PROGRAMMA ITINERARIO ROSA 2013 1 marzo
●
Incontro “L’adozione per le coppie omosessuali - Il punto di vista femminile dentro e fuori dalla coppia” Relatore Giuseppina Capozzi a cura dell’Associazione Ex Allievi Marcelline Istituto Marcelline, ore 18. 00 1-6 marzo
●
Mostra di pittura “Donna Regina Dea” di Anna M.G. Frappampina I Teatini, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 1-8 marzo
●
Mostra di pittura “Il dono di Eva” di Nadia Esposito I Teatini, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 1 – 28 marzo
●
Esposizione di lavori grafici dedicati a “Itinerario Rosa” realizzati dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Lecce - corso di Grafica I Teatini, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 2-3 marzo
●
Laboratorio di cartapesta a cura di Rosy Pano per i diversamente abili della Comunità socio-riabilitativa “Dopo di noi”, via Cimarosa 25, ore 16.30-18.30 2-7 marzo
●●
Estemporanea di acquerelli polimaterici “Salento a colori” di Fiorenza Cacciatori Estemporanea di decorazione piatti in porcellana di Dora Galasso Castello Carlo V, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 3 marzo
●
Conferenza “La seduzione: donne e sentimenti - Libera scelta o destino?” Relatori Iuly Ferrari e allievi della scuola di cultura astrologica “Stupor mundi” a cura dell’ Associazione Kosmos in collaborazione con CIDA Castello Carlo V, ore 17.00-21.00
4 marzo
●
Convegno “ Essere Donna a Lesbo e a Sparta” Interverrà il Prof. Antonio Aloni
a cura dell’Associazione Italiana di Cultura Classica in collaborazione con l’ Università del Salento (Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Studi Filologici e Filosofici) e con il Liceo Classico “G. Palmieri” I Teatini, sala conferenze 1° piano, ore 17.00 7 marzo
●
Presentazione del libro “Passo dopo passo” di Iole Romano, Ed. Cingolani Interverrà Alessandro Cingolani Castello Carlo V, ore 18.00 7 marzo
●
“Viaggio nell’ Universo musicale femminile” Duo: Rachele Andrioli-voce, Rocco Nigro- fisarmonica, Duo: Serena Spedicato-voce, Luigi Botrugno-pianoforte, Valentina Parentera-pianoforte a cura dell’Assessorato alla Cultura e dell’Associazione Nireo Teatro G.Paisiello, ore 21.00 7-10 marzo
●
Mostra di artigianato salentino a cura di Artemista I Teatini, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 8 marzo
●
Il thè dell’Amicizia – sarà offerto il thè in segno di amicizia a tutte le donne a cura dell’Associazione Donne del Sud in collaborazione con alcuni bar cittadini (info: www.donnedelsud.it) 8 marzo
●
“Florilegio salentino”, performance fotografica e di trucco scenico a cura di M. Gabriella de Judicibus Socializzazione degli esiti del percorso formativo POR Puglia di restyling e vintage con esposizione di un abito stile liberty a cura di: Pro loco Lecce, IISS “A. De Pace” Lecce, Just in Web di Antonella Clodomiro Ex Conservatorio S. Anna, ore 10.30-13.30 e 16.30-19.30 9 marzo
●
Seminario di “Autodifesa femminile” prevenzione delle situazioni a rischio Interverranno Laura Cardone e Alessandra Lezzi a cura delle Associazioni Strada Facendo e Fenice Sport e Sicurezza Ex Conservatorio S. Anna, ore 10.00-12.00
9-10 marzo
●
Laboratorio di artigianato: la tradizione del ricamo nel Salento a cura di Anna Rita Leva Castello Carlo V, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30
9-17 marzo
●
