Piazzale Risorgimento cambierà volto nel 2018

Page 1

Allegato b1

Relazione OPERE ARCHITETTONICHE


LAVORI di RIQUALIFICAZIONE di PIAZZA RISORGIMNETO e VIA BROSETA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO _ D.P.R. 207/2010 Allegato_b1 _ Relazione Opere Architettoniche_


INDICE 1 2

PREMESSE ......................................................................................................... 3 OPERE ARCHITETTONICHE ................................................................................... 4 2.1 Oggetto dell’intervento ............................................................................................................ 4 2.2 Il progetto urbanistico, architettonico e funzionale, le opere edili e di finitura, l’arredo urbano ..... 4 2.3 Elementi del progetto .............................................................................................................. 6 2.3.1 Pavimentazioni.................................................................................................................... 7 2.3.2 Arredo urbano .................................................................................................................. 11 2.3.3 Pubblica illuminazione ....................................................................................................... 13


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

1

PREMESSE

La presente Relazione generale costituisce l’allegato “b1” al progetto definitivo-esecutivo redatto per la progettazione dei lavori di Riqualificazione di Piazzale Risorgimento a Bergamo. A seguito dell’approvazione del Progetto Preliminare il R.U.P. ing. Diego Finazzi con Determina Dirigenziale n.1716/17 del 06.09.2017 ha affidato allo scrivente Raggruppamento la ‘redazione del progetto definitivo ed

esecutivo e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione dei lavori di Riqualificazione di piazza Risorgimento e via Broseta’ precisando che ‘il progetto definitivo ed esecutivo andrà presentato ‘in forma unitaria’, ovvero in un unico livello di approffondimento progettuale. Il progetto definitivo-esecutivo recepisce, sviluppa e definisce tutte le indicazioni e le scelte progettuali operate in sede di progettazione preliminare, approfondendo tutte le relative tematiche, generali e specialistiche, nel rispetto delle leggi, norme e regolamenti vigenti sia a livello nazionale, sia a livello locale. Il progetto definitivo-esecutivo mantiene inalterate tutte le principali caratteristiche della progettazione Preliminare, analizza gli aspetti specialistici di dettaglio, precisa le caratteristiche prestazionali dei materiali e dei sub-componenti ed ottimizza alcune scelte progettuali soprattutto al fine di un efficace perseguimento degli obiettivi posti e di una migliore economicità globale dell’intervento.

3/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

2

OPERE ARCHITETTONICHE

2.1

Oggetto dell’intervento

L’area di intervento si trova nel settore centroccidentale della città di Bergamo, nel quartiere di Loreto, luogo di forti espansioni edilizie nel periodo successivo al secondo conflitto mondiale. Il piazzale, di forma rettangolare allungata, è ubicato all'interno del quartiere Loreto, in corrispondenza dell'intersezione tra l'asse stradale di via Broseta e quello di via Loreto/via Bonomi. Il tessuto urbanistico posto a nord ed ad ovest del Piazzale è caratterizzato da cortine edilizie continue, ritagliate solo dalla viabilità di servizio perimetrale, composte dall'accostamento di tipologie variegate a cinque/sei piani fuori terra, nate prevalentemente nella seconda metà degli anni sessanta, soprattutto a seguito di piani per l'edilizia economica e popolare. I corpi di fabbrica posti ad ovest, in particolare, sono separati, in corrispondenza dell'asse mediano del Piazzale, dalla via Giacomo Trecourt, e risultano caratterizzati da corti interne private, da piani terra porticati a doppia altezza, a prevalente destinazione commerciale, posti a diretto contatto con gli adiacenti parcheggi lineari e con i controviali che si distendono a margine del Piazzale. Il tessuto posto ad est, invece, quello allineato lungo via Loreto e da essa separato dal marciapiede, è più frammentato, episodicamente anche puntiforme ed, almeno per la parte posta a sud, di minore altezza rispetto all'altro. Lo spazio risultante posto al centro di quanto appena descritto costituisce l'attuale piazzale Risorgimento, un non luogo, il tipico vuoto urbano derivante come risulta dagli spazi marginali utilizzati a sosta e solcati da una intenso traffico veicolare, sia di attraversamento, sia di quartiere; al centro, quindi, non rimane che un area vuota ad uso pubblico, funzionale solo per l'accesso ed il servizio agli edifici delimitanti.

2.2

Il progetto urbanistico, architettonico e funzionale, le opere edili e di finitura, l’arredo

urbano

Il progetto definitivo-esecutivo conferma tutte le principali indicazioni urbanistiche ed architettoniche operate dal Progetto Preliminare approvato e ne sviluppa coerentemente tutti gli aspetti in ordine alla sicurezza, alla funzionalità, alla manutenibilità delle opere, il tutto nel rispetto delle leggi e norme vigenti in materia, sia al livello nazionale, sia a livello locale.

