5 nuove stazioni di bike-sharing nelle periferie

Page 1

PROGETTO DI ESTENSIONE DEL SERVIZIO DI BIKE SHARING ALLE PERIFIERIE

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016

Progetti per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie

BERGAMO

Mappa strategica delle azioni del progetto di riqualificazione delle periferie di Bergamo ex D.P.C.M. 25 maggio 2016, denominato “Legami urbani”-

Sistemi di mobilità sostenibile: Bike Sharing nelle periferie

20 GIUGNO 2017

25 Sistemi di mobilità sostenibile: Bike Sharing nelle periferie

PG E0184254_2017

PG E0184254_2017

PG E0184254_2017

pag

1


BERGAMO

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016

Progetti per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie 1

1 PREMESSA

1.1

OBIETTIVI

I documenti di indirizzo e di pianificazione – Piano Urbano della Mobilità – adottati dall’Amministrazione Comunale di Bergamo esprimono la volontà di soddisfare quote crescenti della domanda di mobilità mediante la combinazione intermodale di auto, trasporto collettivo, “mobilità dolce”, favorendo l’utilizzo di modalità alternative all’auto privata come mezzo esclusivo e spesso individuale. Con l’attivazione del servizio di Bike Sharing (maggio 2009) il Comune, attraverso la società controllata ATB Mobilità S.p.A., si è posta l’obiettivo di diffondere l’utilizzo della bicicletta a partire dalle aree centrali della città, per incrementarne l’attrattività e favorire l’accesso alle attività commerciali, per poi procedere progressivamente con l’estensione alle aree periferiche al fine di poter fornire una concreta alternativa di trasporto, non necessariamente alternativa al TPL, anche per gli spostamenti di tipo casa-lavoro e casa-scuola.

2.1

UTILIZZO DEL SISTEMA

A partire dall’avvio del servizio (maggio 2009) si sono registrate circa 4.500 adesioni (dato aggiornato al 31 marzo 2016) L’andamento medio dei prelievi/depositi presenta un comportamento variabile in base alla stagionalità in particolare legata alle ferie estive (Luglio-Agosto) ed alle condizioni climatiche (Ottobre-Gennaio e Marzo-Aprile per la pioggia). Il mese di Luglio 2015 presenta un sensibile calo legato all’interruzione del servizio (13 -31 luglio) per l’upgrade tecnologico del sistema. A partire dal mese di settembre 2015, con il nuovo sistema tecnologico, si è registrato un importante incremento dei prelievi. NUMERO DI PRELIEVI/DEPOSITI MEDIO PER PERIODO 8.867 8.798

7.740 6.963 6.823

2

7.168 6.029 5.937 5.7105.708

6.080 5.754 5.660 5.333 5.133

LA RETE ESISTENTE

5.157 5.135 4.669 4.515 4.347

“La BiGi” è il servizio pubblico e automatico di noleggio in condivisione di biciclette nel Comune di Bergamo. Gli utilizzatori del servizio possono prelevare una bicicletta in un punto di distribuzione e depositarla in un punto anche differente da quello di prelievo.

3.862 3.905

6.9336.999 6.551 6.320 6.128

8.366

8.042 8.020 7.491

6.957 6.709 6.614

Abbonamento annuale: è necessaria un’iscrizione da effettuare via web o presso l’ufficio informazioni di ATB (ATB Point) che provvede al rilascio di credenziali per accedere al servizio e di una tessera elettronica Utilizzo saltuario: è possibile utilizzare il servizio (per una o quattro ore) anche senza abbonamento annuale attraverso l’utilizzo di una specifica APP ed il pagamento con carta di credito.

Il Servizio è attivo tutti i giorni nell’arco delle 24 ore

6.526

6.205

4.502 4.3264.458 4.115 4.005

4.600 4.157 3.934 3.965

3.906

4.105 3.676 3.448

4.243

2.972 2.549

Utilizzo del Servizio: •

7.215 7.019

6.964 6.772 6.619

5.162

5.314

3.693

8.901

Le principali coppie origine-destinazione in termini di numero di spostamenti sono attribuibili a flussi tra la periferia e il centro città. Ospedale Papa Paleocapa Giovanni

