Gli esseri umani sono costruttori di mondi. Questa non è una novità. Qualsiasi attività di conoscenza produce “mondi possibili”. Questi sono modelli interpretativi che permettono di fare delle asserzioni sulla realtà. Alcuni di questi mondi sono passati al vaglio della falsificazione scientifica, per esempio la Terra Piatta, e ora per la maggior parte di noi sono dimenticati, come giocattoli rotti ai quali i bambini hanno voltato le spalle... Ma siamo sicuri che questo sia vero per tutti? Siamo sicuri che il mondo possibile in cui viviamo sia l’unico mondo e sia condiviso da tutti coloro che lo abitano? Siamo sicuri che la storia che ci raccontiamo l’un l’altro e che conferisce un senso comune ai nostri gesti quotidiani è una storia coerente che rappresenta la comunità dei narranti? Forse appare strano questo punto di vista che sottrae la narrazione alla finzione e la porta a coincidere con la vita stessa, eppure ogni nostro gesto si va a fissare nella memoria e la memoria di ciascuno di noi è una sequenza di eventi che va a formare la memoria collettiva. La risposta è che non siamo sicuri di nulla. I mondi possibili convivono in schemi che sono in parte compatibili e in parte alternativi: pensate alle diverse teorie scientifiche sull’espansione dell’universo. Non siamo sicuri di nulla, ma nei mondi possibili dove regna l’interpretazione abbiamo dalla nostra la logica per arrivare alla verità.....”SE IO FOSSI” ... la mimesi, il desiderio di uscire dal mondo della realtà e dai limiti che essa impone per entrare nel labirinto delle vite inespresse e ancora da vivere... possibili Il teatro, la musica, la letteratura, il cinema, il fumetto, sono tutte attività che producono varianti del mondo attuale, mondi virtuali dunque, rappresentazioni di un altro modo di essere del mondo e delle storie che in esso si intrecciano. Ma ancor più che attraverso il testo, i fumetti, il cinema è per mezzo dell’immagine che si realizza l’infinita possibilità di costruire mondi alternativi a quello reale da cui anche traiamo gli strumenti e i mezzi per costruirle. •da “l’immagine ed i mondi possibili” PAOLOGENOESE 2007
IDENTITA’ •Reggina Calcio •G.Mottareale •BovarchèAltervua •BaiaPortigliola •DR •Inail Miur •Kedivè
EDITORIA •Catonateatro •Face Festival •GraficATre •Automotive
DESIGN •D’Agostino •Atelier Galadesign • + - E • DeSignificantes Ideas
ADV • Casaè F.lli Laruffa •Armani RC •Polis Cultura •Marlene Kuntz •Usarci •Università Stranieri Perugia • Caritas
WWW •Galadesign.it •Facefestival.org •Bovarche.com •Tacianacoimbra.com •Hotelcappello.it •Accionaagua.it Genoeserappresentanze.com •Kedive.com • Latualistanozze.com
ADetEXPO •Face Festival Arte Creatività Ecocultura • Twentytwo undicicalciatori/ndiciartisti
TEORIAdelCAOS • Mezze idee
— BRUNO MUNARI
il manifesto che mi è riuscito meglio di tutti ha la forma di una scatola...
TEORIAdelCAOS
ARTHOTEL&PARK LECCE
CONGRESS HOTEL & SPA
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
IL CHUPITO • RC
ARTHOTEL&PARK • LECCE
AKEI B&B•CS
BELLUMVIDERE • CS
PROJECT ONE • RC
dere
umVi
Bell
ASS. FOTOGRAFI_AMO • AV
ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI
mySITI garden c
Calandruccio
giemme rappresentanze
di GenoveseMario
Agua
e
MONTELEONE
GIOIELLERI
A
2007 Global Water Awards Agua
2007
Automotive Srl SedeVia in:Tiburtina 1166 • 00156 Roma Capitale sociale
300.000 i.v.
