Presentazione
FUNIMA International Onlus è un’organizzazione laica senza fini di lucro attiva dal 2005 nel campo della solidarietà in difesa dei diritti dell’uomo e soprattutto dei soggetti più deboli colpiti dalla nostra ‘società del benessere’: i bambini. Bambini che vivono situazioni di disagio fisico, psichico e morale legate a difficoltà sociali e ambientali. FUNIMA International mette in atto strategie di intervento concrete per tracciare un cammino verso un futuro migliore ed uno sviluppo sostenibile. Alimentazione, salute ed educazione sono gli ambiti su cui si concentra l’azione umanitaria che muove i suoi passi da necessità reali e bisogni specifici rispetto alle aree di intervento del mondo. In Italia, promuove iniziative solidali, campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica ed attività di advocacy spesso in sinergia con altre organizzazioni, per rafforzare la conoscenza di tematiche di interesse mondiale presentando proposte risolutive per la costruzione cosciente di una giustizia sociale.
ANALISI DELL'ACQUA - Progetto “Agua del Cielo”
Guarda il video: https://youtu.be/pgkrCuT7YWk I campioni prelevati sono stati portati in laboratorio per essere analizzati. L'acqua proviene dai nostri serbatori della struttura multifunzionale e di raccolta di acqua piovana per il Progetto “Agua del Cielo”.
L'obiettivo è quello di migliorare le condizioni di vita e di salute delle famiglie tramite la fornitura di acqua che verrà resa potabile attraverso un sistema di filtraggio e clorazione. L'intervento garantirà la quantità necessaria per un adeguato consumo quotidiano con la conseguente riduzione dell’indice di malnutrizione. Il salone interno servirà ai medici per effettuare le visite alle famiglie della comunità di El Pelicano - circa 150 abitanti - e di quelle vicine. Ci troviamo a Santa Victoria Este. La struttura è stata realizzata da FUNIMA International con il contributo della Fondazione Vittorio Arrigoni – VIK Utopia. Per maggiori info sul progetto: Agua del Cielo Dona su: https://www.paypal.me/sospelicano Oppure tramite Banca Popolare Etica Iban: IT 50 K 05018 02600 000011220720 Scrivici: 346.7567255 Visita: www.funimainternational.org Guarda il video su: https://www.facebook.com/FUNIMAInternational/videos/505732393428824/
ARGENTINA. Sostegno alle comunitĂ native Ande e foresta del Chaco (Salta - Argentina) Sintesi del progetto
In Argentina siamo vicini, alle comunità andino-indigene delle Ande e della comunità originarie della foresta del Chaco salteño. Negli anni ci siamo occupati delle principali problematiche della vita di queste popolazioni come l'alimentazione, l'accesso all'acqua potabile, l'assistenza sanitaria e l'educazione, con progetti gestiti e creati in collaborazione con realtà locali, private ed istituzionali. La nostra presenza è prioritaria anche in alcune tavole di lavoro in cui sviluppiamo, proposte risolutive per il miglioramento della vita grazie anche al lavoro di advocacydi cui siamo promotori. La valutazione dei progetti e lo studio di fattibilità di nuovi interventi è un'attività sempre costante. Contesto locale Le comunità native in Argentina sono ancora moltissime nonostante rientrino nella categoria di minoranze etniche, ma queste sono centinaia. Tutta l'America latina, invasa dai popoli Europei inizialmente “TRIP TO ARGENTINA - Incrocio di anime e frontiere” - Ottobre 2019 FUNIMA International ha organizzato una spedizione a Santa Victoria Este, nella foresta del Chaco argentino, invitando alla partecipazione, ong locali, fondazioni e organi istituzionali per vivere momenti di confronto, scambiare informazioni e presentare le proprie attività progettuali a favore delle comunità originarie. Guarda il video: https://youtu.be/dt4yc7NfuIE Per maggiori info: http://www.funimainternational.org/progetti/progetti-in-corso/1423argentina-sostegno-alle-comunita-native.html
ITALIA - PARCO DEL SOLE percorso educativo di sostegno alle famiglie
Centro di accoglienza e doposcuola per i bambini del quartiere.
Località: Palermo Il progetto si sviluppa nei locali della Rettoria San Giovanni Decollato che coincide con la sede associativa sita in Piazza San Giovanni Decollato n°1 nel quartiere Albergheria, cuore della città storica di Palermo, nei pressi di Porta Castro. L'associazione partner è costituita per lo più da giovani siciliani ed il suo raggio d'azione si rivolge ad iniziative territoriali, in particolare assume come impegno primario l'accompagnamento educativo dei bambini del quartiere Albergheria, specialmente delle zone limitrofe alla rettoria quali Via Castro e dintorni.
