mila abitazioni a riscatto. In Trentino Itea gestisce 10.748 alloggi e 5.940 unità immobiliari non abitative, come per esempio garage, posti macchina, locali commerciali, magazzini, sale sociali. Inoltre la Società gestisce completamente, per conto di terzi proprietari 1.656 unità immobiliari. L’Itea inizia la sua attività a Trento in zona Muredei, nella periferia sud della città, costruendo 605 appartamenti soprannominati dai trentini

“i Casoni”. Fino al 1945 l’attività dell’Istituto si svolge quasi esclusivamente a Trento, producendo talmente tanti alloggi che negli anni ‘30 vi fu addirittura un’esuberanza di offerta. Dal 1945 al 1972 Itea è costretta ad ampliare la sua attività dovendo far fronte alle crescenti richieste di alloggi che caratterizzarono il periodo della ricostruzione. In questi anni risalgono le prime attività a Rovereto. ¹² Oggi Itea agisce su disposizione della Provincia attuando il “Piano straordinario di Edilizia Abitativa 2007 - 2016 per la realizzazione di alloggi a canone sociale”. Le sue attività si possono sintetizzare in tre macrogruppi: attività realizzativa, e cioè la creazione del patrimonio pubblico di edilizia residenziale e l’acquisto di unità immobiliari, gestione e manutenzione del patrimonio, gestione dell’utenza, ovvero la gestione delle procedure amministrative legate alla locazione degli alloggi, ai servizi per l’utenza e alle problematiche sociali e di vivibilità per sostenere le famiglie in condizioni di disagio e ridurre i fenomeni di conflittualità di vicinato. La missione principale di Itea Spa è dunque quella di operare per soddisfare il “bisogno casa” espresso dalle famiglie a basso reddito. In particolare per la società “Il valore per l’utente della casa pubblica, inteso nella sua accezione più ampia, che ricomprende principalmente la locazione a canone sociale ma anche quella a canone moderato e concordato, si concretizza nel creare insieme al soddisfacimento del fabbisogno abitativo una serie di servizi che conferiscano all’abitare Itea un senso completo che va oltre la semplice locazione e punta, grazie all’offerta di questi servizi, al miglioramento


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 105

della qualità della vita tutelando la vivibilità degli abitanti e la loro sicurezza.” ¹³ Tra le attività di Itea non ci sono solo quelle alla creazione e locazione di alloggi a canone sociale, ma anche quelle volte alla ricerca ed all’innovazione. La salvaguardia dell’ambiente è uno degli elementi cardine del loro operato, ed è il concetto di “sviluppo sostenibile” a guidare le scelte sostenute dalla Società. In quest’ottica Itea svolge la propria attività utilizzando materiali, tecniche di progettazione e costruttive ecocompatibili; progetta e realizza edifici seguendo i criteri della bioarchitettura; sperimenta metodi e tecnologie per il risparmio energetico; riqualifica energicamente i suoi edifici e relativi impianti; sensibilizza alle tematiche ecologiche i suoi utenti e il suo personale. Itea partecipa in prima persona a diversi progetti locali, nazionali ed internazionali: tra questi alcuni esempi (che saranno analizzati nei prossimi capitoli) sono la Filiera del legno ed il progetto Green Model House, la collaborazione con la Societé d’Habitation du Quebec (SHQ) canadese per una comune attivià di ricerca, l’iniziativa REBUILD a riguardo un ipotesi di sopraelevazioni in legno per un complesso Itea, il progetto BENIMPACT inerente allo studio dell’equilibrio ottimale costo-prestazione, l’alloggio domotico dimostrativo di piazza Garzetti a Trento. Inoltre la società ripora un buono stato di salute economico: come possibile osservare dal Bilancio sociale dell’anno 2013, chiudendo con con un utile ante imposte di euro 9.736.773 ed un utile dopo le imposte di euro 125.614.

830.000

GLI ALLOGGI PUBBLICI IN LOCAZIONE DI ISTITUTI IN ITALIA

10.748

GLI ALLOGGI PUBBLICI IN GESTIONE DI ITEA IN TRENTINO

⁹ www.itea.tn.it ¹° ITEA Spa, “Bilancio sociale”, 2013 ¹¹ TAIANI Rodolfo, Museo Storico in Trento - Per una storia dell’edilizia pubblica in Trentino, Novembre 2004 ¹² ITEA, “Itea, 80 anni al servizio della comunità trentina”, su Il Trenti-

no, ottobre 2002 ¹³ Vedi nota 10


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 106

LA POPOLAZIONE DEL QUARTIERE E LA “POPOLAZIONE” DI ITEA Lo studio dell’area parte dall’individuazione dei caratteri immateriali che permeano tale luogo, dunque dai suoi utilizzatori, i quali determinano la particolarità e la complessità dell’intervento per i motivi di seguito elencati. Essendo il complesso oggetto d’intervento una struttura social housing, ma comunque ben inserita in un tessuto urbano più ampio, si è reso necessario individuare in maniera accurata l’intricato mix di “popolazioni” a cui l’intervento doveva rivolgersi. Questo per un triplice motivo: prima di tutto l’inserimento di nuovi appartamenti in sopraelevazioni e le operazioni di retrofit , implicano il confronto con un insieme di abitanti ben determinati delle cui necessità era opportuno tener conto (“tipo A”). In secondo luogo vi è un altro tipo di popolazione (“tipo B”) che andrà ad usufruire dell’area: i futuri abitanti dei nuovi appartamenti, e cioè quel target di persone interessate dai bandi Itea. Infine vi è un terzo tipo di popolazione (“tipo C”) a cui il progetto vuol rivolgersi, e sono le persone del quartiere, poichè l’intervento nei suoi spazi comuni si augura di ricreare un nuovo polo d’incontro utile all’intera area Brione. L’indagine è partita proprio dai dati inerenti alla tipologia C. Le informazioni qui riportate si rifanno ai dati contenuti nell’Annuario Statistico Demografico di Rovereto dell’anno 2013 ¹. In linea generica l’annuario riporta che la popolazione residente nel territorio comunale dello scorso anno era di 39.271 persone, di cui 20.626 di sesso femminile (52,52%) e 18.645 di sesso maschile (47,48 %). L’incremento di popolazione rispetto all’anno precedente è di 24 unità. I cittadini stranieri residenti nel Comune sono 5.168, con un calo di 100 unità rispetto all’anno precedente, con una percentuale sulla popolazione totale pari al 13,16%. L’età media della popolazione è pari a 43,59 anni. Il numero delle famiglie presenti sul territorio comunale è invece pari a 17.278,in aumento di 16 unità rispetto all’anno precedente, con una media di componenti per famiglia di 2,27. Sono in costante aumento le famiglie monocomponente, che raggiungono il 37,2 % del totale, e composte da 2 persone (il 28,1%). I dati inerenti alla sola Circoscrizione nord di Rovereto, di cui l’area di progetto fa parte, sono in linea con le statistiche generali

della cittadina. Con riferimento ai grafici riportati a fianco si può notare che la popolazione totale residente in circoscrizione è di 7351 abitanti e 850 stranieri, ovvero il 19% della popolazione totale di Rovereto. Di questi 3.838 sono di sesso femminile e 3.513 di sesso maschile. Gli stranieri presenti, il 12% della popolazione nella circoscrizione, sono per lo più di nazionalità Albanese, Pakistana e Rumena. Il 30% della popolazione è composta da anziani (2.120 persone con più di 60 anni) il 47% da adulti (3.446 persone tra i 26 ed i 59 anni), il 7% da giovani (498 persone tra i 19 ed i 25 anni), il 17% da bambini (1.289 persone tra gli 0 e i 18 anni). Come riscontrato nel trend generale della città, anche nella circoscrizione nord sono in crescita i nuclei famigliari composti da uno o due componenti (anziani, single, genitori divorziati, etc..), in netta controtendenza con la situazione famigliare di una decina di anni fa. Infatti, come si può osservare nel grafico 5 su 3.009 famiglie il 62% delle stesse è costituito da un massimo di due componenti, mentre i nuclei più numerosi rappresentano solo il 7% del totale. Anche l’offerta edilizia dovrà adattarsi a questa nuova tendenza: nel complesso Itea preso in esame ad esempio, i tagli degli edifici sono tutti adatti a nuclei famigliari ampi, con dimensioni dai 70 ai 115 mq. Riassumendo, si può dunque presupporre che nel “tipo C” rientrino per lo più nuclei famigliari piccoli, con una

In alto: grafico 1, riassuntivo del totale della popolazione residente in Rovereto Nord, suddivisa poi per stranieri e sesso.


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 107

Grafici inerenti alla popolazione di Rovereto e della Circoscrizione 2. Dati estratti dall’Annuario Statistico demografico di Rovereto (dati risalenti 31 dicembre 2013). A sinistra: Grafico 2, Incremento della popolazione nella Circoscrizione 2-Rovereto nord

8.201 I RESIDENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE 2ROVERETO NORD

Grafico 3: Popolazione Maschile e Femminile della Circoscrizione 2 - Rovereto Nord

Grafico 4: Popolazione Straniera suddivisa per circoscrizione e sesso


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 108

Grafico 5: Famiglie distinte per il numero di componenti residenti nella Circoscrizione 2- Rovereto Nord

Grafico 6: Composizione della popolazione della Circoscrizione 2 - Rovereto Nord distinta per fasce d’età

composizione abbastanza mista per quanto riguarda le fascie d’età, anche se con una presenza più accentuata di persone anziane. Si dovrà dunque tener conto di quel 30% di anziani presenti nel quartiere inserendo luoghi predisposti per questa fascia di popolazione (ad esempio spazi d’incontro ed orti urbani), ma si dovranno anche pensare spazi e locali ad uso di quel 24% di giovani e bambini (ad esempio laboratori, parchi-gioco, campetti), facilmente accessibili e dislocati in una posizione comodamente raggiungibile dal resto della Località Brione. Secondariamente è stato identificato il “tipo A”, ovvero gli abitanti che attualmente risiedono negli edifici presi in esame. Questi non discostano fortemente da quelli le cui caratteristiche sono riportate nel bilancio sociale di Itea; la maggior parte sono nuclei familiari numerosi, oppure i cui componenti sono anziani o persone con disabilità. Dei 185 appartamenti presenti circa la metà è diventata di proprietà dei suoi residenti, mentre l’altra metà continua a risultare di proprietà della Società la quale li affitta a canone calmierato. Nella progettazione della risistemazione degli spazi comuni e nel retrofit dell’edificio è dunque essenziale tener conto di questa ambivalente committenza, assumendo particolari accortezze per il soddisfacimento di entrambe le parti. Il “tipo B” di abitante del nostro quartiere è stato infine identificato attraverso i dati forniti dal Bilancio Sociale di Itea del 2013 ² ed attraverso le informazioni fornite durante gli incontri con la società. I nuclei familiari residenti negli alloggi gestiti da Itea Spa sono ben 9.723, di cui circa il 18% residente nel comune di Rovereto. Contrariamente a quanto riportato nelle medie comunali e regionali le famiglie residenti in edilizia pubblica rimangono più numerose: l’11% rispetto al valore provinciale del 5% è composto da famiglie con più di 4 componenti; anche le famiglie mononucleari sono sovrarappresentate, il 36% rispetto al 30% (tabella 1) . Infatti sono l’8,74% dei nuclei familiari residenti negli alloggi di edilizia abitativa pubblica, quelli con un solo genitore.

62% LE FAMIGLIE COSTITUITE DA UNO O DUE COMPONENTI

SU UN TOTALE DI 3.009 FAMIGLIE

Come già accennato, nel 16,89% dei nuclei familiari residenti negli alloggi Itea è presente almeno un componente con invalidità certificata, oltre il 75%. A tale proposito, elemento importante emerso durante gli incontri con Itea è stato quello della presenza di un accompagna-


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 109

tore o badante che vive nell’abitazione con la famiglia stessa, la cui presenza è stata necessaria considerare anche nella fase della progettazione.

Nuclei con almeno un soggetto con invalidità ≥ 75%

Nuclei familiari monogenitoriali

L’89,9% degli assegnatari è nato in Europa, mentre il restante 10,1% è nato fuori dal continente europeo (tale percentuale va attribuita all’origine o comunque al luogo di nascita ma non può essere ricondotta direttamente alla cittadinanza attualmente posseduta). Per l’area interessata, incrociando i dati con quelli comunali, si può desumere una prevalenza per lo più di italiani. Importante sottolineare è anche il fatto che gli inquilini degli alloggi Itea risiedono per più di 10 anni nel posto assegnato (tabella 2).

¹ COMUNE DI ROVERETO, “La città in cifre. Annuario statisticodemografico della città di Rovereto”, anno 2013. ² ITEA Spa, “Bilancio Sociale”, 2013

Assegnatari per stato di nascita

9.723 I RESIDENTI NEGLI ALLOGGI GESTITI DA ITEA DI CUI IL A ROVERETO

18%

I grafici riportati in questa pagina sono quelli del Bilancio sociale 2013 di Itea.

Tabella 2: Distribuzione in percentuale degli inquilini per anni di assegnazone

Tabella 1:Confronto percentuale dei nuclei familiari ITEA/PAT suddivisi per numero di componenti


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 110

LOCALITA’ BRIONE TRA QUALITA’ DELLA VITA E VA LO R E I M M OB I LIA RE Come già accennato nel capitolo precendete, il complesso si insedia in una località leggermente periferica rispetto al nucleo di Rovereto. Nonostante ciò non presenta i problemi tipici attribuibili alle periferie cittadine: località Brione dispone di tutto ciò che il cittadino necessita avere, pur godendo della tranquillità degli spazi ampi e verdi tipici degli spazi fuori dei centri urbani. Il tessuto della città di Rovereto favorisce questi aspetti: la città espandendosi dal suo centro verso nord e sud come un unicum dal tessuto non molto denso, si connette in maniera coerente con gli ambiti di più recente sviluppo, dislocando anche nuovi poli attrattivi in queste zone; è questo, ad esempio, il caso del MART (a soli 2 km dall’area d’intervento) e dello Stadio (a solo 1,5 km). Dunque passeggiando per il quartiere si può notare come ci si possa sentire parte di una città pur godendo di quel rapporto con la natura, così importante nelle realtà trentine. Il territorio oggetto d’esame è dunque denso di opportunità per quanto riguarda la qualità della vita. I valori del mercato immobiliare invece riportano per la città di Rovereto valori compresi tra i 1.600 e i 3.200 € al mq per abita-

zioni nuove. In particolare la località Brione riporta valori medi all’interno di questo trend oscillando da un minimo di 2.200 € ad un massimo di 2.450 € al mq (tutti i dettagli presenti nella tabella 1). L’osservatorio del mercato immobiliare invece riporta valori massimi leggermente più alti per quanto riguarda il valore al mq per abitazioni in ottimo stato (2700 €/mq) mentre abbassa la soglia minima a 1800 €/mq per quanto riguarda le abitazioni in uno stato “normale”. Il valore della locazione si aggira invece attorno ai 4,7 - 7,4 €/mq . Tale dato è fornito al solo scopo di dare un’idea del valore economico della zona, anche se ai fini dell’intervento non è rilevante inquanto le abitazioni saranno assegnate a canone calmierato (solitamente la locazione si aggira intorno ai 100 € mensili).

³ FIMAA TRENTINO, “Guida casa”, 2009 Grafici in basso: informazioni relative agli immobili nel comune di Rovereto


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 111

Tabella 1: Valori del mercato immobiliare di Rovereto

Tabella 2: Risultato interrogazione anno 2013-semestre 2.


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 112

MORFOLOGIA DEL SUOLO: OR OGR A F I A , A S S ETTO IDRO GEOLOGICO E SISTEMA DEL VERDE L’intera città di Rovereto, come spiegato nei capitoli precedenti, si sviluppa a partire dall’incontro di due pendii, ed in particolare dalla confluenza di due fiumi, che ne hanno determinato lo sviluppo e le caratteristiche. In questa cornice dalle particolari valenze naturalistiche si inserisce l’area di progetto. Caratterizzata prima di tutto dalla complessa orografia su cui gli edifici si adagiano, è stretta anch’essa tra due pendii: il bosco della città ad est ed il parco ad ovest. Come schematizzato sul modello di studio, il complesso edilizio si snoda sui differenti livelli, regalando così ad ogni blocco aria e buona visibilità . I forti declivi naturali sono stati spianati solo in corrispondenza dei blocchi B,C e D (sul fronte ovest e sul lato nord) per ricavare aree parcheggio e isole ecologiche. Le due torri E ed F sorgono invece su un suolo sostanzialmente pianeggiante, e sono divisi dal resto dei bloc-

chi da via Giacomo Puccini (schema 1 - orografia). La forte pendenza dei terreni intorno agli edifici rende difficile pensare ad una possibile futura edificazione in queste aree, su cui attualmente si innestano alberi ad alto fusto ed una flora variegata. Tale vegetazione continua poi in maniera più fitta verso il bosco e, per l’altro lato, verso il parco (schema 4 - piantumazione). La sensazione non è quella di una suddivisione netta tra bosco ed edificato, grazie alla generosa compenetrazione degli spazi verdi sia pubblici che privati (schema 3 - zonizzazione del verde). Per quanto riguarda il pericolo idrico, il complesso edilizio non risulta coinvolto direttamente, poiché l’area di rischio cinge solo a nord in maniera perimetrale l’area (schema 2 - sistema idrogeologico).


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 113

SCHEMA 1 - OROGRAFIA AREA DI PROGETTO


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 114

SCHEMA 2 ASSETTO IDROGEOLOGICO

16- AREA D2-Osservazioni EC- 01 L’area di progetto non è interessata da particolari rischi idrogeologici: verso est vi è una porzione di territorio a rischio idrogeologico moderato, che tuttavia non interessa in via diretta l’edificato. Inoltre le sole strade di Via Catalani e Via Leoncavallo sono segnalate con il fattore 1.1 (moderato rischio e pericolosità). Carta in alto a destra: Carta del pericolo idrogeologico Carta in basso a destra: Carta del rischio idrogeologico


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 115

SCHEMA 3 - SISTEMA DEL VERDE ZONIZZAZIONE

AREA BOSCHIVA

PARCO LOCALE

AREA AGRICOLA

VERDE PRIVATO

VERDE PUBBLICO

VERDE SEMIPRIVATO


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 116

SCHEMA 4 - PIANTUMAZIONE


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 117

STUDIO SOLARE - ANALISI ECOTE CT

In alto: Analisi ecotect Range 21 dicembre , ore 09.00/17.00 In basso: Analisi ecotect Range 21 giugno, ore 09.00/17.00 Come si può riscontrare nell’analisi l’area non presenta particolari problemi di soleggiamento: gli edifici disponendo di un’ampia spazio fra di loro e non essendo di altezze elevate non generano situazioni sfavorevoli. In inverno la situazione è ovviamente più sfavorevole data anche la situazione morfologica dell’insediamento: l’ombreggiamento è infatti causato in questo periodo dalle forti pendenze che costringono la parte più bassa dell’area in una sorta di conca ombrosa.


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 118

MORFOLOGIA DEL COSTRUITO: SPAZI, PERCORSI, SERVIZI Passeggiando tra gli edifici Itea il primo elemento del sistema costruito a risultare ben visibile è la netta divisione all’interno del complesso tra la parte delle torri e quella dei blocchi a quattro piani: l’asse di Via Giacomo Puccini spezza queste due tipologie (non a caso costruite in epoche differenti) facendone intuire la parentela solo grazie alle scelte costruttive pressochè invariate nel tempo. Quest’asse, l’unico veramente di passaggio “pubblico” all’interno dell’area di progetto, è quello che collega della località Brione al centro città, ricongiungendosi al centrale Viale Trento, sul quale si snodano diversi punti nevralgici di Rovereto. Le altre strade, sostanzialmente ad uso interno del quartiere, risultano poco trafficate e nel complesso ben equilibrate per quanto riguarda lo smistamento del traffico e dei percorsi. Non avviene analogamente per quanto riguarda il traffico ciclabile, che cinge la sola parte bassa dell’area, non addentrandosi all’interno del blocco residenziale, perdendo così l’occasione di servire una parte riccamente popolata e connettere Rovereto al suo Bosco della città. I percorsi pedonali sono invece numerosi; tuttavia è difficile pensare che questi possano essere sfruttati anche dai disabili data la grande pendenza del suolo. Essendo un’area abbastanza periferica non vi sono particolari problemi di posteggio: nonostante gli appartamenti non dispongano di garage, il complesso può avvalersi di posti auto numerati scoperti, ri-

cavati in alcuni spiazzi adiacenti agli edifici. Tali aree di sosta non risulteranno però sufficienti in caso di un implemento della parte residenziale, ed è inoltre auspicabile che queste aree possano trovare una valenza più pubblica data la potenzialità delle stesse. I blocchi residenziali sono facilmente accessibili data la vicinanza alle aree di sosta e la buona predisposizione degli ingressi (schema 3- Percorsi). Altro elemento emerso durante il sopralluogo ed immediatamente percepibile dalle mappe è la giusta compensazione tra spazio permeabile ed impermeabile: come già detto nella parte di analisi del suolo, il verde penetra all’interno dello spazio costruito senza dover superare barriera alcuna (schema 1 - spazi permeabili, impermeabili, costruito). Unici elementi “umani” ad interrompere la continuità degli spazi sono i necessari muri di contenimento alle forti pendenze del terreno (schema 4 - barriere). Percorrendo infine le strade nelle immediate vicinanze della nostra zona, è possibile raggiungere anche a piedi numerosi servizi primari (supermercati, scuole, giardini, palestre, poste…) e servizi secondari (una piazza coperta, un centro polifunzionale, spazi associativi). Altri servizi come l’Università, il museo MART, l’ospedale, la biblioteca, si trovano non più lontano di 3 km e comunque raggiungibili con i numerosi mezzi pubblici transitanti per Via Puccini (schema 2servizi).

SCHEMA 1

Spazio costruito

Spazio Permeabile

Spazio Impermeabile


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 119

SCHEMA 2 - SERVIZI


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 120

SCHEMA 3 - PERCORSI


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 121

SCHEMA 4 - BARRIERE


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 122

ANALISI DEL COSTRUITO: EVOLUZIONE DEL COMPLESSO DAL PROGETTO ORIGINARIO DI I.A.C.P. ALLA SITUAZIONE ATTUALE Il complesso residenziale, ad oggi composto da 185 alloggi dai 70 ai 115 mq, aventi sostanzialmente le stesse caratteristiche estetiche e costruttive, è in realtà stato realizzato in tempi differenti. Consultando gli atti comunali è infatti possibile accorgersi che i blocchi A, B, C e D sono stati costruiti anteriormente rispetto a quelli E ed F. La licenza edilizia è infatti stata presentata dall’Istituto Autonomo per le Case Popolari di Trento (I.A.C.P.) in data 25 / 7 / 1972 per i primi 120 alloggi dislocati nella prima sequenza di blocchi, ed in data 1 / 12 / 1972 per i secondi 65 alloggi . Il fatto che le licenze siano state presentate lo stesso anno fa comunque pensare che l’intero progetto si sia sviluppato in maniera unitaria. I blocchi non differiscono inoltre per la sola caratteristica temporale: il complesso può infatti essere suddiviso in due tipologie prevalenti: le torri (E ed F) e le stecche (A, B, C e D). Le prime sono costituite da tre blocchi accostati in maniera sfalsata di dimensioni di 13,50 per 18,20 metri, ed un’altezza di 18,70 metri (6 piani). Le stecche sono invece composte da due o tre blocchi accostati e sfalsati, delle dimensioni di 13,50 per 36 metri, ed un’altezza di 13,00 metri (4 piani). Gli edifici presentano caratteristiche tipiche dell’edilizia popolare degli anni ‘70, che sono rimaste sostanzialmente invariate nel tempo. In accordo con le esigenze di quegli anni gli appartamente sono tutti di taglio ampio, con almeno due camere da letto (in alcuni alloggi si arriva addirittura alle quattro camere da letto), cucina, soggiorno ed uno o due bagni; quasi tutti sono provvisti di doppia esposizione: per i blocchi B, C, D, E ed F è est-ovest , per il blocco A è nord-sud. Gli appartamenti dispongono inoltre di due logge, cantina e posto auto scoperto. Gli edifici sono scanditi dalla rigida e semplice suddivisione geometrica degli spazi, che si riperquote anche sul prospetto. Questa geometria segue la griglia dei setti in calcestruzzo che costituiscono la struttura, i quali si intervallano con un interasse di 4,5 m. Cemento, mattone forato ed intonaco sono i materiali predominanti come consuetudine nell’edilizia popolare di quegli anni (in controtendenza ora

185

ALLOGGI

PER UN TOTALE DI

990 6.680 MQ 77.220 MC 38.006 MQ

VANI SUPERFICIE COPERTA VOLUME FUORI TERRA SUPERFICIE LOTTO

ED UNA DENSITA’ EDILIZIA MEDIA DI

2,45

MC / MQ

A lato: tavola Planimetrica allegata alla licenza edilizia n. 4162/2 il 18 / 12 / 1972 , relativa ai blocchi E ed F.


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 123


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 124

in trentino). Pannelli prefabbricati in calcestruzzo sono anche utilizzati come strato di finitura delle facciate. A parte questo elemento, si può registrare la mancanza di ulteriori rifiniture e, presumibilmente, di elementi isolanti nelle pareti perimetrali. L’attacco a terra non è particolarmente valorizzato, ed i piani terra sono occupati per lo più dal disordinato susseguirsi delle cantine, che non sono regolate da un intento progettuale, ma rispondono piuttosto alle successive richieste, avanzate durante gli anni dagli inquilini, di uno spazio servizi. La copertura è invece piana e non praticabile. Ogni blocco è dotato del proprio locale caldaia (combustibile metano): come abbiamo infatti appreso durante i confronti con Itea, la pendenza del terreno non ha permesso, in questi ultimi anni, l’allacciamento al teleriscaldamento locale. Alcuni impianti sono comunque stati da poco revisionati. Dei sei blocchi che fanno parte del complesso, solo le torri dispongono di ascensore; tuttavia anche gli edifici da quattro piani dispongono dello spazio per prevedere un’inserimento dello stesso.

Nelle pagine seguenti vengono riportati i dati relativi a ciascun blocco di edifici con i relativi disegni di progetto. A lato: schema sul l’edificato del complesso, con uno zoom sul blocco C. Foto nella pagina a destra: facciata del blocco D.


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 125


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 126

SCHEDA 1


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 127


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 128

SCHEDA 2


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 129


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 130

SCHEDA 3


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 131


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 132

SCHEDA 4


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 133


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 134

ROVERETO E LA PROGRAMMAZIONE: LE LINEE GUIDA DELLA VARIANTE 2009 In questo paragrafo individueremo gli scenari futuri riguardanti il contesto in cui l’area di progetto si colloca; L’analisi dei piani, dei programmi, e dei progetti locali servirà ad orientare in maniera più efficace le scelte progettuali che vedremo nei prossimi capitoli. Partiamo dunque dal PRG di Rovereto: Il piano ha visto la sua ultima stesura con la Variante del 2009 ¹; quest’ultima individua precise strategie da perseguire a livello cittadino, e lo fa partendo dalle indicazioni contenute nel PUP (Piano Urbanistico Provinciale, approvato nel 2008), dove sono esposte le ipotesi di strategie territoriali, declinate per ciascuno dei comprensori nei quali è suddivisa la Provincia Autonoma di Trento. Per il Territorio 10 (Vallagarina), suggerisce di dare particolare attenzione alle strategie orientate a: - perseguire una riconversione innovativa delle aree industriali dismesse che interessano in particolare Rovereto, ricercando l’adeguata connessione tra nuove attività produttive e potenzialità del territorio; - rinnovare il ruolo di Rovereto come centro di attrezzature e servizi alla scala provinciale (ospedale, università, MART). - sviluppare il ruolo di Rovereto come centro di cultura, formazione universitaria e innovazione industriale. - promuovere uno sviluppo turistico integrato, al fine di valorizzare le risorse culturali (musei), ambientali e paesaggistiche nonché le produzioni tipiche del territorio (viticoltura di pregio); - perseguire lo sviluppo ordinato delle attività industriali e artigianali, incrementando la dotazione di servizi alle imprese; - organizzare la gerarchia delle reti infrastrutturali migliorando l’intermodalità garantendo alternative valide di trasporto pubblico, sia lungo l’asse nord-sud che verso l’Alto Garda, e rendendo compatibile il traffico pesante a lungo raggio; - progettare le connessioni tra la città di Rovereto e l’intera Vallagarina con il nuovo collegamento ferroviario sull’asse del Brennero dell’alta capacità; - migliorare i collegamenti infrastrutturali con i territori esterni. Da questa base sono stati delineati quattro scenari di trasformazione: la città pubblica, la città della cultura, la città della conoscen-

za e dell’innovazione, la città delle relazioni. Ogni “città” individua obiettivi e azioni da intraprendere. E’ importante sottolineare come fra i primi obiettivi individuati nel PRG vi sia quello del contenimento dell’uso di suolo (Grafico 1). Vi è dunque una volontà generale da parte del comune di recuperare gli edifici e le aree esistenti. Passando invece alla sezione relativa al paesaggio (Tavola 1 nella pagina successiva) , il PRG descrive alcuni progetti con ricadute ad ampio raggio; tra questi, due in particolare si svilupperanno in zone vicine all’area di progetto, e potrebbero dunque apportare migliorie anche al quartiere Brione: - La risistemazione a parco lacustre dell’ex Cava Manica, posizionata a nord-ovest della città, che suggerisce una nuova assialità tra il vicino Bosco della città ed il nascente polo verde. - La riqualificazione a parco del rilievo di 241 metri posto a sud-ovest dell’area di progetto. ² Analizzando le tavole di piano (Tavola 2 nella pagina successiva), è possibile osservare come il tessuto urbano circostante l’area di progetto risulti molto variegato: il tessuto costruito è di tipo misto, prevalentemente privato, ma anche con zone di interesse collettivo culturale, e di infrastrutture tecnologiche ed impianti. Il verde è, come visto nel capitolo precedente, suddiviso in agricole, zone boschive, verde pubblico e privato, parchi.

¹ CITTA’ DI ROVERETO, Piano Regolatore Generale, Variante al PRG “giugno 2009 territorio – ambiente – paesaggio”, Terza adozione, Rendicontazione Urbanistica ² COMUNE DI ROVERETO, Progetto per il miglioramento della fruizione pubblica ai fini divulgativi e ricreativi della ZSC Monteghello zona “Bosco della Città di Rovereto”, 2013


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 135

Grafico 1: Obiettivi, strategie, azioni individuate dal PRG per la “città pubblica”. Quello del contenimento del consumo di suolo è individuato come il primo obiettivo da perseguire per Rovereto.


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 136

Tavola 1: Quadro sintesi del paesaggio: “Tavola A: La città ai bordi dell’Adige” Variante al PRG giugno 2009. L’area di progetto risulta vicino ad importanti elementi paesaggistici ed a percorsi a questo tema collegati: a nord


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 137

il Bosco della città, ad ovest il percorso dei giardini storici e poco più in là la Cava Manica. Tavola 2: Variante al PRG “Giugno 2009”: Tavola 2 del piano


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 138

IL QUARTIERE BRIONE: PROGETTI E ASSOCIAZIONI LOCALI A Rovereto sono numerose le associazioni che operano nel settore socio-ambientale, e solo nel quartiere Brione se ne possono contare parecchie. Tra queste ve ne sono alcune che si possono individuare come quelle di maggiore rilevanza: OrtiCorti, Ubalda Bettini Girella Onlus, C’entro Anch’io, Quartiere Solidale. La questione degli orti urbani è di centrale interesse da un paio di anni, sia in Trentino come nel resto d’Italia: numerose sono le richieste di assegnazione di un orto, e molte volte non possono essere colmate per colpa di un sistema già saturo o mal gestito. L’associazione OrtiCorti nasce proprio con l’intento di risolvere questo problema: una quindicina di persone lavorano per riavvicinare in maniera sostenibile i cittadini alle aree verdi urbane “di scarto”, come giardini abbandonati, terreni di risulta, spazi trascurati. Il fine è quello di creare orti comunitari e spazi co-gestiti dove il raccolto viene condiviso. Gli obiettivi della associazione sono molteplici: - la promozione dell’agricivismo, ovvero il principio secondo cui

attraverso le attività agricole si può migliorare la qualità ambientale e paesaggistica di una zona urbana; - la creazione di orti comunitari nelle aree verdi abbandonate della città - il recupero delle aree verdi pubbliche (da piccoli parchi a semplici aiuole), per ricollegare i cittadini al proprio quartiere - il consolidamento di esperienze di autogestione e autosufficienza alimentare in microscala - la creazione di relazioni con la rete di iniziative simili attive in Italia ed Europa. ³ OrtiCorti opera già sull’area Brione: nei pressi della scuola elementare M. K. Gandhi è stato infatti fondato OrtoBrione; l’intento era quello di recuperare una fascia degradata dal Bosco della città, e costruire un orto composto da due livelli di terrazzamento; esso assume un aspetto sociale oltre che “agricolo”, divenendo uno spazio di aggregazione sociale prima ancora che un luogo di coltivazione.


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 139

Un’altra associazione molto attiva all’interno del quartiere Brione è quella di Ubalda Bettini Girella onlus: costituita nel 1990, l’associazione opera nel campo dell’assistenza socio-sanitaria, dell’istruzione e formazione, della solidarietà sociale. I suoi obiettivi sono: - aiutare i giovani in situazione di disagio e disabilità - realizzare e gestire attività di formazione, sensibilizzazione, aggiornamento e consulenza per formare persone in grado di intervenire nel settore socio-assistenziale. ⁴ Nella Circoscrizione Nord, l’Onlus è presente attraverso due centri di aggregazione: “Intercity Ramblers” e “Laboratori del Fare”, entrambi con sede in edifici di proprietà Itea. Il primo è un luogo educativo per i ragazzi della Circoscrizione, in cui si realizzano attività di laboratorio, aiuto allo studio, uscite sul territorio e momenti di socializzazione. “Laboratori del Fare” è invece un’iniziativa nata nel 2003 e sostenuta dal Comune, come luogo d’incontro e di aggregazione per adolescenti, dove educatori ed esperti organizzano workshop sui temi della multimedialità, della cucina, dell’arte, della creatività, della musica. ⁵

circoscrizione e con alcune di queste associazioni ha poi confermato un certo fabbisogno di spazio aggiuntivo in termini di locali per questi enti.

L’associazione C’entro Anch’io si rivolge invece ai ragazzi delle scuole elementari e medie; alcune delle attività svolte vengono realizzate nel Parco Amico, un parco attiguo all’area di progetto. Il loro svolgimento è accompagnato da educatori “Quartiere Solidale” invece, ha un’origine più recente, e nasce dalla volontà dei residenti e delle associazioni per creare una cittadinanza attiva, pronta a prendersi cura dei beni comuni. L’obiettivo è in particolare quello di fornire volontari per iniziative a vantaggio di anziani e disabili, creando cioè una rete solidale all’interno del quartiere.⁶ Le numerose associazioni che agiscono sul quartiere hanno dato diversi spunti di riflessione progettuale: come vedremo nel capitolo successivo, molte delle strategie rivolte alla macroarea tengono conto di questi indicatori. Il confronto con il presidente della

Immagine a sinistra: corso per la creazione di un orto sinergico gestito da OrtiCorti ³ www.orticorti.blogspot.it ⁴ www.associazionegirella.it ⁵ www.laboratoridelfare.it ⁶ www.trentinocorrierealpi.gelocal.it


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 140

IL PIANO STRAORDINARIO DI ITEA E I PROGETTI INTRAPRESI DALLA SOCIETA’ Sempre nell’ottica di stabilire gli scenari progettuali più vicini agli sviluppi futuri della committenza, si analizzano in questo paragrafo il Piano Straordinaio per l’edilizia abitativa sociale⁷ ed alcuni progetti intrapresi da Itea, significativi per capire in che direzione la società ha intenzione di muoversi nel prossimo futuro. Nel Piano Straordinario, redatto in base agli “Indirizzi preliminari per l’elaborazione del Piano Straordinario e per orientare la gestione di ITEA Spa” ⁸, viene fissato l’obiettivo di realizzare nel prossimo decennio 3.000 nuovi alloggi da destinarsi all’edilizia abitativa sociale. Itea dovrà cioè portare il suo patrimonio dalle 9.132 unità abitative (computate al 31/12/2006), alle 12.132 unità. Più precisamente, sottraendo gli interventi già in corso d’esecuzione o di progettazione, ad oggi il numero di edilizia abitativa pubblica ammonta a 2.101 alloggi complessivi, da distribuirsi a livello comprensoriale per i Comuni di Trento e Rovereto. Ogni anno la società dovrà garantire un flusso medio di alloggi tale da soddisfare il fabbisogno di abitazioni quantificato in circa 300 alloggi annui. Dei 2.101 alloggi previsti, solo 630 saranno ricavati da acquisti sul mercato, mentre 1.471 saranno le nuove realizzazioni. Il costo relativo ad un alloggio medio è assunto pari a circa 200.000 €, da incrementarsi del 10% per alloggi acquisiti direttamente sul mercato; questo valore è calcolato in base all’investimento complessivo, computato pari a 467.375.529 €. Alla manutenzione straordinaria sono invece destinati 126.102.672 €, riducendo cioè l’investimento rispetto gli anni precedenti di circa 2 milioni di euro. Questi numeri fanno pensare ad una reale necessità d’azione, e sebbene nel piano non sia accennata la possibilità d’ampliamento del patrimonio attualmente già in possesso di Itea, con questa tesi si vuole provare a dimostrare come questa strategia possa essere quella vincente visti i numeri (in termini di capacità d’investimento e necessità di alloggi) forniti da Itea. Del resto Itea ha dimostrato un’interesse per questa possibilità solo negli ultimi anni. A novembre 2013, in occasione dell’annuale meeting REbuild, ha dato il via ad un’iniziativa congiunta con Arca e Politecnico

di Torino, sintomatica di questa crescente attenzione: una selezione di idee incentrata sulla riqualificazione di complessi abitativi dislocati in Cristo Re a Trento e nel rione delle Fucine a Rovereto ⁹. Questa è una delle tante iniziative intraprese da Itea in tema di sostenibilità ambientale. In questo orientamento si inserisce in modo ottimale la strategia di Itea diretta alla realizzazione della Filiera del legno: con il Piano Straordinario la società si è proposta quale principale committente provinciale in grado di realizzare almeno il dieci per cento delle abitazioni programmate in legno, per anno di attività. nel novembre del 2013 Itea ha poi sottoscritto insieme ad Arca Casa Legno S.r.l e Distretto Tecnologico Trentino un protocollo d’intesa per l’utilizzo del sistema di certificazione ARCA ¹°. L’obiettivo è costruire delle abitazioni prestanti in grado di ottenere la certificazione. Un esempio è rappresentato dal complesso di Gardolo di Trento, dove dove si stanno costruendo due edifici in legno, secondo un sistema virtuoso di monitoraggio della progettazione e dei lavori, seguiti anche da un consulente ARCA, al fine del raggiungimento della certificazione. Quest’intervento è del tutto uguale per le caratteristiche e le soluzioni innovative adottate all’intervento gemello nella città di Quèbec. A seguito di un’intesa siglata nel 2012 tra Itea Spa e la Società d’habitation du Quèbec (omologa società di edilizia abitativa pubblica della città canadese), le due città collaborano al fine di trovare comuni soluzioni tecniche e costruire alloggi in legno. Altro progetto condotto da Itea nell’ambito della sostenibilità è quello soprannominato “BENIMPACT”, uno studio di ricerca co-finanziato dalla Provincia di Trento attraverso il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, il cui scopo principale consiste nello sviluppare metodologie in grado di supportare architetti ed ingegneri nella progettazione di edifici ecosostenibili “ottimi”, cioè che individuano il compromesso ottimale tra le prestazioni ambientali degli edifici ed i loro costi.¹¹ I diversi soggetti coinvolti sono EnginSoft Spa, l’Università di Trento e Habitech; Itea ricoprirà il ruolo di utente finale delle metodologie oggetto di studio, contribuendo a indirizzare le attività di ricerca in funzione delle necessità dei progettisti. Gli edifici di San Giorgio a Rovereto e di Villa Agnedo saranno poi gli edifici “sperimentali” della ricerca.


CAPITOLO 3 - PREMESSA AL PROGETTO: MACROLUOGHI, MICROLUOGHI, SOGGETTI COINVOLTI - 141

Questi descritti sono solo alcuni dei molti progetti seguiti da Itea, ma possono dare un’idea della linea metodologica scelta dalla società, in cui anche la tesi vuole inserirsi. ⁷ Piano Straordinario ITEA S.p.a. per l’edilizia abitativa sociale anno 2006 ⁸ Legge provinciale n. 15/2005, articolo 1, comma 3 e articolo 4, comma 7; la legge viene stilata al fine di indirizzare l’attività di ITEA S.p.A. nel tempo e contiene in sintesi l’enunciazione degli obiettivi da perseguire, delle strategie operative che saranno adottate per realizzarli nonché i conseguenti aspetti finanziari di massima delle operazioni ⁹ ITEA Spa, “Bilancio Sociale”, 2013 ¹° ARCA - ARchitettura Comfort Ambiente nasce nel 2009 su iniziativa della Provincia Autonoma di Trento, con l’idea di valorizzare un’eccellenza locale come quella delle costruzioni in legno. ARCA è il primo sistema di certificazione ideato e realizzato esclusivamente per edifici con struttura portante in legno. ¹¹ www.itea.tn.it

Immagine in alto: Primo classificato nella categoria junior nel concorso di idee per l’ampliamento di un’edificio Itea a Rovereto. Progettista: Andrea Fronk

2.101 I NUOVI ALLOGGI DA DESTINARSI ALL’EDILIZIA ABITATIVA SOCIALE NEI PROSSIMI 10 ANNI

467.375.529 € L’INVESTIMENTO PREVISTO PER ARRIVARE A QUESTO OBIETTIVO


CAPITOLO

IL PROGETTO

4


143


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 144

SCHEMA DI STUDIO DEL PROGETTO Vista la complessità dell’intervento, e la necessità di dover tenere insieme tutti i numerosi pezzi che rientrano in un progetto di questo tipo, si è ritenuto utile delineare uno schema di studio che facesse capire l’interazione fra gli studi effettuati e le declinazioni progettuali. Il progetto, infatti, non ha il solo obiettivo di risolvere in maniera soddisfacente le problematiche emerse attraverso le analisi effettuate, ma vuole anche inserirsi all’interno di quel panorama europeo e, soprattutto, di quello trentino che si è delineato nei capitoli precedenti. A tal proposito è dunque risultato necessario effettuare uno studio ad ampio raggio, che indirizzasse il processo progettuale all’interno di una strada già segnata: quella della rigenerazione urbana attraverso l’occasione del “costruire sul costruito” utilizzando metodi innovativi e sostenibili come quello del sistema Xlam. Le analisi effettuate si sono concentrate su tre campi paralleli:

- Lo studio del quartiere attraverso le operazioni di sopralluogo, le analisi morfologiche, lo studio circa la storia e la popolazione, il confronto con gli insider; questo ha permesso di avere una visione a tutto tondo circa la situazione dell’area. - L’analisi degli scenari futuri attraverso lo studio dei piani, dei progetti e delle associazioni; in questo modo si è potuto immaginare le scelte potenzialmente vincenti da effettuare. - Lo studio del panorama europeo ed italiano, con un focus particolare su quello trentino; questo è parso un elemento essenziale vista la natura dell’intervento, e cioè quello della riqualificazione delle case popolari, un tema che ha suscitato un forte interesse negli ultimi anni sia a livello nazionale che internazionale. Nei paragrafi successivi, consapevoli del bagaglio di informazioni che viene qui schematicamente riassunto, verranno delineati gli obiettivi e le strategie alla base del progetto.

32


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 145

CRITICITA’, POTENZIALITA’, OBIETTIVI In seguito alle precedenti considerazioni e alle analisi effettuate si sono individuate le principali problematiche e potenzialità presenti nel quartiere per poi tradurle in obiettivi, e dunque strategie di intervento. Benchè l’intervento dovesse mirare sostanzialmente all’incremento delle unità residenziali, si è ritenuto importante partire dal presupposto per cui non vi può essere una trasformazione all’interno di un tessuto urbano consolidato che non miri al miglioramento dello stesso oltre che al perseguimento del proprio scopo. In accordo con le richieste della committenza, il fine principale del progetto è dunque la sopraelevazione dei blocchi esistenti al fine di incrementare il patrimonio abitativo Itea, ma di pari passo con questa intenzione è portata avanti quella di migliorare il quartiere e la vita dei suoi abitanti. A partire da questa riflessione, possiamo raggruppare in tre macrocategorie gli obiettivi individuati: - Sociale: in base alle analisi effettuate sulla popolazione del quartiere e su quella che in futuro lo abiterà, si è individuato un tema centrale come quello delle ricadute dell’intervento; questo dovrà infatti arrecare il minor disturbo agli abitanti del posto, tenendo conto di due tipi di problematiche che un progetto del genere porta con sè: i disturbi causati dai lavori e dal cantiere, ed i disturbi di tipo psicologico, in quanto si agisce sull’identità di un luogo consolidato. Dallo studio delle criticità dell’area emerge poi un altro fattore importante: il quartiere è senz’altro tranquillo e ben servito, ma è privo di un punto cardine nel quale si possa sviluppare la vita in comune dei suoi abitanti; l’attuale assetto del complesso non tiene conto del fattore sociale, pur avendo le potenzialità per poterlo includere nei suoi spazi. Questo è un’aspetto che andrà migliorato, e nel farlo ci si dovrà anche porre la domanda se è possibile coinvolgere una fetta più ampia di popolazione, oltre quella abitante il complesso. Migliorare la vita degli abitanti vuol anche dire aumentarne il comfort. Da qui la seconda categoria di obiettivi.

fra le case sono in realtà semplici terreni di risulta più che luoghi realmente sfruttati. Uno degli obiettivi sarà dunque quello di dare realmente una funzione a queste aree piene di potenzialità. Insieme a questo aspetto sarà necessario rivedere quello dei percorsi: pur potendo essere la porta d’ingresso ad un’importante parco cittadino (il Bosco della città), il complesso risolve la sola distribuzione veicolare, non preoccupandosi particolarmente della permeabilità ciclopedonale. Altro problema rilevato durante il sopralluogo è quello relativo ai piani terra degli edifici, che ad oggi risultano essere occupati da un ammasso disordinato di cantine raggruppate attorno ai vani scala. Questa disposizione spreca di fatto lo spazio, che potrebbe essere utilizzato per dare più metratura alle cantine stesse, ma anche per inserire funzioni collettive all’interno dei condomini. Centrale sarà anche il tema del retrofit degli edifici, ora caratterizzati da sistemi edilizi e tecnologici obsoleti, in particolare negli elementi della facciata e della distribuzione verticale. - Estetico: ovviamente un progetto d’architettura deve avere tra i suoi obiettivi principali quello di una buona resa estetica. Quando si agisce su un tessuto urbano esistente qci si deve confrontare con un’immagine consolidata ed in quanto tale riconosciuta ed accettata dai suoi abitanti. Migliorarne le caratteristiche (non di grande pregio in questo tipo di edilizia popolare) ed aggiungerne di nuove vuol dire comprenderne la natura e non stravolgerne l’identità. Uno degli obiettivi sarà dunque quello di migliorare l’aspetto estetico del complesso senza ledere gli attuali abitanti.

