InConTra • tel. + 39 064740739 • cell. +39 3347474749 • segreteria@romaincontra.it • www.romaincontra.it • www.arapacis.it • www.060608.it
LUNEDÌ 17 NOVEMBRE 2014 ore 18.30
Auditorium dell’Ara Pacis - Via di Ripetta, 190 mercoledì 19 novembre in seconda serata sulle principali emittenti regionali e sul canale Sky 518
ENRICO CISNETTO
InConTra
MICHELE AINIS Costituzionalista, editorialista Corriere della Sera Siamo in pieno “romanzo Quirinale”. Tutto lo scenario politico gira intorno ad una domanda: Napolitano davvero lascia? E quando? Le preannunciate dimissioni del Presidente e l’elezione del successore saranno decisive per misurare i rapporti di forza tra un Colle che in questi anni ha svettato su una politica incapace di decidere, e palazzo Chigi rinforzata dall’impeto di Renzi. Ma mentre impazza prematuramente il toto-nomi, a Roma InConTra cerchiamo di capire le vere dinamiche della partita. Per esempio, saranno queste camere a scegliere il nuovo Presidente o si andrà prima ad elezioni? E con quale legge elettorale? E il Quirinale è il vero nodo della tenuta del Patto del Nazareno tra Renzi e Berlusconi? Ne parleremo con un grande esperto, che dalle colonne del Corriere della Sera ha colto, prima di altri, le mutazioni politico-istituzionali in corso
FRANCESCO DELZIO
Manager, scrittore, autore de “Opzione zero” (Rubbettino) Qual è il virus che opprime da troppi anni il nostro Paese? La causa della mancata crescita e di una crisi che sembra ancora senza via d’uscita? È la malattia tutta italiana di “decidere di non decidere”, di non assumersi rischi per lasciare tutto com’è. Ne parleremo con chi sfida questi temi nella sua attività quotidiana e che ha provato a definirli nel suo ultimo libro, chiamando questo virus “Opzione zero ”. E analizzeremo i perché del declino italiano – dalla mancanza di coraggio, alla scarsa competenza, fino al rigetto di ogni responsabilità – per capire come uscirne. Magari “resettando” tutto?
CHRISTOPHER PRENTICE Ambasciatore britannico in Italia God save the Queen. Il Regno Unito rappresenta una delle ultime roccaforti di libertà, stile e innovazione, nonostante anche la Gran Bretagna debba affrontare temi delicati: il referendum che ha respinto con poco margine l’indipendenza della Scozia, quello venturo sulla permanenza di Londra nell’Unione europea, la vicenda Ucraina, il Medio Oriente, e molto altro. Nonostante ciò, Londra continua ad affascinare. Anche tanti italiani, soprattutto giovani, che migrano verso la City in cerca di nuovi orizzonti. In cosa risiede il fascino della Union Jack? Nel dinamismo economico-finanziario che rende il Regno Unito protagonista degli scenari globali? E l’affinità generazionale tra Renzi e Cameroon può tradursi in un patto Italia-Gran Bretagna a livello europeo? Ne parleremo con la massima autorità britannica in Italia
DACIA MARAINI Scrittrice È la scrittrice italiana più importante del nostro tempo. Le sue opere – dai romanzi ai racconti, fino ai testi per il teatro – sono tradotte in tutto il mondo e fanno parte della storia della letteratura tricolore. Partendo dall’ultimo libro “Love Holidays” edito da Rizzoli, che racconta la storia d’amore tra i suoi genitori con tanto di scritti e fotografie dell’epoca, ripercorreremo la sua vita – a cominciare, nel 1943 dalla drammatica prigionia dei genitori nei campi di concentramento giapponesi – alla sua straordinaria carriera, ricca di riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premio Strega. E poi, il grande amore con Moravia, e il suo impegno per i diritti civili, la pace, la giustizia e le lotte del femminismo, che l’hanno resa paladina dei diritti delle donne
• INGRESSO LIBERO •
Partner “Roma InConTra”
Partner tecnici