Le attività sviluppate mirano a favorire e promuovere l'integrazione sociale, etnica e multiculturale e riguardano la prevenzione delle cause di disagio sociale che inducono a fenomeni quali emarginazione, devianza dalla legalità, disoccupazione.
Le azioni riguardano: rafforzamento del senso di legalità e del senso civico a partire dal territorio; superamento delle forme di dispersione scolastica; recupero da qualsivoglia forma di dipendenza (droghe, alcool, gioco); promozione e gestione di servizi di carattere culturale, artistico, teatrale, sportivo, sociale, assistenziale, di formazione professionale, di inserimento e di avviamento al
lavoro, ed attività socio- educative e ludico-ricreative per minori necessarie ed utili agli scopi suddetti.
L'associazione vuole inoltre promuovere e coordinare azioni di aiuto umanitario e socioassistenziale sia nazionale che transnazionale in partenariato con altri enti ed organizzazioni. In dettaglio le attività quotidiane del progetto si articolano in momenti di aggregazione diversificati a seconda delle fasce d’età: - doposcuola: rivolto a bambini e ragazzi compresi tra 6 a 13 anni si propone di offrire tutoraggio per lo svolgimento dei compiti ed è di supporto ed assistenza ai nuclei familiari di appartenenza; - incontri formativi: si propone di fornire un supporto formativo ai genitori con l’ausilio delle necessarie professionalità; - relazione scuola/famiglia: si propone di favorire la relazione scuola/famiglia al fine di concordare programmi educativi personalizzati per tutti quegli alunni che ne avessero bisogno; - attività ludico ricreative: laboratori creativi, iniziative culturali, tra cui uscite didattiche.
Si svolgono durante tutto l’anno scolastico e si protraggono per una parte dell’estate presso i locali del centro aggregativo fin dai primi giorni del mese di ottobre 2010 ha assunto quale impegno primario l’accompagnamento scolastico ai bambini del quartiere soggetti alla dispersione scolastica per problemi familiari e sociali.
Il progetto Parco del Sole prevede un percorso educativo che intende essere di sostegno alle famiglie, prevenire e contrastare fenomeni di dispersione scolastica e formativa dei giovani, individuare con le singole scuole le modalità di intervento nello specifico contesto di riferimento attraverso singoli atti di collaborazione. Si è potuto riscontrare che il centro è un punto di riferimento per il quartiere, un luogo di accoglienza e perché no la “casa comune” dove potersi incontrare. A chiusura dell’anno scolastico il gruppo di volontari organizza escursioni ed uscite didattiche per favorire la socializzazione, incoraggiare relazioni sane, collaborare, condividere, conoscere. Su richiesta di alcune famiglie si è istituito anche il “gruppo d’ascolto adulti” che si riunisce una volta a settimana negli stessi locali, la cui attività durante il corso dell’anno è stata improntata all’ascolto dei bisogni che venivano evidenziati di volta in volta dalle persone presenti, al fine di poter insieme migliorare le relazioni all’interno del quartiere.
Obiettivi: Creare occasioni di apprendimento e di autopromozione; Individuare ragazzi a rischio
di abbandono scolastico/formativo; Costruire con il giovane e la sua famiglia un piano di azione individuale che accompagni e sostenga con efficacia il soggetto a rischio di dispersione; Individuare con le singole scuole le modalità di intervento nello specifico contesto di riferimento; Prevedere interventi particolari ed integrativi per i ragazzi stranieri; concordare percorsi integrati e personalizzati per l’acquisizione del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado; Cura della genitorialità; Essere da sostegno alle famiglie nel prevenire e contrastare fenomeni di dispersione scolastica e formativa dei giovani; Promuovere iniziative di informazione e formazione rivolte ai genitori per il sostegno e l’assunzione delle responsabilità genitoriali anche mediante programmi educativi personalizzati; Creare momenti formativi misti tra genitori e genitori e figli; Promuovere e sostenere il coinvolgimento delle famiglie dei bambini e dei ragazzi nella condivisione del piano di azione individuale, monitorare il percorso formativo intrapreso dal ragazzo e progettare specifici interventi di ri-orientamento al fine di garantire una efficace azione di tutoraggio; Educare alla legalità attraverso la quotidianità, usando ogni possibile mezzo per distinguere il bene dal male, per far comprendere al bambino/a ragazzo/a la differenza tra ciò che è lecito fare/dire da ciò che è illecito fare/dire. Offrire modelli positivi, progetti in cui far convergere testimonianze sane di stili di vita, di relazioni e di utilizzo del tempo libero; Contrastare l’approccio competitivo e conflittuale esemplificato dalla comunità adulta.
