Architettinapoletani, numero 14.

Page 1

14 dicembre 2011

Antica ma moderna. Il disegno della forma urbana per Napoli dopo l’Unità , 1861 › 1961.

Neapolis architettinapoletani

quadrimestrale - spedizione in abb. postale 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Napoli

rivista dell’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di napoli e provincia



index Neapolis presentazione Presidente Regione Campania

tre

Stefano Caldoro

presentazione Presidente Provincia di Napoli

cinque

Luigi Cesaro

presentazione Sindaco di Napoli

sette

Luigi de Magistris

presentazione Consigliere del CNAPPC

otto

Paolo Pisciotta

L’architettura che verrà Presidente Ordine degli Architetti, P.P.C. di Napoli e Provincia

undici

Gennaro Polichetti

Memorie di futuro Responsabile del Dipartimento Cultura dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. di Napoli e Provincia

Antica ma moderna Il disegno della forma urbana per Napoli dopo l’Unità › 1861-1961

quindici

Fabio Mangone tredici

Napoli Una città in salita

trentasette

Gemma Belli Vincenzo Corvino

Antologia Le parole degli architetti

cinquantatre

a cura di Gemma Belli

Il disegno possibile

sessantasette

Riccardo Florio

Gli architetti di Napoli e Provincia Documenti per la storia di un Ordine professionale

ottanta

Fabio Mangone

Appendice I Consigli dell’Ordine dal 1944

dicembre 2011

ottantuno novantatre

14


editore Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia Gennaro Polichetti

presidente

Ermelinda Di Porzio

segretario

Francesco Cesaro

tesoriere

Gerardo Maria Cennamo

vicepresidente

Vincenzo Corvino

consiglieri

Pio Crispino Maria D’Elia Riccardo Florio Giancarlo Graziani Silvana Manzo Vincenzo Meo Antonella Palmieri Fulvio Ricci

Neapolis

Simona Servodidio Salvatore Visone direttore responsabile Paolo Pisciotta

2

direttore editoriale Vincenzo Corvino responsabile di redazione Giancarlo Graziani comitato di redazione Katia Giova numero a cura di Fabio Mangone segreteria organizzativa Ester Burani direzione e redazione Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e provincia Piazzetta Matilde Serao, 7 › 80132 Napoli tel. 081.4238259 - 081.4238279 fax 081.2512142 http://www.na.archiworld.it e-mail: infonapoli@archiworld.it fotoincisione e stampa Grafica Metelliana s.p.a. graphic design & layout Francesco Galiero › ohohdesign.it

14

dicembre 2011

architettinapoletani rivista dell’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di napoli e provincia numero 14 - dicembre 2011 Registrazione del Trib. di Napoli n. 5129 del 28/04/2000. Distribuzione gratuita agli architetti iscritti all’albo di Napoli e provincia, ai Consigli degli Ordini Provinciali degli Architetti e degli Ingegneri d’Italia, ai Consigli Nazionali degli Architetti e degli Ingegneri, agli Enti e Amministrazioni interessate. Spedizione in abb. Postale, 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - filiale Napoli. Gli articoli pubblicati esprimono solo l’opinione dell’autore e non impegnano il Consiglio dell’Ordine né la redazione della Rivista. Diffusione: 10.000 copie. Chiuso in tipografia il 20 dicembre 2011.


presentazione

Stefano Caldoro / Presidente, Regione Campania

Neapolis

Napoli e il mare. È a partire da questo rapporto che la Regione Campania si sta impegnando per ridisegnare lo scenario urbanistico e architettonico della città. Una intesa naturale che si è sgretolata in parte nel tempo ed ha portato, negli

3

ultimi 150 anni, alla realizzazione di una sorta di barriera fra la città antica e la linea di costa. Penso a Barcellona, affine per colori e sentimenti alla nostra Napoli. E vedo una città che si lascia scivolare verso il mare con La Rambla, la via Laietana, la Calle de la Marina. Penso a Genova, con il nuovo fronte costiero ridisegnato da Renzo Piano. Noi vogliamo ripartire dal mare. Fra i grandi Progetti presentati dalla Giunta Regionale della Campania nell’ambito nell’ambito del POR Fesr 2007-2013 ve ne sono due che puntano alla riqualificazione delle aree vicino al mare. Quello del Sistema Integrato portuale di Napoli e quello della Riqualificazione Urbana dell’Area Portuale di Napoli est. Un impegno di risorse ingenti, che vanno oltre i 500 milioni di Euro, con il quale vogliamo imprimere un cambiamento decisivo rispetto allo scenario attuale. L’obiettivo è quello di puntare, in modo concreto, allo sviluppo economico, sociale, urbanistico della città. Non è un caso che uno dei temi del Forum delle Culture che ospiteremo nel 2013 sia “il mare”, memoria antica e futuro di Napoli. L’auspicio è che studi e progetti innovativi stimolino sempre di più una riorganizzazione dell’asse costiero. Che le celebrazioni dei centocinquantanni dell’Unità non siano semplicemente un anniversario, ma un punto di partenza per la riqualificazione dell’intera armatura urbana collegata finalmente al suo territorio e ai corridoi transeuropei.

dicembre 2011

14


Neapolis 4

14

dicembre 2011


presentazione

Luigi Cesaro

/ Presidente, Provincia di Napoli

Neapolis

L’architettura è una scienza, un’arte, è il racconto del tempo e della memoria. Ed è molto di più. È anche lo specchio del tempo che è trascorso e del cambiamento. Il dibattito sulle trasformazioni della città partenopea è quanto mai attuale.

5

E lo è ancor di più il tempo con il quale avviene il cambiamento. Perché a fronte di straordinarie potenzialità e di grandi progetti urbani il volto di Napoli, poi, negli ultimi anni è mutato di poco. Se facciamo il confronto tra Napoli e le altre città italiane ed europee, la differenza è evidente. La metamorfosi napoletana potremmo dire che non si è ancora espressa appieno. È necessario tornare a parlare con più determinazione di architettura e pianificazione urbanistica a Napoli. È necessario che le proposte dei nostri qualificati progettisti diventino realtà capaci di conciliare innovazione, modernità e standard di vivibilità. L’Ordine degli architetti di Napoli e Provincia deve recitare un ruolo di primo piano nei cambiamenti strutturali che ci attendono. Un momento importante in questo viaggio necessario ed auspicabile, può e deve essere dato anche dal prossimo Forum delle Culture, attraverso progetti ed opere per il recupero del centro storico, finalizzati ad un riutilizzo anche sociale per le strutture che insistono nel cuore della Città. Ovunque si costruiscono infrastrutture e le città si evolvono, e tutti noi dobbiamo scrollarci di dosso quell’inconfessato timore interventista causato da mille veti incrociati che hanno spesso bloccato ogni attività sul territorio in questi ultimi venti anni. Il mio auspicio è che gli architetti napoletani possano continuare a dare ancora con maggior forza il loro prezioso contributo per la modernizzazione della città.

dicembre 2011

14


Neapolis 6

14

dicembre 2011


presentazione

Luigi de Magistris / Sindaco di Napoli

Neapolis

Per gli Architetti i 150 anni dell’Unità della Nazione rappresentano un evento importante. La rilevanza storica che tale celebrazione riveste è sentita sicuramente da tutti gli Italiani, cittadini del più Bel Paese, ma

7

anche vero riferimento culturale e sociale dell’Europa intera. Importante il ruolo che l’architettura del post-risorgimento ha assunto nelle trasformazioni del territorio. I nostri paesaggi, l’architettura e il disegno urbanistico che gran parte delle città d’Italia hanno ricevuto da questo passaggio epocale, hanno conferito ad esse nuove caratterizzazioni urbanistiche integrandone ulteriormente la ricchezza degli insediamenti umani e anche di quelli rurali. Fino a quel momento e ancora per solo pochi anni, la nostra Nazione ha assunto l’aspetto e la ricchezza che oggi la rendono intangibile agli occhi nostri e di un’umanità intera nient’affatto distratta dalle sue bellezze. Per superare la crisi l’Italia non ha bisogno di grandi opere, abusivismo e cemento, ma di valorizzare il proprio patrimonio culturale e i propri talenti. Il nostro impegno per il buon governo è anche impegno in difesa del patrimonio storico artistico del Paese e dei suoi valori. E Napoli ne può sicuramente essere esempio. Il lavoro di ricerca, di testimonianza storica e culturale rappresenta un atto concreto di partecipazione degli architetti di oggi al lavoro e agli sforzi di tante generazioni che li hanno preceduti e alle grandi ed epocali trasformazioni territoriali di una città comunque “giovane”, ma il cui futuro è nei suoi tremila anni di storia.

dicembre 2011

14


presentazione Paolo Pisciotta

Neapolis

/ Consigliere del CNAPPC

8

Quando qualche anno fa iniziavano i preparativi per le

dell’identità e dell’appartenenza, lo è il “Tricolore” per gli

celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, nessuno

italiani, così come lo è stata, seppur con le debite proporzioni,

poteva immaginare che le stesse potessero coincidere con

la nostra rivista “architettinapoletani” in questi dodici anni

una crisi generale del sistema che, partendo dall’economia,

di esistenza. Dodici anni della nostra storia, in cui abbiamo

investisse la politica, mettendo in discussione la stessa

sottolineato il nostro “esserci”; rimarcato la nostra centralità

architettura istituzionale dello Stato, e per essa, se non la

istituzionale nel dibattito culturale e professionale cittadino;

permanenza, la rivisitazione della mission e del ruolo di

raccontato, alla gente comune per le strade e le piazze, la

rappresentanza delle stesse categorie professionali.

bellissima favola dell’architettura, liberandola dal limitato

Che il sistema ordinistico nazionale dovesse ricercare una

confine di valore culturale astratto, per proiettarla nel più

nuova forma organizzativa/istituzionale, in relazione alle

ampio valore di “diritto del cittadino”.

dinamiche sociali, economiche e culturali del Paese ed in

L’abbiamo fatto allo stesso modo e con lo stesso entusiasmo,

sintonia con quando già stava accadendo in Europa, ne

con cui il nostro Presidente nazionale, Raffaele Sirica, in

eravamo consapevoli da tempo, tanto che già nel lontano

occasione della prima “Festa Nazionale dell’Architettura”, nel

2006 fu presentata una proposta di legge di iniziativa popolare

1998, dalla Basilica di Assisi, ebbe a dire che l’architettura

in linea con i principi dettati dalle varie Direttive Europee.

italiana rappresentava una “Cenerentola in cerca del Principe”.

Presentare un numero speciale della nostra rivista dedicato ai

Ricordo l’editoriale del primo numero della rivista, maggio

150 anni della storia del nostro Paese, è come raccontare un

2000, in cui, con grande orgoglio, anche se accompagnato

percorso dove un pezzo di questo è anche la nostra storia.

da un pizzico di timore, individuavo questa come strumento

Una storia dove l’UNITÀ è stata sempre intesa come l’insieme

“teso a recuperare agli architettinapoletani una propria identità

delle DIVERSITÀ, che hanno costituito la ricchezza democratica

culturale ed un proprio ruolo sociale, in una dimensione europea, quella stessa dimensione che vede l’architettura al centro di tutte le questioni e che assegna ad essa quel giusto valore aggiunto, capace di creare sviluppo non solo sociale e culturale,ma anche economico. Per molti un progetto editoriale ambizioso, per noi solo un importante progetto

del nostro organismo, in linea con i principi che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese. Quelle diversità che hanno segnato la crescita culturale e sociale, educandoci ai valori dell’accoglienza, della tolleranza e del rispetto. Spesso i simboli rappresentano i valori

14

dicembre 2011


contributo per un diverso approccio al tema dell’architettura,

Neapolis

politico in cui,da tempo, abbiamo creduto, per cui ci siamo battuti e continueremo a batterci.” In coerenza con tali obiettivi la nostra rivista ha avuto l’onore di ospitare i principali attori dell’architettura: Richard Meier, Klaus Kada, Bernardo Secchi, Paolo Leon, Geroge Hergreaves, Massimiliano Fukxas, Gabriele G. Kiefer, Tilman Latz,Betty Figueras, per citarne solo alcuni, che, con il loro contributo, hanno sostenuto e contribuito alla crescita del progetto politico, comunicando e promuovendo i valori dell’architettura. È utile sottolineare il pregevole ruolo svolto dalla nostra rivista nella tessitura delle alleanze politiche e sociali finalizzate alla costruzione di quell’insieme istituzionale capace di garantire qualità alle nostre città, attraverso la promozione dei concorsi di architettura. Il tempo trascorso sembra tanto se rapportato alle difficoltà di comprensione con cui si sono dovute confrontare le nostre azioni, le nostre battaglie di civiltà. Dal mondo delle imprese, il cui obiettivo rimaneva il solo profitto, non riconoscendo la “qualità” quale generatore di economia; al mondo politico, distratto dall’applicazione di formule matematiche delle varie normative per la selezione dei professionisti, non ritenendo di investire nel valore della “bellezza” quale bene comune da tutelare e promuovere, attrattore di flussi turistici internazionali. Se in questi dodici anni trascorsi non possiamo ritenere vinta una battaglia, certamente siamo certi di aver offerto un

proiettando questo al centro del dibattito culturale e sociale cittadino, favorendo anche la centralità del valore della “qualità urbana” nelle azioni di trasformazioni urbane, come

9

bene comune da garantire. Siamo tutti consapevoli che il ciclo si avvia verso una sua naturale conclusione, ma allo stesso modo siamo certi di aver lasciato in eredità un patrimonio da cui partire e su cui continuare a costruire una speranza. Non c’è obiettivo se non sostenuto dalla sapiente costruzione di una scelta condivisa e responsabile, capace di esaltare la centralità dell’Ordine nel panorama delle alleanze politiche, sociali ed economiche. Solo il confronto democratico aperto, nel rispetto delle diversità e differenze, che superi lo sterile confine delle contrapposizioni, può determinare quelle condizioni di riconoscimento istituzionale dell’Ordine, di cui, oggi in particolare, ne sentiamo la necessità. Ringrazio quanti hanno contribuito, con il loro impegno e sacrificio, al raggiungimento di tali obiettivi. Possono cambiare i simboli, le persone, le cose, ma non certamente i valori per cui uno ha creduto e combattuto, e il diritto alla “qualità” è uno di quelli per cui vale la pena continuare ad essere in prima linea per garantire ai nostri giovani un futuro migliore.

dicembre 2011

14


Neapolis 10

14

dicembre 2011


L’architettura che verrà Gennaro Polichetti / Presidente Ordine degli Architetti, P.P.C. di Napoli e Provincia

Neapolis

Abbiamo pensato che questo fosse il modo migliore per gli architetti napoletani di celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Ripercorrere questi centocinquanta anni leggendo il cambiamento del tessuto urbano attraverso le immagini e i progetti, quelli realizzati

11

e quelli che, invece, sono rimasti nei cassetti, quelli che hanno cambiato, o che avrebbero potuto cambiare, il volto di Napoli. Una retrospettiva che può consentirci di analizzare in che modo la mano dell’architetto ha inciso sulla odierna configurazione della città ma, al tempo stesso, una occasione per stimolare il confronto su quelle che possono essere le opportunità del futuro prossimo. Questo centocinquantesimo anniversario non capita in un anno particolarmente favorevole per l’Italia e, tantomeno, per gli architetti italiani laddove, la pressante crisi economica e una diffusa azione di delegittimazione nei confronti di chi esercita le professioni intellettuali, riducono sempre più gli spazi per poter evidenziare il proprio lavoro. Pubblicare un volume che con questo specifico taglio parlasse di Napoli è, pertanto, un modo per esaltare la centralità dell’essere Architetti e del fare Architettura nella consapevolezza che le sfide del futuro che ci attendono non possono prescindere dal nostro patrimonio del passato. Siamo certi che questa città meravigliosa saprà ritrovare le forze e l’entusiasmo per essere ancora protagonista nell’Italia unita e ci auguriamo che possa trasmettere emozioni anche attraverso “l’architettura che verrà”.

dicembre 2011

14



Memorie di futuro Vincenzo Corvino

/ Responsabile del Dipartimento Cultura dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. di Napoli e Provincia

