CfTTÀ
OttC^agine
LJONGOBARDA
VENERDÌ 5 OTTOBRE 2012
Lioni .Jdeato dal Gal Cilsi nell'ambito delle iniziative del Parco letterario Francescx) De Sanctis
Sarà proposta l'istituzione di una cassa unica per i foridi del terremoto
Arriva il Ministro Barca Sul tavolo i nodi irpini Cantiere Lioni-Grottaminarda, caso Irisbus e fondi europei alle aree inteme Il sindaco Salzanilo anticipa gli argomenti di discussione dell'incontro EUSA FORTE ottDpagine@ottopagine.it
Riaprire il cantiere della Lioni Grottaminarda, portare alla ribalta nazionale il caso della Irisbus e delle aree industriali provinciali, e promuovere una maggiore partecipazione delle aree inteme nella programmar zione dei fondi europei. Questi i nodi da sciogliere anticipati dal sindaco di Lioni Rodolfo Salzarulo al tavolo di discussione con il Ministro della Coesione Territoriale Fabrizio Barca, ospite nella giornata di domani della sala consiliare del comune altirpino, in occasione dell'appuntamento programmato dal Gal Cilsi ne l'ambito delle iniziative del Parco Letterario Francesco De Sanctis. Abbandonata la dimensione culturale della giornata, il sindaco Salzarulo immagina di prospettare al Ministro l'idea progettuale redatta dal Co.ri.t., Consoizio di "rete per l'innovazione territoriale" costituita lo scorso 26 settembre, che attraverso l'efficientamento energetico del comprensorio, unitamente alla predisposizione della banda arga, mira a catalizzare l'uscita dall'isolamento dell'Alta Irpinia, dotandola di strutture materiali e immateriali. Non solo. Sarà presentata nella stessa occasione la proposta di istituire una cassa unica per i fondi del tenemoto, per dare la possibilità di chiudere definitivamente il capitolo legato alla ricostruzione, ma anche per rimettere in moto l'economia. "Dopo la prima visita ufficiosa del Ministro Barca in Alta Irpinia è stato attivato un
canale di interlocuzione, che ha lo scopo anche di ridurre le distanze fra i l territorio e i l Ministero" spiega Salzarulo. "L'Alta Irpinia è anche sede del distretto energetico riconosciuto dalla Regione, che comprende ben 22 comuni firmatari di un protocollo d'intesa sull'energia eolica e sul fotovoltaico, ma la partita è ancorata alla Regione". In maniera complementare al distretto energetico, il Gal Cilsi ha costituito il Co.ri.t., per promuovere una politica di rilancio territoriale che guarda alla terza rivoluzione industriale, incrociando le potenzialità inespresse dell'agricoltura e del turismo. "Vorremmo che il progetto pilota possa funzionare come piattaforma turistica e industriale, ed è rappresentato dal Comune di Lioni come ente capofila, in quanto Lioni occupa il primato per il consumo di energia elettrica, derivante dall'incremento delle attività nell'area Pip, la vicina area industriale e il paese: bisogna necessariamente abbattere i costi per il sostentamento e mirare all'autosufficienza. Quest'area potrebbe divenire punto di riferimento per i fondi europei; basti pensare che 400milioni saranno investiti da privati e appena SOmilioni dal pubblico". A breve il Comune di Lioni sarà dotato di un Piano Energetico Comunale, e rientra nelle adesioni del Patto dei Sindaci per i l Protocollo di Kyoto. Sul fronte delle aree industriali, invece, Salzarulo evidenzia le grandi sofferenze della provincia: "L'irisbus, l'Fma e tutto il settore metalmeccanico deve essere supportato. I valori occupazionali sono in calo verticale e gli apparati produttivi sono prossimi al collasso, per
non parlare della mortificazione delle aree industriali dell' art. 32 che, pur avendo assolto a una funzione anche forte fino agli inizi degli anni 2000, sono oggi alla resa dei conti: imprenditori (quasi tutti del Nord) che, avendo consumato i finanziamenti pubblici hanno abbandonato i lavoratori al loro destino, cercando mercati che offrano nuovo foraggio". L'accenno ai finanziamenti pubblici del post terremotorichiamal'attenzione su uno dei grandi nodi irrisolti del comprensorio, il mancato completamento della Lioni Grottaminarda, che aggiunto alla privazione della ferrovia ha contribuito all'isolamento dell'Alta Irpinia. "Chiederemo di istituire la "cassa unica dei fondi residui del terremoto", in modo che vi possano attingere quei Comuni che hanno ancora residue ferite non sanate derivate da quell'evento. Non sono previsti nuovi esborsi da parte dello Stato ma solo la possibilità di accesso a fondi già esistenti da parte di quei Comuni che, avendo le caratteristiche previste dalla legge, potranno mobilitare risorse pari a circa 300 milioni di euro, oggi congelati per mancanza dei requisiti di diritto. Tremila nuovi cantieri di piccola entità (100 mila euro ognuno) potrebbero attivare altrettante imprese familiari ed indurre nuovo lavoro artigianato (idraulici, elettricisti, falegnami etc). Questo proporremo al Ministro perché lo porti al tavolo del Consiglio dei Ministri, all'interno dei provvedimenti per laripresagenerale del Paese. Sarà questo il migliore saluto che l'Irpinia possa dare ad un autorevole esponente del Governo, in visita nelle nostre contrade".
