Borghi e perle d'arte del Friuli Venezia Giulia

Page 14

FRISANCO

Le bellezze naturalistiche del piccolo borgo di Frisanco, inserito nel Parco delle Dolomiti Friulane, si fondono con quelle architettoniche delle caratteristiche case in pietra a vista e legno, dove ampi ballatoi si aprono sulle stradine lastricate. Raggiungere Frisanco, circondato dalle Prealpi Carniche e lambito dal torrente Meduna, equivale ad addentrarsi all’interno di uno scenario incantato e per certi versi stupefacente, in cui colline verdi tra piante da frutto e piccoli orti si alternano ai boschi di conifere e ai pini mughi, fino a raggiungere le rocce e 14

i ghiaioni. Itinerari ed escursioni alla scoperta di questa natura incontaminata sono organizzate dal Parco delle Dolomiti friulane, che comprende tra le sue strutture anche un Centro visite ospitato nell’ex caseificio della frazione di Poffabro, uno dei Borghi più belli d’Italia. La struttura si articola in quattro sezioni: il caseificio vero e proprio al pianterreno; le malghe del Parco, gli aspetti naturalistici del Parco e la Val Colvera al secondo piano. Al pianterreno, dopo un breve excursus sulla storia delle Latterie in regione, viene dedica-

to particolare interesse a quella di Frisanco, dai primi incontri alla costituzione della Società Latteria Sociale Turnaria di Poffabro-Casasola nell’ottobre del 1932, dall’inaugurazione dello stabile nel 1933, alla sua organizzazione e funzionamento fino alla seconda metà degli anni ’60. La sede comunale di Frisanco ospita la Mostra Da Li Mans di Carlin: esposizione di una serie di oggetti e costruzioni tipici della civiltà contadina della Val Colvera, ormai scomparsi. La particolarità consiste nel fatto che l’intera collezione è in miniatura


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.