N° e data : 6712 - 15/07/2011 Diffusione : 13500 Pagina : 14 Periodicità : Quindicinale Dimens. : 95 % GiornaleSpettacolo_6712_14_304.pdf 340 cm2 Web Site: www.giornaledellospettacolo.it
Cinemaitalianoall estero '
piùvenditori
piùgeneri
e
FRANCO MONTINI
d
dotto esiti devastanti Introducendo lavori Riccardo "
.
i
,
"
Esportare
DolceVita cosi
la
:
si
intitolava un recente convegno organizzatodalla Confindustria dedicato alla promozione
del made
diffusione
Tozzi
"
alla Italy benché
Anica ha ricordato undato ,
oggettivo
,
e
globalizzazione
E
,
,
,
,
il
di
film
al
corne un' implicitaconferma
"
E
di
Cinema
di
in
è
c'
,
.
italiano ,
è
è
si
,
"
Vacanze romane
Wylercon Gregory Peck Audrey Hepburn
"
di
del nostro paese
e
rilevato
'
e
,
a
confronto cineasti
bassosulparafango Ma successo del film taleche Piaggio costretta mettere produzione .
,
rappresentanti delle imprese Proprio da questi ultimi e
suggerimenti
.
il
fu
la
fu
"
.
sono venute osservazioni
"
a
in
unmodello identico quello Vacanze romane Insomma corne ha dichiarato anche Manuela Kron direttore Corporate Affairs del Nestlè bisogna convincersi che
e
a
di
Le potenzialità del cinema
.
,
nella promozione dei prodotti sono
,
enormi corne ha ricordato Delzio direttore delle Relazioni
gruppo
Esterne del gruppoPiaggio
più che puntare sul product
,
Francesco
,
'
l
citando esempio delfilm Vacanze che moltiplicàrapidamente ,
romane
in
,
tutto mondo vendite della Vespa Ma cosa curiosa che modello utilizzato nel filmda il
le
.
la
è
il
realtà non esisteva Vespautilizzata dall attore aveva infatti faro anteriore montatoad altezza manubrio mentre quello commercio era posizionato più Gregory
Peck
in
:
la
'
,
il
,
in
,
in
di
evidente
di
studiosi
dispetfo
a
,
migliore sta scontando un' antipatiapolitica neiconfronti
in
'
che ha messo
sottolinea Tozzi
una produzione qualitativamente
e /
,
di
"
si
i
il
,
discusso una tavola rotondapromossa dalla Fondazione Economia dell Università romana Tor Vergata dall Anica in
,
esteri cornedimostra fatto che oggi meno generale circolazione prodotto Nel caso
il
.
fiction nazionale rende
di
mercati
corne cinema sia unostrumento determinante nella promozione del
marchio Italia Made Italy?
e
sempre più difficile penetrare
il ,
capolavoro felliniano suona
riferimento
ha fattoemergere unmaggior di
paradossalmente all incontro non fosse invitatoalcun rappresentante '
delmondo del cinema
fenomeno della
il :
desiderio prodotto locale che se ha favorito consumo interno
.
in
nella veste presidente di
,
,
placement ,
owero sulla presenza
certomarchio
un
in
,
e
al
a
,
creare
generare
di
il
di
,
in
e
di
,
,
,
'
in
,
'
di
internazionali nel nostro mondo del
cinema ha risposto attraverso una
serie interventi produttori distributori manager. Sullascarsa presenza
il
,
e
di
straniere Italia Lamberto Mancini direttore generale Studios imputa alla mancanza certezze strumentilegislativi Quest' anno fatto che inizialmente taxcredit fosse stato prorogato solisei mesi -ha commentato Mancini ha pro produzioni
in
,
di
,
Cinecittà
le
,
responsabilità
di
di
"
.
il
il
di
-
1/1 Copyright (Giornale dello Spettacolo) Riproduzione vietata
di
fatto che genere
aggiunge
si
,
puntadella oggi commedia owero
il
di
nostra produzione nazionale
più chemai
è
la
,
,
,
tipologia film maggiormente inesportabile perché fortemente connotata livello locale Per queste difficoltà presidente Cinecittà Roberto Cicutto ha sostenuto quanto sia necessario ricostruire unaforte presenza la
di
,
a
.
superare
di
di
20th Century FoxItalia
e
di
primo piano imprese dovrebbero puntare mood placement owero dellesituazioni capaci desiderio un certo prodotto quanto simbolo sintesi gusto bellezza eleganza piacere della vita altreparole dell immagine che vieneattribuita all Italia nel einema
diffusione deinostrifilmsui mercatiinternazionali favorire unamaggiore presenza il
,
,
maggiore
produzioni
A
Osvaldo DeSantis presidente
mondo. Tutto eiàpuà aiutare una
paese? Alla question
cià corne ha
.
unaltrointervento
in
il
di
,
,
di
venditoriinternazionali mentre Nicola Borrelli responsabile della ,
,
Direzione CinemadelMinistero dei Beni Culturali ha auspicatouna ,
maggioreutilizzazione della rete Internet ancora troppo dal nostro cinema. ,
sottoutilizzata