n.18 aprile 2010
Campania Speleologica news newsletter periodica della Federazione Speleologica Campana
Federazione Speleologica Campana Via G. Papini 12, 80046 San Giorgio a Cremano (NA) www.fscampania.it | info@fscampania.it
Campania Speleologica news newsletter periodica della Federazione Speleologica Campana
n. 18 del 15 aprile 2010
SOMMARIO
In questo numero
VITA DI FEDERAZIONE Redazionale........................................................................................................................................3 Assemblea dei delegati ………………………………………………………………………………………………….…..3
FORMAZIONE Corso di Biospeleologia......................................................………….………………………….…...3 Corso di cartografia ed uso del GPS in ambiente speleologico..………………….………………….3
EVENTI Spedizioni………………………………………………………………………………………………..........................……4 VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Urbino...……………………………4 Puliamo il buio..……………………………………………………………………………………..........................……4 Aspettando Caselle 2010………………………………………………………………………..........................……4
EDITORIA Opera Ipogea…………………………………………………………………………………………..........................……5 Il contrario del sole………………………………………………………………………………..........................……5
LA REDAZIONE INFORMA AAA redattori cercasi ....................................................................................................................... 5
CSnews 18 | 3 CS
VITA DI FEDERAZIONE Redazionale. Cari speleolettori campani e non, avrete notato che dal numero scorso la newsletter chiamata Csnews è un po' cambiata. Abbiamo deciso di dargli una nuova veste grafica, e chissà che col tempo non cresca ancora, arricchendosi di contenuti e notizie. Stiamo mettendo in piedi un gruppetto di lavoro, una specie di redazione basato su volontari che hanno offerto un po' del proprio tempo per un progetto condiviso, uno dei tanti della Federazione Speleologica Campana. Si tratta ovviamente di una redazione aperta a quanti vorranno collaborare, e quindi è ancora in corso di definizione. Il numero 17 è servito quindi a rodare la nuova impostazione. Con questo secondo numero possiamo dare per inaugurato il nuovo corso di Csnews, non senza però prima ringraziare Antonello Gaeta, che ha curato da solo molti numeri, raccogliendo notizie e facendole arrivare a tutti voi. Anzi: a tutti noi. Per il nuovo comitato di redazione, Natalino Russo. Assemblea dei delegati. Il 22 marzo alle 19.30, presso la sede del Gruppo Speleologico CAI Salerno si è svolta l'Assemblea dei Delegati col seguente Ordine del Giorno: 1) Elezioni del Presidente e delle cariche sociali per il biennio 2010-2012; 2) Varie ed eventuali. Si comunica che allo scadere del termine fissato (6 marzo) erano pervenute alla segreteria le seguenti candidature: Presidente: Berardino Bocchino; Sossio Del Prete (con Vice Umberto Del Vecchio). Segretario: Rossella Tedesco. Tesoriere: Marco Ruocco. Curatore Catasto Regionale Cavità Naturali: Umberto Del Vecchio. Curatore Catasto Regionale Cavità Artificiali: Berardino Bocchino. Curatore Biblioteca: Sossio Del Prete. L'assemblea si è così espressa: Presidente: Sossio Del Prete (con Vice Umberto Del Vecchio). Segretario: Rossella Tedesco. Tesoriere: Marco Ruocco. Curatore Catasto Regionale Cavità Naturali: Umberto Del Vecchio. Curatore Catasto Regionale Cavità Artificiali: Berardino Bocchino. Curatore Biblioteca: Sossio Del Prete.
