NUSCO ARTE: UNA REALTÀ IMPRENDITORIALE AL FEMMINILE (*) Simona Cristiano Consulente INEA
L’azione di “Formazione per la creazione dell’impresa al femminile” attivata dal GAL Verde Irpinia ha interessato 20 donne residenti nel territorio. Considerato il contesto socio-economico di riferimento e gli obiettivi del PSL, il percorso formativo è stato progettato per realizzare tre obiettivi: • recuperare e valorizzare le arti e i mestieri del ricamo e del merletto tipici locali; • supportare e fornire consulenza per la creazione dell’impresa femminile nel settore dell’artigianato locale; • integrare l’azione di formazione a favore delle donne con gli altri interventi di sviluppo socioeconomico territoriali, nell’ottica della diversificazione dell’economia rurale locale. La prima finalità corrispondeva all’esigenza di valorizzare il potenziale economico e occupazionale del mestiere artigianale locale del ricamo d’arte e renderlo attrattivo per la popolazione attiva femminile; contrastando peraltro il forte
rischio di perdita delle tradizioni artistiche locali relativo all’abbandono del territorio da parte della popolazione giovane attiva e alla conoscenza esclusiva delle tradizioni artistiche locali da parte della sola popolazione anziana. In pratica un’operazione di riconoscimento del valore del patrimonio artistico-culturale locale e di qualificazione delle professionalità a esso dedicate, intorno al quale attivare in seguito interventi più diretti alla promozione del territorio in termini turistici. Il secondo obbiettivo riguardava l’implementazione di un modello di formazione globale, in cui le attività didattiche non sono più fini a se stesse, ma vengono accompagnate da quelle di orientamento e coaching delle partecipanti nell’ottica della realizzazione di un reale impatto dell’azione in termini occupazionali. L’integrazione dell’azione formativa con gli altri interventi di sviluppo locale rispondeva infine
PARTE III - LUOGHI E PRODUZIONI
145
all’esigenza di realizzare un’azione di sistema che avesse un impatto reale sull’intero territorio sia in termini di riconoscimento di un ruolo della donna nelle dinamiche di sviluppo sia di diversificazione dell’economia rurale locale. Tali obiettivi sono stati conseguiti attraverso la realizzazione di 600 ore di formazione erogate nel corso di un periodo di circa 4 mesi, sulla base di un programma didattico modulare che ha previsto da una parte il trasferimento delle conoscenze in merito alla cultura, alla storia, alle tradizioni e ai percorsi artistici delle diverse epoche storiche del territorio e dall’altra il trasferimento delle competenze del mestiere, delle principali tecniche del disegno artistico, dell’arte dell’uncinetto, del chiacchierino, del ricamo e del filet. Il corso ha consentito di acquisire, inoltre, le conoscenze di base per l’avvio e la gestione dell’impresa nella sua globalità e nei percorsi di