4/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

Obiettivo del progetto è la riqualificazione di piazza Risorgimento al fine di creare un luogo attrattivo, attrezzato con strutture di supporto e servizio per lo svago, il ritrovo e la socializzazione, uno spazio alleggerito dai pesanti traffici veicolari che attualmente lo attraversano, uno spazio ri-naturalizzato, con più ampi spazi verdi intrecciati funzionalmente con lo spazio costruito adiacente ed in continuità paesaggistica con il verde delle colline della Città alta.

Al fine di perseguire questo complesso sistema di obiettivi, si sono operate le seguenti principali scelte: • eliminazione dei controviali di servizio sul lato ovest, con conseguente riammagliatura dello spazio centrale risultante all'edificato adiacente ed, in particolare, all'area porticata di piano terra; • lo spazio centrale risultante è stato concepito come area longitudinale a doppio pettine a settori complementari, composta da una porzione interamente pavimentata compenetrata da un'area sistemata a verde. L’area pavimentata è pensata come successione di spazi ciascuno con il proprio carattere ed identità – dall’area bar allo spazio giochi, dall’area polivalente a quelle per il semplice relax e la socializzazione – attrezzate per una fruizione pedonale quasi esclusiva. • riduzione della sezione trasversale di via Loreto, per l'inserimento sia del percorso ciclo-pedonale sul lato est della Piazza, sia di una continua aiuola ad essa adiacente, capace di rafforzare il carattere paesaggistico di via Loreto/via Bonomini, concepito come più potente asse paesaggistico e preferenziale canale di visuale e raccordo con la natura della Città alta. Lo spazio della carreggiata risultante da tale riduzione è sufficiente per garantire il mantenimento del doppio senso di marcia, unitamente ad un parcheggio lineare sistemato in accostamento alla nuova Piazza. Lo spazio definito dalla nuova centralità della Piazza è totalmente asservito alla esclusiva fruizione da parte dei pedoni. Unica eccezione a questa esclusività di utilizzo è localizzata nella porzione di Piazza posta sul prolungamento di via G. Trecourt, laddove la forzata promiscuità d'uso, assicurata sia per garantire una più diretta circolazione viaria ai residenti della via G. Trecourt stessa, sia per consentirne il transito ai mezzi di soccorso, è segnatamente spostata a vantaggio della pedonalità.

Tutti gli spazi di progetto della nuova piazza, percorsi pedonali e ciclo-pedonali sono conformi alle norme ed alle leggi vigenti in materia di superamento delle barriere architettoniche e rispettano, in particolare, la L.R. 6 del 20/02/1989, il D.M. 236 del 14/06/1989, il D.P.R. 503 del 24/07/1996.

5/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

Le sistemazioni e lo sviluppo delle superfici pedonali e ciclo-pedonali prevedono la ininterrotta continuità delle superfici calpestabili, caratterizzate da un susseguirsi di piani inclinati con pendenze nei limiti di quanto stabilito dalle norme: max. 5% in direzione longitudinale; max. 1% in direzione trasversale. Le rampe di accesso dalla sede stradale al percorso risultano accessibili ed è garantito, lungo lo sviluppo del percorso stesso, la libera fruibilità e circolazione anche da persone con ridotta o impedita capacità motoria. I nuovi posti auto includono n.2 posti per disabili di dimensioni 5x3,6m – soddisfacendo la quota minima di un parcheggio disabili ogni 50 o frazione di 50, con larghezza superiore a 3,20 m se di lunghezza inferiore a 6m - collocati a nord della piazza e disposti parallelamente al senso di marcia. Per quanto riguarda le pavimentazioni delle aree e dei percorsi pedonali il progetto recepisce quanto previsto dall’art. 2.1.4_Pavimentazioni della Legge Regionale - Regione Lombardia - 20 febbraio 1989, n.6, ovvero che la pavimentazione ‘deve essere in materiale antisdrucciolevole, compatto ed omogeneo (esclusa ad esempio, ghiaia e/o rizzada). Completamento eventuale con materiali, colorazioni o rilievi diversi atti a consentire la percezione di segnalazioni ed orientamenti per i non vedenti. Non sono ammesse fessure, in griglie od altri manufatti, con larghezza o diametro superiore a cm. 2’. In riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 il progetto, in accordo con quanto previsto dall’art. 4_Spazi Pedonali, consente l'uso dei servizi, le relazioni sociali e la fruizione ambientale anche alle persone con ridotta o impedita capacita motoria o sensoriale. In accordo con l’art.5_Marciapiedi il dislivello, tra il piano del marciapiede e le zone carrabili ad esso adiacenti non supera i 15 cm e la larghezza dei nuovi marciapiedi è tale da ‘consentire la fruizione anche da parte di persone su sedia a ruote’.

Per quanto riguarda gli impianti idrico – scarico acque meteoriche e adduzione acque– ed elettrico si rimanda ai grafici PDE-IS_3.1, PDE-IE_4.1, PDE-IE_4.2 ed agli Allegati b2_, b3, f1, f2, i (Capitolato Speciale di Appalto).

2.3

Elementi del progetto

La riqualificazione della piazza è attuata attraverso la definizione di una serie di elementi ‘architettonici’ quali le pavimentazioni, gli arredi urbani (sedute, dissuasori, cestini) e gli apparecchi illuminanti. Di seguito di

6/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

questi elementi sono descritte le principali caratteristiche. Si rimanda inoltre agli allegati ed elaborati del progetto definitivo-esecutivo per maggiori dettagli.