“Matrici a confronto”, mostra di xilografie a colori di Silvana Russo Ex Conservatorio S. Anna, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 Inaugurazione 9 marzo, ore 17.00 9-17 marzo
●●
Mostra di artisti vari – Meeting “Pandora, Diritto di … Condividere una visione differente” a cura dell’Associazione Le Ali di Pandora I Teatini, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 9-16 marzo
●
Personale di pittura di Monica Taveri a cura dell’Associazione Il Grifone Chiesetta S. Giovanni di Dio, ore 10.00-12.30 e 17.00-19.30 10 marzo
●
ARTE, POESIA E FOLKLORE nel cuore di due straordinari protagonisti della cultura leccese: Irene Maria e Ugo Malecore a cura di Carla De Nunzio Presidente dell’Associazione Ideale “Osservatorio Torre di Belloluogo” Torre di Belloluogo, ore 10.30-12.30 10 marzo
●
Presentazione del progetto: “Un Pozzo in Africa” a cura delle Associazioni Ginestra Group e Tiia Kanam (sguardo al futuro) Palazzo Turrisi, ore 17.00 10 marzo
●
“Cento anni fa, attrici comiche e suffragette, 1910-1914” Proiezione di immagini mute con sottofondo musicale della pianista Carla Petrachi a cura dell’Associazione Muse del Salento Fondazione Palmieri, vico dei Sotterranei, ore 19.00 11 marzo
●●
Conferenza “La Pizzica come bellezza vivente” Relatore Pierpaolo De Giorgi Esibizione dei tamburellisti di Torrepaduli a cura dell’ A.N.E.B. Teatro G.Paisiello, ore 17.30
12-20 marzo
●
Esposizione di gioielli realizzati con materiali locali (pietra leccese e legno d’ulivo) a cura di Roberta Risolo
I Teatini, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 14 marzo
●
Presentazione del libro “Cuore d’acciaio” di Patricia Flament, Ed. Lupo Interverranno: dott. Gino Ancora, dott. Antonio Minonne, avv. Francesco Occhionegro, avv. Luigi M. Aquario Palazzo Turrisi, ore 19.00 14-15 marzo
●
Laboratorio “Album grafico Sm-Artlab”, viaggio intorno alle tipicità del Salento rivolto ai bambini a cura dell’Associazione Sm-Artlab Ex Conservatorio S. Anna, ore 18.00-20.00 15-17 marzo
●
“La donna e la terra, la carta, il filo, i colori: antichi mestieri tramandati”, mostra di artigianato tradizionale e laboratorio, mostra di ricami artigianali a cura di Academia Lupiaensis I Teatini, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 15-17 marzo
●
II Edizione “Artigianato Casalingo Salentino in Mostra” a cura di Obiettivo Famiglia Federcasalinghe I Teatini, ore 16.30-20.30 16 marzo
●●
“Rosa, mon amour!” Incontro con Marina Cirinei fotografa Conferenza e presentazione fotografica Progetto, testi e fotografie di Marina Cirinei a cura dell’Associazione Garden Club di Lecce Palazzo Turrisi, ore 17.30 16 marzo
●
Concerto per violoncello e pianoforte violoncello - Ludovica Rana pianoforte - Valentina Parentera a cura dell’Associazione Musicale Opera Prima Ex Conservatorio S. Anna, ore 18.30
16 marzo-10 aprile
●
“CHRYSALIS: il simbolo della trasformazione”, mostra di arte contemporanea a cura di Primo Piano LivinGallery Primo Piano LivinGallery - Viale G. Marconi, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.00
16-22 marzo
●
“San Giuseppe da Copertino in rapporto con la figura materna” mostre – dibattiti – filmati, a cura di Casello 13 Castello Carlo V, ore 9.30-13.00 e 17.30-20.30 Dibattito e proiezione, 16 marzo ore 18.00 17-21 marzo
●
Laboratorio di pittura e cucito creativo a cura dell’Associazione Il colore dei Sogni Palazzo Turrisi, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 18-24 marzo
●
