La nostra Cantina

Page 1

La Nostra Cantina



“La vita è troppo breve per bere vini mediocri” Wolfgang Goethe


LA NOSTRA SELEZIONE L’ Inferno della Valtellina Lo Sfursat della Valtellina Il Franciacorta millesimato Il Franciacorta blanc de blancs Il Franciacorta rosè Il Barolo Il Nebbiolo La Barbera d’Asti Il Roero Arneis Il Chianti Il Morellino di Scansano Il Chianti Rufina Il Rosso di Montalcino Il Brunello di Montalcino Il Luce Lucente

Il Fiano di Avellino Il Greco di Tufo La Falnghina

Il Müller Thurgau Il Traminer aromatico Lo Chardonnay Collio

Il Lambrusco di Modena

Il Primitivo del Salento Il Salice Salentino Il Negroamaro rosso Il Negroamaro rosè Il Fiano del Salento Il Aglianico del Vulture

Il Nero d’Avola Il Syrah Il Grillo


Vini del Piemonte

Selezione Prestige

Barolo DOCG

DOC

Descrizione del vino: I vini prodotti dalle uve del Nebbiolo sono corposi, complessi, caratterizzati da un’ elevata acidità che viene compensata da un’ altrettanto elevata alcolicità. Dalle uve del Nebbiolo nascono due grandi vini italiani, il Barolo e il Barbaresco.

Caratteristiche organolettiche: Il Barolo ha un colore rosso granato, un odore intenso e caratteristico e al palato è asciutto, pieno, armonico.

Caratteristiche organolettiche: I vini prodotti da uve Nebbiolo si presentano di colore rosso granato; hanno un odore caratteristico, floreale, di ciliegia e prugna, soprattutto se affinati in barrique; in bocca risultano molto acidi, alcolici e strutturati, ma eleganti e raffinati.

Zona di produzione: La produzione di questo vino si concentra nel cuore delle colline di Langa, a pochi chilometri a sud della città di Alba, nel territorio di undici comuni: Barolo, La Morra, Monforte, Serralunga d'Alba, Castiglione Falletto, Novello, Grinzane Cavour, Verduno, Diano d'Alba, Cherasco e Roddi.

La nostra Cantina

Nebbiolo delle Langhe

Descrizione del vino: È il grande vino italiano per eccellenza, detto "Re dei vini e vino dei Re". Un vino rosso che presenta sentori di piccoli frutti rossi, ciliegie sotto spirito e confettura, oltre che di rosa e viola appassita, spezie, liquirizia, cacao, tabacco e cuoio.

Abbinamenti consigliati: Il Barolo trova il giusto abbinamento con piatti come arrosti di carne rossa, brasati, cacciagione, selvaggina, cibi tartufati, formaggi a pasta dura e stagionati.

4

Selezione Elite

Abbinamenti consigliati: Pietanze importanti e saporite, arrosti e brasati, formaggi. Questi vini sono ottimi anche come aperitivo. Zona di produzione: La coltivazione del Nebbiolo e la produzione dei vini con le sue uve avvengono per la maggior parte in Piemonte, nella zona delle Langhe e del Roero, in provincia di Cuneo, Torino, ma anche nell’astigiano, nell’Alto Vercellese, in provincia di Biella e Novara. È diffuso anche in Valle d’Aosta e in Lombardia.


Vini del Piemonte

Selezione Elite

Barbera d’Asti DOCG

Caratteristiche organolettiche: Il colore è rosso rubino e vira verso il granato con l’invecchiamento. Al naso prevalgono piccoli frutti rossi che evolvono in sentori di confettura e frutta sotto spirito, note balsamiche e speziate. In bocca è caldo, ampio e armonico. Cenni storico-culturali e curiosità: Le origni sono antichissime, anche se i documenti scritti che ne attestano l’esistena risalgono a un paio di secoli fa. Giosuè Carducci e Cesare Pavese ne hanno cantato ed elogiato le caratteristiche. Abbinamenti consigliati: Si accompagna a carni rosse, selvaggina e formaggi. Zona di produzione: La zona di produzione comprende diversi comuni nella provincia di Asti e Alessandria.

Selezione Elite

Roero Arneis DOCG

Caratteristiche organolettiche: Il Roero Arneis si presenta di colore paglierino, ha un odore delicato, fresco, con eventuale sentore di legno e, in bocca, risulta elegante, armonico ed eventualmente tannico. Cenni storico-culturali e curiosità: La coltivazione del vitigno Roero sembra cominciare nel 400, risulta subito molto produttiva e si radica nel territorio con immediatà facilità. Con la spopolazione della campagne del Novecento e i due conflitti mondiali però la coltivazione dei vitigni e la produzione di vini subisce un blocco. Grazie all’intuizione di alcuni imprenditori però, la produzione del Roero Arneis potè riprendere, tanto da farlo diventare il vino bianco del Piemonte più richiesto e rinomato. Abbinamenti consigliati: Il Roero Arneis è ottimo come aperitivo; si sposa bene con le pietanze a base di pesce, le carni bianche, le verdure, ed è ottimo con i formaggi stagionati. Zona di produzione: Provincia di Cuneo.