Beneficiari diretti: nuclei familiari le cui abitazioni ricadono nelle strade limitrofe alla rettoria
Partner in loco: Associazione Parco del Sole : http://www.funimainternational.org/progetti/progetti-in-corso/1123-italia-parco-del-solepercorso-educativo-di-sostegno-alle-famiglie.html
NEWS :http://www.funimainternational.org/progetti/progetti-in-corso/1123-italia-parco-delsole-percorso-educativo-di-sostegno-alle-famiglie.html
2019 OTTOBRE - ITALIA. RESOCONTO SETTEMBRE-OTTOBRE 2019 OTTOBRE - ITALIA. RACCOLTA E CONSEGNA DI BENI AL CENTRO ACCOGLIENZA MISSIONE DI SPERANZA E CARITA OTTOBRE - ITALIA. I MURALES DEI BAMBINI DI PARCO DEL SOLE
AGOSTO - ITALIA. VOLONTARI- INTERVISTA A OSCAR MOROSINI MAGGIO - ITALIA. VISITA ALLA CASERMA CANGIALOSI MAGGIO - ITALIA. USCITA DIDATTICA AL TEATRO MASSIMO E A L PALAZZO COMITINI MAGGIO - ITALIA. LA SETTIMANA DELLE CULTURE FEBBRAIO - ITALIA. L’ARTE DI ACCOGLIERE GENNAIO - ITALIA. MANIFESTAZIONE IN PIAZZA PRETORIA CONTRO IL DECRETO SICUREZZA
2018 DICEMBRE - ITALIA. FESTA DI NATALE DICEMBRE - ITALIA. PARCO DEL SOLE OSPITE AL PROGRAMMA RADIOFONICO “ I GERMOGLI DELLA LEGALITÀ“ DICEMBRE - ITALIA. CONCERTO DI PIANOFORTE DI JULIAN JACOBSON NOVEMBRE - ITALIA. VISITA AL PALAZZO REALE NOVEMBRE - ITALIA. CENA IN COMPAGNIA NOVEMBRE - ITALIA. TUTTI A TEATRO! NOVEMBRE - ITALIA. LABORATORIO DI MUSICA SETTEMBRE - INSIEME ALLE SCUOLE RIAPRE IL CENTRO PARCO DEL SOLE SETTEMBRE - AINA VANIA VUDULICH FOTOGRAFA E PSICOLOGA RACCONTA ESPERIENZA DI VOLONTARIATO MAGGIO - TGS INTERVISTA LA NOSTRA ADRIANA GNANI APRILE - SFILATA IN MASCHERA APRILE - PROTESTA DEI BAMBINI AL PALAZZO DELLE AQUILE APRILE - NUOVO VIDEO PROIETTORE FEBBRAIO - TUTTI A TEATRO! FEBBRAIO - VISITA AL MUSEO DELLE MAIOLICHE "STANZE AL GENIO" FEBBRAIO - PROTESTA DEI BAMBINI AL PALAZZO DELLE AQUILE
FEBBRAIO - SFILATA IN MASCHERA
2017 DICEMBRE - ADRIANA GNANI, LA SCELTA DI OPERARE A PALERMO DICEMBRE - LABORATORIO MARTORANA MAGGIO - GIORNATA DI SOLE ALLA FATTORIA DIDATTICA
2016 APRILE - VISITA ALLA CASERMA SERIMANT
2014 GIUGNO - CHIUSURA DELL'ANNO AL PARCO DEL SOLE! GIUGNO - IL SOLE A PALERMO
2013 GIUGNO - LABORATORIO DI OZ... ULTIMI RITOCCHI - La volontaria Adriana Gnani DICEMBRE - VISITE INASPETTATE PER IL LABORATORIO DI OZ! DICEMBRE - A PALERMO IL LABORATORIO DI OZ IMPEGNA ED EMOZIONA
PARAGUAY - HIJOS DEL SOL attività per il recupero dell'infanzia di strada Centro diurno di assistenza medica, sociale e psicologia, doposcuola, servizio mensa e riposo.
Quartiere Mburicao, Via Eusebio Ayala (Asunción – Paraguay) Sintesi del progetto Il progetto prevede il sostegno al centro diurno "Hijos del Sol" di assistenza ai bambini e ragazzi lavoratori di strada. La stima annuale mostra una partecipazione di circa 450 utenze che comprendono bambini tra 0 e 15 anni, giovani tra i 16 e i 20 anni e mamme e adulti tra i 16 e i 20 anni. Scarsa alimentazione, assistenza sanitaria e assenza di sostegno psico-sociale per i "niños en situación de calle", sono le maggiori criticità su cui interviene il centro. I servizi offerti comprendono: - Alimentazione: servizio mensa gratuito, per la merenda e la cena, quattro giorni a settimana ed educazione alle corrette pratiche alimentari;
- Interventi per l’igiene e le deparassitazioni cutanee; - Assistenza medica di base e attività di consultorio; - Assistenza medica specialistica: trattamenti odontoiatrici in collaborazione con il Ministerio de la Salud Pública y Bienestar Social del Paraguay; - Assistenza psicosociale attraverso attività socio-ricreative, istruzione informale, attività laboratoriali in collaborazione con i volontari e studenti della UNISAL – Università di Psicologia di San Lorenzo; - Riposo: allestimento di modesti spazi adibiti al riposo dal lavoro di strada.