Santo Spirito

Sant'Orsol a

Tironi

Viale Emanuele

Totale complessivo

79

115

20

104

55

1205

8

2

2

5

12

1

99

12

4

4

4

2

10

32

199

2

6

3

6

4

7

7

1

1

188

3

4

6

1

4

23

4

4

13

225

26

38

22

21

25

21

17

18

4

475

15

3

7

254

2

10

17

72

22

31

1143

3

1

8

4

6

3

2

2

1

146

14

7

1

22

3

6

8

2

3

16

4

157

5

9

46

61

38

21

41

45

9

75

5

1151

18

19

2

4

17

14

2

20

21

9

49

29

537

4

2

2

1

3

1

86

7

259

Alpini

Auchan Carducci

Battisti

Bianzana

Borgo Palazzo

Cavour

Coghetti

Don Bosco

Maj

Matteotti

Oberdan

Palma il Vecchio

Pirovano

Rezzara

Alpini

27

24

23

15

21

40

171

2

25

70

152

18

2

86

61

58

Auchan - Carducci

20

4

1

4

1

6

11

5

2

3

7

1

4

Battisti

36

3

25

7

3

19

3

5

18

1

2

2

4

Bianzana

9

6

8

4

3

12

1

3

85

20

Borgo Palazzo

35

1

7

1

1

63

6

7

32

10

Cavour

36

6

13

9

25

20

74

14

9

13

54

1

9

Coghetti

220

6

4

2

1

61

29

1

5

349

23

9

Don Bosco

2

1

1

2

14

18

4

1

73

Maj

41

6

3

4

4

2

1

2

8

Matteotti

67

10

21

76

18

12

374

71

13

98

36

Oberdan

151

2

3

9

91

21

4

9

43

Ospedale Papa Giovanni

31

10

4

1

2

10

1

Paleocapa

3

2

1

2

1

26

3

2

6

Palma il Vecchio

52

6

3

24

4

10

2

59

Pirovano

33

Rezzara

36

San Fermo

64

Sant'Anna

82

Santo Spirito

97

Sant'Orsola

24

Tironi

58

Viale Emanuele

41

Etichette di riga

Totale complessivo

1165

1

6

1

4

46

11

7

5

1

20

231

5

1

43

5

3

2

28

6

17

29

2

1

12

6

15

12

1

108

25 Sistemi di mobilità sostenibile: Bike Sharing nelle periferie

3

1

San Fermo Sant'Anna

37

13

2

1

4

1

12

2

1

2

16

7

3

6

11

21

3

16

16

9

1

6

25

11

26

12

34

1

88

2

11

35

10

15

7

342

4

46

42

16

26

25

620

2

3

4

6

2

3

2

148

44

56

28

1

19

2

24

13

8

1

1

9

1

12

4

4

41

17

1

2

5

16

32

3

20

16

11

10

9

324

9

21

5

9

70

45

3

6

5

27

52

12

15

21

19

37

10

515

2

4

69

11

2

3

10

2

11

4

4

11

22

41

12

3

250

7

16

16

6

20

69

24

1

21

9

13

27

2

9

47

9

22

52

449

21

4

12

3

40

3

2

12

21

1

3

21

11

17

5

3

6

5

50

14

295

178

183

136

536

1148

162

172

1141

504

83

105

276

323

655

127

321

474

282

516

306

8901

pag

2


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016

Progetti per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie 3

IL PROGETTO DI ESTENSIONE ALLE PERIFERIE

BERGAMO

POSIZIONI CICLOSTAZIONI DI PROGETTO

Le 5 ciclostazioni previste nel presente progetto (cfr. mappa par. 3.1) verranno realizzate in perfetta analogia con le 22 già presenti nella rete urbana, nei paragrafi seguenti viene riportata una descrizione di sintesi dei principali elementi costitutivi: •

Cicloposteggi (colonnine)

Stele tecnologica Informativa

Piastre autoportanti

3.1

MAPPA DEL SERVIZIO ATTUALE E POSIZIONE DELLE CICLOSTAZIONI DI PROGETTO

Le ciclostazioni attualmente in servizio sono 22. Il presente progetto prevede la posa e attivazione di ulteriori 5 ciclostazioni.: 1. 2. 3. 4. 5.

Via Betty Ambiveri Via Gavazzeni Via B. Palazzo – Via Ghandi Via Daste Spalenga Via Pizzo Redorta MAPPA DELLE CICLOSTAZIONI - SERVIZIO ATTUALE

3.2

LA STELE INFORMATIVA

In prossimità delle singole stazioni di distribuzione viene posizionata una stele informativa sulla quale vengono inserite la cartografia del territorio con l‟indicazione delle stazioni della “BiGi”, le regole di utilizzo, le informazioni utili ed i numeri di telefono di riferimento. La funzione della stele è anche quella di presidio ed avvistamento del sistema e anche la diffusione del messaggio legato a questa iniziativa. All’interno di tale struttura vengono ospitate le apparecchiature elettroniche ed il sistema di trasmissione dati GPRS (escluse SIM cards), componenti indispensabili per il funzionamento della stazione Bicincittà. 3.3

I CICLOPOTEGGI

Il singolo cicloposteggio è dotato di uno specifico sistema di serratura elettromagnetica della bicicletta che la assicura al suo punti di ancoraggio. L’elettroserratura è attivabile attraverso una tessera elettronica (basata su tecnologia contact-less) che viene data in dotazione all’abbonato al momento della registrazione. Tutti gli elementi sono realizzati in acciaio zincato e verniciato, tutta la bulloneria e la viteria è in acciaio inox. Le colonnine saranno ancorate al suolo mediante specifiche “piastre autoportanti” che permetteranno di minimizzare i lavori di scavo

25 Sistemi di mobilità sostenibile: Bike Sharing nelle periferie

pag

3


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016

Progetti per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie 3.4

PIASTRE AUTOPORTANTI

Il progetto prevede di installare le nuove ciclo stazioni utilizzando una soluzione di fissaggio dei componenti, ovvero un elemento prefabbricato costituito da una pedana modulare che consente l’installazione, ove possibile, dell’intera stazione semplicemente in appoggio sul suolo pubblico senza prevedere scavi se non per la predisposizione dell’armadio in cui alloggiare il contatore.