- Funzionale: durante il sopralluogo è emerso come l’area d’intervento sia sostanzialmente ben equilibrata nella proporzione tra il volume costruito e aree verdi o vuote. Tuttavia quest’ultime non sono sfruttate appieno: molte delle aree spianate e cementate sono utilizzate semplicemente come parcheggi, e gli spazi verdi 33


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 146

STRATEGIE Gli obiettivi prima individuati sono stati tradotti in strategie di intervento. Vengono descritte qui di seguito suddivise in tre macrogruppi di intervento: - Strategie per la macroarea (schema 1): Uno dei primi obiettivi elencati nel precedente paragrafo è quello relativo all’intenzione di creare spazi per la socialità: a questo scopo verranno ripensati gli spazi attualmente impiegati come parcheggio antistanti agli edifici. Il fulcro centrale sarà poi costituito da un parcheggio ipogeo che prenderà posto davanti al blocco B. Al di sopra del parcheggio multipiano sorgerà una piazza attrezzata con campetti, aree gioco, panchine. Tale volume (reso necessario anche dal bisogno di creare nuovi posti auto per gli appartamenti in sopraelevazione, e di dare posti al chiuso agli appartamenti esistenti) usufruirà del dislivello presente in questa parte di terreno per inserirsi senza impatto visivo per i blocchi esistenti, mentre denuncerà la sua natura sul bordo strada, diventando la caratteristica porta d’accesso al complesso. Intorno al nuovo tetto attrezzato si snoderanno i percorsi principali. Saranno ampliati quelli pedonali e ciclabili, e sarà così reso possibile l’accesso diretto al Bosco della città da via Giacomo Puccini attraverso l’ampliamento dell’attuale strada esistente tra il blocco A e C. In questo modo sarà anche facilitato il flusso dal Bosco della città al parco collinare presente alle spalle delle torri. Altro elemento che verrà inserito sarà quello degli orti urbani, usufruendo così del terreno verde attualmente inutilizzato sul retro del blocco D. Gli orti orbuni sono fortemente incentivati nella regione trentina, e costituiscono un buon metodo di utilizzo del terreno e presidio del territorio. Con riferimento a tale attività sarà creata un’area predisposta a mercato per prodotti a km 0 nell’attuale parcheggio adiacente al blocco D. Nel parcheggio in basso confinante col blocco B sarà invece inserito un punto bikesharing e deposito bici per agevolare questo tipo di mobilità. -Strategie per l’edificato esistente (schema 2): principalmente l’intervento sui condomini si concentrerà sulla loro rifunzionalizzazione energetica. A tal proposito sarà necessario rivedere gli elementi di facciata, agendo sulle dispersioni che attualmente la caratterizzano. Verranno dunque applicati dei pannelli di facciata che ridurranno la trasmittanza di quella esistente e veranno sostiutiti i serramenti. Tale intervento dovrà essere svolto arrecan-

do il minimo disturbo ai condomini, e verranno dunque utilizzati degli elementi prefabbricati per ridurre i tempi di cantiere. Per migliorare la situazione energetica degli appartamenti si procederà anche con degli interventi sulle logge esistenti. Questi elementi costituiscono infatti un ponte termico per le abitazioni, e d’altra parte non apportano i benefici che uno spazio all’aperto dovrebbe avere: le modeste dimensioni lo rendono uno spazio invivibile. Questo sommato al fatto che, date le condizioni climatiche, in Trentino non si usufruisce particolarmente di questi spazi aperti, le logge così realizzate sono metri quadri sprecati per l’appartamento. Si è dunque pensato di aggiungere dei “cubi” autoportanti e prefabbricati in legno per ampliare tali spazi, che andandosi ad apporre alle logge esistenti costituiranno le nuove serre ad accumulo solare. Nuove tecnologie verranno anche applicate in corrispondenza delle testate sud, dove su una doppia pelle metallica (progettata in accordo con la nuova estetica del piano sopraelevato) verranno installati pannelli fotovoltaici. Le testate nord, ricoperte anch’esse da questa pelle, che in corrispondenza del piano terra si trasforma in una struttura metallica che accoglie sotto di sè spazi al chiuso con funzioni legate alle nuove piazze. Anche i piani terra degli edifici verranno rivisti razzionalizzando la distribuzione delle cantine (precedentemente individuate tra le criticità) e ricavando così spazio per inserire locali ad uso collettivo (sia per il quartiere che per i condomini). -Strategie per la sopraelevazione (schema 3): La sopraelevazione riguarderà le sole stecche a quattro piani (stecche A, B, C, D); innalzando di un piano tali blocchi si potrà già raggiungere il promettente risultato di raddoppiare il numero di appartamenti, aumentando del 35% la superficie esistente. In accordo con le statistiche rilevate e con le richieste della committenza, i tagli degli appartamenti saranno medio-piccoli, rivolgendosi ad un target di famiglie aventi dai 2 ai 4-5 componenti. La sopraelevazione si rifarà alla griglia strutturale esistente generando moduli abitativi che seguano tali dimensioni. La distribuzione verticale sfrutterà quella esistente, che sarà migliorata attraverso l’inserimento del blocco ascensore. La tipologia costruttiva impiegata sarà quella della prefabbricazione in legno, data la sua convenienza in termini progettuali, di cantiere e di tempistiche.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 147

SCHEMA 1 : STRATEGIE MACROAREA A SINISTRA : RIPENSAMENTO DEGLI SPAZI DESTINATI A PARCHEGGIO. IN BASSO : AMPLIAMENTO PERCORSI PEDONALI E CICLABILI PER CONDURRE AL BOSCO DELLA CITTA’.

IN ALTO : INSERIMENTO ORTI URBANI. A DESTRA: RISOLUZIONE PROBLEMA PARCHEGGI.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 148

SCHEMA 2 : STRATEGIE EDIFICATO ESISTENTE

A SINISTRA : RIFUNZIONALIZZAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO. IN BASSO : AMPLIAMENTO LOGGE ESISTENTI CON L’INTRODUZIONE DELLE SERRE SOLARI

IN ALTO : RESTITUZIONE DI UNA FUNZIONE COLLETTIVA AI PIANI TERRA. A DESTRA: SFRUTTAMENTO TESTATE


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 149

SCHEMA 3 : STRATEGIE SOPRAELEVAZIONE A SINISTRA : SOPRAELEVAZIONE DELLE STECCHE DA 4 PIANI CON UN INCREMENTO DELLA SUPERFICIE DEL 35% E, DI FATTO, RADDOPPIANDO IL NUMERO DEGLI APPARTAMENTI. IN BASSO : TARGET PER I NUOVI ALLOGGI: DA UNO A QUATTRO COMPONENTI FAMIGLIARI (PICCOLO TAGLIO)

IN ALTO : SFRUTTAMENTO DISTRIBUZIONE E STRUTTURE PREESISTENTI A DESTRA: UTILIZZO PREFABBRICAZIONE CON ELEMENTI X-LAM


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 150

Per il progetto della parte “comune”, ovvero dello spazio tra i blocchi edilizi di proprietà di Itea, si è deciso di coniugare ad una necessità un valore aggiunto. La necessità era quella di creare nuovi posti auto per i condomini futuri: gli spazi pianeggianti presenti nell’area di progetto risultavano già molto densamente sfruttati dai parcheggi; avvalersi di queste porzioni di terreno voleva dire saturare completamente lo spazio potenzialmente utilizzabile presente nell’area. Oltretutto tale risoluzione poco si coniugava con l’intento, e qui il valore aggiunto, di

utilizzare queste aree come luoghi urbani in cui vivere. Si è comunque scelto di sviluppare due ipotesi da presentare alla committenza: la prima, meno invasiva, mantiene tutti i parcheggi esistenti e ne aggiunge di nuovi in corrispondenza delle facciate e di alcuni spiazzi precedentemente utilizzati come aree rifiuti. In questo modo è possibile arrivare ad ottenere 182 parcheggi scoperti, e cioè approssimativamente un parcheggio per alloggio. In tal modo il terreno rimane inalterato e le potenziali piazze divengono aree destinate alla sosta (IPOTESI A, pianta e sezione pagina a lato). Nella seconda ipotesi si inserisce un’autorimessa a due piani in corrispondenza del dislivello all’ingresso del complesso edilizio. L’introduzione di tale blocco non solo permette di coprire ben 153 posti auto, ma diventa anche l’occasione per ricreare una piazza sul tetto che diventi il fulcro del quartiere. La sopraelevazione, e dunque la vita sul tetto (tema centrale della tesi), trova qui la sua declinazione pubblica: una piazza (posta nel punto più panoramico del complesso), un campetto attrezzato, un’area gioco, panchine e verde vengono accolti sul nuovo volume, tramutando così questo elemento

Pianta IPOTESI A, 182 parcheggi scoperti

Pianta IPOTESI B, 73 parcheggi scoperti e 153 parcheggi interrati

UNA NUOVA VITA PER L’INTERA AREA: IL PARCHEGGIO IPOGEO E LE PIAZZE COME OCCASIONE PER LA CREAZIONE DI UN NUOVO SPAZIO URBANO


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 151

in un luogo per la socialità, non solo delle case Itea (raccogliendo già un’ampio bacino di persone), ma per tutta la Località Brione. (IPOTESI B, pianta e sezione nella pagina a lato). Altri parcheggi (n. 73) vengono ricollocati all’esterno, per permettere di accedere più agevolmente alle case; tale scelta rende comunque possibile l’utilizzo degli spiazzi prospicenti gli edifici, che diventeranno piazzette legate alle funzioni accolte nei piani terra. In particolare, come possibile vedere negli schemi delle pagine seguenti, i piani terra vicini alla piazza-parcheggio accoglieranno funzioni rivolte all’intero quartiere, come locali per associazioni (n. 4 locali), data l’accessibilità della posizione. Nel piano terra del blocco C, più distante dalla strada principale e dunque più “privato”, sono inseriti locali ad uso del complesso, come una ludoteca per bambini ed uno spazio d’incontro condominiale (n.2 locali). Infine per i blocchi più vicini al Bosco della città ed ai nuovi orti urbani sono stati pensati spazi che potessero accogliere attività di bottega e per attività legate agli orti retrostanti. Gli orti urbani, che occupano una vasta area attualmente erbosa ma con scarsa alberatura, sono stati disegnati ispirandosi al disegno naturale del suolo: i terrazzaSezione ipotesi A

Sezione ipotesi B

menti seguono infatti le curve di livello, ricreando una linea frastagliata suddivisa poi nei vari appezzamenti. Dalla piazzetta preposta ad eco-market sarà possibile accedere direttamente agli orti tramite uno scalone che funge anche da seduta per la piazza stessa. Tutta la viabilità è stata infine ripensata in funzione del nuovo blocco parcheggi: sono stati studiati i sistemi di smistamento del traffico veicolare, ciclabile e pedonale che in questo punto si intersecano; tutte e tre le reti si estendono per l’intero complesso: viene ampliata la strada che costeggia il blocco C rendendo possibile il passaggio delle auto anche in questo punto. Infine si è colta l’occasione per dare un’immagine caratteristica anche all’autorimessa: questo elemento si presenterebbe infatti su Via Puccini come la porta d’ingresso al complesso e, benchè da una parte le sue pareti sono coperte dal dislivello, sulla via la parete sarebbe ben visibile e potenzialmente brutale. Si è scelto dunque di trattare con dei pannelli microperforati tale superficie (che riprendono, come vedremo, le nuove testate degli edifici) , risolvendo in questo modo anche il problema della ventilazione.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 152

PIANTA PIANI TERRA


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 153

SCHEMI FOTOGRAFICI E PLANIMETRICI SUGLI INTERVENTI EFFETTUATI SULL’AREA ED IL PROGETTO DEI PERCORSI


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 154

FASE 0 : STATO DI FATTO

FASE 1 : DEMOLIZIONE

FASE 2 : RETROFIT

FASE 3 :SOPRAELEVAZIONE

FASE 4 : ELEMENTITESTATE

IL RETROFIT: TRA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DELLA QUALITA’ DELL’ABITARE Le operazioni di retrofit si sono concentrate principalmente su tre elementi: i piani terra, le facciate e le logge. Per quanto riguarda i piani terra, si è ripensato alla distribuzione delle cantine, rendendole più ampie e meglio disposte. I locali tecnici sono rimasti invariati mentre, recuperando spazio dalle cantine, e chiudendo tutto il piano, è stato possibile inserire locali ad uso condominiale; ogni blocco sarà dotato di un deposito bicilcette ed un’isola ecologica, mentre ogni due blocchi vi sarà una lavanderia. Gli altri edifici ospiteranno funzioni come descritte nel paragrafo precedente. Un’ampio ingresso porterà al vano scala dove sarà inserito l’ascensore. Per le facciate si è deciso di agire sulla diminuizione delle dispersioni, che le stesse comportano essendo state costruite con metodi e materiali poco prestanti. A tale scopo sarà impiegato un sistema prefabbricato chiamato TES (sarà approfondito successivamente), in alternativa al tradizionale metodo a cappotto. E’ prevista anche la sostituzione degli infissi. Infine le logge saranno ampliate attraverso un sistema in XLAM prefabbricato ed assemblato in quartiere. Tale sistema , capace di autoportarsi, costituisce la serra ad accumulo solare: in inverno la serra ha il compito di fungere da accumulatore per il calore; la radiazione solare non entra infatti direttamente all’interno dell’ambiente, ma prima riscalda la parete, che accumula, e poi rilascia l’energia termica con un certo ritardo nel tempo. In estate, il serramento apribile garantisce una maggior ventilazione dell’aria creando correnti che rendono più fresco l’ambiente. Le nuove logge avranno due profondità differenti ricreando così anche un certo movimento di facciata: una tipologia avrà dimensioni 2,20 m x 4,5 m, mentre l’altra 1,7 m x 4,5 m (ampliando di 60 0 120 cm di profondità quelle esistenti). Schema a sinistra: sintesi grafica delle fasi di demolizione, retrofit e nuove costruzioni con evidenziati gli elementi interessati. A destra in alto: piano terra del Blocco C con evidenziate le nuove funzioni. A destra in basso: piano tipo del Blocco C con evidenziati gli elementi aggiuntivi.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 155


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 156

LA SOPRAELEVAZIONE Il progetto di sopraelevazione è stato sviluppato in maniera dettagliata sul blocco C, che fungerà da progetto pilota per poi essere replicato e riadattato sugli altri blocchi, aventi caratteristiche abbastanza similari fra loro. Come è possibile osservare in queste pagine, durante la fase progettuale si è cercato di sviluppare diverse soluzioni, le quali differissero per numero di piani di so-

praelevazione, per quantità e tipo di appartamenti, per le scelte architettoniche adottate. Si è scelto questo approccio al fine di fornire alla committenza una panoramica più ampia sulle possibili risoluzioni, per poi scegliere in maniera congiunta quella più conveniente dal punto di vista estetico-funzionale da sviluppare. Innanzitutto è emerso da subito evidente come fosse più appropiata la sopraelevazione di un solo piano, per mantenere una certa proporzionalità fra il vecchio ed il nuovo costruito, sia dal punto di vista prospettico, che delle quantità. Come accennato nel capitolo precedente infatti, sopraelevando di un piano i blocchi A, B, C e D aumenta notevolmente la capacità residenziale del complesso: da 120 alloggi presenti, si passerà ad averne 180. Sarà possibile ottenere questo risultato grazie ad un incremento del 35 % della superficie. In totale il complesso accoglierà dunque 245 alloggi e, supponendo una media famigliare di 3 componenti per famiglia, circa 750 abitanti. Questi numeri sono qui riportati anche per sottolineare la complessità di un intervento del genere, sia in termini umani che in termini monetari. Tale complessità va tradotta in una meticolosa fase di progettazione: non solo ogni scelta dovrà essere accuratamente discussa con la committenza, nell’ottica di un processo partecipato di progettazione, ma ogni elemento andrà anche accuratamente studiato e dettagliato. Successivamente, in accordo con quanto riscontrato nelle analisi sulla popolazione e durante gli incontri con Itea, si è deciso di sviluppare l’optione con tre tipologie di appartamenti diversi, organizzati intorno al blocco scala centrale: uno da 60 mq, uno da 70 mq e uno da 80 mq (descrizione nel dettaglio nelle pagine seguenti). Qui gli appartamenti sono stati progettati tenendo conto della griglia sottostante dei setti in cls (4,5 m d’interasse); tale scansione regola il posizionamento dei muri portanti in Xlam, e rende possibile la conseguente geometria di falda. Quest’ultima è il vero elemento di distacco rispetto la natura precendente dell’edificio: il tetto piano viene eliminato e sostituito da un “foglio pieghettato” in legno e lamiera che riprende ed enfatizza i caratteri delle case montane tipiche trentine in un linguaggio decisamente contemporaneo, lontano dal voler proporre una brutta imitazione, ma piuttosto deciso a reinterpretare il contesto. Non solo tale elemento caratterizza il coronamento dell’edificio, ma è anche


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 157


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 158

concettualmente fatto risvoltare sulle testate, dove ne viene richiamata la geometria ed il materiale di finitura: qui lo strato di finitura, del pacchetto Xlam sopra e di quello TES sotto, sarà realizzato con pannelli metallici microperforati, inclinati attraverso appositi ancoraggi. A sud questo elemento sostiene i pannelli fotovoltaici ed assume le inclinazioni ottimali per raccogliere i raggi solari. A nord rialza il suo ultimo lembo pieghettato per accogliere al piano terra locali la cui funzione è legata alle piazze prospicenti. Per la facciata del piano sopraelevato si è poi scelto di utilizzare una finitura il legno. Non solo questo materiale è coerente con la tipologia edilizia impiegata, ma è anche in linea con le abitazioni del luogo: l’inserimento di una struttura leggera in legno, appoggiata o incastrata su una pesante (una volta in pietra) si riscontra già nell’edilizia tradizionale della Val Lagarina. Al legno sono accostati poi materiali come vetro e acciaio delle serre solari: queste, con il loro profilo quadrato, si distaccano dalla linea della facciata per mezzo di volumi aggettanti di diverse profondità, contrastando col ritmo frastagliato della falda. Tutta la sopraelevazione è pensata con sistema costruttivo in Xlam, la cui scelta è stata dettata da una serie di ragioni che vedremo più in dettaglio nel prossimo capitolo. Nelle prossime pagine invece approfondiremo i singoli appartamenti.

PIANTA PIANO SOPRAELEVATO


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 159

PROSPETTO OVEST

PROSPETTO EST

245

GLI ALLOGGI NEL COMPLESSO

80

DI CUI AGGIUNTI IN S O P R E L E V A Z I O N E

30.107

M C OCCUPATI IN TOTALE NEL COMPLESSO

14.040

DI CUI AGGIUNTI IN SOPRAELEV A Z I O N E SEZIONE AA

PROSPETTO NORD


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 160

APPARTAMENTO DA 60 MQ Og n i v a n o s c a l a serve tre appartamenti , t i po lo g i ca m e n t e differenti: un b il o cale e d u e tr i l o c a l i di diverse dimensio ni. Il p r im o è u n a ppa r tamento da 60 mq, compo s t o da u n a mpio so ggio rno ( 32 m q ) il bag n o ( 7, 5 m q ) , ed una c amera da l etto d oppi a ( 1 4 m q ) . L’antib agno può es se re pr e di s po s t o anche per asso l vere a lla f u nzi o n e di r i po stigl io . Durante gl i i n cont r i co n It e a è po i em ersa l a fo rte e si g enza de g l i u t e nti di avere un ul terior e v an o pe r a cc o g l i ere l ’eventual e presenza d i u na b a da n t e ; per q uesto si è pens at o , a s e co n da d el l a vo l o ntà del l ’ inquili no , di r e n de r e c hiudib il e l a so l a parte d e l s alott o a t t r a v e rso tramez z i sco rrevoli, t ras f o r m a n do l a in una stanz a da l etto ag g i un t i v a , g r az ie anc he al l a presenza d e l v e l u x. Il l i ving può tro vare un’ulte ri ore e s t e n s i o n e nel l o spaz io del l a se r r a s o lar e . Co m e s i può o sservare dal l e anali s i v e l u x, i l f a tto re di l uce diurna è ampi ame n t e r i s pe ttato , garantendo l o cali lu m i n o s i , s o pr a ttutto in c o rrispo ndenza d e l s o g g i o r no . Per l e sue c aratteristiche l’appa r t a m e n t o è adatto ad una co ppi a, o ad a n z i a n i e s ingl e che no n nec essi tano d i pi ù di u n a stanz a da l etto .


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 161

IN BASSO: verifica delle superfici aeroilluminanti tramite il programma Velux (pianta e sezione) . A DESTRA: - Vista dall’entrata dell’appartamento - Vista del soggiorno - Vista della camera da letto matrimoniale.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 162

APPARTAMENTO DA 70 MQ L’appartamento da 70 mq è invece un trilocale a cui si accede tramite un’ampio ingresso da 6,5 mq, che divide l’entrata dalla zona living. Il soggiorno, organizzato anche qui in due parti (spazio cucina e spazio salotto), misura 22 mq, ma si può ampliare come il precedente nello spazio della serra solare di ulteriori 6,5 mq. Risulta ampiamente illuminato grazie alla presenza del serramento a tutta altezza della serra e di un velux posto in corrispondenza della cucina. Dall’ingresso si può accedere anche alla prima camera da letto di 10,7 mq, ed al corridoio che porta al bagno da 6 mq ed alla camera matrimoniale di 14,3 mq. Quest’ultima è dotata di un’ampia cabina armadio. Entrambe le camere da letto sono molto luminose grazie alla presenza di due aperture ciascuna. Il bagno è invece illuminato tramite l’utilizzo di un velux a soffitto. Il target a cui si vuole rivolgere l’appartamento in questione è quello di famiglie di tre o quattro componenti.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 163

IN BASSO: verifica delle superfici aeroilluminanti tramite il programma Velux (pianta e sezione) . A DESTRA: - Vista dall’entrata dell’appartamento - Vista del soggiorno - Vista della camera da letto matrimoniale.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 164

APPARTAMENTO DA 80 MQ L’ u lt i m o a ppa r t a m ento è q uel l o più a mpi o ( 8 0 m q ) . L’ i ngresso da sul l o spazi o d e l s o g g i o r no d i 28 mq, m a è separato d alla cu ci n a t r a m ite un muro che ne n as c on de l a v i s t a . Dal c o rrido io si acc ede i nv ece a l l ’a m pi o b agno di 8,3 m q ed a lle d u e c a m e r e da l etto . La c amera m atr im o ni a l e , co n i s uo i 18,5 m q , è do tata di cabi n a a r m a di o e può go dere anc h’es sa d e lla pr e s e n z a del l a serra so l are. L’altr a cam e r a a di s po s iz io ne risul ta adatta a n che a l l a pr e s e n z a di più c o mpo nenti con i s u o i 1 4 m q . Graz ie al l a do ppia esposizi o ne , l ’a ppa r t am ento risul ta mo l to lum i no s o . L a t i pol o gia famigl iare adatta a q u e s t o a l l o g gio è q uel l a fo rm ata da q u at tr o o ci n q u e co mpo nenti.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 165

A SINISTRA: verifica delle superfici aeroilluminanti tramite il programma Velux (pianta e sezione) . IN ALTO: - Vista della camera da letto matrimoniale - Vista del soggiorno


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 166

VISTE VISTA DA VIA GIACOMO PUCCINI SULL’ACCESSO AL COMPLESSO : al posto dello spiazzo verde viene inserito il blocco del parcheggio a due piani. Tale blocco avra’ un’accesso su via Puccini e uno sulla via interna. Il volume si adatta al dislivello. Il tetto diventera’ la grande piazza del quartiere, offrendo campetti attrezzati, piazze pavimentate, aiuole, aree gioco, verde.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 167

VISTA DEL BLOCCO B DALLA PIAZZA AL DI SOPRA DEL PARCHEGGIO: I piani terra del blocco B saranno in parte occupati da locali predisposti per associazioni e laboratori locali. Tali locali si estenderanno anche in corrispondenza della testata nord: il rivestimento metallico, rialzando l’ultimo lembo in corrispondenza del piano terra, accoglierà sotto di sè queste funzioni. Adiacente alla testata si troverà una piazza pavimentata con sedute e postazioni bike-sharing.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 168

VISTE VISTA DA VIA RUGGERO LEONCAVALLO VERSO IL BLOCCO D : Tutta l’area verde retrostante al blocco D sarà risistemata a Orto urbano, e per questo si è scelto di destinare la piazza rialzata adiacente a tale blocco (prima ad uso parcheggi) ad un’area mercatale per prodotti a km 0, con l’idea che i fruitori degli orti urbani possano commercializzare in questo posto i loro stessi prodotti.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 169

VISTA DA VIA GIACOMO PUCCINI VERSO IL TETTO VERDE DEL PARCHEGGIO : In corrispondenza dell’ingresso sud al complesso, il parcheggio sarà mascherato dal dislivello ricoperto di verde. La sua presenza è invece evidente in corrispondenza della via principale, dove il lungo muro del blocco servizi è ricoperto da elementi metallici che riprendono le caratteristiche testate del quartiere e permettono l’aerazione del parcheggio.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO -


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO -


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO -


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO -


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 174

ANALISI DEL SISTEMA XLAM PER IL PROGETTO DELLA SOPRAELEVAZIONE Nelle pagine seguenti analizzeremo nel dettaglio la sopraelevazione riguardante uno dei due corpi del blocco C. Nella progettazione dei particolari costruttivi si è tenuto conto di molti aspetti partendo dalla scelta delle stratigrafie più adatte, allo studio della suddivisione dei pannelli Xlam per il trasporto ed il montaggio, alla risoluzione dei ponti termici e delle congiunzioni fra diversi elementi differenti come la facciata in vetro della serra solare e le pareti Xlam. Si sono infine fatte delle valutazioni sulla nuova situazione statica che si andrà a creare con l’intervento, ed in particolar modo sulla struttura degli edifici esistenti e sull’entità degli sforzi che questi si troverebbero a dover sopportare a seguito dell’intervento di sopraelevazione. Come si può osservare nelle pagine seguenti, le pareti, il solaio, ed il tetto sono costituiti da un pacchetto avente come elemento strutturale il pannello Xlam; le stratigrafie riportate sono quelle consigliate dalla ditta binderholz, una delle più grandi società europee operanti nel settore dell’edilizia in legno e nella produzione dei

pannelli Xlam, le quali garantiscono un ottimo livello prestazionale, soprattutto per quanto riguarda l’isolamento termico ed acustico, a fronte di spessori relativamente ridotti. Le pareti strutturali sono sostanzialmente quelle su cui si appoggiano le linee di colmo del tetto sovrastante, e seguono una scansione di 4,5 metri come la struttura sottostante. Le pareti non portanti invece sono realizzate con struttura intelaiata. Per il disegno dei serramenti ci si è invece riferiti ai prodotti dell’azienda Essepi, e Velux per quanto riguarda i lucernari. Tutto il sistema della sopraelevazione poggia su un sistema di travi in acciaio HEA 240 per trasferire il peso alla struttura esistente e permette di ricavare spazio per l’impiantistica. Lo schema sottostante invece riporta considerazioni relative al trasporto dei pannelli Xlam. Si è proceduto a dimensionare ogni elemento studiando la suddivisione di pareti , solai, tetti, per facilitarne il trasporto ed il montaggio: la struttura dell’intero piano potrà essere trasportata utilizzando circa sei camion standard, e cioè quelli definiti dall’Unione Europea come “Euro-truck”.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 175


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 176

ABACO DELLE STRATIGRAFIE, corrispondenti agli elementi evidenziati nell’esploso della pagina precedente.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 177