La nostra Cantina

5


Vini della Lombardia

Selezione Prestige

Sfursat Valtellina 5 STELLE DOCG

Caratteristiche organolettiche: colore granato intenso, profumo complesso e fruttato, con note di prugna e ribes nero, cannella e ricordi di goudron; sapore secco, caldo, armonico, con elegante fondo di frutti rossi e di liquirizia, assai a lungo persistente Cenni storico-culturali e curiosità: Le vigne più vocate della Valtellina e della Valtellina Superiore sulle pendici delle Alpi Retiche, lungo la sponda destra dell’Adda. I vigneti sono esposti a sud, ad una altitudine variabile dai 350 ai 500 metri; il sistema di allevamento è il Guyot modificato ad archetto. Il terreno è franco-sabbioso a tessitura sciolta, poco profondo e di scarsa fertilità, sostenuto da muretti a secco Abbinamenti consigliati: arrosti di carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati. Zona di produzione: le vigne più vocate della Valtellina e della Valtellina Superiore sulle pendici delle Alpi Retiche, lungo la sponda destra dell’Adda

Selezione Elite

Valtellina Superiore Inferno DOCG

Caratteristiche organolettiche: colore granato vivido; profumo etereo, di buona finezza, con ricordi di prugna, mora, rosa e viola appassita, sottolineati da piacevoli sentori di resina e di spezie (chiodo di garofano, cannella); sapore asciutto, particolarmente sapido, di giusta tannicità, con elegante fondo di nocciola tostata a lungo persistente Cenni storico-culturali e curiosità: L’Inferno è la più ristretta delle 4 sottozone DOCG Valtellina Superiore: 51 ettari (11 dei quali in conduzione diretta a Casa Negri, coi cru Calvario, Sopragironi, Sottogironi) tra Poggiridenti e Tresivio, lungo le pendici delle Alpi Retiche, sulla sponda destra dell’Adda, in provincia di Sondrio. Il nome è dovuto alla ripida pendenza, che la rende difficilissima da lavorare, e all’alta temperatura estiva, causata dal riverbero del sole sulle rocce. “Paradiso di Bacco è quell’Inferno rosso di brace e fiamma, e odore infuso di prugne e more emana, e al paradiso è meglio preferire” scrive l’abate Morelli nel “Dionisos”. Abbinamenti consigliati: agnello, capretto, cacciagione, arrosti di carni rosse, formaggi stagionati (Bitto). Zona di produzione: in comune di Tresivio

6

La nostra Cantina


Vini della Lombardia

Selezione Prestige

Brut Millesimato Franciacorta DOCG

Caratteristiche organolettiche: Il profumo sviluppa una intensità di aromi ricchi e complessi di frutta matura ed agrumi. Il colore è giallo paglierino dorato con riflessi verdi, spuma cremosa e perlage fine e persistente. Il sapore è corposo, intenso e speziato, con marcata sapidità e personalità. Cenni storico-culturali e curiosità: Il Millesimato di Castel Faglia, ottenuto dai migliori cru provenienti dai centenari terrazzamenti di cui dispone l’azienda, viene prodotto soltanto in alcune vendemmie, quando cioè le condizioni climatiche, la qualità dell’uva e le caratteristiche organolettiche creano le condizioni per un Franciacorta indimenticabile. Prodotto esclusivamente con uve bianche è composto per il 90% da Chardonnay e per il 10% da Pinot Bianco Abbinamenti consigliati: Per la sua complessità può essere servito in ogni momento. E’ perfetto con i crostacei, caviale, pesce crudo, pesce e carni bianche e salumi pregiati. Ideale per creare atmosfera negli aperitivi fuori pasto e negli incontri più importanti. Zona di produzione: Calino di Cazzago San Martino

Selezione Prestige

Blanc de Blancs

Brut Franciacorta DOCG

Caratteristiche organolettiche: Il Monogram Blanc de Blancs è la Cuvée di prestigio di Castel Faglia ottenuta dai migliori cru grazie all’ottimale esposizione dei centenari terrazzamenti di cui dispone l’azienda. Esprime tutto il carattere e l’eccellenza dello stile di Castel Faglia. Uno stile che si sviluppa nell’intensità di sapori ricchi e complessi in perfetta armonia al profumo fine ed elegante Cenni storico-culturali e curiosità: Il profumo rivela aromi intensi di frutta fresca ed agrumi. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdi, spuma abbondante e perlage fine e persistente. Il sapore è pieno, equilibrato e morbido, con marcata sapidità e freschezza. Abbinamenti consigliati: Per le sue caratteristiche può essere servito in ogni momento della giornata. E’ perfetto con i crostacei, caviale, pesce crudo, pesce e carni bianche, salumi e formaggi. Ideale per creare atmosfera negli aperitivi fuori pasto e negli incontri più importanti. Zona di produzione: Calino di Cazzago San Martino

La nostra Cantina

7


Vini della Lombardia

Selezione Prestige

Rosé

Franciacorta DOCG Caratteristiche organolettiche: Il profumo rivela aromi speziati e intensi di frutti rossi di bosco. Ha colore roseo con nuance arancione, spuma esuberante e perlage abbondante e continuo. Il sapore è fruttato, elegante ed armonico con corpo pieno e persistente ma garbato e gentile. Cenni storico-culturali e curiosità: Il Monogram Rosé è la Cuvée di prestigio di Castel Faglia ottenuta dai migliori cru grazie all’ottimale esposizione dei centenari terrazzamenti di cui dispone l’azienda. Esprime tutto il carattere e l’eccellenza dello stile di Castel Faglia. Uno stile che si sviluppa nell’intensità di sapori ricchi e complessi in perfetta armonia al profumo fine ed elegante. È il risultato di un sapiente assemblaggio di Chardonnay e Pinot Nero in percentuali variabili. Abbinamenti consigliati: Per le sue caratteristiche può essere servito in ogni momento della giornata. E’ perfetto con i crostacei, caviale, pesci lavorati, salumi e formaggi pregiati. Ottimo con la pasticceria, ideale per creare atmosfera negli aperitivi fuori pasto e negli incontri più importanti Zona di produzione: Calino di Cazzago San Martino

8

La nostra Cantina


Vini del Veneto

Selezione Prestige

Amarone Rhetico

Valpolicella Classico DOC Caratteristiche organolettiche: Di colore granato carico e vellutato, con unghia violacea. Profumo di ciliegie selvatiche, marmellata, pera matura, vaniglia, liquirizia e legno di cedro. Di corpo caldo al palato con netti sentori di cacao e spezie. Cenni storico-culturali e curiosità: Nel 1950, i nipoti del fondatore della Cantina di Pedemonte in Valpolicella imbottigliarono il vino preferito dal nonno per festeggiare il suo 80° compleanno. Era l’Amarone. Così inizia la storia commerciale di questo vino, lanciato per la prima volta da Bolla e ora conosciuto in tutto il mondo. Con questo Amarone Bolla riscopre le origini dell’Amarone e lo produce nel pieno rispetto della tradizione. Abbinamenti consigliati: carni rosse alla griglia, costate, filetto al pepe, pastisada de caval (stracotto di cavallo), selvaggina o con formaggi a pasta dura e ben stagionati. Ottimo da meditazione a fine pasto con buoni amici

