SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI Comitato di Bruxelles
Programma Società Dante Alighieri – Comitato di Bruxelles, 2013-2015 Cari Soci della Società Dante Alighieri, durante l’assemblea mi sono impegnato con voi a riassumere gli indirizzi che caratterizzeranno le attività del prossimo triennio della nostra associazione. Questo esercizio non vuole essere una semplice dichiarazione di intenti ma ha l’obiettivo di rinsaldare la collaborazione tra tutti i soci attivi per non disperedere la positiva esperienza degli anni passati. Sottopongo dunque alla vostra attenzione il programma e vi invito a contribuire al suo miglioramento e alla realizzazione delle nostre iniziative. 1) Garantire continuità Innanzitutto vorrei sottolineare la necessità di proseguire l’ottimo lavoro svolto sotto la Presidenza del Professor Jodogne sotto il profilo dell’offerta di iniziative culturali di alto livello. Ritengo importante assicurare continuità all'attività finora svolta, soprattutto per quanto riguarda il proficuo legame con il mondo accademico di Bruxelles che ha realizzato le importanti iniziative culturali che ci hanno connotato fino ad oggi. In tal senso, vorrei che i soci che fanno parte del mondo universitario continuassero la loro collaborazione continuando con la proposta di iniziative che ritengono di interesse per il pubblico della Dante Alighieri. Penso a iniziative simili all’incontro con Ernesto Galli della Loggia, Valerio Magrelli, ecc. Sarà compito della segreteria occuparsi degli aspetti logistici e di comunicazione per assicurare il miglior successo dell’evento. Proporrei alla Profesoressa Duquesne, Vicepresidente del nostro comitato, di assumere la competenza delle relazioni con l’Università. 2) Rilancio della promozione linguistica Le finalità statutarie della Società Dante Alighieri, l’impegno preso con la sottoscrizione di un accordo di collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e la necessità di costituire solide fondamenta economiche per l’attività del Comitato, impongono una concreta azione sul piano della promozione linguistica che comprenderanno: 2.1) PLIDA, nomina del nuovo responsabile e rilancio dell'attività di certificazione nell'ambito dell'accordo di collaborazione con l'IIC; 2.2) ADA e Percorso curriculare. 3) Attuazione dell'accordo di collaborazione con l'IIC.
1/2