Thesis

Page 1

Corso

d i l au r e a i n

a rc h i t e t t u r a q u i n q u e n n a l e

Costruire in terra d'Africa

Progetto di un centro polivalente in Uganda

R e l ato r e Roberto Bologna

C a n d i dat i Francesca Tafi, Michele Verdi

a n n o acc a d e m i co

2014/2015


indice

i n t ro d u z i o n e

Analisi Preliminare 1. D a l

v i l l ag g i o i n d i g e n o a l l ' a rc h i t e t t u r a co n t e m p o r a n e a i n

1.1 L a

tradizione

Africa

................................................................................................................................................... 11

I l v i l l ag g i o .............................................................................................................................................................11 L a c a s a ...................................................................................................................................................................15

1.2 L’ era

del cambiamento

..................................................................................................................................... 19

I l p e r i o d o co lo n i a l e ...............................................................................................................................................20 L’ u r b a n i z z a z i o n e ....................................................................................................................................................21 L e n u o v e a m b i z i o n i .................................................................................................................................................25

1.3 L’ architettura

oggi : gli esempi magistrali

....................................................................................................... 27

S c u o l a p r i m a r i a .....................................................................................................................................................28 C e n t ro m e d i co p e d i at r i co ......................................................................................................................................32 B i b l i ot e c a ...............................................................................................................................................................34

2. I n q ua d r a m e n to

s u l l ’U g a n da

2.1 G eografia ........................................................................................................................................................ 39 2.2 C lima ................................................................................................................................................................ 41 2.3 S toria

e politica

.............................................................................................................................................. 42

2.4 E conomia ......................................................................................................................................................... 45 2.5 I ndagine UDHS ............................................................................................................................................... 46 C i t tà

e c a m pag n a : d i s p o n i b i l i tà d i u n a fa m i g l i a ........................................................................................................46

I l V i ag g i o 1. L’ e s p e r i e n z a 1.1 D alla La

d e l l ’ a n a l i s i d i r e t ta

capitale alla campagna

......................................................................................................................... 51

s t r a da a s fa ltata co m e f i lo co n d u t to r e d i d u e m ac ro - s i s t e m i u r b a n i s t i c i

...........................................................51


1.2 D al

fango ai mattoni

..................................................................................................................................... 55

C r e s c i ta s o c i a l e at t r av e r s o i l p ro c e s s o d i au to co s t r u z i o n e . L a c r e a z i o n e d e l m at to n e .........................................55 A b i ta z i o n e i n “ wat t l e a n d dau b ” ............................................................................................................................57 A b i ta z i o n e i n m at to n i cot t i ...................................................................................................................................59

1.3 I l

micro - credito delle donne

V i ta

1.4 A l

......................................................................................................................... 60

e at t i v i tà d e l l a c a m pag n a

..............................................................................................................................60

di là del fronte stradale

........................................................................................................................... 63

L a q u e s t i o n e d e l l a c a s a ........................................................................................................................................63 T i p o lo g i e co s t r u t t i v e r i s co n t r at e s u l t e r r i to r i o ...................................................................................................67

1.5 L a

risorsa acqua

Una

............................................................................................................................................ 74

r i s o r s a da co n q u i s ta r e q u ot i d i a n a m e n t e

.......................................................................................................74

Il Masterplan 1. I n q ua d r a m e n to 1.1 I l luogo ........................................................................................................................................................... 79 1.2 P rogramma

2. I l

funzionale

.................................................................................................................................. 81

p ro g e t to

2.1 P rincipio

insediativo

2.2 A dattamento 2.3 I nserimento La La

....................................................................................................................................... 83

dell ’ idea matrice al lotto di intervento

dello schema funzionale nell ’ idea matrice

fa s c i a f u n z i o n a l e

................................................................................... 85 ................................................................................. 85

.............................................................................................................................................87 ......................................................................................................................................87

fa s c e d i co l l e g a m e n to

2.4 T ecnica

costruttiva

........................................................................................................................................ 95


I P ro g e t t i Obiettivi 1. L a

co m u n i

........................................................................................................................... 101

co rt e d e g l i u f f i c i e d e l co m m e rc i o

1.1 I nserimento 1.2 D all ’ idea

2. L a

......................................................................................................... 103

generatrice alla tecnica costruttiva

............................................................................................ 105

co rt e d e l l a s c u o l a

2.1 I nserimento 2.2 D all ’ idea

Il Cantiere Bibliografia R e g e s to

nel masterplan e funzioni

e

delle

nel masterplan e funzioni

......................................................................................................... 111

generatrice alla tecnica costruttiva

d e l l ’O s t e l lo

S i to g r a f i a T av o l e

............................................................................................ 113


I ntroduzione Il presente lavoro progettuale nasce dal nostro incontro con il Movimento Shalom di San Miniato, Pisa. Si tratta di un’associazione di volontariato laica ed indipendente con la missione di educare le nuove e vecchie generazioni alla pace, alla solidarietà e alla condivisione . A tale scopo opera in due ambiti fra loro complementari e connessi: la scuola di pace e la cooperazione internazionale. Nella scuola di pace rientrano tutte le attività sociali e culturali rivolte alla formazione ai valori Shalom. Nel campo della cooperazione internazionale si promuovono progetti in grado di favorire lo sviluppo delle popolazioni indigene attraverso un processo di crescita economica auto-sostenibile. Fondato nel 1974, il movimento è attivo in numerosi paesi del mondo tra i quali: Burkina Faso, Uganda, Sudan, Eritrea, Kenya, India, Bangladesh, Brasile, Iraq, Bosnia, Jugoslavia e molti altri. Durante l’ultimo anno accademico abbiamo avuto l’opportunità di conoscere alcuni membri dell’associazione, in particolare Don Donato Agostinelli, uno dei fondatori del movimento, e Massimo Bucci, attivo da molti anni sul territorio africano. Da questo incontro è nata l’idea di una possibile collaborazione che, infine, si è concretizzata nella nostra tesi di laurea. Il progetto promosso da Shalom prevede la realizzazione di una “Casa della Pace” a Mityana (Uganda), ossia un centro di formazione giovanile alla pace e alla cooperazione per l’Africa centrale, dotato di un ostello, di una scuola, di uffici per il micro-credito locale e altre attività commerciali che possano dare opportunità di lavoro per i giovani ugandesi e generare utili necessari all’autosufficienza economico-finanziaria del centro. Il primo passo è stata la collaborazione con l’architetto ugandese, per via telematica, per la definizione del progetto dell’ostello, già in cantiere nel Luglio 2014. Parallelamente al lavoro di approccio al progetto in Italia, nell’area di intervento, sotto la supervisione dell’ architetto locale, si avviavano le prime fasi del cantiere, con l’edificazione un piccolo edificio di servizio per i lavoratori, che in futuro sarà l’alloggio per il guardiano del centro. Il passo successivo è stata l’esperienza diretta sul luogo di lavoro, necessaria per comprendere a fondo la cultura e le dinamiche di una realtà così diversa dalla nostra, che nella sua semplicità nasconde tutte le complessità di un paese ancora in crescita. Al ritorno in Italia è stata sviluppata la fase vera e propria di progettazione, dall’organizzazione funzionale complessiva di tutta l’area progettuale fino allo studio dei singoli edifici. Il masterplan ha previsto la collaborazione di entrambi i candidati, i quali, successivamente, hanno sviluppato autonomamente il progetto di due edifici del complesso: una scuola ed un centro per uffici e attività commerciali.




foto


Analisi Preliminare


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Gadames, Libia 10


Analisi preliminare

Dal

villaggio indigeno

all ’ architettura contemporanea in

1.1 | L a Il

Africa

tradizione

vill aggio

La parola “villaggio” è in un certo modo fuorviante quando si riferisce alla realtà africana. In molti luoghi i villaggi sono comunità di gente, più che gruppi di abitazioni. Certi villaggi non sembrano esistere fisicamente. Talvolta si può vedere un’unica grande casa, nella quale vive un intero clan o gruppo parentale. I primi ufficiali coloniali scrivevano che nell’attuale Uganda non c’erano villaggi, ma soltanto case sparse. Un esame più attento mostrò che il territorio era suddiviso in zone ben definite, che per la popolazione rappresentavano i territori dei villaggi di appartenenza. Di solito i villaggi africani esprimono, nel proprio aspetto spaziale, la struttura sociale della popolazione che li abita. Le relazioni variano nel tempo con le nascite, i matrimoni, i divorzi o le morti, ma la struttura generale rimane costante. La natura non duratura delle costruzioni permette un rapido adattamento al mutamento delle situazioni familiari. Un uomo che sposa una nuova donna può costruire una casa per lei nel proprio lotto familiare (concessionon, compound o kraal). Villaggi e case sono costruiti per la gente e per i gruppi sociali, non esiste il concetto opposto, che la gente possa adattarsi a vivere in case, in villaggi, in spazi precostituiti e non adeguati alla realtà sociale. Secondo la tradizione, l’ambiente costruito è pianificato con grande attenzione, seguendo principi pratici, direttive di natura religiosa, tabù. Per quanto riguarda l’Uganda, una maggiore tradizione, nella costruzione dei villaggi, è presente nelle regioni meridionali del Paese, dove la popolazione ha sempre vissuto in società sedentarie, diversamente dai popoli nomadi 11


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Tipico villaggio ugandese 12


Analisi preliminare

del nord. La vita del tradizionale villaggio ugandese può essere esemplificata dai famosi insediamenti Buganda. Il Buganda è uno dei quattro regni in cui è suddiviso il Paese, nonché il più grande dei regni tradizionali rimasti nell’Uganda. Nell’era precoloniale i villaggi Ganda (o Buganda) era costituiti da una cinquantina di fattorie, ognuna delle quali amministrate da un capo, responsabile verso il “Kabaka”, o re del Baganda. I villaggi si collocavano sulle sommità delle colline per evitare i danni da alluvione, spesso causati dal clima tropicale umido. Nonostante inizialmente la maggior parte di questi villaggi fossero formati da parenti stretti, l’espansione del regno del Buganda nelle comunità adiacenti portò all’incorporazione di stranieri nell’immediato periodo precoloniale. Si sviluppò una forma di capitalismo feudale, dovuto all’emergenza di proprietari terrieri e contadini che lavoravano per un salario; grazie all’abbondanza di terre fertili ed irrigate di questa regione, da i contadini al Kabaka godevano di cibo in abbondanza. Questo sistema ha iniziato ad indebolirsi alla fine del diciannovesimo secolo con l’avvento del colonialismo e la distruzione dell’ordine politico tradizionale. La struttura e le caratteristiche dei villaggi, e del resto anche delle stesse abitazioni, variavano, e variano ancora, a seconda delle risorse disponibili sul territorio e dalle attività svolte dagli abitanti. Per esempio, fra i gruppi nilo-camitici del nord dell’Uganda, come i Karimojong, è usanza costruire villaggi/ fattorie circolari “ a grappolo”, che costituiscono recinti per il bestiame(“kraals”). Il villaggio è circondato da un recinto circolare principale per difendersi da eventuali incursioni ed invasioni di animali e da numerosi recinti minori interni per custodire il bestiame dei singoli proprietari. Una caratteristica, spesso invariante nei villaggi ugandesi, è l’organizzazione nella disposizione delle abitazioni. Uomini e donne vivevano in capanne distinte: il capofamiglia in una capanna separata e circondata dalle capanne delle mogli, con cui spesso vivevano anche i figli. Queste modalità di vita sono ancora diffuse in molte zone rurali del Paese.

13


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Schema di un’abitazione tradizionale ghanese 14


Analisi preliminare

La

casa

Le dimensioni del gruppo familiare non corrispondono a quella che noi consideriamo la famiglia nucleare (una coppia con i propri figli non sposati), ma possono cambiare da un gruppo di popolazione all’altro. L’abitazione familiare raggruppa solitamente posti-letto per tutti i componenti, un luogo per cucinare, granai per le scorte di cibo e ricoveri notturni per gli animali domestici (ovini e polli), spazi per il pranzo, per attività artigianali e per sedersi a chiacchierare. Quando il tempo lo permette, gran parte di queste attività si svolgono all’aria aperta. Gli spazi aperti sono parte integrante della casa, con scopi funzionali e non solo decorativi. La cucina, il pranzo e le altre attività diurne, che richiederebbero l’ombra di un albero, sono più gradevoli all’aperto con la ventilazione naturale, piuttosto che in un ambiente chiuso. Soltanto presso pochi popoli africani l’abitazione familiare è costituita da un solo edificio o casa; in questi casi, la costruzione è preferibilmente quadrata o rettangolare, anziché che rotonda. Esistono edifici circolari plurifunzionali, nei quali pareti interne dividono gli spazi per dormire, cucinare, conservare le derrate, custodire gli animali di notte, ma di solito, anche in questi casi, ogni moglie possiede una di queste costruzioni tutta per sé. Secondo la disposizione più comune, ogni raggruppamento familiare consiste di diverse costruzioni separate. Ognuna di queste, più che una “casa”, è in effetti una “stanza” monofunzionale: la cucina, la camera del capofamiglia… I bambini piccoli possono dormire anche sopra il granaio, l’alloggio di una donna può contenere anche la cucina; in questo caso, si ottiene una migliore protezione contro gli insetti infestanti grazie allo strato di fuliggine che si deposita sotto il soffitto. La varietà delle realizzazioni delle case africane è molto ampia, ma esistono diversi caratteri comuni. Il primo è che queste costruzioni sono a misura d’uomo; il corpo umano ne determina le dimensioni e le proporzioni. Il secondo è che esse materializzano nello spazio i rapporti sociali fondamentali, l’ordine sociale, dando ai sessi, alle generazioni, alle unità di parentela tutti i loro rispettivi posti; esprimono gli stati sociali; delimitano i luoghi di appropriazione collettiva. Lo spazio abitato diviene, per così dire, una descrizione materializzata della società. Infine, la casa africana non realizza una struttura rigida, ma si pone in sintonia con l’ordine dell’universo, doppiamente legata alla società e al mondo. Essa viene costruita materialmente e ritualmente, costituendo uno spazio reale e simbolico, con marchi del sacro e della tradizione. Le decorazioni non sono puramente estetiche, ma costituiscono una “scrittura” che fa della casa un libro, un archivio di tradizione e di storia. Un luogo fondamentale della casa è la cucina, il cui essenziale non sta nella sua funzionalità. Lo spazio di una cucina fissa il passato e annuncia il futuro, racconta il vissuto e progetta l’avvenire, costituisce il perno fra il dentro e il fuori, è il luogo trasparente e aperto di una casa. Trasparente come può essere un incrocio; aperta come fulcro di 15


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Donne che cucinano nel cortile 16


Analisi preliminare

continuità fra la vita interna della famiglia e le sue relazioni con l’esterno. Nella cucina si riunisce la famiglia estesa, con tutte le età della vita. Essa si trova al centro dello “spazio vivente” della casa. Nelle società africane, l’entrata e l’uscita non sono regolate come nei lotti di abitazione di tipo europeo. Invece di regolare rigidamente i movimenti e gli spazi interni ed esterni, il filtro fra la casa e il resto dell’ambiente serve a creare una fluidità tale da rendere l’uomo padrone dello spazio. Nelle case africane non esiste una gerarchia speciale di entrate e di uscite; gli accessi sono multipli e, secondo la tradizione, essi erano organizzati da simbologie cosmiche. Capita a volte, nelle città africane, di vedere gente che cucina con il fornello a carbone nella tromba delle scale. Capita di vedere edifici moderni con i pavimenti sfondati, perché le donne usano il mortaio in casa per ridurre in farina il miglio, il mais o la manioca. Queste attività, tradizionalmente, si svolgono nei cortili. La casa organizzata attorno un cortile aperto non è un’invenzione soltanto africana. Tuttavia, nell’Africa delle tradizioni, non solo la casa ma tutti gli spazi di formazione, d’informazione, d’educazione e di insegnamento erano dei cortili. Per un africano, l’idea di una casa per una famiglia è piuttosto quella di una radura o di un cortile; introno ad esso i vari locali chiusi sono destinati a funzioni di ripostigli o di speciali attività.

17


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

18


Analisi preliminare

1.2 | L’ E r a

del

C a m b i a m e n to

In tutto il continente africano, nel corso dell’ultimo secolo, modi di vita e culture tradizionali sono profondamente mutati nel confronto con il mondo moderno. Le condizioni economiche, politiche e sociali si sono alterate con la costituzione degli stati coloniali prima e quelli indipendenti poi, nel contesto di una società sempre più “internazionalizzata”. I governi coloniali, pur non volendo interferire con la cultura indigena, provocarono cambiamenti importanti, soprattutto con due tipi di intervento. Il primo fu l’alienazione di molte terre per le piantagioni o le miniere dei bianchi; il secondo, che si è sviluppato ancor più nel periodo delle indipendenze nazionali, era dettato da intenzioni di “sviluppo locale”: i governi locali favorivano (spesso si trattava di azioni di forza) il raggruppamento delle piccole comunità in centri di dimensioni maggiori, dotati di servizi e infrastrutture. Per gli abitanti dei villaggi, l’influenza della nuova economia aveva anche altri riflessi. Strade venivano costruite attraverso il territorio fra porti, miniere e piantagioni. Il lavoro forzato li obbligava a fornire lavoro nelle piantagioni di cotone, caffè o di arachidi, il cui prodotto non apparteneva ai contadini. L’economia monetaria si imponeva così anche nelle campagne: al lavoro retribuito in denaro, da un lato, corrispondeva dall’altro l’imposizione fiscale dei governi coloniali. Alcune culture locali, meno difese, sono scomparse o vanno scomparendo. In molti casi, ad esempio, la grande mobilitazione familiare per l’autocostruzione non è più possibile. Le piccole società di muratori devono oggi ricorrere ad un’altra struttura di impresa e il blocco di argilla seccato preventivamente, o addirittura i blocchi in cemento, sono andati diffondendosi nell’edilizia del villaggio. La lamiera ondulata ha sostituito la paglia dei tetti, dove le risorse finanziarie della gente l’hanno permesso. Non solo i materiali sono cambiati, ma la politica dei governi ha portato a raggruppamenti di popolazione interetnici e alla costruzione di nuovi villaggi dalle caratteristiche ben più standardizzate e anonime di qualsiasi tipo di insediamento precedente.