4

QUADRO ECONOMICO DI SINTESI E CRONOPROGRAMMA

l valore complessivo dell’intervento in progetto è pari a circa 220.000 Euro (IVA INCLUSA).

Ciclostazione (COLONNINE, PIASTRE E STELE)

La scelta progettuale si basa sull’esigenza di definire un elemento base, la piattaforma, che possa ospitare le colonnine ciclo posteggio e il pannello informativo, e che possa, allo spesso tempo, contenere i cablaggi e i restanti sottoservizi. La superficie è antisdrucciolo, a garantire la corretta fruibilità della stazione anche in presenza di pioggia o umidità. Il peso proprio della piattaforma e degli elementi soprastanti garantisce la stabilità dell’elemento. Il sistema consente installazioni veloci e di semplice esecuzione ed eventuali revisioni nella distribuzione degli stalli in base al reale utilizzo del servizio senza interventi invasivi sulle pavimentazioni urbane. 3.5

Ogni bicicletta verrà dotata di un sistema di aggancio alla serratura elettromagnetica dei cicloposteggi e tale elemento, oltre a consentire di assicurare la bici al cicloposteggio e di individuarne univocamente il numero di matricola attraverso un TAG RFID, permetterà allo stesso tempo di riconoscerla “a vista”, fungendo anche da deterrente per gli eventuali furti.

5

IMPORTO

Sottopasso Gavazzeni Ambiveri Borgo Palazzo Daste Spalenga Pizzo di Redorta

€ € € € €

29.720,00 23.240,00 23.240,00 18.380,00 23.240,00

Biciclette (n 30) Licenze web e hosting (costo annuale) Progettazione Trasporto 6 stazioni Oneri della sicurezza Lavori Edili

€ € € € € €

10.800,00 5.220,00 6.000,00 14.208,00 1.650,00 24.000,00

TOTALE IVA ESCLUSA € IVA 22% € TOTALE IVA INCLUSA €

179.698,00 39.533,56 219.231,56

LE BICICLETTE

Le 30 biciclette incluse nella proposta avranno le stesse caratteristiche di quelle attualmente utilizzate in servizio e saranno dotate di staffa di ancoraggio fissata al telaio per il posizionamento nei ciclo posteggi distribuiti in città.

BERGAMO

CRONOPROGRAMMA

L’intervento verrà realizzato in un arco temporale di tre anni. Di seguito il cronoprogramma riferibile alle tempistiche relativa ad una sola ciclostazione o a più ciclostazioni nel caso si provvedesse ad uno sviluppo contestuale di più installazioni. DESCRIZIONE ATTIVITA'

settimana 1

settimana 2

settimana 3

settimana 4

settimana 6

settimana 7

settimana 8

settimana 9

Approvvigionamento e preparazione materiale Lavori di predisposizione: · allestimento e messa in sicurezza cantieri · esecuzione opere edili e allacciamenti · ripristino pavimentazioni

Definizione grafica Installazione ciclostazioni Collegamento in rete di cicloposteggi e stazioni Consegna biciclette Collaudo sistema Rilascio certificato regolare esecuzione Avvio servizio di manutenzione Inaugurazione e messa in esercizio

25 Sistemi di mobilità sostenibile: Bike Sharing nelle periferie

pag

4


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016

Progetti per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie

BERGAMO

PROGETTI ESECUTIVI CICLOSTAZIONI

6 6.1

PIZZO REDORTA

25 Sistemi di mobilitĂ sostenibile: Bike Sharing nelle periferie

pag

5


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016

Progetti per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie 6.2

BERGAMO

DASTE E SPALENGA

25 Sistemi di mobilitĂ sostenibile: Bike Sharing nelle periferie

pag

6


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016

Progetti per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie 6.3

BERGAMO

BORGO PALAZZO

25 Sistemi di mobilitĂ sostenibile: Bike Sharing nelle periferie

pag

7


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016

Progetti per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie 6.4

BERGAMO

AMBIVERI

25 Sistemi di mobilitĂ sostenibile: Bike Sharing nelle periferie

pag

8


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 maggio 2016

Progetti per la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie 6.5

BERGAMO

GAVAZZENI

25 Sistemi di mobilitĂ sostenibile: Bike Sharing nelle periferie

pag

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.