01_2014_ilmattino_p_saggese

Page 1

Costume&Societa Irpinia

Mercoledi 22 gennaio 2014

nMattino

II gemellaggio

Quando De Sanctis cancello Isabella Geografie letterarie: domenica a Morra I'incontro con Valsinni, terra della poetessa

I

da di questa poetessa, uccisa barbaramente da! firatell! Cesare, Fablo e Ded o , perche ostili a u n rapporto sentimentale tra la dolce Isabella e Diego Sandoval de Castro, feudatario d! Bollita. La famiglia d! IsabeDa era feudataria di Favale (I'antica Valsinni), ed era stata e lo sara di nuovo anche d! Morra (da cu! avrebbe derivato i l cognome). Nel corso del convegno si discutera del rapporto tra De Sanctis e la poetessa, che stranamente non e mai citata dallo studioso i n nessuno dei suo! scritti. Celestino Grassi ha, al proposito, un'ipotesi seducente, proposta gia alcuni ann! fa sulle pagine della rivista «V!cum» fondata da Salvatore Salvatore orma! tre decenn! or sono: «U silenzio del De Sanctis su Isabella Morra, come quello su Giacomino Pugliese, si spiega nel contesto di una piii ampia "strategia di oscuramento" che r i guardava I'intera famiglia Morra». I n somma, De Sanctis avrebbe omesso queste glorie local! per non spartlre con altr! la gloria, che I'intellettuale r i vendicava e che voleva che I'lrpinia tutta gli tributasse. Prosegue Grass!: "Caprice! da prima donna? No: debolezze d! u n grande personaggio che riteneva d i non essere adeguatamente apprezzato proprio da coloro che avrebbero dovuto essergli p l i i vlcino».

Paolo S a g g e s e n queste settimane, su «I1 Mattino» si soho confrontate numerose analisi sul future dell'Iipinia. Uno dei fili rossi di questa preziosa discussione ha riguardato la necessita che si punti a una maggiore promozione dei beni enogastionomici, ambientali, natural! e cultural! del territorio, cosi da promuovere la produzione agricola di qualita e 11 turismo. D'altra parte, uno degli obiettivi del «Parco Lelterario Francesco De Sanctis*, fin dalla sua nascita n e l l 999 e poi i n quest! anni con la sua rivitalizzazione ad opera del Gal Cilsi di Lioni, e stato quello di dare u n contributo significativo al turismo culturale nel nome di una delle glorie maggiori della nostra terra, appunto lo storico della letteratura Francesco De Sanctis. I n tal senso si spiega anche la sinergia c o n r a m m i nistrazione comunale di Morra De Sanctis, che i n quest! anni ha promosso in varie forme 0 territorio dell'Alta Irpinia. II prossimo appuntamento e per domenica 26, a II giudizio Morra, dove saranGrassi: cosi ilcritico mostro no ospiti dell'amministrazione cola sua munale i rappredebolezza sentanti istituziona1! del Club Rotary Salerno Duomo, del Comune d i Valsinni e del Parco Letterario dedicato alia poetessa Isabella Morra, cuiprendera parte anche 11 «Parco De Sanctis» (in particolare parteciperanno all'incontro il sindaco diMorraGerardoCapozza, Giovanni Langone, presidente del Club Rotarty Salerno Duomo, Rocco TrunceUito, Presidente Pro Loco d i Valsinni, lo studioso Celestino Grass!, 0 sindaco di Valsinni, Gennaro Olivieri, il coordinatore del «Parco Letterario De Sanctis Mario Salzarulo», Enrico Indelli, Francesco Pennella, Presidente Pro Loco Morra).

II libra "Borbonia felix», incontro al Loreto "Borbonia felix. II Regno delle Due SIclllealla vigilia delcrollo»di Renata De Lorezo sara presentato domanialle 17,30 presso 11 Palazzo Abbazialedi Loreto, nella Sala degli Arazzl. L a manifestazlonee organizzata sdalla delegazionedi Avellinodel F a l c o n laBlblioteca Stataledi Montevergine. A Introdurre il dibattito sul libro di De Lorenzo sara 11 capodelegazlone Faldi Avellino, RaffaeleTroncone, e a intervenire saranno Modestino Della Sala, presidente del Comitato irpino deiristltutoperia Storia del Risorgimento ltaliano,e Maria Rosaria de Divitlls, presidente reglonaledelFai Campania.