19


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

I l P eriodo C oloniale La colonizzazione, oltre a sconvolgere l’organizzazione socio-politica africana e a rimodellare le economie locali in funzione dei propri interessi, ha impresso anche nel paesaggio e nell’ambiente costruito i segni della propria dominazione politica, economica e militare. I primi edifici costruiti furono forti militari e stazioni di scambio commerciale nei punti strategici, per assicurare la penetrazione e l’esportazione delle materie prime. In seguito, porti e città, rispondenti per collocazione e maniera di vita ad una logica estranea al continente, hanno consolidato il controllo amministrativo e politico dei territori conquistati. Vari stili, secondo la nazionalità dei costruttori e l’epoca di fondazione, hanno marcato l’Africa del colonialismo. Fino alla metà del diciottesimo secolo la maggior parte delle costruzioni utilizzava materiali locali (basalto, calce fatta di conchiglie o corallo, ghiaia, etc.) adattati però alle tecniche di costruzione europee. L’architettura coloniale classica teneva accuratamente conto dei fattori climatici e studiava accorgimenti per migliorare il benessere degli abitanti: protezione contro gli insetti (case sollevate dal suolo grazie un sistema di palafitte), contro il sole (ampie verande e gallerie coperte), contro il calore(studio molto accurato della ventilazione interna), contro la pioggia (tetti a due o quattro falde, con ampi spioventi dove necessario). Le costrizioni materiali cominciarono quando le potenze europee decisero l’occupazione effettiva dei territori africani. Un grande sforzo fu dispiegato nelle nuove capitali, importando materiali dalle metropoli europee e mettendo in opera i nuovi sistemi costruttivi già sperimentati in Europa. Si realizzarono edifici con ossature di ferro annegate in murature di blocchi di cemento. Le stazione ferroviarie (una delle più interessanti è quella di Dakar) e il palazzo del governatore di GrandBassam in Costa d’Avorio sono i migliori esempi di tale sistema, che si basava su un progetto accurato e sulla prefabbricazione in Europa delle parti metalliche, poi trasportate e montate in loco. Infine, nel quindicennio successivo alla seconda guerra mondiale, prima delle indipendenze nazionali, anche nell’Africa a sud del Sahara si diffuse lo stile internazionale moderno, basato sui nuovi materiali e sui presupposti ideologici di un progresso eurocentrico e unidirezionale.

20


Analisi preliminare

L’U rbanizza zione Nel corso degli ultimi secoli, le città africane si sono formate e sviluppate come sede privilegiata delle attività e dei commerci della società coloniale. In quanto tali, esse hanno espresso la cultura, i modi di vita e sistema di scambi economici di una realtà straniera, profondamente diversa da quella quotidiana della maggior parte delle società africane. Le città africane hanno mantenuto, anche dopo le indipendenze, queste loro caratteristiche “esogene”. Anzi, la loro crescita demografica abnorme ha sviluppato ancor più le caratteristiche di estraneità e di opposizione al mondo rurale, risucchiando al tempo stesso enormi risorse all’insieme del territorio. In un primo momento si erano cercate soluzioni di compromesso per allontanare nel tempo l’urbanizzazione della società africana. Le autorità coloniali e i bianchi, che avevano fondato le città, temevano il nascere di movimenti di rivolta organizzati e perciò tentarono di limitare il processo di urbanizzazione permanente. I lavoratori erano “cittadini stagionali”, che dovevano lasciare le famiglie in campagna e trasferirsi da soli a prestare la propria manodopera alle industrie. Si venne a creare una nuova forma di nomadismo stagionale, specialmente nelle regioni meridionali e nelle zone minerarie. I cittadini temporanei conservavano i propri legami con i villaggi d’origine, rimanevano proprietari di terreni agricoli e vi ritornavano in periodi di disoccupazione o alla fine del loro lavoro industriale. L’impiego in città era sempre precario e non erano previste forme di pensione. L’economia dei villaggi tradizionali, pur ricevendo un forte afflusso monetario, ne veniva colpita negativamente: privati della maggior parte degli uomini in età valida, i villaggi dovevano tuttavia garantire ugualmente la produzione agricola per mantenere le città. Nelle periferie urbane si cercava comunque di compensare il fabbisogno alimentare tramite la piccola orticoltura, il che, unito alla bassa occupazione dei suoli delle abitazioni povere, aumentava enormemente l’estensione delle aree semi-urbane. La crescente urbanizzazione ha comportato e comporta per l’Africa un insieme di vantaggi e di inconvenienti. Se, da un lato, essa accelera gli sviluppi di un’economia di tipo moderno, riduce l’influenza dei particolarismi tribali, permette una maggiore specializzazione con nuove capacità tecniche e stimola la diversificazione dell’economia, d’altra parte essa drena forze attive dalle campagne per farne degli emarginati cronici nelle periferie non strutturate, stimola inflazione, crea problemi di disoccupazione. La città e la campagna, nella realtà africana odierna, rappresentano due mondi e due modi di vita antitetici, completamente diversi e talvolta “nemici” l’uno dell’altro. Nella città si raggruppano tutte le attività proprie di un’economia moderna, i centri amministrativi e decisionali dello Stato e delle grandi imprese pubbliche e private. Solo nella città è possibile usufruire di taluni servizi “civili” (che noi europei siamo abituati a considerare come una rete diffusa su tutto il territorio) come la scuola, la sanità, la disponibilità di energia elettrica, la rete stradale, la posta, il telefono e l’acqua potabile. 21


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Slum si Kibera, Nairobi 22


Analisi preliminare

La campagna, fuori, è un altro mondo. Le vere basi dell’economia locale risiedono nello sviluppo produttivo del settore agricolo: si tratta di un’affermazione generalmente accettata. Tuttavia, un vero sviluppo dell’agricoltura dovrebbe appoggiarsi sulla consapevolezza e sulla partecipazione della realtà sociale contadina, con i suoi valori e le sue tradizioni. Invece, questi valori e queste tradizioni sono molte volte studiate dagli antropologi stranieri, ma sconosciuti o disprezzati come “primitivi” da coloro che presiedono all’elaborazione dei progetti di sviluppo economico e sociale. Un fenomeno che sta verificandosi è il crescere del numero di abitanti rurali che, sempre più privi di sistemi di sussistenza e scoraggiati nelle speranze di un futuro migliore, emigrano verso le periferie urbane, alla ricerca di una diversa fonte di reddito. Questo fatto, ovviamente, incrementa l’emarginazione urbana, poiché la possibilità di posti di lavoro “strutturati”, nella città, non è certo equivalente all’attrazione quasi mitica che essa esercita sui diseredati. La citta è presentata come un mondo che offre ampie possibilità di riuscita, uguali per tutti. In realtà, essa è livellatrice di valori e tende a destrutturare il sistema di riferimento sociale dei nuovi immigrati, i quali tendono a raggrupparsi in unità di vicinato che si identificano con i villaggi rurali o i gruppi etnici di provenienza delle varie famiglie. E’ proprio questo il fenomeno alla base della nascita degli slums, bidonville, o township. I quartieri marginali costituiscono un terreno di transizione fra il mondo rurale e quello urbano, abitato da gente che ha, il più delle volte, rifiutato definitivamente il primo e che non avrà mai il secondo. Un vero “terzo mondo”, nel quale la qualità della vita decade rapidamente, a livelli inferiori di entrambe le altre due dimensioni. Insufficienza economica, dipendenza, delinquenza, congestione abitativa, precarietà sono solo alcuni dei fenomeni che caratterizzano l’habitat marginale urbano. La casa in città è comprata, affittata o comunque ottenuta su un mercato anonimo e impersonale. Quando si tratta di un’abitazione auto-costruita, con meccanismi tradizionali di aiuto mutuo, si tratta di una baracca periferica, definita “precaria” o “abusiva”. La crisi degli alloggi è un fatto cronico nelle realtà urbane e costringe a rompere le tradizionali consuetudini di ospitalità. La vita urbana è incompatibile con la famiglia poligamica tradizionale. In campagna, l’agricoltore con più mogli era più ricco perché la sua famiglia poteva coltivare un numero maggiore di campi, mentre in città una famiglia con più mogli diviene un carico economico sostenibile soltanto da pochi. L’abbandono delle forme di vita tradizionali, chiamato con un neologismo “detribalizzazione”, trova la propria origine nelle nuove condizioni urbane, in cui vive una percentuale sempre più alta degli africani. Giovani, donne ed altre persone prive di un mestiere stabile, si inventano attività economiche transitorie e mutevoli: dal lustrascarpe, dal taxista abusivo alla venditrice di sigarette o frittelle.

23


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Costruzione della casa “nuova accanto alla precedente 24


Analisi preliminare

L e N uove A mbizioni Gli abitanti africani, di fronte all’impatto della colonizzazione, dell’urbanizzazione, dell’industrializzazione ed, infine, di fronte all’ansia di recuperare il distacco tecnico-culturale, accettano e ripropongono in modo acritico i modelli occidentali, distruggendo i valori tradizionali e l’economia interna, anche nei loro spunti profondamente positivi. La maggior parte di loro vede nelle case in terra e paglia la povertà e l’arretratezza di una cultura locale ormai passata, mentre nel cemento e nella lamiera ondulata il progresso, la modernità ed il benessere. Lo scarso peso che ha la tradizione nella coscienza, soprattuttodei giovani, che pure hanno ben presente l’importanza della “cultura africana” come ideologia dell’indipendenza, è dovuto a due cause principali: la scarsa durata dell’architettura tradizionale, fondata sull’impiego di tecniche elementari e di materiai disponibili in quantità praticamente illimitata, ma rapidamente deperibili, e l’introduzione delle lamiere di ferro prima e del cemento poi, come materiali da costruzione di lunga durata e uso generalizzato. L’ambizione del nuovo cittadino africano è quella di costruirsi una casa in blocchi di cemento e lamiera, per poi, una volta disponibile più denaro, ampliarla e decorarla con finestre in alluminio, porte decorate, balaustrine, etc. La costante imitazione di modelli provenienti da altre culture ha comportato una nuova immagine negativa ed i nuovi materiali, frutto di complesse tecnologie, se confrontate con i tetti di foglie di palma e i muri di fango, appaiono in realtà più poveri e tali da degradare il paesaggio, sia esso una periferia urbana o un villaggio. La questione dell’immagine di tanta parte dell’Africa non deve sembrare una forzatura, se premessa ad una trattazione rigorosamente tecnologica, né tanto meno un invito ad un impossibile ritorno alle antiche tecniche dei nativi. I tetti di foglie di palma prendono facilmente fuoco e, nei compatti agglomerati dei villaggi, il rischio di incendio incontrollabile è assai grave. La muratura di terra non dura per molti anni, sottoposta com è alla dilavazione dell’acqua che cade violenta e copiosa durante gli uragani della stagione umida, ma, quel che è determinante, all’impatto con i nuovi modelli, è considerata l’immagine della povertà e dell’arretratezza.

25


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Centre de l’Architecture en Terre, Mopti, Mali 26


Analisi preliminare

1.3 | L’ A rc h i t e t t u r a O g g i :

gli

E s e m p i M ag i s t r a l i

“Nell’ultimo decennio si è ampiamente diffusa un’immagine dell’architettura vistosa e distorta, che paradossalmente ha saputo imporsi come obiettivo da perseguire non solo per archistar ma anche per piccoli e medi studi. Qualcosa, però, sta cambiando. Recentemente, nei luoghi più diversi, si è sviluppata una nuova generazione di architetti che in comune non ha l’età, ma il modo nel quale l’impeto morale si riflette nella pratica della professione intesa, una volta ancora, come “servizio”. I tratti comuni si riscontrano nella volontà di fare molto con poco, spesso in contesti svantaggiati, dialogando con culture e tradizioni differenti, impiegando l’architettura per risolvere problemi a volte comuni, forse, ma che hanno a che fare con la vita di tutti i giorni” (rivista “Boundaries”, n°1, 2011). I reali bisogni degli utenti sono messi al centro di questo nuovo metodo di lavoro, disegnando strutture capaci di soddisfarli anche quando risorse economiche e tecnologiche siano carenti. La sfida è quella di “trarre il più dal meno” nei paesi in via di sviluppo e “ridurre al minimo il più” del mondo occidentale, nell’ottica di semplificare da una parte la complessa e sempre più contorta architettura dei paesi sviluppati, dall’altra ricavare un disegno intelligente e funzionale nei contesti più difficili. Questo tipo di approccio permette di realizzare architetture semplici, non solo per i materiali e le tecnologie impiegate , ma anche per la chiara e immediata chiave di lettura scelta. Il disegno esplica un linguaggio riconoscibile da coloro che vivono questi edifici, in quanto calati totalmente nella realtà che li circonda, sintetizzando al meglio quei caratteri culturali di cui si fanno carico. Prima di contestualizzare tale metodo di lavoro nella realtà africana è necessario premettere, con le parole di Edouard Glissant, che “l’Africa è invisibile”, o meglio ne vogliamo vedere solo una piccola parte. Conosciamo l’Africa presentata dai mass media, entità straziata dalla povertà, dalle guerre civili, dalla fame e dall’ignoranza e ci siamo ormai convinti che non ci sia niente, o poco altro, oltre a questo. Su questa scia le persone sono portate a credere che anche l’architettura contemporanea africana non abbia raggiunto risultati degni di nota. Oggi però è tempo di parlare di un’altra Africa, che c’è sempre stata, anche quando non siamo riusciti a vederla, alla quale sono offerte più opportunità: un’Africa che ha meno di trent’anni, che studia all’estero con entusiasmo, che torna al suo paese per dare il proprio contributo e che, sempre più spesso, non propone una copia sbiadita di un modello socio-economico occidentale, ma riesce ad intravedere nuove possibilità oltre i confini del noto. E’ in questo contesto che si vanno ad inserire i lavori di Diebedo Francis Kéré e di studi di architettura come Tam associati o BC architects, la cui ricerca è volta a conciliare la necessità di raggiungere standard tecnologici elevati, unitamente a principi di semplicità, bellezza, sostenibilità ambientale e sociale.

27


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Scuola Primaria

Gando, Burkina Faso Diebedo Kéré 2 00 5

Originario del Burkina Faso, Kéré è il primo del suo villaggio di 3000 abitanti a studiare all’estero. In Germania ottiene il diploma di liceo e raccoglie fondi per costruire una scuola a Gando. E’ ancora studente quando completa il suo primo progetto: la scuola elementare. Poco dopo fonda la “SchulbausteinefurGando”, un’associazione che ha come obiettivo lo studio di un’architettura capace di rispondere ai problemi climatici, economici e sociali nei paesi in via di sviluppo. Il complesso scolastico di Gando riesce ad esprimere al meglio i punti di forza della sua ricerca, ossia le strategie di adattamento climatico delle tipologie, l’utilizzo di materiali sostenibili, l’integrazione della forza lavoro locale e di tecniche costruttive tradizionali. I lavori si svolsero nell’arco di cinque anni, dal 2000 al 2005, con la realizzazione di una scuola primaria, della sua estensione, di un giardino scolastico e di alloggi per docenti. Caratteri salienti delle due scuole sono: il basamento rialzato su cui poggiano le aule, ambienti separati sotto un’unica ampia copertura e spazi esterni coperti. Il basamento di cemento permette una protezione sia dall’umidità di risalita del suolo che dalla polvere prodotta dalla terra circostante e lega tra di loro i locali delle aule. Quest’ultime, essendo separate, vanno a creare de28


Analisi preliminare

gli spazi di risulta protetti sfruttati da insegnanti e studenti per molteplici attività. Infine la sopraelevazione del tetto assicura un buon isolamento termico e incanala i venti all’interno, sia fra aula ed aula sia sotto la lamiera, favorendo un naturale controllo della temperatura. La struttura è in muratura portante di mattoni d’argilla creati sul luogo e sormontata da una trave continua in cemento armato. La grande copertura è realizzata con un’ossatura reticolare leggera in tondini d’acciaio saldati tra di loro e fogli di lamiera. La ventilazione trasversale all’interno delle aule è sempre garantita da ampie aperture schermate da lamelle in acciaio. L’elemento che più varia all’interno di ogni singolo progetto, e che va fortemente a connotarlo, è la tecnologia con cui viene coperto. Infatti, oltre alla grande copertura di lamiera, si ha sempre un controsoffitto che isola ulte-

29


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

riormente gli ambienti. Nella prima scuola un sistema di travi principali in cemento armato sostiene barre nude in acciaio trasversali su cui poggia una copertura in blocchi di terra compressa. L’estensione delle scuola vede invece l’impiego di un soffitto a volta, realizzato sempre con elementi in laterizio, ma che necessita di minor elementi in acciaio. Nel caso della scuola di Dano infine la copertura è scandita da una serie di voltine rovesciate realizzate con blocchi forati di cemento alleggerito appesi alla struttura da sottili trafilati metallici calandrati. La forma e la tecnica costruttiva sono sempre dettate anche da problemi pratici: non è possibili né sostenibile trasportare grandi elementi prefabbricati da lontano, né prevedere l’utilizzo di gru o macchinari industriali. Kéré pensa piuttosto a processi costruttivi basati sull’impiego di materiali locali o elementi semplici, di commercio comune, leggeri e facilmente maneggiabili.

