INTRODUZIONE
LOCALIZAZZIONE
Il progetto si sviluppa per dare risposta ad una area storica e urbana. Per questo è necessario stabilire le basi per ottenere una ristrutturazione funzionale con caratteristiche rilevanti e differenziate. L’ambito dell’intervento è un’area di 2431 m2, nel comune di Vila Nova de Gaia(provincia di Oporto) -Portogallo. Ăˆ una zona paesaggistica importante, Si disponde di documentazione tecnica, fotopiano di satellite e di dati ottenuti durante una visita nel luogo. In base a questi elementi ho fatto uno
caratteristiche territoriali per stabilire i parametri di strategia di ordinamento e migliorare l’accessibilitĂ . Ăˆ importante consapevolizzare che questo progetto deve essere considerato come una strategia a livello urbano e non solo come un progetto di composizione architettonica. Inoltre riterrei necessario una collaborazione a livello regionale, per far si che questo contributo individuale possa diventare un idea collettivo.
L’ area di progetto si trova nella frazione di Santa Marinha, comune di Vila Nova de Gaia, a circa 5 km dall’Oceano Atlantico e 300 km a Nord della capitale, Lisbona.
La zona da sviluppare da sempre è in posizione strategica anche livello storico, inquanto !"! diretto alla rete stradale circostante, la quale collega tutte le infrastrutture esistenti in quella zona. # $ % & '* + 6 7 7 6 8 & '"" 9 ; * % '; < ; " 6 = " 6 territorio.
OPORTO, VILA NOVA DE GAIA LUOGO DELLâ&#x20AC;&#x2122; INTERVENTO
LISBONA
Sezione AAâ&#x20AC;&#x2122; 1:1000 E @ @ 9FFH 2) fa parte di un insieme urbano che cerca di rigenerare e rivitalizzare vari livelli, integrando il tema architettonico. Lâ&#x20AC;&#x2122;area dellâ&#x20AC;&#x2122;intervento condivide caratteristiche intrinseche al suo contesto, come lâ&#x20AC;&#x2122;identitĂ e personalitĂ conferita dal insieme urbano costruito; K % C 6 6 GaiaPolis.
Fabbricato in rovina 2
Sezione BBâ&#x20AC;&#x2122; 1:1000
78 m
Fabbricato in rovina 2
DISTRIBUZIONE URBANA DEL PROGRAMMA
Fabbricato in rovina 2 710 m
VIAB AB BILITĂ&#x20AC; BI ITĂ&#x20AC; TĂ&#x20AC; T Ă&#x20AC; VIABILITĂ&#x20AC;
DESTINAZIONI Dâ&#x20AC;&#x2122;USO
La distribuzione e impostazione del programma nellâ&#x20AC;&#x2122;area, si inserisce secondo le attuali disposizioni funzionali esistenti. Partendo dalle qualitĂ che il luogo offre a livello di viabilitĂ , e tenendo conto la situazione attuale delle destinazioni dâ&#x20AC;&#x2122;uso esistenti nel contesto di questo terreno, si 6
> _ 6 In questo modo si genera una maggior versatilitĂ funzionale a livello urbano, e lâ&#x20AC;&#x2122;intervento assume cosi un ruolo di contributo verso una multifunzionalitĂ regionale.
681 m
Bâ&#x20AC;&#x2122;
Depositi Abitazioni Unifamiliari e Plurifamiliari Pallazzi Altre costruzioni
# >
% = " ? @ di Vila Nova de Gaia, con accesso diretto alla rete stradale circostante, nonchĂŠ il collegamento a tutte le infrastrutture di servizio giĂ esistenti nella zona.
Aree verdi/aree di coltivazione/Aree alberate
327 m
( Douro)
Occupato 2
B
Cais Gaia
440 m
Occupato 2
Aâ&#x20AC;&#x2122;
133 m
Occupato 2 840 m
Parcheggio
Strada/via a senso unico Area riservata ai residenti E QTTWX
Rovine Occupato 2
Strada/via a doppio senso
# & $ % & '* + 6 7 7 6 8 C & '"" 9 ; * % '; < ; " 6 = " 6 strumento di gestione del territorio.
Via pedonale Via pedonale (scale) Autobus Parcheggio Struttura di apoggio portuale Funivia
Occupato 2 783 m
Occupato 2 793 m
A
Abitazioni Unifamiliari Abitazioni Plurifamiliari
Occupato Occupato 711 m2 2 538 m
Occupato 2 217 m
Cantina di Vino di Porto Fonseca
Occupato 2 101.5 m
Occupato 2 820 m
Occupato 2 1134 m
Occupato 2 378 m
Occupato 2 1224 m
Occupato2 248 m
Occupato 2
Occupato2
519 m
886 m
Occupato 2
Occupato2
164 m
181 m
Occupato2 560 m
"
66 _ Percorsi pedonali/stradali interni Scale pubbliche + 7[\" "7 "$ 7["?7$]^ 7##* ^ ][+<"^$7_ 1328.48 m2 EDIFICIO PER UFFICI
+ 7[\" "7 "$ 7["?7$]^ 7##* ^ ][+<"^$7_ 1158.40 m2 EDIFICIO PER ABITAZIONI
STRATEGIA DELLâ&#x20AC;&#x2122;INTERVENTO 1 >
appartenenti per somiglianza alla zona circostante, è da rilevare le caratteristiche rappresentative nella memoria collettiva di questa regione. Le caratteristiche morfologiche >
@ il centro storico della cittĂ : un insieme di 2 volumi con pareti esterne di pietra inserite lungo il percorso dellâ&#x20AC;&#x2122;argine, interconnesse nel loro interno, rappresentando cosi una continuitĂ e conferendo una lettura unitaria di tutto lâ&#x20AC;&#x2122;insieme. 2 Pertanto, avendo come obiettivo principale il mantenimento e la conservazione del attuale costruzione preesistente nel terreno, anche se 6 > rivitalizzazione dellâ&#x20AC;&#x2122;intera area rappresentante storica e culturale della cittĂ e della regione. Intendo con la presente proposta introdurre 6 dare a questo luogo un centro di attrazione e collocamento per la popolazione. 3 + @
posizionati alla quota dellâ&#x20AC;&#x2122;argine, rimane libera lâ&#x20AC;&#x2122;intera area situata ad una quota piĂš elevata. Questa proposta per poter essere adattata alle diverse quote esistenti, si basa in due azioni distinte: una azione relazionata preesistenti e alla sua conversione funzionale ad uso residenziale; unâ&#x20AC;&#x2122;altra azione consiste preesistente, con il rispettivo cambio di
PLANIVOLUMETRIA E 1:500
0
Flavio Augusto Sousa Monteiro
10
20
100 m
Relatore esterno Prof. Arch.Âş JosĂŠ Gigante (FAUP) Relatore interno Prof. Arch.Âş Roberta Albiero (IUAV)
UniversitĂ IUAV di Venezia FacoltĂ di Architettura
! " #
Architetture per un centro storico multifunzionale Introduzione e contributo ad un intervento urbano