L'incontro, che e teso a valorizzare anche in senso turistico i luogh! desanctisiani, ha u n alto sign! ficato culturale, perche nel corso della manifestazione si discutera del rapporto tra Morra De Sanctis e la faraiglia d i feudatari cui appartenne anche la poetessa lucana IsabeDa Morra ((Favale, ogg! Valsinni, Matera, nata intorno al 1520, morta verso il 1545), la cui storia e stata consegnata alia cultura italiana per merito di Benedetto Croce {«Vite d i awenture, di fede e d i passione» pubblicato da Laterza nel 1936), e che ha per protagonista la dolorosa vicen-

II luogo II monumento dedicato a Francrsco De Sanctis a Morra

L'omaggio

Pesiri: «Gesualdo ricordera Abbado» L a Fondazione«Carlo Gesualdo» partecipa al dolore dei famiiiari per la mortedel maestro Claudio Abbado, a cui il Centre internazionaledi Stud! aveva conferito nel m e s e d i agostoil Premio internazionale Carlo Gesualdo. Un premio che, purtroppo, il maestro, grande appassionato del Principe dei Musici,

non rlusci a ritirare a c a u s a delle s u e precarle condizioni di salute. L a Fondazione, c h e avrebbe dovuto consegnare 11 premio ad Abbado nella prossima occasione utile, lo ricorda in quanto grande uomo e artista, c h e lascera nel tempo l e t r a c c e della s u a genialita. xQuando si tratta di grand! artisti, la loro grandezza permane

Larassegna

Teatro a Montemiletto con «La valigia deirattore» «Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, n e l la vita, recitano male». Con le parole del grande Eduardo, il Comune d! M o n t e m i letto, i n coUaborazione con la compagnia «La valigia deirattore», lancialascconda edizlone della stagione teatiale della Sala I m p e r o , I'ex cinema d! via Roma riadattato in u n piccolo teatro di p r o vincia. Una passione crescente, quella per i l teatio nel cen-

ta d i Corrado Taranto che presentera «Noi...i Taranto» i n uno spettacolo omaggio ad una delle p i u celebri famiglie napoletane dello spettacolo. La rassegnaprosegurra 11 2 marzo con Felicia Del Prete che presenta «Na manciata e' fave», u n o spettacolo d i teatro legalita. Carmine lannone tornera sul palco il 23 marzo con il monologo «Papa, povero papa!»>. Gli u l t i m i due spettacolo sono i n p r o g r a m m a i l 6 aprile con «Med!terraneo» di Massimo Masiello e i l 4 maggio con «Le notti b i a n che» d i e con Gig! Savoia. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 18. E possl-

nel tempo e la vita continua», ha tenuto afarsapereil presidente della Fondazione, Edgardo Pesiri c h e ha e s p r e s s o la volonta di continuarea omaggiare il maestro Abbado, senatore a vita e tra i piu grand! direttori d'orchestra almondo, grande estimatore della m u s i c a d i Carlo Gesualdo.

Inoltre domenica sarh consegnata agli ospiti una rlproduzione curata dal Parco Letterario Francesco De Sanctis della pergamena del 1533, con cu! Carlo V riconsegnava a! Morra il feudo di Favale, che gli era stato sottratto a seguito del conflitto contro la Francia, per la quale i feudatar! avevano parteggiato. Si tratta del documento originate consegnato ai Morra, i n particolare al fratello maggiore d i Isabella Marco Antonio (che non aveva partecipato al barbaro omicidio), e che e stata rinvenuta tra le macerie del castello del Biondi-Morra distrutto dal terremoto dell'80 e che e conservata nel Museo civico del paese altiipino. D i questa pergamena esiste anche una copia pubblica (oltre a quella p r i vata conservata a Morra), e che fu utillzzata da Benedetto Croce pertracciare la triste vicenda di Isabella. Anche alia luce dl tutto d o risulta strano che u n intellettuale cosi fine e acuto come Francesco De Sanctis non sia stato affascinato da vers! elegant! e ver! come quell! present! ne! sonetti deUa giovane Isabella, che cosi cantava, scorgendo I'orizzonte della selvaggia Lucania: «Deh, mentre ch'lo m i lagno e giorno e notte, / o fere, 0 sassi, 0 orride ruine, / o selve i n colte, o solitarie grotte, /piangete meco a voci alte interrotte / il mio piit altomiserandofine».