Neapolis

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il numero speciale di Architettinapoletani - Rivista dell’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia - propone un’approfondita e sistematica riflessione sulla

forma urbis della ex-capitale borbonica attraverso una suggestiva selezione storica dei più significativi progetti - editi e inediti, realizzati e non realizzati, pubblicati a stampa o meno - elaborati dalla classe degli architetti per abbellire, completare, ammodernare Napoli. In una prospettiva positivistica e liberale, le proposte - piena testimonianza del livello tecnico raggiunto da una classe professionale e della sua vivacità culturale - tracciano possibili indirizzi per trasformare la città in una moderna metropoli, prefigurando nuove ipotesi per il disegno della sua forma urbana. “Oltrepassando” la dimensione dei soli piani o delle singole architetture, ma concentrandosi su progetti urbani, riletti e opportunamente “messi a sistema” in relazione ad alcune questioni nodali nello sviluppo della città in età post-unitaria, questa rassegna si presenta come una riflessione complessivamente inedita sul ridisegno della forma urbis per Napoli, con il suo perdurante ruolo nazionale e internazionale, la sua cultura, la sua resistenza all’innovazione, e il suo ineffabile paesaggio urbano. Una sorta di racconto di progetti realistici e visionari al tempo stesso, una sequenza che vuole stimolare gli architetti a Napoli per ricominciare a disegnare la tutela del presente e l’idea di futuro.

dicembre 2011

13

14


Neapolis 14

14

dicembre 2011


Antica ma moderna

Il disegno della forma urbana per Napoli dopo l’Unità › 1861-1961

/ Fabio Mangone

te sui fattori orografici, con un impianto stradale forgiato

A

dal secolare scorrimento dell’acqua, o dalle curve di livelll’indomani dell’Unità, Napoli appare tanto bella quan-

lo, come accadeva in molte altre parti di città. E così negli

to irrisolta, tanto raffinata quanto incivile, tanto attra-

spazi pubblici, si potevano ritrovare soltanto poche strade

Neapolis

Una città contraddittoria

ente quanto respingente. Irrisolta tanto nella sua variega-

larghe e spaziose, degne del ruolo italiano ed europeo che

15

ta composizione sociale, che mette assieme la più colta

competeva a Napoli, pochissimi spazi che invece di slarghi

intellighenzia e il peggiore analfabetismo, la più raffinata

casuali fossero piazze architettonicamente definite, quali

aristocrazia e la più selvaggia plebe, quanto nella sua forma

erano il largo di palazzo/piazza Plebiscito, il Foro Carolino/

urbana, che sembra essersi storicamente formata attraver-

piazza Dante o la piazza Mercato. Per tutti, amministratori o

so una serie di azioni eterogenee, attraverso la successione

semplici cittadini, e persino per gli stranieri che eleggono la

e la sedimentazione di parti disegnate e di parti accidentali.

ex capitale borbonica a proprio luogo di residenza o cittadini, Napoli appare “interrotta”, una città che non ha bisogno

Si potevano riconoscere situazioni assai diversificate: settori

solo di crescere, ma che ha bisogno di essere in alcune sue

della città in cui il disegno urbano esprimeva, come ancora

parti ridisegnata, o come si diceva all’epoca bonificata. An-

esprime, un’idea precisa di ordine, come nel sistema dei

cora oggi, d’altronde, ci appare incompiuta.

decumani o in quello dei quartieri spagnoli, oppure ancora un’idea di paesaggio, come nei casi più recenti della via

Napoli era stata, con Parigi e con Londra, una delle tre me-

Posillipo, o del corso Maria Teresa divenuto corso Vittorio

tropoli settecentesche; era cresciuta per parti, quasi sempre

Emanuele. Ma anche parti di città modellate causalmen-

senza che si potesse riconoscere una regia generale o un

dicembre 2011

14


Neapolis 16

il disegno del fronte-mare Errico Alvino, Ercole Lauria Proposta per la sistemazione della villa comunale e di piazza Vittoria, 1873 / planimetria

14

dicembre 2011


il disegno del fronte-mare Luigi Lops I nuovi rioni Principe di Napoli e Duca di Genova, 1883 planimetria

/ la Napoli idilliaca delle gouaches di inizio Ottocento si doveva confrontare e scontrare con la Napoli realistica delle foto Alinari / disegno complessivo: ora, nel secondo Ottocento, era rimasta comunque la città più popolosa d’Italia contando poco meno di mezzo milione di abitanti dei quali

romantici e dagli entusiasti viaggiatori del grand tour – la riviera comunale, la

Neapolis

però circa un terzo privi di reddito. Così come il suo sistema economico, anche

nuova strada di Posillipo definita dall’architetto prussiano Karl Friedrich Schinkel

17

la sua struttura urbana appariva per molti aspetti inadeguata alla vita moderna. Appariva lacerante il contrasto tra quelle parti celebratissime dagli scrittori

la strada più bella del mondo, la collina del Vomero, il largo di Palazzo – e i bui vicoli del degrado, i fondaci della miseria. La Napoli idilliaca delle gouaches di inizio Ottocento si doveva confrontare e scontrare con la Napoli realistica delle foto Alinari e degli scritti di denuncia sociale, lo sguardo romantico con quello verista. Un continuo e pressante impegno dei tecnici, e soprattutto degli architetti, si porrà come fine precipuo quello di riconciliare la conclamata bellezza di Napoli con le esigenze della vita moderna, di accrescerne il fascino per i turisti e di migliorarne gli standard per i cittadini. Molto più che in altri contesti italiani, a Napoli si registra una generosa offerta di progetti non commissionati che hanno per oggetto i plurimi nodi urbanistici a cui è necessario offrire risposta.

Il contributo degli architetti: il progetto come offerta

A

livello nazionale, gli ultimi decenni dell’Ottocento rappresentano un momento eccezionale di crescita per la classe degli architetti, anche se va det-

to che in questa fase non è del tutto chiara e netta la distinzione tra architetti e

artisti da un lato, e tra architetti e ingegneri dall’altro. Comunque, una nuova consapevolezza del proprio ruolo sociale e della propria dignità professionale risulta-

dicembre 2011

14


il disegno del fronte-mare Errico Alvino, Ercole Lauria Proposta per la sistemazione della villa comunale e di piazza Vittoria, 1873 / planimetria

/ Errico Alvino e Lamont Young, legano strettamente il discorso Neapolis

sociale a quello della forma urbis /

18

no alla base di vari fenomeni che interessano la categoria:

si percepisce dai loro scritti teorici o anche dalle singole

cominciano a delinearsi le prime forme associative che più

relazioni di progetto. Sono tecnici che hanno la dimensione

tardi confluiranno nella creazione degli ordini professionali,

precisa dei problemi della città: non per caso si rivolge a un

nascono i primi rituali convegni specialistici dei tecnici, sor-

architetto il Pasquale Villari delle Lettere meridionali (1885)

gono le riviste di settore, e così via. In questa fase Napoli ha

per comprendere a fondo il problema scottante dei fondaci;

una classe professionale d’eccellenza, formatasi mediante

sono altresì professionisti che, aggiornati sulle teorie inglesi

la graduale evoluzione della moderna scuola di Architet-

e francesi, tentano di comprendere quali sono i limiti di

tura fondata da Paolo Santacroce nel 1802: si tratta figure

fattibilità entro cui, in una visione di libero mercato e non

competenti a livello tecnico che nei vari percorsi formativi,

più nel paternalismo di una monarchia non si sa quanto

pubblici o privati, universitari e non, comunque traggono

illuminata, si può tentare di ridisegnare e ammodernare

beneficio dal notevole livello cittadino di ricerca nelle ma-

la città. D’altronde, architetti napoletani come Errico Alvino

terie scientifiche, ma che al tempo stesso risultano anche

o Antonio Cipolla occupano a livello nazionale nella nuo-

educate al gusto raffinato dell’antico, grazie alla vicinanza

va Italia posizioni culturali, professionali e accademiche di

con Pompei che rappresenta una straordinaria palestra per

primissimo piano. Più avanti, nel corso del Novecento, la

gli allievi.

fondazione della Scuola superiore, poi facoltà, di Architettura – nel solco della continuità con la scuola accademica

14

Colpisce poi la loro consapevolezza della dimensione socia-

ottocentesca – recherà maggiore robustezza a questa tradi-

le ed economica dell’architettura e dell’urbanistica, quale

zione partenopea.

dicembre 2011


La loro speciale modernità sta nella consapevolezza della

nicipio che – sebbene non sempre efficientissimo – guarda

propria forza propositiva: comprendono infatti che il mag-

alle trasformazioni urbane in una prospettiva più generale,

giore contributo che possono dare non sta tanto nel creare

e gradualmente assume una sempre maggiore consapevo-

per questo o quel committente un edificio bello e funziona-

lezza dei risvolti sociali delle trasformazioni urbane.

le, quanto invece nell’immaginare come si possa traghettare nel futuro Napoli, nella sua duplice valenza di urbs e

Consci del proprio ruolo, e consapevoli altresì della necessi-

di civitas. I più attenti, come Errico Alvino o Lamont Young,

tà e della difficoltà dell’ammodernamento della ex capitale

legano d’altronde strettamente il discorso sociale a quello

borbonica, i progettisti napoletani si segnalano particolar-

della forma urbis; molti altri, comunque, pensano grande,

mente per la generosità con cui offrono spontaneamente

elaborano idee complessive di sviluppo della città e dei

alla città e alle amministrazioni progetti con cui mettono a

suoi punti nevralgici, senza intendere la propria professione

fuoco precocemente quelli che sono i nodi urbani, avendo

come mera prassi meschina.

cura al tempo stesso di diffondere a mezzo della stampa le proprie idee e, molto spesso, le strategie economiche e normative, per trasformare in realtà i propri programmi.

taggi per Napoli, ma come rovescio della medaglia offre ai

Sono centinaia gli opuscoletti, spesso illustrati, che i proget-

tecnici l’opportunità di non avere come interlocutore solo

tisti stampano a proprie spese per illustrare non soltanto

un sovrano preoccupato prevalentemente delle esigenze di

al Municipio e al governo centrale le proprie proposte di

“abbellimento”, ma un organismo complesso come il Mu-

ridisegno della città, aprendo non di rado delle implicite

Neapolis

La perdita del ruolo di capitale comporta innumerevoli svan-

19

il disegno del fronte-mare Luigi Lops I nuovi rioni Principe di Napoli e Duca di Genova, 1883 / veduta dicembre 2011

14


Neapolis 20

il disegno del fronte-mare Giulio Dary, J. Laforest La nuova Napoli. Progetto di nuovi rioni fra porto Sannazaro e la spiaggia di Coroglio, 1887 / planimetria

14

dicembre 2011


competizioni e degli ampi dibattiti intorno a temi importanti, attuali allora come lo sono adesso. Non sempre, anzi si può dire quasi mai, le amministrazioni hanno i mezzi, o forse anche soltanto la lungimiranza, per trasformare in altrettanti cantieri i numerosi sforzi ideativi e progettuali per migliorare la città: molte idee tuttavia si sedimentano nell’immaginario collettivo e restano ancora oggi stimoli importanti. In ogni caso, nel loro insieme questi progetti dimostrano come non sia stato certo per incapacità dei tecnici che Napoli non è riuscita a divenire in senso moderno una metropoli europea. Basterebbe ricordare alcune proposte che univano alla genialità dell’intuizione architettonica e urbanistica una dovizia di contenuti tecnici: Napoli avrebbe potuto avere, con precocità, il primo grande impianto di metropolitana modellato sull’esempio di Londra se gli enti pubblici fossero riusciti a dare attuazione alle avveniristiche proposte di Lamont Young; avrebbe potuto avere ascensori urbani più complessi di quello celebratissimo di Lisbona,

Neapolis

se la proposta di Adolfo Avena, perfezionata in più riprese, avesse avuto seguito; avrebbe potuto avere democratici e salubri squares secondo i dettami dell’urbanistica europea, se si fossero messe in cantiere le idee di Riegler.

21

Antica ma moderna

I

l punto di vista dal quale i tecnici guardavano alla strut-

tura urbana della città, tra secondo Ottocento e primo

Novecento, non era dissimile da quello della più generale intellighenzia. Tra fine Settecento e inizio Novecento, a

fronte del consolidato entusiasmo per Napoli da parte dei tanti viaggiatori che la eleggevano a meta prediletta del grand tour (basti pensare soltanto a Stendhal che la reputa indiscutibilmente e di gran lunga la città più bella dell’universo), e che tuttavia ne conoscevano e frequentavano solo le parti per così dire di rappresentanza, si era andata consolidando – a partire dal rigoroso razionalismo illuminista – una vera e propria critica a un organismo urbano cresciuto senza un disegno complessivo. Molto limitato era innanzitutto il verde urbano: la villa, celebratissima anche dagli stranieri, era considerata bellissima, ma insufficiente per una città di questa estensione e così popolosa. Poche risultavano le strade davvero ampie e regolari, limitate a fine Settecento alla via Foria, alla via Toledo e alla riviera di

dicembre 2011

14


/ Gli architetti che condividono lo spirito di traghettare nei tempi moderni la cittĂ , e di ridisegnarne le parti incongrue interpretano

Neapolis

con larghezza di vedute il loro compito /

22

14

dicembre 2011


Chiaia, alle quali si aggiungevano nel corso dell’Ottocento le nuove strade panoramiche. Cattivi, per non dire pessimi, i collegamenti tra le parti di città: come notava Milizia tutta la città si doveva “strozzare” in via Chiaia, stretto e tortuoso collegamento tra i due assi della passeggiata in carrozza tra Toledo e la riviera, e passaggio imprescindibile dei collegamenti pedonali e su ruote tra est e ovest. Infine, a fronte di non pochi episodi architettonici davvero importanti, castelli e regge, sontuosi palazzi aristocratici e magnifiche chiese, si doveva riconoscere che erano pochi anzi pochissimi gli spazi urbani progettati come tali: poche pochissime erano state le piazze dotate di un disegno concluso, che comunque fungevano da importante modello per le proposte progettuali. I tecnici mostrano di comprendere bene la contraddizione di una città dotata di scorci e pezzi di straordinaria bellezza e di sconci inenarrabili, e comunque dotata di una struttura urbana inadeguata. Era giudizio condiviso tra intellettuali e amministratori che se per un verso andavano salvaguardate l’identità monumentale

Neapolis

della città e il carattere dei suoi luoghi principali e più celebrati, bisognava altresì

23

il disegno del fronte-mare Giulio Dary, J. Laforest La nuova Napoli. Progetto di nuovi rioni fra porto Sannazaro e la spiaggia di Coroglio, 1887 / veduta dicembre 2011

14


Neapolis 24

il disegno del fronte-mare Giulio Dary, J. Laforest La nuova Napoli. Progetto di nuovi rioni fra porto Sannazaro e la spiaggia di Coroglio, 1887 / veduta

14

dicembre 2011


/ Il grande concorso per un piano regolatore del 1871 viene accolto dagli architetti con generoso entusiasmo /

creare nuove condizioni di vita per i ceti più umili, e più in generale evitare che l’inerzia di una struttura urbana così antica e così densa potesse bloccare o impedire lo sviluppo economico della città. Anche negli anni delle grandi trasformazioni del Risanamento, la migliore intellighenzia napoletana, e persino gli intellettuali raccolti attorno alla Napoli Nobilissima e i cultori delle memorie storiche, i Benedetto Croce, i Bartolomeo Capasso, i Riccardo Carafa, accettavano le trasformazioni come necessarie pur se con qualche rimpianto per qualche pezzo di colore locale che spariva. Gli architetti che condividono

Neapolis

lo spirito di traghettare nei tempi moderni la città, e di ridisegnarne le parti incongrue interpretano con larghezza di vedute il loro compito: quasi nessuno pensa che si possa radicalmente ristrutturare l’intero abitato, ma quasi tutti pensano che pur agendo su singole parti si possa creare una città non solo funzionale ma anche bella.

25

Il grande concorso per un piano regolatore del 1871 viene accolto dagli architetti con generoso entusiasmo, rispondendo all’invito del Municipio con una pluralità di proposte assai differenti e articolate, ma tutte abbastanza concordi nel porre come centrale per lo sviluppo della città il problema della sua forma, della creazione di un’adeguata rete dei collegamenti, del ri-disegno dei suoi luoghi più emblematici. Molti sogneranno una Napoli finalmente moderna: tuttavia nessuno pensa mai, né penserà in futuro, di stravolgerne la struttura sul modello della Parigi di Haussmann. Un approccio condiviso si concentra su alcuni specifici settori cruciali per l’intera città. Alcuni dei temi ricorrenti, dei nodi fondamentali affrontati nei circa ottant’anni compresi tra l’ingresso a Napoli di Garibaldi e la seconda guerra mondiale, sono in larga parte temi ancora pienamente attuali e cogenti.

dicembre 2011

14


Neapolis

il disegno del fronte-mare Francesco De Simone Piano Regolatore della città di Napoli, 1917 / planimetria

26

14

Il ri-disegno della città storica

che di degrado si sedimentano numerosi progetti e plurime

S

ipotesi, prima di giungere alla definitiva trasformazione, in dai primi anni dell’Unità è sempre stato chiaro che

come accade per la bonifica dei rioni bassi e il Rettifilo, per

alcune parti di città, disordinatamente cresciute, segna-

il rione Santa Brigida-galleria Umberto, per il rione Carità o

te da edifici troppo alti rispetto ai vicoli su cui prospetta-

per quello San Pasquale, e per altre zone ancora. Ma per

no, inaccessibili, e costituite da fabbricati fatiscenti e ben

alcuni settori, come i quartieri spagnoli o Montecalvario, un

lontani dagli standard di civiltà dovessero corrispondere ad

secolo di progetti fino agli anni ottanta del XX secolo non

altrettanti settori di bonifica, di ristrutturazione urbana. Con

sarebbe bastato per procedere a interventi concreti. Non

lo strumento più pertinente e più congeniale al proprio ruo-

sono cambiati di molto i problemi, ma è cambiato l’approc-

lo, quello del progetto, le varie generazioni di architetti che

cio dei “non addetti ai lavori”: con minore sensibilità per

si succedono offrono il proprio contributo, avendo cura di

l’inciviltà delle condizioni di vita cui sono costretti gli abi-

disegnare nuovi “pezzi” coerenti con il più generale ambi-

tanti di queste parti di città, ignorando il degrado abitativo

to urbano, studiando anche le condizioni economico-sociali,

e sociale della zona, si finge di conservare senza recuperare,

ma avendo sempre cura di fornire un disegno urbano raffi-

ma chiudendo un occhio sui continui fenomeni di micro-

natamente europeo. Su molti ambiti individuati come sac-

abusivismo che ne corrodono mano a mano la sostanza

dicembre 2011

il disegno del fronte-mare Francesco De Simone Piano Regolatore della città di Napoli, 1917 / veduta


Neapolis 27

il disegno del fronte-mare Dante e Eugenio Bucci Progetto relativo alla utilizzazione del Porto militare e del R. Arsenale di Marina di Napoli, con isolamento completo del “Maschio Angioino” e di “Palazzo Reale”, per la creazione di un moderno porto passeggeri e di un grande rione edilizio con la soluzione del problema stradale per congiungere l’oriente con l’occidente della città, 1924 vedute illustrative al progetto di Nicolas De Corsi

dicembre 2011

14


Neapolis 28

il disegno del fronte-mare Camillo Guerra Progetto di via Elevata esterna alla Reggia di Napoli, 1933 veduta prospettica dal bivio dei Cavalli di Bronzo

14

dicembre 2011


storica senza fornire però una qualità moderna, e ricacciando nell’eccezionalità delle catastrofi i continui crolli. Senza bonifiche ma senza recuperi, senza demolizioni ma senza restauri, Napoli resta in molti settori città incompiuta, ideale palestra per progetti congetturali.

Parti di città come “città di fondazione”

D

a sempre Napoli è cresciuta attraver-

so fenomeni di tipo diverso: a volte

espandendosi senza soluzione di continuità per così dire “a macchia d’olio”, a volte in-

globando settori contermini caratterizzati da una certa autonomia di borghi, altre volte

quando i coloni dell’antica Partenope allor-

Neapolis

infine andando oltre il perimetro dell’abitato

ché scesero dalla collina di Pizzofalcone per

29

consolidato per fondare parti di città dotate di propria autonomia formale. Così accade

fondare la Neapolis con i criteri razionali di un impianto regolare basato sulla gerarchia tra cardines e decumani. Così quando don Pedro de Toledo immaginò un nuovo quartiere militare a impianto ortogonale sulle pendici collinari a monte della strada che avrebbe preso il suo nome. Così ancora nel secondo Ottocento, quando le nuove funi-

Il ridisegno della città storica Francesco De Simone, piano regolatore della città di Napoli, 1917 disegno prospettico di Manfredi Franco

colari avrebbero permesso di conquistare definitivamente alla città il Vomero, in più fasi sarebbe stata disegnata una città autonoma, incentrata sulle due piazze, Vanvitelli con il suo sistema ortogonale e Medaglie d’Oro con il suo sistema radiale. Il fascismo avrebbe poi fondato nel centro della città una cittadella per le funzioni direttive, il rione Carità, la cui funzione sarebbe stata per certi versi ereditata da un’altra parte autonoma e dotata di proprio disegno: il centro direzionale. Nell’area flegrea, Lamont Young individuava

dicembre 2011

14


Neapolis 30

14

dicembre 2011


Neapolis 31

il disegno del fronte-mare Camillo Guerra Progetto di via Elevata esterna alla Reggia di Napoli, 1933 veduta prospettica dall’altezza dell’antica “Lanterna del Molo”

dicembre 2011

14


con lungimiranza il luogo ideale, segnato dal paesaggio e dal mito, ove fondare una Napoli altra, un altrove destinato a esposizioni, a turismo, ma anche a residenze. La storia successiva avrebbe confermato questa aspirazione, dapprima con la Mostra d’Oltremare – il primo sforzo collettivo della neo costituita facoltà di Architettura – e poi con il quartiere di Monteruscello – che testimoniava di un momento di maturità della Facoltà. Ancora potrebbe diventarlo, se condotta in tempi ragionevoli, la nuova Bagnoli, su cui poi si sono appuntati invano gli sforzi di tanti progettisti napoletani. Lo potrà essere ancora Napoli Est, altra possibile città di fondazione. Nell’ambito di una situazione così complessa e articolata l’idea di fondare una nuova parte governata da

Neapolis

proprie regole di disegno è sembrata, come sembra ancora,

32

il disegno del fronte-mare Camillo Guerra Progetto per la nuova stazione marittima, 1933 Veduta

14

dicembre 2011


l’unica possibile soluzione.

mentre nell’immediato dopoguerra diventerà – in una “Napoli americana” – un imprescindibile avamposto del Patto

Il fronte mare

Atlantico. È guardando dal mare che ancora in età contem-

I

poranea – come ai tempi della tavola Strozzi – si ha la visiol ridisegno del litorale e del fronte mare ha rappresen-

ne identitaria più forte di Napoli, dove l’insieme mette in

tato, e tutt’ora rappresenta, un tema ricorrente e affa-

secondo ordine le questioni architettonicamente non risolte.

scinante. Nel secondo Ottocento, nell’epoca dell’incipiente Dal punto di vista per così dire della conformazione geo-

Cook che scelgono per prima Napoli come meta, il mare

grafica, nell’ambito di una città completamente chiusa dalle

conferma e consolida il suo ruolo di porta della città: porta

colline, la linea di costa in certo modo rappresenta il lato

di ingresso per i forestieri, porta di uscita per gli emigranti

duttile del profilo urbano, quello che può essere ridisegnato

immortalati da melodie struggenti. Il porto sarà, nell’ambi-

e modellato, il margine che attende un disegno planime-

zioso disegno del fascismo, il fulcro di un disegno che vuole

trico e volumetrico. Non di rado, nella cultura del secondo

fare del capoluogo campano la “regina di mediterraneo”,

Ottocento, è nello spostare più avanti al linea di costa che

Neapolis

turismo borghese, dei viaggi “tutto compreso” di Thomas

33

il disegno del fronte-mare Cesare Bazzani Progetto per la nuova stazione marittima, 1936 veduta

dicembre 2011

14


si riconosce l’opportunità di ricavare suoli piani, accessibi-

di portare a termine i suoi programmi. Il fronte mare resta

li, salubri e pregiati: ne conseguono tante e tante ipotesi,

ancora in larga parte da disegnare.

alcune di grande fascino come il rione a canali navigabili pensato da Young, ma ne scaturiscono anche concrete parti

Pittoresco e geometrico

di città che ancora riteniamo pregiate, per quanto discutibili

la litoranea a costituire non solo la passeggiata napoletana

D

per eccellenza, ma anche l’opportunità di quei collegamenti

alternandosi. Da una parte il tentativo di opporre alla estre-

rapidi che nel denso abitato non sono possibili. Ed è l’unicità

ma varietà della conformazione orografica e alla crescita

del profilo costiero a riunificare le due Napoli, quella pre-

caotica configuratasi nei secoli un principio geometrico for-

giata ad occidente e quella dei “quartieri bassi” a oriente.

te. Dall’altra, il desiderio di assecondare in chiave pittoresca

Alla litoranea Luigi Cosenza, in un piano che sotto molti

la peculiarità degli scorci, la movimentazione orografica, le

versi attende ancora attuazione, affidava il compito di rap-

vedute panoramiche: d’altronde proprio perché città iconica

presentare il profilo moderno della città. E, suo malgrado,

del grand tour Napoli ha precocemente sperimentato sin

via Marina, metà diroccata dai bombardamenti e metà se-

dall’Ottocento pre-unitario con la via Posillipo, la nuova via

gnata dal curtain wall dei grattacieli, sembra essere invece

di Capodimonte, con il corso Maria Teresa (poi Vittorio Ema-

la testimonianza di come la città sembri spesso incapace

nuele) la progettazione consapevole di strade paesistiche

possano essere state le operazioni di colmata: Santa Lucia,

Neapolis

via Partenope, il borgo Marinari, il viale Elena. Ed è ancora

al punto di vista della forma urbana, possiamo dire che nella storia urbanistica ottocentesca post-unitaria

due modelli si sono fronteggiati, talora fondendosi talora

34

il disegno del fronte-mare Luigi Cosenza Piano di ricostruzione dei quartieri Porto, Mercato, Pendino, 1946 planimetria

14

dicembre 2011


le cui vedute sono state precocemente vincolate a favore

Forma urbis: progetto interrotto?

della collettività.

degli architetti, quanto nelle ipotesi concretamente realiz-

M

zate, farà tesoro di entrambi i principi. Per un verso quindi

settori urbani risultano nel XXI secolo ancora più cogenti

strade a nastro panoramiche nelle quale si insinuano fram-

rispetto a quanto non fossero nel XIX secolo. Pasquale Villari

menti di verde e scorci panoramici, allorché ci si confronta

considerava uno sconcio le grotte abitate alle rampe Bran-

con variazioni orografiche consistenti: dal parco Margherita

caccio, che il piano regolatore del 1958 qualificava come

alla via Tasso, dal progetto rimasto su carta di Chiaja Nova

sozzi “abituri”: sono ancora lì, abitate e semmai messe

Neapolis

il disegno del fronte-mare Luigi Cosenza Piano di ricostruzione dei quartieri Porto, Mercato, Pendino, 1946 prospetto

a quello per il Parco Dini. Altrimenti linee dritte, scacchiere

nel piano di dismissione degli immobili degli enti pubblici.

35

o impianti radiali: allorché si tratta di immaginare un colle-

Quando alcuni nodi urbanistici hanno trovato soluzione è

gamento tra la stazione ferroviaria e il centro, quasi tutti gli

stata in maniera assolutamente inadeguata dal punto di

architetti immaginano percorsi rettilinei, con l’eccezione di

vista della forma urbana. Valga fra tutti un esempio: per

Lamont Young che disegna un pittoresco sistema curvilineo.

quasi 150 anni si è pensato a un collegamento tra Pizzo-

Allorché si tratta al Vomero di rendere regolare e connet-

falcone e Santa Lucia, anche per risolvere il muraglione

tere un insieme di ville e casali è la forza di un impianto

irrisolto tra via Santa Lucia e il Chiatamone: tra secondo

geometrico riconoscibile a conferire l’identità di quartiere. E,

Ottocento e primo Novecento, ci sono stati moltissimi pro-

come ricorderà Carlo Cocchia, allorché al di fuori del tunnel

getti e anche un concorso municipale. Gli architetti hanno

si tratta di tracciare un nuovo monumentale viale con le

immaginato scalee scenografiche, palazzi di cristallo con

palme – che ha i suoi precedenti solo nella via Foria e nel

ascensori, strade panoramiche a nastro, giardini digradanti,

viale Elena – si ha cura di inserire un accidente di irregolari-

sistemi di scale con fontane e cascate. Ma alla fine il nostro

tà per evitare la banale monotonia: ne consegue una strada

tempo, quello contemporaneo, ha saputo partorire solo un

che da sola caratterizza un intero rione.

banale ascensore. Il discorso sulla forma urbis non può re-

L’urbanistica napoletana, tanto nei progetti rimasti su carta

olti problemi della struttura urbana individuati con lucidità dalla cultura di fine Ottocento restano tali: e

certo i problemi di circolazione e di inadeguatezza di alcuni

stare interrotto.

Parti di città come “città di fondazione” Comune di Napoli Relazione della Commissione per lo studio del piano regolatore della Città, 1927 planimetria del rione Fuorigrotta-Bagnoli dicembre 2011

14


Neapolis 36

Risalire la città Lamont Young Ferrovia metropolitana e Campi Flegrei, 1883 l’ascensore del Vomero

14

dicembre 2011


Napoli

Una città in salita / Risalire in una “città verticale”

/ Gemma Belli

collina di Posillipo e il suo litorale, ormai sottratti a uno sto-

ascensori pubblici, le sue funicolari e le sue strade di-

rico isolamento con il tracciato della nuova strada voluta da

sposte una sull’altra, Napoli è una «città in salita»1. Una

Gioacchino Murat, incarnano l’obiettivo privilegiato dei pro-

«città verticale»2, in cui il superamento dei dislivelli orogra-

getti di imprenditori e professionisti per un’espansione della

Neapolis

C

on le sue salite, le sue rampe, le sue scalinate, i suoi

fici si è sempre posto come necessità per relazionare luoghi

città a occidente guidata dall’idea di un’altra Napoli fatta di

37

urbani più o meno distanti, ma anche come possibilità per

ampi viali e passeggiate litoranee, in cui «la dimensione

definire strumenti capaci di descrivere e reinterpretare la

storica non si materializza nella densità del tessuto urbano

forma dell’urbe.

costruito ma resta intangibile nella dimensione letteraria del mito»3. Fuorigrotta, raggiunta nel 1876 dai nuovi col-

All’indomani dell’Unità il collegamento tra quote urbane

legamenti tramviari a vapore grazie all’apertura della gal-

differenti, e soprattutto spazi della città bassa e zone col-

leria delle Quattro Giornate, comincia a essere identificata

linari, rappresenta anche uno specifico nodo da sciogliere

come il luogo, oltre le colline, per sperimentare una nuova

per garantire il futuro urbanistico dei nuovi quartieri in via

“città di fondazione”, essendo un’area «priva di grandi vin-

di realizzazione.

coli, relativamente in piano, dove imprimere attraverso un disegno geometrico elementi ordinatori risulta in qualche

Il rione Vomero infatti inizia a sorgere dal 1885 e, nel ten-

misura non soltanto possibile ma addirittura auspicabile»4.

tativo di agevolarne l’accessibilità, viene dapprima ridotta

Il Monte Echia è oggetto di una serie di programmi volti a

la pendenza di alcune strade della collina di Montecalvario,

mettere in sicurezza il costone tufaceo, a migliorarne l’este-

poi sistemata via Salvator Rosa, e quindi iniziata la costru-

tica, nonché di proposte tese a potenziare i collegamenti

zione di via Tasso e realizzato lo scalone di Montesanto. La

tra il nuovo quartiere di Santa Lucia e Monte di Dio.

Note a pagina 50.

dicembre 2011

14


/ gli ascensori non debbono rincatucciarsi come vermi solitari ma inerpicarsi come serpenti

Neapolis

di ferro e vetro /

38

Risalire la cittĂ Adolfo Avena Ferrovia del Vomero, 1893 veduta

Note a pagina 50.

14

dicembre 2011


La resistenza che la città oppone all’importazione dei mo-

bisogno di rendere accessibili edifici alti e torri. Inventato a

delli ottocenteschi di trasformazione urbana, basati sul prin-

Boston e sperimentato a New York all’Esposizione Univer-

cipio della continuità stradale, sollecita molteplici ricerche

sale del 1853, il primo ascensore è costruito in Europa in

su sistemi di trasporto alternativi, in un clima generale di

occasione dell’Expo del 1867, dove viene installato all’in-

sperimentazioni avanguardistiche che esprimono la fiducia

terno della Galerie des machines. Nel corso del Novecen-

nella capacità di potere interpretare adeguatamente le esi-

to a Napoli sono frequenti gli ascensori pubblici realizzati

genze di collegamento, anche in un contesto discontinuo

con lo scopo di collegare strade poste a quote differenti: al

come quello napoletano. Ai tradizionali percorsi gradonati

ponte di Chiaja, al ponte della Sanità, ben due tra il tunnel

che segnano in più punti il profilo della città si affiancano

delle Quattro Giornate e Posillipo, tra largo Nunziatella e

così ipotesi di sistemi che prevedono di scavalcare le colline

la galleria della Vittoria. Tuttavia, celati all’interno di edifici allineati alle cortine stradali, o addossati a cavalcavia, tali impianti poco incidono sulla forma urbis, disobbedendo al noto imperativo di Antonio Sant’Elia di «ascensori [che] non debbono rincantucciarsi come vermi solitari nei vani delle scale […] [ma al contrario] debbono inerpicarsi come serpenti di ferro e di vetro»5. Particolarmente interessanti per il ridisegno della forma

dalla Stazione Centrale ai Campi Flegrei con la linea collina-

Neapolis

urbana sono invece gli ascensori previsti in due progetti

re progettata dal Vomero ai villaggi periferici. Previsto per

39

non realizzati. Il primo è quello che Lamont Young ipotizza nel 1836 per congiungere la sua metropolitana urbana

superare un dislivello di 160 metri, mercé un sistema funzionante con motore a vapore, l’impianto è dotato di due cabine a due piani (una per i passeggeri di prima e seconda classe, l’altra per i passeggeri di terza e quarta) che scorrono ciascuna in un pozzo a sezione quadrata di 4,50 metri di lato. Elemento di relazione e connessione trasversale tra due grandi sistemi di collegamento, l’ascensore rappresenta un elemento imprescindibile nell’articolato piano di Young. L’altro progetto è un programma dell’architetto Luigi Rodini7, volto a realizzare un vasto quartiere residenziale nell’area grazie ad ardite soluzioni tecniche, sotterranee e aree, con

di San Martino. Accanto a una nuova strada carrabile pano-

impianti meccanici che spesso sfruttano per la trazione dei

ramica, che dall’ospedale del Sacramento al corso Vittorio

vagoni o delle cabine meccanismi a fune. Caratteristica di

Emanuele guadagna lo sommità della collina, Rodini imma-

questi progetti, la cui fortuna è legata all’“invenzione” di

gina un ascensore di collegamento tra largo Montecalvario

una forma continua per la città, è la chiara opzione verso le

e San Martino. L’impianto avrebbe dovuto essere realizza-

potenzialità estetiche della tecnica moderna di cui la cultu-

to scavando una galleria di 370 metri, a partire da largo

ra ottocentesca europea e d’oltreoceano subisce il fascino.

Montecalvario sino alla verticale proveniente dall’angolo sud della Certosa, con una prima fermata in corrispondenza

Tra i sistemi meccanici di risalita compaiono gli elevatori.

della chiesa del Santo Sepolcro al corso Vittorio Emanuele.

Questi, prima ancora di essere coinvolti come mezzo di tra-

Sono ipotizzate carrozze speciali in grado di percorrere dap-

sporto urbano, avevano trovato la loro ragione d’essere nel

prima il tratto orizzontale e poi quello verticale, entrando

dicembre 2011

14


Neapolis 40

Risalire la città / Il ridisegno della città storica Giovanni Battista Comencini, Nicola Daspuro Chiaja nova, 1917 / veduta prospettica delle rampe lungo la via Curva

nella piattaforma dell’ascensore senza trasbordo dei pas-

Paolo Boubée, Avena osserva ironico che se il destino del

seggeri. Prolungando il traforo per ulteriori 1900 metri, il

Vomero non deve consistere nell’essere «destinato soltan-

progettista immagina di poter realizzare anche un secondo

to a ricetto per gl’innamorati disillusi o per le persone in-

ascensore per il collegamento con largo Antignano e l’area

chinevoli al suicidio»9, occorre provvedere a comunicazioni

di San Giacomo dei Capri.

efficaci e moderne. Nel 1885 redige pertanto con Stanislao Sorrentino il disegno di una funicolare di collegamento tra

Sia il progetto di Young che quello di Rodini prefigurano,

via Roma e il corso Vittorio Emanuele10: un imponente via-

così, degli impianti di risalita che, seppur celati in tunnel e

dotto metallico, lungo circa 342 metri, corre al di sopra del

cavità, rappresentano elementi imprescindibili per l’attua-

livello dei fabbricati grazie a otto piloni – uno in muratura

zione e il funzionamento di un più ampio programma di ri-

e gli altri metallici – che formano sette campate di ampiez-

disegno urbano: rendendo potenzialmente accessibili mol-

za differente. Gradualmente precisata in una serie di pro-

teplici punti della città e amplificandone la polarizzazione,

poste successive11, l’idea originaria è modificata nel 1889

essi propongono un modo del tutto nuovo di interpretarne

nel progetto per una funicolare tra via Roma e il Vomero12,

la struttura formale.

con cui Avena prolunga il tragitto iniziale dal corso Vittorio Emanuele sino al nuovo quartiere collinare. La stazione del

Una libera e suggestiva mobilità “sospesa”, come quella

corso viene spostata a Cariati, mentre quella inferiore è tra-

vagheggiata nel 1863 da Jules Verne in Parigi nel XIX se-

slata all’angolo tra via Roma e via Santa Brigida, dovendo

colo, anima invece il progetto di Adolfo Avena . Allievo di

ormai tenere conto anche della costruzione della Galleria

8

Note a pagina 50.

14

dicembre 2011


Neapolis 41

Risalire la città Commissione per lo studio del piano regolatore Studio per il Piano regolatore della città, 1926 Disegni di Roberto Pane prospettiva di una gradinata tra piazza dei Martiri e Santa Maria degli Angeli

Umberto I. L’anno dopo l’ipotesi è ulteriormente definita13. L’architetto pensa a una torre-ascensore alta 92 metri, ubicata nei pressi della Galleria, da cui origina un viadotto lungo 421 metri. E sempre nel 1890 pubblica la sua idea per una ferrovia aerea elettrica tra la Galleria Umberto I e il Vomero14. La proposta è formulata in due varianti: la prima prevede una struttura in due tratti, di cui il primo da Santa Brigida al corso Vittorio Emanuele, e il secondo da qui a Castel Sant’Elmo. La seconda variante prefigura alla quota del corso un tunnel orizzontale diretto verso un pozzo verticale, da cui parte un ascensore sino al Vomero. Tuttavia nel momento in cui Avena inizia ad approfondire questa ultima ipotesi, il Consiglio comunale gli chiede in termini espliciti il progetto di un’aerovia15. Questa, oltre a mettere in comunicazione via Roma con il Vomero, punta sull’idea di un collegamento panoramico, che non sfrutti come altre proposte coeve le «viscere tormentate [della città], traforate in ogni senso da tetre, anguste, umide gallerie»16. Per Risalire la città/Parti di città “come parti di fondazione” Gaetano Landi, Progetto di massima per il taglio della collina di Posillipo lungo l’asse dell’attuale galleria di Piedigrotta, 1924 prospetto e vista prospettica dicembre 2011

14


Neapolis 42

14

dicembre 2011


Avena infatti opere come l’ascensore di Posillipo non offrono altro che «emozioni da minatori […] [mentre Napoli è] città dal panorama che tutti gli stranieri c’invidiano, la città dal meraviglioso azzurro del cielo»17. L’idea è particolarmente ardita. Non solo prevede un sistema misto con un’unica vettura che percorre un tratto centrale con il normale sistema di trazione a fune, e in prossimità delle stazioni funziona come un ascensore. Ma prefigura anche, oltre al percorso meccanico, una viabilità superiore esclusivamente pedonale, accessibile (proprio come una strada) a tutti in ogni momento della giornata grazie ad apposite scale e piattaforme mobili. Avena infatti dichiara: «ciò che in altre città è scopo, per me è mezzo»18; l’impianto dunque non è unicamente un mezzo di trasporto, ma una via elevata con «un fascino fantastico di opera grandiosa […] [capace di accoppiare] alla viabilità rapidissima la festa degli occhi e la ginnastica dei polmoni»19 e

metallici americani o nord-europei, alla stessa stregua di

Neapolis

di far apprezzare ai turisti tanto le bellezze panoramiche

strutture come la Tour Eiffel che, offrendo pregevoli possibi-

43

napoletane, quanto i progressi tecnici conseguiti. È esibizione della tecnica al pari delle ferrovie aeree e dei ponti

lità di fruizione paesaggistica, si trasforma essa stessa in un oggetto di richiamo turistico20. Una maniera simile di rapportarsi al paesaggio e descrivere la forma della città, sia pure con strutture meno ardite, è evidente in due progetti di funivia proposti per Napoli negli anni trenta: quello irrealizzato teso connettere via Toledo con Castel Sant’Elmo21 e quello realizzato di collegamento tra la collina di Posillipo e la struttura fieristica della Mostra d’Oltremare. Il primo, opera di Pericle Ferretti, Vincenzo Gianturco e Camillo Guerra, colloca la stazione inferiore nell’angiporto della Galleria Umberto I, sulla cima di una struttura in cemento armato ideata come prolungamento della facciata stessa dell’edificio. La stazione superiore è invece progettata nello spiazzo occidentale del Castel Sant’Elmo, da dove un ascensore avrebbe permesso di raggiungere il museo San Martino22.

Risalire la città Giovanni Cimmino, Manfredi Franco, Gennaro Russo, Alfredo Sasso Parco Monte Echia – Piano Regolatore e di risanamento di Santa Lucia a Monte Echia, 1928 veduta prospettica e prospetto (pag. 44)

dicembre 2011

14


La funivia Posillipo-Fuorigrotta, inaugurata nel 1940 su pro-

il corso Vittorio Emanuele nei pressi del convento di Suor

Neapolis

getto di Giulio De Luca, nasce proprio con il preciso obiettivo

Orsola, proseguendo poi in tunnel sino al Vomero. Non è la

di potenziare l’attrattività turistico-commerciale della Mostra

prima ipotesi per questo sistema di risalita, perché già nel

d’Oltremare aperta al pubblico il 9 maggio di quell’anno. La

1875 Ernesto Ferraro e Carlo Cigliano avevano immaginato

stazione inferiore sorge in corrispondenza dell’attuale viale

una funicolare con un’unica stazione superiore al Vomero,

44

Kennedy presso l’ingresso al piazzale che conduce all’Arena

dalla quale si biforcava un percorso diretto da un lato alla

Flegrea, mentre quella superiore è posizionata al termine

riviera di Chiaia, e dall’altro a Montesanto. Comprometten-

di via Manzoni, poco distante dal Parco della Rimembranza.

do l’edificabilità dei suoli attraversati, il progetto viene mo-

L’impianto è sostenuto da alcuni grossi piloni in cemento

dificato dalla Banca Tiberina. E al suo posto sono realizzate

armato, che si impongono come solide presenze nel pa-

le due funicolari di Chiaja e Montesanto. La prima condotta

esaggio urbano. Le due cabine, capaci di trasportare venti

a termine è quella di Chiaja: l’impianto, deliberato in segui-

passeggeri, coprono la distanza fra i due terminali in circa

to alla convenzione per la costruzione del 1886, è aperto

otto minuti. Giungendo da Posillipo i passeggeri possono

al pubblico il 17 ottobre 1889; modificato una prima volta

così ammirare dall’alto, come da un aeroplano, non solo

nel 1899, è rinnovato e poi inaugurato nuovamente il 27

le bellezze del territorio flegreo, ma anche le imponenti

febbraio 190024. Interamente rettilineo, il percorso si svilup-

costruzioni del complesso fieristico. Tra i progetti per risa-

pa in gran parte in trincea, risultando visibile soprattutto in

lire da una quota all’altra della città, incidono sulla forma

corrispondenza dei nodi delle stazioni terminali.

urbana anche le funicolari, che in parte recepiscono le sollecitazioni progettuali delle tante ipotesi non realizzate.

La prima pietra della funicolare di Montesanto è invece po-

Un’idea del tutto disattesa di funicolare viene formulata da

sta l’11 maggio 1885 e la struttura è aperta all’esercizio

Emilio Romano Autuoro nel 188423, con un percorso parte

nel 189125. A differenza della funicolare di Chiaja, quella di

in galleria, parte all’aperto. Il programma presupponeva la

Montesanto, non segue un tracciato rettilineo, ma presenta

demolizione degli isolati compresi tra gli attuali vicoli Teatro

una serie di curve e controcurve dettate dalle condizioni

Nuovo e Portacarrese a Montecalvario (prospicienti palazzo

orografiche, oltre che dalla necessità di evitare il muro di

Montemiletto), sul cui sedime sarebbe sorto un percorso al-

sostegno dell’Ospedale della Trinità. Pure in questo caso le

berato fiancheggiato da marciapiedi che avrebbe raggiunto

stazioni rappresentano gli elementi maggiormente emerNote a pagina 50.

14

dicembre 2011


Neapolis 45

Risalire la cittĂ Camillo Guerra Progetto di piano regolatore Integrale per la CittĂ di Napoli, 1933-39 prospettiva della torre viaria elicoidale

dicembre 2011

14


genti nel contesto, anche se stavolta il percorso è visibile

seguito delle demolizioni. E si evidenzia – come già nel

per un tratto molto più lungo tra Montesanto e il corso Vit-

primitivo progetto – una scissione tra ricerca formale e spe-

torio Emanuele, tant’è che all’epoca l’impianto, pur secondo

rimentazione tecnica, poiché le ardite opere si sviluppano

in ordine cronologico, è giudicato il principale per «splendo-

al di dietro di facciate dal sapore manierista.

re di quadro scenografico»26. Nel 1928 viene inaugurata su progetto di Nicola Daspuro e Giovanni Battista Comencini la

Con la convenzione stipulata tra l’Alto Commissariato per

Funicolare Centrale che, partendo da via Roma, raggiunge

la Città di Napoli e Provincia e la Società Partenopea Edili-

il Vomero sottopassando via Conte di Mola e piazza della

zia Moderna Economica, prende corpo anche l’idea di una

Concordia, e ricalcando in sotterranea il tracciato che Avena

quarta funicolare per collegare il progettato Rione Sanna-

aveva sviluppato come percorso aereo nel suo program-

zaro con Mergellina. La linea è inaugurata nel 193129 e il

ma. Il primo progetto è del febbraio 1921: esso prevede

percorso si presenta composto da due rami rettilinei raccor-

l’attraversamento della collina mediante uno scavo di gal-

dati da un’ampia curva, e si svolge sia in trincea, che allo

lerie nel tufo, per superare un dislivello di 170 metri con un percorso lungo complessivamente 1290 metri. Approvato nell’agosto del 1921, il disegno viene sviluppato da Comencini affiancato da Guido Milone, mentre gli aspetti tecnici e finanziari saranno successivamente approfonditi da Daspuro assieme a Luigi De Conciliis. Approvato nel 1922, il piano si

Neapolis

concretizza nel 1924 con la costituzione della Società Anonima Funicolare Centrale, che ne intraprende i lavori l’anno successivo. Caratterizzata dalla presenza di alcune curve in corrispondenza della chiesa della Concordia e di palazzo

46

Cariati, la linea corre per lo più in trincea, salvo un breve tratto allo scoperto nella zona del Petraio. La sua costruzione rappresenta una tappa significativa nel panorama edilizio e urbanistico partenopeo per la modalità con cui l’opera si confronta con il tessuto della città consolidata da un lato, e con le urbanizzazioni da poco avviate dall’altro; ma anche per il modo in cui vengono concepiti i due estremi del percorso: «luoghi di ricerca di un linguaggio architettonico capace di “attutire” la presenza del nuovo impianto nel contesto, senza, per questo, trascurarne la riconoscibilità»27. Nel primo progetto, un porticato dall’andamento lievemen-

scoperto. Il progetto delle due stazioni terminali – comun-

te concavo accoglie i rapidi flussi di pedoni, immette nella

que modificato soprattutto nella prima fase della conven-

stazione, rappresentando al contempo il fondale prospetti-

zione – è affidato al palermitano Leonardo Paterna Baldizzi,

co del nuovo slargo. Due ordini giganti sovrapposti abbrac-

mentre gli edifici in corrispondenza delle tre fermate inter-

ciano complessivamente quattro piani, sormontati da due

medie saranno completati solo successivamente. La rifles-

livelli scanditi da aperture a bifora. Alla morte di Comen-

sione sulle potenzialità di queste strutture continua anche

cini , i lavori vengono seguiti da Arnaldo Foschini. Le due

nel decennio successivo. Rispetto ai vecchi percorsi che si

nuove facciate sulla piazzetta Duca d’Aosta assumono un

inerpicavano sulle colline talvolta forandole, talaltra scaval-

volto maggiormente unitario, anche se rimane labile ogni

candole, le funicolari non ne interpretano solo le finalità,

relazione con il prospiciente palazzo Berio, ridisegnato a

non ne riprendono magari le solo giaciture, ma si rivelano

28

Note a pagina 50.