Contesto locale
Quella dell’infanzia di strada nella capitale paraguaiana è una problematica articolata che si infiltra nel tessuto urbano e sociale di Asunción. Si tratta di una fascia sociale vulnerabile dove centinaia di bambini, bambine ed adolescenti sono costantemente sottoposti al rischio, a problemi quali dipendenza da droghe, sfruttamento sessuale, e abuso.
Il lavoro in strada genera rischi come incidenti durante il transito delle auto, gravi problemi respiratori, neurologici e della pelle, rischio di abuso psicologico e sessuale, forte stanchezza, disturbi psicosomatici, bassa autostima, difficoltà nella socializzazione, aggressività, depressione, tossicodipendenza da droghe inalate sin da neonati per frenare i morsi della fame, gravidanza precoce. Molti bambini sono inoltre impiegati in attività lavorative alternative alla strada come la produzione di materiali edili e il riciclaggio dei rifiuti. Esistono inoltre circa 200 bambini che vivono in strada privi di famiglia e di abitazione, questo fenomeno avviene soprattutto nelle zone centrali del terminal degli autobus e del mercato De Abasto y Numero 4. Partner locale: Asociación Del Cielo a la Tierra http://www.funimainternational.org/progetti/progetti-in-corso/776-paraguay-hijos-del-solattivita-per-il-recupero-dell-infanzia-di-strada.html
ITALIA. Our Voice i giovani del nostro paese Our Voice è un Movimento Culturale Internazionale giovanile, aperto a tutti coloro che possiedono gli stessi ideali di cui si fa portavoce. Attraverso varie forme artistiche come la recitazione, il ballo e il canto, ma non solo, mira a diffondere la cultura della pace, della solidarietà, della giustizia e di tutti quei valori etici che i giovani sempre meno ritrovano all'interno della nostra società. Our Voice aspira ad essere un punto di riferimento per i giovani allo sbando, per chi non ha esempi da seguire, per i ragazzi di strada e coloro che hanno vissuto esperienze fuorvianti. Di fronte a una società che alimenta solo valori materiali e contro la vita, questo movimento è uno strumento di espressione, sana ribellione, lotta sociale e approfondimento dei valori cardine dell’esistenza. Il gruppo realizza spettacoli a tema che sono presentati nelle piazze, nei teatri e nelle scuole di tutta Italia. Il contesto. È sempre più forte l’osservazione del clima culturale del nostro Paese, su cui si affaccia il nostro lavoro; è molto difficile orientarsi e trovare esempi positivi sui temi fondamentali: legalità, equità e responsabilità individuale. Negli ultimi anni è in forte crescita il fermento giovanile che vuole compiere passi decisivi verso un cambiamento radicale della nostra società, iniziando dal basso attraverso una lettura attenta e trasversale; adattando pratiche condivise e impegnate campagne di informazione. In merito, Don Ciotti afferma: «(…) Per capire che il cambiamento comincia sempre nella coscienza di ognuno di noi e si concretizza nei nostri comportamenti, perché la forza della nostra speranza
dipende dal modo con cui traduciamo in concreto, nei fatti di ogni giorno, le idee per le quali ci sembra giusto vivere». 1
È importante alimentare queste organizzazioni, creare un’azione concreta e non restare indifferenti. FUNIMA International ha concentrato le forze promuovendo i seguenti obiettivi specifici: valorizzare esperienze positive a favore della cultura della pace e legalità; potenziare esperienze che abbiano sia un valore locale, ma soprattutto globale; suscitare le giuste domande per avere una conoscenza autentica della realtà; favorire un’informazione corretta, plurale, chiara e documentata; puntare sulle esperienze di qualità in seno al lavoro svolto, alle relazioni di collaborazione, alla continuità; e infine sostenere esempi positivi di protagonismo giovanile e diffondere una nuova cultura di integrazione sociale. In questo contesto, si inserisce il progetto di sostegno al movimento culturale giovanile Our Voice, che è la voce dei giovani per i giovani e sta coinvolgendo ragazzi di ogni età i quali, a loro volta, si sono attivati nei propri territori in Italia e negli altri Paesi del mondo. Si evince un progressivo saldarsi nei giovani, nei lettori e negli studenti con cui abbiamo interagito, dei valori di conoscenza, responsabilità e giustizia che sono tre dimensioni inestricabilmente legate. In alcuni casi, questa inedita esperienza di collaborazione ha suscitato comportamenti consapevoli, come l’impegno volontario di alcuni ragazzi nella redazione giornalistica, in altre organizzazioni di volontariato o movimenti per la cittadinanza attiva, la possibilità di specializzarsi e il replicare le esperienze proposte nel proprio Comune o nella propria scuola; nonché l’avvicinamento al volontariato internazionale, riconoscendo la dimensione mondiale del problema sulla legalità, per riscrivere insieme una cultura della pace e della democrazia. 1 Don Luigi Ciotti, Riflessioni sull’educazione alla legalità nel Gruppo Abele.