Cod. Fisc. • P. IVA • Iscr. Reg. Imprese di Roma: 06212471004 Iscritta al REA al numero 959171
A
N
N
U
A
L
R
E
P
O
R
T
visualidentity
i ott d o pr za ei sigen rd fo l’e ità ers oggi, a più nto v i d ti or me ella endu è anc fonda a. d v i a d l aus ervizi i unic ono i ’azien e pro c t s l n A ei s ogh hi del almen ualu n l g a o l q v e d uovi i n r u io er éi vis n di poich gine rofess nto p o pe overe te, ’imma hio p dame rciale romu l to del marc il fon omme era p vol d c i è l n s e e ia. U ato i n pora nda i d t get azie che s i med ormat a cor l f que dotto tutti tras nda, o e o pro avers son ll’azi i r att ghi s ale de i I lo merc . y m co entit d i te
ID
INFO SU WWW.USARCIRC.IT
2·3·4 MAGGIO 2008
CONVEGNO NAZIONALE
2·3·4 MAGGIO 2008
52°
CONVEGNO NAZIONALE
52°
Angela Pellicanò a cura di Serena Carbone
Flavio Favelli Margherita Crocco Mauro Laruffa Marco Bernacchia Gianfranco Scafidi Davide Scialò Pietro Plutino Giuseppe Plutino Angelo Sarleti Francesco Scialò Maria Vitto ia Perrelli Paolo Genoese Paolo Albanese locomotiva
• F a io Fave li, Bova di no te 2009 - Smalto su ncis one, cm 16 x 21,5 Pic o a e preziosa appa e Bova n ques a inc s one sul a quale lʼa ti ta nterv ene con smal o nero e ros i di fuoco. I on orni del borgo sono come i evati da una sot ile quan o marca a l nea rossa che separa e case dal c elo, cie o scu o di no te. Lʼ nci ione or ginar a r sale al 1703 e fa par e dellʼopera “Il Regno di Napoli n prospet iva” di G an Batt sta Pa iche li che, correda a da cen inaia di l ust a ioni, fu pubb ica a pos uma. Flav o Favel i nasce nel 1967 a Firenze, at ualmen e v ve e avora a Savigno (BO). • France co Sc alò, Sognid oro 2007/2009 - nsta laz one D eci bambini s len i. Dieci bamb ni a senti. Sfere uminose che br l ano di luce propria. Chi d rà sogni d oro a questi bambin ? l lavoro intenso e ugges ivo fa if et ere u l infanz a, ulla fam gl a, ulla sol tudine dellʼuomo/ bamb no che si perde ne l oscur tà di una not e. Dove trove anno pa e questi bamb ni nermi e hi i a solverà dal pe cato o igina e? Forse una chie a sconsac ata r chiama ogni bene e al ontana ogni male, ma questo non basterà alle anime le del L mbo, i lum nate da troppe luci del a r bal a. Francesco Scia ò nasce nel1963 a Reggio Ca abria, dove a tualmen e v ve e lavora. • Ma co Bernac h a, Inf nite Loop Of De h 2009 - nstal azione Il fas id o di un suono comune d viene elemen o di dis urbo per un passagg o mmed a o ed indolore dal a v ta a la non/v ta. Il rumore de la scar ca e ett ica, provo a a da la morte di un in etto, v ene usato per produrre una colonna ono a n omaggio al a mor e s essa de l inset o. La mac h na è oggetto di mor e e di sublimazione n ieme in un mondo che sempre più oggi met e in onnes ione la cost uzione e la d st uzione, aff dando il giud zio fina e ad e ementi ar if cia i