Programma apriticielo 2012 2013(x)

Page 1

PROGRAMMA 2012-2013



Guardare l’uomo nella totalità che include corpo, psiche, mente e spirito

Considerare il corpo come fondamentale porta di accesso alla crescita

Accompagnare il percorso verso la manifestazione più piena dell’Essere

Dare spazio alla aspirazione di relazioni consapevoli con sè stessi, gli altri, i sistemi di cui siamo parte




PRATICA DI MOVIMENTO Sistema RIO ABIERTO

Nella vita tutto scorre, tutto è in movimento, dunque tutto è intriso di ‘spirito’. La materia è pertanto, a suo modo, spirituale. Lo è quindi anche il nostro corpo; e lo diventa sempre più quanto più è reso duttile, disponibile al movimento, quanto più riesce a manifestare il cambiamento. V. Rossi, la Via del Movimento. Il Sistema Rio Abierto

Viviamo quasi costantemente separati dal corpo, lontani dal respiro, confusi sul piano emotivo, sommersi da continui pensieri, convinti che la nostra esperienza sia solo nostra, vissuta in solitudine, lontano dagli altri. Non percepiamo correntemente quel sottile piano che ci collega profondamente, in ogni istante, al nostro corpo e al mondo. Questa realtà si traduce in effetti significativi sulla nostra salute, fisica ed energetica, del cuore e della mente. In realtà, ogni essere umano è portatore di un potenziale infinito, energetico, affettivo e mentale, che trova sede nel corpo, la forma meravigliosa che la vita ci ha dato per tradurre questa ricchezza. La pratica intende sviluppare la nostra Presenza al corpo e ai diversi livelli che lo costituiscono, dal piano della materia a quello un po’ meno denso



dell’emozione e del sentimento, a quello ancora più leggero e rapido del pensiero, fino ai piani più sottili che aprono il contatto con la dimensione che va oltre il personale, il piano spirituale. Occuparci con questa intenzione della ‘forma’ corpo rappresenta l’occasione per renderla più duttile ed elastica, ad ogni livello, capace di fluire con l’onda del vivere e i suoi continui, a volte repentini movimenti. Ancorarci al corpo, diventare consapevoli del qui ed ora, di ciò che sperimentiamo a livello di sensazioni fisiche, emozioni, pensieri, costituisce una strada maestra per vivere sempre più la nostra Presenza e cogliere l’intensità del singolo momento in cui siamo vivi.

Per fare tutto ciò, ci serve: • • • • •

un po’ di amore per sé che si traduce in un tempo dedicato al proprio corpo e al suo ben-essere la disponibilità a muoversi lasciando cadere i giudizi su noi stessi, gli altri, il mondo la musica e il suo essere straordinario attivatore di stati emotivi e interiori gli altri, perché il cammino non può essere individuale ma solo collettivo un pizzico di volontà, intesa come qualità profonda dell’anima che sceglie di applicarsi per crescere.


Pratiche di movimento A partire da martedì 18 settembre 2012

Roberta Plevani

Eugenia Campiotti

lunedì dalle 10.00 alle 11.15

giovedì dalle 9.00 alle 10.00

Cristina Rigamonti

Franca Pietragalla

martedì dalle 20.00 alle 21.30

giovedì dalle 20.00 alle 21.30

a seguire

a seguire

dalle 21.30 alle 22.00

dalle 21.30 alle 22.00

Pratica e movimento lento

Pratica

Meditazione

Pratica

Pratica

Meditazione

La partecipazione ad una pratica di prova è gratuita durante tutto il corso dell’anno. Apriticielo organizza pratiche di movimento in altre sedi: consultate il sito www.apriticielo.org


SALUTE E GUARIGIONE

Cristina Rigamonti Tutto ciò che è leggero coesiste con ciò che è pesante. Anche se si eleva sopra di esso, è solo con esso che appare leggero.Come diventare e restare leggeri? In armonia con ciò che è pesante. Accogliamo ciò che è pesante nella leggerezza. Bert Hellinger, La guarigione. Mantenersi sani, vivere in armonia