Selezione Elite

Ripasso Le Poiane

Valpolicella Classico DOC Caratteristiche organolettiche: Questo vino rappresenta il nostro sforzo di valorizzare la tipicità dei nostri territori e delle nostre uve, preservando al meglio l’originale tecnica del Ripasso. Cenni storico-culturali e curiosità: Il sistema di vinificazione associa un Valpolicella, già Superiore, alla pratica del Ripasso, seconda fermentazione che avviene a fine Febbraio primi di Marzo.Il Ripasso consente l’estrazione della vinaccia vergine dell’Amarone di colore, zuccheri, aromi che rendono unico questo vino. Abbinamenti consigliati: Si consiglia l’abbinamento con carni rosse alla brace, arrosti, cacciagione, stracotti, brasati e formaggi saporiti. Zona di produzione: Valpolicella

Zona di produzione: Valpolicella

La nostra Cantina

9


Vini del Veneto

Selezione Elite

Soave Classico Rétro DOC

Caratteristiche organolettiche: Le vigne vecchie danno un’uva forte, con buccia dura, colori intensi e profumi delicati, con fresca fragranza di fiori e con inizio in bocca di frutta esotica e miele d’acacia. All’assaggio si presenta molto garbato, armonico, di grande corpo ed elegante persistenza. Cenni storico-culturali e curiosità: Il Bolla Soave Classico Rétro proviene dai vigneti storici delle colline del Soave, i cui suoli sono di origine vulcanica e quindi ricchi di minerali. E’ ottenuto con uve Garganega e Trebbiano di Soave derivanti da selezioni naturali di viti, le cosiddette « vigne vecchie », che originano grappoli spargoli e leggeri dalla caratteristica doratura degli acini a maturazione Abbinamenti consigliati: Da servire fresco, in un calice a tulipano. Ideale con primi piatti di pasta, risotti delicati, carni bianche e pesce alla griglia. Zona di produzione: Colline del Soave

10

La nostra Cantina

Selezione Elite

Prosecco Superiore

Conegliano Valdobbiadone DOCG Caratteristiche organolettiche: Di un bel color giallo paglierino brillante, con spuma fine e persistente. Il sapore è ben bilanciato dall’acidità, che ne esalta la freschezza aromatica, rendendolo molto gradevole.te Cenni storico-culturali e curiosità: Il Prosecco e’ uno dei piu’ conosciuti spumanti italiani. E’ ottenuto da uve Glera coltivate nella zona storica di produzione di Conegliano e Valdobbiadene Abbinamenti consigliati: Dagli antipasti a tutto pasto, sempre che sia abbinato a carni bianche o pesce. La sua freschezza ed aromaticità lo rendono particolarmente adatto ai piatti a base di pesce, ai frutti di mare, dove non si vogliono coprire gli aromi delicati, ma avere freschezza gustativa. Zona di produzione: Conegliano e Valdobbiadone


Vini del Veneto

Selezione Elite

Valpolicella Classico DOC Caratteristiche organolettiche: colore rubino molto intenso; profumo penetrante, di grande eleganza e finezza, fruttato con intensi sentori di confettura di ciliegie e mirtillo; sapore asciutto, morbido ma di buona struttura, armonico e di lunga persistenza. Cenni storico-culturali e curiosità: Nel territorio classico di origine della Valpolicella, tra i comuni di San Pietro in Cariano, Negrar e Fumane, c’è una zona particolarmente vocata detta “ Le Caleselle”. Qui gli enologi di Casa Santi, in vigneti selezionati e allevati sotto il loro controllo, selezionano le uve da cui nasce il Valpolicella Classico Le Caleselle . La produzione di questo rosso di pregio, ottenuto con criteri moderni nel rispetto della migliore tradizione veronese è iniziata nel 1997 ed arriva a 130.000 bt all’anno Abbinamenti consigliati: risotti e paste asciutte con salse di carne, fegatini, salsiccia; pollame nobile; arrosti di carni bianche.

Selezione Elite

Bardolino Chiaretto DOC Caratteristiche organolettiche: colore rosa intenso con vivi riflessi rossi; profumo intenso ed elegante, fragrante di uva matura, con delicati sentori di marasca, lampone e di ribes; gusto equilibrato, molto sapido, fresco e fruttato Cenni storico-culturali e curiosità: E’ la tradizionale versione “in rosa” del Bardolino, una denominazione di radice germanica (probabilmente dal patronimico “bardilio”) che secondo una leggenda deriverebbe da Bardali, figlia di re Auleto e nipote di Manto, fondatore di Mantova, ricordato da Virgilio e da Dante. La produzione di questo vino è iniziata nel 1993 Abbinamenti consigliati: antipasti all’italiana,primi piatti, preparazioni particolarmente saporose a base di pesce (zuppe, brodetti, umidi), carni bianche. Zona di produzione: sud-orientale del Lago di Garda