di cui lʼuomo ste so è au ore. Mar o Bernacch a nasce nel 1979 a Senigal ia (AN), dove attua mente vive e lavo a. • Angelo aS le i, Vouyer x 4 (Danie a) 2003 - Video Nel buio de la no te una vec hia donna sem nuda viene os e vata n qua tro momenti d fferen i a traver o una fines ra, pon e so pe o t a l io e il mondo. Ed è come en rare den ro a nost a cara vecchia ter a, a da e forte di radiz oni secola i, decadente nei suoi conto ni di superfic e opaca e pugnabi e. Il video si app opria di una p ivacy inev tabi mente già v ola a dalla nostra ormai soc età orwe l ana e per iò u i izzabi e esp ic tamen e da lʼar e che la rende pubbl ca. Ange o Sar eti nasce nel 1979 a Reggio Ca ab ia, at ua mente vive e avora a Mi ano. • Gianf an o Scaf di, In Dreams 2009 - nsta lazione Quando lʼos uri à si propaga e le coordinate spazio tempo ali si f an umano di f on e ad una dimens one cogni iva alte ata, in quel momen o si giunge ad uno sta o zero. Que ta sensaz one di azzeramento fa emergere lʼ n ima essenza ben celata sot o la maschera che ogni uomo durante il gio no porta on sé e su di sé. In una dimens one temporale ospesa, il lavoro prende corpo, riflet endo e facendo r fle tere u l int mo e quasi an estra e rapporto he lega il te ri orio di Bova alle condiz oni per ona i e mpersonali he accompagnano a not e. G anfranco Scaf di nasce nel 1976 a Mel to Por o Sal o (RC), at ua mente vive e avora a Regg o Calabr a. • Ma ghe i a Crocco, Paradoxal is on - Serie di 9 fo og afie, cm 80 x 80 Le fo ograf e sono tate scat ate da lʼa ti ta a New Yo k tra il 2006 ed l 2007 e il cor idoio di un immobi e di China Town ( Manhat an) div ene metafora spaz ale de la fa e onir ca. Paradoxa vi ions i ife isce ad una “fase parados a e”, ossia il momen o in cui il ogno si r vela nei p imi a t mi del r svegl o at raverso immagini pr ve di ogni def n zione spazio tempo ale. È lʼin on cio che si sve a n pochi is anti t a la no te e lʼalba delg orno dopo, lasc ando t a ce mperce t bili del suo pa saggio. Margher ta C occo nas e nel 1979 a Mi ano, at ualmen e v ve e lavora a Parigi. • Ma ia V t oria Perrel i, So a voce 2009 - nsta lazione sonora Il lavo o ins al ato su uno dei tanti campan li sparsi per il borgo est tui ce l suono al a campana, afona ormai da decenni. Lʼa ia “Lasc a chʼ o pianga”, rat a dal epe tor o di Far nel i (1705 1782), famo o cast a o soprani ta, colma il g ande si enzio, narrando lʼ impo sib l tà per le donne a quel tempo di cantare dentro la chiesa. l i enz o di una no te imanda così ad una mpos zione he obbl ga a parola a acere. E i veti e i d ctat ancora mai sop ti, nvadono i pensie i di hi a col a questo canto sotto un campan le depos tar o di voci che rec amano la l be tà. Mar a V ttor a Per el i nas e nel 1979 a Lo eto (AN), at ualmen e v ve e avora ra Bo ogna e Lore o. • Mau o Laruffa