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 178


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 179


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 180

ANALISI DEI CARICHI DELL’INTERVENTO Nelle pagine seguenti analizzeremo invece il nuovo assetto strutturale del blocco: come necessario, un intervento di sopraelevazione implica uno studio attento su tutto il sistema statico dell’edificio; andando a gravare su una struttura esistente, è necessario valutare la sua capacità di sopportare l’incremento di carico, e la sua adeguata resistenza al sisma. Siccome tali verifiche determinano la fattibilità dell’intervento si è scelto di fare alcune valutazioni sull’argomento, senza però approfondire appieno il tema strutturale. L’iter seguito è quello riportato all’interno delle norme tecniche per le costruzioni NTC 2008, ed in particolare si fa riferimento al capitolo 8 che tratta gli interventi sul costruito esistente. In tal caso, la sopraelevazione di

FONDAZIONI

STRUTTURA PIANTA PIANO TIPO

un edificio, realizzata mediante opere strutturalmente connesse alla costruzione, rientra nell’ambito degli interventi di adeguamento, e vi è dunque l’obbligo di procedere alla valutazione della sicurezza e, qualora necessario, all’adeguamento sismico dell’intero edificio. Come riportato nella norma: “è fatto obbligo di procedere alla valutazione della sicurezza e, qualora necessario, all’adeguamento della costruzione, a chiunque intenda: a) sopraelevare la costruzione; b) ampliare la costruzione mediante opere strutturalmente connesse alla costruzione; c) apportare variazioni di classe e/o di destinazione d’uso che comportino incrementi dei carichi globali in fondazione superiori


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 181

al 10%; resta comunque fermo l’obbligo di procedere alla verifica locale delle singole parti e/o elementi della struttura, anche se interessano porzioni limitate della costruzione; d) effettuare interventi strutturali volti a trasformare la costruzione mediante un insieme sistematico di opere che portino ad un organismo edilizio diverso dal precedente.” La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi sulle costruzioni esistenti devono essere eseguiti con riferimento ai soli SLU, e cioè agli Stato Limite Ultimi rispetto alla condizione di salvaguardia della vita (SLV) o in alternativa alla condizione di collasso (SLC), relativi alla situazione dell’edificio prima e dopo l’intervento. Nelle pagine seguenti affronteremo alcune di queste principali verifiche, analizzando le situazioni di carico sia dell’edificio esistente che della sopraelevazione, determinando così la percentuale di sovraccarico dovuta all’intervento, per poi passare all’analisi della capacità resistente di uno dei setti portanti della struttura esistente. Questa verifica andrebbe affrontata per tutti gli elementi strutturali dell’edificio, ponendo particolare attenzione ai punti di fiunzione e di appoggio ai vani scala, ma come vedremo per semplicità di calcolo la effettueremo solo sull’elemento apparentemente maggiormente sollecitato. Dopo aver condotto le verifiche sulla capacità della struttura di sopportare i carichi verticali, andrebbero svolte poi le verifiche relative alla resistenza sismica, con riferimento al Capitolo 7 delle NTC 2008, applicando il procedimento previsto per le zone con pericolosità sismica bassa, ovvero in classe 3, nelle quali rientra la città di Rovereto. Come già spiegato nei precedenti capitoli, il corpo fabbrica esistente è costituito da una struttura in setti di calcestruzzo armato dalle dimensioni di 1 x 0,22 metri, e dai due corpi scala che lo dividono quasi simmetricamente. Sono riportate in forma schematica la pianta del piano tipo dell’esistente, che individua gli elementi portanti, e quella delle fondazioni. Nella pagina seguente viene invece riportata la tabella con la stima dei valori di carico relativi allo stato di fatto dell’edificio; tali valori sono stati calcolati sulla base delle stratigrafie di cui si compongono gli elementi dell’edificio fornite da ITEA tramite gli elaborati di progetto, mentre alcune di queste, in mancanza di documentazione, sono state supposte per analogia con le pratiche costruttive di quegli anni. L’elenco di tali stratigrafie e le valutazioni corrispondenti alle masse superficiali utilizzate per il calcolo dei carichi sono riportate a lato.

Pannello in c.a.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 182

Al peso degli elementi di partizione e chiusura della sopraelevazione viene aggiunto il carico relativo alla sottostruttura in acciaio prevista al di sopra del solaio di copertura dell’edificio esistente. Si può infine passare a valutare l’incidenza percentuale di sovraccarico che si avrebbe in fondazione con l’aggiunta della sopraelevazione:

Dai carichi deve essere sottratta una quota pari al 20% per tenere conto della presenza di aperture. La soletta del solaio contro terra coincide con la platea di fondazione, che si è ipotizzato avere uno spessore di 50 cm ed una superficie di 550 m2, ricavata dall’impronta dell’edificio e tenendo conto di una sporgenza perimetrale rispetto al filo della costruzione di 60 cm. Passiamo poi a valutare i carichi che costituiscono la sopraelevazione; per le stratigrafie e la massa dei singoli elementi si rimanda alle tabelle riportate nelle due pagine precedenti.

Procediamo ora a valutare la capacità resistente di uno dei setti portanti della struttura. Per farlo l’elemento viene semplificato a pilastro e viene valutata l’incidenza dei carichi agenti sull’area di influenza attinente. I coefficienti parziali di sicurezza landa adottati sono quelli previsti dalla normativa per le verifiche agli Stati Limite Ultimi, corrispondenti a landa= 1,5 per i carichi permanenti non strutturali e i carichi variabili e landa= 1,3 per i carichi permanenti strutturali. Si considera l’azione dei carichi agenti su un setto portante avente lunghezza di un metro, e prendendo in considerazione l’interasse tra i pannelli viene delimitata l’area d’influenza relativa, la quale corrisponde a 7,03 mq. Di seguito viene riportata la pianta con indicato il setto preso in considerazione e l’area di pertinenza.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 183

Si riportano i carichi dell’esistente e della sopraelevazione che agiscono alla base del setto.

Sommando i valori si ottiene lo sforzo normale di compressione complessivo che agisce alla base del pannello.

Si valuta ora la capacità resistente del calcestruzzo alla compressione dovuta a tali carichi:

Le tensioni di compressione che interessano il calcestruzzo del pannello portante nell’area di influenza considerata, alla base del pannello stesso, risulta inferiore alla capacità di resistenza del pannello pertanto in questo punto si può affermare che la verifica sia soddisfatta. Si dovrebbe ora procedere con la verifica della capacità resistente dell’armatura, ma non essendo in possesso del dato relativo alla quantità di armatura presente, da dover confrontare con quello relativo alla quantità necessaria secondo la verifica, si è deciso di non proseguire in tal senso. Si ricorda che le verifiche svolte andrebbero affrontate per tutti gli elementi strutturali dell’edificio. Con queste poche verifiche preliminari si è dunque giunti alla conclusione che l’intervento di sopraelevazione così studiato è strutturalmente fattibile, anche senza un riadeguamento della struttura esistente per quanto riguarda la staticità.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 184

DETTAGLI COSTRUTTIVI A DESTRA: PIANTA DEL PIANO SOPRAELEVATO NELLA PAGINA A LATO: DETTAGLIO DEL PROSPETTO EST E SEZIONE CC. La parte analizzata per il dettaglio costruttivo è quella relativa alla porzione centrale del blocco, con un’appartemento da 60 mq e l’altro da 70 mq. Nel prospetto riportato qui a lato, si possono osservare alcune delle scelte progettuali descritte precedentemente. Si può infatti notare il contrasto fra la colonna del tamponamento opaco e quella del tamponamento trasparente; nella prima, il corpo centrale è ben riconoscibile e contrastante con il basamento e la terminazione dell’edificio, che corrispondono ai due nuovi inserimenti: questi riportano una finitura in legno, possibilmente di cedro delle foreste trentine, scelto per la resa cromatica più “calda”. Il corpo centrale, corrispondente alla vecchia struttura, su cui si andrà ad apporre un pacchetto isolante prefabbricato TES, è rifinito con intonaco. Il serramento che chiude le vecchie e le nuove logge è invece in PVC. Nel disegnarlo si è voluto mantenere una linea pulita che riprendesse la scansione e le dimensioni delle forature esistenti. Una linea netta e pulita contraddistingue anche il frastagliato tetto a falde: le gronde (posizionate lungo


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 185


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 186

SEZIONE AA

le linee di colmo) rimangono nascoste dietro un profilato metallico, per poi presentarsi in facciata in maniera discreta attraverso il pluviale che scende a terra parallelo ed attaccato ai cubi delle logge. Nella sezione sono invece stati analizzati alcuni dei principali nodi costruttivi riguardanti l’intervento di sopraelevazione. Alcuni sono riportati nella pagina a destra nella scala 1:2o per uno studio più approfondito: - ZOOM A: dell’attacco fra sistema portante della serra solare e quello della soletta esistenze, con relativa risoluzione dei ponti termici; Si sottolinea la scelta delle travi in acciaio HEA 240, sufficientemente

alte da lasciare un’intercapedine al di sotto del primo solaio di sopraelevazione, per favorire l’allacciamento degli impianti a quelli esistenti. - ZOOM B: del passaggio fra la parete ventilata del pacchetto binderholz della sopraelevazione e la parete ventilata del sistema TES; - ZOOM C: del nodo del pannello in BBS / trave lamellare / pannello in BBS del tetto.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 187

ZOOM A - SEZIONE AA SCALA 1:20

ZOOM C - SEZIONE BB SCALA 1:20

ZOOM B - SEZIONE AA SCALA 1:20


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 188


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 189

1

ZOOM 1. Grondaia profilo ad U 12 x 16 cm, ancorato alla seconda orditura di listelli in legno 2. Lucernaio velux 3. Pannello BBS a 5 strati sp

1

13 cm 4. Isolante in fibra di legno 5. Isolante tipo 2 in fibra di legno 6. Membrana impermeabile

2

7. Listello in legno 8 x 8 cm 8. Controlistello 3 x 2 cm 9. Lamiera grecata

3

4

5

6

7

8

9


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 190

ZOOM 1

6 7 8 9 10 11 12 13

2

3 4 5

1. Trave lamellare 2. Pannello BBS 5 strati 3. Listello e lana di roccia controparete 4. Profilo a L conginzione pannello parete - soletta

5. Lastra antincendio Rigidur 6. Soletta esistente 7. Trave in acciaio HEA 8. Pannello BBS 5 strati sp 13 cm

2

9. Pannello fibra di legno 10. Isolante anti - calpestio 11. Protezione dall’infiltrazione 12. Lastra sottofondo 13. Pavimento in legno


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 191

3

ZOOM 1. Finestra apribile a pacchetto della serra solare 2. Profilo metallico / parapetto h 1.00 m 3. Porta finestra scorrevole 4. Guida per scorrevole a

tre corsie 5. Pavimento del terrazzo in teak 6. Lastra sottofondo 7. Isolante in fibra di legno 8. Pannello BBS 5 strati sp

13 cm 9. Trave in acciaio HEA 240 10. Pannello BBS 5 strati sp. 20 cm 11. Rompigoccia metallico

1

2

3 4 5 6 7 8 9 10 11


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 192

IL SISTEMA TES PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE FACCIATE Coerentemente con quanto scelto per l’intervento di sopraelevazione, anche per quanto riguarda il miglioramento energetico dell’edificio esistente si è scelto di applicare una tecnologia prefabbricata ad alta efficienza. Il Tes Energy Facade¹ è l’esito di una ricerca europea basata per l’appunto su elementi di facciata a telaio prefabbricato in legno, con integrato isolamento termico, finestre e rivestimento delle superfici. Questo prodotto, basato su un processo costruttivo standardizzato offre numerosi vantaggi: prima di tutto, come dicevamo anche per il sistema prefabbricato in Xlam, il grande vantaggio è il minor tempo di cantiere; altro aspetto è quello del rispetto ambientale, grazie all’impiego di materie prime riciclabili, reperibili anche da imprese artigianali del posto (riducendo così il trasporto). Infine questo sistema è molto prestante se messo a confronto con un sistema tradizionale a cappotto. Alla base del processo di costruzione dei moduli TES vi è una approfondita fase di misurazione dell’edificio da trattare: un team design si occupa, attraverso l’utilizzo di macchinari ad elevata precisione, di analizzare lo stabile effettuando rilievi architettonici, tecnologici, impiantistici, ed in alcuni casi carotaggi che permettano di individuare le patologie dell’edificio. Questo perchè il nuovo involucro deve essere applicato alla superficie come uno stencil, in perfetta aderenza con la facciata. A questa fase segue quella progettuale, in cui vengono studiati i moduli dal punto di vista dimensionale e stratigrafico. Dopo la progettazione i componenti prefabbricati sono assemblati nello stabilimento, per poi essere trasportati e montati nel sito d’intervento. Il tempo necessario per riqualificare un edificio diventa con l’utilizzo dei pannelli TES circa 1/8 di quello utilizzando sistemi a cappotto. Oltretutto viene garantito un totale rispetto dei tempi e dei costi per il committente. Vi sono comunque alcune accortezze da adottare per salvaguardare il prodotto dal deterioramento ed assicurarne il corretto utilizzo: - E’ necessario applicare uno strato impermeabilizzante all’esterno del pacchetto, prima dello strato di finitura, per proteggere gli elementi sottostanti. - Durante la posa in opera gli elementi devono adattarsi perfettamente alla facciata esistente per evitare infiltrazioni d’aria e condensa interstiziale. Se così non fosse si inserisce uno strato di “adattamento” isolante. - L’incastro tra i moduli prefabbricati deve avvenire senza creare ponti termici; per garantire l’impermeabilità viene applicato un nastro iso-

Schema in alto: processo alla base del Tes Energy Facade Fonte: Manuale TES 2008 - 2009.

lante in fase di cantiere. - Le finestre devono essere inserite nel modulo prima del momento della posa, e la finestra esistente verrà rimossa solo quando è terminata la messa in opera degli elementi. - Il peso dei moduli può scaricare direttamente sulle fondazioni o sulla struttura esistente laddove le condizioni strutturali lo permettano; in altro modo si può creare uno zoccolo che assume la funzione di fondazione supplementare. Il peso del vento viene invece distribuito nella struttura esistente dei solai. ¹ www.tesenergyfacade.com


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 193

Nel blocco C si interviene su 1025 mq di facciata mediante l’utilizzo di elementi prefabbricati TES che saranno assemblati sul posto di dimensioni: TIPO A : TIPO B : TIPO C : TIPO D :

1 2

3 ,00 m 3 ,20 m 3 ,0 0 m 3 ,0 0 m

X X X X

9 , 0 0 m (20 pezzi) 9 , 0 0 m (4 pezzi) 7 , 8 0 m (6 pezzi) 5 , 9 0 m (6 pezzi)

3 4

Stratigrafia in alto da sinistra a destra: 1. Facciata esistente 2. Sottostruttura con montanti in legno 3. Strato impermeabilizzante 4. Strato di adattamento 5. Isolante in lana di roccia 6. Pannello in OSB 7. Montanti in legno 8. Isolante in lana di roccia 9. Finestra scorrevole 10. Scossalina e montanti orizzontali/verticali 11. Superficie di finitura in fibrocemento edra 12. Isolante di finitura Spessore totale = 33 cm

5 6 7 8 9 10 11

12


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 194

LE SERRE SOLARI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE LOGGE La strategia scelta per la riqualificazione delle logge è quella dell’addizione di volumi. Nel nostro caso si è scelto di inserire una serra solare, non solo per i notevoli vantaggi energetici che questa comporta, ma anche per la capacità di quest’elemento di rendere vivibile uno spazio altrimenti inutilizzato. Con l’inserimento di questi nuovi elementi si aumenta la superficie delle logge esistenti di circa 3 oppure 5,5 metri quadri. Una superficie considerevole se considerata in aggiunta alla precedente area della loggia di circa 4,5 mq. Resa in questo modo più vivibile, anche grazie alla superficie vetrata che la trasforma in uno spazio chiuso d’inverno ed aperto d’estate, la nuova loggia

In alto: esploso degli elementi costruttivi della serra solare e schema di fissaggio all’edificio esistente. Pagina affianco, a sinistra: schema del funzionamento della serra d’inverno e d’estate. Pagina affianco, a destra: Le serre si poggiano una sull’altra fino ad arrivare a terra, dove il sistema in legno è sostituito da due setti in calcestruzzo. I moduli in questo modo non gravano sulla struttura esistente

potrà essere utilizzata come naturale estensione del soggiorno, oppure come giardino d’inverno, o semplicemente come ampio balcone nel periodo estivo. Tutto questo si va ad aggiungere al principale vantaggio che le serre solari hanno, ovvero quello di accumulare il calore per poi rilasciarlo gradatamente all’interno (aspetto senz’altro apprezzabile viste le medie climatiche dell’area di progetto). La tecnologia scelta per la realizzazione di questi nuovi elementi è nuovamente il legno prefabbricato Xlam: ancora una volta questa tipologia costruttiva permetterà di accellerare i tempi di cantiere con il minimo disturbo per i residenti.

SERRAMENTO FISSO


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 195

SITUAZIONE INVERNALE

SITUAZIONE ESTIVA

Va detto che l’utilizzo di tale “scatola” dal fronte vetrato minimizza gli interventi di demolizione assicurando però un buon risultato estetico-funzionale: solo il precedente parapetto andrà demolito, mentre il resto della costruzione rimarrà immutato. Oltretutto i vari elementi, che saranno assemblati in cantiere e successivamente fissati ai setti ed alla soletta esistente, non scaricheranno il loro peso sulla precedente struttura, ma essendo impilati l’uno sull’altro potranno gravare su due setti terminali in calcestruzzo.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 196

Si è giunti a tale soluzione progettuale principalmente grazie alle suggestioni dettate da due casi studio che, con interventi strategicamente simili ed economicamente efficaci, hanno risolto importanti problematiche presenti negli edifici popolari oggetto d’intervento. Il primo dei due casi che verrà qui descritto è quello dell’intervento in Avenue Jean Moulin n. 93 a Bondy (Francia): costruiti nel 1963, questa coppia di edifici residenziali sociali presentava un grosso problema di inquinamento acustico dato dalla presenza della vicina autostrada (a 25-30 metri). Per questo motivo la SEMIDEP (Sem immobilière interdépartementale de la région parisienne) incaricò nel 2009 il proget-

tista Laurent Pillaud di ripensare l’involucro del complesso. I 160 appartamenti distribuiti su 8 piani erano realizzati con una struttura portante in cemento armato e con strutture prefabbricate di tamponamento. L’architetto progettò dunque dei moduli prefabbricati in legno di 6 mq si superficie, che assumessero la funzione di loggia o ingrandimento del soggiorno, ma sopratutto che attutissero l’inquinamento sonoro. Tale risoluzione ha anche il pregio di ridare una nuova immagine all’edificio. I moduli, analogamente a quanto effettuato nel nostro progetto, sono semplicemente impilati per tutti gli otto piani, e poi fissati per mezzo di staffature metalliche in zinco alla struttura esistente; il primo modulo poggia su fondazioni in calcestruzzo. Il legno utilizzato è quello massiccio Xlam, dallo spessore di 15 cm , montato in una


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 197

falegnameria già nella forma scatolare per poi essere trasportato e installato in cantiere. Le finestre in PVC furono invece montate direttamente sui moduli già ancorati al precedente edificio. Il risultato è stato il montaggio di 160 elementi a formare 20 colonne, installate da soli due uomini ed una gru in 26 giorni, senza alcun disagio per l’utenza. L’intervento, decisamente economico, è costato 1,3 milioni di euro alla committenza, ed ha migliorato le prestazioni acustiche di 13,5 dB (35 dB a fronte dei precedenti 48,5 dB)². Il secondo caso studio ricade anch’esso nell’ambito dell’edilizia residenziale sociale francese: le Prêtre Tower, posizionate in Boulevard du Bois le Prêtre a Parigi, avevano un problema di luce naturale a seguito di una sbagliata ristrutturazione avvenuta nel 2009. L’edificio fu costruito nel 1962 su progetto di Raymond Lopez: alto 50 metri con i suoi 16 piani fuori terra e circa 100 alloggi, è realizzato in pannelli prefabbricati in calcestruzzo armato. Nel 1990 l’OPAC di Parigi Office Publics de l’Aménagement et de la Construction) decise di riqualificare energicamente l’edificio secondo le disposizioni della nuova normativa. Il progetto prevedeva di ridurre i consumi energetici tramite un sistema a cappotto, che però avrebbe anche chiuso le logge esistenti e ridotto le dimensioni delle finestre. Solo nel 2002 si riuscì a ripristinare una buona condizione di vivibilità, grazie ad un progetto di rinnovamento urbano che vide come protagonisti la Frédéric Druot Architecture, Lacaton & Vassal Architectes. In cooperazione con gli abitanti del quartiere, progettarono degli elementi prefabbricati ed autoportanti da aggiungere alla struttura, con un aumento della superficie abitabile da 8.900 mq a 12.460 mq ³.

Nella pagina a fianco, a sinistra: processo costruttivo delle nuove logge a Bondy, dalla fase di trasporto, al montaggio, assemblaggio e finiture. In alto a destra: L’edificio di Avenue Jean Moulin prima dell’intervento. In basso a destra: L’edificio di Avenue Jean Moulin dopo l’intervento di Laurent Pillaud.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 198

Questi elementi avrebbero assunto la funzione di logge e giardini d’inverno, e nella parte terminale di balconi all’aperto. La facciata preesistente viene dunque quasi del tutto sostituita con moduli tridimensionali (intervento molto più invasivo rispetto al precedente); tali moduli hanno altezza pari all’interpiano 2,76 m, larghezza pari all’interasse strutturale dell’edificio preesistente di 7,50 m, ed una profondità di 3,15 metri. Di questi 3,15 metri, i primi due sono occupati dalla loggia, mentre l’ultimo dal balcone; l’involucro trasparente è formato da pannelli scorrevoli ad altezza interpiano. Anche in questo caso, i moduli arrivano già pronti in cantiere per essere installati. Questa tecnologia applicata alle facciate est ed ovest, è sostituita nelle facciate nord - sud da un modulo bioclimatico abitabile, che aumenta la superficie dell’alloggio di 30-37 mq e permette di ave-

re un risparmio del 60% sul riscaldamento. Quello parigino è un’ottimo esempio di riqualificazione a budget contenuto e senza necessario bisogno di una totale demolizione: con 11.245.000 € (a fronte dei 20 milioni previsti per una demolizione totale) si è provveduto a rendere vivibili degli spazi tempo prima invivibili, si è aggiunta superficie abitabile ad ogni appartamento, si è migliorata la condizione energetica dell’edificio passando da 180 a 80 kWh/mq ⁴.

In basso: La Prêtre Tower prima e dopo l’intervento di Frédéric Druot Architecture, Lacaton & Vassal Architectes Nella pagina a lato: i nuovi “habitat” creatisi nelle logge progettate da Frédéric Druot Architecture, Lacaton & Vassal Architectes.


CAPITOLO 4 - IL PROGETTO - 199

² www.lemoniteur.fr ³ ACOSTA Nieves Martin, “Transformación de la torre de viviendas Bois-le-Prêtre en Paris Frédéric Druot”, Anne Lacaton et Jean Philippe Vassal, Tectonica n. 38, septiembre 2012 ⁴ LACARAN Anne, VASSAL Jean-Philippe, “Der tour Bois-Le-Prêtre in Paris”, ARCH+, n.203, Juni 2011


CAPITOLO

APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM

5


201


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 202

LA FILIERA LEGNO TRENTINA In questo capitolo approfondiremo la questione relativa all’utilizzo del legno, ed in particolare del sistema costruttivo Xlam, in ambito edilizio. Analizzeremo i vantaggi apportati da questo sistema sia a livello locale, attraverso lo studio della filiera legno trentina e delle esperienze pratiche condotte in tale ambito, che a livello generale, attraverso la dimostrazione pratica sul progetto di alcuni aspetti identificati come vantaggiosi. Attraverso questi passaggi cercheremo di capire se l’utilizzo del legno può essere davvero identificato come una strategia efficace, non solo per il progetto preso in esame, ma più in generale nello scenario trentino. Per comprendere i motivi per cui la Provincia di Trento ha investito tanto sullo sviluppo del settore legno, fino alla creazione della filiera, bisogna partire da alcuni indicatori relativi al patrimonio forestale europeo e trentino. In Europa la media di manto forestale per paese è del 36% (nei 25 paesi membri), per un totale di 149,5 milioni di ha.¹ Contrariamente a quanto si pensi, agire su questo patrimonio non pregiudica l’equilibrio ambientale del continente, anzi lo agevola: la raccolta degli alberi, quando questi hanno raggiunto la piena maturità, permette da un lato il trattenimento della maggior parte di carbonio all’ interno dei prodotti in legno, dall’altro incentiva le industrie a ripiantare laddove è stato tagliato.² L’industria Europea è infatti ben consapevole che il proprio futuro è vincolato alla protezione ed all’espansione delle proprie foreste, ed è dunque incentivata a portare avanti politiche efficaci di gestione e certificazione, assicurando che venga piantato un maggior numero di alberi rispetto a quello tagliato. E’ per questo motivo che in pratica solo il 64% dell’incremento netto annuale boschivo è soggetto a taglio, lasciando dunque un ampio margine di crescita rispetto a quanto raccolto. Premesso dunque che lo sviluppo di tale settore non corrisponde ad un rischio per l’ambiente, è interessante riportare le potenzialità economiche ad esso connesse: l’industria del legno in Europa vale complessivamente 226.000 milioni di euro, ripartiti in diversi settori (Grafico 1). L’Italia è uno dei principali paesi europei consumatori, produttori e commercializzatori di legno e di prodotti da esso derivati; è inoltre il terzo produttore di pannelli a base di legno, subito dopo Germania e Francia. Tra le regioni italiane, quelle che apportano i quantitativi maggiori di legname industriale sono Lombardia, Trentino Alto Adige e Calabria.