2.3.1 Pavimentazioni

Le tipologie di pavimentazioni che caratterizzano il progetto sono le seguenti:

_pavimentazione piazza pedonale con accesso carrabile Pavimentazione architettonica tipo Ruredil_LevoFloor Neutro o equivalente con inerte granulato di marmo Botticino a vista; eseguita mediante l’impiego di un premiscelato (miscela di legante idraulici, inerti colorati, additivi speciali e fibre sintetiche fibrillate) con inerti frantumati di cava di colore bianco e resistente a compressione >30 Mpa (granulato di marmo Botticino frantumato 8-12mm), spessore medio 8cm. Successiva posa di disattivante e ritardante di superficie a base acqua idoneo per la realizzazione di pavimentazioni architettoniche o getti in calcestruzzo con inerte a vista tipo Disattiva Levofloor DLF WRLevocel ditta Ruredil o equivalente da applicare immediatamente dopo la lisciatura del calcestruzzo prima che il cemento abbia iniziato la presa. A totale maturazione del calcestruzzo della pavimentazione architettonica

protezione

della

superficie

con

idonei

prodotti

idro-oleorepellenti

tipo

Levofloor

Proteggi_Levocell ditta Ruredil o equivalente. La pavimentazione architettonica in calcestruzzo è gettata su soletta armata sp.12cm + telo in polietilene + stabilizzato in misto granulare sp. 25cm. La successione delle fasi operative è la seguente:

1_Fornitura e posa di pozzetti, tubazioni, canaline, ecc per impianti idraulici ed elettrici 2_Fornitura e posa di telo in polietilene, sp. 2mm, per successivo contenimento getto cls 3_Fornitura e posa di barre di rinforzo in corrispondenza degli elementi verticali che interrompono la soletta di sottofondo quali pozzetti, apparecchi illuminanti e pilastri con angoli retti od ottusi 4_Fornitura e posa di pannello in polistirene per giunti di dilatazione del sottofondo, sp. 1cm 5_Getto di sottofondo in cls con Rck >25N/mm2, sp. 12Cm, incluso rete elettrosaldata diametro 6mm, maglia 15x15cm 6_Pulizia del sottofondo mediante spazzola metallica, sabbiatura o getti d’acqua sotto pressione

7/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

8_Fornitura e posa di gel protettivo delle aree confinanti (bordi, cordoli, inserti, marciapiedi, arredi urbani, ecc) alle pavimentazioni architettoniche in calcestruzzo e ai giunti del sottofondo tipo Levofloor DifendiLevocell ditta Ruredil o equivalente 9_Fornitura e posa di aggrappante costituito da emulsione di resine sintetiche in dispersione acquosa tipo Aderan ditta Ruredil o equivalente 10_Fornitura e posa in opera di pavimentazione architettonica in calcestruzzo premiscelato con inerti a vista tipo Ruredil_LevoFloor Neutro o equivalente con inerte granulato di marmo Botticino a vista o equivalente, spessore medio 8cm 11_Staggiatura per la chiusura della superficie a livello, lisciando con un'azione manuale leggera e uniforme 12_Fornitura e posa di disattivante e ritardante di superficie a base acqua idoneo per la realizzazione di pavimentazioni architettoniche o getti in calcestruzzo con inerte a vista tipo Disattiva Levofloor DLF WRLevocel ditta Ruredil o equivalente 13_Idrolavaggio del calcestruzzo 14_Realizzazione di tagli nella pavimentazione architettonica in calcestruzzo, sp. 4mm, profondità 3cm 15_Eliminazione del gel protettivo delle aree confinanti (bordi, cordoli, inserti, marciapiedi, arredi urbani, ecc) alle pavimentazioni architettoniche in calcestruzzo tipo Levofloor Difendi-Levocell ditta Ruredil o equivalente 16_A totale maturazione del calcestruzzo della pavimentazione architettonica protezione della superficie con resina idro-oleorepellente tipo Levofloor Proteggi_Levocell ditta Ruredil o equivalente

_pavimentazione percorso ciclo-pedonale Pavimentazione architettonica in calcestruzzo premiscelato con inerti a vista dai colori neutri tipo LevoFloorLevocell ditta Ruredil o equivalente; sp. 8cm, colore neutro, con cemento grigio, costituito da legante idraulico, aggregati fini selezionati, additivi specifici e fibre sintetiche fibrillate, cui aggiungere in fase di confezionamento come aggregato grosso locale (6-10 mm oppure 8-12 mm) un granulato di marmo Botticino; spessore medio 8cm. Successiva posa di disattivante e ritardante di superficie a base acqua idoneo per la realizzazione di pavimentazioni architettoniche o getti in calcestruzzo con inerte a vista tipo Disattiva Levofloor DLF WR-Levocel ditta Ruredil o equivalente da applicare immediatamente dopo la lisciatura del calcestruzzo prima che il cemento abbia iniziato la presa. A totale maturazione del calcestruzzo della pavimentazione architettonica protezione della superficie con idonei prodotti idro-oleorepellenti tipo