In ques e te e abi a ogni forma di ita, umana, anima e, vege ale, e u to si a sembla sot o forma di componenti ch mi he st a ifica e e ea i, che si spargano come polvere di ste le u una superf c e piana, gravi ando dal cie o al a te ra senza mai fermarsi. Lʼ object trouvé, giunto da nconsce ga assie e che t ova spazio ac an o al a te a, prende entamente forma e concet o, pare a tra ti una cle sidra he scandi ce il empo, ad a tri un peso he cal bra con a sua conc etezza lʼenorme diveni e unive sale creando un equ lib io u tra erreno he dà ord ne al caos cosm co. Mauro Laruffa na ce nel 1980 a au ianova (RC), dove attua mente vive e lavo a. • Paolo Albanese & Pao o Genoe e, 2009 Video nsta lazione Quando a quie e si diffonde per lʼaeree e i fantasmi de la men e prendono fo ma, ampl fi ati dai en i de l ud to e del a vis a per le vie del borgo si svelano dei mondi pos ibi i. Il lavo o res i uisce il rumo e de lʼacqua al ve chio a quedo to. Lo paz o nteragi ce con l ope a, fino ad esserne fagoci ato. Pareti e so fi ti, p ani e superf ci, n ers izi nascos i e vuoti evidenti, ma anche a cessori casua i e decontes ua izza i, come cusc ni e fogli di p ex glas, con ribu scono a la reazione del p ccolo abita olo ntera ti o. Paolo Genoese nasce a Pi a nel 1980; Paolo A bane e nasce a Regg o Ca ab ia nel 1974 , at ua mente vivono e lavorano a Regg o Ca ab ia. • Sez one Sperimentale: Davide Scia ò, P etro e Giuseppe Plut no Ques a sez one nasce da la volontà di da e spazio ai g ovani a t sti emergen i del uogo. Le ope e si ca a ter zzano per una fres hezza e per una ingenui à formale e compos ti a inte essante da scorgere. Davide Scia ò nasce a Regg o Calabr a nel 1988, at ualmen e f equen a la Facol à di A chi ettu a nel a sua c t à. P etro e Giuseppe P utino na cono a Reggio Calabria nel 989, dip omat si allʼI ti uto d Arte, at ualmen e f equen ano il I anno dellʼAc ademia di Be le Ar i del a lo o c ttà na ale.
INAGURAZIONE 9 AGOSTO ORE 19.30
direttore artistico
•PALAZZO MESIANI•CHIESA DELLO SPIRITO SANTO VECCHIO ACQUEDOTTO•CAMPANILE DEL BELVEDERE•
WWW BOVARCHE.COM
•PALAZZO MESIANI•CHIESA DELLO SPIRITO SANTO•VECCHIO ACQUEDOTTO•CAMPANILE DEL BELVEDERE•
BOVA (RC) 10/8•6/9 IX EDIZIONE
BOVA (RC) 10/8•6/9 IX EDIZIONE d rettore a tis ico Angela Pellicanò a cura di Serena Carbone
DI VEICOLAZIONE DI CULTURA.
IMMAGINATE UN PALCOSCENICO, UN GRANDE PALCOSCENICO, ALL’INTERNO DEL QUALE ETEROGENEE FORME DI ESPRESSIONE SI INCONTRANO E CONFRONTANO; IMMAGINATE L’ENERGIA, FORTE E FLUTTUANTE, CHE PERVADE UN LUOGO RENDENDOLO VIVO, UN LUOGO CHE GRIDA DI ESSERE VISSUTO, IMMAGINATE LA SINERGIA, QUELLA DI CENTINAIA DI INDIVIDUALITÀ CHE NELL’INCONTRO SI TRASFORMANO. NON È ANCORA ABBASTANZA. PERCHÉ IL FACE NON HA CONFINI, MA È UNA REALTÀ I CUI TRATTI IDENTIITARI, COME UN DIVENIRE, SONO IN CONTINUA EVOLUZIONE.