Zona di produzione: San Pietro in Cariano, Negrar e Fumane

La nostra Cantina

11


Vini del Veneto

Selezione Elite

Pinot Grigio

delle Venezie IGT Caratteristiche organolettiche: colore paglierino tenue con luminosi riflessi dorati e verdolini; profumo ampio, intenso e persistente, molto elegante, con note dominanti di pera matura, frutta secca e fiori di campo. Il sapore è pieno, fresco, morbido ma vivace e ben saldo, di buona acidità e con lungo finale. È un pinot grigio molto tipico, di nobile fattura, accattivante al naso e pienamente soddisfacente in bocca. Cenni storico-culturali e curiosità: In dialetto trentino, “sortesele” (diminutivo di sorti) erano particelle di 4000 metri quadrati di vigna, che per antica tradizione venivano tirate a sorte tra gli eredi di una proprietà agricola; le parti migliori andavano ai più fortunati, e si evitavano contese tra parenti. Nel vigneto Sortesele, lungo la valle dell’Adige, prospera il pinot grigio, una varietà nobile di origine borgognona, derivata da una mutazione gemmaria del pinot nero, e importata in Italia nella prima metà dell’800. L’uva è caratterizzata da un tipico colore grigio rame. La produzione del Pinot Grigio delle Venezie Igt Sortesele è iniziata nel 1986 Abbinamenti consigliati: antipasti, primi piatti, minestre, uova, pesce, insalate, carni bianche Zona di produzione: Valle dell’Adige

12

La nostra Cantina

Selezione Elite

Muller Thurgau frizzante IGT

Caratteristiche organolettiche: Oro-verde pallido, spuma bianca briosa, intenso, aromatico, con sentori floreali di rosa fruttati (pesca, mela, albicocca), morbido, ma vivace , leggero, fresco e fragrante.

Cenni storico-culturali e curiosità: vino bianco frizzante ottenuto da vitigno Müller-thurgau (vitigno aromatico risultante da una serie di incroci di riesling, silvaner e chasselas realizzati in Germania d a l l ’a m p e l o g r a f o - s v i z z e r o Hermann Müller-Thurgau alla fine del 1800). Le vigne selezionate sono a nord di Mezzocorona, lungo la valle dell’Adige, a 450-600 metri di altitudine. Abbinamenti consigliati: Con tutti i cibi leggeri a base di verdure, pesce o carne ed aperitivi Zona di produzione: Vigne selezionate a nord di Mezzocorona, lungo la valle dell’Adige, a 450-600 metri di altitudine.


Vini del Trentino

Selezione Elite

Müller Thurgau Trentino Doc

Caratteristiche organolettiche: colore oro verde chiaro e vivido; profumo intenso, con fine fragranza di rosa, muschio e frutta fresca (mela, pesca, albicocca, pera): sapore secco, sapido e pulito con netto ed elegante fondo fruttato e aromatico gradevolmente persistente Cenni storico-culturali e curiosità: le uve, raccolte verso metà settembre, sono vinificate in parte “in bianco”, in parte con breve macerazione a freddo delle bucce nel mosto, per conferire maggiore ricchezza al profumo e al gusto; dopo la decantazione statica a freddo, la fermentazione si svolge a temperatura controllata (16°-18°C) con lieviti selezionati; il vino nuovo si affina in piccoli tini d’acciaio prima dell’imbottigliamento sterile. Abbinamenti consigliati: antipasti, primi piatti delicati, frutti di mare, pesci, carni bianche fredde: è anche ottimo come aperitivo Zona di produzione: Valle dell’Adige

Selezione Elite

Traminer Aromatico Delle Venezie IGT

Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino; profumo intenso con aromi che ricordano la buccia di cedro, la rosa canina, il miele d’acacia, la frutta.; sapore secco, nettamente aromatico e gradevolmente persistente. Cenni storico-culturali e curiosità: le uve, raccolte a perfetta maturazione, sono caratterizzate da piccoli grappoli con acini di colore ramato, tendenti al bronzeo. Sono vinificate tradizionalmente “in bianco”. Dopo un breve contatto bucce-mosto, avviene la decantazione statica a freddo a cui segue la fermentazione,che si svolge a temperatura controllata (16°-18°C) ,con lieviti selezionati ,che esaltano le caratteristiche aromatiche del vitigno. Il vino viene mantenuto in ambiente termocondizionato sino al momento dell’ imbottigliamento per mantenere integri gli aromi dell’ uva. Abbinamenti consigliati: antipasti, piatti delicati, frutti di mare, pesce, carni bianche fredde; è ottimo servito come aperitivo. Zona di produzione: Lago di Garda e le Dolomiti del Brenta

La nostra Cantina

13


Vini del Friuli

Selezione Elite

Chardonnay Collio DOC

Caratteristiche organolettiche: colore dorato intenso; profumo fragrante, di grande finezza, con sentore di mela, agrumi pesche e ricordi di macchia mediterranea; sapore elegante, pieno, con tessitura voluttuosa e armoniosa, fresco e pulito, con aristocratico fondo di mela, alloro e mandorla che si sofferma a lungo in bocca Cenni storico-culturali e curiosità: le uve, raccolte circa a metà di settembre, vengono sottoposte a diverse tecniche di vinificazione in percentuali diverse: una parte viene sottoposta a macerazione pellicolare, una parte a criomacerazione per alcune ore, una parte in iperriduzione. Ciascuna di queste tecniche ha l’obiettivo di estrarre dalle bucce i polifeni e le componenti aromatiche. Una porzione di circa il 7% affronta un ulteriore passaggio, a metà fermentazione viene posto in barrique di secondo passaggio per permettere al vino di svilupparsi in ampiezza e arrotondare le spigolosità Abbinamenti consigliati: antipasti ricercati a base di pesce e molluschi, aperitivo. Zona di produzione: San Floriano del Collio

14

La nostra Cantina


Vini dell’Emilia Romagna

Selezione Elite

Lambrusco

di Modena DOC Caratteristiche organolettiche: spuma rosa vivace con riflessi violacei; perlage fine e persistente; colore viola scuro; profumo intenso di frutti di bosco con note speziate; gusto pieno, morbido ed elegante. Cenni storico-culturali e curiosità: le uve, raccolte intorno alla seconda metà di settembre, vengono vinificate in rosso e criomacerate per 2-3 giorni a bassa temperatura (13°); dopo la fermentazione alcolica di circa 10-15 giorni sulle bucce nel mosto, con lieviti selezionati e temperatura di 15-18°C, segue la rifermentazione, di tipo Charmat lungo, di 3 settimane a temperatura controllata di 15-18°C. Abbinamenti consigliati: piatti tipici della cucina emilianoromagnola. Zona di produzione: Zona centrale della provincia di Modena