8/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

Levofloor Proteggi_Levocell ditta Ruredil o equivalente. La pavimentazione architettonica in calcestruzzo è gettata con rete elettrosaldata diam. 6mm, maglia 15cm su telo in polietilene + stabilizzato in misto granulare sp. 25cm. La successione delle fasi operative è la seguente:

1_Fornitura e posa di pozzetti, tubazioni, canaline, ecc per impianti idraulici ed elettrici 2_Fornitura e posa di telo in polietilene, sp. 2mm, per successivo contenimento getto cls 3_Fornitura e posa di lamiera in acciaio inox, sp. 5mm h8cm, curvata e saldata in forma circolare, per contenimento ‘aiuole’ alberi di progetto 4_Fornitura e posa di rete elettrosaldata, diam. 6mm, maglia 15x15cm 5_Fornitura e posa di barre di rinforzo in corrispondenza degli elementi verticali che interrompono la soletta di sottofondo quali pozzetti, apparecchi illuminanti e aiuole con angoli retti od ottusi 6_Fornitura e posa di gel protettivo delle aree confinanti (bordi, cordoli, inserti, marciapiedi, arredi urbani, ecc) alle pavimentazioni architettoniche in calcestruzzo e ai giunti del sottofondo tipo Levofloor DifendiLevocell ditta Ruredil o equivalente 7_Fornitura e posa in opera di pavimentazione architettonica in calcestruzzo premiscelato con inerti a vista tipo LevoFloor Pronto Bianco Botticino-Levocell ditta Ruredil o equivalente, spessore medio 8cm 8_Staggiatura per la chiusura della superficie a livello, lisciando con un'azione manuale leggera e uniforme 9_Fornitura e posa di disattivante e ritardante di superficie a base acqua idoneo per la realizzazione di pavimentazioni architettoniche o getti in calcestruzzo con inerte a vista tipo Disattiva Levofloor DLF WRLevocel ditta Ruredil o equivalente 10_Idrolavaggio del calcestruzzo 11_ Realizzazione di tagli nella pavimentazione architettonica in calcestruzzo, sp. 4mm, profondità 3cm 12_Eliminazione del gel protettivo delle aree confinanti (bordi, cordoli, inserti, marciapiedi, arredi urbani, ecc) alle pavimentazioni architettoniche in calcestruzzo tipo Levofloor Difendi-Levocell ditta Ruredil o equivalente 13__A totale maturazione del calcestruzzo della pavimentazione architettonica protezione della superficie con resina idro-oleorepellente tipo Levofloor Proteggi_Levocell ditta Ruredil o equivalente

_pavimentazione area polivalente e area giochi

9/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

Pavimentazione ecologica in terra stabilizzata tipo Levostab 99-Levocell ditta Ruredill o equivalente, sp. 10cm costituita da ossidi inorganici selezionati e fibre polimeriche inerti. La pavimentazione è gettata su stabilizzato in misto granulare sp. 25cm + tessuto non tessuto (geotessuto) in fibra di poliestere La successione delle fasi operative è la seguente:

1_Fornitura e posa di tessuto non tessuto (geotessuto) in fibra di poliestere 2_Fornitura e posa di strato in stabilizzato misto granulare, sp. 25cm 3_Fornitura e posa di stabilizzante naturale tipo Levostabb 99-Levocell ditta Ruredil o equivalente, sp. 10cm 4_Fresatura a secco dello stabilizzante naturale 5_Aggiunta di acqua previo verifica del contenuto in acqua dello strato da stabilizzare in funzione dell’umidità ottimale per la compattazione 6_Fresatura per distribuire correttamente l'acqua dopo la verifica dell’umidità 7_Sagomatura e rullatura finale

_pavimentazione stradale, parcheggi piazza lato est e attraversamenti carrabili su percorso ciclo-pedonale Manto stradale in conglomerato bituminoso per strato di usura (costituito da un misto granulare, esclusivamente di frantumazione, composto da una miscela di aggregato grosso, fine e filler impastata a caldo con legante bituminoso semisolido) + polvere di asfalto o additivo filler + ancoraggio con emulsione bituminosa_sp. totale 5cm

_pavimentazione altri marciapiedi Finitura in conglomerato bituminoso fillerizzato per strato di usura (costituito da un misto granulare, sia di di frantumazione che naturale, composto da una miscela di aggregato grosso, fine e filler impastata a caldo con legante bituminoso semisolido) + polvere di asfalto o additivo filler + ancoraggio con emulsione bituminosa_sp. totale 5cm

Massetto e fondazione Dove presente il massetto e la fondazione presentano le seguenti caratteristiche. Il massetto di fondazione presenta le seguenti caratteristiche: calcestruzzo durevole per fondazioni armate (plinti, travi rovesce, platee, basamenti e fondazione di manufatti in c.a. in genere qualunque sia la forma e