30


Analisi preliminare

Scuola primaria a gando, Burkina Faso 31


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

C e n t r o M e d i c o P e d i at r i c o

N ya l a , S u d D a r f u r TAM A s s o c i at i 2 01 0

L’esperienza dello studio Tam associati presenta un’interessante caso in cui l’architettura si confronta con un luogo dove si è appena concluso un lungo conflitto, dove tutto è da reinventare. Si tratta del centro pediatrico di Emergency a Nyala, Sud Darfur (Sudan). La ricerca della massima semplicità è stata la strategia per affrontare il progetto: un processo di riduzione e semplificazione del superfluo, una prova di “decrescita tecnologica”, senza tuttavia intaccare l’alto livello di comfort richiesto. Il risultato è stata una sintesi di modernità e tradizione utilizzata in modo concreto e non ideologico, dove l’innovazione consiste non tanto nella tecnologia utilizzata quanto nel modo in cui è stata utilizzata. E’ un ospedale dal basso impatto ambientale ma dall’alto valore simbolico, sviluppato intorno ad un baobab: luogo vitale da cui sono generate tutte le direttrici del progetto. Realizzato in laterizio portante, prodotto nelle fornaci della città, a doppia testa con interposto cavedio ventilato, è un edificio che ha fatto propri i principi insediativi della casa araba a corte, minimizzando le facciate esposte al sole attraverso diaframmi ombreggianti realizzati con schermi intrecciati in bambù e ispirati ai sistemi tradizionali delle recinzioni. Nella copertura è stata utilizzata una tecnica molto comune a Nyala: voltine ribassate

32


Analisi preliminare

in laterizio, protette dall’irraggiamento diretto del sole con un contro-tetto in lamiera e camera d’aria ventilata. Fattori climatici avversi, con temperature che spesso superano i 40°C, unitamente al problema delle polveri generato dai forti venti del deserto, hanno reso necessario uno studio approfondito di tecnologie innovative di raffrescamento, isolamento e filtrazione, riducendo all’essenziale l’installazione impiantistica. I venti dominanti vengono captati da alte torri di ventilazione, incanalati nell’interrato e fatti passare attraverso una sorta di labirinto murario in cui l’urto provocato dall’impatto contro le pareti rallenta la velocità dell’aria raffrescandola e sedimentando gran parte delle polveri in essa contenuta.

33


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

B i b l i ot e c a

Muyinga, Burundi BC A r c h i t e c t s 2 01 4

Sulla stessa scia dei precedenti progetti si colloca il lavoro svolto da BC architects a Muyinga, in Burundi. Il disegno in questo caso si è concretizzato in una piccola biblioteca, parte di un più ampio complesso scolastico per bambini sordi. Gli spazi completamenti aperti ruotano attorno ad un doppio volume formando un tutt’uno libero da divisioni interne. Il dislivello del terreno viene sfruttato dall’edificio che si sviluppa su più piani e si pone come muro di contenimento per la terra. La struttura portante è in cemento armato rivestita da CEB (compessedheartbricks). Tale sistema di muratura viene sfruttato come cassaforma al cui interno vengono predisposti i ferri dell’armatura e successivamente colato il cemento. Nei recessi derivanti da questa tecnologia sono state poste le scaffalature per i libri. La copertura presenta una struttura in legno di eucalipto sulla quale viene adagiato un manto di tegole cotte. La ventilazione è garantita dalle varie aperture presenti sul perimetro dell’edificio: per impedire il ristagno del calore al di sotto delle falde del tetto, nella parte alta di tutte le pareti, i mattoni sono stati posati intervallandoli con piccoli spazi vuoti comunicanti direttamente con l’esterno.

34


Analisi preliminare

35


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

L’Africa e le rispettive fasce climatiche 36


Analisi preliminare

Inquadramento sull ’U ganda

Superficie: 241.038 kmq Popolazione: 34.758.809 ab. (al 2013) DensitĂ di popolazione: 141,30 ab./kmq (al 2013) Dimensione media delle famiglie: 4,9 (3,8 di quelle urbane e 5,1 delle rurali al 2013)

Forma di governo: Repubblica presidenziale Capitale: Kampala Moneta: scellino ugandese

Lingua: inglese, swahili e diletti autoctoni Religione: cristiani cattolici (45%), cristiani protestanti (35%), islamici (12%) PIL pro-capite: 596 $ (al 2012) (Italia: 33 915 $,al 2012)

37


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Morfologia dell’Uganda 38


Analisi preliminare

2.1 | G e o g r a f i a

Il territorio dell’Uganda è caratterizzato dalla presenza di numerosi laghi, fiumi (il più importante dei quali è il Nilo bianco), foreste equatoriali e savane. Nella parte meridionale è attraversato dall’Equatore. Gran parte del paese è situato su un altopiano a circa 1000 m s.l.m. con un clima piuttosto ricco di precipitazioni; solo la parte settentrionale è semiarida. Il punto meno elevato del paese è in corrispondenza del basso corso del Nilo a circa 610 m s.l.m. mentre la vetta più elevata è il Monte Stanley (5.110 m s.l.m.) nella catena del Ruwenzori. Solo una piccola parte del paese è occupato dalla foresta equatoriale, concentrata prevalentemente sulle pendici della catena del Ruwenzori, con piccole aree di foresta intorno ai laghi centrali. Le piante che vi si trovano sono mogani, iroko e altre piante ad alto fusto sotto le quali prolifera un ricchissimo sottobosco. Dove la foresta è stata abbattuta o vi sono stati incendi sono ricresciute specie a crescita rapida, dando vita alla cosiddetta foresta secondaria, un impenetrabile insieme di bambù, liane e felci. Nelle aree meno piovose si è sviluppata, intorno ai corsi d’acqua, la foresta a galleria, habitat di ippopotami e coccodrilli ma anche di insetti portatori di malattie come la malaria (zanzare del genere Anopheles), la malattia del sonno (Glossina palpalis) e la febbre gialla (Aedes aegypti).

Dettaglio dell’Uganda politica 39


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda T e m p e r at u r e

U m i d i ta ’ R e l at i va

P r e c i p i ta z i o n i

Confronto climatico Firenze - Kampala (valori dal 2006 al 2013) 40


Analisi preliminare

2.2 | C l i m a

Il clima ugandese si inserisce nella categoria dei climi tropicali, in particolare quello equatoriale (secondo la classificazione di Koppen). Si tratta di un clima con temperature all’incirca costanti durante tutto l’anno, al di sopra dei 20-25°C. L’umidità relativa normalmente è molto elevata, rispetto alla media delle temperature. I raggi solari hanno sempre inclinazioni molto forti, che, a ridosso della linea immaginaria equatoriale, variano da un minimo di circa 66 gradi al massimo di 90 gradi esatti nel centro del disco solare che viene raggiunto 2 volte nel corso dell’anno, durante le date equinoziali terrestri. Per la maggior parte dell’anno l’Uganda ha un clima soleggiato con temperatura raramente sopra i 29 gradi. La temperatura media è di circa 26 gradi, con un massimo di 18-35 gradi e minimo 8-23 gradi a seconda della parte del Paese. Il clima dell’Uganda è ideale, variando dal caldo dei bassopiani al fresco degli altopiani del Kigezi a Sudovest. Ci sono solo 2 stagioni, le stagioni secche e le stagioni delle piogge: quelle delle piogge sono tra febbraio- aprile e agosto- ottobre, quelle secche tra novembre e febbraio e tra giugno e agosto. Sono definite stagioni secche, ma in realtà la pioggia non viene mai a mancare totalmente, in quanto, nel meso più secco, cadono almeno 50 mm di pioggia. IL paese si trova a cavallo della fascia di convergenza equatoriale degli alisei di Nord-Est e di quelli di Sud-Est. Gli alisei di SE, relativamente freschi e asciutti, prevalgono nel periodo dell’estate boreale, periodo più fresco nel paese, con temperature medie intorno a 21°/22°C a 1000 metri. Nell’inverno boreale, invece, soffiano caldi gli alisei di NE, tanto che, proprio in gennaio e nel mese seguente, si hanno i massimi termici dell’anno, con temperature di circa 2°C più alte che in luglio e agosto.

41


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

2.3 | S to r i a

e

Politica

Le Origini Nel remoto passato l’Uganda era coperta da fitte foreste equatoriali abitate da tribù pigmee di cacciatori e raccoglitori, che circa 2000 anni fa furono scacciate dall’arrivo dapprima di popolazioni di allevatori provenienti da nord e in seguito da popolazioni di agricoltori Bantu. Dal XV al XVIII secolo il Paese si è progressivamente organizzato in cinque grandi regni, di cui il principale era quello di Buganda, situato nella fascia centrale. Al di fuori di questo regno la struttura sociale era composta da molteplici tribù spesso nomadi, senza organizzazioni più complesse che le raggruppassero. Nel regno di Buganda la proprietà terriera era accentrata nelle mani del sovrano (Kabaka). Alla guida delle singole Saza (distretti) erano posti dei capitribù responsabili del mantenimento dell’ordine, delle riscossioni fiscali, dell’amministrazione della giustizia e della suddivisione dei terreni ai contadini.

L’Arrivo degli Europei Nel XVIII secolo iniziarono i primi scambi commerciali con gli arabi, che si intensificarono verso la metà del 1800, trattando perlopiù avorio e schiavi. I primi contatti con i missionari europei si hanno verso la fine del XIX secolo, quando protestanti e cattolici cercarono di influenzare questi popoli con le proprie dottrine. Ciò creò un certo disorientamento nella popolazione del Buganda: la competizione delle due fazioni rifletteva di fatto la rivalità fra Inghilterra e Francia, entrambe volte ad ampliare la loro presenza in Africa. Da questa situazione presero vantaggio gli arabi che proseguirono l’opera di propagazione dell’Islam.

Il Protettorato Britannico Dopo alcuni anni di lotte intestine tra le varie parti religiose, nel 1894 l’Uganda diventò protettorato inglese. Lo rimase fino al 1962, anno dell’indipendenza. In epoca coloniale nella parte meridionale del paese venivano coltivaticotone e caffè; per trasportare le merci venne costruita la ferrovia dell’Uganda che congiungeva Mombasa a Kampala transitando da Nairobi. Durante questo periodo furono poste le basi per la grande divisione del paese, tra le zone a nord e al sud del fiume Nilo. Mentre nella zona meridionale furono favorite le coltivazioni (cotone, cacao, gomma, caffè), le popolazioni settentrionali furono perlopiù assorbite nell’esercito.

42


Analisi preliminare

Gli Anni Successivi l’Indipendenza Ottenuta l’indipendenza, la costituzione prevedeva un sistema semi-federale. Il delicato equilibrio fra il re del Buganda, primo presidente del Paese, e il suo primo ministro, Milton Obote, durò fino al 1966, anno in cui Obote prese d’assalto il palazzo presidenziale.

si scontri con i Paesi confinanti, specialmente il Sudan, sostenitore dei combattenti dell’LRA. Nel 1995 venne approvata una nuova costituzione. Museveni è stato rieletto Presidente sia nel 1996 che nel 2001 e, con una riforma costituzionale del 2005, anche nel 2006 quando le elezioni sono state per la prima volta aperte a più partiti.

Cinque anni dopo però, fu Idi Amin Dada, capo di stato maggiore dell’esercito, a destituire Obote stesso, istaurando una dittatura. Questi anni carichi di tensione e persecuzioni acuirono anche i rapporti con la vicina Tanzania. La situazione sfociò in guerra alla fine degli anni Settanta, quando la Tanzania riuscì a prendere Kampala, deponendo Amin. Obote tornò al potere nel 1980 e promosse persecuzioni contro i ribelli. Agli inizi degli anni Ottanta Yoweri Museveni fondò un nuovo movimento antigovernativo, il NRA (“National Resistance Army”), ed intraprese un periodo di guerriglia contro Obote noto come “Ugandan Bush War”, in quanto gli esponenti dell’NRA si nascondevano nei boschi attorno Kampala per poi sferrare gli attacchi. Obote prese quindi la drastica decisione di bruciare la vegetazione circostante la capitale, le cui conseguenze sono visibili tuttora. Il processo di rimboschimento degli ultimi anni, infatti, ha promosso la piantagione di specie come l’eucalipto e il pino, vegetazione non autoctona che non giova all’equilibrio naturale del luogo. Obote fu nuovamente destituito nel 1985 e, l’anno successivo, Museveni conquistò Kampala. I ribelli retrocedettero nel Nord del paese, riorganizzandosi in vari movimenti, il più noto dei quali è il LRA (“Lord’sResistanceArmy”), sorto nel 1994 ad opera di Joseph Kony. Sono questi gli anni in cui avvennero rapimenti di bambini per essere arruolati nell’esercito ribelle e i numero-

Combattenti NRA durante l’Ugandan Bush War, 1984 43


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Caschi di banane al mercato centrale di Mityana 44


Analisi preliminare

2.4 | E co n o m i a

Settore trainante dell’economia ugandese è quello primario. L’agricoltura occupa circa il 67% della forza lavoro, con il caffè come principale voce di vendita all’ingrosso e altre colture come quelle di mais, sorgo e patate. Il patrimonio zootecnico nazionale è vario e vasto, anche considerata la diffusione delle pratiche pastorali presso molte delle popolazioni autoctone. L’industria si è ben sviluppata in seguito al programma di riforme degli anni di pacificazione e stabilità interna, ma è sempre da risolvere il problema della carenza di addetti, che impedisce uno sviluppo più veloce. Le principali industrie sono quelle leggere, impiegate nei settori alimentare e tessile. La produzione energetica è quasi interamente idroelettrica e si basa su una centrale collegata alla diga di Owen Falls. Il terziario, invece, nonostante possa contare anch’esso su un numero limitato di addetti, concorre per quasi il 50% alla formazione del PIL. Il commercio estero soffre di un pesante passivo, poiché le esportazioni, che si basano soprattutto sul caffè, sono inferiori non di poco alle importazioni. Le relazioni commerciali maggiori vengono intrattenute con il Kenya, che contribuisce per primo sia alle esportazioni che alle importazioni. Le vie di comunicazione hanno bisogno di essere ampliate e migliorate, e risultano complessivamente carenti, anche se sono state ricostruite degnamente dopo le distruzioni dei conflitti interni. Dal 1986 il governo, con il sostegno di paesi stranieri e di agenzie internazionali, ha iniziato a lavorare al recupero di un’economia decimata dal regime dell’ex presidente Idi Amin e dalle guerre civili che ne sono seguite. Nel 2000 l’Uganda è entrata a far parte del programma HeavilyIndebtedPoorCountries (HIPC) per una riduzione del debito pari a 1,3 miliardi di dollari. Fra il 1990 e il 2001, l’economia ugandese ha potuto vantare buone prestazioni basate su continui investimenti nelle infrastrutture, sull’aumento degli incentivi per la produzione e le esportazioni, sulla riduzione dell’inflazione, sul miglioramento graduale della sicurezza interna, e sul ritorno di imprese esiliate. Il continuo coinvolgimento dell’Uganda nella guerra nella Repubblica Democratica del Congo, la corruzione interna al governo, ed il declino nella determinazione del governo nelle riforme pongono però una seria ipoteca sul futuro della nazione. Se dunque sono stati fatti seri progressi, la strada da percorrere per una risoluzione dei più gravi problemi dell’Uganda è ancora lunga.

45


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

2.5 | I n dag i n e UDHS Le successive notizie sono tratte dal sondaggio sulla demografia e la salute dell’Uganda (UgandaDemographic and HealthSurvey - UDHS) del 2011. L’UDHS del 2011 è un sondaggio rappresentativo a livello nazionale di 10.086 famiglie, con 9247 donne 15-49 anni e 2.573 uomini di età 15-54 ed è il quinto sondaggio globale condotto in Uganda come parte del progetto “Indagini demografiche e sanitarie” in tutto il mondo. L’obiettivo principale dell’ultimo UDHS è di ottenere dati statistici attuali come le caratteristiche della demografia del paese, gli sforzi di pianificazione familiare, la mortalità materna ed inoltre raccogliere informazioni sui servizi di assistenza sanitaria, sulle vaccinazioni dei bambini, e sulla gestione delle malattie infantili. C ittà e campagna : disponibilità di una famiglia

Le caratteristiche delle abitazioni riflettono lo stato socioeconomico della famiglia nella società. La disponibilità o mancanza di adeguate strutture abitative determina l’entità di esposizione ai rischi connessi all’inquinamento dell’aria e alla salute.

ELETTRICITÀ

PAVIMENTI IN CEMENTO

UNICA CAMERA IN CASA

CUCINA IN STANZA SEPARATA

Solo il 15% delle famiglie in Uganda ha l’elettricità, con una forte disparità tra le famiglie urbane e rurali (55% contro il 5%). La qualità delle abitazioni per la maggior parte ugandesi è ancora insufficiente. Più di due terzi delle famiglie hanno o terra, sabbia, o pavimenti di sterco. Nel 76% delle case urbane il pavimento è realizzato con gettate in cemento; in quelle rurali solo per il 18%. Il numero di camere utilizzate per dormire in relazione al numero dei membri della famiglia è un indicatore del grado di affollamento, che a sua volta aumenta il rischio di contrarre malattie trasmissibili. Nel complesso, il 46% delle famiglie utilizza una stanza per dormire, il 29% due camere e il 25% tre o più camere. Le famiglie urbane sono più propense ad utilizzare una camera per

46


Analisi preliminare

dormire rispetto a quelle rurali; il sovraffollamento, infatti, è più dilagante nelle aree urbane.

MEZZI DI COMUNICA ZIONE

MEZZI DI TRASPORTO

Più della metà delle famiglie in Uganda cucina in un edificio separato dalla casa, mentre circa un terzo cucina all’aperto. Il cucinare in locali interni con combustibili solidi comporta alti livelli di fumo nelle stanze e la conseguente possibilità di contrarre infezioni respiratorie. In Uganda l’uso combustibili solidi (carbone, legno, paglia, arbusti, erba e sterco animale) è molto diffuso (il 96% delle famiglie lo usa per cucinare). mani dopo aver utilizzato il wc e circa una famiglia su quattro ha pure il sapone. Rimane però altissima la percentuale di coloro che non ha alcuna possibilità di lavarsi le mani (80%).

Servizi igienici appropriati includono wc adeguati e un metodo di smaltimento dei rifiuti che li separi dal contatto umano. Una famiglia è classificata come avente un servizio igienico migliorato se il gabinetto è utilizzato solo da membri della famiglia (cioè, il gabinetto non è condiviso) e, se il wc separa i rifiuti dal contatto umano (OMS e UNICEF, 2010).

La disponibilità di beni di consumo durevoli è un indicatore del benessere di una famiglia. Il mezzo di comunicazione più diffuso rimane la radio, seguita dalla televisione, posseduta dal 12% delle famiglie. Notevole è l’aumento delle persone che possiedono i cellulari, specialmente nelle aree rurali, dove le famiglie con un cellulare hanno duplicato il loro numero dal 2006 al 2011.

La tabella mostra che il 16% delle famiglie in Uganda utilizza servizi igienici migliorati che non sono in comune con altre famiglie (21 per cento nelle zone urbane e del 15 per cento nelle zone rurali), mentre il 19% li condivide.

Televisori e frigoriferi continuano ad essere disponibili principalmente nelle famiglie urbane.

Il tipo più comune di servizi igienici nelle aree urbane è una latrina-buca con una lastra a copertura, mentre nelle zone rurali il tipo più comune è una latrina-fossa, senza una lastra.

Più di un terzo delle famiglie possiede una bicicletta come mezzo di trasporto, specialmente quelle rurali.

Il 10% delle famiglie, soprattutto nelle zone rurali, non ha servizi igienici. Il lavaggio delle mani con un detergente assicura che la trasmissione di germi sia limitata, in particolare tra i bambini che sono più inclini degli adulti a diarrea e altre malattie infantili. Tre famiglie su dieci hanno la possibilità di lavarsi le 47



Il Viaggio


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

50


Il viaggio

L’esperienza

1.1 | D a l l a La

dell ’ analisi diretta

c a p i ta l e a l l a c a m pag n a

strada asfaltata come filo conduttore di due macro sistemi urbanistici

La città di Kampala si presenta come un brulicare disordinato di molteplici attività. Dall’aeroporto si giunge alla città attraverso la Kampala-Entebbe Road, una delle poche strade asfaltate del Paese. I 35 chilometri che separano le due città rivelano già la tipica conformazione dei fronti stradali: un continuo susseguirsi di case, baracche e capanne che espongono i frutti delle loro attività commerciali. Dal singolo artigiano che lavora il ferro all’espositore di divani all’aperto, fino ad arrivare alle donne che vendono la frutta su banchi di legno arrangiati, la banchina delle strade ugandesi diventa una vera e propria piazza in cui si intrecciano sia le attività lavorative che quelle sociali. La polvere dei boda-boda, le motociclette-taxi che sfrecciano sulla strada offrendo passaggi a chiunque, si mescola con i tranci di carne esposti all’aria aperta, mentre una capra o una mucca “pascola” tranquillamente sul ciglio della strada. Il paesaggio cambia progressivamente mano a mano che ci si avvicina alla capitale. Il traffico si congestiona e gli edifici si infittiscono sempre più sotto il malsano odore del pesce che i pescatori stanno pulendo nella periferia. Kampala è la capitale del Paese e, con una popolazione di più di un milione e trecentomila persone, ne è la principale città. “Hills of the Impala”, questo era il nome che i britannici le avevano dato al loro arrivo, in quanto sviluppata su sette colli e abitata da numerose specie di antilopi, in particolare gli impala. La morfologia del territorio è legata strettamente all’assetto urbanistico, così come lo status sociale della città. Gli altopiani sono occupati da chiese prestigiose, dipartimenti ed istituzioni private; le valli ospitano i quartieri centrali per gli affari, le aree industriali e le zone residenziali povere (le cosiddette shanties); ed infine i pendii con un assortimento residenziale (ceto sociale medio-alto), commerciale ed amministrativo.Si può concludere perciò che l’edilizia residenziale si di-

51


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

AttivitĂ commerciali della periferia di Kampala e paesaggio rurale 52


Il viaggio

stingue in due sistemi: quello collinare, occupato dai cittadini della classe medio-alta, con abitazioni costruite con materiali durevoli come mattoni, pietra, cemento e tegole per la copertura ed inserite in quartieri ben pianificati a bassa densità abitativa; quello di pianura, con maggiore rischio di alluvione, e caratterizzato dall’ammassarsi sregolato di legno, scarti e lamiere in scadenti insediamenti ad alta densità abitativa, nati per la crescente immigrazione dalle zone rurali. Viaggiando per le strade della città non è possibile osservare un tessuto urbano consolidato né singoli edifici di rilevanza storica. Questo è dovuto sia alla recente fondazione della città, che si sviluppòattorno ad un forte costruito da Frederick Lugard nel 1890 per la Compagnia britannica dell’Africa Orientale, sia al fatto che gran parte della città venne distrutta dopo il rovesciamento della dittatura di Idi Amin Dada, con la conseguente guerra civile del 1979. L’unica emergenza storica rimasta come testimonianza delle tradizionali tecniche costruttive di questo popolo era la Tomba di Kasubi, capanna circolare in legno con copertura in paglia, risalente alla fine del XIX secolo, che ospitava le reliquie di quattro re bugandesi. Nel 2010 il complesso è andato però distrutto a causa di un incendio di origini ancora sconosciute. Lasciandosi alle spalle gli edifici in calcestruzzo armato della Kampala benestante, la A109 Mityana Road conduce alle zone campestri che separano la capitale da Mityana, distretto in cui si trova l’area di progetto. I 70 km di strada asfaltata sono scanditi dall’alternarsi di vaste aree verdi e piccoli centri rurali. La ricca vegetazione è la protagonista del paesaggio ugandese. Se la foresta equatoriale occupa solo una piccola parte del paese, concentrata prevalentemente sulle pendici del Ruwenzori, lungo la strada zone boschive intervallano estese piantagioni di papiro, banano ed eucalipto. Il primo si presenta in vaste zone paludose, frequentate spesso dagli abitanti che raccolgono l’acqua in taniche di plastica gialla. Una volta tagliato, il papiro viene seccato al sole ed infine intrecciato a formare stuoie. Il banano, oltre ad essere una delle principali risorse da cui ricavare il carbone, permette,con le sue ampie foglie, di avvolgere i cibi durante la cottura. Infine l’eucalipto che, pur essendo uno dei principali materiali da costruzione, non è una pianta autoctona, ma importata alla fine del 1800 dai colonizzatori inglesi. Nonostante la sua forte diffusione su tutto il territorio ugandese, l’eucalipto contribuisce all’impoverimento del suolo, in quanto priva le specie native del sottobosco di notevoli quantitativi di acqua.

53


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Casa wattle and daub e in mattoni a confronto 54


Il viaggio

1.2 | D a l

fa n g o a i m at to n i

C rescita

sociale attraverso il processo di autocostruzione . la crea zione del mattone

L’80% delle costruzioni africane sono state costruite dalle persone che attualmente vi abitano. Questo significa che la maggior parte dei fabbricati vengono eretti senza l’ausilio di tecnici o progettisti. Equino nel diciottesimo secolo, a riguardo di una popolazione africana, scriveva : “Ogni uomo è un architetto adeguato alle proprie necessità. Tutti i vicini collaborano alla costruzione e in cambio non si attendono e non ricevono altra ricompensa che una grande festa”. Nelle zone rurali dell’Africa, infatti, la costruzione di tipo tradizionale rappresenta un momento di grande socializzazione, in cui collaborano uomini donne e bambini. Il triangolo alla base della nostra architettura ABC (architect, builder, consumer) vede in Africa una commistione di ruoli; è ovvio, quindi, che le principali caratteristiche di tale autocostruzione siano la scarsa suddivisione del lavoro e l’ampio uso di manodopera non specializzata. Ciò è ampiamente riscontrabile viaggiando lungo le strade campestri dell’Uganda, dove le grandi distese di verde si macchiano qua e là di rosso: quel rosso intenso della terra ugandese con la quale le termiti costruiscono le loro alte dimore e gli uomini erigono i forni dove cuocere i mattoni. Costruzioni così simili, fatte della stessa materia naturale che, ad un’osservazione disattenta potrebbero anche apparire identiche, se nonché celano dentro di loro due tecniche costruttive appartenenti a mondi diversi. Esistono due tipologie differenti di produzione di mattoni: una avviene fuori dai centri abitati, dove le piccole imprese erigono numerosi forni per cuocere i mattoni, che successivamente venderanno agli acquirenti; l’altra è una forma di autoproduzione, per cui le singole famiglie costruiscono, accanto alla propria casa in fango e in legno, il forno dove cuocere i mattoni per una futura abitazione. Con un po’ di fortuna, è possibile incontrare giovani lavoratori disposti a spiegare orgogliosamente l’intero processo di produzione. La materia prima è la terra ferrosa che si trova abbondantemente su tutto il territorio. Viene lavorata con dell’acqua e conservata in cumuli sotto della paglia. Stampi in legno sono utilizzati per dare forma al mattone che, in una prima fase, viene disteso a terra ad essiccare sotto un abbondante strato di paglia, per impedire che l’eccessivo calore possa schiantarlo. Una volta persa la parte liquida, i mattoni vengono radunati in pile in attesa della cottura finale. Dato che questa fase può richiedere tempi variabili, per evitare danneggiamenti ai mattoni, questi vengono ancora una volta ricoperti di paglia, sia a protezione dal sole che dall’acqua, e spesso impilati l‘uno sull’altro lasciando cavità libere per la circolazione dell’aria. Operazione finale è la costruzione del forno per la cottura. Con una catena umana gli operai spostano i mattoni impilandoli in una struttura a tronco di

55


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

1

Processo di produzione del mattone

2

4

3

5 56


Il viaggio

piramide alta all’incirca 3m. Alla base della struttura vengono lasciate delle cavità, che attraversano da una parte all’altra il forno e serviranno per porvi le legna da ardere. Una volta completato, il forno viene ricoperto da una miscela di fango e paglia che permetterà al calore del fuoco di distribuirsi omogeneamente su tutta la piramide. Il fuoco infine viene acceso, alimentato per circa due giorni e poi fatto spengere lentamente fino al raffreddamento completo di tutta la struttura. Dietro questo lavoro si nasconde non solo un procedimento costruttivo introdotto dai coloni inglesi, ma un processo di avanzamento sociale. Una casa in fango con una pila di mattoni poco distante rivela un incremento di disponibilità economica che permetterà alla famiglia di costruirsi a pochi metri di distanza una nuova casa dai migliori comfort e socialmente ben accettata. Simbolo di questa crescita sociale è l’accostamento di due abitazioni: quella vecchia in paglia e fango (wattle and daub) con il tetto in lamiera, ormai utilizzata come magazzino o ricovero per gli animali; e quella nuova in mattoni cotti, con una superficie poco maggiore rispetto alla precedente, ma che offre maggiore sicurezza e igiene.

A bita zione

in

“W attle

and

D aub ”

Letteralmente “canniccio e fango”, è la tecnica costruttiva tradizionale ugandese. È anche il più comune metodo utilizzato oggi per costruire le capanne, tipologia di edificio più diffuso nel paese. Tale tecnologia prevede la realizzazione di un reticolo strutturale ligneo (canne di bambù e bastoni in legno), successivamente tamponato con una miscela plastica, costituita prevalentemente di terra. Uno dei principali problemi di questa tipologia è la durabilità, che non può essere superiore ai 30 anni. Questo è dovuto alla scarsa resistenza all’acqua, dato che i pali in legno ed il fango sono in diretto contatto con il suolo e perciò esposti all’umidità e all’attacco delle termiti. Le capanne presentano carenze strutturali, specialmente quando sono più ampie. Tipica mancanza è la stabilità laterale della struttura, dovuta all’assenza di controventature. Un altro problema tecnico è in materia di finiture, nei casi in cui sia abbia la fortuna di vederle applicate. Le pareti e i pavimenti sono rifiniti con terra e verniciati con una miscela di terreno e letame stabilizzata. Tali rivestimenti tradizionali hanno una bassa resistenza all’abrasione e perciò richiedono una manutenzione costante. Talvolta, per ottenere un intonaco più resistente ed esteticamente gradevole, alcune famiglie cercano di utilizzare un intonaco di sabbia e cemento, ma sempre con scarsi risultati dovuti alla minima aderenza fra questo tipo di intonaco alla terra. Una volta erette le mura fino ad un’altezza di 2,5-3 m, viene predisposta la struttura per il tetto: normalmente una serie di capriate che poggiano direttamente sulla muratura, o su un dormiente improvvisato in legno, nei migliori casi. Le capriate sono costituite da assi in legno inchiodate fra di loro e sulle quali viene, a sua volta, inchiodata la lamiera metallica ondulata. In alternativa alla lamiera, che negli ultimi anni sta prendendo sempre più campo, è possibile vedere impiegata, come da tradizione, la paglia. Se in origine questa tipologia era ampiamente diffusa con pianta circolare e copertura conica, oggi è più frequen57


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Costruzione in fango e paglia

Costruzione in mattoni cotti 58


Il viaggio

te la pianta rettangolare con copertura ad una o due falde, che permette una migliore gestione degli spazi. In entrambi i casi, la prima cosa notabile, una volta entrati, è l’oscurità. Essa è dovuta ai colori scuri dei materiali da costruzione impiegati, all’intradosso annerito dal fumo della lamiera di copertura e alle scarse aperture presenti. Negli impianti rettangolari, i prospetti forati sono quelli maggiori, costituiti da una porta centrale e due piccolissime finestre laterali. La combinazione di questi problemi tecnici, funzionali ed estetici rendono questa tipologia abitativa socialmente indesiderabile. Resta, d’altro canto, la più diffusa su tutto il territorio ugandese in quanto la più conveniente economicamente. La tradizionale capanna wattle-and-daub aveva inoltre diversi vantaggi, fra i quali il basso impatto ambientale, derivante dall’uso di materiali e risorse autoctone che portava anche un sostegno all’economia locale e il buon isolamento termico dovuto alla copertura in paglia. È ovvio che non si possa parlare di tutti questi vantaggi, una volta che la copertura tradizionale è sostituita dalle occidentali lamiere metalliche che non offrono alcun riparo dal calore e che, se non trattate, come per la maggior parte delle famiglie, arrugginiscono velocemente dopo le abbondanti piogge.

