Studi e pubblicazioni I suoi studi hanno interessato i seguenti campi: - le origini delle lingue neolatine - la pluralità di lingue e culture nell'Italia medievale - la formazione della norma linguistica italiana - l'evoluzione dell'italiano dopo l'unità politica e nell'era delle telecomunicazioni - linguistica generale: il rapporto tra la lingua come sistema virtuale e la tipologia dei testi concreti - il linguaggio giuridico - l'educazione linguistica nella scuola - la posizione delle lingue nazionali nell'Europa contemporanea. Bibliografia selettiva Tra i volumi: Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell'Italia mediana e meridionale (Firenze, 1963); Napoli Angioina. Cultura e società (Napoli, 1975); La lingua e il nostro mondo (Torino 1978); La comunicazione e gli usi della lingua (Torino, 19841; 19902); Italia linguistica delle origini (Lecce, 1996) (raccolta di 20 saggi, dal 1956 al 1996, su temi delle origini del volgare italiano e di storia linguistica dell'Italia meridionale). Insieme con Vittorio Coletti ha pubblicato un Dizionario Italiano (1ª ediz. Dizionario Italiano Sabatini Coletti - DISC, Firenze, Giunti 1997; successive edizioni: Il Sabatini Coletti. Dizionario della Lingua Italiana, Milano, Rizzoli-Larousse 2003, 2004, 2005, 2006, Sansoni 2008). Insieme con il demografo Antonio Golini ha ideato e curato, per l'Istituto Poligrafico dello Stato, l'opera in 5 volumi L'Europa dei Popoli (1997), a cui hanno collaborato 103 studiosi di vari paesi europei. Tra i saggi non raccolti in volume: La storia della lingua in un programma di educazione linguistica (Bologna, 1979) Minoranze e culture regionali nella storiografia linguistica italiana (Roma, 1980) La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni (Roma, 1982) La "grammatica": finalità, modalità e tempi della riflessione sulla lingua nel quadro dell'educazione linguistica (Lecce, 1983) L'italiano dell'uso medio: una realtà tra le varietà linguistiche italiane (Tübingen, 1985)
"I popolari discorsi svolti nella mia poesia". Sintassi del parlato nei Sonetti di Belli (Roma, 1985) Questioni di lingua e non di stile: considerazioni a distanza sulla morfosintassi dei "Promessi Sposi" (Milano, 1985) Una lingua ritrovata: l'italiano parlato (Amsterdam, 1988) Spazi culturali e lingue per l'individuo di oggi (Roma, 1988) Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale dei testi (Padova, 1990) La "riflessione sulla lingua" in una ipotesi di curricolo complessivo (Firenze, 1991) Prove per l'italiano trasmesso (e auspici di un parlato serio semplice) (Firenze, 1996) Il latino: madre delle lingue neolatine e lingua europea di cultura (Roma, 1997) L'italiano, dalla letteratura alla Nazione (Roma,1997; in ediz ampliata Firenze, 1997) Le rime inedite di Annibale Briganti, petrarchista chietino del Cinquecento (L'Aquila, 1998) "Rigidità-esplicitezza" vs "elasticità-implicitezza" possibili parametri massimi per una tipologia dei testi (Copenhagen, 1999) Für die europäischen Hochsprachen: Mehrsprachigkeit und historisches Bewusstsein in der Schule (Bad Homburg, 1999) La grammatica delle valenze e la dimensione testuale della lingua nel DISC (Londra, 2000) L'ipotassi "paratattizzata" (Roma 2002) Fondamenti linguistici dell'identità italiana (Firenze, 2003) L'italiano fra le lingue nazionali in Europa (Firenze, 2005) Aree, confini, movimenti e intersezioni nell'assetto linguistico d'Italia (Roma 2004) I testi normativi giuridici: un uso prototipico della lingua (Lugano 2005) La storia dell'italiano nella prospettiva della corpus linguistics (Torino 2006) La Crusca e la norma dell'italiano nel Novecento (Firenze 2006) Il patrimonio linguistico comune dei popoli europei, in Le lingue d'Europa patrimonio comune dei cittadini europei, Atti del Convegno 3-4 luglio 2007 (a c. di C.Robustelli e M. Benedetti), Firenze-Bruxelles 2008, pp. 27-30 (e in trad. inglese pp. 30-33), anticipato in "La Crusca per voi", n. 34, aprile 2007, pp. 1-2. Un ponte fra l'età di Dante e l'Unità nazionale: saggio di presentazione della riedizione anastatica del Vocabolario degli Accademici della Crusca, con allegata edizione elettronica, Era Edizioni, Carbonate Como, 2008 L'italiano nella tempesta delle lingue. Lectio magistralis tenuta il 26 ottobre 2007 nell'Università Roma Tre, pubbl. ivi e ripubbl. in "Lingua e stile", a. XLIII, 1, 2008, pp. 3-20. La lingua nei fatti e nella coscienza degli Italiani, in "Limes" 2009. Le voci dell'italiano: commento all'italiano parlato delle registrazioni di voci di personaggi della storia italiana dal 1902 al 2002; programma per RAI International in videocassette; RAI 2005.
Progetto Studio Bcc Leverano Seminario formativo riservato al personale docente degli istituti scolastici Tematica:
Giovani, nuovi media e lingua italiana curato dal prof. Francesco Sabatini
Leverano, 14 maggio 2013 Sala Assembleare BCC Leverano Largo Fontana, ore 15.00