1ʌȡʑUÉ› 2ԺɟĘ?ČžÉ? - 1Ę?ÉƒĘ‘ÉşĘ?ČžÉ?
CANTIERI non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità , esclusivamente sulla base della disponibilità di materiale e contributi. Non è, pertanto, da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
IiNn CcAaNnTtIiEeRrEe Editoriale
p. 1
Che fine abbiamo fatto
p. 2²3-Â4
$UW¡V
p. 5
Intervistando...
p. 6-Â7
Parole in libertĂ
P. 8
Scuola di cucito/ il fiore del mese
P. 9
Le nostre recensioni, libri
p. 10
Non lagnamoci ma lasagna -Âmoci
p. 11
Per saperne di piĂš
P. 12
Cari Lettori, anche questa volta cerchiamo di stupirvi con le nostre informazioni. Sarà un editoriale unico di Ottobre e Novembre ed è per questo che abbiamo cercato di renderlo il piÚ interessante possibile per riempire il vostro tempo in questi due mesi. Parleremo in particolare delle nostre attività , quella teatrale che ha occupato molto del nostro tempo nel mese di giugno e luglio, lo spettacolo è stato piÚ volte rappresentato, devo dire con diVFUHWR VXFFHVVR 9L ULSRUWHUHPR O¡HVSHULHQ]D YLV suta durante il corso di barca a vela . Vi racconteremo di Galatina 2000 nella 4° sosta del nostro viaggio , vi parleremo del progetto NinIDWXPDUD H LQILQH O¡LQWHUYLVWD DL UHVSRQVDELOL GHO laboratorio teatrale del centro Diurno della CooSHUDWLYD /¡DGHOILD H FRVu YLD VSHUDQGR FKH JOL articoli siano di vostro gradimento vi auguriamo una buona lettura. Beatrice
Lo sapete perchè si chiama Italia? 1HJOL XOWLPL WHPSL QRQ VL ID DOWUR FKH SDUODUH GHO ƒ DQQLYHUVDULR GHOO¡ 8QLWj G¡,WD lia.Tutte le maggiori testate giornalistiche , le trasmissioni televisive e radiofoniche ci informano sulle manifestazioni commemorative organizzate in tutto il Paese, ma sapSLDPR SHUFKp O¡,WDOLD KD TXHVWR QRPH" +R OHWWR FKH QRQ F¡q XQD UHDOH FHUWH]]D VXO QRPH ,WDOLD 7UD OH VXSSRVL]LRQL SL DFFUHGLWDWH F¡q FKL VRVWLHQH FKH LO QRPH ,7$/,$ SRWUHEEH GHUL YDUH GD XQ FHUWR SULQFLSH GDO QRPH ´,WDORÂľ 4XHVWR SHUVRQDJJLR DYUHEEH FRPSLXWR LP prese di guerra nel sud della penisola in tempi molto lontani. Altri sostengono che Ercole avrebbe perso un capo di bestiame, nel nostro territorio e dal nome vitulussi si sarebbe passati a quello di Vitalia e quindi a quello di Italia. Anche per molti scrittori latini il nome Italia deriva da vitello in quanto terra dei vitelli, gli studiosi moderni hanno modificato piĂš volte questo significato. Per questi personaggi, terra degli Itali, cioè una popolazione che avrebbe avuto come totem un vitello. &HUWDPHQWH LO QRPH ,WDOLD VL ULIHULYD GD SULQFLSLR DO WHUULWRULR GHOO¡RGLHUQD &DODEULD solo successivamente si sarebbe esteso alla penisola.
Fabio S.
1