Our Voice si racconta. (da www.ourvoice.it) Our Voice è un Movimento Culturale Internazionale composto da giovani. Attraverso ogni tipo di mezzo comunicativo, artistico e sociale denunciamo le ingiustizie che attualmente affliggono il mondo (quali mafia, corruzione, spaccio di droghe e armi, inquinamento, povertà e qualunque tipo di violenza) le quali, come catene invisibili collegate le une alle altre, fanno capo a un solo potere criminale. Il movimento è nato nel 2014 a Sant'Elpidio a Mare (FM), dove tuttora vi è una sede. Di seguito, si è espanso a Udine (Friuli Venezia Giulia) e nel resto d’Italia, a Montevideo (Uruguay), ad Asunciòn (Paraguay), a Rosario, Salta, Ushuaia, Santa Cruz e Campana (Argentina). Our Voice è appartenente all'associazione culturale Falcone e Borsellino e collabora con il quotidiano Antimafia Duemila.
Il movimento si compone al suo interno di compagnie teatrali e artistiche (arti del teatro, ballo, canto, disegno, musica), troupe cinematografiche, trasmissioni radiofoniche, centri sociali e culturali che donano beni primari a chi vive in condizioni bisognose. Realizziamo manifestazioni e cortei di denuncia, lezioni scolastiche riguardanti i problemi sociali e suggeriamo il modo per iniziare a combatterli. Portiamo avanti una lotta che si fa portavoce di un messaggio di solidarietà e speranza per la società, compiamo azioni umanitarie attraverso i nostri talenti, cercando di espandere i valori morali che vivono dentro ciascuno di noi. Our Voice è un’opportunità per imporsi contro quella "parte marcia" del sistema, che da secoli inquina il nostro pianeta e si espande, peggiorando sempre più rapidamente. E' un modo per realizzarsi attraverso la sola e unica componente che oggi è capace di mostrare la bellezza e l'unicità dell'uomo: l'Arte. E’ la cura, l'antidoto al grande male che attraverso tutti quei delitti, i genocidi e l'assurda mentalità egoista e indifferente, oggi, sta rendendo la nostra specie disumana. E' tutto ciò che riguarda la massima espressione di sé stessi, è soggettiva e si adatta a ogni tipo di professione, talento e passione personale. Viviamo l'arte come sinonimo di salvezza. E' la speranza di un mondo non ancora perduto. E' ciò che riesce a farci sentire vivi, dando quella sensazione di pienezza ai nostri animi. E’ l’amore che porta a lavorare, pretendendo giustizia per il prossimo. Arte, rivoluzione, gioventù. Le tre parole chiave che possono portare a un cambiamento. Siamo stanchi di sentirci imprigionati all'interno di un sistema che ci opprime e lavora per il nostro declino. Solo cercando di lavorare per un cambiamento riusciremo a ottenere quello che cerchiamo, sentendoci liberi nell'anima. Restituiamo a questo mondo un po' di umanità. L'unione fa la forza. Non importa di dove siamo, dove viviamo, quale religione pratichiamo, che colore della pelle abbiamo: vogliamo abbattere le bandiere e distruggere le frontiere. Siamo tutti esseri umani. Una sola voce. La nostra voce. http://www.funimainternational.org/progetti/progetti-in-corso/1330-sostegno-al-movimentoculturale-giovanile-our-voice.html
ITALIA - Promozione della cultura alla pace e alla legalità
È importante alimentare queste organizzazioni, creare un’azione concreta, non restare indifferenti.
Contesto. È sempre più forte l’osservazione del clima culturale del nostro Paese su cui si affaccia il nostro lavoro e dove è sempre più difficile orientarsi e trovare esempi positivi sui temi cardine di legalità, equità e responsabilità individuale. «La corruzione continua a produrre devastazioni nelle società ovunque nel mondo»1 e l’Italia è in fondo alla classifica europea della trasparenza perdendo addirittura tre posti. In molte zone la mancanza di politiche sociali, di servizi, di lavoro, di interventi di promozione dei diritti e delle opportunità, ha un peso enorme nell'avvicinare i giovani alle criminalità organizzate. Le mafie si infiltrano inoltre nei tessuti più delicati della burocrazia, dei sistemi politici ed economici locali e nazionali. È il segno inequivocabile di un’illegalità diffusa e radicata che merita una riflessione profonda e altrettante azioni profonde a partire dai nostri territori. Bisognerebbe ripartire dal fare emergere le connessioni tra mafie e le dinamiche dell’economia e della politica italiana. Negli ultimi anni di contro è anche in crescita il fermento giovanile che vuole compiere passi decisi verso un cambiamento radicale della nostra società, dal basso attraverso una lettura attenta, trasversale e la capacità di adattare pratiche condivise ed impegnate campagne di informazione.