10/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

l'inclinazione delle strutture e fondi anche sagomati di camerette di ispezione fognatura, compresa vibratura e ripresa dei getti, esclusi i casseri e il ferro di armatura, confezionato con aggregati idonei e con resistenza caratteristica cubica a 28 giorni di maturazione di: Rck 30 N/mm2 - esposizione XC2 - consistenza S4. Il calcestruzzo è armato rete metallica elettrosaldata a maglia quadrata o rettangolare con ferri tipo Fe B450C diametro 3-4-5-6 mm, con giunti sovrapposti di almeno 10 cm, legata con filo di ferro di adeguato diametro. Il calcestruzzo è gettato su di un telo in polipropilene sp.2mm posato su misto granulare, sp.25cm, corretto granulometricamente, o di misto granulare di frantumazione (misto frantumato) in frazione unica (come all'art. 3.50), costipato in opera a strati non superiori a 30 cm, compresi la perfetta sagomatura secondo le quote, pendenze e livellette di progetto o prescritte dalla Direzione lavori ed il compattamento con rullo o piastra vibrante. Per quanto concerne le caratteristiche dei materiali, la composizione della miscela, peso specifico, trasporto e posa in opera si rimanda al Paragrafo Strato di base in misto granulometricamente stabilizzato del Capitolato Speciale d'appalto; si richiama in particolare l'obbligo, da parte dell'appaltatore, di presentare alla DL, con congruo anticipo rispetto all'inizio dei lavori, la documentazione attestante la marcatura CE del materiale proposto.

2.3.2 Arredo urbano

Arredi fissi su misura in cemento armato Sedute, bordi e gradini sono realizzati su misura in cemento armato in stabilimento e successivamente trasportati in cantiere e posizionati e fissati secondo quanto riportato nei grafici di Progetto DefinitivoEsecutivo. Caratteristiche e prestazioni di questi arredi sono contenute nei grafici PDE-OP 2.14 e PDE-OP 2.15, oltre a quanto prescritto all'art. 8 del Capitolato Speciale_parte prima. Gli arredi su misura in cemento sono da realizzarsi in stabilimento, con l'impiego di calcestruzzo miscelato con idonei additivi e protettivi a capacità anche impermeabilizzante e fluidificante, al fine di pervenire ad un impasto ad elevato grado di impermeabilità, lavorabilità, durabilità, il quale, idoneamente vibrato meccanicamente in idonei stampi lisci a tenuta meccanica controllata, garantisca agli effetti della corretta produzione e maturazione di elementi di arredo urbano realizzati secondo la regola dell'arte, costituiti da superfici omogenee e compatte, con profili, bordi, spigoli a regolare rifinitura e privi di difetti e sbavature, il tutto nel rispetto della geometria e delle dimensioni di cui ai grafici prima richiamati.

11/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

Gli arredi devono rispondere ai requisiti ergonomici, di sicurezza, fabbricazione e manutenzione prescritti dalla norma UNI 11306:2009_requisiti di sicurezza e metodi di prova. In particolare devono presentare i bordi e gli spigoli arrotondati o smussati, privi di bave di ogni tipo: a. tutti i bordi di contatto reciproco tra le superfici di estremità degli elementi a contatto, dovranno avere una bisellatura incassata con sagoma ad angolo retto e spigolo "vivo" di dimensione 4x4 mm.; b. per le panchine di tipo "A" e "B" e per i gradini di tipo "F" si prescrive, in particolare, che tutti i bordi e gli spigoli della seduta, anche eventuale, in diretto contatto con l'utilizzatore durante il normale uso di tali elementi, siano arrotondati con raggio ≥ 2 mm. Inoltre gli arredi non devono offrire punti di cesoiamento e schiacciamento creati dall'applicazione di carichi durante l'uso normale, essere privi di punti che possano configurarsi come elementi di intrappolamento delle dita, essere privi di punti che possano configurarsi come elementi di intrappolamento dei piedi, garantire il completo deflusso dell'acqua di piovana e/o di lavaggio; non trattenere lo sporco; permettere una agevole pulizia; non essere soggetti a ribaltamento; avere proprietà fisiche, chimiche e prestazionali tali da poter resistere, senza manifestare nel tempo alcuna alterazione e stato di degrado, all'umidità normalmente presente nel terreno naturale di cui costituiscono elemento di confinamento ed elemento di tenuta; resistere idoneamente alla spinta del terreno; consentire il trasporto, la movimentazione, la posa in opera nelle posizioni

prescritte,

ed

ogni

eventuale

e

successiva

operazione

di

riposizionamento

e/o

rimozione/sostituzione e/o altra operazione manutentiva; essere dotati di dispositivi di tenuta e reciproco collegamento a scomparsa, per evitare che gli elementi accostati abbiamo spostamenti differenziali dovuti alla spinta del terreno; Si elencano schematicamente di seguito gli elementi di arredo fissi in cemento armato e con superficie assolutamente liscia: _Sedute Tipo A e B, sedute lineari con canale per alloggiamento striscia a LED, _Seduta Tipo C e D, sedute angolari con canale per alloggiamento striscia a LED, _Bordo- Fontana Tipo E, E1, E2, _Gradino Tipo F, F1, gradino lineare, sezione a L, _Gradino Tipo F2, gradino angolare, sezione a L _Bordo semplice Tipo G, G1 e G2, G3, G4, G5, bordi lineari, sezione a L, _Bordo Tipo H, H1, H2, H3 e I, bordi lineari, sezione a L, _Bordo Tipo I, bordo lineare, sezione a L, _Bordo ad angoloTipo L, bordo angolare, sezione a L,