Il perchè di quest’ultimo dato è da ricercare nelle quantità forestali disponibili in queste regioni: il 56% del territorio provinciale in Trentino è costituito da foreste (345.293 ha), per una media di 1000 alberi per abitante; di questi il 79% è fustaia (diametro pari a 17,5 cm ed altezza superiore a 1,30 m dal suolo) ed il 21% ceduo. La crescita annuale è di circa 1,3 milioni di mc, a fronte di un volume abbattuto all’anno di 100.000 mc. La capacità massima di sfruttamento sostenibile risulta pari a 500.000 mc (ben al di sopra del margine oggi fissato).³ Dei boschi presenti il 76% è di proprietà pubblica. Questi numeri hanno spinto la provincia a promuovere iniziative di ricerca per valorizzare il legno trentino. Da qui sono nate molte delle esperienze che analizzeremo nei prossimi paragrafi, che hanno dimostrato le buone prestazioni del materiale. Oltre al finanziamento delle attività di ricerca, il Trentino ha voluto dare un input positivo al settore con una legge provinciale (la n. 11 del 2007), per mezzo della quale si istituisce la cabina di regia della filiera foresta-legno. Quest’ultima è costituita dalla Giunta provinciale per la durata della legislatura, ed è presieduta dal Presidente della Provincia o da un assessore provinciale da esso delegato. Così come disposto dall’art. 65 della legge provinciale n. 11 del 2007, “la cabina di regia formula proposte alla Giunta provinciale per il monitoraggio, lo sviluppo e la promozione del settore forestale e delle filiere foresta - legno e legno - energia, nonché per la realizzazione d’iniziative, di studi, di ricerche e di indagini. Inoltre esprime alla Giunta provinciale pareri e valutazioni, su richiesta.” Uno dei principali ostacoli allo sfruttamento delle risorse locali era infatti rappresentato dalla difficoltà a “fare sistema” dei diversi soggetti facenti parte del processo di trasformazione del legno: le imprese trentine di utilizzazione forestale (154 imprese con 350 addetti circa) sono per lo più di taglio piccolo; sono cioè anGrafico 1: I settori dell’industria di lavorazione del legno nell’Europa dei 25 paesi.


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 203

cora caratterizzate da frammentazione e da un basso livello di meccanizzazione (e dunque più alti costi di produzione) che le rendono poco competitive sul mercato. Questa prima fase della filiera risulta inoltre ancora mal connessa con la seconda, e cioè con le imprese di trasformazione: le aziende facenti riferimento all’Associazione Industriale, attive nel settore legno in Trentino, sono circa 40, per un totale di 950 dipendenti, a fronte di un migliaio di piccole imprese per un totale di 3.200 addetti. Anche qui si registra dunque un certo grado di frammentazione. Primo obiettivo della filiera è quindi quello di coordinare i vari componenti per ottimizzare le risorse ed

SCHEMA

E

D AT I S U L

1.3

mc

CRESCITA A N N U A L E

55

mln mc

APPROVVIGIONAMENTO LEGNO DALLE FORESTE

LEGNO TRENTINO

100.000

L E G N A M E A B B AT T U TO A L L’A N N O

500.000

CAPACITA’ MASSIMA DI SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 204

incentivare il confronto. In questa maniera si dovrebbe risolvere anche il problema degli elevati costi di produzione della materia prima locale e delle quantità ridotte. Altro obiettivo che si pone la filiera è quello di superare i vincoli amministrativi e burocratici tipici della proprietà pubblica (che gestisce il 76% del bosco), promuovendo un approccio di natura maggiormente imprenditoriale, e non un’attività di vigilanza basata sul solo sistema comando-controllo (approccio strategico di sistema). La Provincia vuole poi lavorare sulla Sensibilizzazione, formazione, assistenza e consulenza tecnica ai propietari e alle imprese forestali, promuovendo politiche di marketing e di marchio.⁴ Per superare le attuali criticità e perseguire il raggiungimento di tali obiettivi la Cabina di regia ha istituito sette gruppi di lavoro attivati su tematiche specifiche: - Patto per il legno: lavora allo scopo di creare un “distretto tecnologico” che valorizzi e sviluppi tecnologia e “best practies”legate al Schema esplicativo del sistema Filiera Legno Trentino, con evidenziate le criticità del settore e le azioni intraprese. Immagine a destra: Principali protagonisti e partners della Filiera Legno Trentina

settore legno. - Normativa e certificazione: studia misure di sostegno della selvicoltura di montagna , per la revisione del sistema degli incentivi, per la valorizzazione della filiera e la semplificazione delle procedure amministrative. - Assistenza tecnica: sviluppa un programma pluriennale per l’assistenza e la consulenza tecnica a beneficio di imprese e proprietari forestali. - Formazione: istituzione di un percorso quinquennale che consenta il conseguimento di un diploma di perito del legno, nonchè specifici percorsi di alta formazione. - Piattaforma tecnologica: vuole indirizzare la ricerca, raccordando ricercatori, amministrazione e imprese, dare la possibilità di disporre di collaudi e certificazioni in loco, accorciare la filiera al fine di massimizzare la resa economica, fornire strumenti di innovazione


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 205

e sviluppo in particolare nei settori emergenti dell’edilizia, energia, imballaggi e tecnologie ambientali. - Casa Legno Trentino: obiettivo è quello di creare un marchio di qualità che caratterizzi le case di legno costruite in Trentino, fondato su un regolamento tecnico di certificazione. - Marketing: mira a creare un programma generale di marketing orientato sulla qualità del processo e del prodotto, capace di favorire la connessione tra il prodotto finale, le aziende ed il territorio e di rafforzare i tre valori già riconosciuti al brand locale: sostenibilità, identità alpina e affidabilità. ⁵ Con queste manovre il governo Trentino spera non solo di poter sviluppare un settore innovativo dalle caratteristiche sostenibili, ma anche di effettuare un proficuo investimento dal punto di vista economico: il settore del legno ad oggi produce il 6% del Pil provinciale ⁶, ed è una percentuale che, se le politiche proposte saranno applicate, è destinata ad aumentare. Il settore dell’edilizia, che rappresenta il 36% del legname lavorato, evidenzia già nei suoi trend di mercato una dinamica positiva in tal senso. Nei prossimi paragrafi ci concentreremo dunque sulla questione dal punto di vista del mercato delle costruzioni. Più che di legno si parlerà di sistema Xlam, un metodo di industrializzazione del

legno sviluppato in quest’ultimo decennio, del quale la filiera legno trentina è tra i primi promotori. Vedremo dunque le caratteristiche del sistema e casi studio innovativi trentini in cui è applicato. ¹ CEI-Bois (European Confederation of woodworking industries) “Affronta il cambiamento climatico usa il legno”, 2006 ² Le foreste lasciate al loro destino naturale, potrebbero infatti raggiungere il massimo sviluppo in quei luoghi ove le caratteristiche ambientali permettono il massimo accumulo di biomassa fertile nel suolo. In queste condizioni crescerebbero solo quando gli alberi perirebbero per età, vento, smottamenti, malattia o incendi. Nonostante il processo naturale di rigenerazione, gli alberi (morti o morenti) marcirebbero o brucerebbero rilasciando così la CO2 immagazzinata. Va da sé che senza una corretta gestione forestale non vi sarebbe un reale incremento di assorbimento del carbonio. (Fonte: vedi nota 1). ³ GANDOLFO Cristina, “Rapporto foreste”, Trento, giugno 2009 ⁴ Provincia Autonoma di Trento, “Cabina di regia della filiera forestalegno-energia. Piano d’azione di legislatura”, 2009-2013 ⁵ www.filieralegno.provincia.tn.it ⁶ Dati forniti dalla CCIAA di Trento


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 206

CENNI SUL SISTEMA XLAM Il sistema Xlam è introdotto per la prima volta sul mercato a metà degli anni ‘90 in Germania e, successivamente, in Austria, dove la tecnologia fu perfezionata. Prima di allora, la costruzione in legno si basava sull’impiego di elementi strutturali lineari, creando strutture fondate sul principio della combinazione di travi, montanti, pilastri. Il limite principale delle strutture intelaiate è da ricercare nella distribuzione dei carichi: la parete è infatti qui prevista come elemento continuo e senza interruzioni importanti, poichè ogni apertura rappresenta un’interruzione dell’elemento strutturale, e dunque viene risolta con l’aggiunta di un elemento di rinforzo della parete. ⁷ Si può dire che l’Xlam abbia colmato questa lacuna, introducendo anche nella costruzione in legno la possibilità di disporre di elementi strutturali massicci, piani, di grandi dimensioni e con un comportamento fisico e meccanico efficace. I pannelli in legno massiccio a strati incrociati Xlam basano per l’appunto il loro funzionamento sulla combinazione di diversi strati di tavole di legno, sovrapposti in maniera tale che la fibratura sia ruotata di 90° rispetto lo strato precedente, e così incollati uno sull’altro. Il numero di strati può variare (sempre in misura dispari) da un minimo di 3 ad un massimo di 11, anche se il numero di strati minimo consigliabile è 5. Il legno utilizzato è generalmente l’abete rosso, anche se, a seconda della casa produttrice, si può ritrovare l’impiego anche di larice, douglasia, pino e cembro. Dall’albero si estrae la sola porzione esterna del tronco, considerata di basso valore in funzione delle sue caratteristiche (tendenza al ritiro, presenza di difetti, ridotta possibilità di applicazione). Da

qui vengono ricavate le tavole che andranno poi a comporre uno strato. Queste presentano uno spessore compreso fra 15 e 30 mm, ed una larghezza solitamente compresa fra gli 80 ed i 240 mm. (Immagine 1) Le tavole vengono prodotte attraverso la successione di varie lavorazioni⁸: - Taglio delle lamelle: come per la produzione del legno lamellare incollato, questa fase avviene in impianti specializzati altamente industrializzati. -Essiccatura: il legno è un materiale soggetto a ritiro e rigonfiamento in funzione della riduzione o dell’aumento del suo contenuto d’acqua. In caso di ritiro si arriva molto facilmente alla fessurazione del legno. Immagine 1: Parte del tronco da cui si ricavano le lamelle e relativi spessori / larghezze massime. Fonte: BERNASCONI Andrea “ L’altro Massiccio: costruire in XLAM”, (Materialegno02), www.promolegno.com


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 207

Per limitare dunque i meccanismi di degrado, e per rendere le tavole più prestanti dal punto di vista fisico/meccanico, è essenziale controllare il tasso di umidità del legno, portandolo tramite l’essiccatura al 12 %, cui si aggiunge un margine di tolleranza del 2 o 3 %. Questa fase è importante non solo in vista della classificazione del materiale, ma anche per la successiva fase di incollatura. -Classificazione: durante questa fase si procede, tramite prove visive e meccaniche, ad eliminare le parti scadenti delle lamelle tramite troncatura del pezzo; successivamente si procede all’attribuzione di una classe di resistenza, in base alle normative vigenti (EN 14081 e correlate ed EN 338). (Immagine 2) -Giunti longitudinali delle lamelle: le singole lamelle vengono unite fra loro a formare uno strato tramite giunti a pettine incollati (stessa tecnologia applicata per il legno lamellare). In questo modo le singole lamelle che formano uno strato sono continue su tutta la lunghezza del pannello e ne garantiscono la continuità

Immagine 4: Tipologie di giunti trasversali delle tavole. Fonte: BERNASCONI Andrea “ L’altro Massiccio: costruire in XLAM”, (Materialegno02), www.promolegno.com

strutturale. (Immagine 3) -Giunti trasversali delle tavole: questo passaggio può essere realizzato in maniera differente a seconda del produttore in questione; le tavole possono essere accostate di modo tale che si veda l’intercapedine tra una tavola e l’altra (lavorazione non particolarmente curata), in altri casi il giunto è visibile ma le tavole sono ben accostate. In altri casi ancora la superficie creata è omogenea e, talvolta sono anche incollate. (Immagine 4) Gli strati così realizzati devono poi essere incollati strutturalmente fra loro, ruotati di 90° l’uno rispetto all’altro, di modo tale da formare un unico elemento monolitico e multistrato. I collanti usati sono principalmente a base di poliuretani o a base di formaldeide. Siccome il pannello Xlam non è un prodotto regolamentato da una specifica normativa, le procedure di produzione non sono definite, ed ogni produttore ha sviluppato la propria tecnologia, determinando in questo modo un vario panorama che si può schematizzare in due tipologie: -Produzione in una fase: le tavole della lunghezza desiderata vengono incollate in un’unica fase. -Produzione in due fasi: in una prima fase si producono singoli strati di tavole della dimensione del pannello finito, incollando le tavole una accanto all’altra. In una seconda fase si procede all’incollatura dei singoli strati, impilandoli nella sequenza e nella direzione richiesta. I pannelli, a questo punto ultimati, possono assumere varie dimensioni a seconda della ditta produttrice. L’applicazione standard prevede

Immagine 5: Differenti misure di pannelli Xlam suddivise per produttori. Fonte: www.roofscapes.polito.it


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 208

pannelli che in larghezza corrispondano all’altezza del piano, ma le dimensioni massime prevedono una lunghezza di 24 metri, una larghezza di 4,8 metri ed uno spessore di 0,5 metri. Entro questi limiti, le dimensioni della produzione del singolo pannello variano in modo notevole: in alcuni casi le dimensioni massime di un lato del pannello possono anche essere limitate a 1,25 m (Immagine 5). Ovviamente le dimensioni del pannello sono regolate, oltre che dalle specifiche tecniche del materiale, da alcuni parametri “esterni” come il trasporto (oltre i 18 metri si deve ricorrere al trasporto speciale), le necessità progettuali e il montaggio in cantiere. Come abbiamo visto, anche per il progetto della sopraelevazione si è tenuto conto di questi fattori, calcolando il numero di pannelli necessari, suddivisi per caratteristiche dimensionali. Il pannello Xlam giunto a questa fase della lavorazione può essere fornito al cliente nel suo stato superficiale grezzo, o può subire ulteriori lavorazioni nello stabilimento di produzione: la superficie piallata, levigata o spazzolata rende il pannello un elemento finito per cui è possibile prevederne l’uso anche a vista. E’ possibile richiedere anche finiture particolari attraverso l’applicazione di uno strato supplementare. E’ necessario dire che l’uso del pannello così prodotto è limitato alle sole classi di servizio 1 e 2, e cioè in quelle condizioni climatiche che non permettano l’aumento dell’umidità oltre il 20%. Questo perchè in caso di forte e differenziato ritiro e rigonfiamento non si può escludere la fessurazione del legno. E’ dunque anche da escludere il contatto diretto con l’acqua e le intemperie (se l’elemento è strutturale). Immagine 6: Differente comportamento strutturale tra una piastra Xlam ed un solaio con travatura inflessa. Fonte: BERNASCONI Andrea “ L’altro Massiccio: costruire in XLAM”, (Materialegno02), www.promolegno.com

Per quanto riguarda invece il suo comportamento strutturale, l’ Xlam presenta numerosi vantaggi rispetto una struttura tradizionale in legno. Questo è riconducibile soprattutto alla sua natura di pannello piano: grazie a “l’effetto superficie” e grazie alle due direzioni che le fibre assumono nei vari strati incrociati, la distribuzione dei carichi può avvenire nelle due direzioni di piano. Così il carico viene distribuito su tutto il perimetro e non solo in maniera puntuale su alcuni nodi (Immagine 6). Andando poi ad analizzare l’elemento base di parete si noterà come questo sia formato da una lastra verticale, che deve assumere le funzioni di elemento compresso (forza assiale verticale) e di controventatura (forze orizzontali nel piano della parete). Il pannello Xlam, grazie alla sua natura, può assumere entrambe le funzioni, e cioè l’effetto piastra e l’effetto lastra (Immagine 7). Sempre grazie alla presenza di strati longitudinali e trasversali, in caso di apertura (ad esempio in presenza di una finestra) non vi è il bisogno di inserire un’architrave , poichè il pannello integra già questa funzione. La struttura portante di un edificio è dunque la combinazione di elementi di questo tipo, vincolate e collegate fra di loro di modo tale da formare strutture portanti tridimensionali. Questi collegamenti devono avere le caratteristiche connessioni meccaniche in grado di trasmettere sforzi ed assicurare la tenuta (alcuni esempi ne sono le piastre forate, quelle ad L, le Hold Down, o quelle a scomparsa). Rimane poi da descrivere il comportamento del pannello Xlam in situazioni critiche, come possono essere il terremoto o l’incendio. Nel primo caso si può registrare un buon risultato, sostanzialmente Immagine 7: Elemento di parete con funzione di discesa dei carichi verticali ed elemento di parete con funzione di controventatura. Fonte: BERNASCONI Andrea “ L’altro Massiccio: costruire in XLAM”, (Materialegno02), www.promolegno.com


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 209

grazie alle caratteristiche meccaniche del legno, oltre che per la sua leggerezza, ed in secondo luogo grazie all’ottimale comportamento degli elementi piani in queste circostanze (Immagine 8). Per quanto riguarda il comportamento del pannello durante l’esposizione al fuoco, il prodotto è stato sottoposto ai test come da legge EN 13501-1, normativa che classifica la resistenza agli incendi e la resistenza al fuoco dei componenti edili. E’ risultato che in media il legno bruci ad una velocità di circa 0,7 mm/min, e che dunque dopo 30 minuti la sezione dell’elemento si riduca senza perdere la capacità strutturale. Oltretutto il pannello massiccio brucia su un solo lato, ed è stato provato che nel giro di 60 minuti solo 9,5 °C raggiungono l’altro lato in piastre da 10 cm di spessore.⁹ Contrariamente a quanto comunemente si pensi, l’Xlam ha dunque un buon comportamento in caso di incendio (Immagine 9). ⁷ BERNASCONI Andrea, Prodotti di legno, pannelli di legno, Promolegno, Milano, 2008 ⁸ BERNASCONI Andrea, L’altro Massiccio: costruire in XLAM, Promolegno, Milano, 2008 ⁹ BERNASCONI Andrea, Il legno e il fuoco. Nozioni di base e introduzione al calcolo, Promolegno, Milano, 2007 Immagine 8: Schema del comportamento di un edificio in pannelli massicci in caso di terremoto. Fonte: BERNASCONI Andrea “ L’altro Massiccio: costruire in XLAM”, (Materialegno02), www.promolegno.com

Immagine 9: Comportamento del legno esposto al fuoco. Fonte: BERNASCONI Andrea “ L’altro Massiccio: costruire in XLAM”, (Materialegno02), www.promolegno.com


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 210

STUDI ED APPLICAZIONI SPERIMENTALI DEL METODO PREFABBRICATO IN LEGNO MASSICCIO NEL PANORAMA TRENTINO PROGETTO DI RICERCA SOFIE SOFIE (Sistema Costruttivo Fiemme) nasce a cavallo tra il 2006 ed il 2007, anni in cui il sistema Xlam iniziava a subentrare in maniera più decisa anche nel panorama italiano. Il progetto era condotto dal Cnr-Ivalsa, il più grande istituto di ricerca italiano nel settore forestalegno, con il sostegno della Provincia autonoma si Trento. L’intento era quello di verificare le prestazioni e le potenzialità del sistema Xlam applicato all’edilizia multipiano. La prima tappa della ricerca consistette nel costruire un primo edificio di tre piani realizzato con una struttura portante in legno di provenienza trentina e caratterizzato da elevate prestazioni meccaniche e basso consumo energetico, comfort acustico e durabilità nel tempo. In secondo luogo, nel marzo del 2007 l’edificio fu sottoposto ad una simulazione d’incendio presso il Building Research Institute di Tsukuba, in Giappone, con l’intento di diramare una questione delicata come quella della resistenza al fuoco delle strutture in xlam. Con il test si è dimostrato che un edificio realizzato con questo sistema può resistere un’ora all’incendio, conservando le sue proprietà meccaniche e lasciando inalterata la propria struttura portante, senza causare serio pericolo per gli occupanti, con prestazioni del tutto paragonabili a quelle di edifici in muratura o cemento armato. La terza fase della ricerca, concernente questa volta la resistenza sismica degli edifici in legno è stata svolta in collaborazione con National Institute for Earth Science and Disaster Prevention (NIED), il Building Research Institute (BRI), la Shizuoka University e il Centre for Better Living in Giappone. Senz’altro la parte della ricerca più entusiasmante dal punto di vista delle tecnologie utilizzate e dei risultati ottenuti, si è svolta all’ l’E-Defense di Miki nell’ottobre del 2007; qui, sulla tavola vibrante più grande al mondo, si è tenuto il test sismico sull’edificio SOFIE alto sette piani con struttura portante in legno: dopo oltre 10 terremoti consecutivi (di entità massima pari a quello di Kobe) l’edificio ha mantenuto inalterata la sua struttra, ed è sempre tornato al suo posto senza alcun danno. www.ivalsa.cnr.it


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 211


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 212

MAI - MODULO ABITATIVO IVALSA Come il progetto precedentemente descritto, anche il modulo abitativo Ivalsa nasce nei laboratori del Cnr-Ivalsa. Qui un team di ricercatori ha lavorato alla progettazione ed alla realizzazione di un prototipo avente equivalenti o vicine prestazioni a quelle di una casa zero energy, dotato di tutti i comfort e soprattutto realizzato in legno. Hanno partecipato al progetto anche il Ceii Trentino (Centro Europeo d’Impresa e Innovazione) Habitech e diverse imprese locali del trentino. Il MAI nasce sulla base dei grandi risultati ottenuti con il progetto di ricerca SOFIE , e vuole proseguire l’indagine sull’utilizzo innovativo dei pannelli strutturali di legno. Caratteristica principale del progetto è la sua modularità: esso si costituisce di cinque “scatole rigide”, che misurano 2,4 x 4 metri x 3,5 metri di altezza. Questi moduli vanno poi uniti a formare un’unica abitazione di cinque stanze, completamente arredate e dotate di tutti i comfort di una casa ad alto risparmio energetico. Nel progettare la geometria e la dimensione delle scatole, i ricercatori hanno tenuto conto delle successive fasi di traporto, immaginando di caricare separatamente sui rimorchi degli autotreni ciascuna parte, per poi assemblarle in sito. Ciascun modulo è dunque auto-portante e completo, ovvero rifinito in tutte le sue componenti: dai cappotti isolanti, alla copertura, ai pavimenti e la dotazione impiantistica, fino ai rivestimenti interni e gli arredi. La configurazione finale che assume il MAI assemblato è quella di un appartamento da 35 metri quadri, composto da due stanze da letto, il bagno, la cucina ed il soggiorno. Sono anche presenti due terrazze esterne da 20 metri quadri. Fra le fasi di progettazione, quella dei sistemi di congiunzione è stata la più delicata, ed ha dovuto fronteggiare problemi come quelli del raccordo degli impianti, della chiusura dei ponti termici e delle connessioni fra le parti portanti. Il modulo è stato realizzato interamente con prodotti innovativi, attenti al consumo energetico ed all’ecologia. I pannelli adoperati sono un esempio di ri-uso: realizzati con le tavole di Xlam provenienti dalle prove effettuate nei quattro anni di studi del progetto SOFIE, sono qui applicati sperimentalmente per la prima volta. Anche per alcuni elementi interni è stato impiegato un materiale riciclato costituito interamente da cartoni per alimenti, pressati e privi di colle o altri agenti chimici. Altro elemento che contraddistingue l’edificio è la grande prestanza termica: le pareti sono state progettate per avere una trasmittanza termica di 0,15 W/


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 213

(mK) ed uno sfasamento di 21 ore, proprio come i valori riportati in una passivhaus. I cappotti isolanti sono realizzati con pannelli in fibra di legno, ricoperti all’interno da pannelli di gesso-fibra che garantiscono la resistenza al fuoco, mentre esternamente sono rivestiti da una facciata ventilata con tavole di legno ed una guaina impermeabile per garantire la protezione da agenti atmosferici e raggi UV. Il modulo è riscaldato/raffrescato tramite pannelli radianti a pavimento installati con una pompa di calore a basso consumo; il controllo dell’umidità ed il ricircolo dell’aria è automatizzato. L’acqua calda sanitaria può essere fornita tramite

il sistema solare termico presente in copertura, mentre due moduli hanno un tetto verde in grado di controllare lo scarico a terra delle acque piovane. Gli arredi dei diversi ambienti, pensati per ottimizzare lo spazio, sono realizzati con legno massiccio non trattato, oppure placcato con materiali compositivi innovativi a base di fibre ottenute da carta riciclata. Nella fotografia in basso si può osservare il MAI terminato in esposizione a Trento.

www.ivalsa.cnr.it


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 214

MIT - SUSTAINABLE CONNECTED HOME Il progetto MIT - Sustainable Connected Home ha origine al Massachusetts Institute of Technology (USA), ma è stato sviluppato grazie alla collaborazione del team del laboratorio Wood building design lab del Cnr-Ivalsa. Qui i ricercatori hanno partecipato alla progettazione esecutiva del prototipo attraverso la definizione degli elementi strutturali di legno, dei dettagli costruttivi e delle connessioni meccaniche, della modularità e trasportabilità dell’edificio, dell’integrazione tra tecnologia spinta di cui è costituita la parte attiva dell’edificio (la grande vetrata dinamica) ed il sistema costruttivo a pannelli X-lam della parte passiva a sostegno dell’intero edificio. Una volta terminato il prototipo è stato collocato in Trentino. Come si può osservare dallo schema in basso a destra l’edificio è composto sostanzialmente da due parti contraddistinte: La grande facciata dinamica in vetro e la parte del muro massiccio e strutturale in legno. La facciata dinamica è pensata come un grande piano di interconnessione fra spazio interiore ed esteriore; tutto il prospetto sud dell’edificio è dunque trasformato in una parete vetrata, programmata per essere un elemento attivo del prototipo, capace di rispondere alle condizioni metereologiche ed alle preferenze dei suoi abitanti. La facciata è suddivisa in più parti secondo una matrice di controllo elettronico delle finestre di 4x9. Può essere controllata in maniera manuale a seconda delle esigenze dell’utenza oppure attraverso la domotica in via autonoma. Con questa modalità di utilizzo la parete vetrata mantiene costante il livello di comfort interno: la ventilazione è garantita attraverso la possibile apertura di ventisette finestre da cui è composta e, congiuntamente, con l’apertura della finestra sulla parete nord. I vetri sono poi composti da due layer sovrapposti che contribuiscono al mantenimento del comfort: il primo, uno strato di PDLC (first polymerdispersed liquid crystal film) contribuisce a rendere il vetro opaco o trasparente al passaggio della luce, assicurando così anche la privacy; il secondo layer (Sage electrochromic layer) controlla l’angolo delle penetrazioni dei raggi solari, assicurando così una buona condizione termica e regolando la luce all’interno dell’edificio. Oltretutto la pelle di questa facciata è pensata non solo per assicurare le giuste prestazioni termiche-solari, ma anche per sfruttare al meglio il potenziale estetico della tecnologia elettrocromica: un pattern basato su disegni 2D è applicato dinamicamente alla facciata attraverso il controllo della regolazione della luce dal sistema di controllo intelligente della casa.