Nella ricerca dei fili che collegano il livello sottile dell’anima all’avventura materiale del nostro corpo, ci imbattiamo spesso in ostacoli, difficoltà o prove. Malesseri, sintomi, malattie ci spingono a cercare risposte o soluzioni che sostengano i nostri livelli, da quello fisico a quello emozionale a quello spirituale. Nel percorso, attraverso il movimento, il lavoro sistemico, la meditazione, daremo attenzione proprio alle risorse presenti in ognuno, spesso non visibili ai nostri occhi sofferenti: risorse vitali che riguardano la cura del corpo e il piacere di vivere, risorse affettive perché possiamo crescere nel bene verso noi stessi e verso il Tutto, risorse mentali che aiutano la comprensione e l’accettazione di ciò che è. Infine, ma non ultime, risorse spirituali perché la guarigione possa fiorire nel trovare sempre più l’accordo e la sintonia con il movimento profondo e lento della nostra Anima.


11 gennaio, 25 gennaio, 8 febbraio, 22 febbraio 2013 venerdì dalle 18.30 alle 21.30

APPROFONDIMENTO

L’approfondimento si svolge in quattro incontri.


UNA PASSEGGIATA PER OGNI STAGIONE Eugenia Campiotti Camminando insieme nei nostri dintorni, incontriamo presenza e contatto con noi stessi, la natura e l’altro. AUTUNNO Respiriamo i toni caldi, l’aria tersa, i giochi del vento e la luce calma.

sabato 13 ottobre 2012 dalle 9.00 alle 16.00

INVERNO Il corpo riscaldato dal movimento apprezza l’aria pungente sul viso e attraversa il paesaggio trasfigurato dalla luce della luna.

venerdì 28 dicembre 2012 dalle 19.00 alle 23.00

PRIMAVERA Partecipiamo del risveglio della terra e del canto degli uccelli che salutano la luce scintillante.

sabato 20 aprile 2013 dalle 8.00 alle 16.00

ESTATE Il corpo accaldato trova ristoro nell’ombra serale animata dalla attività degli insetti sulla via segnata dalla luna.

domenica 23 giugno 2013 dalle 21.00 alle 24.00





GUARDARE PER INCLUDERE, GUARDARE PER AMARE

Esperienze sistemiche, costellazioni familiari e lavoro corporeo

Cristina Rigamonti La visione sistemica più di ogni altra apre la nostra coscienza alla percezione di uno spazio più ampio di quello che ordinariamente sentiamo e al collegamento profondo che scorre tra gli esseri umani. Nel livello sommerso dell’anima possiamo incontrare l’amore come forza superiore che ci unisce ma anche possiamo diventare consapevoli di squilibri, disordini, problemi irrisolti che ostacolano questo flusso. Il corpo come primo e straordinario esempio di ‘sistema’, costituisce lo strumento primario per percepire i diversi livelli che si intersecano, da quello personale a quello familiare, dall’emotivo allo spirituale.


Il ‘corpo di gruppo’ renderà possibile un percorso di presenza a sé e agli altri attraverso esercizi corporei, esperienze sistemiche e messa in scena di situazioni individuali secondo le costellazioni di Bert Hellinger che aiuti a stabilire un contatto con le risorse interiori di ognuno (il corpo sapiente) e sviluppare immagini interiori di sostegno.

I seminari non costituiscono un percorso continuativo ma è possibile parteciparvi singolarmente.

SEMINARI

7 ottobre 2012, 20 gennaio 2013, 2 giugno 2013 domenica dalle 9.30 alle 18.30


IL CANTO DELLE RADICI Voce e costellazioni familiari Alessandra Benetatos Proponiamo una esplorazione vocale e corporea delle dinamiche familiari attraverso il metodo delle Costellazioni Familiari e Sistemiche e delle risorse attivate dal Suono e dalla Voce. Durante la giornata verrà dato spazio alla visione della mappa sistemica familiare e della forza delle radici della propria stirpe. Altrettanta attenzione verrà data al processo attraverso il quale la Voce nella sua qualità essenziale può essere utilizzata al servizio della crescita e della consapevolezza.