12/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

Gli ulteriori elementi di seguito elencati prevedono una finitura superficiale con inerte a vista, ottenuta mediante l'impiego, nell'impasto, di un disattivante e ritardante di superficie a base d'acqua idoneo per getti in calcestruzzo con inerte a vista, successivamente idrolavato. _Bordo Tipo K, K1, k2 bordo lineare, incluso canale per alloggiamento striscia a LED, _Bordo Tipo X, X1, bordo lineare, sezione a Z, _Bordo Tipo Y,Y1, Y2, Y3 e Z, bordo curvilineo, sezione a Z.

Dissuasori Dissuasore illuminato tipo modello Vision ditta Metalco o equivalente, a base rettangolare in lamiera di acciaio pressopiegata sp. 20/10, zincato e verniciato, dimensioni h100x20x30cm, base 30x20cm fissata a terra mediante tasselli, dotato di finestra rettangolare centrale dotata di lastre in policarbonato compatto opalino illuminata tramite illuminata tramite una barra a led da 7,5W appositamente dimensionata

Portabicilette Portabiciclette tipo modello Fluxus ditta LAB 23 o equivalente, dotato di n° 3 postazioni portabici, realizzato in lamiera di acciaio EN10111DD11 sp. 60/10, successivamente zincato e verniciato a polveri P.P., ingombro h85x40cm, lunghezza elementi 148cm, fissato a terra mediante tasselli. Gli elementi verniciati dovranno essere saldati alla piastra di appoggio con un interasse di 65,2 cm. Sulla piastra dovranno essere realizzati n° 6 fori per tasselli.

Cestini portarifiuti Cestino portarifiuti tipo modello Spencer Q ditta Metalco o equivalente, capacità 100 l, quadrangolare realizzato in lamiera d’acciaio con coperchio in lamiera ribordata con foro centrale per l’introduzione dei rifiuti, coperchio apribile dotato di serratura a scatto, dimensioni h78.7x39.5x9.4cm

2.3.3 Pubblica illuminazione

Tutti i nuovi spazi della Piazza e le relative aree pedonali sono dotati di un nuovo dedicato impianto di pubblica illuminazione su palo h. 3.00 m. circa, conforme alle leggi e norme vigenti oltre a quanto

13/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

disciplinato in materia di inquinamento luminoso delle aree urbane. Una dedicata illuminazione di dettaglio a carattere più scenografico, da realizzarsi con apparecchi illuminanti ad incasso o su paletti più bassi garantisce particolari effetti di lavatura e sottolineatura di determinate superfici architettoniche, delle aree verdi e delle alberature esistenti. La pista ciclabile è dotata di dedicato impianto di illuminazione, al fine di garantire sull'intera superficie ciclabile i livelli di illuminamento prescritti dalle leggi e norme vigenti. Di seguito si elencano le principali caratteristiche degli apparecchi illuminanti di progetto, di cui l'appalto prescrive la sola posa in opera.

LED01_Apparecchio a pavimento in corrispondenza dei pilastri edificio piazza lato ovest tipo modello 1200 Mini Roll over-2 finestre (n.84 09 716) ditta Platek o equivalente con le seguenti caratteristiche: corpo, flangia e cupola in lega di alluminio EN 44100 pressofuso verniciato e resistente alla corrosione. Protezione con trattamento di iridite, fondo con polveri epossidiche e verniciatura poliestere. Viti in acciaio inox A4. Grado di protezione IP68 con sistema FULL DRY che evita la formazione di condensa all'interno del prodotto. Schermo in vetro temprato bombato trasparente spessore 7mm. Prodotto fornito con 1m di cavo. Controcassa in nylon da ordinare separatamente. Installazione in controcassa gettata nel cemento con un letto di drenaggio di ghiaia di 20-30 cm. Dati tecnici principali: Tipo di sorgente luminosa: LED Potenza sorgente: 3W Colore LED: 3000K Flusso nominale: 353lm Efficienza luminosa ‘sorgente’: 117.7lm/W Flusso reale: 63.15lm Potenza reale: 3W Distribuzione luminosa: 2 finestre Alimentazione: 220-240V 0/50/60Hz Ottica: 90° Apertura di fascio: 2 finestre Grado di protezione: IP68 full dry Resistenza alla rottura: IK10

14/14 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

Classe: I Posizione lampada: fissa Dimensioni: 230mm Controcassa separata Classificazione energetica: A++

