Orsi al Pascoli / Centro Trevi

Page 1

1


In copertina: illustrazione di Alice Piccolo / grafica di Petra Scalet

2


ORSI AL PASCOLI Disegni digitali ispirati all’opera “ La famosa invasione degli orsi in Sicilia “ di Dino Buzzati Opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico “G. Pascoli” di Bolzano Classi coinvolte: 3^E - 3^G Docenti: F. Porcelli 19.05.2020 29.05.2020 Centro Trevi Bolzano

3


4


Indice

Dalla parte degli orsi / Francesco Porcelli

pag. 7

Orsi al pascoli / Irene Zingarelli

pag. 9

Artisti

pag. 11

Avocadu

pag. 13

Carta 41

pag. 23

Colle dei sogni

pag. 33

Il trifoglio

pag. 55

Mensliber

pag. 71

Miberia

pag. 79

MLG

pag. 89

Serendipity

pag. 95

SoS Paolo

pag. 101 5


6


Dalla parte degli orsi 1945 Dino Buzzati (San Pellegrino di Belluno , 16 ottobre 1906 – Milano , 28 gennaio 1972 ) sul“ Corriere dei piccoli ” pubblica una fiaba a puntate dal nome “ La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, nello stesso anno viene pubblicato il romanzo omonimo per Rizzoli scritto e illustrato da Dino Buzzati. 2019 Dopo una lunga gestazione di sei anni, nel maggio del 2019 è stato presentato al Festival del cinema di Cannes , sezione “ Un certain regard ”, il film d’animazione “La famosa invasione degli orsi in sicilia” diretto da Lorenzo Mattotti. Dopo aver letto il romanzo “La famosa invasione degli orsi in sicilia” di Dino Buzzati e visionato il film di animazione di Lorenzo Mattotti abbiamo deciso di intraprendere insieme un progetto grafico/editoriale. Nello specifico le due classi, 3^E e 3^G, si sono suddivise in nove differenti gruppi. Hanno creato una casa editrice ipotetica e lavorato nei laboratori di grafica con i diversi compiti editoriali. L’ obiettivo finale era la creazione di un prodotto editoriale, in questo caso il volume “La famosa invasione degli orsi in sicilia” di Dino Buzzati. I ragazzi/e hanno creato un volume digitale mediante i programmi di grafica come Adobe Illustrator, Adobe Photoshop, InDesign, coniugando testo e immagini di lora creazione. A sinistra “Rocca demona”, china su carta, Francesco Porcelli, 2019

7


8


Orsi al pascoli “E così cominciò, in un’atmosfera di meravigliosa allegria, il regno degli orsi, del quale purtroppo si è venuti a conoscere poco o niente. Invano abbiamo interrogato in proposito vecchi cantafavole e professori di storia, abbiamo frugato per anni le più venerande biblioteche: non una parola, non la minima notizia. Noi però continuiamo a cercare: chissà che un giorno o l’altro non si venga a sapere anche questa antica storia.»

Dino Buzzati / La famosa invasioni degli Orsi in Sicilia Orsi al Pascoli è il titolo della mostra presso il Centro Trevi nella quale sono esposte le opere realizzate dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Pascoli di Bolzano; titolo che si ispira e rende omaggio all’opera La famosa invasione degli Orsi in Sicilia , lavoro nato come romanzo a puntate pubblicato sul Corriere dei Piccoli . La storia, a metà tra favola e leggenda, fu ideata dallo scrittore e pittore Dino Buzzati e raccolta successivamente in un libro pubblicato nel 1945, corredato delle illustrazioni realizzate dallo stesso autore. Una fiaba, quindi, che tutt’ora accompagna intere generazioni, in grado di colpire dritto al cuore l’immaginario di ogni età e che è entrata di diritto nella storia recente della letteratura italiana. Forse è proprio per questa capacità di parlare al cuore di tutti che il romanzo è stato scelto da Lorenzo Mattotti per realizzarne un validissimo lungometraggio, il primo da regista, diventato subito perla dell’animazione franco-italiana. Tra paesaggi onirici – sempre mutevoli, incantati, dal respiro infinito – creature sovrannaturali, orsi ingenui e uomini crudeli, la fiaba si dipana su molteplici livelli di lettura che cambiano e si evolvono col mutare della società, lasciando intatta la freschezza dell’opera. Se un tempo il racconto prestava il fianco a un’interpretazione di guerra e dittatura – ma anche di vita militare -, non è difficile individuarvi oggi suggestioni che raccontano, in modo sognante e delicatissimo – ma anche inaspettatamente drammatico. Delle difficoltà della convivenza e dell’integrazione, della corruttibilità che nasce dal potere, dell’incomunicabilità, ma anche del rapporto con la natura, di istanze morali e animaliste (la purezza cristallina degli orsi che si staglia sulla scura opacità dell’animo umano). Il progetto Orsi al Pascoli nasce dall’interesse personale del docente e curatore della mostra Francesco Porcelli, avvicinatosi a Buzzati attraverso un lungo percorso di letture e di conoscenza della poetica buzzatiana. È evidente come il vivace cromatismo mattottiano (innegabili le influenze che spaziano da Rousseau il Doganiere ai pittori del Rinascimento, passando per Eisenstein) abbia inspirato i lavori dei ragazzi, e come alla base vi sia stata una profonda ricerca e analisi dello stile dell’autore – a sua volta influenzato dalle illustrazioni dello stesso Buzzati; attraverso l’uso di vari media (acquerello, pastelli, biro, grafica digitale), i ragazzi si sono misurati con la profondità del racconto, apportando – attraverso l’individualità del proprio se del proprio segno – un personale contributo all’interpretazione della favola, restituendocela attraverso i loro occhi . Irene Zingarelli

9


10


Artisti / Bernabè Artion Tommaso Bonatti Chiara Boragine Rebecca Bresaola Gabriele Cappanari Lisa Celesti Greta Corradini Filippo Degasperi Maria Fauni Irene Folchini Samuel Gambaroni Sara Gozza Elena Isaj Teresa Jarral Rabia Lazzaretto Michela Marano Carmela Meneghini Manuel Morandi Caterina Musella Sofia Nachira Simone Panaiotti Maria Pandini Elena Parduzzi Tobia Piccolo Alice Pignatiello Alessia Pratiuc Ecaterina Raniero Nadine Scalet Petra Sidi Samira Stocco Ilaria Tarantello Moccia Luvian Teaca Maria Weger Nina

11


12


C. Marano, M. Panaiotti, S. Samira, N. Weger 13


Paesaggio dolomitico / acquerello su carta 14


I personaggi / acquerello su carta 15


Gli orsi e il cibo / acquerello su carta 16


Il mago / acquerello su carta 17


Il castello / acquerello su carta 18


Excelsior / acquerello su carta 19


Il serpenton / acquerello su carta 20


L’addio / acquerello su carta 21


22


C. Morandi, E. Gozza, E. Pandini 23


L’orso e i soldati / illustrazione digitale 24


Cinghiali e orsi / illustrazione digitale 25


Orsi e fantasmi / illustrazione digitale 26


Il gatto mammone / illustrazione digitale 27


Attacco al castello / illustrazione digitale 28


La bacchetta rubata / illustrazione digitale 29


La morte di Re Leonzio / illustrazione digitale 30


31


32


G. Celesti, F. Corradini, S. Gambaroni, E. Pratiuc 33


Tonio e i due soldati / grafite e china su carta 34


Tonio e i due soldati / illustrazione digitale 35


L’incontro / grafite e china su carta 36


37


Attacco alla cittĂ / grafite e china su carta 38


Attacco alla cittĂ / illustrazione digitale 39


40


Cinghiali volanti / grafite e china su carta 41


Fantasmi / illustrazione digitale

42


Gatto mammone / illustrazione digitale 43


Palcoscenico / illustrazione digitale 44


Finestra e palazzi / illustrazione digitale 45


La statua dell’orso / grafite su carta 46


La statua dell’orso / illustrazione digitale 47


Serpente del mare / grafite su carta 48


49


Serpente del mare / Illustrazione digitale 50


51


La morte di Re Leonzio / Grafite su carta 52


La morte di Re Leonzio / Illustrazione digitale 53


54


S. Musella, T. Parduzzi, A. Piccolo, N. Raniero 55


Re Leonzio, Tonio e il mago / Illustrazione digitale 56


La battaglia degli orsi / Illustrazione digitale 57


Soldati / Illustrazione digitale 58


59


Cinghiali volanti / Illustrazione digitale 60


Fantasmi tra le colonne / Illustrazione digitale 61


L’assalto al castello / Illustrazione digitale 62


Il gatto mammone / Illustrazione digitale 63


Tonio in scena / Illustrazione digitale 64


Gli orsi e il gioco / Illustrazione digitale 65


Il monumento / Illustrazione digitale 66


Il serpente di mare / illustrazione digitale 67


La morte del Re / illustrazione digitale 68


Il ritorno sulle dolomiti / illustrazione digitale 69


70


S

S. Folchini. , I. Fauni , I. Stocco 71


La battaglia funesta / pastello e china su carta 72


73


Castello infestato / pastello e china su carta 74


75


L’assalto del gatto mammone / pastello e china su carta 76


77


Il triste cammino verso le montagne / pastello e china su carta 78


M. Teaca, M. Lazzaretto, R. Boragine, R. Jarral 79


Il gatto in gabbia / Illustrazione digitale 80


La battaglia con il gatto / Illustrazione digitale 81


Il lavoro di Tonio / Illustrazione digitale 82


83


L’ultima esibizione / Illustrazione digitale 84


La grande notte degli orsi / Illustrazione digitale 85


L’invasione del serpente di mare / Illustrazione digitale 86


87


Ti porto nel cuore / Illustrazione digitale 88


G. Bresaola, M. Meneghini, L. Tarantello 89


Tonio viene catturato / Illustrazione digitale Ti porto nel cuore / Illustrazione digitale 90


Fantasma / Illustrazione digitale 91


Tonio viene ferito 92


Re Leonzio triste / illustrazione digitale 93


Serpente di mare 94


C. Bonatti, M. Degasperi, A. Pignatiello 95


La discesa dai monti / illustrazione digitale 96


Fantasmi di Rocca Demona / illustrazione digitale 97


Tonio al circo / illustrazione digitale 98


La parata degli orsi / illustrazione digitale 99


Abitudini umane / illustrazione digitale 100


T. Bernabè, T. Isaj, P. Scalet 101


102


Volo dei cinghiali / china su carta 103


Esplosione gatto mammone / china su carta 104


105


106


La costruzione di una statua / china su carta 107


108


La morte di Re Leonzio / china su carta 109


110


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.