Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
RELAZIONE TECNICA Progetto di: “INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DI STRADE, SPAZI APERTI, PERCORSI CICLOPEDONALI E ZONE 30 NEI QUARTIERI - ANNO 2017”
PREMESSA Nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2017-2019, approvato con deliberazione consiliare in data 22.03.2017 n. 37 Reg. C.C./19 Prop. Del., è previsto, all’annualità 2017, l’intervento titolato “Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017” cod. int. n. 2017-42, per una spesa complessiva di € 500.000,00.
1. ESIGENZE ED OBIETTIVI Le finalità del presente intervento è procedere ad interventi di ridisegno e riqualificazione stradale in aree periferiche; 1.1. Interventi di ridisegno e riqualificazione stradale in aree periferiche Obiettivo del progetto è inoltre la contestuale formazione, o miglioramento, di itinerari ad uso pedonale o ciclopedonale, garantendo massima sicurezza e fruibilità grazie a percorsi appositamente dedicati procedendo inoltre, all’inserimento di elementi progettuali finalizzati alla moderazione della velocità dei veicoli in transito e, contestualmente, alla riqualificazione urbana delle aree di intervento. Gli ambiti di intervento sono stati individuati secondo un ordine di priorità assegnato in relazione alle effettive condizioni riscontrate a seguito di segnalazioni e monitoraggi effettuati da questo Ufficio. Gli interventi in progetto, in ognuna delle aree individuate, si configurano come completamento e ampliamento di interventi similari eseguiti o in corso di esecuzione su aree immediatamente limitrofe. Le strade individuate sono: •
QUARTIERE FINARDI: Via Vezza d’Oglio, via Volturno, via Bezzecca, via Lesbia Cidonia, via Milazzo, via Castellini, via Medici
PROGETTO ESECUTIVO
-1-
Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
In tutte le strade oggetto dei lavori, inoltre, si provvederà: •
alla messa in quota delle cordonature esistenti per la formazione delle rampe di raccordo dei marciapiedi con la carreggiata stradale;
•
alla sistemazione puntuale delle pavimentazioni stradali in conglomerato bituminoso o in materiale lapideo delle carreggiate stradali e dei marciapiedi;
•
alla realizzazione di attraversamenti pedonali utilizzando percorsi tattili per ipo e non vedenti con linguaggio tipo “Loges”;
•
alla messa in quota di forate, chiusini e pilette;
•
al rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale;
•
all’adeguamento della rete di smaltimento delle acque meteoriche con l’inserimento di nuove caditoie stradali o lo spostamento di quelle esistenti.
PROGETTO ESECUTIVO
-2-
Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
2. DESCRIZIONE DELLE AREE DI INTERVENTO 2.1. QUARTIERE FINARDI: Via Vezza d’Oglio, via Volturno, via Bezzecca, via Lesbia Cidonia, via Milazzo, via Castellini, via Medici
Figura 1 – Vista generale con individuazione area di intervento
Il quartiere Finardi sii estende su una superficie di 160.000m² 160.000 ed è ricompreso all’interno di uno spazio urbano delimitato a Est/nord-est Est/nord est dal complesso delle Fabbriche Reggiani, a sud/sud-est sud/sud dal nucleo storico di via Borgo Santa Caterina e a Ovest/nord-ovest ovest dal complesso sportivo caratterizzato dalla presenza dello stadio e Lazzaretto.
Il quartier Finardi prende il nome dall’omonima villa “Villa Grismondi Finardi” ubicata in posizione centrale rispetto al quartiere. Le origini origini della villa risalgono almeno al XVI secolo. Nel Settecento fu dimora dei Grismondi e divenne salotto letterario della poetessa Paolina Grismondi Secco Suardo, nota con lo pseudonimo di Lesbia Cidonia, celebrata dal Mascheroni e a contatto con i principali prin letterati del tempo.