A bita zione

in mattoni cotti

L’edificio “sogno” per la maggior parte degli ugandesi è quello in mattoni, introdotto con l’avvento del colonialismo. Questa tecnica è ben accettata dagli abitanti, in quanto, molto spesso, associata agli edifici più grandi e meglio serviti della classe benestante. L’attacco a terra dipende dalla disponibilità economica: nei peggiori casi si tralasciano le fondazioni, procedendo direttamente all’erezione dei muri sul manto vegetativo; nei migliori, invece, viene realizzato un basamento in cemento, dal quale poi estrudere i muri della casa. Già questo primo passo permette di isolare i muri dall’umidità del terreno, dagli insetti e dalla polvere in generale, che ricopre le strade ugandesi. Le pareti sono costruite con i mattoni cotti, posati con della malta di sabbia e cemento. Questa tipologia di chiusura laterale permette di avere delle superfici a piombo, resistenti e sulle quali si ha la possibilità di applicare la finestratura per una sufficiente ventilazione e luce. Non vengono fatti passi avanti per la copertura che, molto spesso rimane identica a quella delle case in fango, ossia un foglio di lamiera, sorretto da capriate in legno. Rimane perciò il problema dello scarso, se non assente, isolamento termico e acustico del tetto. I lavori di finitura avvengono gradualmente nel tempo, ogni qualvolta la famiglia riesce a risparmiare del denaro. È l’esempio dell’intonaco, che frequentemente è assente dalle facciate, oppure si presenta con pitture pubblicitarie di grandi multinazionali che, in cambio di una piccola somma di denaro fanno ricoprire completamente l’involucro edilizio di sgargianti colori pubblicitari. Questo tipo di edificio è comunemente indicato come “l’edificio permanente”, in quanto, a differenza del precedente, è più durevole e richiede minor manutenzione. Ma, seppur socialmente accettato, è difficilmente sostenibile da un punto di vista economico, prevede l’impiego di materiali di importazione e dal maggior carico ambientale e non risolve il problema dell’isolamento termico. 59


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

1.3 | I l M i c ro -C r e d i to V ita

delle

Donne

e attività della campagna

Per raggiungere la comunità di Bbanda, è necessario abbandonare la strada asfaltata e addentrarsi nelle campagne attraverso le strette strade sterrate, che rappresentano la normalità per il cittadino ugandese. Il paesaggio si fa sempre più denso di fitta vegetazione e i centri abitati più radi e piccoli, ma mantenendo sempre la stessa conformazione urbanistica e tipologie abitative. Le aree campestri presentano svantaggi e vantaggi: se da una parte, la lontananza dalla strada carrabile principale è un ostacolo che non permette di avere a portata di mano servizi fondamentali come centri sanitari e trasporti pubblici, dall’altra, questa condizione consente di vivere in un ambiente più salubre e di poter contare su almeno un pasto sicuro al giorno. È in questi luoghi, infatti, che guadagnarsi da vivere è meno difficile, poiché, nonostante l’isolamento da ogni forma di progresso tecnologico, si può godere dei frutti di questa fertile terra. L’attività di microcredito ha avuto qui uno dei migliori risultati. Avviata nel 2009 dal Movimento Shalom, ha coinvolto gran parte delle donne della comunità di Bbanda, il cui numero sta aumentando di anno in anno. Si tratta di un sistema creditizio delle banche dei poveri, inventato alcuni anni fa dalla Grameen Bank per i diseredati del Bangladesh. I destinatari di tale forma di finanziamenti sono in maggioranza persone al disotto della soglia di povertà, gente “senza futuro” secondo i criteri della attuale sistema economico. L’obiettivo del progetto è quello di erogare micro prestiti ai più poveri, a coloro ai quali nessuna banca darà mai un finanziamento. I beneficiari dovranno dimostrare di svolgere o di iniziare attività nell’agricoltura, nell’allevamento o nell’artigianato, in grado di autoprodurre nel tempo dei profitti con i quali sostenere non solo le proprie famiglie, ma anche di accantonare piccoli risparmi, acquistare una piccola quota della società e necessariamente rimborsare il denaro avuto in prestito. I dati dimostrano non solo che i prestiti vengono regolarmente restituiti nel 99% dei casi, ma che si crea per i poveri una grande opportunità per uscire dall’umiliazione e dell’esclusione, acquisire dignità e autostima. Nella maggior parte dei casi, se non in tutti, questa forma di prestito è destinata alle donne che, in un paese come l’Uganda, sono i veri punti di riferimento della famiglia. Sono loro, infatti, a gestire la casa e accudire i bambini, come accade per la maggior parte delle donne del mondo, e a condurre quelle attività economiche necessarie al mantenimento sia della famiglia che della comunità. D’altro canto, gli uomini tendono a non farsi carico di queste responsabilità e, sebbene una piccola parte di loro svolga mansioni tradizionali come artigiano, manovale o tassista, la maggioranza non ha un lavoro stabile e duraturo. La loro massima aspirazione è quella di trasferirsi in città per trovare un impiego, ma ciò, molto spesso, si traduce in fallimento e gli uomini diventano così “bayaye”, che si ritrovano a girovagare per gli slums.

60


Il viaggio

Le donne intraprendono attività soprattutto nei settori dell’artigianato, allevamento e agricoltura. C’è chi, intrecciando le fibre vegetali essiccate, ricava stuoie e cesti per la casa, chi custodisce animali come capre, polli, suini o mucche e chi, infine, si dedica all’agricoltura coltivando prodotti ortofrutticoli locali. I frutti di questi lavori sono poi venduti nei mercati circostanti, innescando un circolo virtuoso che produce guadagno e benessere. Questione irrisolta, sia nelle città che nelle campagne, è quella relativa ai rifiuti. È del tutto assente una cultura verso la gestione sistematica e lo smaltimento dei rifiuti. Se la singola buccia di banana, gettata lungo la strada, non è un problema per l’ambiente, lo sono invece le ingenti quantità di materiale plastico che si accumula su tutto il territorio. Dal suolo delle slums, ormai una stratificazione di terra e veli di plastica, alle fogne a cielo aperto delle città, dove le bottiglie di plastica ingorgano gli scarichi, fino ad arrivare nelle campagne, i rifiuti plastici costituiscono un problema non trascurabile. Soltanto negli ultimi anni, nei principali centri abitati, sono stati promossi dei sistemi di raccolta e successivo smaltimento dei rifiuti plastici, ma senza alcuna campagna di sensibilizzazione idonea, che, invece, sarebbe auspicabile per l’apprendimento delle possibilità derivanti dai cicli di riciclaggio.

61


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Tipiche costruzioni in terra o mattoni 62


Il viaggio

1.4 | A l

di là del

F ro n t e S t r a da l e

la questione della casa

Per avere un’idea delle tipologie edilizie diffuse sul territorio ugandese è sufficiente percorrere pochi chilometri lungo una delle vie asfaltate principali, dove fatiscenti baracche in legno si accostano ad edifici in calcestruzzo. Nonostante questa eterogeneità nelle tipologie costruttive, la sezione trasversale della strada rimane una costante. Si ripropone sempre la stessa scansione di edifici, spazi aperti e percorsi di collegamento. Ai lati della strada troviamo una prima fascia libera che non si riduce solo ad un mero percorso commerciale, ma rappresenta anche il luogo della vita sociale cittadina. Su questo spazio si affaccia il vero e proprio fronte strada, costituito da una sola fascia di edifici che rivolge alla strada il fronte rappresentativo, esponendo le merci. Per la maggior parte sono semplici edifici ad impianto rettangolare con anteposta una piccola veranda e copertura ad una falda. Essi sembrano i più idonei all’attività commerciale, ma la loro serialità è spesso interrotta da numerose altre tipologie, che vanno dalla capanna in legno all’edificio intonacato a due piani. Seguendo la sezione, allontanandosi dalla strada, il terreno progressivamente scende verso le zone periferiche del centro abitato. Sono questi i luoghi di sviluppo della città informale a cui si accede tramite strette stradine sterrate perpendicolari alla principale. È qui che il degrado sociale ed edilizio si fa più accentuato, perdendo ogni assetto urbanistico predefinito. Non vi è ordine negli slums dove le strade, percorse al centro dagli scarichi a cielo aperto, non sono altro che gli spazi di risulta lasciati dall’espansione incontrollata dei singoli edifici. Nella moltitudine delle tipologie edilizie è possibile riscontrare una progressiva evoluzione costruttiva, volta a risolvere alcuni dei principali problemi di queste aree. Uno dei maggiori è quello della terra, prodotta sotto forma di polvere sia dal suolo che dalle stesse pareti di alcune tipologie. Gli edifici vengono solitamente costruiti sullo stesso piano del terreno, senza alcuno spazio di pertinenza che possa mediare l’interno con l’esterno. Spesso, persino il pavimento è costituito dalla terra stessa. Il problema è stato arginato in parte negli ultimi anni, con edifici dotati di basamento in cemento e pareti intonacate. Altra questione irrisolta è quella legata alla copertura. Se da una parte, la “nuova” tecnologia della lamiera ha permesso alla maggioranza delle persone di avere un tetto economico, dall’altra cela in sé numerosi difetti. Primo

63


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Esempi di copertura e sistemi di ventilazione 64


Il viaggio

fra tutti l’isolamento termico ed acustico, totalmente assenti, in quanto alla struttura lignea della copertura viene applicato soltanto un sottile strato di lamiera. Problemi questi accentuati nelle afose giornate di sole o nei periodi delle piogge tropicali, in cui le persone riescono difficilmente a conversare fra di loro a causa dell’assordante rumore. In alcuni casi ciò è stato affrontato proponendo un controsoffitto di duplice natura: o in latero-cemento, soluzione migliore, oppure con una struttura leggera in legno e tavole di compensato inchiodate. L’ultima soluzione non porta però a soddisfacenti risultati, poiché l’isolamento è comunque scarso e le infiltrazioni dell’acqua, per l’erroneo montaggio delle lamiere e per la presenza di forature, danneggiano persino il compensato. Il nuovo reimpiego della paglia in edifici ad uso civile rappresenta una valida alternativa a questo metodo costruttivo, essendo più performante a livello di isolamento termico e acustico, e permettendo soluzioni di ventilazione molteplici. Rimane però una copertura che necessita di continue manutenzioni, a causa degli insetti e delle piogge frequenti che danneggiano la paglia, e di una manodopera specializzata per la sua realizzazione. Un aspetto da sottolineare, invece, è la ventilazione, garantita anche nelle tipologie più precarie. Essa è facilitata dalla presenza delle numerose prese d’aria, collocate sopra le aperture. Tale risultato fa ben pensare a come le popolazioni indigene riescano a risolvere problemi, per loro più importanti, con soluzioni semplici ed economiche. L’impiego di mattoni traforati, dalle diverse fantasie, permette quindi di mantenere una costante circolazione dell’aria all’interno degli ambienti, riducendo il calore che la copertura determina. Viene da pensare, quindi, che la concezione della casa “alla maniera occidentale” sia molto distante da quella locale. Alla luce delle considerazioni precedenti, si nota come questioni impellenti e pressanti come la ventilazione siano stati affrontati e risolti da tempo, mentre quelle che noi consideriamo prioritarie nel costruire gli edifici, siano, per questi luoghi, superficiali. Ecco quindi che le tipologie abitative debbano essere analizzate secondo il metro di giudizio delle popolazioni che vi abitano. In questi casi, infatti, a differenza della nostra maniera di vivere, lo spazio prospicente la casa viene vissuto in maniera forse maggiore rispetto a quello interno, utilizzato per lo più come luogo di riposo. Sicuramente anche il clima ha inciso in questa concezione così estroversa della casa. Le temperature pressocchè costanti durante tutto l’anno, dai 20 ai 25 °C, permettono di non avere barriere fra interno ed esterno che diventano uno spazio continuo da abitare. D’altro canto, le abitazioni più recenti, cui i più facoltosi possono aspirare, guardano al mondo occidentale come un modello da seguire e obiettivo da raggiungere. L’effetto della globalizzazione sta producendo così abitazioni migliori ma sempre più estranee dalla cultura indigena del luogo.

65


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Schematizzazione capanna tradizionale

Schematizzazione capanna rettangolare 66


Il viaggio

T ipologie C apanna

costruttive riscontrate sul territorio

tradizionale wattle and daub

Struttura: puntiforme in legno Tamponamenti: intreccio di legni e paglia ricoperti da fango e pietrisco Copertura: struttura conica in pali di legno con sovrapposto strato di fibre vegetali essiccate Finiture: l’intonaco e i pavimenti, se presenti, sono formati da una miscela di terreno e letame stabilizzato Impianto: unico ambiente circolare con una sola apertura verso l’esterno Funzione: in origine abitativa, successivamente adibito a cucina esterna o deposito. Può fungere da luogo di ritrovo, caso in cui i tamponamenti vengono innalzati solo per un metro circa

C apanna

rettangolare comune

Struttura: puntiforme in legno se la tecnica di costruzione è wattle and daub, continua se realizzata in mattoni Tamponamenti: intreccio di legni e paglia ricoperti da fango e pietrisco se la tecnologia è il wattle and daub, mattoni cotti oppure essiccati al sole se la struttura è continua Copertura: struttura ad una o due falde, oppure a padiglione, in pali di legno con sovrapposti fogli di lamiera grezza Finiture: l’intonaco se presente, è formato da una miscela di terreno e letame stabilizzato, nella migliore delle ipotesi può essere realizzato con una malta di sabbia e cemento; il rivestimento dei pavimenti, se presente è formato da una miscela di terreno e letame stabilizzato, oppure da un massetto di cemento trattato. Per garantire una buona ventilazione, al di sopra di tutte le aperture, sono presenti due file di mattoni forati speciali con funzione di prese d’aria. Impianto: rettangolare con limitati divisori interni che dividono la zona giorno dalla zona notte. Funzione: abitativa; nel caso in cui la famiglia riesca a costruire, accanto alla vecchia casa in fango, una nuova in mattoni, la prima assume la funzione di appoggio per le attività domestiche.

67


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Schematizzazione baracca in legno

Schematizzazione costruzione in mattoni 68


Il viaggio

B aracca

in legno e lamiera

Struttura: puntiforme in pali di legno grezzi ed eterogenei. Tamponamenti: realizzati spesso con assi in legno grezzo oppure con materiali di recupero come fogli di lamiera. Copertura: sempre ad una falda, con la pendenza verso il fronte retrostante. La struttura è in pali di legno con sovrapposti fogli di lamiera grezza. Finiture: assente. Impianto: unico ambiente dalla forma rettangolare. Funzione: commerciale o di deposito.

C ostruzione

diffusa in mattoni

Struttura: continua in mattoni oppure mista, con elementi in calcestruzzo armato a rinforzare la muratura. Spesso il piano di calpestio è rialzato da un basamento in cemento. Tamponamenti: mattoni cotti che, sul fronte principale e nei due laterali, si innalzano sopra il livello di gronda a nascondere la copertura. Copertura: sempre ad una falda, con la pendenza verso il fronte retrostante. La struttura è in pali di legno con sovrapposti fogli di lamiera grezza. Finiture: l’intonaco se presente, è costituito da una malta di sabbia e cemento, spesso pitturato con sponsor pubblicitari; i pavimenti sono realizzati con un massetto di cemento trattato. Per garantire una buona ventilazione, al di sopra di tutte le aperture, sono presenti due file di mattoni forati speciali con funzione di prese d’aria. Nei migliori casi le aperture e le prese d’aria sono dotate di zanzariere. Impianto: rettangolare con suddivisioni seriali interne. Sui fronti longitudinali sono sempre presenti delle verande, una maggiore sul fronte principale ed una minore su quello retrostante. Funzione: nella maggior parte dei casi è commerciale. Talvolta è adibita ad uso domestico. 69


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Schematizzazione tipologia tradizionale reinterpretata

Schematizzazione wedificio a padiglione 70


Il viaggio

R einterpreta zione

moderna della tipologia tradizionale

Struttura: a telaio in calcestruzzo armato, spesso a due piani. Tamponamenti: mattoni cotti o pali di legno trattati nelle zone filtro fra interno ed esterno. Copertura: a padiglione con struttura in legno ed uno strato esterno in fibre vegetali essiccate e trattate. Per una migliore resistenza all’acqua sul colmo è applicata una piccola colata in cemento e le falde hanno un’elevata pendenza. Per migliorarela ventilazione le falde presentano delle aperture e talvolta il colmo è rialzato. Finiture: l’intonaco è costituito da una malta di sabbia e cemento; i pavimenti sono realizzati con un massetto di cemento trattato. Gli infissi sono metallici e spesso protetti da inferriate. Per garantire una buona ventilazione, al di sopra di tutte le aperture, sono presenti due file di mattoni forati speciali con funzione di prese d’aria. Nei migliori casi le aperture e le prese d’aria sono dotate di zanzariere. Impianto: poligonale dalle molteplici suddivisioni interne. Funzione: commerciale o ricettiva.

E dificio

a padiglione ad uso abitativo

Struttura: a telaio in calcestruzzo armato. Tamponamenti: mattoni cotti. Copertura: a padiglione con struttura in legno e sovrapposti fogli di lamiera trattata. È sempre presente un controsoffitto realizzato o in latero-cemento o con una più leggera struttura in legno e tavole di compensato. Finiture: l’intonaco è costituito da una malta di sabbia e cemento; i pavimenti sono realizzati con un massetto di cemento trattato. Gli infissi sono metallici e spesso protetti da inferriate. Per garantire una buona ventilazione, al di sopra di tutte le aperture, sono presenti due file di mattoni forati speciali con funzione di prese d’aria. Nei migliori casi le aperture e le prese d’aria sono dotate di zanzariere. Impianto: poligonale dalle molteplici suddivisioni interne. Funzione: abitativa.

71


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

72


Il viaggio

E dificio

civile pubblico

Struttura: a telaio in calcestruzzo armato. Tamponamenti: mattoni cotti. Copertura: a capanna o padiglione con struttura in legno e sovrapposti fogli di lamiera trattata. È sempre presente un controsoffitto realizzato con una leggera struttura in legno e tavole di compensato. Finiture: l’intonaco è costituito da una malta di sabbia e cemento; i pavimenti sono realizzati con un massetto di cemento trattato. Gli infissi sono metallici e spesso protetti da inferriate. Per garantire una buona ventilazione, al di sopra di tutte le aperture, sono presenti due file di mattoni forati speciali con funzione di prese d’aria. Nei migliori casi le aperture e le prese d’aria sono dotate di zanzariere. Impianto: rettangolare con suddivisioni seriali. Funzione: civile.