LED02_Apparecchio a pavimento area percorsi nel verde e parcheggi inerbiti tipo modello 2100 Medio Roll over-2 finestre (n.84 10 216) ditta Platek o equivalente con le seguenti caratteristiche: Corpo, flangia e cupola in lega di alluminio EN 44100 pressofuso verniciato e resistente alla corrosione. Protezione con trattamento di iridite, fondo con polveri epossidiche e verniciatura poliestere. Viti in acciaio inox A4. Grado di protezione IP68 con sistema FULL DRY che evita la formazione di condensa all'interno del prodotto. Rifrattore in vetro temprato bombato trasparente spessore 8mm. Prodotto fornito con 1m di cavo. Controcassa in nylon da ordinare separatamente. Installazione in controcassa gettata nel cemento con un letto di drenaggio di ghiaia di 20-30 cm. Dati tecnici principali: Tipo di sorgente luminosa: LED Potenza sorgente: 6W Colore LED: 3000K Flusso nominale: 1058lm Efficienza luminosa ‘sorgente’: 117.6lm/W Flusso reale: 140.6lm Potenza reale: 9W Distribuzione luminosa: 2 finestre-radente Alimentazione: 220-240V 0/50/60Hz Ottica: 90° Grado di protezione: IP68 full dry Resistenza alla rottura: IK10 Classe: I Posizione lampada: fissa Dimensioni: 260mm Controcassa separata

15/15 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

Classificazione energetica: A++

LED03_Apparecchio a pavimento per bordi ‘piazzette’ (area polivalente, bar, gioco) tipo modello Nano Full Inox Roll over-1 finestra (n.84 34 011) ditta Platek o equivalente con le seguenti caratteristiche: Corpo e anello di chiusura in acciaio Inox AISI 316L. Diffusore in PMMA trasparente. Assenza di viti a vista, fissaggio con OR di tenuta. Grado di protezione IP68 con sistema FULL DRY che evita la formazione di condensa all'interno del prodotto. Prodotto fornito con diodo per la protezione da sovratensioni. Prodotto fornito con 0,5m di cavo. Controcassa e connettore da ordinare separatamente. Installazione in controcassa gettata nel cemento con un letto di drenaggio di ghiaia di 20-30 cm. Alimentazione da realizzare esternamente con trasformatore in corrente costante 350mA. Solamente una connessione IP68 alla rete di alimentazione può garantire la stessa protezione all'apparecchio. Dati tecnici principali: Tipo di sorgente luminosa: LED Potenza sorgente: 1W Colore LED: 3000K Flusso nominale: 220lm Efficienza luminosa ‘sorgente’: 220.0lm/W Alimentazione: max. 700mA Ottica: radente Grado di protezione: IP68 full dry Resistenza alla rottura: IK10 Classe: III Carrabilità: 500kg Posizione lampada: fissa Controcassa separata Classificazione energetica: A++

LED04_Apparecchio su palo h300cm per area verde tipo modello T4 (n.50 34 613) ditta Platek o equivalente con le seguenti caratteristiche: Corpo in lega di alluminio estruso verniciato e resistente alla corrosione. Testa realizzata in pressofusione di alluminio verniciato e resistente alla corrosione. Protezione con trattamento di anodizzazione, fondo con

16/16 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

polveri epossidiche e verniciatura poliestere. Viti in acciaio Inox A4. Diffusore in PMMA trasparente con antiabbagliamento. Dati tecnici principali: Tipo di sorgente luminosa: LED Potenza sorgente: 37W Colore LED: 3000K Flusso nominale: 4350lm Efficienza luminosa ‘sorgente’: 117.6lm/W Alimentazione: 220-240V 0/50/60Hz Ottica: 140° Grado di protezione: IP66 Resistenza alla rottura: IK10 Classe: II Posizione lampada: fissa Dimensioni: 3000mm Classificazione energetica: A++

LED05_Apparecchio su palo h350cm per percorso ciclo-pedonale tipo modello Park singolo (n.S.7100N) ditta Simes o equivalente con le seguenti caratteristiche: struttura in alluminio estruso EN AW6060, testa palo e base in alluminio pressofuso primario EN AB-44100 ad elevata resistenza all'ossidazione. Lavorazione di burattatura per la preparazione alla fase di verniciatura. Viti in acciaio INOX A4 a forte tenore di molibdeno 2,5-3%. Guarnizioni in silicone ricotto. Doppia verniciatura extraresistente eseguita in 3 fasi: 1) Trattamento di BONDERITE con protezione chimica di materiale fluozirconico privo di metalli contenente nanoparticelle ceramiche che creano uno strato coesivo, inorganico, di elevata densità. 2) Ciclo di PREPOLIMERIZZAZIONE con applicazione del fondo epossidico con caratteristiche di sovraverniciabilità all'apparecchio e di elevata resistenza all'ossidazione grazie alla presenza di zinco. 3) Ciclo di POLIMERIZZAZIONE con l'applicazione di polvere poliestere con elevate caratteristiche di resistenza ai raggi UV ed agenti atmosferici, con resistenza al test di nebbia salina di 1200h. Resistenza meccanica IK 09. Il circuito utilizza una serie di batterie di accent LED orientate in maniera opportuna per garantire una buona distribuzione di luce sulla sede stradale. Fornito di circuito elettronico con controllo della temperatura dei singoli led per ottimizzarne la vita. L'emissione di luce verso il basso è nel pieno rispetto delle leggi contro