PROGETTO ESECUTIVO
-3-
Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
Villa Grismondi Finardi
Figura 1.1 – Estratto della pianta di Bergamo del Manzini (1813)
Villa Grismondi Finardi
Figura 1.2 – Estratto catasto (1901)
Dalla metà Ottocento è dimora dei Finardi, che fondarono l'omonimo Quartiere intorno alla Villa e al suo Parco, ineguagliabile polmone verde per la città.
Lo sviluppo del quartiere come lo conosciamo oggi è iniziato molto lentamente nei primi anni ’20 ed è proseguito fino agli anni ’70. La presenza della vicina villa Finardi ha influito sulla tipologia delle abitazioni che sono state costruite negli anni. Il Quartiere infatti è caratterizzato dalla presenza di ville e villini di pregio architettonico.
PROGETTO ESECUTIVO
-4-
Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
Figura 2 – estratto mappa edifici storici
Nel Corso degli anni il quartiere ha saputo mantenere questa vocazione tale da definirsi come una piccolo sobborgo cittadino. Caratteristica tipica di questo singolare e prezioso quartiere è l’inattraversabilità da nord a sud da parte dei mezzi a motore. Sin dagli anni ’50 l’incrocio tra la via Milazzo e la via Vezza d’Oglio erano ubicati dei paracarri in pietra con catena proprio al fine di impedire un collegamento diretto dalla via Corridoni alla via Giulio Cesare. Con il tempo i paracarri sono stati sostituiti da 3 transenne, e di recente sono stati collocati dei pilomat in corrispondenza degli accessi al quartiere che, in occasioni delle partite che si svolgono nel vicino stadio, si sollevano così da garantire una maggiore sicurezza dei residenti e una gestione più controllata del traffico veicolare.
Figura 2.1 – Sbarramenti incrocio via Milazzo / Vezza D’Oglio
PROGETTO ESECUTIVO
-5-
Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
Figura 3 – estratto PGT – la città dei Servizi: l’offerta
Le principali strutture pubbliche sono situate nella zona meridionale del quartiere compresa tra la via Borgo Santa Caterina, la via Milazzo la via Vezza D’Oglio e la via Santuario dell’Addolorata.
In quest’area infatti sono situati tutti gli edifici pubblici e le più importanti utenze pubbliche del quartiere: •
La scuola materna e asilo nido Don Francesco Garbelli;
•
l’asilo nido Ambarabà;
•
il centro sportivo;
•
la chiesa;
•
l’oratorio;
PROGETTO ESECUTIVO
-6-
Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
Figura 4 – estratto mappa dei Parchi e delle aree verdi comunali
All'interno del quartiere non sono presenti numerosi parchi e aree verdi ad uso pubblico tra i quali il principale è il Giardino “Rosselli”, che si estende per circa 4.300 m² compreso tra la il viale Giulio Cesare, la via Rosselli e la via dei Celestini; vi sono inoltre il giardino “Milazzo” all’intersezione tra la via Milazzo e la via Barzizza che si sviluppa una superficie di circa 455 m² e il giardino “Finardi” in attestazione alla via Finardi che si sviluppa una superficie di circa 1.500 m².
PROGETTO ESECUTIVO
-7-
Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
RILIEVO FOTOGRAFICO
Via Bezzecca
Incrocio con Via Milazzo
Incrocio con Via Lesbia Cidonia
Via Lesbia Cidonia
Incrocio con P.zzle Loverini
Via Vezza D’Oglio (da via Castellini a via Milazzo)
Incrocio con Via Castellini
Nei pressi dell’ Asilo Nido
Incrocio con Via Milazzo
Via Vezza D’Oglio (da via Milazzo a Complesso Reggiani)
Incrocio con Via Milazzo
PROGETTO ESECUTIVO
Incrocio con Via Lesbia Cidonia
-8-
Strada a fondo chiuso (Reggiani)
Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
Via Medici
Incrocio con Via Milazzo
Incrocio con Via Castellini
Via Castellini
Incrocio con Via Vezza D’Oglio
Incrocio con Via Medici
Incrocio con Via Volturno
Via Volturno
Incrocio con Via del Santuario
PROGETTO ESECUTIVO
Incrocio con Via Milazzo
-9-
Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 3.1. QUARTIERE FINARDI: Via Vezza d’Oglio, via Volturno, via Bezzecca, via Lesbia Cidonia, via Milazzo, via Castellini, via Medici
Figura 5 – estratto planimetria di progetto
Descrizione: Le strade in oggetto, poste in continuità l’una all’altra; per caratteristiche costruttive e stato di manutenzione, vengono prese in considerazione in un unico disegno progettuale. Interventi Previsti: ridisegno e riqualificazione stradale con realizzazione e adeguamento dei marciapiedi alla normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche, realizzazione degli attraversamenti pedonali, razionalizzazione delle aree di sosta e istituzione di sensi unici di marcia.
PROGETTO ESECUTIVO
- 10 -
Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
QUADRO ECONOMICO RIASSUNTIVO L’importo dei lavori previsti è il seguente:
A) OPERE A BASE D'APPALTO a1) importo lavori soggetti a ribasso
€ 430.000,00
a2) importo oneri sicurezza non soggetti a ribasso Totale A (a1+a2)
€ 10.000,00 € 440.000,00
B) SOMME A DISPOSIZIONE imprevisti ed arrotondamenti
€ 3.700,00
allacciamenti e/o spostamento di impianti
€ 3.500,00
Spese tecniche per incentivo art. 113 del D.lgs. 50/2016 I.V.A. sui lavori a base d'appalto Totale B IMPORTO COMPLESSIVO PROGETTO A+B
ELENCO ALLEGATI 1
Relazione Tecnica Illustrativa
2
Capitolato speciale d'appalto
3
Schema di contratto
4
Cronoprogramma esecutivo
5
Elenco prezzi
6
Computo metrico
7
Computo metrico estimativo
8
Piano di sicurezza e coordinamento
9
Fascicolo informazioni
10
Piano di manutenzione dell’opera
11
Quadro dell'incidenza percentuale della manodopera
12
Manufatti unificati
13
Elaborati grafici
PROGETTO ESECUTIVO
- 11 -
€ 8.800,00 € 44.000,00 € 60.000,00 € 500.000,00
Interventi di riqualificazione di strade, spazi aperti, percorsi ciclopedonali e zone 30 nei quartieri - anno 2017 Relazione Tecnica
AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE LL.PP. STRADE, SERVIZI A RETE E OPERE IDRAULICHE Servizio Strade e Parcheggi
ELENCO ELABORATI GRAFICI Tavola n°
Localizzazione
0
QUARTIERE FINARDI
1
QUARTIERE FINARDI
2
QUARTIERE FINARDI
3
QUARTIERE FINARDI
4
QUARTIERE FINARDI
5
QUARTIERE FINARDI
6
QUARTIERE FINARDI
7
QUARTIERE FINARDI
PROGETTO ESECUTIVO
Descrizione
Scala
PLANIMETRIA DI INQUADRAMENTO E VIABILITA' GENERALE STATO DI FATTO VIA LESBIA CIDONIA, VIA BEZZECCA, VIA VEZZA D'OGLIO STATO DI FATTO VIA MEDICI, VIA CASTELLINI, VIA VEZZA D'OGLIO STATO DI FATTO VIA VOLTURNO STATO DI FATTO
1:1000
PLANIMETRIA DI INQUADRAMENTO E VIABILITA' GENERALE DI PROGETTO VIA LESBIA CIDONIA, VIA BEZZECCA, VIA VEZZA D'OGLIO DI PROGETTO VIA MEDICI, VIA CASTELLINI, VIA VEZZA D'OGLIO DI PROGETTO VIA VOLTURNO DI PROGETTO
1:1000
- 12 -
1:200
1:200
1:200
1:200
1:200
1:200