La nostra Cantina

15


Vini della Toscana

Selezione Elite

Chianti San Lorenzo DOCG

Caratteristiche organolettiche: colore rubino lucido; profumo spiccato di lampone e di mora, con ricordi di viola mammola e di giaggiolo; sapore pieno e franco, sapido, giustamente tannico, con piacevole fondo di confettura di frutti di bosco e di mandorla a lungo persistente Cenni storico-culturali e curiosità: le uve ben mature, raccolte in ottobre, sono vinificate “in rosso” con tre/ quattro giorni di macerazione prefermentativa a freddo, segue la fermentazione a temperatura controllata (28-30°C) con frequenti rimontaggi ed un breve affinamento, in parte in botti nuove ed in una piccola parte in barriques. Abbinamenti consigliati: grigliate miste di carne, pollame nobile, agnello, capretto, cacio pecorino. Zona di produzione: Località Cipresseta

16

La nostra Cantina

Selezione Elite

Morellino di Scansano DOCG

Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso; profumo fruttato; sapore austero, caldo, leggermente tannico. Cenni storico-culturali e curiosità: la vinificazione è “in rosso”, con una macerazione di circa 20gg. e con frequenti rimontaggi. La fermentazione si svolge a temperatura controllata (25°), segue l’affinamento in botti grandi di rovere francese che dona armonia al vino. Abbinamenti consigliati: antipasti a base di salumi, carni rosse in umido Zona di produzione: Scansano


Vini della Toscana

Selezione Prestige

Chianti Rufina Riserva DOCG

Caratteristiche organolettiche: alla vista si presenta rosso rubino e di buona consitenza. All’ olfatto si apre con una forte componente di frutta di mora, mirtlo e amrena. Seguono note dolci di zucchero filato e speziate di chiodi di garofano e noce moscata. La trama tannica è fitta, ma non graffiante. Nipozzano in bocca risulta caldo e morbido, di bella persistenza e con una notevole corrispondenza gusto olfattiva. Cenni storico-culturali e curiosità: Vino storico del’azienda prodotto al Castello di Nipozzano che si trova cira 35 Km a Nord-est di Firenze. E’ il simbolo della tradizione vitivinicola toscana; è compleso e mantiene un legame preciso con lo stile del territorio. Abbinamenti consigliati: Carne rossa alla grigla, agnello al forno, pecorino poco stagionato Zona di produzione: Il comprensorio del Chianti Rùfina in cui si trova il Castelo di Nipozzano

Selezione Prestige

Rosso di Montalcino DOC

Caratteristiche organolettiche: Campo ai Sassi è di colore rosso rubino intenso, di ottima brilantezza. Nel bicchiere si coglie già un evidente spessore e un corpo solido. All ’aroma evidenzia subito la paternità del Sangiovese con un accentuato aroma di viola che si completa con i sentori pù evoluti di frutti a bacca rossa e nera come ribes e mora. Già così in gioventù ha svilupato interessanti aromi speziati che al momento sono ancora solo sentori, tra cui spicca la cannella. Si conferma all’assagio un buon corpo ed un lungo finale. La tessitura tannica si mostra in maniera evidente, senza eccessi e ci garantisce un buon potenziale affinamento in bottiglia. Cenni storico-culturali e curiosità: Campo ai Sassi Rosso di Montalcino presenta le stesse caratteristche del Brunello ma in versione più giovanile disimpegnata. Si produce infatti dalla stessa varietà di uva, il Sangiovese, proveniente dai vigneti pù giovani che danno dunque vini profumati ed eleganti, ma meno tannici del Brunello. Abbinamenti consigliati: Piatti di pasta all’uovo come pappardelle condite con il sugo di lepre, cinghiale, altrimenti carni rosse, dalla bistecca allo stracotto. Zona di produzione: Montalcino

La nostra Cantina

17


Vini della Toscana

Selezione Prestige

Brunello di Montalcino DOCG

Caratteristiche organolettiche: ha un colore rosso rubino vivace luminose, con riflessi vermiglo. Al naso accoglie con una melange di frutti di bosco, fra cui spicca la mora di rovo, e note floreali di viola mammola.Speziato di pepe nero e cardamomo, seguono note balsamiche di ginepro ed empireumatiche di caffè e nocciola tostata. La tessitura tannica è fitta ed elegante il corpo è pieno. Nel finale lunghissimo e caldo, la componente speziata si impone sulle altrettanto intese note fruttate. Cenni storico-culturali e curiosità: Nasce da una rigorossima selezione di sole uve Sangiovese nel vigneto, dove si rispettano scrupolosamente tutte le caratteristiche necessarie ad esaltare questa antico vitegno: l’altiudine ideale, i suoli drenanti e l’esposizone a sud-ovest. E’ un vino di grande struttura, elegante, equilibrato, con profumi intensi e grande finezza. Abbinamenti consigliati: Brasato,filetto di manzo, formaggi stagionati. Zona di produzione: Tenuta di Castel Montalcino

18

La nostra Cantina

Giocondo,

Selezione Prestige

Luce Lucente Toscana IGT

Caratteristiche organolettiche: Alla vista si presenta di un bel colore porpora acceso, di ottima limpidezza. Il naso è colpito da sensazioni fruttate composite, dove si riconoscono frutti di bosco come ribes e mirtillo ma anche ciliegia e prugna. Il bagaglio aromatico è completato da note speziate di liquirizia e cannella con lievi sfumature che ricordano il cioccolato. Buono l’ingresso in bocca, avvolgente con una vena acida che lo mantiene vivo e godibile ed una componente tannica misurata. Finale gradevole in crescendo gustativo. Cenni storico-culturali e curiosità: Lucente è il secondo vino di Luce, e frutto di una selezione degli stessi vigneti, scegliendo le uve in grado di produrre un vino moderno e allo stesso tempo espressione dell’unicità del territorio da cui proviene. Si affina per 12 mesi in barrique nelle cantine della tenuta a Montalcino e viene imbottigliato alla proprietà Abbinamenti consigliati: Carne rossa, primi a base carne, formaggi stagionati. Zona di produzione: Toscana