La parte “massiva” della casa è quella avente il compito di sostenere l’intero peso della facciata a sud e di fungere da “accumulatore di calore” , per rilasciarlo poi gradatamente all’interno durante il giorno. Queste pareti sono più precisamente composte da pannelli di crosslam, ricoperti poi da uno strato di isolante acustico, due strati a differente densità in fibra di legno per le dispersioni di calore, e infine dalla parete ventilata con rivestimento in listelli di Osb. Tutta la casa è controllata da un sistema domotico e da sensori wireless (WSN) che tengono monitorata la situazione interna ed esterna della casa; tutti i dispositivi della casa sono collegati come nodi in una rete al sistema IOT, che permette di utilizzare il semplice browser standard per controllare ogni componente collegato. Per l’energia indispensabile alla casa e per l’acqua calda sanitaria è stato installato sul tetto un collettore solare di 1x0,7 metri, collegato poi ad un “energy box” installato sul retro del prototipo contenente un serbatoio per l’accumulo di energia termica, un serbatoio per l’accumulo di acqua calda, ed una caldaia di cogenerazione a pellet per integrare l’energia solare. Infine, come si può vedere nelle fotografie a destra, tutto il prototipo è stato studiato in maniera modulare: l’edificio, come se fosse sezionato traversalmente, è suddivisibile in più moduli indipendenti pronti per essere assemblati fra loro. www.mobile.mit.edu


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 215


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 216

LA GREEN MODEL HOUSE DI ITEA La Green Model House è un modello di casa studiato da ITEA S.p.a. in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria meccanica e strutturale dell’Università di Trento, con il CNRIVALSA, la Fondazione Bruno Kessler e alcuni professionisti del settore. Il progetto, coordinato dal vice presidente della società, il dott. Paolo Toniolli, è arrivato a concludere la sua prima fase “conoscitiva” e di studio nel 2009. Come vedremo il GMH trova ora un‘applicazione pratica su alcuni cantieri Itea. Questo studio si inserisce nell’ambito della filiera legno, di cui Itea è protagonista attiva. Come spiega Toniolli “obbiettivo di GMH è ideare un prototipo di casa in legno a marchio Itea S.p.a, spalancando così le porte dell’edilizia abitativa pubblica alla green economy”. Il risultato della ricerca doveva dunque essere un prodotto facilmente spendibile sul mercato, caratterizzato da flessibilità fuori e dentro l’alloggio, sicurezza, durabilità nel tempo e robustezza. Legno, riqualificazione energetica e progetta-

zione sostenibile furono le tre key words su cui si è basata la progettazione. Il risultato è stato quello della costituzione di un prototipo o, per meglio dire, di una serie di modelli basati su comuni linee guida, all’avanguardia, sostenibile e rispondente alle necessità del social housing, capace di guadagnare la certificazione Casa Clima B, e successivamente il certificato LEED-nc. GMH è dunque un modello di casa caratterizzato da una lettura moderna e attualizzata dei criteri aggregativi di moduli abitativi. La sua finalità è quella di focalizzare l’attenzione su un progetto globale, la cui metodologia sia declinabile nelle diverse situazioni in cui Itea si trova ad operare. In altre parole, si cerca di andare verso un processo produttivo Immangine nella pagina a destra: alcuni degli alloggi progettati

nell’ambito della GMH ed una possibilità d’aggregazione secondo la matrice 19,80 x 10,80 metri. Gli alloggi così disegnati utilizzano gli standard minimi di Itea.


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 217


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 218

LA GREEN MODEL HOUSE DI ITEA standardizzato dell’abitare, mantenendo però le identità locali nelle espressioni formali. Per la definizione delle tipologie d’alloggio si è effettuato un attento studio sulle utenze di Itea, analizzando uno spaccato sociale valido ad oggi ma anche già pensato nella sua possibile evoluzione futura. Da qui scaturiscono una serie di proposte caratterizzate da diverse cubature, capaci di trasformarsi e rimodellarsi, in particolare capaci di prevedere l’introduzione di stanze aggiuntive all’interno della medesima unità aitativa, tramite partizioni interne fisse o mobili (garantendo così una flessibilità d’uso). Una volta definite un gran numero di tipologie di appartamenti i progettisti hanno riflettuto sulla loro possibile aggregazione, dando fomra ad unità ambientali complesse frutto della compenetrazione di diverse tipologie abitative. Il processo produttivo prescelto per la realizzazione di tali modelli è quello standardizzato: il tentativo di abbattere i costi di realizzazione ed i tempi di esecuzione delle case ha spinto Itea ad utilizzare tale tipo di processo, senza però portare ad una standardizzazione del risultato finale. Il team di progettisti si è per questo motivo impegnato a pensare a modelli in un numero ennesimo di possibilità al fine di rispondere nella maniera più varia possibile alle diverse esigenze del singolo contesto progettuale. Lo studio si è concentrato soprattutto sulla progettazione di sistemi compositivi delle facciate, al fine di ottenere una resa architettonica complessiva calata nel contesto urbano in cui si va ad inserire l’edificio. Questo è reso possibile grazie ad una diversadistribuzione delle fometrie, agli aggetti e le ombre degli stessi, ed alla diversa aggregazione dei singoli alloggi standard. Il prototipo non rinuncia dunque alla “sostenibilità” architettonica, cioè alla possibilità di essere contestualizzato al sito dove andrà realizzato, evitando così la “massificazione” degli interventi. La tipologia costruttiva utilizzata si riferisce ai sistemi in legno; dopo numerosi studi sull’argomento, la società ha individuato la soluzione del sistema a pannelli portanti Xlam e dei pannelli intelaiati in legno come le due tecnologie più vicine alle proprie esigenze; si è dunque ipotizzato un sistema costruttivo multiplo che compendi i pregi di entrambi i sistemi: “si è pensato ad una cellula elementare costituita da pochi elementi standard di xlam che costituisce la vera e propria struttura portante dell’edificio e che viene realizza-

ta in poco tempo completa di copertura. Successivamente vengono montate le pareti di chiusura realizzate a pannelli intelaiati, che vengono quindi montate finite (serramenti, finiture esterne, interne, impianti)”. La ricerca del GMH con i risultati sopradescritti non si è limitata ad una lista teorica di buoni consigli sulla progettazione, ma ha già trovato sviluppi concreti in una decina di cantieri in Trentino che prevedono l’utilizzo del legno, ponendo un’attenzione particolare alle modalità d’uso del materiale. Oltretutto il progetto non si limita alla sola applicazione nel campo residenziale, ma ha trovato applicazione anche nel campo dell’edilizia pubblica scolastica con il polo scuola elementare di cembra, inaugurata nell’ottobre 2008, ed il polo scolastico canal san bovo, inaugurato nel settembre 2010. La fase di progressiva sperimentazione è tutt’ora in atto in alcuni cantieri Itea, che fungeranno pertanto da progetti pilota.

Istituto Trentino per l’Edilizia Abitativa S.p.a., “Dall’idea al progetto: il Green Model House ITEA”, Trento 2012 Prima colonna a destra: Schizzi inerenti studi relativi ai sistemi

compositivi delle facciate. Seconda e terza colonna a destra: Alcuni esempi di edifici in legno a marchio GMH Itea; partendo da in alto a sinistra: 1. Comune di Cimone - edificio di 12 appartamenti. 2. Comune di Roverè della Luna - 23 appartamenti con giardini pertinenziali per gli alloggi a piano terra. 3. Comune di Ala - 23 appartamenti di cui 11 con spazio verde pertinenziale. 4. Comune di Dro - condominio di 12 appartamenti 5. Comune di Soraga - edificio di 3 appartamenti 6. Comune di Vigo di Fassa - edificio di 6 appartamenti con spazio verde pertinenziale 7. Scuola elementare val di Cembra 8. Polo scolastico “Lausen” Canal san Bovo


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 219


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 220

PROTOTIPO XS IVALSA Inaugurato nel giugno dello scorso 2013, il prototipo “XS Ivalsa” è stato concepito e realizzato, come il precedente modulo MAI, dai ricercatori del Cnr-Ivalsa. Importante ai fini della tesi è sottolineare la realizzazione interamente trentina di questo studio, che ha portato alla creazione di un prodotto “km 0”, ovvero fabbricato tramite il coinvolgimento di aziende locali e da operatori della regione. A capo del progetto vi sono i ricercatori Andrea Briani e Paolo Simeone, che hanno presentato il loro prototipo come “un mini cottage dove XS si riferisce, appunto, alla “taglia” dell’edificio, immaginato per essere venduto in futuro in tutte le misure, fino al modello extralarge”. Ed effettivamente il modulo abitativo è decisamente small, con i suoi 11 mq di superficie calpestabile, lungo 5,50 m, largo 2,40 m ed alto 2,80 m. E’ completo di soggiorno/camera da letto e cucina, ed i suoi interni sono stati realizzati dagli studenti del IV anno di Diploma Professionale del CFP ENAIP di Tesero, che ne hanno studiato gli arredi con un’attenzione particolare per la scelta dei materiali (esclusivamente eco-compatibili ed a base legnosa); l’interior design è studiato per ottimizzare gli spazi e per renderli flessibili e trasformabili. Non solo gli arredi sono realizzati in legno, ma l’intero modulo è costituito per il 90% da materiale legnoso privo di

trattamenti tossici, e con una struttura in pannelli XXL Cross Laminated Wood, per la prima volta impiegati in un edificio sperimentale Ivalsa. Il prototipo XS rappresenta dunque un’altra tappa nel percorso intrapreso da CNR-Ivalsa nello studio sull’uso del legno nell’edilizia sostenibile modulare e trasportabile, iniziato come abbiamo visto con il Modulo Abitativo Ivalsa nel 2010. Quello a cui i ricercatori mirano è la creazione di un modello prefabbricato, capace di controllare i livelli qualitativi ed allo stesso tempo di ridurre i tempi, lo spreco di materiale, ed il relativo inquinamento di un cantiere tradizionale, per poi realizzare a partire da tale modello abitazioni di diverse dimensioni fino ad arrivare a veri e propri edifici residenziali multi-piano. Tali sistemi costruttivi nascono ovviamente dagli importanti risultati ottenuti con il progetto di ricerca Sofie per edifici di legno ad elevate performance energetiche, antisismiche e resistenti al fuoco. Come dicevamo, il prototipo XS è interamente realizzato da aziende locali leader nel settore dell’edilizia di legno. Per la struttura portante sono impiegati i pannelli dell’azienda Essepi (Cavedine, Trento); anche le finestre e porte sono della stessa azienda e sono state fornite premontate nei pannelli stessi. I sistemi di fissaggio, i nastri sigillanti e


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 221

le membrane protettive traspiranti sono stati forniti da Rothoblaas (Cortaccia, Bolzano), mentre le lastre interne di finitura e la protezione della scocca portante di legno sono state realizzate dall’azienda Fermacell con pannelli ecologici speciali di gesso-fibra modello Greenline, in grado di intrappolare le sostanze nocive presenti nell’ambiente grazie al potere depurativo della lana di pecora. Il tetto e le facciate esterne ventilati sono stati realizzati dalla ditta Fanti Group (Malosco, Trento), con legno delle conifere locali (abete e larice) proveniente dalle foreste certificate FSC e PFEC. Infine i cappotti isolanti termici e acustici, a base anch’essi di legno, sono stati realizzati dall’azienda 3Therm (Montagna, Bolzano). Con questa realizzazione il trentino non solo si conferma leader della ricerca sui sistemi in legno in Italia, ma si dimostra

anche ricca di aziende preparate su tale argomento, attive anche nel mondo della ricerca e dell’innovazione. www.ivalsa.cnr.it www.fermacell.it

Immangine nella pagina precedente: fotografie dell’interno del modulo con vista della cucina e del soggiorno/camera. Immagine in basso: Fasi di costruzione del prototipo XS Ivalsa presso il Laboratorio Prove Meccaniche di San Michele all’Adige. Il cantiere è durato 5 giorni.


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 222

LIVINGBOX - PREFAB LIVING UNIT Livingbox è il frutto di un percorso di analisi, nato nel 2006 da un concorso internazionale di progettazione di Edilportale e Agorà sul tema delle unità residenziali prefabbricate. Le riflessioni scaturite dal concorso, e la collaborazione con l’Università di Trento hanno portato alla realizzazione di questa SmartHouse, esposta allo SmartVillage 2013 (la Mostra-Convegno su architettura sostenibile ed efficienza energetica organizzata da Edilportale e Made, in collaborazione con Agorà, nell’ambito di Made Expo). La soluzione progettuale assume le dimensioni di un container, pensato per essere agevolmente trasportato a mezzo di un autoarticolato.; la flessibilità è una delle sue principali caratteristiche: il modulo può infatti essere montato come singola unità o come aggregazione di più blocchi; la sua destinazione d’uso è mol-

teplice: residenziale o ricettiva. Nel primo caso può assumere una dimensione dai 45 agli 80 mq, ed essere dotata di un blocco fisso per cucina e bagno e di una superficie polifunzionale adatta a camera da letto o soggiorno. Nel secondo caso assume la configurazione di una camera d’albergo, con accesso di 4,5 mq, camera di 18 mq, bagno e uno spazio polifunzionale. La struttura portante del prototipo è in pannelli Xlam di 90 mm di spessore, e l’involucro è realizzato con la stratificazione di diversi isolanti termo-acustici naturali (pannelli in lana di roccia e in lana di pecora), per un bilancio positivo in termini di emissione di CO2, e con spessori limitati a vantaggio dello spazio abitabile. Il rivestimento è invece realizzato in scandole in alluminio le cui bordature irregolari creano giochi di luce ed ombra. Il tetto è caratterizzato da un


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 223

sistema ventilato di grande impatto estetico, ottenuto tramite l’assemblaggio di diversi moduli la cui superficie verde è unita ad un materiale isolante in XPE dallo spessore variabile a seconda della prestazione acustica ricercata. Il prototipo è poi dotato di un sistema a pompa di calore con scambio aria-acqua per il riscaldamento ed il raffrescamento. Innovativi sono anche i sistemi scelti per l’illuminazione naturale, avendo applicato il tunnel solare, un innovativo modello di lucernario tubolare che si presenta esternamente con lo stesso design delle finestre per tetti. Al progetto hanno partecipato numerosi noti brand, ed il tempo impiegato per la realizzazione è stato di quindici giorni. Livingbox ha oltretutto ottenuto la certificazione make it sustainable di ICMQ: «Con Livingbox – commenta Antonio

Frattari, membro del DICAM dell’Università di Trento – l’unità prefabbricata coniuga architettura e design in uno spazio funzionale limitato, ma curato in ogni minimo dettaglio, dalla struttura agli impianti all’arredo. È un’unità abitativa che vuole essere parte dell’ambiente seguendone le leggi naturali, senza interferire sulle sue risorse in maniera permanente. Grazie a questa filosofia del costruire il concept ha ricevuto la certificazione “Make it sustainable” dall’Istituto Certificazione e Marchio Qualità ICMQ, prestigioso riconoscimento della ricerca in materia di sostenibilità».

www.livingbox.it


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 224

I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM APPLICATO AL RIPENSAMENTO DELL’ESISTENTE Come abbiamo visto in quest’ultimo capitolo, il legno è un materiale da costruzione dalle origini antiche, ma è solo in quest’ultimo decennio che si è scelta la sua applicazione in ambito edilizio. Sebbene sia stato fin dai tempi antichi di importanza fondamentale per l’architettura, “è come se avvesse perso credito. Le ragioni di questo sono difficili da individuare. Forse una ragione è ravvisabile nel fatto che la trasformazione dalla lavorazione del legno artigianale a quella industriale si è verificata molto tardi. Si rimane troppo legati a immagini tradizionali... ” (Wachsmann Konrad, “Costruzioni in legno”, Guerini studio, 1992). Oggi, grazie all’impiego di nuove tecnologie, non solo il legno ha riacquistato credibilità sul mercato delle costruzioni, ma se ne riconosce anche la superiorità in molti ambiti di applicazione rispetto ad altri materiali. Uno di questi ambiti è senz’altro quello della sopraelevazione, dove sono molti i vincoli da tenere in considerazione. Il legno, ed in particolare la sua declinazione prefabbricata Xlam, risulta per numerosi motivi (che saranno qui di seguito elencati, e nei paragrafi successivi dimostrati) il materiale più adatto per questo tipo d’intervento: -Aspetto ecologico: il legno è un materiale naturale, rinnovabile e biologicamente degradabile; oltre ad essere un “serbatoio” a lungo termine di carbonio, l’energia impiegata durante il ciclo di vita dalla fase di costruzione (incluso la produzione ed il trasporto) è molto inferiore rispetto a quella di prodotti realizzati con altri materiali. (Grafico 1) -Leggerezza: le caratteristiche intrinseche del materiale permettono di non gravare eccessivamente sull’edificio esistente. C’è poi da tener in conto che, a parità di isolamento, lo spessore di parete di una casa in legno può essere notevolmente ridotto rispetto ad una casa in muratura, apportando dei guadagni in termini di peso e di costi. (Grafico 2) -Tecnologia prefabbricata e assemblaggio a secco: le costruzioni in legno offrono grandi vantaggi dal punto di vista del procedimento costruttivo, che si compie in forma di un montaggio totalmente a secco (solo le fondazioni sono realizzate con una tecnologia alternativa); questo facilita enormemente la gestione logistica del cantiere, limitando le attrezzature necessarie alle operazioni di montaggio. Con i recenti progressi tecnologici si è poi arrivati ad introdurre sul mercato

prodotti caratterizzati da tre differenti livelli di prefabbricazione: i pannelli portanti in legno massiccio (prefabbricazione leggera - Fotografia in alto a destra), le pareti prefabbricate, cioè già contenenti tutte le stratigrafie necessarie (prefabbricazione intermedia - Fotografia in centro a destra), ed infine le cellule tridimensionali (prefabbricazione pesante - Fotografia in basso a destra), ovvero prodotti preassemblati che presentano già le caratteristiche di un’unità abitativa terminata. -Velocità di posa e gestione ottimale del cantiere: i precedenti prodotti descritti riducono ovviamente i tempi dei lavori, poichè necessitano solamente di essere posizionati ed assemblati in cantiere. Tale tecnologia arriva in alcuni casi a dimezzare le tempistiche della fase di cantiere rispetto a quelle tradizionali. Tuttavia, come desumibile, richiedono una più lunga ed attenta fase di progettazione. (Grafico 3) -Caratteristiche prestazionali elevate: come dicevamo prima, il legno ha buone caratteristiche termiche, igrometriche ed acustiche. -Flessibilità costruttiva e di progetto: un’altra potenzialità delle costruzioni in legno è quella data dalla possibilità di pensare elementi di qualsiasi misura (tenute presente le limitazioni del trasporto) e struttura. Per tutte queste ragioni il legno è parso fin da subito la migliore soluzione costruttiva da adottare per il progetto. Tale idea è stata poi rafforzata dal confronto con la committenza, la quale, già impegnata nel settore con alcuni progetti come quello della Filiera legno, ha dichiarato in numerose occasioni come quella della sopraelevazione in legno sia una strada confacente alle loro necessità: “Le sopraelevazioni in legno sono una valida soluzione di intervento per l’housing sociale perché coniugano il potenziale di riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente in armonia e nel rispetto dell’ambiente con l’incremento contenuto del numero di nuovi alloggi.” ha dichiarato Michela Chiogna, consigliere Itea con delega alla Ricerca e Sviluppo, in occasione del workshop Rebuild che si è tenuto lo scorso Novembre 2013 a Riva del Garda.