14

dicembre 2011


/ Il mito della velocità e del movimento, anima del movimento futurista, è alla base dell’audace proposta formulata nel 1933 da

Neapolis

Camillo Guerra /

47

Parti di città come “città di fondazione” Francesco Laudiero, Giuseppe Vinale, Vincenzo Galdieri Progetto di Bonifica del Rione San Giuseppe-Carità, 1890 planimetria e veduta prospettica verso via Toledo e via Monteoliveto

capaci di mostrare e mettere in risalto aspetti della forma

tativa “via Curva” la quale, tracciata da via Roma (angolo

e della struttura della città, spesso poco evidenti, legati alla

via Santa Brigida) sino al Rosariello di Palazzo, confluisce in

particolare qualità del loro rapporto con il paesaggio. Altra

un rettifilo sotterraneo, che a sua volta sbocca tra la chiesa

maniera di descrivere e interpretare i luoghi è quella pro-

di Sant’Orsola e il palazzo Cellammare. Il disegno è comple-

posta dalle rampe, che continuano a essere immaginate,

tato da una serie di gradonate laterali di connessione con

nonostante l’indubbio fascino dei percorsi meccanici. Nel

via Speranzella e da due leggeri ponti in ferro, che genera-

progetto del 1917 di Comecini e Daspuro30, ad esempio, la

no un complesso urbano viario articolato ed elegante. Ram-

strada di collegamento progettata prevede una rappresen-

pe gradonate sono anche disegnate tra piazza dei Martiri

dicembre 2011

14


Neapolis

il ridisegno della città storica Davide Pacanowski progetto per la ristrutturazione dei quartieri spagnoli e nuova piazza dinanzi al Banco di Napoli, 1940 planimetria e plastico

e Santa Maria degli Angeli nello studio di piano regolatore

suto urbano) la città bassa e con quella alta. Tecnicamente

condotto tra il 1925 e il 1926 (e poi pubblicato nel 1927)

concepita come semplice trait d’union tra due punti, nella

dalla commissione presieduta da Gustavo Giovannoni: una

realtà l’opera assume una forte valenza estetica con i suoi

scenografica gradinata verso Monte di Dio, “artisticamente”

massicci pilastri di cemento armato, i suoi sbalzi, le sue

progettata per «dare forma d’Arte alle nuove agglomera-

curve, i suoi intricati tessuti di travi in acciaio.

zioni urbane in modo congeniale con l’ambiente antico»31.

48

E ugualmente spettacolare è la sistemazione ascensionale

E sorvolare la città o risalire le sue colline continua a essere

verso Monte Echia prefigurata nel piano di Cimmino, Franco,

un tema progettuale affascinante anche in tempi recenti.

Russo, Sasso del 1928 : un’affascinante e fastosa scalea di

Lo testimoniano all’inizio degli anni ottanta proposte come

collegamento tra la sommità della collina e lo snodo tra

quella di Aldo Capasso, a metà tra provocazione e fanta-

via Chiatamone e Santa Lucia, il cui andamento curvilineo

sia, per una funivia urbana che, partendo da Fuorigrotta,

sottolinea un’articolata serie di volumi convessi, evocando

utilizzando anche il percorso della dismessa funivia Posil-

le magnifiche scale dell’architettura napoletana del sette-

lipo-Fuorigrotta, e toccando i Colli Aminei e Capodimonte,

cento33. Il mito della velocità e del movimento, anima del

avrebbe raggiunto piazza Garibaldi35. O ancora il concorso di

movimento futurista, vera e propria sfida per gli autori dei

idee indetto nel 1997 dall’Amministrazione comunale con

tanti progetti di sistemi di risalita meccanica, è alla base

la Società Schindler Italia per la progettazione di un sistema

dell’audace e avveniristica proposta per collegare la città

di risalita della collina di Capodimonte, finalizzato a unire i

storica con il Vomero formulata nel 1933 da Camillo Guerra,

due Musei attraverso il quartiere della Sanità. È la ricerca

all’interno del più vasto programma per un Piano regolato-

di un’ascesa articolata che, fondata su sistemi misti, è tesa

re generale della città: una torre viaria elicoidale collocata

a facilitare la «permeabilità, porosità e semplicità d’uso del

nel cosiddetto vallone dei Cacciottoli. Echi di queste visioni

sistema»36, perseguendo al contempo una necessaria in-

resteranno impressi, modificati e stravolti, nel ben più tardo

tegrazione tra il nuovo sistema e il vecchio tessuto urbano

nastro d’asfalto della Tangenziale della città34; infrastruttura

con le sue emergenze.

32

che, puntando sul potenziamento del trasporto su gomma è realizzata per collegare la zona occidentale con quella

Una risalita intesa come occasione per riqualificare le rela-

orientale (l’area flegrea e quella vesuviana), ma anche per

zioni tra la collina e la città, capace anche di proporre tempi

connettere con i suoi svincoli collinari (oggi interni al tes-

e modalità differenti per il suo attraversamento.

Note a pagina 50.

14

dicembre 2011


Neapolis

CittĂ geometrica-cittĂ pittoresca Lamont Young Bonifica del Basso Napoli in relazione col progetto della Ferrovia Metropolitana, 1884 planimetria e veduta prospettica della via Centrale, piazza Circolare e stazione Duomo

49

dicembre 2011

14


Note Napoli, Una città in salita.

1. Si prendono qui in prestito alcune delle parole che Giorgio Caproni ha dedicato alla sua Genova; cfr. G. Caproni, Genova tutta la vita, a cura di G. Devoto e A. Guerrini, Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova 1983. 2. Ivi. 3. F. Mangone, Progetti urbanistici per la Napoli del mito, 1860-1935, in F. Mangone, G. Belli, Posillipo, Fuorigrotta e Bagnoli. Progetti urbanistici per la Napoli del mito, 1860-1935, Grimaldi & C. Editori, Napoli 2011, p. 13. 4. F. Mangone, Oltre le colline: una “città di fondazione”, ivi, p. 49. 5. A. Sant’Elia, Messaggio, 1914. 6. L. Young, Ferrovia metropolitana e Campi Flegrei, Tip. A. Trani, Napoli 1883. 7. L. Rodini, Domanda di concessione al municipio di Napoli per un progetto del rione S. Martino con ascensore al largo Montecalvario, Tipografia Economica, Napoli 1892.

Neapolis

8. Cfr. R. Fistola, La città dal filo: il trasporto a fune per la mobilità urbana, in «TeMA», n. 3 settembre 2010, pp. 97-106. 9. A. Avena, Ferrovia del Vomero. Progetto dell’ing. A. Avena, Tip. A. Trani, Napoli 1893. 10. A. Avena, S. Sorrentino, Di una funicolare aerea tra via Roma ed il Corso Vittorio Emanuele, Tip. Economica, Napoli 1885.

50

11. A. Avena, Un funiculaire aérien à Naples, Imprimerie Chaineux, Bruxelles 1886; Id., Funicolare, via Roma-Vomero, Tip. A. Trani Napoli 1889; Id., Rapidissima comunicazione tra la Galleria Umberto I ed il Corso Vittorio Emanuele, Tip. A. Trani Napoli 1889, Id., Di una rapidissima comunicazione tra la Galleria Umberto I ed il Corso Vittorio Emanuele, Tip. A. Trani, Napoli 1890. 12. Id., Funicolare, via Roma-Vomero, cit. 13. Id., Di una rapidissima comunicazione tra la Galleria Umberto I ed il Corso Vittorio Emanuele e del completamento dell’angolo Via Roma-Santa Brigida, 1890. 14. Id., Ferrovia elettrica dalla Galleria Umberto I al Vomero, Tip. Trani, Napoli 1890.

14

dicembre 2011

15. Il progetto del 1893, premiato con la medaglia d’argento in occasione della Mostra del lavoro, ottiene il pieno consenso di Gustave Eiffel che si dispone anche a finanziare l’opera. Per il progetto di aerovia e per l’opera di Avena in generale si veda: A. Gambardella, C. De Falco, Adolfo Avena architetto, Electa Napoli, Napoli 1991. 16. A. Avena, Ferrovia del Vomero, cit. 17. Ibidem. 18. Ibidem. 19. Ibidem. 20. Non sempre i progetti sono accolti con entusiasmo, venendo generalmente sostenuti da quei tecnici che nella loro realizzazione vedono un’ardita sfida della tecnica alla natura. Per cogliere alcuni giudizi formulati all’epoca sui progetti, si veda: G. Pepe, I progetti di ferrovia a trazione funiculare per Napoli, in «Bollettino del Collegio degli ingegneri ed architetti in Napoli», III, ottobre 1885, 19, pp. 147-149. Echi vigorosi di valutazioni negative sono oggi leggibili in R. Varriale, La funicolare aerea a Napoli, in «I frutti di Demetra», n. 5, 2005. 21. R. Amirante, Napoli una città da risalire, in A. Gobbi (a cura di), Risalire la città: Napoli e i suoi Musei dall’Archeologico a Capodimonte, Premio Schindler 1997, Electa, Milano 1998, pp. 26-36. 22. G. Alisio, I collegamenti alternativi: metropolitane, funicolari, ponti aerei, in G. Alisio, E. Corsi, A. De Simone, Napoli: una città che cambia, Guida, Napoli 1992, pp. 35-37. 23. E. R. Autuoro, Progetto di massima per la ferrovia funiculare direttissima via Roma (già Toledo), Corso Vittorio Emanuele, Vomero, Ferdinando Starace, Napoli 1884. Cfr. anche ANIAI, Infrastrutture a Napoli. Progetti dal 1860-1898, ORPI Officina grafica, Napoli 1978. 24. Alla sua realizzazione partecipano l’impresa locale di Gennaro Fermariello, per quel che riguarda le opere civili, e la Società delle Officine Nazionali di Savigliano (SNOS) per ciò che concerne gli impianti tecnologici e le vetture. 25. I lavori, diretti dall’ingegnere Antonio Tallachini, sono condotti dall’impresa Pariboni & Savoia.

26. L’inaugurazione della funicolare di Montesanto, in «Caporal terribile», 31 maggio 1891, riportato in F. Ogliari, G. Cornolò, Si viaggia… anche all’insù, volume primo (1880-1900), Arcipelago edizioni, Milano 2004. 27. V. Russo, Alle radici di una difficile coesistenza nella città stratificata: elaborazioni e progetti per la Funicolare Centrale e il cinema-teatro Augusteo in Napoli, S. D’Agostino (a cura di), Atti del II convegno di storia dell’ingegneria, Cuzzolin editore, Napoli 2008, pp. 1321-1330, cui si rimanda anche per una bibliografia sull’opera. 28. A una ideazione tutta napoletana, seguirà un’evoluzione segnata dall’influenza stilistica dell’ambiente romano, in quanto la società concessionaria dei lavori, la CERETTI & TANFANI, con sede principale a Roma, si servirà inoltre del contributo di tecnici di formazione romana. 29. Come per la funicolare centrale la costruzione dell’impianto è affidata alla Ceretti & Tanfani. 30. G. B. Comencini, N. Daspuro, Chiaja Nova, Melfi & Joele, Napoli 1917. 31. Comune di Napoli, Relazione della Commissione per lo studio di un piano regolatore della città, Giannini, Napoli 1927, p. 39. 32. G. Cimmino, M. Franco, G. Russo, A. Sasso, Parco Monte Echia - Piano regolatore e di risanamento di santa Lucia a Monte Echia, Giannini, Napoli 1928. 33. D. Cutolo, Scheda n. 41, in F. Mangone, Chiaja, Monte Echia e Santa Lucia. La Napoli mancata in un secolo di progetti urbanistici, 1860-1958, Grimaldi & C. Editori, Napoli 2009, p. 149. 34. La costruzione è affidata dall’Anas all’Infrasud con una convenzione firmata il 31 gennaio del 1968, in cui è prevista anche la gestione della superstrada da parte della società napoletana per trentatre anni. 35. La proposta è stata pubblicata in A. Capasso, A. Niego, E. Vittoria, Lo spazio pedonale e la città, SEN, Napoli 1982. 36. Premio Schindler 1997, bando di concorso, art. 3.


Bibliografia essenziale (segue a pag. 52) per gli articoli: Antica ma moderna, Il disegno della forma urbana per Napoli dopo l’Unità › 1861-1961; Napoli, Una città in salita.

L. Young, Ferrovia metropolitana e Campi Flegrei, Tipografia Angelo Trani, Napoli 1883 E. R. Autuoro, Progetto di massima per la ferrovia funiculare direttissima via Roma (già Toledo), Corso Vittorio Emanuele, Vomero, Ferdinando Starace, Napoli 1884 Municipio di Napoli, Progetto per lo ampliamento della città e risanamento delle zone insalubri. Relazione, R. Stabilimento Tipografico Francesco Giannini & figli, Napoli 1884 M. Serao, Il ventre di Napoli, Treves, Milano 1884 L. Young, Relazione sul progetto di una ferrovia metropolitana: Campi Flegrei e Rione Venezia per la città di Napoli, Tipografia Angelo Trani, Napoli 1884 A. Avena, S. Sorrentino, Di una funicolare aerea tra via Roma ed il Corso Vittorio Emanuele, Tip. Economica, Napoli 1885 G. Dary, J. La Forest, La nuova Napoli. Progetto di nuovi rioni fra porto Sannazaro e la spiaggia di Coroglio,

Stabilimento Tipografico Fratelli Ferrante, Napoli 1887 L. Young, Relazioni sul progetto di una ferrovia metropolitana Campi Flegrei e Rione Venezia per la città di Napoli, Tipografia Angelo Trani, Napoli 1888 A. Avena, Funicolare, via Roma-Vomero, Tip. A. Trani Napoli 1889 A. Avena, Rapidissima comunicazione tra la Galleria Umberto I ed il Corso Vittorio Emanuele, Tip. A. Trani Napoli 1889 A. Avena, Di una rapidissima comunicazione tra la Galleria Umberto I ed il Corso Vittorio Emanuele, Tip. A. Trani, Napoli 1890 A. Avena, Di una rapidissima comunicazione tra la Galleria Umberto I ed il Corso Vittorio Emanuele e del completamento dell’angolo Via Roma-Santa Brigida, 1890 A. Avena, Ferrovia elettrica dalla Galleria Umberto I al Vomero, Tip. Trani, Napoli 1890 L. Rodini, Domanda di concessione al municipio di Napoli per un progetto del rione S. Martino con ascensore al largo Montecalvario, Tipografia Economica, Napoli 1892

A. Avena, Ferrovia del Vomero. Progetto dell’ing. A. Avena, Tip. A. Trani, Napoli 1893 Municipio di Napoli. Ispettorato per le opere del risanamento. Ufficio pei servizi tecnici del Comune, Nuovo piano di risanamento e ampliamento della Città. Anno 1910. Relazione, R. Stabilimento Tipografico Francesco Giannini & Figli, Napoli 1911 G. B. Comencini, N. Daspuro, Chiaja Nova, Melfi & Joele, Napoli 1917 F. De Simone, Piano regolatore della città di Napoli, Tocco, Napoli, 1917 F. De Simone, Piano regolatore della città di Napoli, 2a edizione con annesse relazioni delle commissioni incaricate dello studio del Piano regolatore della Città, Società editrice “Dante Alighieri”, Milano-Roma-Napoli 1922 D. e E. Bucci, Progetto Bucci. Relativo alla utilizzazione del Porto militare e del R. Arsenale di Marina di Napoli, con isolamento completo del “Maschio Angioino” e di “Palazzo Reale”, per la creazione di un moderno porto passeggeri e di un grande rione edilizio con la soluzione del problema stradale per congiungere l’oriente con l’occidente della città, SIEM, Napoli 1924

Neapolis

G. Riegler, La piazza del Mercatello ed il Museo Nazionale, Stabilimento tipografico del Commend. Gaetano Nobile, Napoli 1866

51

il ridisegno della città storica Antonio Francesconi, Luigi Cangiano La nuova via del Duomo, 1861 veduta da via Foria

dicembre 2011

14


Bibliografia essenziale (segue da pag. 51) per gli articoli: Antica ma moderna, Il disegno della forma urbana per Napoli dopo l’Unità › 1861-1961; Napoli, Una città in salita.

Comune di Napoli, Relazione della Commissione per lo studio del piano regolatore della Città, R. Stabilimento Tipografico Francesco Giannini & Figli, Napoli 1927 G. Cimmino, M. Franco, G. Russo, A. Sasso, Parco Monte Echia – Piano regolatore e di risanamento di Santa Lucia a Monte Echia, Giannini, Napoli 1928 M. Platania, Sul piano di sistemazione del Monte Echia e sul nuovo piano regolatore del Pallonetto a Santa Lucia, Tipografia A. Trani, Napoli 1928 N. D’Errico, Progetto di una parallela a Via Roma, Stabilimento Tipografico Editoriale, Napoli 1936 Società pel Risanamento di Napoli, Completamento del Rione Carità, S. A. Richter & C., Napoli 1937 R. De Fusco, Il floreale a Napoli, ESI, Napoli 1959 Aa.Vv., Napoli dopo un secolo, ESI, Napoli 1961 C. Cocchia, L’edilizia a Napoli dal 1918 al 1958, Società pel Risanamento di Napoli, Napoli 1961 G. Bruno, R. De Fusco, Errico Alvino, architetto e urbanista napoletano dell’800, L’Arte Tipografica, Napoli 1962 G. Russo, Napoli come città, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1966

Neapolis

R. Di Stefano, Edilizia napoletana, 1959-1969, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1969 R. De Fusco, Architettura ed urbanistica dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi, in Storia di Napoli, Società editrice Storia di Napoli, Napoli 1971, vol. X

52

dall’Archeologico a Capodimonte, Premio Schindler 1997, Electa, Milano 1998

M. Capobianco, Un progetto per Napoli: i quartieri spagnoli, Officina, Roma 1987

P. Rossi, Antonio e Pasquale Francesconi. Architetti e urbanisti nella Napoli dell’Ottocento, Electa Napoli, Napoli 1998

G. Alisio, Il lungomare, Electa Napoli, Napoli 1989 F. Mangone, M. L. Scalvini, Arata a Napoli tra liberty e neoeclettismo, Electa Napoli, Napoli 1990

F. Mangone (a cura di), Antonio Curri. Un architettoartista tra Alberobello e Napoli, catalogo della mostra, Electa Napoli, Napoli 1999

A. Gambardella, C. De Falco, Adolfo Avena architetto, Electa Napoli, Napoli 1991

R. Parisi, Luigi Giura (1795-1864): ingegnere e architetto dell’Ottocento, Electa Napoli, Napoli 2003

G. Alisio, E. Corsi, A. De Simone, Napoli: una città che cambia, Guida, Napoli 1992

G. Pugliano, Errico Alvino e il restauro dei monumenti, Accademia Pontaniana, Napoli 2004

R. Amirante, F. Bruni, M. R. Santangelo, Il Porto, Electa Napoli, Napoli 1993

E. Manzo, Opere pubbliche e trasformazioni urbane a Napoli tra le due guerre, in Storia dell’Ingegneria, Atti del 1° convegno nazionale (Napoli, 8-9 marzo 2006), a cura di A. Buccaro, G. Fabbricatore, L. M. Papa, vol. II, Cuzzolin, Napoli 2006

F. Mangone, Giulio Ulisse Arata: opera completa, Electa Napoli, Napoli 1993 S. Stenti, Napoli moderna: città e case popolari, 18681980, CLEAN, Napoli 1993 P. Belfiore, B. Gravagnuolo, Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1994 R. De Fusco, Napoli nel Novecento, Electa Napoli, Napoli 1994

G. Alisio, Lamont Young: utopia e realtà nell’urbanistica napoletana dell’Ottocento, Officina, Roma 1978 Aniai, Infrastrutture a Napoli. Progetti dal 1860-1898, Orpi Officina grafica, Napoli 1978

G. Alisio (a cura di), Civiltà dell’Ottocento. Architettura e urbanistica, catalogo della mostra (Napoli, Palazzo Reale, 25 ottobre 1997 – 26 aprile 1998), Electa Napoli, Napoli 1997

G. Alisio, Napoli e il Risanamento. Recupero di una struttura urbana, Edizione Banco di Napoli, Napoli 1980

B. Gravagnuolo, G. Gravagnuolo, Chiaia, Electa, Milano 1997

C. De Seta, Napoli, Laterza, Roma-Bari 1981

A. Castagnaro, Architettura del Novecento a Napoli: il noto e l’inedito, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 1998

dicembre 2011

F. Ogliari, G. Cornolò, Si viaggia… anche all’insù, volume primo (1880-1900), Arcipelago edizioni, Milano 2004

G. Alisio (a cura di), Il passeggio di Chiaia: immagini per la storia della Villa Comunale, Electa Napoli, Napoli 1993

V. E. De Lucia, A. Jannello, L’urbanistica a Napoli dal dopoguerra a oggi: note e documenti, in «Urbanistica», n. 65, 1976

G. Alisio, A. Izzo, R. Amirante (a cura di), Progetti per Napoli. Ventidue idee per una città, Guida, Napoli 1987

C. De Seta (a cura di), L’architettura a Napoli tra le due guerre, Electa Napoli, Napoli 1999

U. Siola, La Mostra d’Oltremare e Fuorigrotta, Electa Napoli, Napoli 1990

U. Carughi, La Galleria Umberto I. Architettura del ferro a Napoli, Franco Di Mauro Editore, Napoli 1996

G. Alisio, Il Vomero, Electa Napoli, Napoli 1987

14

S. Bisogni (a cura di), Napoli. Montecalvario questione aperta: teorie, analisi e progetti, Clean, Napoli 1987

F. Mangone, Pietro Valente, Electa Napoli, Napoli 1996

P. Cislaghi, Il Rione Carità, Electa Napoli, Napoli 1998 A. Gobbi (a cura di), Risalire la città: Napoli e i suoi Musei

V. Russo, Alle radici di una difficile coesistenza nella città stratificata: elaborazioni e progetti per la Funicolare Centrale e il cinema-teatro Augusteo in Napoli, in S. D’Agostino (a cura di), Atti del II convegno di storia dell’ingegneria, Cuzzolin editore, Napoli 2008 F. Mangone, Chiaja, Monte Echia e Santa Lucia. La Napoli mancata in un secolo di progetti urbanistici, 1860-1958, Grimaldi & C. Editori, Napoli 2009 R. Fistola, La città dal filo: il trasporto a fune per la mobilità urbana, in «TeMA», n. 3 settembre 2010 C. Lenza, O. Cirillo, F. Castanò, C. De Falco, La Stazione Centrale di Napoli. Storia e architettura di un palinsesto urbano, a cura di C. Lenza, Electa, Milano 2010 F. Mangone, Centro storico, Marina e Quartieri Spagnoli. Progetti e ipotesi di ristrutturazione della Napoli storica, 1860-1937, Grimaldi & C. Editori, Napoli 2010 S. Stenti, V. Cappiello (a cura di), NapoliGuida e dintorni, itinerari di architettura moderna, Clean, Napoli 2010 F. Mangone, G. Belli, Posillipo, Fuorigrotta e Bagnoli. Progetti urbanistici per la Napoli del mito, 1860-1935, Grimaldi & C. Editori, Napoli 2011


Antologia

Le parole degli architetti

Neapolis

a cura di Gemma Belli

Il disegno del fronte mare

53

Siccome per aggrandire questo aristocratico quartiere della città, bisogna creare un suolo che or non esiste, così

«[…] se in Napoli necessitano quartieri speciali pel com-

noi dovremmo per l’appunto pensare allo acquisto d’una

mercio, sobborghi per le sue industrie nascenti e per of-

zona di mare fra il Porto Sannazzaro e il Capo di Posillipo».

frire sane abitazioni alla numerosa classe operaja, neces-

(G. Dary, J. Laforest, La nuova Napoli. Progetto di nuovi

sitano pure quartieri specialmente adatti agli agi delle

rioni fra Porto Sannazzaro e la Spiaggia di Coroglio, Stabil. Tipografico F.ll Ferrante, Napoli 1887, pp. 4-6)

sue ricche famiglie e degli stranieri che vengono a soggiornarvi ed a spendervi largamente le loro ricchezze […]. Spostare, come se n’ebbe l’idea, per crearvi un nuovo

«A sua volta l’ampliamento della magnifica Villa Co-

quartiere la Villa Municipale, questo monumento splen-

munale costituirà la più notevole opera del quadrante sud-ovest, ed esso avrà l’estensione di Ea. 30 circa […]. Non soltanto considerazioni estetiche e panoramiche, alle quali pur è indispensabile far larga parte nel bonificamento di una città così naturalmente dotata di pittoresche attrattive, come la nostra, ci hanno guidati nel progettare quest’ampliamento, ma anche criteri pratici ed economici. Avanzando, difatti, gli attuali giardini pubblici (Villa Comunale) verso il mare, mercé un nuovo muro di banchina, installato col profilo di una nave sopra fondali […], e con la colmata del largo specchio d’acqua che verrebbe a racchiudersi, colmata da potersi anche eseguire mediante i materiali di rifiuto, prodotto dai tagli, sterri dei nuovi tunnels e demolizioni per le nuove opere, si presenterebbe al mare

dido per natura, che formò delizia di tante generazioni di viaggiatori che la descrissero in tutte le lingue coi più smaglianti colori, sarebbe opera insensata: farebbe perdere alla bella Partenope uno dei punti di vista più incantevoli che offre attualmente ai viaggiatori provenienti per via di mare: rapirebbe alla celebre Riviera di Chiaja la sua antica fama, sì giustamente meritata. Ed infatti, come mai potrà l’uomo creare alcunché di più bello di questo paradiso lussureggiante, in ogni stagione, di esotica verdura e di secolari piantagioni; tracciato sulla spiaggia della magnifica baja di Mergellina e coronato al disopra dalle colline del Vomero, che si stacca sì bene sul fondo sempre azzurro del bel cielo di Napoli!

dicembre 2011

14


una costiera convessa anziché concava, come è presente-

[…] disposti tra amenissimi giardini; mentre altra parte della

mente. E non solo la banchina resisterebbe bene all’urto dei

Villa ampliata, potrebbe adibirsi a Giardino Zoologico, pres-

marosi, impedendo le scomposizioni della via, che adesso

so all’Aquarium ecc., rimanendo meglio che raddoppiata la

frequentemente si verificano […] [ma] affronterebbe la tra-

parte arborata ed a giardini dell’attuale Villa Comunale […].

versia come le navi, ossia, né di poppa né di prua.

Né venga ad obiettarsi che la bellezza della Villa Comunale sarebbe sminuita, dalla progettata sistemazione, ché anzi la sua parte alberata ne risulterebbe grandemen-

dell’esistente, formante l’attuale via Caracciolo, offrirebbe

te ampliata e la obiezione somiglierebbe troppo a quelle

una passeggiata assai più bella, con un orizzonte più aperto

fatte vari anni or sono al Du Mesnil, che cioè egli profa-

ed un panorama ancor più largo, abbraccianti interamente

nava con la costruzione di via Caracciolo, la poesia della

le mirabili colline di Posillipo, del Vomero e di Capodimon-

spiaggia naturale, e che il tempo provvide a sfatare con

te, sino al Vesuvio, che come un arco luminoso di colori, si

la bella realtà del fatto compiuto. Ora la nostra sistema-

protendono dall’un capo all’altro del nostro magico golfo.

zione accrescerebbe vaghezza a quella amenissima parte

La parte centrale della colmata sarebbe utilizzata mercé

di Napoli, ed arricchendo il panorama di una via larga ol-

edifici per ritrovi, gallerie, caffè teatri, saloni da concerto e

tre 50 metri, e con una superficie di circa Ea. 10, quale

per forestieri, nonché grandi alberghi e stazioni climatiche

risulterebbe la nuova strada litoranea da noi progettata,

Neapolis

La nuova banchina, poi, spostata molto più esternamente

54

il ridisegno della città storica Giovanni Riegler La Piazza del Mercatello ed il Museo Nazionale, 1865 veduta prospettica

14

dicembre 2011


contornata di statue ed armonizzata con l’insieme pittore-

no da ogni lato: liberato dalla lunga e deturpante teoria di

sco del luogo, non varrebbe che a rendere la nostra Vil-

fiorite e variopinte tettoie oggi esistenti, s’ergerà più augu-

la Comunale uno dei più bei giardini pubblici del mondo».

sto sul nuovo quartiere che in sua vece gli sorgerà ai piedi,

(F. De Simone, Piano regolatore della città di Napoli, 2°

e la sua veduta panoramica sarà resa, non solo più vasta,

edizione con annesse relazioni delle commissioni incaricate dello studio del Piano Regolatore, Società Editrice “Dante Alighieri”, Milano-Roma-Napoli 1922, pp. 36-37)

ma più bella, più affascinante attraverso terrazze a giardino dei nuovi fabbricati che gli faranno corona. E il Maschio Angioino, non più deturpato da obbrobriose aggiunzioni, ma riattato, ripristinato nelle sue linee architetto-

va, è invece realtà attuabile. […] il nostro progetto non risol-

niche; superbamente assiso al centro di un’immensa ed al-

ve, soltanto, complessi e non facili problemi cittadini; non

berata piazza e quasi signoreggiante nel vago dilagare delle

apporta, soltanto dovizia di traffici e ricchezza alla nostra

nuove costruzioni, sarà visibile dai superbi transatlantici e

città, ma rende più viva e fulgida la bellezza del suo pano-

dalle navi tutte ferme nel porto, in esso entranti o da esso

rama, più intimamente carezzevole l’incanto del suo mare.

uscenti, in tutta la sua mole e possanza, dalla base delle sue

E il Palazzo Reale, ritornato all’ammirazione del mondo in

controtorri alla cima delle sue torri. E tra lo sfolgorio di luci e

tutta la sua mole dalle previste demolizioni che lo isoleran-

di colori quasi irreale di un paesaggio divino, si imporrà alla

Neapolis

«[…] quello che forse poteva sembrare impossibilità effetti-

55

il ridisegno della città storica Giovanni Riegler La Piazza del Mercatello ed il Museo Nazionale, 1865 planimetria

dicembre 2011

14


loro ammirazione e sarà, finalmente, ragione di orgoglio e non più solo di rimpianto pei suoi cittadini e parlerà agli stranieri un linguaggio di forza attuale e non di decadenza, un linguaggio di vita, viva e possente, e non soltanto vissuta». (D. e E. Bucci, Progetto relativo alla utilizzazione del Porto

militare e del R. Arsenale di Marina di Napoli, con isolamento completo del “Maschio Angioino” e di “Palazzo Reale”, per la creazione di un moderno porto passeggeri e di un grande rione edilizio con la soluzione del problema stradale per congiungere l’oriente con l’occidente della città, SIEM, Napoli 1924, pp. 18-19). Risalire la città «Gli amatori della tenebrosa viabilità s’accontentino pure dei due trafori di Fuorigrotta, di quelli della Cumana, di quelli delle due funicolari del Vomero; vadano a provare emozioni da minatori in quel pozzo che si chiamerà ascensore di Posillipo;

Neapolis

aspettino l’attuazione della progettata e già concessa rete metropolitana sotterranea, ma permettano a noi di far tranil ridisegno della città storica Nicola Breglia, Giovanni De Novellis Galleria Principe di Napoli, 1868 prospetti di tre soluzioni per la facciata dell’edificio e lo sbocco di via Bellini di fronte al Museo

56

sitare all’aperto, quelli che non avendo gli stessi gusti, sono costretti, ora, a subire i soli attuali mezzi di comunicazione. Non si ha in mente di stabilire una concorrenza ai presenti o futuri modi di locomozione, ma di far accoppiare, per chi ne avrà vaghezza, alla viabilità rapidissima la festa degli occhi e la ginnastica dei polmoni. Si vuole non solo mettere a profitto la fantastica bellezza di Napoli, col costituire una passeggiata unica nel mondo pel suo genere e per le meraviglie che di lassù si godranno; ma anche e anzitutto, si vuol dotare la città d’un’opera veramente grandiosa, che farà gustare ed apprezzare allo straniero non soltanto il solito vantato golfo col relativo vulcano, ma i prodotti della nostra attività, del nostro progresso e della nostra attività, del nostro progresso della nostra industria. Quanti artifici si studiano e si mettono in pratica in altre città, per covrire con la industre mano dell’uomo, con le meraviglie dell’arte e della scienza, le colpe d’una natura matrigna, onde attirare il benefico pellegrinaggio de’ forestieri? Noi, ricchi, più di cento Cresi, in bellezze naturali, ci siamo, con manifesta ingratitudine, affannati quasi per celarle a noi stessi; ci siamo ben provvisti di trafori, per sfuggire forse alle carezze del sole; abbiamo creata la stupenda via dei colli, senza metterla in comunicazione agevole con la

il ridisegno della città storica Alfredo Cottreau Progetto per la Galleria Umberto I, 1885 planimetria della galleria

14

dicembre 2011


Neapolis

il ridisegno della città storica Alfredo Cottreau, Progetto per la Galleria Umberto I, 1885 prospettiva esterna della galleria

57

vera città, con la parte produttiva di essa; abbiamo creato un rione a 200 metri dal livello del mare togliendo dal suo orizzonte proprio quello che lassù avrebbe dovuto appartenere a tutti. E pensare che a Stoccolma, da più di 5 anni una birreria posta sul vertice d’una torre metallica di 40 metri, attira migliaia di persone che di lassù godono lo spettacolo di una città sepolta sotto un fitto lenzuolo di neve! A Londra si è bandito una concorso mondiale pel progetto d’una torre in ferro, più alta di quella d’Eiffel, con case aeree di salute, con alberghi, con teatri, con caffè concerti e con osservatorii, dai quali non si vedrà che nebbia fitta. […] Ciò che in altre città è scopo, per me è mezzo. All’utile inconil ridisegno della città storica Alfredo Cottreau, Progetto per la Galleria Umberto I, 1885 / interno della galleria

dicembre 2011

14


testato di avere la stazione pel Vomero, nel centro di via Roma, e di avere le partenze ogni 10 minuti, si accoppierà il fascino di una fantastica passeggiata per pedoni, di oltre un chilometro di lunghezza. Ma il vantaggio principale dell’opera che io, con grande fiducia, affido al giudizio vostro illuminato, onorevoli consiglieri, è quello di dare al Vomero una permanente arteria di comunicazione con Napoli […]». (da A. Avena, Ferrovia del Vomero. Progetto dell’ing. A.