Vini della Toscana

Selezione Prestige

Le Volte dell’Ornellaia IGT

Caratteristiche organolettiche: Il vino si presenta con il solito colore intenso, un naso ampiamente fruttato e leggermente speziato. In bocca colpisce una trama tannica elegante, setosa, sottolineata da un’acidità vibrante e rinfrescante. Cenni storico-culturali e curiosità: Le Volte dell’Ornellaia è un blend creato con massima cura che unisce i migliori terroirs della Toscana. Combina l’espressione mediterranea di opulenza e generosità con doti di intensità e complessità. La morbidezza del Merlot, la struttura importante e l’intensità del Cabernet Sauvignon supportata dalla vivace personalità del Sangiovese, creano un blend unico che riflette l’integrità e lo stile che ispira la filosofia dell’Ornellaia. Abbinamenti consigliati: Brasato,filetto di manzo, formaggi stagionati. Zona di produzione: Toscana

Selezione Prestige

Le Serre Nuove Ornellaia DOC

Caratteristiche organolettiche: Le Serre Nuove dell’Ornellaia si presenta quindi con il solito colore rubino intenso. All’olfatto si sviluppano note intensamente fruttate e floreali di frutta a bacca rossa e violetta matura ma di grande freschezza, sottolineate da sentori di spezie e caffè. La bocca si presenta sostanziosa, ma allo stesso tempo fine ed elegante, con una tessitura levigata, setosa e intensamente fruttata. Nel lungo finale spunta una benvenuta nota acida con un’ottima fermezza tannica che chiude la bocca con una bella tonicità. Cenni storico-culturali e curiosità: “Secondo vino” di Ornellaia, nasce nel 1997 dalla decisione di effettuare un’ulteriore selezione nella fase di assemblaggio dei vini base che danno vita a Ornellaia. Prodotto in prevalenza dai vigneti più giovani, Le Serre Nuove dell’Ornellaia abbina l’impronta del vino simbolo dell’azienda a caratteristiche di freschezza, accessibilità e morbidezza con una struttura, equilibrio e intensità tipiche del grande terroir di Ornellaia

Abbinamenti consigliati: Carni rosse e selvaggina da piuma e da pelo. Formaggi stagionati e saporiti. Zona di produzione: Toscana

La nostra Cantina

19


Vini della Campania

Selezione Elite

Fiano di Avellino DOCG

IGT

Caratteristiche organolettiche: Colore: giallo paglierino più o meno intenso. Odore: gradevole, intenso, fine, caratteristico. Sapore: fresco, secco, armonico.

Cenni storico-culturali e curiosità: Antico vitigno meridionale, la cui coltivazione risale all’epoca romana. Si ritiene originario della zona del Lapio, sulle colline ad est di Avellino. La parola Fiano, erroneamente attribuita in passato alla corruzione del nome Apianus (ape) sembra derivi invece da Appiano, varietà di mela e da Apia, ora Lapio, località dell’avellinese..

Cenni storico-culturali e curiosità: La polpa di un rosso, cremoso e di ripulente mineralità allo stesso tempo, è un vino di spiccata tipicità e dal caratterearomatico e inconfondibile.

Zona di produzione: Intero territorio dei comuni Avellino

La nostra Cantina

Greco di tufo

Caratteristiche organolettiche: Colore: giallo paglierino più o meno intenso. Odore: gradevole, intenso, fine, caratteristico. Sapore: fresco, armonico.

Abbinamenti consigliati: Perfetto come aperitivo, trova ottimi accostamenti con i più raffinati piatti a base di pesce. Si degusta ad una temperatura di 8°-10°C

20

Selezione Elite

Abbinamenti consigliati: è un pregiato vino da pesce e crostacei. Zona di produzione: intero territorio dei comuni di Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Prata di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni, in provincia di Avellino.


Vini della Campania

Selezione Elite

Falanghina IGT

Caratteristiche organolettiche: colore: paglierino piĂš o meno intenso odore: caratteristico, piĂš o meno fruttato sapore: secco, fresco, lievemente acidulo, a volte vivace. Cenni storico-culturali e curiositĂ : Due sono gli areali storici della falanghina, il Taburno, ovvero le pendici meridionali di Montesarchio e Bonea, e i Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Il nome deriva forse da falange, il palo utilizzato per mantenere i tralci, molto vigorosi, che non consentono una coltivazione ad alberello. Ma non esistono fonti storiche. Le prime notizie certe del nome compaiono nei trattati di agricoltura a metĂ Ottocento. Abbinamenti consigliati: Falanghina valorizza in modo particolare crostacei e frutti di mare. Zona di produzione: Provincia di Benevento

La nostra Cantina

21


Vini della Basilicata

Selezione Prestige

Aglianico del Vulture DOC

Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino; profumo intenso con note balsamiche e di frutti che ricordano ilcaco e le amarene. In bocca è morbido con tannini setosi ed avvolgenti. Il finale è rotondo, lungo, fruttato e cremoso. Il vino è la visione moderna del gusto dell’Aglianico del Vulture nel totale rispetto della tradizione e delle caratteristiche varietali. Questo stile moderno, giovane e l’inconfondibile mineralità, tipica dei suoli vulcanici, conferiscono a questo vino insieme ad un piacevole e leggero residuo zuccherino, come nello stile di Re Manfredi. Cenni storico-culturali e curiosità: Una interpretazione più morbida e moderna di esprimere l’Aglianico, grazie ad una particolare tecnica di appassimento delle uve su pianta. Le uve pronte per la raccolta subiscono questa particolare tecnica denominata “taglio del tralcio” che prevede di tagliare il capo a frutto, una volta che le uve sono giunte a maturazione. Abbinamenti consigliati: paste al forno, carni rosse, brasati, formaggi stagionati.. Zona di produzione: Vulture