«Per capire che il cambiamento comincia sempre nella coscienza di ognuno di noi e si concretizza nei nostri comportamenti, perché la forza della nostra speranza dipende dal modo con cui traduciamo in concreto, nei fatti di ogni giorno, le idee per le quali ci sembra giusto vivere»3.
È importante alimentare queste organizzazioni, creare un’azione concreta, non restare indifferenti. Vogliamo promuovere la cultura della legalità e dare la reale misura del cambiamento grazie ad una volontà condivisa.
FUNIMA International nel 2016 ha concentrato le forze per la promozione della cultura alla pace e alla legalità partendo dai seguenti obiettivi specifici: - valorizzare esperienze positive a favore della cultura della legalità; - valorizzare e potenziare esperienze che abbiano sia un valore locale ma soprattutto globale; - suscitare le giuste domande per avere una conoscenza autentica della realtà; - promuovere un’informazione corretta, plurale, chiara e documentata; puntare sulle esperienze di qualità in seno al lavoro svolto, alle relazioni di collaborazione, alla continuità.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Falcone e Borsellino e dal 2015 con la Casa di Paolo, centro diurno per bambini e giovani, si sono sviluppate le seguenti attività. Realizzazione di convegni e seminari pubblici su tutto il territorio nazionale (si cita tra tutti il convegno di punta realizzato a Palermo in occasione della giornata della memoria dell’attentato di mafia al giudice Paolo Borsellino); Realizzazione di laboratori di educazione alla pace, ai media, alla legalità in molteplici scuole primarie e secondarie di secondo grado; Supporto al periodico di approfondimento che ospita importanti firme del giornalismo impegnato, la testata AntimafiaDuemila anche on-line, supporto al movimento culturale giovanile Our Voice. Our voice organizza principalmente incontri nelle scuole e spettacoli teatrali imperniati sul tema della legalità, e dei diritti umani. Questo movimento è la voce dei giovani per i giovani e sta coinvolgendo ragazzi di ogni età che a loro volta si sono attivati nei loro territori in Italia ed in altri paesi. Si evince un progressivo saldarsi nei giovani, nei lettori, negli studenti con cui abbiamo interagito dei valori di conoscenza, responsabilità e giustizia che sono tre dimensioni inestricabilmente legate. In alcuni casi quest’inedita esperienza di collaborazione ha suscitato comportamenti consapevoli come l’impegno volontario di alcuni giovani nella redazione giornalistica, l’impegno in altre organizzazioni di volontariato o movimenti per la cittadinanza attiva, lo specializzarsi ed il replicare le esperienze proposte nel proprio comune o nella propria scuola, l’avvicinamento al volontariato internazionale riconoscendo quindi la dimensione mondiale del problema legalità, per riscrivere insieme una cultura della pace e delle democrazia. Partner: Associazione Culturale Falcone e Borsellino; Casa di Paolo
L’EMERGENZA INVISIBILE DEI BAMBINI
27 Aprile 2020 Il lockdown ci ha messo di fronte alle nostre debolezze, alle nostre paure e alle nostre difficoltà. I bambini assorbono le informazioni psichiche ed emotive degli adulti interiorizzano il disagio diventando introversi, aggressivi o mettendo in atto comportamenti definiti “regressivi”.
Dopo più di un mese isolati in casa i primi a soffrire e a manifestare i sintomi dell’isolamento forzato sono i bambini, i grandi dimenticati, ovviamente non gli unici. Perché diciamoci la verità, questo isolamento forzato oltre ad averci preso alla sprovvista ci ha messo di fronte alle tante
difficoltà quotidiane della gestione h24 dei bambini che prima era in parte condivisa con la società, la scuola, i nonni, le ludoteche, le babysitter, una fatica alla quale le famiglie non erano preparate e se è vero che per educare un bambino ci vuole un intero villaggio è anche vero che i genitori si sono ritrovati in casa da soli senza gli strumenti per poter compiere la propria opera educativa. Penso a tutte quelle famiglie che non hanno abbastanza risorse o a quei genitori che lavorano in prima linea nel sociale; soprattutto a quei bambini con difficoltà dello sviluppo (ADHDIPERATTIVTA’ ..), con disabilità, bambini che vivono situazioni familiari emotivamente instabili, che sono osservatori silenti di violenze domestiche, capri espiatori di violenze psicologiche e di attentati emotivi, ma più semplicemente tutte le famiglie che forse hanno scoperto solo ora di avere figli.
