![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Introduzione per un libro corale
Introduz one per un
Stefania Anastasio
Advertisement
bro cora e
Ricorderemo per molto tempo i primi mesi di questo 2020 perché qualcosa di infinitamente piccolo è riuscito a sconvolgere la vita di milioni di persone, a mettere sottosopra la nostra quotidianità obbligandoci a cambiare ritmi e abitudini.
Ed è stato un fiume in piena quello che ci ha travolto, una profusione di post, di video e poesie, scritti e vignette ironiche, parodie di noi stessi e del nuovo nemico invisibile, quasi che l’isolamento potesse essere esorcizzato attraverso la condivisione delle nostre sensazioni.
Articoli di autorevoli scienziati, scrittori e giornalisti si sono mischiati ai post di centinaia di persone comuni, inondando letteralmente il web.
La nostra idea è nata quasi per caso, tra un whatsapp e un video su Zoom: perché non raccogliere per il dopo Covid 19 quello che queste settimane ci hanno fatto provare?
Descrivere cosa abbiamo imparato, come ci siamo adattati a questa nuova condizione e come, magari, alcune delle nostre certezze siano venute meno.
Questa vicenda che ha coinvolto milioni di persone avrà certamente un risvolto diverso per ognuno di noi e abbiamo pensato che valeva la pena di fissare su un foglio le nostre storie per condividerle poi con gli altri, conservando così un patrimonio prezioso di emozioni e sentimenti che abbiamo vissuto sulla nostra pelle.
Le nostre “vite sospese”, raccontate in questa sorta di lettere, potrebbero quindi essere la memoria di questo tempo, scritte quando le sensazioni sono ben nitide nella nostra
mente, non ancora contaminate dal ricordo che avremo di questa esperienza tra qualche tempo.
Buona lettura da tutti noi!