Avena, Tip. A. Trani, Napoli 1893). Il ridisegno della città antica «Ho l’onore di presentare il progetto della nuova Via che non è né, buia, né, tortuosa, e risolve nel tempo stesso il problema delle comunicazioni e quello non meno importante del risanamento di tutta la zona […]. La nuova grande arteria risolverebbe l’eterno problema delle comunicazioni e dei punti di concestionamento [sic]; dal Museo a Piazza

Neapolis

Plebiscito; assorbendo tutto il traffico proveniente dai comuni del nord, dal Vomero e da Capodimonte. Risolverebbe anche il problema delle comunicazioni con tutta la parte bassa della Città, a mezzo delle larghe traverse che si apri-

58

rebbero, a Piazza Dante, a Piazza della Carità a S. Brigida ed a Via Nardones. […] La nuova luminosa Via panoramica, sfolgorante di sole, con tutte le caratteristiche moderne di una grande Metropoli, pulsante di attività, civile, darebbe il ridisegno della città storica Emmanuele Rocco Progetto per il riordinamento del rione compreso tra le Strade Toledo – S. Brigida – Municipio e S. Carlo, 1885 planimetria del primo e del secondo progetto

aria, luce e vita, alle vie che attraverserebbe, risanando tutta la zona, con nuove costruzioni igieniche e sontuose, specialmente nei rioni aristocratici di S. Ferdinando e Chiaia. La suddetta strada legherebbe logicamente tutti i rioni attraversati da essa. La nuova ampia e bellissima Via accrescerebbe indubbiamente nuova beltà e gaiezza alla metropoli dell’Italia meridionale […], imponente e predominante, in tutto il suo magnifico percorso, come la spina dorsale delle comunicazioni, nella parte elevata di Napoli». (N. D’Errico, Progetto di una parallela a via Roma, Stabilimento tipografico editoriale, Napoli 1936, pp. 5-6) Parti di città come “città di fondazione” «Inoltre, v’ha dippiù, questa idea di riunire in felice connubio le bellezze poetiche di Venezia con quelle naturali dello incantevole Golfo mi ha sempre sorriso, e mi fa sperare di aver creato un nuovo tipo di città, nella quale

14

dicembre 2011


tutti dovessero aspirare avervi dimora, e che per naturale

nomiche le quali resistono ai più fieri attacchi della critica.

conseguenza i suoli edificatori fossero richiesti al punto da

[…] E già con la mente io vedo i nuovi edifici, con grandi

far concorrenza con quelli più ricercati negli altri siti del-

cortili interni costruiti, in modo che l’acqua del mare pos-

la città. […] Ma se in questo secolo di verismo, le ragioni

sa occupare una parte dell’area, disposta preventivamente

Neapolis

il ridisegno della città storica Emmanuele Rocco Variante al progetto della Galleria Umberto I, 1886 dettaglio planimetrico dell’esedra con variante nell’attacco alla chiesa di San Ferdinando

ispiratrici dei miei progetti fossero reputate poco poetiche

a vasca, contornata da strada o da porticato. Veggo l’ac-

59

e poco pratiche, io ho argomenti validissimi per convince-

qua lambire le maestose scale e permettere l’accesso alle

re questi seguaci del razionalismo, demolitori efferati del

case in battelli, le cui poppe sfioreranno il marmo degli

bello artistico, che i miei piani si fondano sopra idee eco-

scalini; veggo le vasche ridotte facilmente a conserve di

il ridisegno della città storica Emmanuele Rocco Galleria Umberto I, 1886 planimetria dettagliata delle nuove costruzioni

dicembre 2011

14


/ farebbe perdere alla bella Partenope uno dei punti di vista più incantevoli che offre attualmente ai viaggiatori provenienti

Neapolis

per via di mare /

60

il ridisegno della città storica Giovanni Castelli Via in rettifilo tra San Ferdinando e Santa Caterina a Chiaia, 1888 veduta prospettica del nuovo quadrivio di Santa Caterina a Chiaia

pesci, che le nobili dame educheranno come tutti gli ani-

retta. Si può benissimo, a prescindere da questa qualità, ri-

mali domestici; veggo queste case irradiate dal sole, riflet-

unire in una strada tali caratteri di disposizione e tali acces-

tere nell’acqua il verde degli attigui giardini e le dolci tinte

sori di abbellimento, da fare un’opera grandiosa, anche se

de prospetti; veggo i canali ripieni di barche, gondole o

il suo andamento non fosse in rettifilo. V’hanno strade, che

scappavie, mosse da rematori dilettanti e guidate da gentil

percorrendole vi si riconoscono quei pregi, che a giudicarne

giovinette, mentre le lance a vapore, colme di passeggieri,

dal disegno, sembra dovessero appunto difettarvi; v’hanno

attraversano i principali canali per recarsi ai Campi Flegrei».

curve stradali, che saltano all’occhio di chi le vede disegnata

(L. Young, Relazione sul progetto di una ferrovia metro-

in pianta, nel mentre in pratica sfuggono alla osservazione

politana Campi Flegrei e Rione Venezia per la città di Napoli, Napoli 1888, pp. 24, 27)

di quelli stessi che le percorrono. Una strada poi che vada in rettifilo per circa due chilometri, non presenta ai suoi lati che una fuga lunghissima di case ed il passante non può su

Città geometrica - città pittoresca

nessuna di esse fissare il suo occhio, a meno che non faccia un continuo girare e rigirare del capo; nel mentre delle lar-

14

«[…] nei requisiti di una strada non è detto, che per essere

ghe e ben sviluppate curve presentano naturalmente allo

bella e grandiosa debba necessariamente andare in linea

sguardo dell’osservatore, come in un diorama, la varietà dei

dicembre 2011


il ridisegno della città storica Filippo e Filomeno Botta Progetto per la costruzione del nuovo Palazzo di Giustizia in Napoli, 1890 ca. pianta generale e prospetto sul largo della Carità

successivi prospetti e l’insieme dei singoli fabbricati.

sua opera, apportatrice di salute a quelle afflitte contrade,

Riconosciuta da tutti la necessità di una grande arteria,

morte ci ha tracciato nella sua opera distruggitrice. È perciò,

che mettesse in pronta e diretta comunicazione il centro

che la grande arteria, da noi progettata, non segue un rettifilo,

di Napoli con la stazione ferroviaria e nello stesso tempo

ma ripiegando in giù con larga curva, taglia proprio attraver-

rendesse accessibili quei quartieri, ora segregati e viven-

so la zona più fitta di case e più agglomerata di gente […]».

ti di una vita a parte […] [essa non deve] fissarsi a priori,

(Lamont Young, Bonifica del Basso Napoli in relazione col

né seguire una preconcetta direzione, suggerita sempli-

progetto della Ferrovia metropolitana, Tip. Angeolo Trani, Napoli 1884, pp. 53-54).

cemente da idee di simmetria o di regolarità architetto-

Neapolis

abbiamo preferito seguire quella linea che l’Angelo della

61

nica; essa deve all’opposto sorgere, anzi essere imposta, dagli urgenti bisogni locali, in modo da distruggere quegli inconvenienti, che reclamano un immediato rimedio. Ora la recente epidemia pur troppo ha impresso nei bassi quartieri di Napoli le orme del suo passaggio e noi, nel fissare il cammino che il piccone demolitore dovrà percorrere nella

Parti di città come “città di fondazione” Lamont Young Rione Venezia e Campi Flegrei, 1888 planimetria dei due quartieri e vedute prospettiche del Canale Grande e della grande rotonda antistante il Canale Traforo

dicembre 2011

14


Neapolis 62

14

dicembre 2011


Neapolis 63

il ridisegno della città storica Nicola D’Errico Progetto di una parallela a via Roma, 1936 veduta a volo d’uccello

dicembre 2011

14


Neapolis

Franco Manfredi Urbanesimo razionale, 1930 veduta della prima versione progettuale

/ Riconosciuta da tutti la necessitĂ di una grande

64

arteria, che mettesse in pronta e diretta comunicazione il centro di Napoli con la stazione ferroviaria /

il ridisegno della città storica Corrado Capocci Progetto di una nuova via tra l’occidente di Napoli e la piazza S. Ferdinando, 1905 veduta prospettica e planimetria

14

dicembre 2011


Neapolis

Franco Manfredi Urbanesimo razionale, 1930 veduta prospettica dell’ultima versione progettuale

65

dicembre 2011

14


Neapolis

Parti di città come “città di fondazione” Piero Paolo Quaglia, Vincenzo Benvenuti Progetto di bonifica del Largo Carità e del Rione Montecalvario, 1888 pianta dei piani per abitazione e prospettiva

66

14

dicembre 2011


Il disegno possibile

/ Riccardo Florio

I

l rapporto tra la città costruita e la città assente, quella

Neapolis

disegni / Riccardo Florio, Alma Esposito

non solo urbanistica, ma anche politica ed amministrativa.

dei miti consumati nelle sue viscere e nelle sue acque,

ma anche della città possibile, quella città che non è sta-

In particolare dopo il 1860, anno dell’Unità d’Italia, si ini-

ta o non è potuta essere, all’interno di un arco temporale

ziano a definire le linee programmatiche di intervento sulla

decisivo per i destini futuri di Napoli quale è il periodo che

città e viene ufficialmente enunciata l’esigenza dello svi-

va dalla fine del Settecento alla prima metà del Novecento,

luppo ad oriente dei quartieri operai e della zona portua-

si pone quale momento pregnante alfine di ricostituire il

le ed industriale e delle localizzazioni ad occidente degli

fondamentale equilibrio tra la vicenda storica, la tradizione

insediamenti residenziali lungo il litorale di Chiaia. Questi

culturale e la condizione fattuale.

intenti vengono riaffermati anche dal decreto di Garibaldi

67

del settembre del 1860 che introdusse il principio nuovo Nonostante gli interventi per la realizzazione della Villa Re-

ed essenziale della facoltà di esproprio per pubblica utilità,

ale e la pubblicazione nel 1789 del “Saggio sull’abbellimen-

principio che avrebbe generato il criterio della “concessione”

to di cui è capace la città di Napoli” da parte di Vincenzo

da parte del Comune o di altro Ente pubblico a favore di

Ruffo, nel quale si indica una serie sistematica di interventi

imprese private.

volti a migliorare in una visione unitaria il tessuto della città, si può dire che il Settecento non abbia prodotto grandi tra-

Tale situazione determina, da un lato, la ricerca di aree edi-

sformazioni. Bisogna, infatti, attendere il secolo successivo

ficabili o trasformabili o addirittura occupabili, come il caso

per poter assistere ad operazioni di radicale ristrutturazione

delle colmate a mare, e dall’altro il proliferare di numerosi

continua a pagina 70.

dicembre 2011

14


Neapolis

Lamont Young Bonifica del basso Napoli in relazione con il progetto della ferrovia metropolitana, 1884

68

Federico Schiavoni Pianta della CittĂ di Napoli, 1863-1880 stralcio planimetrico

14

dicembre 2011


Neapolis

Situazione attuale base aerofotogrammetrica STR, levata 1975, aggiornamento 1998

69

Ideogramma di confronto

dicembre 2011

14


progetti e proposte per la città. La maggior parte di questi

minuziose, attente e straordinariamente innovative, ma che

progetti risulteranno confinati nella dimensione dell’utopia

non riescono a vincere le diffidenze della opinione pubblica,

in una fase temporale che, votata allo sperimentalismo,

le lungaggini burocratiche e la miopia delle amministrazio-

non mancherà di stimolare le trasformazioni successive, so-

ni, rimanendo quasi sempre sulla carta.

Neapolis

prattutto per la quantità delle proposte che talvolta si fanno

70

Francesco De Simone Piano Regolatore della città di Napoli, 1917

Federico Schiavoni Pianta della Città di Napoli, 1863-1880 stralcio planimetrico

14

dicembre 2011


Sono tuttavia, e senza eccezioni, da considerarsi parte in-

ispiratori per una rilettura critica delle sua parabola storica

tegrante della vicenda urbanistica di Napoli sia per la loro

e per la promozione di una azione di rigenerazione urbana

carica anticipatrice sia per la convergenza di idee sul desti-

votata alla qualitĂ ed alla sostenibilitĂ .

no della cittĂ , e tali da assumersi come parametri rispetto

Neapolis

ai quali, ancora oggi, vanno riferiti e riconsiderati i principi

71

Situazione attuale base aerofotogrammetrica STR, levata 1975, aggiornamento 1998

Ideogramma di confronto

dicembre 2011

14


Neapolis

Giovanni Battista Comencini, Nicola Daspuro Chiaja nova, 1917

72

Federico Schiavoni Pianta della CittĂ di Napoli, 1863-1880 stralcio planimetrico

14

dicembre 2011


Neapolis

Situazione attuale base aerofotogrammetrica STR, levata 1975, aggiornamento 1998

73

Ideogramma di confronto

dicembre 2011

14


Neapolis

Giovanni Riegler La Piazza del Mercatello ed il Museo Nazionale, 1865

74

Federico Schiavoni Pianta della CittĂ di Napoli, 1863-1880 stralcio planimetrico

14

dicembre 2011


Neapolis

Situazione attuale base aerofotogrammetrica STR, levata 1975, aggiornamento 1998

75

Ideogramma di confronto

dicembre 2011

14


Neapolis

Nicola D’Errico Progetto di una parallela a via Roma, 1936

76

Rilievo aerofotogrammetrico STR › Metodo Nistri, volo 1959, ricognizione 1960 stralcio planimetrico

14

dicembre 2011


Neapolis

Situazione attuale base aerofotogrammetrica STR, levata 1975, aggiornamento 1998

77

Ideogramma di confronto

dicembre 2011

14


Neapolis

Luigi Cosenza Piano di ricostruzione dei quartieri Porto, Mercato, Pendino, 1946

78

Rilievo aerofotogrammetrico STR Metodo Nistri, volo 1959, ricognizione 1960 stralcio planimetrico

14

dicembre 2011


Neapolis

Situazione attuale base aerofotogrammetrica STR, levata 1975, aggiornamento 1998

79

Ideogramma di confronto

dicembre 2011

14


Gli architetti di Napoli e Provincia Documenti per la storia di un Ordine professionale

/ Fabio Mangone

I

l moderno Ordine degli architetti raccoglie, in maniera

a libere associazioni. Particolarmente attiva nel prefigurare

tanto diretta quanto indiretta, tradizioni secolari che han-

competenze che saranno proprie degli Ordini fu quella degli

no a che fare con questa antica professione. Infatti, si può

Ingegneri e degli Architetti, che pose importanti questioni

dire che già le corporazioni medievali avessero tra i propri

attraverso i suoi prestigiosi convegni, tra cui quello tenuto

obiettivi quello di garantire la continuità dei saperi, difen-

a Napoli nel 1879.

ai tecnici.