Mostra “La Donna oggi - forme e sentimenti” di Anna M. Di Maggio, Barbara Cellini, Irma Dongiovanni, Giorgina Elia, Antonia Acri a cura dell’Associazione Strada d’Arte Via Palmieri Chiesa S. Giovanni di Dio, via Palmieri, ore 10.00-12.30 e 17.00-20.00 18 marzo
●
Convegno “Donne del Sud International, operosità, creatività, professionalità: questo è il Salento” a cura dell’Associazione Donne del Sud Ex Conservatorio S. Anna, ore 18.30 20 marzo
●
“KABALAKA - Donne unite per i diritti”. Incontro in-formativo sulle donne che stanno cambiando il mondo a cura di Bottega del Mondo Made in Dignity Bottega del Mondo Made in Dignity, via Palmieri 6, ore 18.30 21 marzo
●
Dibattito “Espressioni archetipali Femminili nei Fiori, Piante officinali ed Astri. Similitudini e connessioni” a cura dell’Associazione Cultura e Oltre Castello Carlo V, ore 18.00 21 marzo
●
Presentazione del libro “Tanto già lo sapevo” di Loredana De Vitis, Gruppo editoriale l’Espresso a cura della Fondazione Palmieri Chiesa S. Sebastiano - Fondazione Palmieri, vico dei Sotterranei 12, ore 20.00
22 marzo
●
“Donna In Musica”, performance di artiste salentine con la partecipazione di: Tiziana Vitale - soprano, Paola Negri e Mariella Colaluce - pianiste,
Stefania Leo - chitarra, Marco Ferilli - violino, Vincenzo Paolo Zecca - flauto, Krizia Murrone cantautrice, Chiara Rucco - flauto traverso a cura dell’Associazione Progetto Donna Ex Conservatorio S. Anna, ore 18.00 22-28 marzo
●
II Edizione Mostra “Qal’at Ghiran Caltagirone. Donne e Ceramiche” a cura di Antiqua Mores I Teatini, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 23 marzo
●
Tavola Rotonda “Il pensiero dell’arte - dall’ambiguità del nostro tempo alla poetica del silenzio” Interverranno: Emanuela Mancino, Carlo Alberto Augeri, Carla Guido, Alberto Lategola a cura di Laura Madonna in collaborazione con l’Accademia del Silenzio e la Libera Università dell’Autobiografia Fondazione Palmieri, vico dei Sotterranei, ore 18.30 23 marzo
●
Conferenza “La figura femminile nell’ interpretazione dei Tarocchi” a cura di Maria Rosaria D’Aquino Castello Carlo V, ore 17.30 23 marzo
●
Evento danzante - l’emancipazione femminile riguardo i mestieri a cura di Flash Mob Lecce Via Trinchese (nei pressi del Teatro Apollo e nei pressi della gelateria Natale), ore 20.00 23-24 marzo
●
Laboratorio: significato e scopo terapeutico dei fiori di Bach a cura di Donatella Schirinzi Castello Carlo V, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 23-28 marzo
●●●
Presentazione del racconto “Chi vola basso non può toccare il cielo” di Giovanna Politi - 23 marzo ore 18.30 Mostra fotografica “Vola solo chi osa farlo” di Massimiliano Manno Mostra pittorica a tema di Massimo Puglielli Quartetto d’ archi composto da giovani musiciste Lettura di brani da parte dall’attrice Manon Capozza a cura di Giovanna Politi I Teatini, ore 10.30 -12.30 e 17.30-20.30
24-31 marzo
●
Personale di pittura “Fantasia di Donna” di Angià Ex Conservatorio S. Anna, festivi ore 10.00-13.00 e 17.00-20.00, feriali ore 17.00-20.00
24 marzo
●
Convegno e campagna di sensibilizzazione “Il coraggio di essere Donne, la gioia di diventare Mamme” a cura dell’Associazione Rinascere al naturale Ex Conservatorio S. Anna, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.00 24 marzo
●
Presentazione del libro “L’Arte di Vivere… la Meraviglia” di Maria Grazia De Donatis - presenterà Mauro Giliberti giornalista “Porta a Porta” - RAI 1 Castello Carlo V, ore 18.00 25 marzo
