COMUNE DI BERGAMO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI STRADE, PARCHEGGI E SERVIZI A RETE STRADE E PARCHEGGI
REALIZZAZIONE CONNESSIONE TRA I NUCLEI NORD E SUD DEL QUARTIERE DI GRUMELLO DEL PIANO
PROGETTO ESECUTIVO Oggetto
Tavola n. Elaborato n.
Relazione tecnico-illustrativa generale SG A01
Scala Data
31-03-2017
Aggiornamento Progetto
Dott. Ing. GIUSEPPE BASSI Iscritto all'Ordine degli Ingegneri di Bergamo al n° 1473 Via G. Mazzini n. 23 - 24128 BERGAMO e-mail: g.bassi@ia-consulting.it
Collaboratore
Dott. Ing. AGOSTINO MANINETTI - Via G. Rosa n. 13/F - 24125 BERGAMO
R.U.P.
Dott. Arch. ROSSANA BETELLI - Via G. Quarenghi n. 33 - 24122 BERGAMO
1 – Premessa
È oggetto della presente relazione la realizzazione di una connessione viaria tra gli abitati Nord e Sud di Grumello. La connessione, della lunghezza di mt 180 circa avviene sia con sede carrabile che con pista ciclo-pedonale, su terreno di proprietà della Amministrazione comunale attualmente parco pubblico non attrezzato. Si svolge lungo la continuazione di Via Tadino a Nord, percorre un tratto nel terreno della Scuola Elementare a confine con il parco, deve spostare l’asse per imboccare correttamente la via Zignoni senza invadere lo spazio già delimitato di un campo di calcio a 7 realizzato nei mesi scorsi.
2 - Inquadramento territoriale
L’abitato di Grumello alla periferia di Bergamo, oltre la Circonvallazione e a confine con il Comune di Lallio. Si sviluppa lungo sulla direttrice del collegamento per Strada Statale tra Bergamo e Milano passando per il ponte di Vaprio d’Adda. Ciò fa si che la ex Strada Statale che lo attraversa sia sempre molto trafficata e di fatto separi in due nette parti il quartiere, la parte industriale e artigianale a ovest, la parte residenziale a est. Stando così le cose è manifesta la necessità del quartiere di riqualificarsi a partire da una autonoma viabilità urbana nella parte residenziale senza dover gravitare sulla Provinciale.
Estratto PCPT
1/9
3 - Inquadramento urbanistico
Non vi sono previsioni specifiche nel PGT esistente, che comunque ipotizza generiche opere di connessione e ampliamento (insediamento sportivo commerciale (ipotesi stadio, poi tramontata) nel’area a verde confinante con il parco in un ambito strategico.
Estratto aereofotogrammetrico
Ambito strategico PGT
2/9
4 - Osservazioni paesaggistiche e ambientali
La riqualificazione urbana dell’abitato e la stessa sicurezza dell’ambito periferico impongono una connessione oggi inesistente ma da tempo auspicata dagli stessi residenti. Si ritiene tuttavia determinante procedere al progetto di connessione in parola non solo con criteri di tecnica stradale ma alla luce dei seguenti elementi paesaggistici e ambientali, inderogabili ai fini della riqualificazione urbana: 1) Il mantenimento della struttura a verde delle aree interessate, da un lato minimizzando anche da un punto di vista dimensionale l’impatto della sede viaria, dall’altro procedendo alla ripiantumazione delle aree, e infine riprogettando la strada ciclopedonale esistente con materiali adeguati e separazione della sede carrabile; 2) il mantenimento, nel percorso viario e ciclo-pedonale degli scorci sul verde agricolo confinante; 3) la valorizzazione della mobilità dolce, dando un senso compiuto al percorso ciclopedonale interno al quartiere oggi incompleto e frammezzato, riducendo in tal modo il traffico veicolare che carica la S.P: 525.
Inserimento nel verde della connessione tra Nord e Sud
3/9
5 - Progetto
L’intervento consiste nel collegamento diretto tra le parti nord (condomini via Tadinio e Via Giovannelli) e sud del quartiere di Grumello (dorsale di Via Morali e Piazza Aquileia) senza ricorrere all’immissione sulla S.P. 525, con la realizzazione di sede viaria carrale in direzione nord-sud, tra la via Tadino a nord e la via Zignoni a sud, e con innesto nella parte centrale sulla via Feramolino. Oltre alla sede viaria carrabile, a senso unico, è prevista, separata e parallela, anche una pista ciclo-pedonale. Prospiciente via Feramolino inoltre vi è la scuola elementare, e il nuovo collegamento disciplina l’accesso al plesso eliminando gli ingorghi - oggi inevitabili - sulla rotatoria prospiciente la scuola negli orari di punta, che di conseguenza riportano il traffico dell’accesso alla scuola sulla rotatoria della S.P. 525.