Bambini, spesso chiusi in piccoli appartamenti, soprattutto nelle grandi città; a volte senza nemmeno un balcone che in questo momento può essere l’unica finestra sul mondo, privati degli affetti familiari, lontani dagli amichetti, dalla maestra, privati del parco giochi, di una corsa all’aria aperta (se non si ha un giardino proprio); unico sfogo esterno con cui restare in contatto con la realtà.
Non solo i bambini soffrono, questo è certo, ma in questo momento sono tra gli invisibili della società al quale dovremmo prestare la massima attenzione e fungere da contenimento emotivo alle fragilità che potrebbero vivere;alle loro motivate paure, alle loro emozioni. Bambini i quali saranno gli adulti del domani, e allora sì che conteranno, ma ora non fanno economia pertanto la loro voce meglio silenziarla. Inizialmente, apparentemente, i bambini potrebbero aver mantenuto una certa serenità e gioia, perché si sa, quando mai tutto questo tempo a casa con mamma e papà? (almeno per alcuni). Essi si sono riappropriati di un tempo che gli era stato negato dalle incombenze quotidiane, un tempo simile ad una nuova nascita. All’inizio poteva sembrare una lunga vacanza. Non più la fretta quotidiana, ma cartoni animati e colazione a letto senza più doversi vestire per la scuola o per l’asilo; il pigiama, l’abito perfetto!
Poi la gioia ha gradualmente iniziato a lasciare il posto al nervosismo, a tutte quelle tendenze che i genitori definiscono regressioni, paura di dormire da soli, sonno difficoltosi, enuresi notturna, bisogno di attenzione sempre maggiore. Nessuno conosce le conseguenze di quello che stiamo vivendo perché prima d’ora non era mai
accaduta una cosa simile nella nostra storia recente; soprattutto in questa parte del mondo, il ricco e opulento occidente, padrone del mondo, arrogante e vigliacco. Certamente sappiamo essere fondamentale che, per comprendere cosa stia succedendo nella mente dei bambini in questa fase,dobbiamo sapere primariamente cosa accade in quella di noi adulti che stiamo con loro. Congelamento emotivo, paura, preoccupazione, impotenza, incapacità di ripensare un futuro, sono solo alcuni dei sentimenti che si muovono nel sentire dei genitori. Spesso essi pensano di aver perso le fila, si sentono incapaci di poter gestire le loro emozioni, la casa, il lavoro, i figli; come bloccati in un tunnel di cui non vedono l’uscita, e per questo motivo i bambini rispondono come possono irritabilità, pianti ed agitazione i loro strumenti. Come scrive Crepet, psichiatra e scrittore “l’epidemia passerà, ma il danno psicologico resterà a lungo.. è evidente che la crisi di oggi si sta trasformando in una crisi psicologica che non si fermerà con la fine della pandemia”.
di Alice Valeri Educatrice - Maestra Waldorf in formazione come pedagogista curativo per FUNIMA International.
Funima International News Tutte le novità sui nostri interventi di solidarietà e come aiutare: http://www.funimainternational.org/
GRAN VIA - Il libro a sostegno dell'infanzia
…Entrando in Gran Vía potrai indagare le pieghe di silenzi assordanti, potrai sentirti molestato o anestetizzato dal miasma e dal frastuono, inadeguato a sostenere l’umanità. Potrai inginocchiarti. Potrai morire e rinascere, infinite volte Per acquistare il libro: https://www.paypalobjects.com/it_IT/IT/i/btn/btn_cart_LG.gif Con libro fotografico Gran Vía sostieni il progetto umanitario "Hijos del Sol" e permetterai di migliorare la qualità della vita di minori e giovani di strada in condizioni di grave disagio sociale. Gran Vía nasce dalla volontà di documentare, di raccontare storie di umanità rappresentate dal reportage di approfondimento di un importante autore contemporaneo: il fotoreporter Giovanni Marrozzini. Il reportage proposto da Gran Vía indaga la realtà dei bambini che in Paraguay, come in altre zone del mondo, lavorano e vivono sulla strada: i Niños en situación de calle.
Hijos del Sol vuole essere un’alternativa concreta alla strada per tanta parte dell’infanzia del Paraguay. Si tratta di un centro di accoglienza per i bambini e gli adolescenti che lavorano e vivono sulla strada, sito in Via Eusebio Ayala, zona centrale di Asunción, la capitale. È gestito e coordinato da Omar Cristaldo e Hilda Noguera rispettivamente Presidente e Coordinatrice di progetto, dell’organizzazione locale Del Cielo a la Tierra con cui la Onlus FUNIMA International opera in sinergia per il miglioramento delle condizioni dei minori di strada: los niños en situación de calle. Hijos del Sol offre servizi integrati che riguardano l’alimentazione, l’assistenza medico sanitaria e psicosociale.