SEMINARIO

venerdĂŹ 9 novembre 2012 dalle 18.30 alle 21.30 sabato 10 novembre 2012 dalle 10.00 alle 18.00


EROS E PSICHE

Oltre le prove verso la pienezza del femminile Cristina Rigamonti Il seminario si terrà al Centro Opale di Gallarate

Lo sviluppo della nostra coscienza vede spesso l’incontro con ostacoli o difficoltà che chiedono di essere attraversati prima che superati. Si tratta a volte di vere e proprie ‘prove’ come quelle che Psiche, nel famoso mito, è chiamata ad affrontare per potersi riunire all’amato Eros. E in ognuna di esse, la giovane deve attraversare lo sconforto, la disperazione, la sfiducia in sé per poter, anche dolorosamente, scoprire qualità inaspettate, risorse di cui non conosceva nemmeno l’esistenza. Proseguiamo insieme, sostenute dalla forza del cerchio femminile, il percorso verso la completezza della nostra essenza che il ‘matrimonio interiore’ tra Psiche ed Eros rappresenta, stimolate dalla intensità e pregnanza che le immagini mitiche esercitano da sempre sull’inconscio e sull’ampliamento della coscienza. Viviamo momenti di leggerezza e intensità attraverso il movimento, la musica, l’incontro, l’espressione creativa.

sabato 1 dicembre 2012 dalle 10.00 alle 18.30 domenica 2 dicembre 2012 dalle 9.30 alle 13.00


SEMINARIO


VIVERE INSIEME

Scoprire il senso della nostra vita al di là dell’individualità Vincenzo Rossi Gli avvenimenti accadono, le azioni vengono compiute, ma non esiste un’entità individuale che agisce. Buddha

Spesso crediamo che solo riuscendo ad affermare la nostra individualità al di sopra degli altri, emergendo dalla massa, troveremo una piena soddisfazione esistenziale. In realtà quest’aspirazione rappresenta spesso un meccanismo di difesa e di compensazione da una visione piccola e limitata di noi stessi. Questo lavoro vuole offrire la possibilità di scoprire come, invece, i nostri talenti, la nostra forza, le nostre emozioni, sono in realtà aspetti di un’unità più grande: la VITA, che nella sua grandezza, bellezza e complessità, trascende la piccola individualità. Solo accettando di andare oltre l’importanza personale troveremo una nuova comprensione gioiosa della vita e di sè: la bellezza di sentirsi come una voce di una complessa polifonia che regala il senso unitario ad ogni sua parte.


I temi che esploreremo e le pratiche che proporremo sono: • • • • •

il corpo e i talenti individuali muoversi insieme: entriamo nel movimento della Vita obiettivi e motivazioni attuali della mia vita l’apertura di nuovi orizzonti io e gli altri: opposizione o unità

sabato 2 febbraio 2013 dalle 9.30 alle 18.30 domenica 3 febbraio 2013 dalle 9.00 alle 12.30

Incontro di presentazione aperto a tutti Venerdì 1 febbraio 2013 sede da definirsi

SEMINARIO

VIVERE INSIEME


COSTELLAZIONI SISTEMICHE E LAVORO SUL TRAUMA Renata Chianese-Hutter Una costellazione è in primo luogo una manifestazione di realtà e di processi interiori e interpersonali. La costellatrice integra nel suo approccio anche le conoscenze del lavoro sul trauma (Somatic Experiencing secondo P. Levine). Su questa base pone una particolare attenzione all’accompagnamento del campo e al contatto accurato con il cliente: non è infatti la costellazione in sè che porta guarigione ma la qualità di presenza della persona che rende possibile una riorganizzazione del sistema nervoso e un’esperienza nuova e diversa per le cellule del corpo. Particolare cura verrà data al ritmo del lavoro e all’approccio con il cliente, guidandolo passo per passo ad una sentita relazione con ciò che emerge dalla costellazione.


sabato 2 marzo 2013 dalle 9.30 alle 19.00

Incontro di presentazione aperto a tutti

SEMINARIO

venerdĂŹ 1 marzo 2013 ore 20.45




PROSEGUE IL VIAGGIO NELLA MITOLOGIA GRECA Dall’Olimpo alle donne del mondo greco, coraggiose come gli eroi e belle come le dee

Franca Pietragalla Dedicato a bambine dagli 8 agli 11 anni I personaggi femminili del mondo greco sono affascinanti per la forza d’animo, l’integrità, l’acume, il coraggio, la curiosità, la creatività: sono donne che vivono in un mondo creato per gli uomini. Anche quest’anno attraverso il racconto, il gioco, la musica, il movimento, il travestimento e il cibo scopriremo e sperimenteremo le qualità di ciascuna eroina. Sentiremo i pensieri e le emozioni che le loro storie di vita ci susciteranno e gli daremo voce attraverso varie forme espressive.