m Il programma della giornata di 'Terre Scritte"
Prima tappa a Bisaccia e al Goleto Nel pomeri^o a Lioni per il convegno
L'iniziativa di domani è stata organizzata dal Parco Letterario Francesco De Sanctis, f i n a n z i a t o n e l l ' a m b i t o d e l Psl "Terre d'Irpinia", che opera nei paesi del "Viaggio elettorale" del grande intellettuale di Morra. L ' i n c o n t r o d i grande r i l i e v o c u r a t o da Franco Arminio, nel contenitore Laboratori culturali e artìstici "Terra scritta", che vede la presenza del professore Fabrizio Barca, Ministro per la coesione territoriale si terrà a Lioni, ma il programma di domani prevede una tappa anche a Bisaccia. DI seguito il programma della g i o r n a t a . Alle 10.30 a Bisaccia appuntamento a Piazza Convento e passeggiata paesologica; alle 11.30 visita al Castello Ducale, aperitivo al Caffè Letterario
Saiìt7Vng0lo dei Lombardi
con i saluti di Salvatore Frullone, sindaco di Bisaccia e Mario Salzarulo, coordinatore Gal Cilsi, Alfonso Tartaglia, direttore Stapa Ce.Pica A v e l l i n o . A l l e 16.00 v i s i t a all'Abbazia del Goleto e alle 17.30 a Lioni l'incontro pubblico presso l'Aula Consiliare "il sud e i luoghi" con Rodolfo Salzarulo, sindaco di Lioni, Serafino Celano, responsabile Area Tecnica Gal Cilsi: Franco Arminio dialoga con Fabrizio Barca. Per la presentazióne di istanze al Ministro Barca da parte di istituzioni locali, rappresentanti sindacali e di categoria, altri soggetti pubblici e privati, inviare una mail a net@galcilsi.it. Le istanze saranno presentate al ministro dal sindaco di Lioni.
|
Toma la Sagra delle sagre quest'anno alla XII edizione Gastronomia, visite guidate e area camper attrezzata Si svolgerà il 17 e 18 novembre l'edizione 2012 de "La Sagra delle Sagre", evento gastronomico promosso dalla prò loco di Sant'Angelo dei Lombardi. Obiettivo della manifestazione valorizzare e promuovere i prodotti tipici locali, l'enogastronomia, l'artigianato artistico e rurale, le tradizioni culturali e popolari dell'Alta Irpinia ed il turismo delle zone interne. "La Sagra delle Sagre", giunta con successo alla XII edizione, si svolge nel suggestivo centro storico di Sant'Angelo dei Lombardi; l'importante manifestazione ormai è diventata uno dei più rilevanti appuntamenti turistici della stagione autunnale dell'entroterra campano e delle regioni limitrofe, di fatto questa rassegna chiude la stagione delle sagre; infatti è l'ultimo appuntamento del settore. Il programma prevede la degustazione di prodotti tipici locali, la presenza delle migliori enoteche della provincia di Avellino, ci saranno suoni, canti e balli tipici della tradizione contadina altirpina; non mancheranno animazione per bambini, artisti di
pecorino di Carmasciano e di Laceno, i caciocavalli podolici, i prosciutti e gli insaccati tipici della zona, il miele, i biscotti, i taralli e il pane cotto a legna, e tantissimi altri prodotti, noti per la genuinità, originalità e bontà». La Pro Loco ha previsto visite guidate ai siti storici più importanti: l'Abbazia del Goleto, Cattedrale, Cripta, Centro Storico, Castello Longobardo eConvento di San Marco. Un servizio di navetta collegherà il centro con la meravigliosa e antichissima Abbazia del Goleto. Si preannuncia anche quest'anno un grande successo. «Per il secondo anno consecutivo - continua - è stata promossa l'iniziativa "Il Mondo dei Camper del Sud" che rende l'appuntamento de "La Sagra delle Sagre" un grande raduno dei camperisti, una sorta di vero e proprio meeting del settore. Tante sono le associazioni ed i gruppi di camperisti che hanno preso contatti, preannunciando la loro massiccia presenza alla manifestazione enogastronomica. Già nelle passate edizioni, sono state varie centinaia gli appassionati di questo settore