E dificio

della downtown di

K ampala

Struttura: puntiforme in calcestruzzo armato. Tamponamenti: mattoni, cemento e vetro. Copertura: piana o con lieve pendenza. Finiture: presenza di tutte le finiture necessarie dell’involucro edilizio e talvolta anche di impianti di raffrescamento dell’aria. Impianto: possibilità di molteplici forme grazie alla tecnica costruttiva Funzione: amministrativa, direzionale, commerciale.

73


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

1.5 | L a R i s o r s a A cq ua Un

bene da conquistare quotidianaente

In generale l’Uganda ha più che sufficienti risorse d’acqua. Tuttavia, la distribuzione di questa risorsa è irregolare, sia in termini di tempo che di spazio. Essa viene inoltre sempre più consumata con la progressiva crescita della popolazione, urbanizzazione, agricoltura e industrializzazione. I fiumi, i laghi e le zone umide coprono circa il 18% del territorio nazionale, considerando anche il lago Vittoria, il più grande lago africano e una delle maggiori sorgenti del fiume Nilo. Le piogge contribuiscono in gran parte al rifornimento delle acque superficiali e sotterranee, con una media annualedi precipitazioni che va dai 900 mm delle zone semi-aride ai 2000 mm delle isole Sese del lago Vittoria. Le infrastrutture pubbliche per il rifornimento dell’acqua, però, al di fuori dei maggiori centri abitati, sono pressocchè assenti, costringendo la popolazione ad una gestione autonoma dell’approvvigionamento. Le tipologie idriche presenti sul territorio, su cui la popolazione può contare, sono essenzialmente tre: 1.

Acque superficiali (Shallow wells)

- quelle scavate con attrezzi, come la zappa, sono vere e proprie buche con profondità fra i 7 e i 15 m. Spesso vengono protette con delle recinzioni di spine e/o dei piccoli argini, che possono convogliare anche le acque piovane. - quelle scavate a mano, rimuovendo la sabbia dai letti secchi dei fiumi, sono pozze di una profondità che varia dai 50 agli 80 cm. Sono risorse idriche temporanee, di scarsa qualità e perciò non possono essere considerate una fonte sicura per l’uso umano. 2.

Sorgenti protette (Protected springs)

Sono le sorgenti di acque perenni che salgono in superficie, ma scarsissime su tutto il territorio. 3.

Pozzi profondi (Boreholes)

Delle tre tipologie di risorse idriche, i pozzi di perforazione rappresentano la fonte d’acqua più sicura. Il numero dei pozzi varia molto, poiché la maggior parte non è funzionante per mancanza di una manutenzione seria, per abbandono o per abbassamento della falda, per deperimento dei materiali, etc. Questi sono problemi rispetto ai quali la comunità rurale difficilmente può porre rimedio, in quanto riguardanti una tecnologia che non le appartiene. Una fonte d’acqua migliorata è definita come quella che, per sua natura o per opera dell’uomo, è probabilmente protetta da contaminazioni esterne, in particolar modo da quelle di tipo fecale. Alcuni esempi sono i rubinetti pubblici, gli acquedotti, i pozzi, le raccolte dell’acqua piovana … 74


Il viaggio

L’accesso a tali fonti d’acqua migliorate è aumentato dal 67% delle famiglie nel 2006 al 70% nel 2011, nel territorio ugandese. Nove famiglie su dieci che vivono nelle aree urbane usano acqua potabile, mentre solo 2/3 di quelle che vivono nelle zone rurali ne hanno accesso. Se per il 28% delle famiglie urbane l’acqua giunge direttamente nelle loro proprietà, il 94% di quelle rurali deve andare a recuperarla altrove. Questo implica, nella metà dei casi, un viaggio a piedi di 30 o più minuti, che ricade quasi costantemente sulle spalle delle donne.

è quella di recuperare ogni giorno personalmente l’acqua con taniche di plastica, finchè la disponibilità economica permette di acquistare un serbatoio da porre nelle vicinanze della casa. In questo modo, la famiglia può sfruttare le abbondanti piogge stagionali per la raccolta dalla propria copertura ed evitare lunghi viaggi. Percorrendo le strade di campagna si osservano così svariate soluzioni di grondaie arrangiate e di lunghi pluviali che trasportano l’acqua fino al serbatoio, spesso lontano diversi metri dall’abitazione.

In queste aree solo il 10% delle famiglie utilizza acqua proveniente da tubazioni. La maggioranza, infatti, attinge l’acqua da pozzi trivellati, che solo in minima parte sono protetti. Poiché frequentemente l’acqua deve essere recuperata da una fonte non immediatamente accessibile alla famiglia, questa è soggetta ad ulteriori rischi. La provenienza da una fonte protetta non implica sempre una buona qualità dell’acqua, essa, infatti, può esser sempre contaminata durante il trasporto e lo stoccaggio. Una volta recuperata l’acqua, il 40% delle famiglie rurali, la fa bollire per assicurarsi che sia sana per bere. Il distretto di Mityana dispone un totale di 1.410 punti di approvvigionamento idrico domestico, di cui 97 sono stati non funzionanti per più di cinque anni e perciò considerati abbandonati. La principale fonte di alimentazione idraulica sono gli “shallow wells”, ma sono comunque stati istallati quasi 500 serbatoi di acqua piovana. Il distretto possiede 13 impianti per il pompaggio dell’acqua, che servono approssimativamente il 33% della popolazione con acqua potabile; il 67% è servito da fonti d’acqua puntuali. La tendenza delle famiglie, soprattutto nelle zone rurali,

75



Il Masterplan


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Mityana

Kampala

Aereoporto

Mityana

Area di Progetto

78


Il Masterplan

Inquadramento

1.1 | I l L u o g o L’appezzamento di terreno comprato dal Movimento Shalom è situato nel distretto di Mityana lungo la Mityana Road, strada asfaltata che collega il distretto alla capitale. Distante circa 7 km dal centro del paese, il terreno è raggiungibile inoltrandosi per 200 m in una strada sterrata che si dirama a sud della principale. L’area di intervento perciò, pur non trovandosi nel centro cittadino, si inserisce nel sistema di case ed insediamenti a minor densità che costeggiano la Mityana Road fino a Kampala. La vicinanza alla strada asfaltata favorisce sicuramente l’accessibilità all’area di progetto, facilmente raggiungibile in auto, ma anche mediante i bota-bota, bicicletta o a piedi. Su un terreno digradante il lotto acquisito assume una forma a cuneo, con la parte più stretta ed alta ad ovest ed una più ampia e bassa ad est, ricoprendo una superficie di 19 ettari.

79


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Graficizzazione del programma funzionale 80


Il Masterplan

1.2 | P ro g r a m m a F u n z i o n a l e La volontà del Movimento Shalom è di realizzare un centro di formazione giovanile alla pace ed alla cooperazione per l’Africa centrale. Questo si traduce, come concordato dai collaboratori al movimento, nella realizzazione, in primo luogo, di un ostello, che possa ospitare i volontari, i turisti e gli impiegati del centro. Il cantiere dell’edificio è già operante dall’estate 2014, avviato dopo la realizzazione di una piccola casa, che inizialmente servirà da appoggio per gli operai e, in un secondo momento, diventerà la casa del guardiano del centro. Successivamente sarà la volta di un’area di ristorazione che prevede anche la presenza di un piccolo panificio, degli uffici sia per il micro-credito locale, che per la sede di Shalom e di altre attività amministrative, una scuola professionale di agronomia, una fattoria equo-solidale ed altre attività commerciali che possano offrire opportunità di lavoro ai i giovani ugandesi e generare utili necessari all’autosufficienza economico-finanziaria del centro. FUNZIONI

LOCALI PUBBLICI

LOCALI PRIVATI

UFFICI

Ufficio sede Movimento Shalom

Servizi personale

Ufficio microcredito Ufficio amministrazione SCUOLA

Aule chiuse Aule all’aperto Servizi igienici

VENDITA PRODOTTI LOCALI

Area per la vendita

Deposito merci

RISTORANTE

Sala chiusa

Deposito

Sala all’aperto

Servizi personale

Servizi igienici

Cucina

Area per la vendita

Deposito

FORNO

Servizi personale Cucina FATTORIA

Stalla Sala mungitura Sala del latte Magazzino scorte Officina Pollaio Porcile Ufficio del fattore

COLTIVAZIONI

81


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Villaggio Karamojong, nord Uganda 82


Il Masterplan

Il

progetto

2.1 | P r i n c i p i o I n s e d i at i v o Il principio insediativo che si pone come idea matrice del masterplan è quello del tipico villaggio ugandese, di cui possiamo trovare, ancora oggi, testimonianze nel Nord del paese. Il villaggio si fonda su un principio centripeto, che ha nel suo fulcro la piazza comune, ossia un ampio spazio sterrato con al centro un albero (simbolo del luogo di ritrovo e riunione per i popoli africani) e sull’esterno le proprietà e i domicili degli abitanti. Questo anello perimetrale è spesso organizzato in unità e sub-unità: la cella elementare è quella della capanna con un piccolo appezzamento di terreno (sub-unità), a sua volta organizzata, con altre celle, nell’ unità principale delimitata da un recinto con accesso alla piazza centrale. Il principio centripeto, perciò, è ribadito due volte nel sistema: sia a livello generale dell’intero villaggio, sia all’interno di ogni unità.

Idealizzazione delll’impianto del villaggio. Individuazione di una porzione 83


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Ravenala Madagascariensis

Terza Fascia

Caffè

Seconda Fascia

Prima Fascia

Sovrapposizione dello schema della pianta del caffè al lotto 84


Il Masterplan

2.2 | A dat ta m e n to

d e l l ’ i d e a m at r i c e a l lot to d i i n t e r v e n to

Viste le dimensioni irregolari dell’area su cui poter lavorare, con una profondità utile variabile dai 50 ai 100 m circa, l’idea matrice è stata elaborata per essere inserita e adattata al lotto. Si è deciso di sviluppare una sola parte del sistema del villaggio, andando così a diminuire sostanzialmente la profondità dell’insediamento. Di ausilio a questo procedimento è stato lo studio di una pianta locale, la Ravenala Madagascariensis, detta anche palma del viaggiatore, la cui struttura ribadisce, ancora una volta, uno schema radiale, che nasce dal tronco, si dirama nei fitti rami a ventaglio e termina con il coronamento delle foglie. Sovrapponendo questo schema a quello del centro polifunzionale si potrebbe individuare nel fusto la strada di accesso, nelle diramazioni i percorsi interni per collegare gli ambienti e nelle foglie le unità funzionali.

2.3 | I n s e r i m e n to

d e l lo s c h e m a f u n z i o n a l e n e l l ’ i d e a m at r i c e

Di fronte all’ assenza di chiari flussi e percorsi di collegamento nell’idea matrice del villaggio indigeno, è stato necessario ricorrere all’ausilio di un ulteriore riferimento al contesto locale. Le nervature di un particolare tipo di palma, infatti, hanno permesso una miglior gestione dell’inserimento dell’idea nel contesto. Il programma funzionale ha invece preso spunto dalla pianta del caffè, di cui l’Uganda è uno dei maggiori produttori a livello mondiale. Sezionando l’arbusto in senso longitudinale, si potrebbero notare tre parti distinte: una prima centrale, costituita dal fusto e da molteplici rami minori, una seconda mediana ricca di bacche di caffè, e la più esterna con le fitte foglie verdi. È stato utile considerare solo una metà di questo schema ed adagiarlo idealmente sull’area di intervento. Sono state così individuate tre fasce funzionali differenti. La prima, adiacente al lato su cui si attesta la strada di ingresso, corrisponde all’area non produttiva della pianta del caffè e rappresenta la fascia distributiva di tutto il sistema, con un elemento riconoscibile all’ingresso ed una strada carrabile per raggiugere le aree di sosta. La seconda, invece, simboleggia la zona produttiva della pianta del caffè, ossia quella con le bacche, e costituisce il cuore del centro, ospitando le attività ricettive, commerciali e di istruzione. Infine la terza fascia, quella più distante dall’ingresso e retrostante la zona rappresentativa, corrisponde alla chioma delle foglie, organi addetti alla fotosintesi clorofilliana, ossia quel processo necessario alla produzione delle sostanze organiche per la crescita della pianta. Si tratta di un’area di servizio, non accessibile direttamente ai fruitori del centro, destinata ad ospitare tutti i flussi di merci, acqua ed energia per il sostentamento dell’intero sistema.

85


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Fascia di collegamento infrastrutturale, corrispondente alla terza fascia del caffè, quella delle foglie Fascia funzionale, corrispondente alla zona produttiva del caffè, al coronamento della Ravenala ed alle unità abitative del villaggio indigeno Fascia di collegamento, corrispondente all’area non produttiva del caffè, alle diramazione della Ravenala ed alla piazza centrale del villaggio indigeno Ideogramma generale

Ideogramma della fascia funzionale 86


Il Masterplan

La

fascia funzionale

L’idea matrice del villaggio indigeno unita al sistema funzionale della pianta del caffè sottolineano la corrispondenza fra le unità del villaggio e la zona produttiva delle bacche. Le funzioni necessarie per il centro sono state suddivise in macro-aree, ognuna delle quali organizzata in un sistema a corte che prevede una serie di edificazioni rivolte verso una centralità (corte della ristorazione, degli uffici e del commercio, dell’istruzione e della fattoria). È stato deciso di trattare queste corti in maniera a-gerarchica, senza far prevalere l’una sull’altra e senza creare fronti principali, rispettando l’omogeneità e la fluidità degli spazi africani, privi di ingressi ed uscite principali. Ogni corte non è completamente chiusa ed introversa, ma è stata modellata e adattata alle linee guida del masterplan, privilegiando l’orientamento degli edifici nella direzione est-ovest, in maniera da avere solo i fronti minori esposti al sole diretto delle prime ed ultime ore del giorno. Ulteriore accorgimento è stato quello di evitare edifici ravvicinati e fronti eccessivamente lunghi, in favore di un sistema costituito da molteplici corpi minori, che permetta la circolazione delle brezze prevalenti in tutti gli spazi (alisei di nord est e sud est). Tema che unisce i singoli centri funzionali è quello della strada, elemento identificativo della società ugandese.

“La vita si svolge tutta nelle strade, delimitate ai due lati da rigagnoli di fogne a cielo aperto. […] Ai lati della strada, oltre ai rigagnoli, ferve la vita economica e familiare. Le donne pestano la manioca, arrostiscono sulla brace tuberi di taro, cucinano pietanze, vendono gomme da masticare, biscotti e aspirina, lavano ed asciugano la biancheria. Tutto all’aperto, quasi che una legge obbligasse la gente a uscire di casa alle otto del mattino e a riversarsi nelle strade”. (tratto da “Ebano”, di Kapuscinski R.) La strada è progettata non solo come semplice collegamento, ma anche come luogo, in parte riparato, di vita sociale e dialogo, su cui si affacciano gli edifici e si riversano le persone. E’ proprio questo percorso che rompe le corti e ne entra a far parte, creando spazi comuni riparati dal sole e dalla pioggia dove potersi intrattenere.

La

fasce di collegamento

La fascia degli edifici è fiancheggiata, sui lati maggiori, da altre di collegamento. Quella a Nord è dedicata all’accesso alle funzioni principali e comprende anche la piazza centrale, cuore di aggregazione degli antichi villaggi ugandesi, nonché punto di ingresso a tutto il complesso. Proprio come nei villaggi, è stato deciso di ricreare uno spazio di relazione sociale, con al centro un mango.

“Se nel villaggio c’è un maestro, lo spazio sotto i rami funge da aula scolastica. La mattina vi si riuniscono tutti i bambini del paese. […] Le ore del pomeriggio sono le più importanti: sotto l’albero si riuniscono a consiglio gli adulti. Il mango è l’unico posto dove ci si possa riunire a parlare, visto che il villaggio non dispone di un locale

87


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Iter caratteristico per la gestione delle acque

Metodi tradizionali per il trasporto dell’acqua 88


Il Masterplan

abbastanza grande. Gli africani hanno una natura collettivistica, provano un intenso bisogno di partecipare a tutto ciò che riguarda la vita comune”. (tratto da “Ebano”, di Kapuscinski R.)