La via Zignoni a sud è oggetto di manutenzione straordinaria per completare la nuova sede viaria e la sede ciclopedonale, cosi come oggetto di ristrutturazione viabilistica è la via Feramolino, nella quale vengono eliminati i parcheggi a pettine e realizzati parcheggi ai margini della sede viaria permettendo nel contempo il completamento ininterrotto dell’anello ciclo-pedonale intorno al plesso scolastico. L’anello esistente intorno alla scuola - già impostato ma non completo – viene sistemato e chiuso, reso perciò utilizzabile: questo ulteriore provvedimento facilita da un lato l’accesso alla scuola degli utilizzatori senza la necessità di arrivarvi con l’auto dall’altro riduce il traffico automobilistico che portava a ingorghi sulla rotatoria. 4/9
Il parcheggio nei pressi della scuola rimane comunque in via Giovanelli, a nord, ma non interferisce con la pista ciclopedonale. Il collegamento viabilistico tra via Tadino e Via Zignoni compreso la sistemazione della via Zignoni ha lunghezza complessiva di circa mt. 198 mentre il collegamento con la Via Feramolino che si trova a circa 100 mt dall’inizio di via Tadino è di circa mt 30. Analogamente La pista ciclopedonale è complessivamente lunga circa mt 198. Il tracciato si snoda in leggera pendenza (dislivello tra Via Tadino e Via Zignoni pari a 2,18 m, pendenza percepibile solo nel tratto iniziale nel perimetro della scuola elementare. Le aree interessate sono tutte di proprietà del Comune di Bergamo, e nel primo tratto di pertinenza del giardino della Scuola elementare (peraltro mai utilizzato nella sua intera superficie): il perimetro della scuola viene pertanto ridisegnato con lo spostamento del primo tratto della recinzione di circa 4 mt., stralcio necessario per la prosecuzione approssimativamente lineare della via Tadino. La scelta di ricorrere all’utilizzo di questa striscia di terreno di pertinenza della scuola è anche dovuta al fatto che in tal modo viene conservato il verde a uso di orti urbani e viene garantita la separazione della nuova sede viaria con la pista ciclopedonale.
È prevista la sistemazione con manufatto della copertura (già esistente) della Roggia Piuggia nella parte che intercetta il nuovo percorso stradale all’uscita da Via Feramolino per circa 30 metri. Come detto il progetto prevede anche la manutenzione straordinaria della Via Zignoni e dell’anello ciclopedonale intorno al plesso scolastico. Il parco pubblico attrezzato di via Morali rimarrà delimitato e chiuso, lasciando ovviamente all’esterno e alla libera 5/9
percorrenza la nuova via carrale e la pista ciclopedonale. L’accesso agli spogliatoi e al campo di calcio recentemente realizzato avverrà in fondo alla nuova sede viaria, inizio della vecchia via Zignoni. 6 - Sezioni tipiche e dimensioni, materiali, fondazione stradale
La dimensione longitudinale della sede viaria carrabile è di mt. 3,50 di carreggiata oltre a 1,50 di banchina di sicurezza. La pista ciclo-pedonale è larga mt. 3,00. La composizione del pacchetto stradale è riportata nelle sezioni seguenti:
1) asse viario
2) pista ciclo-pedonale
3) pavimentazioni altre superfici
6/9
4) cordonature
Le scelte del tracciato di progetto permettono di mantenere la fruizione dello spazio verde residuo, come evidente dalle sezioni.tipiche che seguono:
7/9
7 – Completamento percorso ciclabile e adeguamento delle vie Zignoni, Feramolino Tadino
Come giĂ scritto in precedenza, per la migliore qualitĂ urbana del quartiere si ritiene fondamentale il completamento della ciclabile e pedonabile separatamente dalla sede viaria: per la valorizzazione del progetto di viabilitĂ dolce sono pertanto compresi gli interventi di sistemazione degli altri tronchi del circuito in modo che lo stesso sia effettivamente percorribile senza interruzioni od ostacoli. La realizzazione del nuovo asse richiede inoltre un intervento manutentivo straordinario agli imbocchi delle tre strade 8/9
interessate
dal
collegamento viario.
La rimodulazione del parcheggio di fronte al plesso scolastico in via Feramolino non comporterà
disagi
perché i posti auto sono disponibili già oggi nei parcheggi lungo la adiacente via Giovanelli.
8 - Importi delle opere
Sono previste opere, indicate dettagliatamente nel CME, per: 1) Formazione della strada carrale compresa copertura della Roggia Piuggia con tombotto €
282.000,00
2) Piste ciclopedonali
€
106.350,00
€
85.800,00
€
12.000,00
€
486.150,00
3) Opere varie di completamento (segnaletica, mitigazione ambientale, illuminazione, rete idrica, interferenza pubblici servizi) 4) Oneri per la sicurezza Complessivamente (perc. di mano d’opera pari al 29,81%)
------------
9/9