FORMAZIONE Corso di biospeleologia. Il 9, 10 e 11 aprile, presso il MIdA1 di Pertosa (SA), si è tenuto il 48° Corso di III livello di Biospeleologia. Il corso è stato organizzato dal Comitato esecutivo Campania della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della SSI con la collaborazione del Gruppo Speleo Alpinisitco Vallo di Diano e la Fondazione MIdA, con il patrocinio della Federazione Speleologica Campana, del comune Pertosa, del comune di Auletta e dell'Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche, che lo ha inserito nei suoi programmi di formazione. Il corso ha anche ricevuto il patrocinio dell'Ordine Nazionale dei Biologi ed è stato inserito tra i corsi consigliati sul sito ufficiale http://www.onb.it/eventi.jsp?i=1 Corso di cartografia ed uso del GPS in ambiente speleologico. Il Comitato esecutivo Campania della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana con la collaborazione del Gruppo Speleologico Natura Esplora, con il patrocinio della Federazione Speleologica Campana, sponsor tecnico Duegisport (Baronissi – SA) organizza a Sant’Angelo a Fasanella (SA) presso la Biblioteca Comunale nei giorni 1-2 maggio 2010 il corso di II livello su “Cartografia ed uso del GPS in ambiente Speleologico”. La finalità del corso è quella di dare le necessarie conoscenze sull’uso di materiale cartografico tradizionale e digitale, dei ricevitori GPS e del software OziExplorer; ogni partecipante avrà la possibilità di imparare ad utilizzare un GPS, in particolare in campo speleologico e si prefigge anche il coinvolgimento e l’arricchimento tecnicoculturale di quanti intendono collaborare alla crescita del Catasto regionale delle grotte. Tutte l'informazioni su http://www.gsne.it/index_GPS.htm
CSnews 18 | 4 CS
EVENTI Spedizioni. Ad aprile due speleologi campani, Umberto Del Vecchio e Natalino Russo, saranno nuovamente in Chiapas (Messico) con una spedizione La Venta. Seguite questa spedizione sul blog dell'associazione: http://www.laventa.it/blog VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali Urbino 4-8 Dicembre 2010 Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica – Urbino. Dopo il VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali organizzato dalla FSC a Napoli nel maggio giugno 2008, questa volta è il Gruppo Speleologico Urbinate che si propone per il VII Convegno sul tema. Gli Abstract vanno inviati in Italiano e Inglese entro il 30 GIUGNO 2010 all'indirizzo abstractcaurbino@gmail.com. Presto sarà on line il sito www.convegnocaurbino.it. Per il momento vi invito a visitare il sito http://www.gsurbinospeleo.it/caurbino.php Per informazioni infocaurbino@gmail.com. Puliamo il Buio La SSI ha ricevuto, come ogni anno dal 2005, l'invito da Legambiente a partecipare come "partner" a Puliamo il Mondo 2010. Il consiglio si sta esprimendo favorevolmente all'adesione di SSI ormai al sesto anno. L'attuale coordinatore Carlo Germani è in cerca di altri collaboratori per il coordinamento dell'iniziativa. In particolare si cercano: - un paio di persone che lo affianchino nell'organizzazione - una collaborazione collettiva volta a migliorare le "basi" tecnico-scientifiche dell'operazione e i testi del sito. Chi fosse interessato può contattarlo via mail carlo.germani@gmail.com Aspettando Caselle 2010. Sono passati 3 anni dal I Convegno Regionale di Speleologia, evento importante per la speleologia campana che ha permesso di mostrare quanto è stato fatto e quanto ancora si può fare in una regione di così grande interesse come la Campania. Sono passati 3 anni durante i quali è stato fatto molto per continuare sulla strada della conoscenza del nostro territorio carsico, ma anche sulla strada della divulgazione e della condivisione. Per non far diventare il convegno regionale del 2007 un evento isolato e per dare continuità a quanto intrapreso, la Federazione Speleologica Campana (FSC) ed il Gruppo Speleologico CAI Napoli hanno deciso di ripetere questa esperienza, sperando di cominciare a dare all’evento una continuità nel tempo che possa un giorno essere pienamente consolidata. La decisione di avere una sede diversa per il convegno nasce dal desiderio di