Infine la terza fascia, a Sud, ospita i servizi ed i collegamenti per il personale. Per tali flussi di persone, merci ed acqua, che sostengono costantemente le attività del centro, è stato garantito un percorso autonomo, non in comunicazione con la strada centrale. Di notevole importanza sono il flusso dei prodotti alimentari, e quello dell’acqua. I prodotti alimentari provengono dalla fattoria e dagli orti (anche loro facenti parti di questa fascia) e raggiungono i relativi depositi, collocati adiacentemente alla fascia. La gestione dell’acqua è organizzata in tre sistemi indipendenti, in risposta alla diverse esigenze delle utenze ed alle differenti sorgenti da cui l’acqua è ricavata. Tutti i sistemi, però, seguono il medesimo iter, scandito da quattro fasi: raccolta, stoccaggio e depurazione, distribuzione e scarico. Sono stati individuati tre metodi per l’approvvigionamento dell’acqua: un pozzo artesiano, la raccolta delle acque pluviali provenienti dalle coperture e quelle provenienti dal terreno. Quest’acqua viene, in primo luogo, raccolta in serbatoi interrati e successivamente pompata verso torri dell’acqua, dopo essere stata depurata. Le torri-serbatoio garantiscono così una pressione ragionevolmente costante durante tutto l’arco della giornata, indipendentemente dalle condizioni di utilizzo della rete. L’iter si conclude con la fase di scarico delle acque, che andranno a dispersione nel terreno, dopo i dovuti trattamenti. Il principale sistema, collocato nell’apposita fascia infrastrutturale del complesso, è quello che ricava l’acqua dal pozzo artesiano, che sarà scavato nei pressi della fattoria. Si tratta del sistema che garantisce la maggior quantità d’acqua e perciò destinato a rifornire le funzioni che ne richiedono dosi maggiori: ristorante, forno, ostello e fattoria. Un altro sistema sfrutta l’acqua proveniente dal terreno: viste le costanti piogge nel corso dell’anno e la presenza di una stagione particolarmente piovosa, è stato deciso di progettare un sistema per la loro regimazione. Avendo superato il dislivello del terreno mediante terrazzamenti, è stato disposto un canale per la raccolta dell’acqua alla base di ognuno di essi, in maniera da raccogliere l’acqua proveniente dal terreno e convogliarla in un canale principale, collocato nella fascia dei servizi. Tale canale ha sbocco in un sistema di vasche di raccolta collocate nell’area degli orti. Esse funzionano sfruttando il concetto del filtro a sabbia, ossia un sistema di trattamento dell’acqua che rimuove agenti patogeni ed altri elementi attraverso una combinazione di processi fisici e biologici che avvengono in un contenitore verticale riempito di sabbia. Quest’acqua sarà utilizzata per gli animali della fattoria e per l’irrigazione degli orti nelle stagioni più secche. Infine il sistema che sfrutta l’acqua pluviale proveniente dalle coperture, destinato alle funzioni scolastiche e di ufficio, che non richiedono particolari quantità d’acqua, se non quella per i servizi igienici. È un sistema, perciò,

89


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Schema della rete idrica nel lotto 90


Il Masterplan

indipendente, non connesso alla fascia apposita per le infrastrutture, che convoglia l’acqua, delle coperture degli uffici e della scuola, nelle torri-serbatoio, al di sotto delle quali sono collocati i sanitari. Le acque pluviali raccolte dalle altre coperture, non saranno disperse, ma sfruttate per alimentare ulteriormente la rete idrica dei terrazzamenti.

“A casa è al bambino che tocca il ruolo più importante: la responsabilità di portare l’acqua. [...] Ai tropici l’esistenza è condizionata dall’acqua. In mancanza di tubazioni e con l’acqua che scarseggia ovunque, bisogna trasportarla per lunghe distanze, talvolta per una quindicina di chilometri. Per secoli a questo scopo si sono usate pesanti brocche di argilla o di pietra. [...] Le conche d’acqua venivano portate dalle donne, era un loro incarico nella suddivisione del lavoro domestico. [...] Ed ecco arrivare la tanica di plastica. Miracolo! Rivoluzione! Prima di tutto costa relativamente poco: circa due dollari. Ma l’essenziale è la sua leggerezza. Per giunta ce ne sono di tutte le misure, per cui anche un bimbo piccolo può portare a casa qualche litro d’acqua”. (tratto da “Ebano”, di Kapuscinski R.)

91


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Planivolumetrico e Sezione Ambientale 92


Il Masterplan

Planimetria generale 93


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

94


Il Masterplan

2.4 | T e c n i c a C o s t r u t t i va Dopo aver impostato l’impianto generale del masterplan è stata decisa la tecnica costruttiva con la quale edificare le strutture per le funzioni stabilite. Ci si è rivolti verso una tecnologia che non fosse estranea al popolo ugandese e permettesse l’utilizzo di risorse locali. L’elemento naturale più copioso, economico e radicato nella storia dell’Uganda è la terra, da sempre sfruttata per l’edificazione. Oggi nel Paese prevalgono quattro tecniche differenti con le quali erigere un muro in terra: wattle and daub, adobe, mattoni cotti e CEB (compressed earth block). Nell prima tecnica il muro si configura come un reticolo di elementi lignei, tamponato da una miscela plastica di terra; nelle altre, invece, è costituito da una tessitura di mattoni, il cui metodo di preparazione cambia a seconda della tecnica scelta. Adobe e mattoni cotti prevedono un procedimento molto simile nella preparazione del singolo componente: dalla miscela di argilla alla creazione del mattone mediante stampi lignei, fino all’essiccazione, ma si differenziano per la fase di cottura, presente nella seconda ed assente nella prima; il CEB si distingue sia per la miscela con cui i mattoni vengono preparati, in quanto contenente, oltre ad un impasto di argilla, anche del cemento, sia per l’impiego di una pressa manuale o meccanica per dar forma ai blocchi. La scelta definitiva è stata quella dei mattoni cotti. Essa si basa sulla piena consapevolezza che questa tecnica non è la migliore e la più sostenibile in assoluto in questo Paese, ma sicuramente la più idonea, approvata e quindi anche più sostenibile per la realizzazione di un edificio nella comunità di Mityana, oggi. La tecnica è stata analizzata secondo dei criteri di sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Se i mattoni cotti non godono di una particolare rilevanza fra le tecniche costruttive tradizionali, in quanto importati dagli Inglesi nel periodo coloniale, possiedono la maggior approvazione sociale. Il cittadino ugandese aspira a costruirsi una casa in mattoni, simbolo di crescita sociale associata a modernità e ricchezza. Ulteriore criterio considerato è quello dell’incremento delle relazioni sociali, particolarmente favorite dal wattle and daub nella fase di tamponamento della struttura lignea, ma anche dagli stessi mattoni qualora la comunità abbia l’opportunità e l’abilità di prodursi i mattoni indipendentemente. La sostenibilità ambientale è un punto di relativa debolezza per i mattoni. Nei confronti delle altre tecniche che prevedono l’impiego di terra, ad esclusione del CEB, la tecnica scelta comporta la minor conservazione della qualità ambientale ed il maggior inquinamento. Costruire in mattoni significa consumare terre umide ed alberi per la fase di cottura; significa inquinare, non tanto per l’utilizzo di cemento o di mezzi di trasporto motorizzati per il reperimento delle materie prime, ma per la combustione del legname nella fase di cottura. Nel campo della sostenibilità economica i mattoni cotti ottengono migliori risultati. Avendo la nostra comunità le conoscenze sufficienti per l’autoproduzione dei mattoni, questa tecnica permette la creazione di lavoro per gli abitanti locali, sia specializzati che non. Gli edifici realizzati in terra richiedono generalmente una notevole ma-

95


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Ogni membro della comunitĂ ha il suo ruolo nel cantiere. Scuola, ASA Studio, Rwanda

96


Il Masterplan

nutenzione, specialmente quelli in terra cruda. La cottura, invece, conferisce una maggior solidità e resistenza al dilavamento dell’acqua. Viaggiando per le strade rurali dell’Uganda si rimane sbalorditi dalla grande abilità con cui queste persone si destreggiano nella preparazione dei forni per la cottura dei mattoni. Ciò che quindi è stato realmente appreso e tramandato, in seguito alla colonizzazione inglese, è il processo di realizzazione dell’elemento costruttivo. Quando, invece, osserviamo le piccole abitazioni realizzate con i mattoni, ci accorgiamo che questo popolo non ha ancora una completa padronanza delle tecniche di posa di questo elemento. Per destreggiare consapevolmente una tecnica costruttiva non è sufficiente la semplice importazione da paesi oltremare, ma è necessario un bagaglio di tradizioni di anni ed anni che il popolo ugandese non possiede ancora, diversamente da quello inglese. Le parole con cui i muratori del cantiere di Mityana ci hanno salutato, ci invitavano a tornare e spiegare come noi, in Italia, costruiamo gli edifici in mattoni. Ciò che non è stato compreso completamente dal popolo ugandese è la potenzialità del mattone, non solo da un punto di vista costruttivo ma anche estetico. Questo popolo, infatti, nutre una particolare attenzione verso le decorazioni: nonostante spesso abbiano a che fare con edifici scadenti, difficilmente rinunciano a decorare il soffitto con stucchi o le finestre con motivi ornamentali. Proporre un progetto in mattoni potrebbe essere anche un’opportunità per far apprendere nuove ed altrettanto semplici tecniche di posa, che diano la possibilità di rendere le decorazioni elementi intrinseci la muratura. È stato scelto così il tipico mattone cotto ugandese, dalle dimensioni 10x10x23 cm, come modulo degli edifici da progettare. Esso però non sarà solo un elemento costruttivo, ma anche motivo per creare lavoro, coinvolgere uomini donne e bambini e permettere di dar sfogo alla creatività. Ne sono esempio lavori svolti in anni recenti in Paesi vicini l’Uganda, in cui tramite l’impiego di mattoni prodotti artigianalmente e il convolgimento dell’intera comunità sono stati raggiunti risultati notevoli sia su un piano costruttivo che estetico.

97



I Progetti


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Realizzazioni di TYIN, AMA e ASA studio

100


I Progetti

O biettivi

comuni

Come già anticipato nell’analisi precedente, questo progetto di ricerca si inserisce in quella scia di architettura che cerca di “trarre il più dal meno”, nell’ottica ricavare un disegno intelligente e funzionale nei contesti più difficili. Ci si è rivolti verso un’architettura in grado di mostrare ancora il lato semplice e vero del proprio essere, in un contesto diverso dai canoni tradizionali dell’agire architettonico, un’architettura che rispetta le proprietà locali, culturali e costruttive e che fa, dei vincoli iniziali, punti di forza per le conseguenti scelte progettuali. Nello sviluppare i due complessi architettonici, si è posta particolare attenzione nel raggiungimento di alcuni principali obiettivi. Il linguaggio architettonico dovrà essere familiare e di facile approvazione sociale. Gli utenti, perciò, dovranno poter riconoscersi in questi ambienti e sentirli parte della loro cultura. Essenziale sarà anche l’impiego di materiali locali e tecniche costruttive conosciute. I materiali a disposizione del sito sono pochi (mattoni, travi in legno dalla sezione ridotta, chiodi, cemento, ferri per l’armatura, piccoli elementi metallici per le giunzioni, lamiera e paglia), ma dovrà essere la loro studiata combinazione a rendere il progetto interessante ed allo stesso tempo economicamente sostenibile. Ulteriore obiettivo è il raggiungimento del comfort ambientale all’interno degli edifici. Gli ambienti dovranno garantire un sufficiente comfort termo-igrometrico per un adeguato svolgimento delle attività al loro interno. Fondamentali, per il conseguimento di tale scopo, saranno l’ombreggiamento, il riparo dalla pioggia, la ventilazione, l’isolamento termico ed acustico. Non di secondaria importanza è il comfort visivo, specialmente per un popolo, come quello ugandese, che non perde occasione per aggiungere motivi decorativi all’interno della propria abitazione. L’obiettivo è di ideare edifici che non necessitano di elementi aggiuntivi per essere esteticamente piacevoli, ma che possiedono una creatività e vivacità intrinseca.

101


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Scene di mercato, Uganda

102


I Progetti

La Corte e del

1.1 | I n s e r i m e n to

degli

Uffici

Commercio

nel masterplan e funzioni

Lo spazio che ospita gli uffici ed il mercato costituisce un tassello fondamentale nel sistema di corti su cui è costruito il centro. È uno spazio pubblico, di cui usufruiranno principalmente gli abitanti del luogo. È stato collocato nei pressi dell’ingresso al lotto, in modo da avere una buona visibilità ed essere raggiunto facilmente; questa corte, infatti, sarà frequentata principalmente dalle donne, che sfrutteranno un passaggio in “bota-bota”, oppure percorreranno alcuni chilometri a piedi per giungere al centro. La scelta di raggruppare le funzioni del commercio e degli uffici non è stata casuale, ma, basandosi sullo studio delle usanze locali, fondata sul principio del raggruppamento di funzioni con il medesimo bacino d’utenza. È stato deciso di riunire gli uffici, di cui l’attività rappresentativa sarà il micro-credito per le donne, con le attività commerciali che, in Africa, rappresentano un mondo essenzialmente tutto al femminile. La donna così avrà occasione, oltre che a gestire i propri affari economici, anche di intrattenersi nelle attività commerciali, comprando i prodotti ortofrutticoli del centro, il pane del forno e scambiando notizie con le altre. “Il mercato di piazza è un evento naturale, un ondo di spontaneità e improvvisazione. Una festa popolare, un

concerto all’aperto. L’idea del mercato, che è soprattutto il mondo femminile, ossessiona le donne. A casa, sia essa in campagna o in una città, pregusta in anticipo il momento di recarvisi. A vendere o a comprare o, magari, per tutte e due le cose insieme. Di solito il mercato è lontano, tra andare e tornare ci vuole una giornata. Durante il viaggio si chiacchera (solitamente si va in gruppo), si scambiano pettegolezzi e osservazioni. E il mercato? È un luogo di commercio, ma anche di incontri. È una fuga dalla monotonia della vita quotidiana, un attimo di respiro, un’occasione di mondanità”. (tratto da “Ebano”, di Kapuscinski R.) Le funzioni vanno a disporsi sul lotto in maniera da formare un frammento di corte, costituito dall’alternanza di nuclei chiusi e nuclei semi-aperti. La zona commerciale prevede due nuclei chiusi, da adibire a semplice depo103


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Planimetria

Schema sulla trasformazione della corte

Schema sulla genesi della copertura

104


I Progetti

sito oppure piccolo negozio, e due semi-aperti, dove si svolgerà il cosiddetto “mercato di piazza”, con banchetti improvvisati e coperte stese a terra per mostrare le merci. È stata data, quindi, preponderanza agli spazi aperti, in quanto in Africa il mercato è un’attività “di strada”. La funzione commerciale è stata collocata nei pressi di quella che, a livello di masterplan, è stata definita “fascia di collegamento infrastrutturale”: i negozi e depositi occupano una posizione centrale nel flusso dei prodotti alimentari, che inizia con gli orti, prosegue nei depositi e termina o nella vendita al mercato o nelle cucine dell’area ristorazione. L’area dedicata agli uffici è annessa all’area commerciale e formata da due nuclei chiusi, che ospitano l’ufficio per il micro-credito e la sede locale del Movimento Shalom, e da un nucleo semi-aperto con funzione di luogo di attesa. Quest’ultimo è anche parte integrante della strada centrale pedonale che unisce tutte le funzioni del centro. È una delle molteplici aree coperte del percorso, come lo sono una sala del ristorante e la loggia prospicente il forno. Il terzo braccio della corte è distaccato dal corpo principale ed ospita i bagni pubblici ed un’ aula polivalente. Esso rappresenta l’ideale prolungamento di un braccio delle aule scolastiche e, nonostante appartenga alla corte degli uffici e del commercio per questioni logistiche, adotta il medesimo linguaggio architettonico delle aule scolastiche.