Cinque incontri frequentabili anche singolarmente.

24 novembre 2012, 12 gennaio 2013, 9 febbraio 2013, 16 marzo 2013, ultimo incontro in data da definirsi sabato dalle 15.00 alle 18.00



MASSAGGIO INFANTILE A.I.M.I. Roberta Plevani Le mani della mamma e del papà aiutano, stimolano, sfiorano, avvolgono, giocano, insegnano, odorano di buono… L’evidenza clinica e recenti ricerche hanno confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a diversi livelli. Con il massaggio possiamo accompagnare, proteggere, stimolare la crescita e la salute del nostro bambino.

Ciclo di cinque incontri, uno a settimana, della durata di un’ora. Le date saranno definite in base alle richieste.




VEDERE, PENSARE E AGIRE IN MODO SISTEMICO Percorso formativo Marianne Franke Gricksch Il percorso è rivolto a tutti coloro che desiderano sviluppare una nuova coscienza e un nuovo modo di guardare alle problematiche e alle soluzioni relative alle relazioni umane, sia professionali che personali. È quindi particolarmente consigliato a genitori, insegnanti, educatori, psicologi, medici, infermieri, assistenti sociali, in generale a tutti coloro che si occupano di relazioni d’aiuto. Dal momento che costituisce una opportunità di crescita intensiva, sono benvenuti anche coloro che intendono conoscere la visione sistemica unicamente a scopo personale e non direttamente professionale.

Obiettivi del percorso •

• • •

vivere nello spazio protetto di un gruppo continuativo un intensivo processo di crescita personale e professionale sviluppare un nuovo modo di guardare ai contesti di vita scoprendoci collegati gli uni agli altri e inseriti in una realtà più ampia e ricca di possibilità acquisire nozioni teoriche e abilità pratiche che diventino nuove risorse utilizzabili nella vita quotidiana e lavorativa tutto ciò avverrà grazie al gruppo come strumento di sostegno e sviluppo delle conoscenze intrinseche in ognuno di noi


Il programma prevede l’accompagnamento alla comprensione graduale di nessi teorici e la sperimentazione a partire dalla propria esperienza personale attraverso esercizi pratici di immediata applicazione nella quotidianità. Il percorso si svolge in quattro moduli di tre giorni che riguarderanno i seguenti contenuti: • • • •

introduzione al modo di vedere e lavorare sistemico ordini di base nei sistemi familiari essere una coppia, essere genitori ciò che fa ammalare e ciò che guarisce

Primo modulo 19 - 20 - 21 ottobre 2012 Secondo modulo 12 -13 - 14 aprile 2013 Terzo modulo 18 - 19 - 20 ottobre 2013 Quarto modulo in data da definirsi venerdì dalle 16.00 alle 20.30 sabato dalle 9.30 alle 18.30 domenica dalle 9.30 alle 15.30 Il programma dettagliato e le condizioni di partecipazione sono disponibili sul sito www.apriticielo.org


DO.RICEVO, CORPO E ANIMA NELL’ATTO DI AIUTARE

Percorso formativo teoricoesperienziale per chi opera nell’ambito della relazione d’aiuto Claudia Casanovas e Cristina Rigamonti Il percorso si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad integrare nella propria pratica la visione di una psicologia dell’anima che si traduce anche in specifiche tecniche operative e con un lavoro sul corpo come strumento fondamentale di accesso alla propria intimità e alla complessità della relazione. Psicologi, terapeuti, medici, insegnanti, educatori, possono qui sperimentare il contatto con sé come via fondamentale per accompagnare l’Altro nel suo percorso di vita, all’interno di una cornice spirituale che dà un nuovo senso all’aiuto, ai suoi doni e ai suoi ostacoli. I diversi livelli di lavoro, corporeo – psichico – spirituale, saranno continuamente attraversati in un’ottica che mira alla loro integrazione.


Il percorso si svolge in 5 week-end. Il primo incontro è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere le modalitĂ di lavoro e che possono valutare al termine dello stesso l’iscrizione ai successivi week-end.