22

La nostra Cantina


Vini della Puglia

Selezione Prestige

Primitivo Salento ARTAS IGT

Caratteristiche organolettiche: Artas ha colore rosso rubino brillante ed intenso; profumo ben pronunciato, complesso ed etereo, con spiccati sentori di frutti di bosco in perfetta armonia con note balsamiche dolci ed aroma di caffè tostato. Il sapore è pieno, caldo, morbido, molto avvolgente, con tannini dolci ed eleganti. Chiude con un piacevole fondo di frutta rossa. Cenni storico-culturali e curiosità: Artas principe messapico che nel 413 a.C. in nome di un antico trattato di amicizia tra Messapia e Atene, fornì 150 lanciatori di giavellotto per supportare la spedizione ateniese in Sicilia, nella cosiddetta guerra del Peloponneso tra Sparta ed Atene. I Messapi, erano gli abitanti della parte meridionale della Puglia, riconosciuti con il nome di Salentini. Si pensa che il nome significhi “popolo tra due mari” perché si erano stabiliti nella zona a sud della Puglia, tra il Mar Adriatico e quello Ionico Abbinamenti consigliati: arrosti di carni rosse, selvaggina, formaggi caprini e di media stagionatura. Zona di produzione: Sulla strada per Taranto, alle porte di Salice Salentino

Selezione Elite

Piluna Primitivo Salento IGT

Caratteristiche organolettiche: colore rosso porpora scuro; ampio profumo di frutta rossa matura e confettura di amarena e marasca. Sentori di pepe e di vaniglia e con ricordi di macchia mediterranea; sapore morbido e concentrato con finale che ricorda la confettura di piccoli frutti e liquirizia. Cenni storico-culturali e curiosità: Poco lontano dalla città di Lecce e dal mare, sulla strada per Taranto, alle porte di Salice Salentino, ulivi secolari e rigogliosi vigneti circondano Castello Monaci. Il lungo corridoio che lega la strada statale al castello è una linea che attraversa la tenuta, una meridiana, che divide i vigneti e apre le porte alla moderna cantina. Qui serpeggia il sole che inonda la terra di luce e crea forme uniche, come i frutti a cui da origine. Castello Monaci. Disegnati dal sole Abbinamenti consigliati: Carni rosse arrostite o brasate, selvaggina, formaggi stagionati. Zona di produzione: Sulla strada per Taranto, alle porte di Salice Salentino porte di Salice Salentino

La nostra Cantina

23


Vini della Puglia

Selezione Elite

Salice Salentino Riserva

Caratteristiche organolettiche: Vino ben strutturato fine ed elegante, dal colore rosso profondo, profumi complessi, ricco di corpo, gusto caldo e armonico, dal finale persistente. Cenni storico-culturali e curiosità: AIACE TELAMONIO, figlio di Telamone è il «Grande Aiace». Re di Salamina, partecipa alla guerra di Troia segnalandosi ripetutamente, tra gli eroi greci, per la propria forza ed il grande valore. Forte, grande, molto bello, è calmo e padrone di se stesso Abbinamenti consigliati: Carni rosse arrostite o in umido, agnello,capretto, formaggi stagionati. Zona di produzione: Sulla strada per Taranto, alle porte di Salice Salentino

24

La nostra Cantina

Selezione Elite

Negroamaro Salento IGT

Caratteristiche organolettiche: Colore rosso granato; profumo intenso, con note che ricordano la macchia mediterranea e l’eucalipto. Sapore pieno, sapido, minerale e gradevole anche se leggermente amarognolo, rotondo e di ottima struttura Cenni storico-culturali e curiosità: Maru ovvero “severo, scuro” nel dialetto salentino, è il nome scelto per questo Negroamaro, un nome evocativo di una terra che pulsa, dedicato alle sue migliori varietà autoctone, un nome vivo, pieno, intenso come il luogo in cui nasce. Abbinamenti consigliati: Carni rosse arrostite o in umido, agnello,capretto,formaggi stagionati. Zona di produzione: Sulla strada per Taranto, alle porte di Salice Salentino


Vini della Puglia

Selezione Elite

Fiano del Salento IGT

Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino tenue; ampio profumo di frutta (pera, ananas) e miele; sapore fresco e vivace, equilibrato, con note di frutta fresca ed un piacevole finale di nocciola tostata. Cenni storico-culturali e curiosità: Il Fiano ha trovato nel Salento un territorio viticolo nel quale espandersi con grande successo. Rispetto a quello campano il Fiano Salentino offre una maggiore freschezza e mineralità. Abbinamenti consigliati: antipasti, insalate di mare, risotti, crostacei, pesce alla griglia, formaggi freschi, verdure alla griglia. Zona di produzione: Sulla strada per Taranto, alle porte di Salice Salentino

Selezione Elite

Negroamaro Rosato Salento IGT

Caratteristiche organolettiche: Colore rosa brillante intenso che ricorda i coralli di mare; profumi persistenti di fiori e piccoli frutti rossi; sapore morbido, pieno, sapido, minerale con una inebriante freschezza. Finale sapido e leggero fondo di frutta fresca che si sofferma in bocca. Cenni storico-culturali e curiosità: Kreos da Eos, figura della mitologia greca, dea dell’aurora. Sorella di Elio (il sole) e di Selene (la luna). Ogni mattina la dea piangeva inconsolabilmente la morte del proprio figlio, ucciso da Achille durante l’assedio di Troia, e le sue lacrime formarono la rugiada. Omero la chiamò la dea dalle dita rosate per l’effetto che si vede nel cielo all’alba. Abbinamenti consigliati: Antipasti all’italiana, primi piatti saporosi, pesci, carni bianche e formaggi freschi. Zona di produzione: Sulla strada per Taranto, alle porte di Salice Salentino