face3=facecube Un evento interattivo è qualcosa che comprende all’interno del luogo scelto un rapporto diretto e reciproco tra attori ed attanti, pubblico ed organizzazione. Due nuove aree tematiche, due nuove facce del cubo del FACE: • Area wi•fi
ALESSIO PETROLINO
• ideeSostenibili
FABRIZIO CANALE
• Design Interattivo • Nuovi Mondi • Art•expo • LivePerformance
PAOLOGENOESE
AURELIA ARITO
PAOLOALBANESE
LUCIANOPENSABENE
1•2•3•4•5•6•7• agosto
2
RUTTARE LE CAPACITÀ PRODUTTIVE, IL TALENTO, L’INVENTIVA COME METODO
incontro •co nf 2008• 7• 0 0
pag3
ag5
pag9 17
•sommario
•intro PAG3
p
•l’idea PAG5
ag7
•il progetto PAG7
pag9
•arte PAG9
pag13
•videoarte PAG11
pag15
•sitespecific PAG13
pag16
•fotografia PAG14
g
•performance PAG15
pag18
•live PAG17
p
•sponsor PAG18
pag9 pag20
21
•credits PAG19
g
•2 6m ostre•4co
ze•12concer n ti re nfe
•report PAG21
•4 1m ostre•6co
ze•6concerti n re e f n
essere è divenire g11
3
•studio azzurro PAG23
ibridazione • o •ar nt o teT r otale
M U S I C A B U R L E S Q U E E C O L A B M U S I C A
• labOratori
PIETROPRATTICO’
O P E N
• Centro di gravità • Eco•Cultura
MARIELLACASILE
CESARE STILO
M I C
E C O L A B M U S I C A
WWW.FACEFESTIVAL.ORG
• SEGNALETICA
STUDIO NUOVO FONT
i un lim
arm M
el
lia ici one S Lim di ta di la
a” tar ia can tal Al ) - I 010 ole E 85 “G a (M 2/9 ola cili 94 ric Si l. 0 Ag di ) te da illa E ien cav (M Az ran stra da 2, F ma ata a 8 Ca ion rit tta fez ghe ,Mo con ar , 5 a e a M ale ott in on od eg zi Pr ia R a Na i e: V o: v sed ent ilim
ab St
Peso netto: 32 g.e
eg.
756
00
40
di Sicilia
Marmellata di Pompelmo
Prodotta e confezionata da Azienda Agricola “Gole Alcantara” sede: Via Regina Margherita 82, Francavilla di Sicilia (ME) - Italia Stabilimento: via Nazionale, 5 ,Motta Camastra (ME) tel. 0942/985010
ne tto :
8 3456 1234 000765
Ingredienti: polpa e scorze di pompelmo triturate, zucchero. Frutta utilizzata: 55g per 100gTotale zuccheri: 72g per 100g Non contiene conservanti né coloranti. Dopo l’apertura conservare al fresco. Ingredients: pulp and grapefruit-peel, sugar. Prepared with 55g of fruit per 100g.Total sugar content 72g per 100g. Doesn’t contain additives and preservatives substances.After opening keep cold. Da consumarsi entro il: Best before end:
aranciu di Sicilia
Marmellata di Arancia
Prodotta e confezionata da Azienda Agricola “Gole Alcantara” sede: Via Regina Margherita 82, Francavilla di Sicilia (ME) - Italia Stabilimento: via Nazionale, 5 ,Motta Camastra (ME) tel. 0942/985010
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto valore energetico Kg cal 252 Kj 1073 proteine g 0.5 carboidrati g 62 grassi g 0.1 sodio mg 26 vitamina C mg 20 vitamina C perc. su R.D.A. % 33
Peso netto: 370 g. e
pumpemmu
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto valore energetico Kg cal 252 Kj 1073 proteine g 0.5 carboidrati g 62 grassi g 0.1 sodio mg 26 vitamina C mg 20 vitamina C perc. su R.D.A. % 33
Peso netto: 370 g. e
Pe
so
Da consumarsi entro il: Best before end:
23
Prodotta e confezionata da Azienda Agricola “Gole Alcantara” sede: Via Regina Margherita 82, Francavilla di Sicilia (ME) - Italia Stabilimento: via Nazionale, 5 ,Motta Camastra (ME) tel. 0942/985010
61
Ingredienti: polpa e scorze di pompelmo triturate, zucchero. Frutta utilizzata: 55g per 100gTotale zuccheri: 72g per 100g Non contiene conservanti né coloranti. Dopo l’apertura conservare al fresco. Ingredients: pulp and grapefruit-peel, sugar. Prepared with 55g of fruit per 100g.Total sugar content 72g per 100g. Doesn’t contain additives and preservatives substances.After opening keep cold.