Primo incontro 15-16-17 febbraio 2013 Incontri successivi 5-6-7 aprile 2013 24-25-26 maggio 2013 28-29-30 giugno 2013 20-21-22 settembre 2013 Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.apriticielo.org


SCUOLA DELLE DOULE

Associazione Eco Mondo Doula Federica Aicardi, Alli Beltrame, Maria Grazia Bigini e Anna Pirera La Scuola delle doule ha come obiettivo quello di ricreare un cerchio di condivisione femminile e di ridare potere al ruolo di madre, al valore del servizio e dell’ accudimento materni. Non insegna un “insieme di tecniche” ma un “esserci”, nei molti modi e sui molti piani in cui una doula può essere nella relazione con la futura madre. La Scuola fornisce una preparazione su più livelli tenendo conto di tutti questi piani: da quello fisico ( massaggi, rilassamento, aiuto organizzativo e pratico), a quello emozionale (gestalt, tecniche di counseling, elaborazione della storia del parto, comicoterapia), a quello mentale ( uso delle immagini, delle metafore, visualizzazioni, informazioni teoriche, culture del parto), a quello spirituale (coltivare la presenza e la consapevolezza con la meditazione). La doula è una professione relazionale, il saper essere è più importante del sapere o del saper fare ed è la cosa più difficile perché parte innanzitutto da una disponibilità dell’anima.


Ciò che ci preme trasmettere nel nostro insegnamento è la possibilità di aiutare le doule a trovare concentrazione profonda, capacità di riflessione, coscienza di sé.

Il percorso formativo prevede 8 incontri dal sabato alla domenica da gennaio a ottobre 2013 che si terranno presso i centri Opale di Gallarate e Apriticielo di Varese.

Serata aperta “Doula: far da madre alla madre” Roberta Plevani 5 ottobre 2012 ore 20.45 presso Apriticielo Varese

Presentazione del percorso formativo

30 novembre 2012 ore 21.00 presso Centro Opale Gallarate Il programma dettagliato e le modalità di iscrizione saranno disponibili nei siti: www.mondo-doula.it., www.opalelight.it, www.apriticielo.org




INCONTRI

Esiste un solo vero lusso, ed è quello dei rapporti umani. Antoine De Saint-Exupéry

Doula: far da madre alla madre Roberta Plevani

Venerdì 5 ottobre 2012 ore 20.45

Per amore dell’azione “Nell’attento osservare il verso viene” Itinerari di arte e pedagogia 2006-2012 Distretto Rurale - Apriticielo

Venerdì 23 novembre 2012 ore 20.45

Vivere insieme

Scoprire il senso della nostra vita al di là dell’individualità Vincenzo Rossi

Venerdì 1 febbraio 2013 ore 20.45


Costellazioni sistemiche e lavoro sul trauma Renata Chianese

VenerdĂŹ 1 marzo 2013 ore 20.45

Meditazioni musicali

Musica classica: sentire, esprimere, ascoltare Roberta Plevani e Eugenia Campiotti

VenerdĂŹ 15 marzo 2013 e venerdĂŹ 14 giugno 2013 ore 20.45

Ulteriori aggiornamenti sugli incontri offerti da Apriticielo saranno disponibili sul sito www.apriticielo.org





Cristina Rigamonti

Franca Pietragalla

Psicologa e psicoterapeuta, formata presso l’Istituto ricerche di gruppo sulla prevenzione dei disturbi affettivi e sulla gestione psicodinamica dei gruppi di Lugano, istruttrice del sistema Rio Abierto, formata nel lavoro sistemico secondo le costellazioni familiari di Bert Hellinger. Ha fondato e dirige Apriticielo dal 2003.

Educatrice professionale, istruttrice del Sistema Rio Abierto, integra l’approccio psico-corporeo con la visione delle Costellazioni secondo Marianne Franke Gricksch.

Domenica Colamassaro Istruttrice del Sistema Rio Abierto, sviluppa la visione delle Costellazioni Familiari seguendo i percorsi formativi di Marianne Franke Gricksch.

Eugenia Campiotti

Diplomata in flauto traverso al Conservatorio Verdi di Milano, maestra di musica propone progetti di insegnamento in ambito scolastico integrandoli con la pratica di movimento secondo il sistema Rio Abierto. Tirocinante del sistema Rio Abierto, counsellor a mediazione corporea, diplomata presso Rio Abierto Italia.

Roberta Plevani Istruttrice del sistema Rio Abierto, councellor a mediazione corporea e transpersonale. Formata nel massaggio Rio Abierto. Formata come Doula presso l’Associazione Mondo Doula. Insegnante di massaggio infantile A.I.M.I.