http://www.funimainternational.org/index.php? option=com_content&view=article&id=1093&Itemid=379
http://www.funimainternational.org/index.php? option=com_content&view=article&id=1093&Itemid=379
Soltanto nel 2012 sono state raggiunte più di 460 utenze di cui: - 302 bambini lavoratori di strada di età compresa tra 0 e 15 anni; - 28 giovani lavoratori di strada di età compresa tra 16 e 20 anni; - 50 bambini e giovani lavoratori di strada di cui non è stato possibile risalire all’età anagrafica; - 80 giovani mamme e adulti di età compresa tra i 21 e i 65 anni. CON IL TUO AIUTO permetterai di: - Potenziare la capacità di intervento del centro di accoglienza Hijos del Sol - Migliorare la qualità della vita dei minori e giovani di strada in condizioni di grave disagio sociale
Sintesi dell’azione - Servizio mensa gratuito ed educazione alle corrette pratiche alimentari; - Interventi per l’igiene e le deparassitazioni cutanee; - Assistenza medica di base e attività di consultorio; - Assistenza medica specialistica: trattamenti odontoiatrici in collaborazione con il Ministerio de la Salud Pública y Bienestar Social del Paraguay; - Assistenza psicosociale attraverso attività socio-ricreative, istruzione informale, attività laboratoriali in collaborazione con la UNISAL – Università di Psicologia di San Lorenzo; - Garantire spazi dignitosi adibiti al riposo dal lavoro di strada.
FOCUS INFANZIA DI STRADA Quella dell'infanzia di strada nella capitale paraguaiana è una problematica articolata che si infiltra nel tessuto urbano e sociale di Asunción. Si tratta di una fascia sociale vulnerabile dove centinaia di bambini, bambine ed adolescenti sono costantemente sottoposti al rischio, a problemi quali dipendenza da droghe, sfruttamento sessuale e l'abuso. Il lavoro in strada genera rischi come incidenti durante il transito delle auto, gravi problemi respiratori, neurologici e della pelle, rischio di abuso psicologico e sessuale, forte stanchezza, disturbi psicosomatici, bassa autostima, difficoltà nella socializzazione, aggressività, depressione, tossicodipendenza da droghe inalate sin da neonati per frenare i morsi della fame, gravidanze precoci. Molti bambini sono inoltre impiegati in attività lavorative alternative alla strada come la produzione di materiali edili e il riciclaggio dei rifiuti. Esistono inoltre centinaia di bambini che vivono in strada privi di famiglia e di abitazione, questo fenomeno avviene soprattutto nelle zone centrali del terminal degli autobus e del mercato De Abasto y Numero 4. http://www.funimainternational.org/index.php? option=com_content&view=article&id=1093&Itemid=379
h ttps://www.facebook.com/GiovanniBongiov anniFUNIMAInternational
FUNIMA International Onlus: donando il 5x1000 della vostra dichiarazione dei redditi.Facile, veloce e a COSTO ZERO!
CHE COS'E' il 5 per Mille? Non si tratta di una tassa aggiuntiva, né di un sostituto dell'8 per mille, ma di un modo per scegliere a chi destinare parte delle proprie tasse per finalità di interesse sociale. Se NON viene espressa alcuna scelta la quota RIMANE allo Stato. COME FARE - Per destinare a FUNIMA International Onlus il tuo 5 per Mille è davvero semplice. Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) c'è un riquadro apposito per le ONLUS “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale". Firma in questo riquadro e scrivi sotto la firma il seguente Codice Fiscale: 90038990447 Per maggiori info a segreteria@funimainternational.org o su Whatsapp al 346/7567255 http://www.funimainternational.org/news/da-funima/1570-dona-anche-tu-il-tuo-5-per-mille-afunima-international.html
Donazioni La tua donazione ti da diritto a benefici fiscali. Conserva la ricevuta originale e/o l’estratto conto bancario e potrai detrarre il 26% della tua donazione dalla prossima dichiarazione dei redditi!
Per compiere la tua donazione libera basta versare la tua quota sui seguenti conti correnti intestati a: FUNIMA International Onlus, Via Molino I, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)
CONTO CORRENTE POSTALE C/c 64742398 COORDINATE BancoPosta IBAN: IT 67 M 07601 13500 000064742398 SWIFT: BPPIITRRXXX
CONTO CORRENTE BANCARIO BANCA POPOLARE ETICA
IBAN: IT 50 K 05018 02600 000011220720 BIC: CCRTIT2T84A
DONAZIONI ONLINE È possibile compiere la tua donazione veloce, facile e sicura on-line con PayPal da qui: https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr? cmd=_flow&SESSION=EyyhcdpHcv1XQNj18ayzhTvS3V4PtUCAdybXuf3F88MhzAm3df_qgdcn7aG &dispatch=5885d80a13c0db1f8e263663d3faee8dcce3e160f5b9538489e17951d2c62172
Ci sostengono