Pro. N. 154 del 16/03/2015 GAL CONSORZIO C.I.L.S.I. Centro d’Iniziativa Leader per lo Sviluppo dell’Irpinia Il GAL Consorzio CILSI, responsabile dell’attuazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL) “Terre d’Irpinia”, finanziato nell’ambito dell’ASSE 4 del PSR Campania 2007 – 2013, dovendo procedere all’integrazione dell’elenco dei collaboratori esterni in ambiti specifici previsti dal PSL, invita gli interessati a presentare domanda di iscrizione compilando il modello allegato unitamente alla documentazione indicata nella scheda. La documentazione completa potrà essere consegnata alla segreteria del GAL, Piazza della Vittoria n. 20/22 – 83047 Lioni (AV), dalle ore 9,30 alle ore 13,30 dal lunedì al venerdì. La scheda potrà essere anticipata: - a mezzo fax al n.: 0827 270942 - via e-mail all’indirizzo: galcilsi@galcilsi.it AVVISO PUBBLICO per l’iscrizione all’elenco dei collaboratori del GAL CILSI Il presente avviso è finalizzato all’iscrizione all’elenco dei collaboratori del GAL CILSI (esperti, consulenti, tecnici, operatori), con particolare riferimento alle aree di intervento (linee strategiche) previste dal PSL “Terre d’Irpinia” (PSR Campania 2007-2013 Asse 4 Leader): L’avviso è rivolto a professionisti, esperti, consulenti, laureati con competenze nei seguenti ambiti specifici di intervento: 1) Progettazione partecipata e studi di base, in particolare per i “Contratti di Fiume” in ambito regionale a) Laurea Magistrale in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Conoscenza di gestione delle acque in ambito urbano, riqualificazione fluviale, analisi dei sistemi ambientali e territoriali. b) Laurea Magistrale in Pianificazione Urbanistica, Territoriale e Paesaggistica Ambientale. Comprovata esperienza in: Progettazione Ambientale negoziata e partecipata; tematiche relative a interventi di valorizzazione e gestione della risorsa acqua e di governo delle tematiche relative alla pianificazione del rischio idrogeologico in condizioni di emergenza ambientale; Sistemi informativi territoriali. 2) Analisi e progettazione di sistemi informativi e trattamento delle informazioni, telerilevamento e cartografia: a) Laureati esperti in sistemi informativi di elaborazione delle informazioni. Esperienza di progettazione di sistemi di soft computing e dell’ingegneria del software con particolare attenzione alle applicazioni nel settore dell’analisi e predizione di dati e nell’analisi dei dati ambientali e territoriali; b) Agronomi esperti in: rilevamento, cartografia e valutazione dei suoli, classificazione e cartografia dei suoli analisi e cartografia del pedo-paesaggio, valutazione e cartografia dei rischi di erosione dei suoli, impatto dell’irrigazione con acque saline sulla qualità dei suoli, relazioni tra suolo, paesaggio e qualità delle produzioni agricole, telerilevamento e spettroscopia dei suoli e della vegetazione, telerilevamento multi-spettrale ed iper-spettrale applicato alla cartografia dei suoli e del loro stato di degrado, spettroscopia vis-NIR applicata alla valutazione e predizione delle proprietà dei suoli, spettroscopia vis-NIR applicata alla valutazione dello stato di salinità dei suoli e del loro impatto sulle colture, cartografia dell’uso del suolo, cartografia dell’uso e dei cambiamenti d’uso del suolo integrando tecniche convenzionali e tecniche di telerilevamento satellitare e aereo.