Valentina Rinaldin Formatrice esperta in processi e dinamiche di gruppo, sviluppo delle competenze emotive e dialoghi di comunità. Negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione alla progettazione di percorsi legati alla ricerca di Senso e al dialogo interculturale.



Alessandra Benetatos

Counselor FAIP, formazione in Costellazioni Familiari e Master in Comunicazione presso il Centro Studi Piazza, Doctorat en “Constellations Familiales et Systemiques” presso l’Université Européenne Jean Monnet a.i.s.b.l. di Bruxelles. Nel 2001 fonda il Centro Olistico Opale in Gallarate.

Claudia Casanovas

Formata a Buenos Aires nel sistema Rio Abierto, nel 1982 co-fonda Rio Abierto Italia, è formatrice in diversi paesi del mondo, pubblica con Felisa Chalcoff il libro ‘Conoscere l’arte di aiutare e farsi aiutare’ (Essere Felici, Macro Edizioni, 2011).

Renata Chianese-Hutter

1957, sposata, madre di due figli. Vive e lavora in Ticino. Diplomata come docente di scuola elementare, fisioterapista e riflessoterapista. Lavora nel suo studio in proprio dal 1999 con la terapia sistemica fenomenologica e dal 2009 con il lavoro sul trauma. www.centrovitae.ch

Marianne Franke Gricksch

Insegnante per 25 anni nelle scuole elementari e medie, formata dal 1975 nel lavoro sistemico familiare con Bert Hellinger oltre che in terapia primaria, ipnoterapia, terapie brevi e naturopatia. Conduce attività psicoterapeutica e formativa in diversi paesi del mondo. E’ autrice del libro ‘Tu sei uno di noi: le costellazioni familiari e la scuola. Intuizioni e soluzioni sistemiche per insegnanti, alunni e genitori’, Crisalide, 2004.

Vincenzo Rossi

Psicologo e psicoterapeuta, è fondatore di Rio Abierto Italia e formatore del metodo in Italia e in diversi paesi d’Europa e del Sudamerica. Da più di 20 anni si dedica al tema dell’arte e della musica nell’ambito della crescita psicologica e spirituale collegandolo all’espressività corporea. Ha pubblicato il testo “La via del Movimento. Il sistema Rio Abierto” (2005 , Macro Edizioni ). vincenzorossi.net



CENTRO OLISTICO OPALE

Centro fondato da Alessandra Benetatos nel 2001, punto d’incontro e di divulgazione di discipline per il benessere olistico. www.opalelight.it

CORECONSULTING

Società di consulenza e formazione nell’ambito dello sviluppo organizzativo e delle risorse umane in tutti i settori privati e pubblici, sia in Italia che all’estero. www.coreconsulting.it

DISTRETTO RURALE

Nasce a Varese nel 2006 dall’incontro di Giovanni Nicolini con Luisa Broggini e Massimo Crugnola ed è un collettivo composto da artisti e agricoltori che svolge progetti di arte e iniziativa concreta. L’azione, che si caratterizza per competenza e apporti disciplinari di diversa natura, è rivolta ai temi dell’ambiente, del lavoro e dei consumi. Le opere di Distretto Rurale consistono in attività didattiche e divulgative proposte nelle forme della rappresentazione, della documentazione e della esposizione teorica sostenute e illustrate con gli

strumenti della fotografia, del video, della installazione, dell’azione teatrale e della esecuzione musicale. nicolini.giovanni@tin.it

RIO ABIERTO ITALIA

Associazione di istruttori formatasi secondo il sistema Rio Abierto avente come obiettivo principale il far conoscere, espandere e divulgare lo spirito e le tecniche del Sistema. www.rioabierto.it

AbaCo

Associazione di Promozione Sociale promossa dalla Cooperativa Sociale Abad si occupa di Servizio di Formazione all’Autonomia e di Promozione Sociale rivolto a persone disabili e svantaggiate ed alle loro famiglie. www.abadcoop.it

PROGETTO ‘98

Cooperativa Sociale che si occupa di giovani e adulti che hanno subito il coma e devono riacquisire autonomie e benessere. www.progetto98.it


APRITICIELO via Piemonte, 46 21100 Varese

www.apriticielo.org info@apriticielo.org 0332 1806033 348 1218633


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.