1.2 | D a l l ’ i d e a

g e n e r at r i c e a l l a t e c n i c a co s t r u t t i va

Come già specificato nel masterplan, le macro-aree funzionali del centro sono organizzate in sistemi a corte. Gli uffici e le attività commerciali sono disposti in maniera da formare un frammento di corte, due braccia perpendicolari, che si aprono verso una vasta area verde, condivisa anche dagli edifici scolastici. L’elemento architettonico che contraddistingue questo edificio è la copertura: nata dallo studio della sezione caratteristica degli edifici commerciali ugandesi. Il tetto è generato dall’intersezione di due falde dalla pendenza opposta: la prima falda è quella più ampia e che offre riparo ai nuclei semi-aperti, inclinandosi verso lo spazio centrale della corte (un ideale frammento di compluvio); la seconda, invece, compre i nuclei chiusi e si inclina nel verso opposto, offrendo la facciata più alta al fronte rappresentativo, ossia il centro della corte, proprio come accade negli edifici del posto. Questa particolare sezione non è stata solo un espediente estetico, ma permette anche di garantire un sufficiente comfort ambientale durante l’arco della giornata. Le ampie falde di copertura, oltre a riparare tutti gli ambienti dalle frequenti piogge, assicurano un notevole ombreggiamento, anche per gli ambienti con l’orientamento sfavorevole. Visto l’elevato tasso di umidità, caratteristico delle zone equatoriali, obiettivo fondamentale è stato quello di impedire il ristagno d’aria e garantire una costante ventilazione. Gli ambienti chiusi, perciò, sono stati studiati in maniera tale che la morfologia della stanza, insieme alle dovute aperture, assicurassero un flusso d’aria sufficiente. Le aperture, come da tradizione locale, non si riducono alle sole porte e finestre, ma comprendono anche una serie di forature minori nelle tessitura muraria, che permettono il flusso d’aria anche quando le stanze non vengono utilizzate. 105


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

106


I Progetti

L’elemento che costituisce il principale ostacolo al raggiungimento di un comfort abitativo sufficiente, è la lamiera di copertura, materiale a cui il popolo ugandese rimane ancora affezionato, molto probabilmente anche per la sua economicità e facilità di montaggio rispetto a tetti in tegole o ai tradizionali tetti in paglia. Non volendosi distaccare dalle loro usanze, è stato deciso di applicare un manto di copertura in lamiera. Di fronte però, all’eccessivo surriscaldamento della superficie ed al rumore frastornante provocato dalle precipitazioni, è stato progettato un ulteriore strato di copertura che, al di sopra del manto impermeabile della lamiera, assicurasse isolamento termico e acustico. Si tratta di un graticcio ligneo su cui vengono legate le tradizionali fascine in paglia per le coperture che, in questo caso, provvedono solo ad attutire il colpo della pioggia ed a riparare la lamiera dal soleggiamento diretto ,senza garantire la tenuta, già offerta dalla lamiera. Le tecniche costruttive e le soluzioni tecnologiche impiegate sono frutto dello studio delle usanze locali o di progetti realizzati in paesi limitrofi in anni recenti.Il sistema di fondazione è costituito da travi rovesce su cui poggiano direttamente le pareti in muratura. Il solaio di calpestio, rialzato di almeno 15 cm dal suolo, è costituito da un manto in cemento trattato, gettato su uno strato drenante in ghiaia e ciottoli. Per le aree semiaperte, destinate alle funzioni di attesa e mercato, è stato deciso di impreziosire il piano di calpestio (dato che frequentemente queste attività vengono svolte seduti a terra), creando una pavimentazione in mattoni. Questi verranno posati a secco su un letto di sabbia, al di sopra dello strato in ghiaia. La struttura di elevazione è costituita da muri portanti, perpendicolari alla gronda, su cui scarica il peso dell’orditura primaria della copertura, e da muri, paralleli alla gronda, su cui grava un peso minore, che presentano forature sia per l’accesso ai locali che per la ventilazione. I muri portanti sono dotati di contrafforti in corrispondenza degli appoggi della copertura; questi sono costituiti da un nucleo in cemento armato, che assicura l’assorbimento della spinta orizzontale esercitata dalla copertura. La muratura a due teste, con tessitura principalmente alla maniera gotica, è impiegata non solo come elemento di chiusura verticale, ma anche come elemento decorativo che, con qualche aggetto e rientranza, assicura piacevoli “vibrazioni”. La copertura è costituita da una triplice orditura in legno, su cui è applicata la lamiera grecata e, solo per gli ambienti chiusi, lo strato di isolamento in paglia. È stato deciso di impiegare una triplice orditura per diminuire le dimensioni degli elementi portanti, dato che, le travi a disposizione sul sito hanno sezioni ridotte. L’orditura primaria ad arcarecci è costituita da travi binate (facilmente assemblabili con chiodature); la secondaria, costituita da travicelli, assicura gli aggetti oltre il perimetro murario; ed infine sulla terza, parallela alla gronda, viene applicata la lamiera. Lo strato di isolamento in paglia è considerato come un elemento aggiuntivo, applicabile sulla copertura anche in un secondo momento, se magari il comfort all’interno degli ambienti non dovesse essere sufficiente. La griglia, dopo esser stata appoggiata sulla lamiera, viene fissata a dei fascioni lignei, con sezione a “c”, applicati a tre bordi della copertura (quello di colmo e i due laterali). L’intero sistema rimarrà appeso al fascione di colmo, mentre gli altri due proteggeranno il grigliato dalle sollecitazioni laterali. Le fascine in paglia sono legate alle assicelle orizzontali della griglia in serie mediante cordini, in maniera tale che possano essere rimosse e sostituite facilmente per la manutenzione. 107


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

108


I Progetti

109


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

110


I Progetti

La Corte

2.1 | I n s e r i m e n to

della

Scuola

nel masterplan e funzioni

Il nucleo della scuola completa la serie degli edifici a corte costituenti l’intero complesso: si tratta della conclusione del percorso che collega tutte le funzioni del centro. Essa non viene concepita come una semplice fine, ma anche come punto di partenza per una possibile espansione futura. Il programma edilizio prevede la progettazione di una piccola scuola per la comunità locale, con la funzione principale di istruzione e avviamento al lavoro nel settore agricolo e artigianale. Per questo motivo essa deve essere strettamente legata alle coltivazioni e alla fattoria, in maniera da poter integrare facilmente l’attività teorica con quella pratica. Maggiore flessibilità è richiesta per il fatto che la società locale è in continua evoluzione e tali ambienti potrebbero essere sfruttati durante tutto l’arco della giornata per svolgere molteplici attività. Così, un’aula in cui la mattina si svolgono lezioni per un’istruzione di primo o secondo livello, il pomeriggio potrebbe ospitare uno spazio per la spiegazione dei vari tipi di coltivazione o dei metodi su come avviare una piccola attività in proprio. E’ da qui che è nata l’idea di creare spazi liberi e versatili, adattabili a svariate esigenze. Il disegno dell’edificio deriva direttamente dall’analisi della sezione stradale tipica ugandese: uno schema che si ripete lungo ogni via di collegamento del Paese e che rispecchia una società che vive e si sviluppa ai margini delle strade. Se infatti, in una tipica cittadina, le costruzioni, adibite ad abitazioni o piccoli negozi, si sviluppano in serie davanti ad una fascia prospiciente la strada, anche nel progetto le aule si affacciano sul percorso principale e si rapportano con esso attraverso spazi di collegamento porticati.

“Scompaiono gli accessi principali e le gerarchie fra gli spazi, di modo che la scuola, ormai proiettata al di fuori del suo tradizionale isolamento, riproduca le caratteristiche proprie della città e divenga essa stessa un fatto urbanistico.” (“Manuale per l’edilizia scolastica, universitaria, per la ricerca”, UTET) La del complesso nasce, come per tutti gli altri edifici, dal concetto di corte che, sviluppando la tematica della 111


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Evoluzione della corte sul concetto di strada

Planimetria

Idealizzazione della sezione stradale tipica Ugandese

112


I Progetti

strada ugandese, si apre su due fronti e ospita le funzioni sui due lati rimanenti. Il braccio settentrionale si apre verso il complesso degli uffici e si allunga fino a diventare parte integrante di quella corte. E’ così che la scuola si rapporta con gli uffici e le attività commerciali andando a costituire un macrosistema in cui si svolgono le principali funzioni pubbliche. Ogni blocco è costituito da quattro moduli: tre adibiti ad aula o ufficio ed uno lasciato libero, con funzione di accesso e luogo di relazione. Gli spazi distributivi, rivolti verso il centro della corte, costituiscono insieme all’esterno del complesso dei punti in cui gli utenti possono incontrarsi e scambiarsi idee proprio come lo fanno nelle banchine delle strade.

1.2 | D a l l ’ i d e a

g e n e r at r i c e a l l a t e c n i c a co s t r u t t i va

Essendo l’area di progetto per latitudine prossima all’Equatore il disegno dell’edificio è stato condizionato nell’orientamento dei singoli blocchi. Le stecche hanno infatti i lati lunghi rivolti a Nord e a Sud, ed espongono quelli corti in direzione Est-Ovest. Questi sono i fronti più esposti all’irraggiamento solare, soprattutto al mattino e alla sera, e sono stati studiati per rispondere al meglio a questo problema. Si presentano infatti per lo più privi di aperture e con un’elevata massa termica, in grado di garantire un buono sfasamento termico ed di evitare il surriscaldamento dei locali interni. L’enfasi architettonica posta su di essi è conseguenza anche di un’accurata analisi del contesto: le costruzioni ugandesi presentano infatti i lati corti completamente ciechi, mentre le aperture si trovano solo sui lati lunghi. La ripetizione dei setti murari intonacati ricorda così lo scandirsi delle costruzioni lungo le strade e contemporaneamente assolve ad esigenze climatiche specifiche della zona in cui sorge il complesso. Il parallelismo con le costruzioni locali è sottolineato anche in sezione: essa si presenta molto semplicemente, con la copertura a falda singola pendente verso il fronte posteriore. L’altezza massima della facciata si ha quindi sul lato interno, mentre su quello retrostante l’altezza di gronda è minima. Ciò ha determinato di fatto il sistema di raccolta delle acque che, tramite gronde e pluviali, convoglia a terra l’acqua meteorica delle coperture per essere incanalata in un serbatoio e venire riutilizzata successivamente. Il sistema costruttivo prevedere fondazioni in cemento armato a travi rovesce la cui dimensione dovrà essere studiata ed approfondita una volta a conoscenza delle caratteristiche del terreno. Le fondazioni ricalcano sottoterra quelli che sono i muri portanti e i pilastri in superficie e definiscono l’area del basamento al di sopra del quale sorge l’edificio. Il basamento è costituito da una gettata in calcestruzzo su un vespaio formato da sassi di pezzatura media per lo più rinvenuti duranti i lavori di scavo delle fondazioni. Esso prepara il livello per la stesura della pavimentazione, proposta anch’essa in cemento trattato e stabilizzato secondo tecnologie locali. Le strutture di elevazione costituiscono un insieme ibrido di murature portanti e pilastri. Sulla facciata interna alla corte una fila di pilastri in mattoni con anima in calcestruzzo armato collega le fondazioni alla trave di cordolo 113


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Spaccato assonometrico

114


I Progetti

superiore, che ha la funzione di tenere unito e di irrigidire ogni blocco della scuola. Sul lato posteriore la trave si appoggia su una ripetizione di setti in muratura a due teste che assolvono anche il compito di schermare la luce durante le prime ore della giornata e nella seconda parte del pomeriggio. Perpendicolarmente ai lati lunghi i massicci muri a tre teste intonacati portano la trave al loro interno e scaricano il peso sulle fondazioni sottostanti. La trave in cemento armato, sul lato interno della corte, svolge la funzione di piano di appoggio per una muratura a due teste che scherma i raggi solari diretti verso le pareti delle aule, consente la ventilazione tramite delle forature e sorregge le travi principali della copertura. Quest’ultimo nodo viene risolto con uno strato di cemento sul quale viene fissato, tramite viti metalliche, un dormiente in legno a cui a sua volta vengono fissate le travi in legno con fasce metalliche. Per quanto riguarda la parete delle aule rivolta verso gli spazi distributivi, è realizzata in muratura a due teste con tessitura francese e costituisce un appoggio intermedio per le travi della copertura. Al fine di garantire un costante movimento di aria, anche essa è dotata di forature nella parte superiore che combaciano con quelle della muratura frangisole esterna precedentemente descritta. Per una migliore schermatura dal sole queste pareti sono quasi totalmente prive di aperture, escludendo la porta di ingresso all’aula stessa. La luce naturale è garantita dal lato opposto, nel quale sono presenti aperture fra ogni setto murario. Gli infissi sono realizzati in metallo e dotati di lamelle regolabili per impedire il surriscaldamento degli ambienti interni. La copertura presenta un sistema di travi principali e travetti secondari in legno. Dal momento che non è possibile reperire travi di sezione adeguata nei pressi dell’area di progetto, si è pensato di assemblare elementi di sezione ridotta per creare travi più importanti e superare distanze maggiori. Le principali sono così binate, formate cioè dall’accoppiamento di singole travi di sezione 20x5 cm, collegate insieme tramite fasce metalliche e viti. Esse vanno a formare l’orditura primaria della copertura e si collegano al sistema sottostante sempre attraverso fasce metalliche. L’orditura secondaria è costituita dai travetti in legno di sezione 8x8 cm che hanno il compito principale di sorregge i fogli di lamiera superiori. Ad essi è inchiodato, nella loro parte inferiore, un assito in legno che ha la funzione di irrigidire la copertura, di opporsi al passaggio di calore proveniente dallo strato superiore di lamiera e di formare uno strato di ventilazione continua insieme al controsoffitto. Quest’ultimo è presente solamente negli ambienti interni ed è formato da stuoie in papiro prodotte dall’artigianato locale. Esse si poggiano su tondini in ferro fissati alla copertura portante tramite fili di ferro. Il risultato impreziosisce le aule e garantisce un costante movimento di aria. Per quanto riguarda il manto di copertura si è scelto di utilizzare la lamiera ondulata. Essa è facilmente reperibile nei pressi del cantiere e fornisce una soluzione economica e pratica per gli abitanti del luogo. In più è un materiale particolarmente apprezzato nella cultura africa perché simbolo di progresso tecnologico. Nonostante ciò, si è dovuto considerare il fatto che a queste latitudini il tetto è l’elemento di gran lunga più irraggiato durante tutto l’arco della giornata rispetto agli altri componenti edilizi. Se si considera inoltre che il metallo è uno dei principali conduttori termici presenti in campo edilizio, si potrebbero riscontrare dei problemi di surriscaldamento interno 115


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Prospetto Interno

Sezione trasversale

Prospetto Nord

116


I Progetti

se ponessimo come ultimo strato di copertura proprio la lamiera ondulata. Quest’ultima è svantaggiosa anche in termini di isolamento acustico, soprattutto in un territorio come quello considerato, nel quale il clima equatoriale provoca frequenti piogge nella stagione umida. Le aule scolastiche necessitano infatti di isolamento acustico e il rumore della pioggia amplificato dalla lamiera risulterebbe fastidioso. Si è così pensato di risolvere il problema aggiungendo alla lamiera uno strato di paglia essiccata. Negli ultimi anni nelle zone limitrofe si sta riscoprendo questa antica tecnologia propria della tradizione costruttiva africana e sempre più sorgono edifici con tetti in paglia. Nel caso di studio essa assolverebbe il compito di schermare i raggi solari nella stagione secca impedendo al metallo sottostante di surriscaldarsi, mentre nella stagione umida di porsi come isolamento acustico contro le frequenti piogge. Il collegamento fra la paglia e la lamiera avviene attraverso un graticcio in legno: un reticolo di stecche di sezione 4x4 cm che viene fissato con fasce metalliche alla struttura sottostante e lateralmente inserito nella muratura che fuoriesce dalla copertura. A questo reticolo vengono infine legate le fascine di paglia con un sistema che permette di poter gestire ogni fascina singolarmente. Ciò consente una manutenzione veloce e pratica, unita ad un montaggio semplice. La struttura di copertura viene in questo modo completata affidando alla lamiera il compito della tenuta all’acqua, con l’impermeabilizzazione di tutta la superficie coperta, e alla paglia quello di isolamento acustico e di protezione dai raggi solari.

117



Il Cantiere dell’Ostello


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Panoramiche dell’area di progetto

120


Il Cantiere dell’Ostello

121


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

Primo progetto dell’ostello, disegni dell’architetto ugandese

Renderizzazione del progetto in seguito alla collaborazione

122


Il Cantiere dell’Ostello

Fotografie del cantiere a Mityana

123


Costruire in terra d’Africa Progetto di un centro polivalente in Uganda

BIBLIOGRAFIA

-

Adjaye D. Forest, African metropolitan architecture, Rizzoli, 2010

-

Arecchi A., La casa africana, Milano, Clesav, 1991

-

Arecchi A., Abitare in Africa, Mimesis, 1999

-

Belz Gosele Hoffmann Jenisch Pohl Reichert, Atlante della muratura, UTET, 1998

-

Bourdier J.P., Minh-ha T.T., African spaces: design for living in uppervolta, New York, african publishing company, 1985

-

Brambilla G.F., Il manuale del mattone faccia a vista, Roma, Edizioni laterservice, 2000

-

Dorigo M, Uganda, un paradiso all’equatore, Polaris, 2010

-

Folkers A., Modern architecture in Africa, Sun, 2010

-

Jatta A., Il territorio da costruire: pianificazione urbana e territoriale in Africa, Dedalo, 1985

-

Kapuscinski R., Ebano, Feltrinelli, 1998

-

Kefa M. Otiso, Culture and customs of Uganda, Abc-clio, 2006

-

Kerè D.F., Fare architettura in Africa, Foschi, 2010

-

Sanya T., Living in heart, AHO, 2007

-

Schunck Finke Jenisch Oster, Atlante dei tetti, UTET, 1998

-

Spataro S., NEEDS. Architetture nei paesi in via di sviluppo, LetteraVentidue, 2011

ARTICOLI e RIVISTE

-

Pantaleo R., Centro pediatrico di emergency in Darfur, in “Domus”, n° 949, 2011

-

Sampò L., Contemporary architecture in Africa, in “Boundaries”, n° 1, 2011

-

Sampò L., Architecture and Utopia, in “Boundaries”, n° 8, 2013

-

Uganda Bureau of Statistic, Uganda Demographic and Healt Survey, 2011, Kampala, 2012

124


SITOGRAFIA - www.asfitalia.org/ - www.bc-as.org/ - www.buildingtrustinternational.org/ - www.europaconcorsi.com - www.holcimfoundation.org/ - www.kerearchitecture.com/ - www.sharondaviesdesign.com - www.tamassociati.org - www.wikipedia.it - www.windfinder.com/windstatistics/kampala#

125



I nostri ringraziamenti vanno a tutti coloro che, con il proprio sapere e compagnia, hanno contribuito a questo progetto: gli amici del Movimento Shalom, Don Donato, Massimo, Leonard e Lawrence, Giorgio, l’architetto Bellarmino, il prof Roberto Bologna



Regesto Tavole


Planivolumetrico e sezione ambientale


Principio insediativo


Planimetria generale


Planimetria di progetto


Prospetti e sezione della corte degli uffici e del commercio


Prospetti e sezione della scuola


Viste prospettiche


Vista dal percorso pedonale verso gli uffici


Elaborati tecnici della corte degli uffici e del commercio


Elaborati tecnici della corte degli uffici e del commercio


Vista della corte degli uffici e del commercio


Ingresso della scuola


Elaborati tecnici della scuola


Elaborati tecnici della scuola


Corte della scuola



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.