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 225

GRAFICO 1: emissioni effettive di co2 durante il ciclo di vita del legno. FONTE: www.cei-bois.com

GRAFICO 2: confronto tra l’impiego del legno e del cemento armato negli interventi di sopraelevazione. P=peso , H=forza orizzontale proporzionale al peso. FONTE: M. Mooser, M. Forestier, M. Pittet-Baschung, “Surelevations en bois”, 2011

GRAFICO 3: tabella comparativa relativa alle tempistiche di realizzazione in un cantiere impostato sull’utilizzo di componenti ed uno sulla prefabbricazione. FONTE: R. Smith, “Prefab Architecture- A guide to modular design and construction”, Wiley, Canada, 2010


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 226

BENEFICIO 1: MATERIALE ECOLOGICO Con il protocollo di Kyoto ¹° del 1997, l’attenzione internazionale sul tema ambientale si è fatta più elevata; in particolare si è riconosciuto come centrale il problema delle emissioni di CO2 derivanti dalle attività legate all’opera dell’uomo: questa incide per un 60% sui cambiamenti climatici, principalmente a causa del consumo di combustibile fossile, che contribuisce ad una emissione annua di 6 miliardi di tonnellate di gas serra. L’Europa si è in tal senso impegnata a ridurre di un 6% questa quota, obiettivo tutt’altro che facile, dovendo conciliare gli sforzi necessari con la nostra attuale concezione di sviluppo. I modi per ridurre CO2 nell’atmosfera sono sostanzialmente due: ridurre le emissioni (intervenendo dunque sulle “fonti di carbonio”) o rimuovere e immagazzinare la CO2, aumentando cioè i “pozzi di carbonio”. E qui entra in gioco il legno, materiale che ha la caratteristica straordinaria di provvedere ad entrambe. Quest’ultimo ha infatti tre capacità fondamentali in questo ambito: - è un “carbon sink”, ovvero assorbe il carbonio attraverso il processo

della fotosintesi. - è un carbon stock, ovvero trattiene il carbonio nei prodotti a base di legno. - Ha caratteristiche tali per cui può essere impiegato quale materiale sostitutivo di prodotti ad elevato contenuto di carbonio. Principale campo d’impiego potrebbe infatti proprio essere quello della costruzione, nel quale si registra un’energia utilizzata per la produzione dei materiali pari al 22% dell’energia totale consumata durante tutto il ciclo di vita dell’edificio. Al momento non vi è altro materiale da costruzione comunemente impiegato per la costruzione di stabili che richieda così poca energia di produzione come il legno. ¹¹ Vediamo brevemente perchè: il legno è prodotto grazie alla fotosintesi, cioè grazie all’azione degli alberi di catturare CO2 dall’atmosfera per unirla all’acqua del suolo e trasformarla in materiale organico. Contemporaneamente l’albero produce anche ossigeno. Gli alberi più giovani, nella fase di massimo sviluppo, assorbono più CO2 rispetto


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 227

agli alberi più vecchi, che morendo ed infine marcendo, rilasciano ciò che hanno immagazzinato nel corso degli anni nuovamente nell’atmosfera.¹² La gestione delle foreste da parte dell’uomo quindi, non deve essere vista solo come il mezzo attraverso il quale impadronirsi del legno, ma può diventare l’occasione per rendere più efficiente questo processo naturale, al fine di immagazzinare più anidride carbonica possibile. Se è vero infatti che una volta trasformati i prodotti fabbricati col legno non assorbono più CO2, essi giocano un ruolo importante nell’incrementare l’efficacia dei bacini delle foreste, da una parte prolungano il periodo durante il quale la CO2 catturata è tenuta al di fuori dall’atmosfera e dall’altra incoraggiano l’aumento della superficie forestale e il rimboschimento con alberi giovani. A ciò si aggiunge il fatto che il processo di trasformazione del legno richiede molta meno energia rispetto a quello di altri materiali; l’analisi del ciclo di vita ¹³ (Immagine 1) ha infatti sottolineato le profonde differenze tra il processo legato al legno rispetto a quello di altri materiali come acciaio, alluminio, calcestruzzo o plastica: nella maggior dei casi l’energia necessaria per la trasformazione e il trasporto del legno è inferiore all’energia immagazzinata dalla fotosintesi dei boschi. Alla fine della sua “prima vita”, ovvero al termine del suo primo ciclo come prodotto di trasformazione del legno, può essere riciclato assumendo la forma di un’altro prodotto, oppure, se non può più essere riutilizzato o riciclato, può ancora produrre energia grazie alla combustione. L’energia prodotta è l’energia solare di fatto immagazzinata quando era un albero; poichè il quantitativo di CO2 emesso dalla combustione non è superiore a quello totale precedentemente trattenuto

Immagine 1 a sinistra: Schemi a confronto del ciclo di vita del legno e di un prodotto “standard” industrializzato. Immagine 2 a destra: 100 mc di BBS sono in grado di immagazzinare la stessa quantità di CO2 che emettono 40 automobili nel corso della loro vita utile.

dal legno, bruciare legno equivale a produrre carbone neutro: questo giova anche all’industria del legno, che ricava circa il 75% dell’energia che usa per la lavorazione in questo modo. ¹⁴ Parlando di questi vantaggi in cifre, si è calcolato che per ogni metro cubo di legno utilizzato come sostituto di altro materiale di costruzione, si riducono le emissioni di CO2 nell’atmosfera in media di 1,1 tonnellate. Se a questa cifra si sommano le 0,9 tonnellate di CO2 immagazzinate in un metro cubo di legno nel corso della sua vita, questo evita di disperdere nell’ambiente un totale di 2 tonnellate. In particolare si è calcolato che un solo mc di Pannello Xlam BBS è in grado di immagazzinare all’incirca 750 kg di CO2 (a fronte di CO2 emessa durante la sua produzione irrisoria); 100 mc di BBS sono in grado di immagazzinare la stessa quantità di carbonio emessa da circa 40 automobili nel corso della loro vita utile (Immagine 2). Basandosi su queste cifre, un incremento del 10% di case di legno in Europa determinerebbe un risparmio di CO2 sufficiente per avvalorare una riduzione di circa il 25% di anidride carbonica come prescritto dal protocollo di Kyoto. In questi anni molti dei paesi dell’Unione Europea hanno preso provvedimenti per ridurre le emissioni di CO2: la Francia, per esempio, ha preparato un decreto specifico per usare una quota minima di materiali in legno negli edifici pubblici; la Danimarca e la Finlandia hanno alzato il numero di piani edificabili in legno a quattro, e la Svizzera a sei piani fuori terra. In Svezia tali restrizioni sono previste, mentre nel Regno Unito sono sempre più frequenti gli edifici in legno a più piani.


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 228

A scala internazionale sono stati introdotti strumenti a disposizione dei progettisti per confrontare le prestazioni dei materiali durante l’intero ciclo di vita, al fine di scegliere quelli ad impatto ambientale minore; è il caso dell’LCA (Life Cycle Assessment), regolamentato attraverso le norme ISO 14040 e ISO 14044 del 2006. Il suo scopo è per l’appunto quello di valutare gli impatti ambientali di “entità” lungo il loro ciclo di vita, al fine di stabilire il materiale ed il processo migliore nel sistema della gestione ambientale. A tal proposito si segnala uno studio condotto dal Politecnico di Milano ¹⁵, che mette a confronto tre tipologie costruttive, quella in legno, quella in muratura portante e quella in c.a., per studiarne appunto l’LCA. Lo studio si fonda sull’utilizzo e confronto di tre banche dati: l’ICE (inglese), la DataHolz (Austriaca) e l’ITC-CNR. Il progetto della casa in legno, è stato riadattato per le e due nuove configurazioni (muratura portante e telaio in c.a.); si sono calcolati gli impatti ambientali di ogni materiale attraverso l’utilizzo dei tre database, e dopo aver valutato i diversi impatti a livello di elemento tecnico e di materiale sono stati elaborati grafici di confronto a livello dell’intero edificio per le tre tecnologie costruttive in esame. Dai risultati si può notare come l’edificio meno impattante sia quello realizzato in legno, coerentemente con la considerazione del materiale ligneo in qualità di serbatoio di carbonio (Grafico 1). Dal grafico 2 si può invece notare come l’edificio in legno riporti per la maggior parte delle categorie d’impatto i migliori risultati. L’edificio con telaio in C.A. è quello che presenta le prestazioni ambientali peggiori, mentre l’impattività generata dall’edificio in muratura portante si assesta su valori intermedi tra gli altri due edifici. E’ da sottolineare che per alcune delle categorie d’impatto per cui si è registrato un risultato negativo dell’edificio in legno (ecotossicità, tossicità umana e rifiuti pericolosi), devono il loro valore così elevato al fatto che, avendo impiegato il database ITC-CNR, si sono considerati pannelli Xlam con colle a maggior tossicità rispetto a quelle utilizzate nei pannelli ad assi incrociati, e dunque questo risultato andrebbe ridimensionato. Per quanto riguarda il consumo di energia invece, l’edificio in legno presenta effettivamente condizioni più sfavorevoli rispetto al processo produttivo del materiale, che sono però bilanciate da una minore spesa di gestione. In conclusione comunque lo studio assume l’edificio in legno come quello a più basso impatto in termini di emissioni di CO2, presentando valori prossimi alla metà di quelli dell’edificio in telaio in c.a. (Grafico 3). Altro studio ad avvalorare questi risultati è ad esempio quello condotto dall’University of Reading (UK) ¹⁶, il cui caso studio dimostra i benefici in termini di emissioni di carbonio, apportati dal sistema Xlam applicato ad un edificio multiresidenziale. L’edificio si trova ad Hackney

Grafico 1: Effetto serra [Kg CO2 eq.] dei tre edifici con specifiche sugli elementi tecnici

Grafico 2: Impatti ambientali relativi delle tre tecnologie costruttive analizzate


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 229

(Londra), ed è composta da 8-5 piani fuori terra, per un totale di quaranta appartamenti. La struttura comparata a quella del sistema CTL (Cross Laminated Timber) è quella del cemento armato. Dai risultati emerge che la struttura in legno pesa per un totale di 721 tonnellate, che equiale ad un totale di 325 t di carbonio stoccato. Ancora una volta l’LCA della struttura in Xlam risulta migliore di quello del cemento, registrando una differenza di 1006 tonnellate di CO2 in meno emessa durante l’intero ciclo vitale (Grafico 4). Lo studio sottolinea anche il peso del trattamento dei pannelli a fine vita: questo ha un’effetto significante sul fattore Ec (Embodied carbon), che può variare da un range da -1021 t CO2e in caso di riuso, a + t CO2e in caso di combustione senza recupero dell’energia. Passiamo ora ad analizzare quanto il progetto di sopraelevazione incida sulla dispersione di CO2 e dunque sull’ambiente. Per effettuare il calcolo è stato utilizzato un simulatore fornito dal WoodWorks ¹⁷ (un’iniziativa del Wood Products Council, Texas), che permette principalmente di capire il carbonio stoccato nel legno usato ed i potenziali benefici dell’intervento dal punto di vista dei gas serra; per il calcolo è stato necessario inserire il volume di legno usato e la tipologia (nel nostro caso Cross Laminated Timber di abete). I dati inseriti nella prima tabella sono relativi al calcolo dei pannelli usati per la sopraelevazione del progetto pilota, e dunque l’edificio C, in particolare solo uno dei due blocchi approfonditi nel capitolo precedente (vedi dettaglio a pagina 184). Si è dunque giunti al risultato 1 Grafico 3: Emissioni di CO2eg valutata su 20 anni ed incidenza delle fasi del ciclo di vita sul consumo totale di energia valutato su 20 anni

che, in linea con i risultati degli studi precedentemente illustrati, riporti bassissime emissioni di CO2 nell’ambiente. Avere un’idea di quanto l’intero intervento potesse incidere sul bilancio ambientale si è poi moltiplicato il volume di legno per 10 (i dieci blocchi su cui si andrà ad agire, equiparandoli, per semplicità di calcolo, al progetto pilota), in modo da ottenere un’indicazione generale. Il risultato è di 2601 tonnellate contenute nei pannelli utilizzati in forma di carbon stock, 1006 tonnellate di dispersione di CO2 evitata rispetto a case costruite con una tecnologia tradizionale e dunque un potenziale beneficio in termini di carbonio di 3608 tonnellate. ¹° Protocollo di Kyoto è un trattato internazionale stipulato l’11 dicembre del 1997, a Kyoto (Giappone) durante la terza Conferenza delle Parti (COP-3), della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), è indetta annualmente e ospitata ogni anno in uno Stato differente, la prima fu a Berlino nel 1995. Il protocollo stabilisce precisi obiettivi per i tagli delle emissioni di gas, responsabili dell’effetto serra e del riscaldamento del pianeta, sottoscritto da più di 160 Paesi in occasione della Conferenza COP3. Perché il trattato potesse entrare in vigore, si richiedeva che fosse ratificato da non meno di 55 nazioni e che le nazioni che lo avessero ratificato producessero almeno il 55% delle emissioni inquinanti; quest’ultima condizione è stata raggiunta solo nel novembre del Grafico 4: Risultati sello studio condotto dall’University of Reading (UK) , relativi alle diverse emissioni di CO2 di una struttura in legno o in cemento armato


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 230

Tabella 1: quantità di pannelli BBS utilizzati, suddivisi per le quattro tipologie, e relativi ad un solo blocco dell’edificio C.

A lato: i risultati ottenuti relativi al singolo blocco ottenuti utilizzando il programma di WoodWorks. In basso: risultati previsti estesi all’intero complesso.

2004, quando anche la Russia ha aderito. Il trattato è entrato in vigore il 16 febbraio 2005, ma grandi assenti furono gli Stati Uniti, i primi produttori di gas serra nel mondo, responsabili di circa il 36% del totale delle emissioni. ¹¹ CEI-Bois (European Confederation of woodworking industries) “Affronta il cambiamento climatico usa il legno”, 2006 ¹² www.woodworks.org/wp-content/uploads/Carbon-Footprint.pdf ¹³www.traviuf.it/it/il-vantaggi-del-materiale-legno/filiera-boscolegno ¹⁴ Vedi nota 11 ¹⁵ BRAMATI Francesca, MAZZOLENI Sara, “LCA di un edificio residenziale.

Valutazione ambientale del ciclo di vita di un edificio in legno a confronto con altre due tecnologie costruttive”, reperibile su www.conlegno.eu ¹⁶ DARBY H. J. , ELMUALIM A.A. , KELLY F. “A case study to investigate the life cycle carbon emissions and carbon storage capacity of a cross laminated timber, multi-storey residential building”, reperibile su www.reading. ac.uk/web/FILES/tsbe/Darby_TSBE_Conference_Paper_2012.pdf

¹⁷ www.woodworks.org


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 231

B ENEFI C I O 2 : E F F ICACIA ST R UTT UR A L E Il legno si colloca tra i materiali da costruzione più leggeri fra quelli comunemente usati in edilizia (Vedi il grafico 1). Questa caratteristica lo rende un materiale particolarmente adatto per le sopraelevazioni. Come abbiamo visto a pagina 180-183,nel progetto proposto la percentuale di incidenza dei carichi di sopraelevazione si mantiene al di sotto del 10%, e non è dunque necessario rinforzare gli elementi strutturali esistenti, secondo quanto previsto dalla norma tecnica per le costruzioni NTC 2008 nel capitolo 8 (fermo restando l’obbligo di procedere alla verifica locale delle singole parti e/o elementi della struttura, anche se interessano porzioni limitate della costruzione). In questo paragrafo ipotizzeremo invece di sostituire la struttura in xlam con una in calcestruzzo armato. Il solaio e la copertura saranno dunque in latero-cemento, mentre i muri in mattoni forati, con una scansione dei pilastri che seguirà quella dei setti sottostanti. Gli altri elementi, come le finiture, gli isolanti, i sistemi di ancoraggio, sono invece gli stessi scelti per il sistema in Xlam, in maniera da verificare l’effettiva incidenza del carico strutturale tradizionale. Nelle tabelle di destra sono riportate le nuove stratigrafie introdotte, con le relative masse superficiali. Grafico 1: Pesi specifici di alcuni dei più comuni materiali utilizzati in edilizia


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 232


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 233

Valutiamo ora il carico totale della sopraelevazione in c.a.: le superfici considerate rimangono ovviamente invariate, ed è subito percepibile l’elevata differenza tra il sovraccarico previsto per questo tipo di intervento e quello in pannelli Xlam. Nel grafico sottostante si può confrontare lo scostamento dei valori di carico in kN per gli elementi in c.a. e quelli in legno. Calcolando poi la percentuale di sovraccarico della sopraelevazione in c.a., si scopre che questa supera ampiamente il 10% previsto, e sarebbe dunque necessario intervenire con la verifica di una struttura aggiuntiva. Da questa verifica (che non ha comunque la pretesa di essere una meticolosa indagine strutturale, la quale richiederebbe un approfondimento molto più ampio), si può evincere come la sopraelevazione in legno sia senza ombra di dubbio la più conveniente dal punto di vista dei carichi aggiuntivi. L’analisi dei carichi ci dice che la sopraelevazione in pannelli Xlam è conveniente rispetto ad una tradizionale struttura in c.a. Grazie alle esperienze condotte dal laboratorio del CNR-Ivalsa (vedi progetto SOFIE) sappiamo però che il sistema Xlam risponde bene a numerosi altri aspetti strutturali. Attraverso il programma CLT designer ¹⁸ si sono dunque studiati alcuni di questi aspetti su un Pannello Xlam del progetto. Nella sezione relativa alle “Travi continue - Pannello XLAM 1D” il software permette di eseguire le verifiche necessarie allo stato limite ultimo, in relazione alle sollecitazioni a flessione e a taglio per i carichi statici e quasi statici, e nel caso di carico eccezionale d’incendio. Inoltre sono eseguite le verifiche allo stato di servizio, procedendo al calcolo delle deformazioni e delle vibrazioni secondo la norma EN 1990 e EN 1995. Per eseguire l’analisi è stato necessario pervenire alcuni dati relativi al pannello ed alle condizioni di carico. Indicata la classe di servizio (Classe 1 per gli spazi abitativi), bisogna indicare le campate, la luce e la larghezza delle superfici di contatto agli appoggi. La sezione dell’elemento è stata invece ridefinita in base alle caratteristiche del pannello prodotto dalla Binderholz (BBS - C24 a 5 strati, da 35,20,20,20,35 mm); è stato necessario variare anche il peso specifico dalle impostazioni del progetto, portandolo a 470 kg/mc. Successivamente si sono calcolate le condizioni di carico: il peso proprio della piastra (g0,k) è calcolato in automatico dal programma; i carichi permanenti (g1,k) sono stati calcolati in base agli ele-


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 234

menti incidenti sull’area considerata, e pesano per un totale di 1,2 kN/mq per la prima campata, e 2,2 kN/mq per la seconda; il carico accidentale (qk) è calcolato in base alla categoria nel quale ricade l’edificio (Categoria A: Ambienti ad uso residenziale), mentre il carico del vento è quello relativo ai siti di altezza >1000 m. Nella sezione relativa all’incendio si è richiesto di verificare l’elemento per una resistenza di 60 minuti, e non è stato previsto l’utilizzo di uno strato protezione antincendio. I valori di kfire (calcolo del frattile al 20%), di d0 (spessore dello strato che permette di considerare l’effetto della temperatura) e di velocità di combustione (a seconda dell’opzione senza interstizi o con incollatura laterale delle lamelle) sono impostati come fissi dal programma. Nell’ultima sezione da modificare, quella delle vibrazioni, è necessario modificare lo spessore del solaio (nel nostro caso 13 cm). Le verifiche sono risultate tutte positive, come si può osservare più nel dettaglio dagli schemi successivi. ¹⁸ www.cltdesigner.com


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 235


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 236


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 237

BENEFICIO 3: PROCESSO PREFABBRICATO E VELOCITA’ DI CANTIERE La scelta del sistema costruttivo è connesso ad un grande vantaggio legato a questo sistema: quello della prefabbricazione degli elementi, che saranno prodotti in azienda per poi essere trasportati ed assemblati in cantiere. Questa modalità d’azione è connessa ad un approccio progettuale completamente differente, nonchè ad una gestione del cantiere del tutto diversa, rispetto a quanto si è abituati tradizionalmente. Questo perchè con il sistema prefabbricato ogni elemento è studiato per ridurre al minimo le modifiche in fase di cantiere: mentre nella fase di progettazione è garantita infatti la massima flessibilità, una volta consegnato il progetto al produttore non devono essere introdotte modifiche essenziali. Questa condizione si fa più restrittiva a seconda del grado di prefabbricazione degli elementi (Vedi immagine 1). Nel caso dei pannelli strutturali massicci, quando il progetto si ritiene concluso, viene inviato al produttore per il taglio e la realizzazione dei vari componenti, per poi essere trasportati in cantiere. Ogni elemento dovrà essere catalogato ed inviato in cantiere con le indicazioni precise

inerenti l’installazione, garantendo dunque un certo ordine in fase di montaggio. Il metodo di trasporto più utilizzato è quello su gomma mediante autocarro. Ovviamente la fase di trasporto influenza moltissimo anche quella di progettazione, poichè tutti gli elementi devono essere dimensionati secondo le normative standard (rientrano nei trasporti eccezionali quelli che superano i 2,55 m di larghezza, i 4 m di altezza, e i 18,75 m di lunghezza). Giunti sul sito, i componenti dovranno essere assemblati fra loro; anche questa fase dovrà esser già stata pensata in sede di progettazione, riducendo al minimo il numero di operazioni, e cercando di ridurre al minimo le parti all’interno dei componenti ed il numero dei componenti stessi. E’ importantissimo il progetto della sequenza delle singole operazioni, che deve essere fatta in maniera integrata tra le varie competenze all’interno del team progettuale. Nell’allestimento di cantiere sarà necessario predisporre un’area sufficientemente grande per stoccare i componenti non ancora installati e per accogliere la gru e i punti di manovra, necessari per spostare gli Immagine 1: Gradi di prefabbricazione. -Componenti in legno: telai in legno, Pannelli strutturali e di chiusura di solo legno con rinforzi in alluminio. - Pannelli strutturali semplici o a sandwich: pannelli che hanno proprietà strutturali e di chiusura, nonchè isolanti. Questa tipologia è quella utilizzata per il progetto della tesi. - Moduli in legno:è un’unità costruttiva standardizzata progettata in modo da essere facilmente assemblata, e può assumere diverse dimensioni. Immagine 2: possibile ordine cronologico delle fasi di progettazione, produzione ed erezione (in settimane) per un edificio di medie dimensioni rispetto all’approccio convenzionale per un edificio in cemento armato. Fonte: Josef Kolb, Systems in timber engineering: loadbearingstructures and component layers, LIGNUM, Switzerland, 2008. Immagine 3 (pagina seguente): schema del processo dell’intervento di località Brione, caratterizzato dall’utilizzo di sistemi prefabbricati.


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 238


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 239

elementi. Può risultare utile prevedere anche un certo grado di tolleranza, che vada a prevenire eventuali imprecisioni nel montaggio soprattutto in corrispondenza dei giunti. ¹⁹ Questo tipo di processo industrializzato garantisce il rispetto dei tempi e dei costi preventivati, nonchè numerosi altri vantaggi come: - Maggior precisione, e dunque qualità, durante l’intero processo: nelle sedi produttive i valori dell’umidità dell’aria e della temperatura sono costanti; sono attuate le predisposizioni per le operazioni successive in modo tale da velocizzare e rendere meno incidenti i lavori in cantiere - Riduzione dei tempi di cantiere: combinando il sistema legno ad un sistema di costruzione a secco (come quello Rigidur scelto per il progetto), il risparmio in termini di tempo è considerevole; in cantiere è soltanto necessario assemblare ed unire tra loro gli elementi delle pareti portanti. I tempi di asciugatura delle opere in muratura o dei massetti si annullano, ed oltretutto si riduce anche il tempo per le operazioni impiantistiche, visto che queste vengono realizzate nelle cavità tra il sistema in cartongesso e l’elemento legno. - Funzionalità maggiore per l’edificio esistente e minori disagi per gli inquilini. ²° Tenendo presente tutti questi aspetti, si è schematizzato il processo che caratterizzerà l’intervento sul blocco nord dell’edificio C di località Brione (Immagine 3). Come si può notare, l’intervento sarà caratterizzato da due “parti” principali: quella di progettazione e produzione, che coinvolge la fase dalla 1 alla 4 e che rappresenterà la parte più lunga del progetto, e quella di costruzione, che coinvolge invece la fase dalla 5 alla 9. Questa seconda parte è approfondita, al fine di chiarirne le tempistiche, nel cronoprogramma a lato. Per la redazione dell’ipotetico cronoprogramma si è considerato l’impiego di 3 o 4 uomini al giorno, per un tempo di cinque giorni lavorativi a settimana. Si è inoltre ritenuto inoltre possibile sovrapporre lo svolgimento di alcune limitate lavorazioni, riducendo ulteriormente i tempi di cantiere, già enormemente ridotti rispetto ad un cantiere tradizionale. Dal diagramma di Gantt è possibile osservare una separazione delle lavorazioni in due parti: le demolizioni, che riguardano il piano terra, i parapetti e la copertura, e le nuove costruzioni. Tra queste si possono individuare: - La posa della sottostruttura in acciaio a seguito della rimozione della copertura, a costituire la soletta di trasferimento, ritenendo compre-

so anche la predisposizione per l’allacciamento degli impianti e l’estensione del vano scala esistente. - Le opere a piano terra a seguito della demolizione dei tramezzi delle cantine esistenti; questa fase comprende la realizzazione del tamponamento di chiusura verso l’esterno (con tecnologia xlam), la realizzazione di tramezzi interni in cartongesso, gli impianti, le pavimentazioni e le finiture. In questa fase saranno anche realizzati i setti in cls che sorreggeranno le nuove serre solari. La realizzazione dei setti aggiuntivi sarà la prima nuova costruzione realizzata, di modo tale che possano trascorrere i giorni necessari all’indurimento del calcestruzzo (circa 28) senza che vi siano per questo rallentamenti nel cantiere. - Le opere sulle logge a seguito della demolizione dei parapetti, suddivise nel montaggio della struttura prefabbricata in legno e nel montaggio degli infissi di chiusura e della pavimentazione. Questo intervento è stato collocato tra i primi da realizzare per ridurre i disagi ai residenti, che potranno in questo modo usufruire del nuovo spazio dopo due mesi e mezzo dall’inizio del cantiere. - La costruzione della sopraelevazione, attraverso il montaggio degli elementi modulari in legno in un primo momento, e degli elementi di isolamento, impiantistici e di finitura in un secondo. - L’apposizione del pannello prefabbricato TES sui fronti ciechi e sulle facciate esistenti; questa fase comprenderà anche la successiva rimozione dei serramenti esistenti, che dovranno essere tolti solo una volta che il nuovo pannello (comprensivo di infissi) sarà posizionato. Si noti ancora come la posa degli elementi prefabbricati (struttura della sopraelevazione, serre solari, e TES), abbia una bassa incidenza, tempisticamente parlando, sulla totalità dei lavori; l’assemblamento della struttura della sopraelevazione è stato previsto occupare due sole settimane di lavori, mentre il montaggio della struttura delle serre solari e dei pacchetti prefabbricati TES occuperà una sola settimana (caduno). Queste tempistiche tenderebbero quasi a raddoppiare in un cantiere tradizionale (ad esempio composto da struttura portante in cemento armato e cappotto tradizionale), per cui si può ipotizzare una durata di due mesi per la sola parte di sopraelevazione, se si tiene conto del tempo necessario per il tracciamento, la casseratura, il getto e l’indurimento. ¹⁹ SMITH Ryan E., “Prefab Architecture”, John Wiley & Sons, Hoboken, 2010 ²° www.binderholz.com


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 240

(*1)

(*2)

(*3)

(*1) Per il calcolo del tempo impiegato per la posa della struttura delle serre solari ci si è basati sul tempo impiegato nel caso studio di “Les loggias bois” a Bondy (Vedi pag. 196-197), dove viene utilizzata la stessa tecnologia in pannelli massicci Xlam con principi molto simili a quelli progettuali; nel caso francese venivano impiegati 26 giorni per montare i 160 elementi scatolari, attraverso l’impiego di due uomini (praticamente 6 elementi al giorno); adattando il calcolo al nostro caso si è dunque desunta la tempistica di una settimana attraverso l’impiego di tre uomini in cantiere. (*2) Per la parte del cronoprogramma relativa alla sopraelevazione, la determinazione delle tempistiche si è basata sullo studio dei tempi di cantiere dei casi studio analizzati nei capitoli precedenti e sugli schemi del libro di R. Smith, “Prefab Architecture - A guide to modular design and construction” ; si è così arrivati alla supposizione di un tempo medio necessario. E’ però evidente che, per un risultato più preciso, sarebbe

necessario coinvolgere la ditta costruttrice stessa, sottoponendogli le specificità del progetto. (*3) Per determinare le tempistiche relative al sistema TES si sono incrociati i dati generici presenti dalla casa produttrice (www.tesenergyfacade.com) con quelli relativi ad un caso studio: quello dell’edificio residenziale a Kapfenberg (Vedi pag. 20); qui i 65 moduli prefabbricati per la facciata (da 3 x 12 metri), sono stati montati in 8 giorni lavorativi da tre operai; calcolando la superficie di facciata ricoperta da pannelli (2340 mq), e verificando che il numero di pannelli utilizzato dagli austriaci fosse proporzionale a quello utilizzato nel progetto (una superficie di circa 1000 mq coperta da 36 pannelli), si è stimato un tempo pari a 5 giorni per montare la totalità dei pannelli. (Fonte dati: www.aee.at/ aee/index.php?option=com_content&view=article&id=827:leuchtturm projekt-wohnbau-kapfenberg&catid=75 ).