coinvolgere tutto il territorio regionale, di spostarsi nelle varie realtà così come noi ci spostiamo durante la nostra attività sulle nostre montagne. Per il 2010 gli speleologi campani e tutti coloro che condividono la speleologia di questa regione, si incontreranno a Caselle in Pittari (SA), comune dove il Fiume Bussento scompare alla Rupe, per poi venire a giorno di nuovo alla Risorgenza di Morigerati. Questa è una terra ricca di fascino, legato al suo paesaggio carsico. Questa è una terra dove in pochi chilometri un fiume scompare nel buio per poi tornare a rivedere la luce, dove oltre un passaggio stretto tra le rocce si nascondono tracce di uomini antichi, dove animali nascosti incontrano uomini moderni che non pensavano di incontrare. Questa è una terra che merita di essere conosciuta ed esplorata nel buio delle sue grotte come alla luce delle sue montagne. Grazie all’incontro con associazioni locali, che rappresentano la realtà che operano sul territorio, una fra tante l’associazione culturale “Valorizziamo Caselle”, e grazie alla disponibilità del Comune di Caselle in Pittari, il percorso che la FSC ha intrapreso per conoscere, divulgare e salvaguardare il territorio carsico regionale nel 2010 si affaccia sul Bussento. Per continuare in futuro anche altrove. L’evento è già su e sul sito http://www.campaniaspeleologica.org/
CSnews 18 | 5 CS
EDITORIA Opera Ipogea. Fresco di stampa il numero 2-2009 di Opera Ipogea. In questo numero potrete trovare articoli sugli insediamenti rupestri del Gebel Nafusa in Libia, sui primi risultati della spedizione 2008 che sta studiando gli insediamenti rupestri di Ahlat in Turchia, sui campi speleologici sul Monte Poro in Calabria e sul riutilizzo di un ex rifugio antiaereo a Museo della memoria nel comune di Pomigliano D'Arco (Napoli). Si ricorda a chi fosse interessato a sottoporre articoli per la stampa di contattare redazione.operaipogea@socissi.it. Analogamente per chi fosse interessato a sottoscrivere l'abbonamento che ricordiamo quest'anno viene proposto al prezzo scontato di 15 Euro per due numeri.
Il contrario del sole. Dopo un’incessante produzione di libri geografici con testi e fotografie, Carlos Solito regala una narrativa dedicata alla sua più grande passione:le grotte, caverne e abissi. Storie di speleologia di un quindicennio raccolte qua e là tra alcuni massicci calcarei d’Italia con fuori rotta dentro alcune montagne estere. Il Contrario del sole è un viaggio nella speleologia e soprattutto tra chi la fa. Questo non è un libro che propone epiche esplorazioni abissali e nozioni tecniche ma, proprio come una salita lungo un pozzo, suda le emozioni che solo l’esperienza sotterranea riesce a dare in luoghi che, come recita il titolo dell’opera, sono l’esatto contrario del mondo esterno: colmi di buio pesto. Gli ingredienti di queste pagine sono ritratti di scoperte, notti eterne in compagnia della fiamma ad acetilene, amicizie e, soprattutto, gioie e paure. Info sul sito http://www.versantesud.it/
LA REDAZIONE INFORMA AAA redattori cercasi. Come già accennato nelle Csnews precedenti, stiamo lavorando a una riorganizzazione della redazione della newsletter. Chiunque sia disponibile a collaborare è pregato di mettersi in contatto con la segreteria della FSC segreteria@fscampania.it
Campania Speleologica news periodico della Federazione Speleologica Campana. I contenuti sono concessi sotto licenza Creative Commons. È possibile ridistribuirli liberamente, citando e linkando la fonte. La newsletter è unidirezionale: è possibile solo ricevere. Se la ricevi è perché ci hai comunicato il tuo indirizzo, o perché esso ci è pervenuto attraverso persone o associazioni che desiderano farti arrivare aggiornamenti dalla speleologia campana. Per qualsiasi problema o per non ricevere più Csnews, contatta direttamente il moderatore postmaster@campaniaspeleologica.org Redazione: Sossio Del Prete, Antonio Gaeta, Enzo Iannella, Francesco Maurano, Natalino Russo, Giovanni Testa. In copertina: Grotta del Caliendo. Foto Francesco Maurano Federazione Speleologica Campana. Via G. Papini 12, 80046 San Giorgio a Cremano (NA) www.fscampania.it | info@fscampania.it