12 0
di Sicilia
tt do roo i p 52 2 3
gd
Marmellata di Pompelmo
7 0 l o. 10 ca 10 0.5 45 esc r er Kg Kj f 62 ip d. 83 al g ed 0.1 6 col g re 2 g li m g. ep ro. 00 rva 1 na e 20 g e 00 ke g izio etioc 33 cch per ns o m r1 g u c utr rg pe enin mg i n ne e, z 62g ra t u % lor e 2g op t : Va lore . ura ri er t 6 ter .A va rit he ap e ti ten f e t ucc l’ R.D tein idra on s. A on le z opo su pro rbo i r c ce c. ca s lim ta .D s ga an er di To nti ar. su bst gra dio inaC C p ze 0g ora ug tal su so am ina cor 10 col l, s To ves vit am e s per né pee 0g. vati vit lpa 3g nti n- 10 er po : 5 va mo er res ti: ata ser le it p d p il: ien lizz con and fru an tro red uti ne ulp g of ives si en Ing utta ntie ts: p 53 ddit mar d: Fr on co dien with in a nsu re en N gre red onta a co befo D est In repa ’t c B P oesn D
pumpemmu
8 3456 1234 000765
Ingredienti: polpa e scorze di arance triturate, zucchero. Frutta utilizzata: 55g per 100g Totale zuccheri: 62g per 100g Non contiene conservanti né coloranti. Dopo l’apertura conservare al fresco. Ingredients: pulp and orange-peel, sugar. Prepared with 55g of fruit per 100g.Total sugar content 62g per 100g. Doesn’t contain additives and preservatives substances. After opening keep cold. Da consumarsi entro il: Best before end:
manuale degli standard grafici •••••••••••••••••••••••••••••••••• •••••• espressioni primarie dell’identità logo•typefont stampati serigrafie(ex. foto adesivo posteriore auto) • brochure teciche(ex eventi) • marcature modulistica x comunicazione esterna tipo flyers e simili editoria editoria ad ampio raggio • catalogo • depliant istituzionale • blocco appunti • modulistica (carta intestata,comunicazione interna ) multimedia www • mappa interattiva luoghi segnaletica• sede• filiali• allestimenti espositivi
s.s. 85 venafrana km 37.500 86070 Macchia d’Isernia (IS) tel 0865 47881 fax 0865 55278 p.iva 0084 972 0941 www.drgroupe.it
drgroupe.it
Ma r io R ossi
agente
vendite
DR Groupe s.p.a. • e-mail: massimo.ditoredrgroupe.com www.drgroupe.com • tel 0865 47881 • fax 0865 55278
design e packaging design di prodotto•interventi vari•abbigliamento e varie comunicazione pubblicità• sponsorizzazioni•eventi• varie
s.s. 85 venafrana km 37.500 86070 Macchia d’Isernia (IS) tel 0865 47881 fax 0865 55278 p.iva 0084 972 0941 www.drgroupe.it
shop
info
Art Hotel & Park Lecce via Giorgio De Chirico, 1, 73100 Lecce, Italia Tel /Fax +39 0832 214214 • 0832 347735 info@arthotel-lecce.com • www.arthotel-lecce.com
everage
BY CHOICE HOTELS
ec
a r tisticità
ni... mu co
l'intrins
a
più esti g i de
Arthotel & Park Lecce CONGRESS HOTEL & SPA
FLUXUS WELLNESS&SPA c/o Arthotel & Park Lecce via Giorgio De Chirico, 1 73100 Lecce, Italia Tel +39 0832 347735 Fax +39 0832 347735 info@arthotel-lecce.com
www.arthotel-lecce.com
Il combattimento di Ettore ed Achille Due schermi, due punti di vista contemporanei che, come occhi, osservano l’episodio omerico. A v olte essi coincidono, come succede allo sguardo umano, altre volte si dissociano e si scambiano, come avviene nel pensiero. Gli schermi, avvicinati tra loro, compongono scenari e paesaggi e le immagini dei protagonisti si trasferiscono da uno spazio all’altro, in un travaso continuo di identità e di ruoli. Le suggestioni si caricano nei tempi estraniati del racconto e nell’osservazione distesa e rallentata delle azioni. La memoria del combattimento si filtra nella materia del paesaggio, nei corpi dei due danzatori, per arrivare ad una sintesi essenziale, scremata da richiami mitici e ricostruzioni epiche. www.studioazzurro.com
entra