Fu dalle battaglie di una libera associazione, degli Architetti

Neapolis

dere le prerogative della categoria e fornire mutuo soccorso In senso stretto però, la costituzione dell’Ordine degli ar-

accademici, presieduta da Raimondo D’Aronco che fu anche

chitetti consegue a un lungo dibattito soprattutto ottocen-

docente della scuola napoletana di architettura, che nac-

tesco e novecentesco, incentrato su alcuni temi specifici, e

quero a valle della prima guerra mondiale le nuove Scuole

su alcune esigenze differenti: per un verso sull’opportunità

superiori, poi Facoltà, di architettura. I relativi laureati, in-

80

di garantire alla società il necessario retroterra culturale a

sieme agli architetti che svolgevano da oltre dieci anni at-

quanti si avventurassero alla professione, mediante ade-

tività, vennero riconosciuti dalla legge 1395 del 24 giugno

guati criteri di verifica; dall’altro sulla necessità di tutelare

1923 sulla Tutela del titolo e dell’esercizio della professione

i professionisti in alcuni diritti fondamentali, in una fase di

degli ingegneri e degli architetti. Nascono così gli Albi a

rapida crescita e trasformazione. Il processo, naturalmente,

cui possono iscriversi, dopo esame di abilitazione, anche i

riguarda in termini differenti tutta l’Europa e anche l’Italia

professionisti che hanno esercitato “lodevolmente” attività

post-unitaria, ma val la pena di segnalare alcune peculiarità

documentata ultradecennale. L’obbligatorietà dell’iscrizione

della situazione napoletana.

all’Albo sarà sancita solo in seguito con la legge 897 del 1938. Nel 1926 si era intanto costituito il Sindacato degli

14

Nell’ambito degli stati pre-unitari, il Regno delle Due Sici-

architetti, che presto verrà - come tutti i sindacati - fascistiz-

lie era stato relativamente precoce nella costituzione di un

zato, e chiamato ad assumere le competenze dell’Ordine.

albo degli architetti, che peraltro venne messo a stampa

Solo nel 1944 il decreto legge n. 382, con cui vengono rego-

in una rara edizione del 1842, limitato ai professionisti che

lamentati e ricostituiti gli Ordini e i Collegi professionali, sta-

esercitavano il ruolo di consulenti o periti nelle controversie

bilirà nuove norme circa i Consigli degli Ordini e dei Collegi.

giudiziarie. Con l’Unità si faticò parecchio prima di distingue-

Il 1944 è, anche, l’anno di istituzione dell’Ordine degli Ar-

re gli architetti dagli ingegneri, a causa dell’estensione della

chitetti della Campania. È datata 27 marzo, infatti, la let-

legge Casati all’intero territorio nazionale. A lungo, mentre

tera inviata al Governo Militare Alleato, in cui viene fatta

i diplomi delle tradizionali scuole di Architettura nelle Ac-

richiesta di riconoscimento dell’Albo per la tutela morale,

cademie non avevano riconoscimento legale, la laurea pro-

professionale e giuridica della categoria degli architetti. Il

fessionalizzante in Architettura veniva rilasciata dalle stesse

primo Consiglio, eletto proprio in quell’anno, si insedia nella

scuole Politecniche che concedevano quella appunto in In-

storica sede dell’Ordine, in via Medina, teatro del lavoro

gegneria. Il compito di difendere il ruolo professionale e con

quotidiano ininterrottamente fino al 2003, anno del trasfe-

esso la cultura del progetto di qualità fu affidato soprattutto

rimento in piazzetta Matilde Serao.

dicembre 2011


Neapolis

Appendice

81

Albo degli architetti presso le Gran Corti Civili de’ Reali dominii al di qua del Faro autorizzati ad essere adoperati nelle perizie giudiziali per nomine ottenute a tutto l’anno 1842, Napoli 1842 A Napoli, molto prima che in altri contesti, viene creato un albo degli architetti autorizzati ad esercitare presso le Corti Civili. Il primo albo a stampa è del 1842: nella sola cittĂ si contano 268 architetti.

dicembre 2011

14


Neapolis 82

14

dicembre 2011


Neapolis 83

Lettera del Presidente del Senato del Regno Tommaso Tittoni al Presidente dell’Associazione Nazionale Allievi Architetti Raimondo D’Aronco, 27 marzo 1923

dicembre 2011

14


Neapolis 84

14

dicembre 2011


Neapolis 85

dicembre 2011

14


Neapolis 86

14

dicembre 2011


Neapolis 87

dicembre 2011

14


Neapolis 88

14

dicembre 2011


Neapolis 89

dicembre 2011

14


Neapolis 90

14

dicembre 2011


Neapolis 91

dicembre 2011

14


Neapolis 92

14

dicembre 2011


1944

1951-1953

1960-1962

Presidente

Roberto Pane

Presidente

Roberto Pane

Presidente

Ferdinando Chiaromonte

Segretario

Filippo Mollica

Segretario

Elio Lo Cicero

Segretario

Alfredo Sbriziolo

Consiglieri

Vincenzo Gentile

Tesoriere

Arrigo Marsiglia

Tesoriere

Marcello Sfogli

Wladimiro Nespoli

Consiglieri

Marcello Canino

Consiglieri

Michele Capobianco

Mario Russo

Ferdinando Chiaromonte

Ezio De Felice

Giovanni Sepe

Giuseppe Cotugno

Elio Lo Cicero

Vincenzo Gentile

Arrigo Marsiglia

1945-1947

Presidente

Roberto Pane

1953-1955

1962-1964

Segretario

Vincenzo Cocozza

Presidente

Ferdinando Chiaromonte

Presidente

Arrigo Marsiglia

Consiglieri

Renato Cozzi

Segretario

Gustavo De Belvis

Segretario

Renato Cozzi

Vincenzo Gentile

Tesoriere

Elio Lo Cicero

Tesoriere

Elio Micillo

Alberto Sanarica

Consiglieri

Renato Chiurazzi

Consiglieri

Raffaele Aletta

Cesare Ziino

Vincenzo Gentile

Elio Lo Cicero

Carlo Migliardi

Arturo Rigillo

Giovanni Sepe

Giuseppe Rubino

1947-1949

Presidente

Roberto Pane

Segretario

Daniele Ruggiero

1956-1958

1964-1965

Tesoriere

Vincenzo Cocozza

Presidente

Ferdinando Chiaromonte

Presidente

Arrigo Marsiglia

Consiglieri

Renato Avolio De Martino

Segretario

Arrigo Marsiglia

Segretario

Renato Cozzi

Ugo Cacciapuoti

Tesoriere

Elio Lo Cicero

Tesoriere

Arturo Rigillo

Michele Cretella

Consiglieri

Michele Capobianco

Consiglieri

Vincenzo Ceraldi

Antonio Monizzi

Renato Chiurazzi

Elio Lo Cicero

Elio Lo Cicero

Massimo Rosi

Massimiliano Nunziata

Giuseppe Rubino

1949-1951

Presidente

Ferdinando Chiaromonte

Segretario

Ugo Cacciapuoti

Tesoriere

Arrigo Marsiglia

Consiglieri

Renato Avolio De Martino

Marcello Canino

Michele Cretella

Roberto Pane

i Consigli dell’Ordine dal 1944

dal 1944

Neapolis

i Consigli dell’Ordine

93


i Consigli dell’Ordine dal 1944 Neapolis 94

1966-1968

1972-1974

1978-1980

Presidente

Arrigo Marsiglia

Presidente

Eirene Sbriziolo

Presidente

Alfonso Gambardella

Segretario

Renato Cozzi

Segretario

Nicola Vizzino

Segretario

Franco Zoleo

Tesoriere

Arturo Rigillo

Tesoriere

Claudio Scepi

Tesoriere

Luigi Palomba

Consiglieri

Michele Cennamo

Consiglieri

Vincenzo Borrelli

Consiglieri

Vittorio Berruti

Vincenzo Ceraldi

Michele Cennamo

Vincenzo Caruso

Massimo Pica Ciamarra

Mario Coletta

Franco Cassese

Massimo Rosi

Alfonso Gambardella

Vladimiro D’Agostino

Giuseppe Rubino

Massimo Pica Ciamarra

Giovanni De Lillo

Franco Sbandi

Franco Zoleo

Raffaela Giannattasio

Franco Lista

1966-1968

1974-1976

Francesco Marino

Presidente

Arrigo Marsiglia

Presidente

Alfonso Gambardella

Lucio Morrica

Segretario

Renato Cozzi

Segretario

Michele Cennamo

Vincenzo Perrone

Tesoriere

Arturo Rigillo

Tesoriere

Claudio Scepi

Enrico Petti

Consiglieri

Michele Cennamo

Consiglieri

Franco Cassese

Mario Rispoli

Vincenzo Ceraldi

Giovanni De Lillo

Massimo Pica Ciamarra

Lucio Morrica

1980-1982

Massimo Rosi

Mario Rispoli

Presidente

Alfonso Gambardella

Giuseppe Rubino

Giuseppe Rubino

Segretario

Franco Zoleo

Franco Sbandi

Franco Zoleo

Tesoriere

Vincenzo Perrone

Consiglieri

Vincenzo Caruso

1968-1970

1976-1978

Franco Cassese

Presidente

Stefano Paciello

Presidente

Alfonso Gambardella

Vincenzo Castaldo

Segretario

Alfonso Gambardella

Segretario

Michele Cennamo

Vladimiro D’Agostino

Tesoriere

Michele Cennamo

Tesoriere

Luigi Palomba

Giovanni De Lillo

Consiglieri

Antonio Capobianco

Consiglieri

Franco Cassese

Paola Giannetti

Giovanni Cerami

Giovanni De Lillo

Franco Lista

Gerardo Mazziotti

Lucio Morrica

Francesco Marino

Massimo Pica Ciamarra

Livio Talamona

Lucio Morrica

Franco Sbandi

Mario Rispoli

Enrico Petti

Marcello Sfogli

Franco Zoleo

Antonio Rigillo

Giuseppe Striano

1970-1972

Presidente

Stefano Paciello

Segretario

Alfonso Gambardella

Tesoriere

Michele Cennamo

Consiglieri

Antonio Capobianco

Giovanni Cerami

Giuseppe Esposito

Gerardo Mazziotti

Massimo Pica Ciamarra

Nicola Vizzino


Lucio Morrica

1992-1994

Presidente

Antonio Rigillo

Silvana Pane

Presidente

Onorato Visone

Segretario

Vincenzo Perrone

Paolo Pisciotta

Vice Pres.

Franco Cassese

Tesoriere

Francesco Marino

Paola Pozzi

Vice Pres.

Raffaele Sirica

Consiglieri

Francesco Amodio

Franco Zoleo

Segretario

Luciano Palmesano

Franco Cassese

Tesoriere

Beatrice Melis

Vincenzo Castaldo

1988-1990

Consiglieri

Marisa Emilia Bonelli

Maurizio Conte

Presidente

Vincenzo Perrone

Carlo Coppola

Paola Giannetti

Segretario

Luciano Palmesano

Pio Crispino

Romano Lanini

Tesoriere

Onorato Visone

Loredana Dell’Isola

Franco Lista

Consiglieri

Gaetano Borrelli Rojo

Benedetto Gravagnuolo

Lucio Morrica

Francesco Cassano

Bruno Montefusco

Luciano Palmesano

Carlo Coppola

Vincenzo Perrone

Enrico Petti

Stefano De Pertis

Paolo Pisciotta

Vincenzo Salzano De Luna

Paola Giannetti

Gennaro Polichetti

Franco Zoleo

Mario Iacobelli

Beatrice Melis

1992-1994

1984-1986

Nicola Mezzasalma

Presidente

Raffaele Sirica

Presidente

Franco Zoleo

Paolo Pisciotta

Vice Pres.

Francesco Cassano

Segretario

Vincenzo Perrone

Carlo Pizzonia

Vice Pres.

Franco Cassese

Tesoriere

Paola Giannetti

Raffaele Sirica

Segretario

Paolo Pisciotta

Consiglieri

Francesco Amodio

Tesoriere

Beatrice Melis

Franco Cassese

1990-1992

Consiglieri

Francesco Bocchino

Paolo Cortese

Presidente

Gaetano Borrelli Rojo

Gaetano Borrelli Rojo

Bruno Fiorentino

Vice Pres.

Raffaele Sirica

Michele Cennamo

Franco Lista

Segretario

Paolo Pisciotta

Carlo Coppola

Beatrice Melis

Tesoriere

Onorato Visone

Pio Crispino

Lucio Morrica

Consiglieri

Marisa Emilia Bonelli

F. Mangoni di Santo Stefano

Luciano Palmesano

Carlo Coppola

Benedetto Gravagnuolo

Silvana Pane

Paola Giannetti

Bruno Montefusco

Paola Pignalosa

Benedetto Gravagnuolo

Vincenzo Perrone

Paolo Pisciotta

Beatrice Melis

Paolo Pisciotta

Paola Pozzi

Nicola Mezzasalma

Gennaro Polichetti

Nicola Pagliara

1986-1988

Luciano Palmesano

Presidente

Luciano Palmesano

Vincenzo Perrone

Segretario

Vincenzo Perrone

Carlo Pizzonia

Tesoriere

Paola Giannetti

Gennaro Polichetti

Consiglieri

Francesco Bruno

Franco Cassese

Bruno Fiorentino

Giuseppe Gravagnuolo

Mario Iacobelli

Franco Lista

Beatrice Melis

i Consigli dell’Ordine dal 1944

1982-1984

Neapolis

95


i Consigli dell’Ordine dal 1944 Neapolis 96

1995-1997

1999-2001

2005-2009

Presidente

Raffaele Sirica

Presidente

Paolo Pisciotta

Presidente

Paolo Pisciotta

Vice Pres.

Francesco Cassano

Vice Pres.

Francesco Bocchino

(Eletto al CNA luglio 2009)

Vice Pres.

Franco Cassese

Vice Pres.

Beatrice Melis

Pres. Onorario Onorato Visone

Segretario

Paolo Pisciotta

Segretario

Gennaro Polichetti

Segretario

Gennaro Polichetti

Tesoriere

Beatrice Melis

Tesoriere

Pasquale De Masi

(Presidente da luglio 2009)

Consiglieri

Francesco Bocchino

Consiglieri

Francesco Cassano

Tesoriere

Gerardo Cennamo

Gaetano Borrelli Rojo

Michele Cennamo

Vice Pres.

Vincenzo Corvino

Michele Cennamo

Vincenzo Corvino

Vice Pres.

Pio Crispino

Carlo Coppola

Pio Crispino

Vice Pres.

Giancarlo Graziani

Pio Crispino

Ermelinda Di Porzio

Vice Pres.

Beatrice Melis

F. Mangoni di Santo Stefano

F. Mangoni di Santo Stefano

Vice Pres.

Luca Modestino

Luciano Palmesano

Antonella Palmieri

(eletto nella sez. B dell’Albo)

Vincenzo Perrone

Fulvio Ricci

Vice Pres.

Gennaro Napolitano

Onorato Visone

Onorato Visone

Vice Pres.

Antonio Zehender

Franco Zoleo

Antonio Zehender

Consiglieri

Francesco Cassano

Ermelinda Di Porzio

1997-1999

2001-2005

(segretario da luglio 2001)

Presidente

Paolo Pisciotta

Presidente

Paolo Pisciotta

Antonella Palmieri

Vice Pres.

Francesco Bocchino

Vice Pres.

Ermelinda Di Porzio

Vincenzo Perrone

Vice Pres.

Beatrice Melis

Vice Pres.

Antonella Palmieri

(subentrato ad Onorato Visone)

Segretario

Francesco Cassano

Segretario

Gennaro Polichetti

Fulvio Ricci

Tesoriere

Fulvio Ricci

Tesoriere

Gerardo Cennamo

Onorato Visone

Consiglieri

Michele Cennamo

Consiglieri

Francesco Bocchino

(deceduto nell’agosto 2006)

Vincenzo Corvino

(dimesso nel 2001)

Pio Crispino

Francesco Cassano

2009-2011

Pasquale De Masi

Vincenzo Corvino

Presidente

Gennaro Polichetti

Ermelinda Di Porzio

Pio Crispino

Vice Pres.

Gerardo Cennamo

F. Mangoni di Santo Stefano

Giancarlo Graziani

Vice Pres.

Pio Crispino

Antonella Palmieri

Beatrice Melis

Segretario

Ermelinda Di Porzio

Gennaro Polichetti

Gennaro Napolitano

Tesoriere

Gennaro Napolitano

Onorato Visone

Fulvio Ricci

(deceduto nel febbraio 2011)

Onorato Visone

Consiglieri

Francesco Cesaro

Antonio Zehender

(Tesoriere dal febbraio 2011)

Vincenzo Corvino

Maria D’Elia

Riccardo Florio

(subentrato a Gennaro Napolitano)

Giancarlo Graziani

Silvana Manzo

Vincenzo Meo

Antonella Palmieri

Fulvio Ricci

Simona Servodidio

(eletta nella sez. B dell’Albo)

Salvatore Visone



Adolfo Avena › Ferrovia del Vomero, 1893 › veduta

Neapolis architettinapoletani


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.