comunicato-stampa

Page 1

Regione Campania: a rischio altri 100 milioni di euro per le aree rurali Gli operatori dei 13 Gruppi di Azione Locale riuniti a Giffoni Valle Piana in concomitanza con la fase d’avvio del Festival del Cinema per ragazzi

A Giffoni Valle Piana gli operatori dei GAL della Regione Campania, nel corso di un’assemblea pubblica tenutasi in concomitanza con la fase di avvio del Festival Internazionale del Cinema per Ragazzi, hanno analizzato i punti di debolezza nell’attuazione dell’Asse 4 del Programma di Sviluppo Ruraledella Campania. Nel dettaglio: • • •

la sottovalutazione della funzione dell’Approccio Leader e del ruolo dei GAL per la piena attuazione del PSR Campania, come stabilito dalla regolamentazione e dagli indirizzi comunitari; la farraginosità delle procedure; la lentezza dei tempi di erogazione dei fondi a fronte della rendicontazione presentata.

In questo momento di difficoltà economiche nessuno e ancor meno l’amministrazione regionale può manifestare disinteresse per le aree rurali. L’asse 4 del PSR Campania, istituito dall’Unione Europea per rendere più efficace l’impatto dell’intervento comunitario nelle aree rurali, rischia di essere azzerato: circa 100 milioni di euro verranno sottratti alle aree svantaggiate. Il disinteresse dell’amministrazione Caldorocolpirà gli operatori economici e gli enti locali che, grazie alle risorse del PSR Campania e all’attuazione dei Piani di Sviluppo Locale ammessi a finanziamento, avevano programmato di creare nuove attività produttive o di realizzare opere pubbliche a beneficio delle comunità amministrate, oltre a provocare l’annullamento dei GAL e dell’esperienzaLeader costruita negli anni. In attesa della nuova programmazione, già avviata dalla Commissione Europea per il periodo 2014/2020, con la chiara indicazione di potenziare le attività dell’Approccio Leader, il ruolo e le attività dei GAL in Campania vengono mortificati e le aree rurali private del più importante strumento di sostegno dell’Unione Europea. I circa 100operatori presenti all’assemblea hanno approvato il documento finale da cui emerge la strategia da adottare ed il calendario delle iniziative da porre in essere: 1. 2. 3. 4.

richiesta di incontro urgente con il Presidente on. Stefano Caldoro; richiesta di audizione della Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale; richiesta di audizione della Commissione Parlamentare all’Agricoltura; comunicazione dello stato di attuazione dell’Asse 4 del PSR Campania al Ministero delle Politiche Agricole e Forestale; 5. rapporto alla Commissione Europea affinché intervenga per ristabilire il diritto delle aree interne ad utilizzare risorse economiche esplicitamente destinate alla valorizzazione dei territori ed al rilancio dell’economia rurale che, anche a causa della crisi in atto, manifesta sempre maggiori difficoltà. Inoltre, per evitare che le popolazioni delle aree rurali subiscano ulteriori sottrazioni, anche in vista della futura Programmazione Comunitaria 2014/2020, i GAL intendono organizzare un seminario per avviare le attività di concertazionecon i soggetti sociali ed istituzionali coinvolti (Regione Campania, Comuni,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.