17/17 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

l'inquinamento luminoso. Sorgente luminosa, con posizione lampada fissa. Palo a base rettangolare in alluminio estruso con porta di ispezione. Controflangia di fissaggio in acciaio zincato con viteria in acciaio INOX. Dispositivo è munito di moduli LED integrati appartenenti alle classi energetiche. Dati tecnici principali:

Circuito 20 high-power led bianco 4000K 230V CRI70 6000lm Flusso luminoso: 3866lm Potenza totale assorbita: 46W Efficienza luminosa apparecchio: 84lm/W Trasformatore elettronico: 230-240V 50Hz Ottica stradale Flusso luminoso disperso verso l’alto: 0%

LED06_Apparecchio su palo h900cm per carreggiata stradale tipo modello Griff/XL PCB45 su palo Naos Due 3/9 ditta Fonderie Viterbesi o equivalente con le seguenti caratteristiche: apparecchio illuminante in alluminio pressofuso su palo conico curvato h900cm realizzato con tubo in lamiera di acciaio, acciaio SR 235 JR UNI EN 10025 e Zincatura a caldo UNI EN 1461, costruito con procedimento ERW omologato, e atti a sostenere un braccio singolo oppure due bracci sfalsati completi di apparecchi illuminanti. Il palo è ricavato da un trapezio in lamiera di acciaio piegato longitudinalmente in fasi successive fino ad ottenere la conformazione a tronco di cono e poi curvato successivamente con raggio di curvatura di 19000mm per il palo Naos 1 e di 35000mm per il Naos 2; montaggio con interramento del plinto di fondazione tramite flangia con bulloni di fissaggio. Dati tecnici principali:

Temperatura colore: 4000K Driving Power: 700mA P: 99.4W 9271lm 93Lm/W

18/18 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

Ulor: 0% IRC: <70% Protezione ingresso vano ottico: IP66 Protezione ingresso vano elettrico: IP66 Protezione da ambienti corrosivi: C5M Resistenza urti: IK08

LED07-08_Strisce LED flessibile per illuminazione su arredi urbani tipo modello Premium Stripe 9,0W/M (n. 283-240865wwkonf) MoltoLuce o equivalente con le seguenti caratteristiche: LED 9,0W/m, flessibile PREMIUM LED strip, 24V DC, fornito a metro, 120 LEDs/mt, taglio minimo ogni 6 LEDs. Assemblato con 3mt di adesivo. CRI 90, binning SDCM3. IP65 protezione dall’ acqua con film barriera

LED09_Strisce LED flessibile per illuminazione su arredi urbani tipo modello Basic Stripe RGB 14,4W/M (n. 746-247267rgb) MoltoLuce o equivalente con le seguenti caratteristiche: LED 72W, IP67. Flessibile BASIC LED strip RGB, 24V DC. Matassa 5000mm, 60 LEDs/mt, taglio minimo ogni 6 LEDs. Incollare solo dopo il taglio. Assemblato con 3mt di adesivo. Nessuna resistenza agli agenti chimici.

LED10_Illuminazione interna ai dissuasori mediante una barra a led da 7,5W appositamente dimensionata

LED11_Apparecchio proiettore per Monumento Bersaglieri tipo modello 8820213 Target Medium Proiettore ditta Platek o equivalente con le seguenti caratteristiche: Corpo in pressofusione di alluminio verniciato e resistente alla corrosione. Protezione con trattamento di anodizzazione, fondo con polveri epossidiche e verniciatura poliestere. Schermo in vetro piano temprato extra-chiaro spessore 6mm. Snodo centrale di rotazione su due assi con sistema di serraggio per un sicuro posizionamento. Viti in acciaio Inox A4. Prodotto fornito con connettore di cablaggio alla rete elettrica per cavi 3x1,5 Ø7÷12mm. Dati tecnici principali: Tipo di sorgente luminosa: LED Potenza sorgente: 18W Colore LED: 3000K

19/19 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Raggruppamento Temporaneo “Gruppo Risorgimento Public Space” Progettazione integrale e coordinata, architettura, paesaggio, strutture, impianti, arredi s.b.arch. –studio bargone architetti associati _arch. FEDERICO BARGONE - capogruppo R.T. c/o Bargone Associati 15, via del Colle di Mezzo 00143 R O M A tel. 06 51981103 FAX 0742-357775 info@studiobargone.it

Flusso nominale: 1760lm Efficienza luminosa ‘sorgente’: 97.8lm/W Alimentazione: 220-240V 0/50/60Hz Ottica: 30° Apertura di fascio: medio Grado di protezione: IP66 Resistenza alla rottura: IK05 Classe: I Posizione lampada: Fissa Dimensioni: 120x70mm

20/20 arch. Federico Bargone (capogruppo)_ s.b.arch. –studio bargone architetti associati NEOSTUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI _ ing. Lucia Galletti_


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.