5) niPRODUZIONE RISERVATA

Giorni felici

CULLA Elena elsabelle Cappuccio N o n vedevano I'ora d i venire a l m o n d o due meravigliose creature, frutto dell'amore d i papa Raffaele e m a m m a Ana Maria, nate all'ospedale Rummo d i Benevento. La coppia di gemelline, arrivata con qualche settimana d'anticipo, ha sorpreso e arricchito la famiglia Cappuccio di

LAUREA Carmine Sperandeo Auguroni a Carmine Sperandeo d i Lauro che, presso I'Universita «Parthenope» d i Napoli si e brillantemente laureate i n Ingegneria gestionale, discutendo, c o n ! chiarissimi professor! Marco Ariola e Roberto Ambrosino, una tesi dal titolo: « C o m a n d o i n retroazione d i una ventola tachimetrica A 3 p i n i n ambiente Aiduino-Mattelab». A l neodottore le felicitazioni p e r i l traguardo raggiunto e per ! prossim! da conquistare

e> RIPRODUZIONE RISERVATA

quello notturno (20-8,30) e garantito da Mazzone i n corso Vlttorio Emanuele; sabato pomeriggio e festivi: Mazzone i n corso Vittorio Emanuele. LAREDAZIONE Irecapiti La redazione di Avellino del «Mattino» si trova i n via Carlo DelBalzo, 59. L'indirizzo d i posta elettronica e: avell!no@!lmattino.it. Inumeritelefonic! sono: 0825-697131 (centralino), , 0825-697136, ! 0825-697137, 0825-697138,

Vedere & ascoltare • L E MOSTRE EnzoAngiuoni "Segmentazloni luminc poeticadel Natale», Ian EnzoAngiuoni, sara visi del Teatro "Carlo Gesuc Avellino fino a gloved) 31 La proroga e stata dovu successodicriticaedii: registrato durante le fes natalizle. L'sposizionec colori e delle forme che: abbandonano sulle tele irpino si inserisceneirar cartellone«Arte in seen; progetto di Teatro apert forme d'arte.atuttii ling cultura e a tutti i talenti c edifendonoilbello. "EnzoAngiuoni lavorae la sua pratica attraversc elementi, torse consum chiari: da una parte, il cc dall'altra, I'armonia part dellaforma.Malaverar s'Intravede e quel sense dell'intervento dellamapittorica, che non viene come pellicola, dove I'a del cromatismo riesce £ intrecciare solidi rappor aH'interno del supporto spiega Nicola Scontrinc Certamente il lavoro arti Angiuoni trova molte pc riferirsi; malasuaperen capacita e quella di ess( giocare in prima person dubbio 0 i'incoerenza d mutamento del placere con una parabola, che s chiude dentro la pratica La mostradi Angiuoni, L ordine di tempo del proi 2013 di «ArteinScena»: al pubblicodal martedi; dalle 10 alle 13 edallet-

I MUSEI Museo Irpino

Museo Archeologico in C 257, Avellino, tel.0825.79 Orario: dal lunedl al venen martedi e giovedl:9-13 e 1 Museo Irpino del Risorgirr CarcereBorbonico tel.0825.790733 museoirpino@mediateur. Orario: dal lunedi al venen martedi e giovedi: 15,15-' Chiusoil sabato.

Museo Montef us Museo del Risorgimento. Orario: dal lunedi al venen 13. Sede: I'antico Garcere Be piazza Castello. Prenotaz 0825-964003 0 sul sito comunedimontefusco.av Museo «Lo Spielberg dell

Museo Summon Museo civico regionale. Sede: Complesso Gastell Castello Orario: dal 15 aprile al 30 c sabato e domenica dalle' dalle 16 alle 19; dal primo agosto dal giovedi alia do -13e 17,30-20; dal primo 15 ottobre sabato e dome 16-19.

Parco Aeolanum Via Nazionale Passo - Mir Orario: tutti 1 giorni 8-15.3i

Museo Civico Ari ViaRodolfoDAfflitto,Pal; -Ariano Irpino Orario: dal martedi alia do 10-13,16-19e20-23. Tel.: 0825-875107

AntiquariumArii ViaAnzani,8 - Ariano Irpin Orario: dal lunedi al vener 14. Tel.: 0825-824839

Museo Archeolo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.