La nostra Cantina

25


Vini della Sicilia

Selezione Elite

Nero Avola

Selezione Elite

Syrah Sicilia

Camporeale IGT Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino, con sentori all’olfatto di frutta matura. Al gusto si presenta armonico e intenso. Cenni storico-culturali e curiosità: Uno dei più tradizionali vitigni siciliani, dall’intenso colore e dalle potenti strutture. Le uve raccolte a metà settembre sono vinificate in purezza, in piccoli contenitori di acciaio inox, con macerazioni medio lunghe a temperature controllate. Vino dal colore rosso passionale con sentori all’olfatto di frutta matura, intenso e armonico al gusto. Abbinamenti consigliati: pollame e pollame nobile (faraona, anatra, tacchino), arrosti di carni bianche e formaggi stagionati. Zona di produzione: Camporeale Sicilia

IGT

Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino con riflessi violacei. Profumo tipico, elegante con note fruttate di more e ribes che si fondono piacevolmente con i sentori di spezie tipiche di questo vitigno. In bocca è equilibrato, pulito, fresco. Cenni storico-culturali e curiosità: È un Syrah setoso ed avvolgente, in bocca equilibrato, pulito, fresco. Le uve raccolte nella prima decade di settembre sono vinificate in purezza, in piccoli contenitori di acciaio inox, con macerazioni medio lunghe a temperature controllate. Colore rosso rubino con riflessi violacei. Abbinamenti consigliati: Carni rosse, arrosti di carni bianche e formaggi stagionati. Ottimo complemento anche a piatti etnici quali cus-cus e ricette a base di curry e spezie Zona di produzione: Sicilia

26

La nostra Cantina


Vini della Sicilia

Selezione Elite

Grillo IGT

Caratteristiche organolettiche: Colore giallo dorato con riflessi verdi, profumi mediterranei, note erbacee, sentori floreali e fruttati, un gusto pieno ed armonico, sostenuto da una elegante acidità. Cenni storico-culturali e curiosità: Il Grillo, antico vitigno autoctono della Sicilia, dona a questo vino un colore giallo dorato con riflessi verdi, profumi mediterranei, note erbacee, sentori floreali e fruttati, un gusto pieno ed armonico. È un vino solare e affascinante con l’intensa carica aromatica dei suoi profumi Abbinamenti consigliati: Ottimo con primi piatti di pasta con verdure e crostacei, carni bianche, pesci alla griglia e al forno Zona di produzione: Sicilia

La nostra Cantina

27


AD OGNI VINO IL SUO BICCHIERE

Champagne Franciacorta Bianchi giovani

Spumanti dolci Bianchi maturi

Rossi giovani

Rossi nobili

Rossi complessi Rossi aromatici

Trento Spumante, Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Rossi strutturati

Rossi maturi

Asti spumante Brachetto Moscato Montepulciano Nebbiolo Conero

Fiano Verdicchio Lugana

Sfursat Barbaresco Amarone

Collio Vermentino Oltrepò Pavese Barbera Valtellina Nero d’Avola Valpolicella Chianti Amarone Morellino di Brunello Scansano Barolo Aglianico

Brunello Barolo riserva


Curiosità... Vino: nome di battesimo Il nome vino, secondo una delle teorie più diffuse, deriva dal sanscrito vena, che vuol dire amare. Dallo stesso termine deriva anche il latino Venus (Venere)

Vino: dicono di lui Bonum vinum laetificat cor hominum, si legge nel Vecchio Testamento. Ippocrate diceva: “Il vino è cosa straordinariamente appropriata all’uomo se, nella salute come nella malattia, si amministra con giudizio e giusta misura, secondo la costituzione di ciascuno”. Il vino è stato considerato per centinaia d’anni la bevanda salubre per eccellenza. È stato usato anche come disinfettante, anestetico, ricostituente e diuretico. Attualmente, il vino è al centro di molto dibattiti scientifici ed è ampiamente studiato dalla medicina; restano comunque molti aspetti da approfondire e le diabrite tra sostenitori e detrattori sono più che mai aperte.

“Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione” (Publio Ovidio Nasone)

“I veri intenditori non bevono vino. Degustano segreti!” (Salvador Dalì)

“Gli uomini sono come il vino. Alcuni diventano aceto, i migliori invecchiano bene” (Papa Giovanni XXIII)

Vino, alleato di: Cuore, vasi, ossa, colecisti.

Proprietà del vino: Il vino è ottenuto dalla fermentazione alcolica del mosto d’uva e contiene diverse sostanze, alcune delle quali con effetti farmacologicamente noti o in corso di studio. Il vino è composto principalmente di acqua, che è presente in una percentuale pari a circa il 90%. C’è poi l’alcol, la cui presenza può variare dal 4 al 15%. Tra i componenti benefici del vino rientrano certamente i polifenoli; studi clinici su queste sostanze le hanno associate a una riduzione del rischio cardiovascolare e di sviluppare tumori o disturbi neurovegetativi. I benefici dei polifenoli sono da attribuirsi alla loro capacità di combattere lo stress ossidativo che è alla base delle patologie appena citate. Il vino, secondo gli studi già effettuati o in corso, sarebbe in grado di agire positivamente contro la sindrome metabolica, il diabete, le demenze e i tumori. Avrebbe, inoltre, in effetto benefico su ossa, articolazioni e colecisti. Nonostante gli effetti benefici attribuiti al vino non si deve esagerare con il consumo; non bisogna infatti dimenticarne il contenuto alcolico.

“Un pasto senza vino è come un giorno senza sole.” (Brillat-Savarin)

“Chi beve solo acqua, ha un segreto da nascondere” (Charles Baudelaire)

“Dio non ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha fatto il vino” (Victor Hugo)



Caseificio Valdostano S.r.l LocalitĂ Autoporto 14/T - 11020 Pollein (AO) Tel +39 016532379 Fax +39 0165264330 info@caseificiovda.it www.caseificiovaldostano.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.