●
Seminario “Donne e politica. Cittadinanza, rappresentanza politica e democracy” Interverranno: Fiorenza Taricone, Marisa Forcina, Luigi Di Viggiano, Rossella Bufano a cura dell’Associazione “Ripensandoci” e dell’Università del Salento (Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo) Ex Conservatorio S. Anna, ore 10.00-13.00 25 marzo-1 aprile
●
Laboratorio ed esposizione di lavori a tombolo a cura dell’Associazione Il tombolo nella Grecìa Salentina Castello Carlo V, ore 10.00-12.30 e 17.00-20.00 Info: 3203714641 26 marzo
●
Presentazione del libro “I giorni della fiaba” di Mary Antonaci Relatore Mario De Marco – lettura di alcuni brani a cura della prof.ssa Anna Maria Mercurio, interpretati con il linguaggio LIS dalla prof.ssa Luciana Mercurio Ex Conservatorio S. Anna, ore 18.00 26 marzo
●
Incontro musicale: “Diversa..mente: il contributo delle compositrici italiane nel Settecento” con Rosalba Ferrarese a cura dell’Associazione Musikè Chiesa di San Sebastiano, vico dei Sotterranei, ore 19.00 27 marzo
●
Incontro musicale: Carriera di una musicista del Grand Siècle: la singolare vicenda di Mademoiselle Certain, con Giulia D’Andrea a cura dell’Associazione Musikè Chiesa di San Sebastiano, vico dei Sotterranei, ore 19.00
28 marzo
●
Laboratorio di scrittura e lettura “L’eloquente fissità delle forme” a cura di Laura Madonna
Ex Conservatorio S. Anna, ore 18,00 Info: 3470703290 - madonnalaura@gmail.com 28 marzo
●
Concerto jazz delle allieve della classe di Canto Jazz del Conservatorio Tito Schipa a cura del Conservatorio di musica “Tito Schipa” Teatro Paisiello, ore 20.30 28 marzo
●
Concerto pianistico “Le Donne nella musica” pianista Valentina Parentera a cura di Accademia Lupiae Castello Carlo V, ore 19.00 31 marzo
●
Visita guidata in bicicletta: URBANCITY - Passeggiando tra il verde di Lecce (è necessario essere muniti di bicicletta propria) a cura di Terradimezzo Porta Napoli, ore 15.30-18.00 4 aprile
●
Incontro informativo e promozione del Commercio Equo “Donne in Solidarietà” a cura di Commercio Equo e Solidale Ex Conservatorio S. Anna, ore 18.30 4-11 aprile
●
Personale di pittura “Percorsi nel paesaggio salentino” di Raffaella Rizzo Castello Carlo V, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30 7 aprile
●
“Cordone day”, campagna di sensibilizzazione sulle tematiche della donazione del cordone ombelicale a cura del Comitato “Un Cordone per la vita” Piazza S. Oronzo, ore 9.30-13.00 e 17.00-21.00 7 aprile
●
“La conquista del volante rosa” L’evoluzione della donna sui mezzi di trasporto: dalla carrozza all’auto a cura della I Scuderia femminile AutoMoto d’Epoca in collaborazione con A.C.I. di Lecce, Pro-Loco Lecce Raduno Piazza S. Oronzo, ore 9.00
23-30 aprile
●●
Stina Wirsén “IO”
Esposizione di 20 tavole disegnate dalla celebre artista svedese Stina Wirsén per l’albo illustrato IO, Sonda Edizioni Ex Conservatorio S. Anna, ore 10.30-13.00 e 17.00-20.00 Inaugurazione, sabato 23 Aprile ore 17.00 con un laboratorio di lettura dedicato ai più piccoli a cura di Milena Galeoto con l’accompagnamento musicale di Rocco Nigro Media Leader Communications Campagna di informazione e sostegno dell’iniziativa su Radio Queen Italia 100.800 e su Radio Queen Hit Radio 98.600
LEGENDA:
● ● ● ● ● ● ●
arte
artigianato
spettacolo
convegni, dibattiti
presentazione libri
varie
per bambini