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 241

BENEFICIO 4: CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI ELEVATE Il legno, come accennato nei capitoli precedenti, è un materiale dalle elevate prestazioni termiche; il fatto che sia stato recentemente rivalutato il suo impiego nell’ambito edilizio è senz’altro legato anche a quest’aspetto. L’istituto CNR-IVALSA, nell’ambito del progetto SOFIE (presentato nei paragrafi precedenti) oltre a definire le prestazioni meccaniche del pannello Xlam, ne ha studiato le potenzialità termiche e acustiche, secondo la normativa UNI EN ISO 6946 ²¹. L’analisi dei risultati delle simulazioni condotte ha evidenziato come i valori di trasmittanza che si possono ottenere con l’utilizzo del pannello Xlam sono decisamente inferiori rispetto alla media delle strutture realizzate in altri materiali: un’indagine su diversi pacchetti costruttivi in legno ha infatti registrato valori intorno ai 0,20-0,25 W/m²K. Una seconda prova ha dimostrato che, confrontando una parete perimetrale in legno realizzata con pannelli multistrato incrociati ed un muro tradizionale in laterizio alveolato, con l’Xlam si può ottenere, con circa la metà dello spazio occupato dalla parete in laterizio (26 cm invece che 54 cm), un valore di trasmittanza decisamente inferiore rispetto alla seconda parete (0,23 W/m²K contro i 0,58 W/m²K). Per quanto riguarda invece il comportamento estivo di queste strutture, il valore di sfasamento dell’onda termica è di circa 11 ore e quindi rientra nell’intervallo ottimale di sfasamento (10-14 ore). Anche il tetto realizzato in pannelli Xlam riporta uno sfasamento migliore di quello realizzato tramite travature portanti (circa 17 ore). I ricercatori hanno poi analizzato diverse situazioni relative ai ponti termici (parete/parete, parete/solaio, parete/finestra, parete/tetto) secondo la UNI EN ISO 14683²², per ricavarne il coefficiente di dispersione lineica. Dai dati ottenuti si può quindi notare che le dispersioni dovute a questi punti critici sono molto basse, anche grazie al fatto che la gran parte delle strutture considerate hanno un isolamento a cappotto che evita che si creino delle discontinuità di materiale isolante.²³ Anche le caratteristiche acustiche sono abbastanza soddisfacenti: quando un’onda sonora incontra una struttura si genera in essa una vibrazione; più questa vibra, più il suono è trasmesso dall’altro

lato, e nelle strutture pesanti, dove la vibrazione è minore, l’onda sonora si propaga di meno. E’ dunque assumibile che l’isolamento acustico di un pannello massiccio sia migliore di quello di una struttura intelaiata in legno. Tuttavia il potere fonoisolante è principalmente legato al tipo di materiale utilizzato ed al suo peso specifico (come abbiamo visto il legno ha un peso ridotto). Per questi motivi, il confronto fra la tipologia costruttiva in legno e quella in latero cemento ha riportato valori fonoisolanti della prima tipologia peggiori alle basse frequenze (molto debole sotto i 100 Hz), ma decisamente migliori alle alte frequenze, tanto da compensare il ridotto potere di abbattimento acustico alle basse frequenze nel grafico finale. La parete in laterizio invece lavora molto meglio alle basse frequenze, rimanendo sempre al di sopra dei 50 dB di abbattimento, mantenendo poi quasi costante le sue prestazioni all’aumentare delle frequenze.²⁴ Tenendo presente che negli edifici residenziali la maggior parte dei suoni hanno alte frequenze (tra i 50 ed i 10000 Hz), il sistema costruttivo Xlam risulta adatto anche sotto questo profilo (Vedi grafico 1). Parlando invece di caratteristiche igrometriche, il legno è un materiale traspirante, atto dunque al trasferimento del vapore acqueo attraverso i materiali da costruzione. In riferimento all’Xlam (ed in particolare al pannello BBS scelto per il progetto), questa capacità di assorbire senza problemi l’umidità dell’aria ambiente si traduce in un clima accogliente e bilanciato all’interno dei locali. Un mc di BBS accumula circa 43 litri d’acqua ad una temperatura ambiente di 20 °C ed ad un’umidità relativa dell’aria del 55 %. Se l’umidità relativa dell’aria subisce delle variazioni dal 55% al 65%, un mc di BBS assorbe circa 7 litri d’acqua dall’aria circostante ²⁵ (Grafico 2). La conformazione del pannello a più tavole incollate a tutta superficie, permette la traspirazione, ma impedisce l’ingresso al vapore, garantendo un clima gradevole negli ambienti e nessun effetto sul comportamento della struttura. Grazie all’incollaggio a tutta superficie infine, non sono presenti intercapedini che consentano la convezione tra i vari strati. Analogamente a quanto effettuato per il beneficio meccanico (vedi paragrafo “Beneficio 2: la leggerezza”), si riporta in procede


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 242

qui di seguito a dimostrare uno dei benefici energetici legato al progetto, derivante dalla scelta di utilizzare la tecnologia Xlam. Con lo scopo di verificare i cambiamenti prestazionali dei vari elementi costruttivi al variare dell’elemento costruttivo, si è utilizzato un foglio di calcolo Excel²⁶ facente riferimento alle normative UNI EN ISO 13786/2008 e UNI EN ISO 13788/2003. Le stratigrafie di base sono quelle elencate nel capitolo relativo al progetto, e coinvolgono tutti gli elementi costituenti la sopraelevazione (escluse le pareti in cartongesso); al pannello Xlam è poi stato sostituito il laterizio, lasciando però invariati gli altri strati dell’analisi, di modo tale da garantire la massima corrispondenza possibile. Lo spessore dei mattoni utilizzati è definito in accordo a quanto scelto nel precedente paragrafo dei benefici strutturali. Sostanzialmente, quello che si evince dai risultati è che le stratigrafie con pannelli Xlam hanno più alte prestazioni delle corrispondenti in latero-cemento. Questo è verificato non solo per le trasmittanze (legato ad una migliore situazione termica inverna-

Grafico 2: Caratteristiche di assorbimento dell’umidità a confronto


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 243

le), ma anche per lo sfasamento (e dunque una migliore situazione termica estiva). Nelle tabelle seguenti si possono osservare più nel dettaglio i risultati ottenuti. ²¹ UNI EN ISO 6946, Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo, 2008 ²² UNI EN ISO 14683, Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento, 2008 ²³ PASETTO G., PERON F., ROMAGNONI P., “Le prestazioni di isolamento termico ed acustico delle strutture in Xlam”, CNR IVALSA, S. Michele all’Adige (TN) ²⁴ PIFFER Alberto, RESENTERRA Elena, “Prestazioni acustiche passive degli edifici in legno: risultati del collaudo in opera.”, Trento. Lo studio è stato condotto sulla base degli esiti dei collauidi eseguiti su 6 edifici interamente realizzati in legno ma con diffe-

renti tecniche e destinazioni d’uso; i risultati sono poi stati confrontati con i valori medi relativi a oltre 400 campioni di strutture “tradizionali”, relativi ad edifici realizzati dopo l’entrata in vigore del DPCM 05.12.97; il confronto è stato esteso alle migliori 10 strutture per ciascun parametro. ²⁵ www.binderholz.com ²⁶ CORRADO Vincenzo, “Calcolo dei parametri termici dinamici e della prestazione igrotermica dei componenti edilizi”, Politecnico di Torino DENER


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 244


CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO TECNOLOGICO: COME INTERVENIRE SUL COSTRUITO. LA FILIERA LEGNO ED I VANTAGGI DEL SISTEMA XLAM - 245


CONCLUSIONI


247


CAPITOLO 6 - CONCLUSIONE - 248

Analizzando le linee guida contenute nella Tabella di marcia Europea per un impiego efficiente delle risorse, si sono individuate due problematiche centrali nel dibattito architettonico: quella del consumo di suolo e quella dello spreco delle risorse energetiche; il ripensamento del patrimonio edilizio esistente rappresenta una possibile soluzione, comune ad entrambe le criticità. Dai dati riportati nel capitolo 1 è infatti possibile osservare quanto il comparto edile, in particolare quello residenziale, abbia pesato in questi anni sullo spreco delle risorse sopra citate: mentre la città continua ad espandersi verso le campagne con un edificato dal basso valore architettonico, intere porzioni urbane, caratterizzate da abitazioni obsolete, attendono di essere riqualificate. Lo studio dei programmi, dei progetti urbani e delle best practies a livello europeo, evidenzia l’efficacia dell’impiego di una strategia di riqualificazione, spesso legata con quella dell’ampliamento attraverso la sopraelevazione. Declinando la questione internazionale al caso locale del Trentino Alto Adige, l’argomento si arricchisce di tematiche specifiche, talvolta complesse. Come agire in un territorio fragile, caratterizzato dalla scarsità di suolo, dove il corretto utilizzo delle risorse ha da sempre rappresentato l’unica scelta perseguibile? Da ciò che è stato analizzato nel Capitolo 2, sono molte le iniziative condotte nel panorama regionale, con l’intento di creare uno scenario futuro verso cui orientare le azioni sullo stock edilizio esistente; i sedici casi studiati, sono un esempio di come questo processo sia già stato avviato, e di come si operi a partire da strategie virtuose, attente a tutti gli aspetti connessi alla riqualificazione. All’interno di questo contesto ben definito si colloca il progetto di riqualificazione e sopraelevazione del complesso ITEA in località Brione a Rovereto. L’analisi dei casi studio locali ed internazionali è servita per affrontare in maniera più conscia il tema centrale della tesi, ovvero quello dell’elaborazione di una soluzione per il doppio problema evidenziato da Itea: la necessità di creare nuova offerta abitativa sociale, e la riqualificazione del patrimonio esistente in suo possesso. Il Piano Straordinario per l’edilizia abitativa sociale del 2006 infatti,

prevede che ogni anno la società garantisca un flusso medio di alloggi tale da soddisfare il fabbisogno di abitazioni, quantificato in circa 300 alloggi annui, per un totale di 2.101 nuovi alloggi da realizzare nei prossimi dieci anni. Nell’ipotesi progettuale elaborata, vengono aggiunti 80 appartamenti in sopraelevazione, che si vanno a sommare ai 165 esistenti. Questi numeri fanno ipotizzare che, quella del costruire sul costruito possa davvero essere una strategia efficace per risolvere il problema abitativo emerso negli ultimi anni. Oltretutto tale soluzione si confronta con un’altra importante criticità: quella del deterioramento dei complessi residenziali sociali, molte volte periferici. Sebbene il complesso Brione-Itea non fosse in uno stato di accentuato degrado (complice anche la costante manutenzione ad opera di ITEA), era necessario prevedere un miglioramento del complesso sia dal punto di vista urbano, potenziando il suo ruolo all’interno del quartiere e creando luoghi di aggregazione per i molti abitanti Itea, sia dal punto di vista architettonico, principalmente risanando l’efficienza dell’involucro edilizio e migliorando la funzionalità dei piani terra. Il risultato è un progetto che cerca di tenere insieme diversi piani di azione, inevitabilmente connessi fra loro, agendo in maniera trasversale dalla scala della macroarea fino a quella del dettaglio tecnologico. Quest’ultimo si concentra in particolar modo sulla questione dell’utilizzo di sistemi prefabbricati in legno, all’interno dell’ambito della Filiera legno Trentina. Al termine di un percorso di analisi comparata, è infatti evidente che i benefici legati a questa tecnologia siano molti e di vario genere: il legno, nella sua derivazione in pannelli Xlam, apporta numerosi vantaggi di natura ecologica (miglioramento emissioni di CO2), strutturale (leggerezza e resistenza a sisma e incendio), processuale (rapidità del cantiere e processo prefabbricato) ed infine energetica (buone caratteristiche termoigrometriche). La tesi vuole quindi proporre, nella prima parte, un’indagine ad ampio raggio sul tema del ripensamento del costruito, al fine di individuare strategie efficaci e condivisibili; nella seconda parte si occupa invece di risolvere un caso specifico, quello del complesso Itea-Brione, gettando le basi per una riflessione più estesa riguardante gli interventi futuri da effettuare sul patrimonio abitativo Itea.


CAPITOLO 6 - CONCLUSIONE - 249


BIBLIOGRAFIA


BIBLIOGRAFIA - 251

LIBRI E PUBBLICAZIONI Riportati in ordine alfabetico

ANASIU Bogdan, DESPRET Chantal, ECONOMIDOU Marina, MAIO Joana, NOLTE Ingeborg, RAPF Oliver, “Europe’s buildings under the microscope. A country-by-country review of the energy performance of buildings”, Buildings Performance Institute Europe (BPIE), October 2011 AA. VV., Il legno massiccio in edilizia, Federlegno-arredo, Milano, 2003 BASSETTI Silvano, Trasformazioni territoriali e legislazione nella provincia Autonoma di Bolzano-Bozen, Editori Riuniti, Roma, 1993 BAZZANELLA Ugo, FRANCESCHINI Alessandro, MICHELETTI Cesare, Costruire il Trentino, Valentina Trentini Editore, Trento 2009 BENEDETTI C., BACIGALUPI V. , Legno architettura. Il futuro della tradizione, Edizioni Kappa, Roma, 1991. BERNASCONI Andrea, L’altro Massiccio: costruire in XLAM, Promolegno, Milano, 2008 BERNASCONI Andrea, Il legno e il fuoco. Nozioni di base e introduzione al calcolo, Promolegno, Milano, 2007 BERNASCONI Andrea, Prodotti di legno, pannelli di legno, Promolegno, Milano, 2008 BOERI Andrea, LONGO Danila, PIRACCINI Stefano, Il progetto dell’involucro in legno, Dario Flaccovio Editore, 2012 CECCHETTO Alberto, Progetti di luoghi: paesaggi e architetture del Trentino, Cierre, Sommacampagna, 1998

CEI-Bois (European Confederation of woodworking industries), Affronta il cambiamento climatico usa il legno, 2006 CRESME, Ri.u.so - rigenerazione urbana sostenibile, Roma, 2012 COMUNE DI ROVERETO, La città in cifre. Annuario statistico-demografico della città di Rovereto, Rovereto, anno 2013 EMPA, Building Renovation Case Studies, IEA: ECBCS Annex 50, March 2011 FEIRESS Lukas, KLANTEN Robert, Build-on: converted architecture and transformed buildings, Die Gestalten, Berlino, 2009 FIMAA TRENTINO, Guida casa, Trento, 2009 GANDOLFO Cristina, Rapporto foreste, Trento, giugno 2009 GASPARI Jacopo, Trasformare l’involucro: la strategia dell’addizione nel progetto di recupero. Tecnologie per la riqualificazione sostenibile del costruito, EdicomEdizioni, 2012 GAUZIN MULLER D., Case in legno, Edizioni Ambiente, Milano, 2007.


BIBLIOGRAFIA - 252

GRECCHI Manuela, MALIGHETTI Laura Elisabetta, Ripensare il costruito, il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Maggioli Editore, 2008 HERZOG VOLZ Natterer, Atlante del Legno, collana: Grande Atlante di Architettura, UTET, Torino, 2003

IMPERATORI Marco, Costruire sul costruito: tecnologie leggere nel recupero edilizio, Carocci, Roma, 2001 ISPRA, Il consumo di suolo in Italia, edizione 2014 ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2011 ITEA S.p.a, Bilancio Sociale, Trento, 2013 ITEA S.p.a., Dall’idea al progetto: il Green Model House ITEA, Trento, 2012 JARETTI, S., “Riflessioni sul riuso del patrimonio edilizio globale”, in P. Lombardi (a cura di) Riuso edilizio e rigenerazione urbana, innovazione e partecipazione, Celid, Torino, 2008 KOOLHAAS Rem, La ciudad generica, GGminima, Rustica, 2011 LEGAMBIENTE, Ambiente Italia, Roma, 2011 MOOSER M., FORESTIER M., PITTET-BASCHUNG M., Surelevations en bois, 2011

PASETTO G., PERON F., ROMAGNONI P., Le prestazioni di isolamento termico ed acustico delle strutture in Xlam, CNR IVALSA, S. Michele all’Adige (TN) PIFFER Alberto, RESENTERRA Elena, Prestazioni acustiche passive degli edifici in legno: risultati del collaudo in opera, Università di Trento, Trento. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, Cabina di regia della filiera foresta-legno-energia. Piano d’azione di legislatura, Trento, 2009 PROVINCIA DI TRENTO, Costruire il Trentino, Trento, 2008 RYAN E. Smith, Prefab Architecture: A guide to modular Design and Construction, Hoboken, Wiley, 2010 SCAGLIONE Pino, Cities in Nature: Ecourbanism, Landscape, Architecture, List Lab Laboratorio, Trento, 2012 SCHLEIFER Simone K., Cloud9, Rooftop Architecture, Loft Pubblications, 2010 SCHRENTEWEIN T., Casa clima costruire in legno, Raetia, Bolzano, 2008 SETTIS Salvatore, Paesaggio Costituzione cemento, Einaudi,2010 SINOPOLI Nicola, TATANO Valeria, Sulle tracce dell’innovazione. Tra tecniche e architettura, Milano 2006

SMITH Ryan E., “Prefab Architecture”, John Wiley & Sons, Hoboken, 2010


BIBLIOGRAFIA - 253

Sostenibilità CasaClima: Protocolli e realizzazioni, UTET Scienze tecniche, Torino, 2014 TAIANI Rodolfo, Museo Storico in Trento - Per una storia dell’edilizia pubblica in Trentino, Novembre 2004 Trento, Rovereto e la Val D’Adige, Skira Editore, Milano 2002 TURRI Eugenio, Semiologia del paesaggio italiano, Longanesi, Milano, 1979 UNIONE EUROPEA, Orientamenti in materia di buone pratiche per limitare, mitigare e compensare l’impermealizzazione del suolo, Bruxelles, 2012 UNIONE EUROPEA, Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse , Bruxelles, 20 / 09 / 2011 WACHSMANN Konrad, Costruzioni in legno, Guerini Studio, 1992 ZANUTTINI Roberto, Il legno massiccio, materiale per un’edilizia sostenibile, Compagnia delle Foreste editore, 2003 ZIMMERMANN Mark, Prefabricated systems for low energy renovation of residential buildings, ECBCS Annex 50, 2012

ARTICOLI DI GIORNALE Riportati in ordine alfabetico

ACOSTA Nieves Martin, “Transformación de la torre de viviendas Bois-le-Prêtre en Paris Frédéric Druot”, Anne Lacaton et Jean Philippe Vassal, Tectonica n. 38, septiembre 2012 BERTI S., PIAZZA M., ZANUTTI R. , “Strutture di legno per un’edilizia sostenibile”, Il Sole 24ORE, Milano, 2002. CALDERAN Carlo, “Inchiesta: perchè l’Alto Adige è un modello”, Il Giornale dell’Architettura n. 103, marzo 2012 DAMIANI Giovanni, “Le piacevoli anomalie di un’esperienza”, Il Giornale dell’Architettura, n. 35, dicembre 2005 DEREGIBUS Carlo, “Tetti viventi”, Il Giornale dell’Architettura n. 55, Settembre 2012 DINI Roberto, “Intervista all’architetto Werner Tscholl”, in ”Vini, paesaggi, architetture”, IAM - ArchAlp numero 6, dicembre 2013 GASPARI Jacopo, “La “strategia dell’addizione” nei processi di riqualificazione energetica del costruito”, Progetto sostenibile n. 28, 2011 GIGLIOTTI Roberto, “Urbanistica strategica nel Comune di Bolzano”, Turrisbabel, n. 55, maggio 2002 INU TRENTINO, “Rigenerare il territorio, Riciclare la città”, Sentieri urbani n.12, dicembre 2013 ITEA, “Itea, 80 anni al servizio della comunità trentina”, Il Trentino, Trento, ottobre 2002 LACARAN Anne, VASSAL Jean-Philippe, “Der tour Bois-Le-Prêtre in Paris”, ARCH+, n.203, Juni 2011 MALIGHETTI Laura, “Refurbishment Bois Le Prêtre tower in Paris, France – Frédéric Druot Architecture”, Arketipo n. 67, ottobre 2012 ORDINE DEGLI ARCHITETTI, “Rovereto”, Trimestrale d’informazione dell’ordine degli architetti della provincia di Trento, n. 2, Aprile-giugno 2012


BIBLIOGRAFIA - 254

PROMOLEGNO, “L’abitare intenso, Vivere nel legno, un ambiente adatto a tutte le stagioni”, Materia legno n.04, 2012 SCAGLIONE G., BREDA B., FRANCO E. “Giro d’italia dell’architettura 12. Trentino Alto Adige.”, Ottagono n. 244, 2011 ZANON Bruno, “Rigenerare il territorio, Riciclare la città”, Sentieri urbani n. 12, dicembre 2013

SITI INTERNET

Riportati in ordine alfabetico www.aee-intec.at www.ambientetrentino.it www.arcacert.com www.archbaldi.it www.archdaily.com www.archilovers.com www.archinfo.it www.archplan.de www.associazionegirella.it www.binderholz.com www.casasantel.it www.cei-bois.com www.cltdesigner.at www.comune.rovereto.tn.it www.comune.zambana.tn.it www.e2rebuild.eu www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com www.emmekappaelle.it www.energia.provincia.tn.it www.europaconcorsi.it www.europa.eu www.fasi.biz www.filieralegno.provincia.tn.it www.hausderzukunft.at www.hqe2r.cstb.fr www.kfw.de www.instituteforsustainability.co.uk www.ioarch.it www.isprambiente.com www.ivalsa.cnr.it www.itea.tn.it www.laboratoridelfare.it www.livingbox.it www.metrogramma.com www.mobile.mit.edu www.orticorti.blogspot.it www.promolegno.com www.progettoabitare.it


BIBLIOGRAFIA - 255

www.provincia.bz.it www.provincia.tn.it www.provincia.fe.it www.rebuild.it www.reha-puca.fr www.regione.taa.it www.roofscapes.polito.it www.salviamoilpaesaggio.it www.sigs.at www.studiocecchetto.com www.suedtirol.info/storiedavivere www.sure-fit.eu www.tesenergyfacade.com www.theplan.it www.trentinocorrierealpi.it www.trentinosviluppo.it www.werner-tscholl.com www.wooddays.eu www.woodworks.org www.urbel.com

RIFERIMENTI NORMATIVI, LEGISLATIVI E PIANI Riportati in ordine cronologico

Legge provinciale n. 15/2005, articolo 1 Piano Straordinario ITEA S.p.a. per l’edilizia abitativa sociale anno 2006 UNI EN ISO 6946, Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo, 2008 UNI EN ISO 14683, Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento, 2008 CITTA’ DI ROVERETO, Piano Regolatore Generale, Variante al PRG “giugno 2009 territorio – ambiente – paesaggio”, Terza adozione, Rendicontazione Urbanistica Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4, “Modificazioni della legge urbanistica provinciale, altre disposizioni in materia di incentivazione dell’edilizia sostenibile, semplificazione in materia di urbanistica e riqualificazione architettonica degli edifici esistenti, modificazione della legge provinciale sui lavori pubblici” COMUNE DI ROVERETO, Progetto per il miglioramento della fruizione pubblica ai fini divulgativi e ricreativi della ZSC Monteghello zona “Bosco della Città di Rovereto”, 2013 Legge provinciale n. 9 del 15 maggio 2013, “Misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio mediante la promozione di interventi sul patrimonio edilizio esistente”



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.