Associazione “DONNE INSIEME” Onlus Centro Antiviolenza “Renata Fonte” Via Santa Maria del Paradiso, n 12 73100 Lecce Tel/Fax 0832-305767 Cell. di servizio 338-2518901 E-mail: donneinsieme.rf@libero.it
RAPPORTO ANNUALE 2015
Relazione Annuale 2015 - Centro Antiviolenza “Renata Fonte” per l’ATS di Lecce La violenza contro le donne affonda le sue radici nella discriminazione di genere: è un fatto prettamente culturale. Viviamo in una società ancora oggi fortemente tradizionalista. Bisogna mettere in atto un Cambiamento Culturale che educhi al Rispetto, in particolare al rispetto tra i generi e rifondare la Cultura del rispetto dei Diritti Umani. Nell’anno 2015, sono state 231 le donne dell’Ambito Territoriale Sociale di Lecce che hanno rivolto una richiesta di aiuto al Centro Antiviolenza “Renata Fonte”, dichiarando di essere vittime di violenza. Nel corso dell’anno 2015 sono stati espletati i seguenti servizi: • •
• •
• •
Colloqui telefonici utenti 231: sono state raccolte le richieste di aiuto, garantendo sulla riservatezza e il rispetto della privacy e sono state fornite le prime informazioni utili. Colloqui personali utenti 195: le operatrici del Centro Antiviolenza “Renata Fonte” hanno ascoltato ed accolto le esperienze ed il vissuto delle donne vittime di violenza, sostenendole nella elaborazione di un proprio personale progetto per affrontare la situazione di disagio, aiutandole ad individuare le risorse necessarie, i tempi, i modi atti a superare la condizione problematica di violenza. Durante i colloqui le operatrici hanno applicato lo screening di rilevazione del rischio di recidiva (metodo SARA - Spousal Assault Risk Assessment) adottato a livello internazionale per individuare il rischio per la violenza nelle relazioni di intimità. Consulenza e sostegno legale utenti 99: l’obiettivo è stato quello di consentire alle donne vittime di violenza, di conoscere i propri diritti e le eventuali responsabilità, supportandole ed offrendo loro cura e sostegno per tutto l’iter legale. Consulenza e sostegno psicologico utenti 118: attraverso colloqui con professioniste del Centro Antiviolenza “Renata Fonte” e con l’offerta di strumenti di aiuto, sono state sostenute le donne vittime di violenza, e in alcuni casi la rete familiare di appartenenza, nella elaborazione della situazione di disagio e nella costruzione di un progressivo percorso di fuoriuscita dalla violenza. Accompagnamento presso le strutture ospedaliere utenti 39: è stato offerto sostegno per i casi in cui è stato necessario il ricorso a cure mediche e/o sanitarie. Accompagnamento presso il Tribunale e le Forze dell’Ordine utenti 98: è stato offerto sostegno nei percorsi di denuncia e nei procedimenti legali (penale, civile e minorile).
DATI L’invio per il 70% dei casi è avvenuto attraverso il Numero Verde Nazionale Antiviolenza 1522, per il 18% dei casi tramite le Forze dell’Ordine, il 5% dei casi attraverso Internet, e per il rimanente 7% tramite il Passaparola 1) Chi ha chiamato: