Esperienza interno 177 192

Page 1

APPENDICE

177



GLI STUDI E LE RICERCHE Elenco degli interventi, relativi a studi e ricerche di mercato indirizzati alle filiere agroalimentari ed alle produzioni artistico-artigianali, attuati in un quadro generale definito nel PSL: progetto tipo pluriennale di miglioramento/valorizzazione. Modalità di affidamento: bando pubblico • STUDI

SOCIOECONOMICI E TECNOLOGICO-PRODUTTIVI

SULLE FILIERE LATTIERO-CASEARIE E DELLA CARNE

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo) Periodo di realizzazione: anno 2004 • STUDIO DELLA FILIERA DEI PRODOTTI FRUTTICOLI TRADIZIONALI Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Università degli Studi della Basilicata - DITEC Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO SULLA FILIERA OLIVICOLA Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Associazione ELAION - Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO

Iniziative di analisi, studio, divulgazione, finalizzate alla promozione della conoscenza delle specificità dell’area rurale interessata e alla definizione di standard minimi di qualità della vita. Modalità di affidamento: bando pubblico

• PROGETTO BANDIERA ARANCIONE: RICERCA ED ELABORAZIONE DI PIANI DI MIGLIORAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL MAT (MODELLO ANALISI TERRITORIALE) Area prioritaria di riferimento: 12 centri storici dell’Alta Irpinia e del Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Touring Club Italiano Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2006 • “LA

VIA DELL’ACQUA”:

STUDIO

DI FATTIBILITÀ PER LA DEFINIZIONE

DELLA CAPACITÀ DI RISERVA MINIMA E DEI LIMITI DI PRELIEVO DALLE FONTI IDRICHE DELL’AREA DELL’ALTO OFANTO Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania Periodo di realizzazione: anno 2004

• PERCORSI

DI TURISMO SOSTENIBILE: STUDIO FINALIZZATO

ALLA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE LOCALI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto – Ufita – Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: PLANSUD s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005

DELLA FILIERA CASTANICOLA, INTEGRAZIONE

INTERSETTORIALE TRA PRODUTTORI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Federazione provinciale Coltivatori Diretti Periodo di realizzazione: anno 2005 • RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD FINALIZZATI A CERTIFICAZIONE

• STUDIO DELLE TECNICHE DI RECUPERO DELL’ARCHITETTURA LOCALE Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto - Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Accanto s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005 • STUDIO

SUI FABBISOGNI DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

DI PROCESSO E DI PRODOTTO RELATIVAMENTE ALLE FILIERE AGROALIMENTARI

E DEFINIZIONE DI STANDARD MINIMI DI QUALITÀ DELLA VITA

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: CIPA AT Avellino - Confederazione Italiana Agricoltori Periodo di realizzazione: anno 2005

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia (PSZ Ambito A2) Soggetto responsabile dell’attuazione: Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia Periodo di realizzazione: anno 2005

• RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD DI QUALITÀ, ECO-SOSTENIBILITÀ,

SICUREZZA E PER LA PROMOZIONE DI MARCHI E DISCIPLINARI RELATIVI ALLE PRODUZIONI ARTISTICO-ARTIGIANALI

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: Confartigianato - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO DI SETTORE PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E DI QUALITÀ Area prioritaria di riferimento: Termino Cervialto e Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: SERAPIS – Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2004-2005 • AGLIO UFITA IGP: STUDIO E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: ACLI TERRA - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2004-2005

APPENDICE

179


LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE: CORSI, SEMINARI, LABORATORI Formazione per tecnici, collaboratori e referenti delle associazioni culturali (iniziativa del GAL)

Seminari, laboratori, corsi brevi rivolti ai soggetti economici ed istituzionali; agli studenti e operatori della scuola; alle associazioni di categoria, culturali ed ambientaliste (iniziativa del GAL)

Anno: 2005 1) Seminari: Persone efficaci – la comunicazione Totale incontri: 4 – durata complessiva: ore 24 Partecipanti: 23 - 15 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Lioni (AV), Centro Pluriuso “Sandro Pertini”

1) SOGGIORNO

FORMATIVO: VENTI STUDENTESSE POLACCHE

DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INCONTRANO I GIOVANI

Anno: 2006 2) Stage: La cooperazione transnazionale in LEADER+ Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 4 - 3 donne, 1 uomo Sede: Milano, Borsa Internazionale del Turismo 3) Laboratorio: cinema e territorio (sceneggiatura, ripresa, montaggio) Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 20 - 8 donne e 12 uomini (4 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Napoli, Mostra d’Oltremare - “Germogli” 4) Laboratori: poesia, cinema, letteratura e territorio Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 8 - 5 donne e 3 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Vallo della Lucania, Borsa Verde del Turismo Anno 2007 5) Laboratori: grafica, video art, produzione e regia documentaristica, marketing territoriale Totale incontri: 16 – durata complessiva: ore 117 Partecipanti: 11 - 4 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia” 6) Seminari: Attivazione della rete territoriale per l’accoglienza e l’informazione turistica Totale incontri: 20 - durata complessiva: ore 80 Partecipanti: 28 - 24 donne e 12 uomini (12 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia”

DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “CAFFÈ LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS” Periodo: 29 giugno – 9 luglio 2005 Attività: visite guidate, seminari formativi, laboratori Partecipanti: 80 (studenti, animatori, guide, operatori della scuola, amministratori) Sedi: Bisaccia, Morra De Sanctis, Lacedonia, Calitri, Guardia Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Associazione “Caffè Letterario Francesco De Sanctis” 2) SEMINARIO: OFANTO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI E DELLE PRODUZIONI Data: 7 luglio 2005 Sede: Sant’Angelo dei Lombardi (Abbazia del Goleto) Partecipanti: 180 (amministratori dei Comuni dell’Alto Ofanto, rappresentanti di associazioni ambientaliste e culturali, studenti, operatori della scuola) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., LEGAMBIENTE 3) LABORATORI DI COMUNICAZIONE NELL’AMBITO DI UN PROGETTO PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA Periodo: dicembre 2005 – maggio 2006 Durata: 24 giorni – Totale ore: 96 Sedi: locali scolastici di Montella e Bagnoli Irpino, centri storici dell’area Partecipanti: 200 (studenti di Istituti secondari superiori dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre, IPSIA di Montella (AV), ITIS di Bagnoli Irpino (AV), Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia, Provincia di Avellino 4) LABORATORIO DI FORMAZIONE AUDIOVISIVA PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO MUSICALI

Periodo: 16 – 27 ottobre 2006 Durata: 60 ore Partecipanti: 20 (musicisti, operatori della comunicazione, studenti) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision 5) SEMINARIO: DAGLI STUDI DI FILIERA ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI E DEL TERRITORIO

Data: 23 aprile 2007 Sede: Avellino, Sala Convegni (Collina Liguorini) Partecipanti: 90 (produttori, rappresentanti associazioni professionali, tecnici, amministratori locali) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / STAPA CePICA

APPENDICE

180


Laboratori dell’artigianato artistico e tradizionale, destinati a turisti e studenti e appassionati, a cura di CONFARTIGIANATO Avellino – Rete A.G.I.Re. Periodo: Agosto – Novembre 2006 1) CERAMICA - TECNICA DI FOGGIATURA A COLOMBINO E A LASTRA

Maestra artigiana: Maria Rachele Branca • 13 e 15 agosto, Bagnoli Irpino (AV) • 15 agosto, Frigento (AV) • 23 settembre, Sant’Angelo dei Lombardi Totale iscritti e partecipanti: 40 2) TESSITURA - TECNICA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo • 14 e 16 agosto, Bisaccia (AV) • 16 agosto, Frigento (AV) • 7 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 41 3) CERAMICA - TECNICA DELLA FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Gaetano Branca • 22 e 24 agosto, Carife (AV) • 24 agosto, Lacedonia Totale iscritti e partecipanti: 42 4) LEGNO - TECNICHE DELL’INTAGLIO Maestro artigiano: Daniele Passaro • 23 e 25 agosto, Montella (AV) • 25 agosto, Lacedonia (AV) • 8 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 62 5) PAGLIA - TECNICHE DELL’INTRECCIO DELLA PAGLIA Maestro artigiano: Giotto Faugno • 24 agosto, Mirabella Eclano (AV) • 24 e 25 agosto, Villamaina (AV) Totale iscritti e partecipanti: 22 6) CERAMICA - TECNICHE DI DECORAZIONE Maestra artigiana: Marisa Zarrella • 25 agosto, Lioni e Villamaina • 23 settembre 2006, Sturno Totale iscritti e partecipanti: 64 7) CERAMICA - TECNICHE DI FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Mario Maffucci • 30 settembre, Sturno (AV) Totale iscritti e partecipanti: 42 8) TOMBOLO - TECNICHE DI TESSITURA Maestra artigiana: Adelina Egidio • 24, 27, 31 ottobre / 3, 6, 8 novembre, Sant’Andrea di Conza (AV) Totale iscritti e partecipanti: 18 I risultati delle attività sono stati diffusi nell’ambito dell’Expo – scuola, svoltosi ad Atripalda (AV) dal 9 all’11 novembre 2006, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l’organizzazione di un seminario.

Periodo: Marzo – Settembre 2007 9) RICAMO E LAVORAZIONE AL CHIACCHIERINO Maestra artigiana: Bruna Giordano Nusco, Vetrina del territorio • Dal 19 marzo al 4 maggio Totale ore: 30 Totale iscritti e partecipanti: 15 donne di Sant’Andrea di Conza (AV) 10) ARTE ORAFA Maestro artigiano: Aniello Mazzei Lacedonia (AV), Istituto comprensivo F. De Sanctis • Dall’8 marzo al 9 giugno Totale ore: 28 Totale iscritti e partecipanti: 26 allievi dell’Istituto comprensivo di Lacedonia 11) CERAMICA ARTISTICA Maestro artigiano: Giorgio Femia Avellino, laboratorio di Ceramica • Dal 29 maggio al 21 giugno Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 25 allieve della scuola elementare di Scampitella 12) TECNICHE DI TESSITURA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo Bisaccia (AV), laboratorio di tessitura • Dal 28 giugno al 31 luglio Totale ore: 40 Totale iscritti e partecipanti: 17 allieve scuola elementare di Bisaccia 13) CERAMICA ARTISTICA Maestri artigiani della Cooperativa “Lucignolo” Sant’Angelo dei Lombardi (AV) • Dal 20 agosto al 9 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 18 allievi provenienti da vari comuni della provincia 14) CERAMICA ARTISTICA Maestra artigiana: Marisa Zarrella Lioni (AV), bottega artigiana “Terra Leonum” • Periodo: dal 27 agosto al 19 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 25 allievi provenienti da varie province 15) CERAMICA ARTISTICA Bottega artigiana del maestro artigiano a Carife Maestro artigiano: Gaetano Branca • Periodo: dal 20 agosto al 14 settembre Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 15 allievi provenienti da varie province

APPENDICE

181

Corsi di formazione professionale affidati ad enti accreditati ai sensi della normativa comunitaria in materia di formazione - FSE – Modalità di affidamento: bando pubblico Ente responsabile dell’attuazione: Consorzio Promoter Service 1) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE DELL’IMPRESA TURISTICA SOSTENIBILE Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Trevico (AV), Centro Sociale Durata: 600 ore Partecipanti: 23 giovani disoccupati o in cerca di prima occupazione - 19 donne e 4 uomini 2) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA AL FEMMINILE - ARTIGIANATO ARTISTICO Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Nusco (AV), Palazzo Vescovile Durata: 600 ore Partecipanti: 19 donne disoccupate o in cerca di prima occupazione Al termine del corso le allieve hanno costituito l’Associazione “Nusco Arte”. All’associazione è stata affidata la gestione delle “Vetrina del territorio”, realizzata dal Comune di Nusco con il cofinanziamento del PSL


Corsi brevi rivolti ad operatori del settore pubblico e privato dell’area Leader, affidati a soggetti non svolgono attività economica (a regia del GAL)

Soggetto responsabile dell’attuazione: Slow Food (Condotta Vallecaudina) 1) MASTER OF FOOD®. EDUCAZIONE ALIMENTARE PER RISTORATORI Periodo: settembre 2004 – aprile 2006 Sede: Torella dei Lombardi (AV), Castello Ruspoli-Candriano Durata: 81 giorni (corsi brevi), 3 giorni (stage presso l’Università del Gusto di Pollenzo) Partecipanti: 22 ristoratori dell’area - 10 donne e 12 uomini Soggetto responsabile dell’attuazione: CIA – CIPA AT di Avellino 2) CORSI BREVI SU TECNICHE DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI LATTIEROCASEARI, SECONDO STANDARD DI QUALITÀ ED ECO-SOSTENIBILITÀ Periodo: giugno – novembre 2005 Sedi: aziende agricole e zootecniche Durata: 120 ore (corsi brevi) - Stage presso l’Istituto Sperimentale di Zootecnia di Bella (PZ) Partecipanti: 20 titolari di aziende agricole e zootecniche Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania 3) CORSI BREVI RIVOLTI AL PERSONALE DELLA P.A. LOCALE AL FINE DI ADEGUARE LE COMPETENZE AL PASSAGGIO DA TARIFFA A TARSU Periodo: settembre – novembre 2005 Sede: Scuola media statale di Calitri Durata:48 ore N. incontri:16 Partecipanti: 20 funzionari ed amministratori dei comuni dell’area

Soggetto responsabile dell’attuazione: CONFCOMMERCIO di Avellino 4) CORSI BREVI FINALIZZATI ALL’ADEGUAMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE E DELLE COMPETENZE DEGLI ADDETTI NEL CAMPO DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI, BEVANDE E RISTORAZIONE

Periodo: giugno – ottobre 2007 • Adempimenti ed informazioni per il rilascio del libretto sanitario e dell’attestato LI.SA.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per il rilascio del “Bollino Blu” n. 6 check up svolti presso le aziende

interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per l’applicazione del sistema di autocontrollo H.A.C.C.P.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche

LE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE TERRITORIALE 11 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione “MASTER OF FOOD” - Slow Food® Partecipanti: 70 (ristoratori iscritti al Master, rappresentanti comuni e associazioni) Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Slow Food 12 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione Progetto “Bandiere Arancioni” Partecipanti 40 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I. 7 dicembre 2004 Sala Conferenze I.I.S. Calitri (AV) Convegno “Energia, acqua e rifiuti.” Partecipanti: 200 (studenti, docenti, amministratori locali) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania 8 dicembre 2004 Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro di concertazione territoriale Recital d’autore della Compagnia del Sancarluccio “Rocco Scotellaro e i poeti del sud” Partecipanti incontro di concertazione: 40 (amministratori comunali e C.M., responsabili PIT, PIR altri progetti) recital: 100 (musicisti, poeti, scrittori, giornalisti, appassionati, provenienti da Irpinia e Puglia) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., operatori Caffè Letterario, Centro documentazione poesia del Sud 9 dicembre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Convegno “Tutela e valorizzazione del fiume Ofanto” Partecipanti: 60 (amministratori locali, tecnici, esperti) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania

APPENDICE

182

11 dicembre 2004 Edificio Scolastico - Scampitella Presentazione del P.S.L.:”Terre d’Irpinia - Villaggi delle Fonti” Partecipanti: 150 (rappresentanti istituzioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria) Organizzazione: GAL 12 dicembre 2004 Cairano - Conza della Campania Visita guidata ai luoghi del film “La donnaccia” e proiezione del film

Partecipanti: 300 (cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Pro Loco Cairano 11 - 12 marzo 2005 Carcere Borbonico – Avellino Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 1000 (cittadini della Provincia di Avellino) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 14 al 20 marzo 2005 Città della Scienza, Napoli XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 3.000 (cittadini della Regione Campania) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 9-10-11 aprile 2005 Castello Candriano - Torella dei Lombardi “Il castello e la valle” L’artigianato artistico e tradizionale, le produzioni agro-alimentari di pregio Partecipanti - convegno: 100 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) - laboratorio del gusto: 20 (giornalisti) - degustazione guidata: 300 (cittadini dei comuni dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. Confartigianato, Slow Food, ANFOSC, Pro Loco Candriano 25 maggio 2005 • Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro Conviviale: “Sviluppo locale, le buone prassi” • Largo Tribuni, Lacedonia Concerto di Enzo Avitabile & Bottari “Salvamm’ ‘o munno”


Partecipanti - Incontro conviviale: 150 (esperti, rappresentanti delle associazioni di categoria e culturale dell’area, amministrazioni locali e proviciali, AdG Campania, Inea, esperti nazionali ed europei) - Concerto: 1.500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. ANFOSC, Associazione Caffè Letterario 15 ottobre 2005 Via Del Re n. 15, Calitri “Metti una sera in Via Del Re” Architettura e arte per l’inaugurazione di una caverna

Architetture di Simon Ungers Sculture di Fulvio Moscaritolo Musica – Degustazione guidata Partecipanti: 180 (esperti, appassionati di architettura, artisti, studenti, produttori e amministratori locali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CALCES (Associazione per la valorizzazione del centro storico) 23 ottobre 2005 Centro Sociale, Lioni 3° Concorso nazionale di organetto – Mercatino del gusto e dell’artigianato “I luoghi, le produzioni, i suoni della tradizione” Partecipanti: 1.000 (suonatori di organetto e familiari, appassionati, cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., F.M.B. Associazione dell’organetto, CIA, Confartigianato, Pro Loco 27 ottobre 2005 Palazzo Vescovile Nusco Progetto “Bandiera Arancione”: Convegno nazionale su centri storici minori e consegna ufficiale dei “Piani di Miglioramento” ai Sindaci dei 12 Comuni Candidati alla Bandiera Arancione Partecipanti: 200 (esperti T.C.I., amministratori locali, AdG Campania, rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria, artigiani, studenti ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I., CIA e Confartigianato nazionale 23 novembre 2005 Multisala Cinema Nuovo, Lioni 25° anniversario del terremoto in Irpinia Mostra sui Centri Storici d’Irpinia nell’ambito dell’Evento organizzato dalla Regione Campania Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia

17 dicembre 2005 Centro Sociale, Vallesaccarda “Ex olivis - La qualita’ per il mercato” Le Produzioni di nicchia degli oli extravergini di oliva a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)” Convegno, esposizione e degustazioni Organizzazione: GAL, Associazione ELAION e SLOW FOOD Campania Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) 14 gennaio 2006 L’Irpinia come set cinematografico - “Documentando” La Terra, I Luoghi, I Sapori Presentazione, nell’ambito dell’evento “La notte dei Falò”, degli audiovisivi prodotti da Mediaterre Film Commision con proiezioni, incontri, mostra dell’artigianato artistico e delle produzioni agroalimentari Palazzo Vescovile, Nusco Visitatori: 800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 20 gennaio 2006 Convegno: Alta Irpinia - Territorio e sviluppo locale Morra De Sanctis, Biblioteca Comunale Scuola Media “Aldo Moro” Partecipanti: 200 (rappresenti amministrazioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria e del volontariato, docenti, esperti, ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia 27 gennaio 2006 Convegno di presentazione dello studio: “La filiera castanicola nell’area verde irpinia” Montella, Ristorante Zia Carmela Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti 28-31 gennaio 2006 Animazione e divulgazione dei risultati degli studi sulla filiera lattiero casearia Calitri - 28 gennaio 2006 Montella - 30 gennaio 2006 Bagnoli irpino - 31 gennaio 2006 Partecipanti: 180 (produttori, allevatori, ristoratori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, ANFOSC, CIA 20 - 21 maggio 2006 Le arti tra passato e presente “Un viaggio nei luoghi, nel cinema e nelle tradizioni” Rassegna cinematografica, esposizione fotografica, artigianato artistico in mostra

APPENDICE

183

TREVICO, Palazzo Scola Visitatori: 700 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 21 giugno 2006 “LA SCASATA” Percorsi di storia, cultura, e produzioni ….bovini podolici” Convegno, visite e degustazioni guidate, laboratori del gusto Montella, altopiano di Verteglia Partecipanti: 400 (allevatori, rappresentanti di associazioni di categoria e degli enti locali e regionali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CIA – CIPA AT 22 giugno 2006 Partecipazione all’evento “Sapori e tradizioni artigiane dei G.A.L. della Campania” Degustazione guidata di prodotti podolici, esposizione dell’artigianato artistico, proiezione di audiovisivi Napoli, Villa Doria D’Angri Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 19 - 23 luglio 2006 Partecipazione all’evento “GERMOGLI”, organizzato dalla Regione Campania Allestimento e gestione stand espositivo NAPOLI, Mostra d’Oltremare Visitatori stand: 2500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 15 - 29 settembre 2006 Le settimane della Cultura Ungherese in Alta Irpinia – Artigianato a confronto Convegno ed esposizione dell’artigianato artistico ungherese ed irpino Sant’Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., amministrazioni comunali di Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Nusco, Torella dei Lombardi, Confartigianato Avellino, Consorzio Servizi Sociali Alta Irpinia di Lioni, Associazione Culturale Ungherese della Campania e Consolato della Repubblica di Ungheria in Napoli 6-7-8 ottobre 2006 Partecipazione alla Borsa Verde dei Territori Rurali Vallo della Lucania (SA) - Fiere di Vallo Esposizioni, convegni, proiezioni, laboratori Partecipanti alle attività: 400 Visitatori: 3.000 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 16 dicembre 2006 Inaugurazione Ufficio Turistico di Calitri (AV)


Via P. Berrilli, Calitri Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Calitri 13 gennaio 2007 Evento inaugurale della ‘Vetrina del Territorio’ e presentazione della ‘Degusteria’ Apertura della edizione 2007 della Notte dei Falò con: • Teatro tra storia e leggenda, streghe e ianare (Brani tratti da “Strea” di Tullia Bartolini – Voce narrante Silvana Giordano) • Presentazioni gastronomiche dello chef Antonio Pisaniello (La locanda di Bu) • Laboratori dell’artigianato artistico • Performance del gruppo “Allargate ò chirchio” Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 18 febbraio 2007 Evento inaugurale del ‘Museo etno-musicale’ e presentazione della ‘Degusteria ELMI’ Apertura delle manifestazioni del Carnevale montemaranese con la presentazione del progetto di residenza artistica – Mediaterrae Vol 1 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission / Rete delle competenze creative 25 aprile 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Nusco: visita al Centro Storico, alla Vetrina del territorio e degustazione di dolci • Lioni: Visita al Museo della Ferrovia e al Mercatino del gusto e del fare; degustazione di prodotti podolici con prova di caseificazione; consegna del “Master of Food” e dimostrazioni di cucina tradizionale organizzate dai ristoratori premiati che hanno frequentato il ciclo completo del Master Partecipanti: 180 (Viaggiatori/consumatori).oltre 1.000 cittadini e operatori economici dell’area Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., Consulta delle associazioni, C.M. Alta Irpinia, Comune di Lioni, Federconsumatori,, Confartigianato, CIA, Slow Food 5 maggio 2007 Partecipazione all’evento di presentazione CASTELLI DI PACE Allestimento di spazi espositivi su Centri Storici, Artigianato Artistico e Produzioni EnoGastronomiche Partecipanti: 400 Organizzazione: Legambiente e ACLI, GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission, Confartigianato

12 maggio 2007 Inaugurazione dell’Ufficio Turistico (Parco archeologico) Via Largo Croce - Conza della Campania Esposizione produzioni artigianale ed agroalimentari Partecipanti: 200 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Coldiretti, Comune di Conza della Campania 26 maggio 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Taurasi: visita al Centro Storico, alle cantine con degustazione del Taurasi e pausa-pranzo presso Antica Hirpinia • Lapio: visita alle cantine del Fiano e del Greco di Tufo Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comune di Taurasi, Federconsumatori 7 e 8 giugno 2007 “I comuni dell’entroterra campano” • Mostra sui centri storici dei comuni candidati alla bandiera arancione • Visite guidate incontri di lettura e musica nel centro storico di Calitri • Accoglienza dei partecipanti al Comitato di sorveglianza Leader PLUS 23 giugno 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Bagnoli Irpino: Visita al Centro Storico, prova dimostrativa della ricerca al Tartufo • Montella: Pranzo presso gli agriturismi, visita alle aziende agricole “Sapori di Campania”, al Convento e al Museo di San Francesco a Folloni, passeggiata sull’altopiano di Verteglia Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Bagnoli Irpino e Montella, Federconsumatori 21 luglio 2007 Evento inaugurale della Degusteria - Vetrina del Territorio Sant’Angelo dei Lombardi Festa in piazza e degustazioni guidate di prodotti locali Partecipanti all’inaugurazione: 600 Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di sviluppo locale Il ruolo dei piccoli comuni nella costruzione di reti nelle aree rurali”

APPENDICE

184

Partecipanti al convegno: 80 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re, Circolo ACLI Millennium, Comune di Sant’Angelo dei Lombardi 3 - 4 - 5 agosto Festival per la Pace e la Sostenibilità: “IRPINIA 07 - CASTELLI DI PACE ” PICCOLI COMUNI - GRANDE IRPINIA Partecipazione all’evento CASTELLI DI PACE: attività di animazione e promozione territoriale con documentazione audio-video dell’evento Partecipanti: 1.000 Organizzazione: Legambiente e ACLI – GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission 7 agosto 2007 LA SCASATA seconda edizione Percorsi di cultura, natura, turismo e produzione Convento di San Francesco a Folloni MONTELLA (AV) • Convegno: “Allevamenti Podolici in Campania – Vincoli ed opportunità di sviluppo per produzioni di pregio” • Prova di caseificazione e degustazione di prodotti podolici Partecipanti: 350 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC 9 agosto 2007 TRANSUMANZ 07 Dall’Altopiano di Verteglia alle Serre di Lacedonia Percorsi di arte, cultura, natura e produzioni Lacedonia (AV) • Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di Sviluppo Rurale” (partecipanti: 80) • Esposizione e degustazioni guidate • Proiezioni • Prova di caseificazione • Festival di arti e musiche di improvvisazione Partecipanti:1200 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC, Confartigianato, Comune di Lacedonia e Comunità Montana Alta Irpinia 15 settembre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Conza della Campania: Visita al Parco Archeologico di Compsa, aperitivo presso l’Ufficio Turistico • Calitri: ristoro presso la Comunità Montana Alta Irpinia, visita al Centro Storico, alle grotte di stagionatura e ai laboratori della ceramica calitrana


Partecipanti: 180 (consumatori della Campania) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re. , Uffici Turistici, C.M. Alta Irpinia, Comuni di Conza della Campania e Calitri, Federconsumatori e Coldiretti

LE PUBBLICAZIONI

6 ottobre 2007 Inaugurazione Ufficio Turistico Piazza Duomo - Bisaccia Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Bisaccia e Associazione Culturale Caffè Letterario

Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia Manuale delle tecniche d’intervento Pubblicazione e presentazione a cura di Accanto S.r.l. (anno 2005)

20 ottobre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Montemarano: visita ai vigneti e alle cantine dell’Aglianico di Montemarano e Castelfranci e ai Musei Etnomusicale e dei Paramenti Sacri, ristoro presso gli agriturismi • Volturara Irpina: escursione all’inghiottitoio della “Bocca del Dragone” e visita al museo Etnografico Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Montemarano e Volturara Irpina (AV)

Energie alternative e rinnovabili Acqua bene comune dell’ Umanità. Rifiuti: da problema a risorsa Pubblicazione e presentazione a cura di Legambiente Campania (anno 2005)

La filiera dei prodotti frutticoli tradizionali Sintesi dei risultati dello studio Università degli Studi della Basilicata DITEC Pubblicazione e presentazione a cura di Ettore Bove (anno 2005) Percorsi di turismo sostenibile per la valorizzazione integrata delle risorse locali Sintesi dei risultati dello studio Individuazione di un modello di gestione delle risorse ambientali, culturali, produttive e dei servizi turistici Pubblicazione e presentazione a cura di PlanSud S.r.l. (anno 2005) La filiera castanicola e l’integrazione intersettoriale tra produttori Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti (anno 2005) Aglio dell’Ufita I risultati dello studio per il riconoscimento dell’Aglio dell’Ufita Pubblicazione e presentazione a cura di ACLITERRA e Centro Sperimentale per l’Orticoltura (anno 2005) EMAS E PMI Vademecum per l’applicazione del sistema di gestione ambientale nelle PMI Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di SERAPIS S.r.l. (anno 2005) Valorizzazione dei formaggi (pecorini bagnolese e carmasciano, caciocavallo podolico) Specifiche tecniche di produzione e liste di controllo Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di CIPA AT - CIA Avellino (anno 2005)

APPENDICE

185

Il fiume Ofanto: • la guida • la mappa dei sentieri • la mappa delle acque • l’opuscolo informativo su pozzi, fontane, sorgenti e sentieri Pubblicazioni a cura del GAL CILSI e di LEAGAMBIENTE Campania (anno 2006) Formaggi LEADER in Irpinia il caciocavallo Podolico, il Carmasciano, il Bagnolese Pubblicazione e presentazione a cura di ANFOSC e CIPA AT –CIA Avellino (anno 2006) Catalogo dell’artigianato artistico in Irpinia Pubblicazione a cura di Confartigianato Avellino (2007-2008) Guida ai sentieri del gusto e del fare Pubblicazione a cura del GAL CILSI / A.G.I.Re (2007 – 2008)


LE PRODUZIONI AUDIO VIDEO Carmasciano una terra un sapore - Viaggio nella Valle d’Ansanto Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Taurasi - La terra, l’uomo, il vino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Ofanto - Un viaggio dalle sorgenti alla foce Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission in collaborazione con Legambiente Campania Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Bisaccia – Lacedonia: narratori e cannaroni Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Viaggio in Alta Irpinia: un itinerario culturale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Un viaggio elettorale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Francesco degl’Irpini Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

Il trombettiere, di David Riondino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Sapori d’Irpinia Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Percorsi di turismo, cultura e ambiente Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006 - 2007) Le mani sulla schiena - Laboratorio per la realizzazione di videoclip Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Mediaterrae vol.1 - Irpinia electronic landscape Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Treni di frontiera- Storie e suggestioni lungo la ferrovia Avellino – Rocchetta S. Antonio Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2008)

Il grande dimenticato Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) La donnaccia (1963) - Digitalizzazione del film di Silvio Siano Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

APPENDICE

186


GLI INTERVENTI MATERIALI Modalità di affidamento: bando pubblico Interventi nelle imprese locali, finalizzati agli adeguamenti e alla sperimentazione delle innovazioni, realizzati a valle degli studi di filiera nei settori agroalimentari obiettivo del PSL. 1)Beneficiario: Gruppo D&D, di Di Cecca Luigi e Di Roma Giovanni – Calitri, Via G. Tozzoli n. 97 Descrizione: Adeguamento di una grotta per la sperimentazione di processi di affinatura e stagionatura di formaggi, con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: D’Apolito Letizia – Sant’Angelo dei Lombardi, C.da Montanaldo Descrizione: Adeguamento locali e installazione di attrezzature per la stagionatura dei formaggi. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: Ciccarella Gerardo Domenico – Bisaccia, C/da Serro Pignataro Descrizione: Adeguamento locali alle norme igienico-sanitarie e acquisto attrezzature per la lavorazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: Ricciardi Rosa – Torella dei Lombardi Descrizione: Acquisto attrezzature per la lavorazione e la trasformazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 Interventi di sperimentazione, finalizzati all’integrazione ed al rafforzamento del sistema di servizi reali ai produttori del settore agroalimentare. Modalità di affidamento: bando pubblico 1)Beneficiario: Protano Lucia – Calitri, Via Concezione n° 19 - 23 Descrizione: Adeguamento di due grotte ed installazione impianti e attrezzature, per la maturazione e conservazione di prodotti agricoli e/o trasformati con particolare riferimento ad insaccati e formaggi lavorati con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2007

Creazione/adeguamento di strutture destinate ad ospitare spazi espositivi e punti vendita per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse 1)Beneficiario: “Duesse Imbottiti” di Scotece Romano - Morra de Sanctis, Via Ofantina Descrizione: Progettazione e adeguamento di spazi per l’esposizione di poltrone e divani realizzati con tecniche artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: “Terra Leonum” di Zarrella Marisa – Lioni, Via S. Antonio n° 64 Descrizione: Adeguamento dei locali e degli impianti per la produzione e l’esposizione di ceramiche artistiche. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: “A Due Glass” di Annicchiarico Antonio – Mirabella Eclano, via Pezza del Carro Descrizione: Acquisto attrezzature e adeguamento dei locali per l’allestimento di spazi espositivi di prodotti in vetro lavorato con tecniche artistico-artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: “La Locanda di BU” di Antonio Pisaniello – Nusco, Vico dello Spagnuolo Descrizione: Ampliamento e ammodernamento dei locali per la promozione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Nusco. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5)Beneficiario: Elmi srl – Montemarano, C.da Chianzano Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici di pregio dell’area Leader. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Montemarano. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6)Beneficiario: Circolo ACLI Millennium – Sant’Angelo dei Lombardi, Piazza Umberto I Descrizione: Adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici della tradizione irpina, anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed incontri tematici. L’intervento è strettamente connesso a quello realizzato dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi relativo alla vetrina del territorio. La degusteria è ubicata nel centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi all’interno dei locali, di proprietà del comune, che ospitano la vetrina. Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

187

Adeguamenti nelle imprese e nei laboratori per il miglioramento della qualità e della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi e processi con particolare riferimento alle indicazioni contenute negli studi realizzati nell’ambito del PSL (sicurezza, qualità e sostenibilità). 1) Beneficiario: “La Forgia” di Colicchio Antonio – Vallata, Via Umberto I Descrizione: Installazione di impianti tecnologici per l’adeguamento del laboratorio del ferro battuto alle nuove normative in materia di sicurezza Periodo di attuazione: anno 2007 2) Beneficiario: “Fornaci Brancaterra” di Branca Gaetano – Carife, C.da Ciaruolo n° 19 Descrizione: Ampliamento locali e adeguamento del laboratorio agli standard minimi di sicurezza ed eco-sostenibilità, per la produzione di manufatti in terracotta Periodo di attuazione: anno 2007 3) Beneficiario: “Tecnoteta”di Teta Pasquale – Torella dei Lombardi, C.da Pianomarotta Descrizione: Acquisto e installazione di attrezzature per l’adeguamento agli standard minini di sicurezza, qualità ed eco-sostenibilità del laboratorio per la lavorazione del legno (infissi, arredi, scale e ringhiere) Periodo di attuazione: anno 2007 4) Beneficiario: Melillo Luigi – Bisaccia, Via Pilone n° 10 Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per l’adeguamento agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per la lavorazione artistica della pietra. Periodo di attuazione: anno 2007 5) Beneficiario: Passaro Daniele – Montella, Via Verteglia Descrizione: Adeguamento impianto elettrico agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per l’intaglio del legno Periodo di attuazione: anno 2007 6) Beneficiario: Verdi Fattorie srl – Sant’Angelo all’Esca, C.da Piergolo Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento locali ed acquisto attrezzature per la trasformazione di prodotti da asporto della tradizione locale (taralli, biscotti, pizze, etc…) Periodo di attuazione: anno 2007


7) Beneficiario: Perrotta Gigliola – Montella, C.da Baruso Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per il completamento del laboratorio di trasformazione della castagna di Montella IGP, con l’introduzione di processi innovativi nel ciclo di trasformazione e confezionamento di derivati della castagna Periodo di attuazione: anno 2007

Interventi di ristrutturazione di fabbricati espressione dell’architettura locale, ai fini di una loro utilizzazione nella valorizzazione delle risorse turistiche e culturali dell’area. Incentivi allo sviluppo dell’offerta di servizi complementari collegati al sistema dell’offerta turistica. Valorizzazione di siti di particolare interesse ambientale. 1) Beneficiario: Comune di Bisaccia – Piazza Duomo Soggetto Gestore: Associazione Caffè Letterario Francesco De Sanctis Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 2) Beneficiario: Comune di Calitri – Via P. Berrilli Soggetto Gestore: Associazione Pro Loco Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 3) Beneficiario: Comune di Conza della Campania – Via Largo Croce, Parco Archeologico Soggetto Gestore: Associazione Anima Compsae Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006

4) Beneficiario: Comune di Montemarano – Via San Francesco Soggetto Gestore: Associazione Culturale Hyrpus Doctus Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio – Museo Etnomusicale Celestino Coscia e Antonio Bocchino. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Elmi srl” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5) Beneficiario: Comune di Nusco – Piazza Municipio Soggetto Gestore: Associazione Artigianale e Culturale Nusco Arte Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “La Locanda di Bu” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6) Beneficiario: Comune di Sant’Angelo dei Lombardi – Piazza Umberto I Soggetto Gestore: Circolo ACLI Millennium Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Circolo ACLI Millennium” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 7) Beneficiario: “Il Sambuco srl” Via G. Tozzoli /Corso Garibaldi, Calitri Descrizione: Adeguamento locali e acquisto attrezzature per la realizzazione di un punto di promozione e degustazione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’azione è integrata con la realizzazione di un centro territoriale di servizi turistici Periodo di attuazione: anno 2007-2008 8) Beneficiario: Comune di Calitri – Località Lago delle Canne (SIC bosco di Zampaglione) Soggetto Gestore: Circolo Legambiente Descrizione: Adeguamento locali, acquisto attrezzature e arredi per la realizzazione di un Centro di Educazione Ambientale Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

188

“Sportello per l’Imprenditoria sostenibile” Area Terminio Cervialto / UFITA Lo sportello ha svolto una funzione importante, sia nell’attuazione del PSL sia come strumento integrativo e complementare al P.O.R. Campania, con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze, del potenziale umano, della imprenditorialità, offrendo servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale. L’attività dello sportello presenta evidenti caratteristiche di trasversalità rispetto all’intero programma regionale e, di conseguenza, rispetto al PSL che attinge in particolare alle tipologie riferite alla formazione attraverso l’organizzazione di incontri e seminari, all’accompagnamento attraverso l’elaborazione e la presentazione di progetti aziendali nel settore dell’agricoltura e delle PMI. L’intervento, affidato all’ATI Coldiretti – CNA di Avellino, ha permesso l’attivazione ed il funzionamento di due sportelli di informazione, consulenza e progettazione presso le sedi della Federazione Coltivatori Diretti, ubicati nei comuni di Montella (area Terminio Cervialto) e Vallata (area UFITA), attraverso attività di front-office, di formazione ed animazione, di assistenza tecnica rivolta alle imprese dell’area. I risultati dell’attività svolta dallo sportello, in circa tre anni nei territori di riferimento, è di seguito sintetizzata per anno e per obiettivi raggiunti. Anno 2005 • Progettazione e organizzazione di 10 Seminari formativi con diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 372 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 240 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2006 • Progettazione e organizzazione di 16 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 470 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 131 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2007 • Progettazione e organizzazione di 6 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 121 • Attività di consulenza specialistica e di accompagnamento per 97 imprese • Completamento pratiche per la concessione di finanziamenti per 21 aziende operanti nei settori dell’artigianato e del commercio • Cura degli adempimenti relativi all’erogazione


di contributi concessi a 3 imprese • Perfezionamento di ulteriori 12 procedure nel settore agricolo Per alcuni progetti, presentati nell’anno 2007, sono in corso di erogazione i contributi e per le restanti pratiche si è in attesa della conclusione della fase istruttoria.

4) La normativa inerente la sicurezza sul lavoro e la “Privacy” in ambito agricolo • 25 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 30 • 27 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

Periodo: maggio 2007 11) La Legge Finanziaria 2007: disposizioni di interesse agricolo • 7 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 25 • 8 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 20

Di seguito si riportano gli elenchi delle attività seminariali e delle pubblicazioni prodotte e distribuite alle imprese, nel corso delle attività di formazione e presso gli sportelli di Montella e di Vallata.

5) Gli obblighi relativi al “Primo Soccorso” nei luoghi di lavoro • 13 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 28 • 15 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 25

12) I centri commerciali naturali • 9 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 • 10 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 18

I

SEMINARI ORGANIZZATI NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI

FORMAZIONE PROGRAMMATE

Periodo: ottobre 2005 1) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole introdotti con la nuova Politica Agricola Comune (generale e settoriale) • 14 ottobre, Zungoli (AV) – aziende partecipanti: 42 • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 108 • 22 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 23 • 24 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 23 • 25 ottobre, Senerchia (AV) - aziende partecipanti: 41 • 27 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32

2) Gli strumenti di agevolazione alle imprese e le politiche di marketing delle PMI • 19 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 47 • 26 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 29 • 29 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 14 • 31 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 9

Periodo: luglio – ottobre 2006 3) Le fonti di energia rinnovabile: una sfida “sostenibile” • 18 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32 • 20 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

6) La gestione rifiuti per le imprese • 19 settembre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 36 • 21 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 18 7) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari • 26 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 46 • 28 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 27 8) La nuova disciplina agrituristica • 10 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 34 • 12 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 9) La Condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 63 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 14 10) La “sicurezza” e la lotta all’estorsione come condizioni per lo sviluppo delle aziende commerciali • 24 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 43 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

APPENDICE

189

13) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili in adesione al Protocollo di Kyoto • 11 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 22 • 14 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

GLI

OPUSCOLI DIVULGATIVI

PRODOTTI E DISTRIBUITI ALLE IMPRESE

1) Il primo soccorso 2) Sicurezza sul lavoro e privacy in ambito agricolo 3) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari 4) Gestione rifiuti speciali 5) La condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura 6) Le fonti di energia rinnovabile 7) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili 8) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole 9) I nuovi sistemi di gestione della qualità 10) I sistemi di gestione ambientale 11) I sistemi di rintracciabilità dei prodotti 12) Il regime della condizionalità 13) Gli strumenti di agevolazione delle imprese 14) Legge Finanziaria 2007 15) I centri commerciali naturali 16) La sicurezza e la lotta all’estorsione 17) La nuova disciplina agrituristica


A.G.I.Re. Agenzia per la Gestione e l’Implementazione di Reti in Alta Irpinia

Il FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DEL GAL

L’altro strumento di animazione territoriale, attivato nell’ambito del PSL, è A.G.I.Re. il cui funzionamento è stato affidato al GAL CILSI (soggetto mandante dell’ATI GAL Verde Irpinia). Delle attività e del metodo di lavoro dell’Agenzia, che ha sede presso il Castello di Torella dei Lombardi (AV), si è parlato diffusamente in questa pubblicazione. Gli operatori e gli esperti impegnati nel lavoro di animazione territoriale, le reti relazionali e i nodi di riferimento (Uffici turistici, sedi di coordinamento, laboratori attrezzati) rappresentano un patrimonio sul quale progettare e costruire iniziative future, rilanciando l’approccio Leader a partire dall’utilizzo pieno dei nuovi strumenti della programmazione regionale, nazionale comunitaria.

Le funzioni programmatiche e decisionali dell’ATI GAL Verde Irpinia sono state garantite da un Comitato Esecutivo costituito dai tre consorzi, dalle Comunità Montane, dalle associazioni di categoria che, nella fase di costituzione dell’ATI, hanno affidato la Presidenza al legale rappresentante del soggetto mandatario. Il GAL si è dotato di una struttura tecnico-operativa con mansioni di “Ufficio di piano” che, raccogliendo le scelte programmatiche e le opzioni strategiche dell’ATI, ha curato l’attuazione delle azioni previste, predisponendo i progetti esecutivi del PSL e svolgendo le attività di indirizzo tecnico, di valutazione e di monitoraggio sull’attuazione degli interventi previsti. La struttura operativa dell’ATI è stata supportata, in particolare per l’attuazione del piano di comunicazione, dal gruppo di lavoro di A.G.I.Re., come previsto nella fase di elaborazione del PSL.

APPENDICE

190


LE IMMAGINI

Pag. 8: Pag. 9: Pag. 10: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

11: 12: 14: 16: 17: 18: 19:

Pag. 20: Pag. 21: Pag. 22: Pag. 23: Pag. 24: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

26: 28: 30: 31: 32: 33: 34: 35: 36: 37: 38: 39: 40: 41: 42: 43: 44: 45: 46:

Pag. 47: Pag. 48: Pag. 49: Pag. 50: Pag. 51: Pag. 52: Pag. 53: Pag. 54: Pag. 55: Pag. 56: Pag. 57: Pag. 58: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

59: 60: 61: 62: 63:

Calitri Caposele Casalbore • Montella (S. Francesco a Folloni) Bagnoli Irpino Cairano Cairano Conza della Campania Senerchia • Trevico Trevico Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Monteverde • Valle dell’Ufita Montella • Scampitella Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Conza della Campania Flumeri Conza della Campania Cairano Altopiano del Formicoso Conza della Campania Carife Nusco Bisaccia Monteverde Monteverde Conza della Campania Taurasi Calitri Conza della Campania Monteverde Luogosano • Calitri Taurasi • Luogosano Morra De Sanctis, “Viaggio Sentimentale” 2001 “Viaggio Sentimentale” 2001 Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 • Morra De Sanctis “Viaggio Sentimentale” 2001 • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Morra De Sanctis • Conza della Campania Cairano • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Lacedonia Casalbore Villanova del Battista • Ariano Irpino Montecalvo • Zungoli Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia Bisaccia • Torella dei Lombardi S. Angelo dei Lombardi • Monteverde Calitri • Conza della Campania Lioni Monteverde Morra De Sanctis Lioni • Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia

Pag. 64: Pag. 66: Pag. 67: Pag. 68: Pag. 70: Pag. 71: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

72: 74: 75: 76: 77:

Pag. 78: Pag. 80: Pag. 81: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

82: 83: 84: 86: 87: 88: 89: 90: 91: 92: 93: 94: 95: 96: 97: 98: 99: 100: 101: 102:

Pag. 103: Pag. 104: Pag. 105: Pag. 106:

Pag. 107: Pag. 109:

Pag. 111:

Pag. 112:

Pag. 113: Pag. 114: Pag. 115:

PARTE I - IL TERRITORIO

191

Morra De Sanctis Morra De Sanctis • S. Andrea di Conza S. Andrea di Conza • Morra de Sanctis Andretta • Morra De Sanctis Trevico Castel Baronia • S. Sossio Baronia Montella Calitri Calitri Lioni S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Aquilonia (Museo etnografico) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Montella (S. Francesco a Folloni) Montemarano Calabritto • Senerchia Flumeri Valle d’Ansanto Calitri Valle dell’Ufita Lioni Morra de Sanctis Bisaccia Calitri Calitri • Rocca San Felice Bisaccia Morra De Sanctis Castelvetere • Vallata Lioni • S. Angelo all’Esca Bisaccia • S. Sossio Baronia Castelvetere Lapio • Lacedonia Savignano Irpino Lacedonia (Evento “Transumanz 1.0”) Cairano • Bisaccia Valle d’Ansanto • Montemarano Montella Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia” - Foto Pro Loco Cairano) Frigento • Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Altopiano del Laceno 1967 (Domenico Rea e i fratelli Taviani) • Torella dei Lombardi 1997 (Ettore Scola e Camillo Marino, terzo e quarto da destra) Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia”- Foto Pro Loco Cairano) Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo)

Pag. 117: Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Pag. 118: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 119: Montemarano Pag. 120: Montemarano Pag. 121: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 122: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 123: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 124: Paternopoli Pag. 126: Calitri • Lacedonia Pag. 127: Calitri Pag. 128: Calitri Pag. 129: Calitri • Cassano Pag. 130: Calitri Pag. 131: Calitri Pag. 132: Rocca San Felice Pag. 133: Rocca San Felice Pag. 134: Rocca San Felice Pag. 135. Guardia Lombardi • Frigento Pag. 136: Montella • Torella dei Lombardi Pag. 137: S. Angelo dei Lombardi • Villamaina Pag. 138: Andretta (Museo della Civiltà Contadina) Pag. 139: S. Angelo dei Lombardi Pag. 140: Lacedonia Pag. 141: Lacedonia • Paternopoli Pag. 142: Castelvetere • Montemarano Pag. 143: Flumeri Pag. 144: Nusco Pag. 145: Nusco Pag. 146: Nusco Pag. 147: Nusco Pag. 148: Lacedonia • Montella Pag. 149: S. Andrea di Conza • Valle dell’Ufita Pag. 150: Castelfranci • Teora Pag. 151: Calitri Pag. 152: Lacedonia Pag. 153: Taurasi • Montella Pag. 154: Bagnoli Irpino Pag. 155: Torella dei Lombardi • Aquilonia Pag. 156: Montemarano • Montella Pag. 157: Montella Pag. 158: Scampitella Pag. 159: Montella Pag. 160: Andretta Pag. 162: Guardia Lombardi Pag. 164: Altopiano del Laceno • Quaglietta Pag. 167: Sorbo Serpico • S. Sossio Baronia • Vallesaccarda Pag. 168: Lacedonia • Montaguto Pag. 169: Mirabella Eclano Pag. 170: Greci Pag. 172: Senerchia Pag. 174: Taurasi Pag. 175: Lacedonia Pag. 176: Montella Pag. 178: Montemarano • Lioni



APPENDICE

177



GLI STUDI E LE RICERCHE Elenco degli interventi, relativi a studi e ricerche di mercato indirizzati alle filiere agroalimentari ed alle produzioni artistico-artigianali, attuati in un quadro generale definito nel PSL: progetto tipo pluriennale di miglioramento/valorizzazione. Modalità di affidamento: bando pubblico • STUDI

SOCIOECONOMICI E TECNOLOGICO-PRODUTTIVI

SULLE FILIERE LATTIERO-CASEARIE E DELLA CARNE

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo) Periodo di realizzazione: anno 2004 • STUDIO DELLA FILIERA DEI PRODOTTI FRUTTICOLI TRADIZIONALI Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Università degli Studi della Basilicata - DITEC Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO SULLA FILIERA OLIVICOLA Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Associazione ELAION - Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO

Iniziative di analisi, studio, divulgazione, finalizzate alla promozione della conoscenza delle specificità dell’area rurale interessata e alla definizione di standard minimi di qualità della vita. Modalità di affidamento: bando pubblico

• PROGETTO BANDIERA ARANCIONE: RICERCA ED ELABORAZIONE DI PIANI DI MIGLIORAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL MAT (MODELLO ANALISI TERRITORIALE) Area prioritaria di riferimento: 12 centri storici dell’Alta Irpinia e del Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Touring Club Italiano Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2006 • “LA

VIA DELL’ACQUA”:

STUDIO

DI FATTIBILITÀ PER LA DEFINIZIONE

DELLA CAPACITÀ DI RISERVA MINIMA E DEI LIMITI DI PRELIEVO DALLE FONTI IDRICHE DELL’AREA DELL’ALTO OFANTO Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania Periodo di realizzazione: anno 2004

• PERCORSI

DI TURISMO SOSTENIBILE: STUDIO FINALIZZATO

ALLA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE LOCALI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto – Ufita – Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: PLANSUD s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005

DELLA FILIERA CASTANICOLA, INTEGRAZIONE

INTERSETTORIALE TRA PRODUTTORI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Federazione provinciale Coltivatori Diretti Periodo di realizzazione: anno 2005 • RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD FINALIZZATI A CERTIFICAZIONE

• STUDIO DELLE TECNICHE DI RECUPERO DELL’ARCHITETTURA LOCALE Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto - Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Accanto s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005 • STUDIO

SUI FABBISOGNI DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

DI PROCESSO E DI PRODOTTO RELATIVAMENTE ALLE FILIERE AGROALIMENTARI

E DEFINIZIONE DI STANDARD MINIMI DI QUALITÀ DELLA VITA

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: CIPA AT Avellino - Confederazione Italiana Agricoltori Periodo di realizzazione: anno 2005

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia (PSZ Ambito A2) Soggetto responsabile dell’attuazione: Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia Periodo di realizzazione: anno 2005

• RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD DI QUALITÀ, ECO-SOSTENIBILITÀ,

SICUREZZA E PER LA PROMOZIONE DI MARCHI E DISCIPLINARI RELATIVI ALLE PRODUZIONI ARTISTICO-ARTIGIANALI

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: Confartigianato - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO DI SETTORE PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E DI QUALITÀ Area prioritaria di riferimento: Termino Cervialto e Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: SERAPIS – Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2004-2005 • AGLIO UFITA IGP: STUDIO E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: ACLI TERRA - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2004-2005

APPENDICE

179


LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE: CORSI, SEMINARI, LABORATORI Formazione per tecnici, collaboratori e referenti delle associazioni culturali (iniziativa del GAL)

Seminari, laboratori, corsi brevi rivolti ai soggetti economici ed istituzionali; agli studenti e operatori della scuola; alle associazioni di categoria, culturali ed ambientaliste (iniziativa del GAL)

Anno: 2005 1) Seminari: Persone efficaci – la comunicazione Totale incontri: 4 – durata complessiva: ore 24 Partecipanti: 23 - 15 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Lioni (AV), Centro Pluriuso “Sandro Pertini”

1) SOGGIORNO

FORMATIVO: VENTI STUDENTESSE POLACCHE

DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INCONTRANO I GIOVANI

Anno: 2006 2) Stage: La cooperazione transnazionale in LEADER+ Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 4 - 3 donne, 1 uomo Sede: Milano, Borsa Internazionale del Turismo 3) Laboratorio: cinema e territorio (sceneggiatura, ripresa, montaggio) Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 20 - 8 donne e 12 uomini (4 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Napoli, Mostra d’Oltremare - “Germogli” 4) Laboratori: poesia, cinema, letteratura e territorio Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 8 - 5 donne e 3 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Vallo della Lucania, Borsa Verde del Turismo Anno 2007 5) Laboratori: grafica, video art, produzione e regia documentaristica, marketing territoriale Totale incontri: 16 – durata complessiva: ore 117 Partecipanti: 11 - 4 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia” 6) Seminari: Attivazione della rete territoriale per l’accoglienza e l’informazione turistica Totale incontri: 20 - durata complessiva: ore 80 Partecipanti: 28 - 24 donne e 12 uomini (12 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia”

DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “CAFFÈ LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS” Periodo: 29 giugno – 9 luglio 2005 Attività: visite guidate, seminari formativi, laboratori Partecipanti: 80 (studenti, animatori, guide, operatori della scuola, amministratori) Sedi: Bisaccia, Morra De Sanctis, Lacedonia, Calitri, Guardia Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Associazione “Caffè Letterario Francesco De Sanctis” 2) SEMINARIO: OFANTO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI E DELLE PRODUZIONI Data: 7 luglio 2005 Sede: Sant’Angelo dei Lombardi (Abbazia del Goleto) Partecipanti: 180 (amministratori dei Comuni dell’Alto Ofanto, rappresentanti di associazioni ambientaliste e culturali, studenti, operatori della scuola) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., LEGAMBIENTE 3) LABORATORI DI COMUNICAZIONE NELL’AMBITO DI UN PROGETTO PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA Periodo: dicembre 2005 – maggio 2006 Durata: 24 giorni – Totale ore: 96 Sedi: locali scolastici di Montella e Bagnoli Irpino, centri storici dell’area Partecipanti: 200 (studenti di Istituti secondari superiori dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre, IPSIA di Montella (AV), ITIS di Bagnoli Irpino (AV), Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia, Provincia di Avellino 4) LABORATORIO DI FORMAZIONE AUDIOVISIVA PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO MUSICALI

Periodo: 16 – 27 ottobre 2006 Durata: 60 ore Partecipanti: 20 (musicisti, operatori della comunicazione, studenti) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision 5) SEMINARIO: DAGLI STUDI DI FILIERA ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI E DEL TERRITORIO

Data: 23 aprile 2007 Sede: Avellino, Sala Convegni (Collina Liguorini) Partecipanti: 90 (produttori, rappresentanti associazioni professionali, tecnici, amministratori locali) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / STAPA CePICA

APPENDICE

180


Laboratori dell’artigianato artistico e tradizionale, destinati a turisti e studenti e appassionati, a cura di CONFARTIGIANATO Avellino – Rete A.G.I.Re. Periodo: Agosto – Novembre 2006 1) CERAMICA - TECNICA DI FOGGIATURA A COLOMBINO E A LASTRA

Maestra artigiana: Maria Rachele Branca • 13 e 15 agosto, Bagnoli Irpino (AV) • 15 agosto, Frigento (AV) • 23 settembre, Sant’Angelo dei Lombardi Totale iscritti e partecipanti: 40 2) TESSITURA - TECNICA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo • 14 e 16 agosto, Bisaccia (AV) • 16 agosto, Frigento (AV) • 7 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 41 3) CERAMICA - TECNICA DELLA FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Gaetano Branca • 22 e 24 agosto, Carife (AV) • 24 agosto, Lacedonia Totale iscritti e partecipanti: 42 4) LEGNO - TECNICHE DELL’INTAGLIO Maestro artigiano: Daniele Passaro • 23 e 25 agosto, Montella (AV) • 25 agosto, Lacedonia (AV) • 8 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 62 5) PAGLIA - TECNICHE DELL’INTRECCIO DELLA PAGLIA Maestro artigiano: Giotto Faugno • 24 agosto, Mirabella Eclano (AV) • 24 e 25 agosto, Villamaina (AV) Totale iscritti e partecipanti: 22 6) CERAMICA - TECNICHE DI DECORAZIONE Maestra artigiana: Marisa Zarrella • 25 agosto, Lioni e Villamaina • 23 settembre 2006, Sturno Totale iscritti e partecipanti: 64 7) CERAMICA - TECNICHE DI FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Mario Maffucci • 30 settembre, Sturno (AV) Totale iscritti e partecipanti: 42 8) TOMBOLO - TECNICHE DI TESSITURA Maestra artigiana: Adelina Egidio • 24, 27, 31 ottobre / 3, 6, 8 novembre, Sant’Andrea di Conza (AV) Totale iscritti e partecipanti: 18 I risultati delle attività sono stati diffusi nell’ambito dell’Expo – scuola, svoltosi ad Atripalda (AV) dal 9 all’11 novembre 2006, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l’organizzazione di un seminario.

Periodo: Marzo – Settembre 2007 9) RICAMO E LAVORAZIONE AL CHIACCHIERINO Maestra artigiana: Bruna Giordano Nusco, Vetrina del territorio • Dal 19 marzo al 4 maggio Totale ore: 30 Totale iscritti e partecipanti: 15 donne di Sant’Andrea di Conza (AV) 10) ARTE ORAFA Maestro artigiano: Aniello Mazzei Lacedonia (AV), Istituto comprensivo F. De Sanctis • Dall’8 marzo al 9 giugno Totale ore: 28 Totale iscritti e partecipanti: 26 allievi dell’Istituto comprensivo di Lacedonia 11) CERAMICA ARTISTICA Maestro artigiano: Giorgio Femia Avellino, laboratorio di Ceramica • Dal 29 maggio al 21 giugno Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 25 allieve della scuola elementare di Scampitella 12) TECNICHE DI TESSITURA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo Bisaccia (AV), laboratorio di tessitura • Dal 28 giugno al 31 luglio Totale ore: 40 Totale iscritti e partecipanti: 17 allieve scuola elementare di Bisaccia 13) CERAMICA ARTISTICA Maestri artigiani della Cooperativa “Lucignolo” Sant’Angelo dei Lombardi (AV) • Dal 20 agosto al 9 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 18 allievi provenienti da vari comuni della provincia 14) CERAMICA ARTISTICA Maestra artigiana: Marisa Zarrella Lioni (AV), bottega artigiana “Terra Leonum” • Periodo: dal 27 agosto al 19 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 25 allievi provenienti da varie province 15) CERAMICA ARTISTICA Bottega artigiana del maestro artigiano a Carife Maestro artigiano: Gaetano Branca • Periodo: dal 20 agosto al 14 settembre Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 15 allievi provenienti da varie province

APPENDICE

181

Corsi di formazione professionale affidati ad enti accreditati ai sensi della normativa comunitaria in materia di formazione - FSE – Modalità di affidamento: bando pubblico Ente responsabile dell’attuazione: Consorzio Promoter Service 1) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE DELL’IMPRESA TURISTICA SOSTENIBILE Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Trevico (AV), Centro Sociale Durata: 600 ore Partecipanti: 23 giovani disoccupati o in cerca di prima occupazione - 19 donne e 4 uomini 2) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA AL FEMMINILE - ARTIGIANATO ARTISTICO Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Nusco (AV), Palazzo Vescovile Durata: 600 ore Partecipanti: 19 donne disoccupate o in cerca di prima occupazione Al termine del corso le allieve hanno costituito l’Associazione “Nusco Arte”. All’associazione è stata affidata la gestione delle “Vetrina del territorio”, realizzata dal Comune di Nusco con il cofinanziamento del PSL


Corsi brevi rivolti ad operatori del settore pubblico e privato dell’area Leader, affidati a soggetti non svolgono attività economica (a regia del GAL)

Soggetto responsabile dell’attuazione: Slow Food (Condotta Vallecaudina) 1) MASTER OF FOOD®. EDUCAZIONE ALIMENTARE PER RISTORATORI Periodo: settembre 2004 – aprile 2006 Sede: Torella dei Lombardi (AV), Castello Ruspoli-Candriano Durata: 81 giorni (corsi brevi), 3 giorni (stage presso l’Università del Gusto di Pollenzo) Partecipanti: 22 ristoratori dell’area - 10 donne e 12 uomini Soggetto responsabile dell’attuazione: CIA – CIPA AT di Avellino 2) CORSI BREVI SU TECNICHE DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI LATTIEROCASEARI, SECONDO STANDARD DI QUALITÀ ED ECO-SOSTENIBILITÀ Periodo: giugno – novembre 2005 Sedi: aziende agricole e zootecniche Durata: 120 ore (corsi brevi) - Stage presso l’Istituto Sperimentale di Zootecnia di Bella (PZ) Partecipanti: 20 titolari di aziende agricole e zootecniche Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania 3) CORSI BREVI RIVOLTI AL PERSONALE DELLA P.A. LOCALE AL FINE DI ADEGUARE LE COMPETENZE AL PASSAGGIO DA TARIFFA A TARSU Periodo: settembre – novembre 2005 Sede: Scuola media statale di Calitri Durata:48 ore N. incontri:16 Partecipanti: 20 funzionari ed amministratori dei comuni dell’area

Soggetto responsabile dell’attuazione: CONFCOMMERCIO di Avellino 4) CORSI BREVI FINALIZZATI ALL’ADEGUAMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE E DELLE COMPETENZE DEGLI ADDETTI NEL CAMPO DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI, BEVANDE E RISTORAZIONE

Periodo: giugno – ottobre 2007 • Adempimenti ed informazioni per il rilascio del libretto sanitario e dell’attestato LI.SA.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per il rilascio del “Bollino Blu” n. 6 check up svolti presso le aziende

interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per l’applicazione del sistema di autocontrollo H.A.C.C.P.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche

LE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE TERRITORIALE 11 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione “MASTER OF FOOD” - Slow Food® Partecipanti: 70 (ristoratori iscritti al Master, rappresentanti comuni e associazioni) Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Slow Food 12 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione Progetto “Bandiere Arancioni” Partecipanti 40 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I. 7 dicembre 2004 Sala Conferenze I.I.S. Calitri (AV) Convegno “Energia, acqua e rifiuti.” Partecipanti: 200 (studenti, docenti, amministratori locali) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania 8 dicembre 2004 Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro di concertazione territoriale Recital d’autore della Compagnia del Sancarluccio “Rocco Scotellaro e i poeti del sud” Partecipanti incontro di concertazione: 40 (amministratori comunali e C.M., responsabili PIT, PIR altri progetti) recital: 100 (musicisti, poeti, scrittori, giornalisti, appassionati, provenienti da Irpinia e Puglia) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., operatori Caffè Letterario, Centro documentazione poesia del Sud 9 dicembre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Convegno “Tutela e valorizzazione del fiume Ofanto” Partecipanti: 60 (amministratori locali, tecnici, esperti) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania

APPENDICE

182

11 dicembre 2004 Edificio Scolastico - Scampitella Presentazione del P.S.L.:”Terre d’Irpinia - Villaggi delle Fonti” Partecipanti: 150 (rappresentanti istituzioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria) Organizzazione: GAL 12 dicembre 2004 Cairano - Conza della Campania Visita guidata ai luoghi del film “La donnaccia” e proiezione del film

Partecipanti: 300 (cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Pro Loco Cairano 11 - 12 marzo 2005 Carcere Borbonico – Avellino Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 1000 (cittadini della Provincia di Avellino) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 14 al 20 marzo 2005 Città della Scienza, Napoli XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 3.000 (cittadini della Regione Campania) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 9-10-11 aprile 2005 Castello Candriano - Torella dei Lombardi “Il castello e la valle” L’artigianato artistico e tradizionale, le produzioni agro-alimentari di pregio Partecipanti - convegno: 100 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) - laboratorio del gusto: 20 (giornalisti) - degustazione guidata: 300 (cittadini dei comuni dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. Confartigianato, Slow Food, ANFOSC, Pro Loco Candriano 25 maggio 2005 • Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro Conviviale: “Sviluppo locale, le buone prassi” • Largo Tribuni, Lacedonia Concerto di Enzo Avitabile & Bottari “Salvamm’ ‘o munno”


Partecipanti - Incontro conviviale: 150 (esperti, rappresentanti delle associazioni di categoria e culturale dell’area, amministrazioni locali e proviciali, AdG Campania, Inea, esperti nazionali ed europei) - Concerto: 1.500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. ANFOSC, Associazione Caffè Letterario 15 ottobre 2005 Via Del Re n. 15, Calitri “Metti una sera in Via Del Re” Architettura e arte per l’inaugurazione di una caverna

Architetture di Simon Ungers Sculture di Fulvio Moscaritolo Musica – Degustazione guidata Partecipanti: 180 (esperti, appassionati di architettura, artisti, studenti, produttori e amministratori locali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CALCES (Associazione per la valorizzazione del centro storico) 23 ottobre 2005 Centro Sociale, Lioni 3° Concorso nazionale di organetto – Mercatino del gusto e dell’artigianato “I luoghi, le produzioni, i suoni della tradizione” Partecipanti: 1.000 (suonatori di organetto e familiari, appassionati, cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., F.M.B. Associazione dell’organetto, CIA, Confartigianato, Pro Loco 27 ottobre 2005 Palazzo Vescovile Nusco Progetto “Bandiera Arancione”: Convegno nazionale su centri storici minori e consegna ufficiale dei “Piani di Miglioramento” ai Sindaci dei 12 Comuni Candidati alla Bandiera Arancione Partecipanti: 200 (esperti T.C.I., amministratori locali, AdG Campania, rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria, artigiani, studenti ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I., CIA e Confartigianato nazionale 23 novembre 2005 Multisala Cinema Nuovo, Lioni 25° anniversario del terremoto in Irpinia Mostra sui Centri Storici d’Irpinia nell’ambito dell’Evento organizzato dalla Regione Campania Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia

17 dicembre 2005 Centro Sociale, Vallesaccarda “Ex olivis - La qualita’ per il mercato” Le Produzioni di nicchia degli oli extravergini di oliva a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)” Convegno, esposizione e degustazioni Organizzazione: GAL, Associazione ELAION e SLOW FOOD Campania Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) 14 gennaio 2006 L’Irpinia come set cinematografico - “Documentando” La Terra, I Luoghi, I Sapori Presentazione, nell’ambito dell’evento “La notte dei Falò”, degli audiovisivi prodotti da Mediaterre Film Commision con proiezioni, incontri, mostra dell’artigianato artistico e delle produzioni agroalimentari Palazzo Vescovile, Nusco Visitatori: 800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 20 gennaio 2006 Convegno: Alta Irpinia - Territorio e sviluppo locale Morra De Sanctis, Biblioteca Comunale Scuola Media “Aldo Moro” Partecipanti: 200 (rappresenti amministrazioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria e del volontariato, docenti, esperti, ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia 27 gennaio 2006 Convegno di presentazione dello studio: “La filiera castanicola nell’area verde irpinia” Montella, Ristorante Zia Carmela Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti 28-31 gennaio 2006 Animazione e divulgazione dei risultati degli studi sulla filiera lattiero casearia Calitri - 28 gennaio 2006 Montella - 30 gennaio 2006 Bagnoli irpino - 31 gennaio 2006 Partecipanti: 180 (produttori, allevatori, ristoratori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, ANFOSC, CIA 20 - 21 maggio 2006 Le arti tra passato e presente “Un viaggio nei luoghi, nel cinema e nelle tradizioni” Rassegna cinematografica, esposizione fotografica, artigianato artistico in mostra

APPENDICE

183

TREVICO, Palazzo Scola Visitatori: 700 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 21 giugno 2006 “LA SCASATA” Percorsi di storia, cultura, e produzioni ….bovini podolici” Convegno, visite e degustazioni guidate, laboratori del gusto Montella, altopiano di Verteglia Partecipanti: 400 (allevatori, rappresentanti di associazioni di categoria e degli enti locali e regionali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CIA – CIPA AT 22 giugno 2006 Partecipazione all’evento “Sapori e tradizioni artigiane dei G.A.L. della Campania” Degustazione guidata di prodotti podolici, esposizione dell’artigianato artistico, proiezione di audiovisivi Napoli, Villa Doria D’Angri Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 19 - 23 luglio 2006 Partecipazione all’evento “GERMOGLI”, organizzato dalla Regione Campania Allestimento e gestione stand espositivo NAPOLI, Mostra d’Oltremare Visitatori stand: 2500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 15 - 29 settembre 2006 Le settimane della Cultura Ungherese in Alta Irpinia – Artigianato a confronto Convegno ed esposizione dell’artigianato artistico ungherese ed irpino Sant’Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., amministrazioni comunali di Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Nusco, Torella dei Lombardi, Confartigianato Avellino, Consorzio Servizi Sociali Alta Irpinia di Lioni, Associazione Culturale Ungherese della Campania e Consolato della Repubblica di Ungheria in Napoli 6-7-8 ottobre 2006 Partecipazione alla Borsa Verde dei Territori Rurali Vallo della Lucania (SA) - Fiere di Vallo Esposizioni, convegni, proiezioni, laboratori Partecipanti alle attività: 400 Visitatori: 3.000 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 16 dicembre 2006 Inaugurazione Ufficio Turistico di Calitri (AV)


Via P. Berrilli, Calitri Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Calitri 13 gennaio 2007 Evento inaugurale della ‘Vetrina del Territorio’ e presentazione della ‘Degusteria’ Apertura della edizione 2007 della Notte dei Falò con: • Teatro tra storia e leggenda, streghe e ianare (Brani tratti da “Strea” di Tullia Bartolini – Voce narrante Silvana Giordano) • Presentazioni gastronomiche dello chef Antonio Pisaniello (La locanda di Bu) • Laboratori dell’artigianato artistico • Performance del gruppo “Allargate ò chirchio” Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 18 febbraio 2007 Evento inaugurale del ‘Museo etno-musicale’ e presentazione della ‘Degusteria ELMI’ Apertura delle manifestazioni del Carnevale montemaranese con la presentazione del progetto di residenza artistica – Mediaterrae Vol 1 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission / Rete delle competenze creative 25 aprile 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Nusco: visita al Centro Storico, alla Vetrina del territorio e degustazione di dolci • Lioni: Visita al Museo della Ferrovia e al Mercatino del gusto e del fare; degustazione di prodotti podolici con prova di caseificazione; consegna del “Master of Food” e dimostrazioni di cucina tradizionale organizzate dai ristoratori premiati che hanno frequentato il ciclo completo del Master Partecipanti: 180 (Viaggiatori/consumatori).oltre 1.000 cittadini e operatori economici dell’area Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., Consulta delle associazioni, C.M. Alta Irpinia, Comune di Lioni, Federconsumatori,, Confartigianato, CIA, Slow Food 5 maggio 2007 Partecipazione all’evento di presentazione CASTELLI DI PACE Allestimento di spazi espositivi su Centri Storici, Artigianato Artistico e Produzioni EnoGastronomiche Partecipanti: 400 Organizzazione: Legambiente e ACLI, GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission, Confartigianato

12 maggio 2007 Inaugurazione dell’Ufficio Turistico (Parco archeologico) Via Largo Croce - Conza della Campania Esposizione produzioni artigianale ed agroalimentari Partecipanti: 200 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Coldiretti, Comune di Conza della Campania 26 maggio 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Taurasi: visita al Centro Storico, alle cantine con degustazione del Taurasi e pausa-pranzo presso Antica Hirpinia • Lapio: visita alle cantine del Fiano e del Greco di Tufo Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comune di Taurasi, Federconsumatori 7 e 8 giugno 2007 “I comuni dell’entroterra campano” • Mostra sui centri storici dei comuni candidati alla bandiera arancione • Visite guidate incontri di lettura e musica nel centro storico di Calitri • Accoglienza dei partecipanti al Comitato di sorveglianza Leader PLUS 23 giugno 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Bagnoli Irpino: Visita al Centro Storico, prova dimostrativa della ricerca al Tartufo • Montella: Pranzo presso gli agriturismi, visita alle aziende agricole “Sapori di Campania”, al Convento e al Museo di San Francesco a Folloni, passeggiata sull’altopiano di Verteglia Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Bagnoli Irpino e Montella, Federconsumatori 21 luglio 2007 Evento inaugurale della Degusteria - Vetrina del Territorio Sant’Angelo dei Lombardi Festa in piazza e degustazioni guidate di prodotti locali Partecipanti all’inaugurazione: 600 Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di sviluppo locale Il ruolo dei piccoli comuni nella costruzione di reti nelle aree rurali”

APPENDICE

184

Partecipanti al convegno: 80 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re, Circolo ACLI Millennium, Comune di Sant’Angelo dei Lombardi 3 - 4 - 5 agosto Festival per la Pace e la Sostenibilità: “IRPINIA 07 - CASTELLI DI PACE ” PICCOLI COMUNI - GRANDE IRPINIA Partecipazione all’evento CASTELLI DI PACE: attività di animazione e promozione territoriale con documentazione audio-video dell’evento Partecipanti: 1.000 Organizzazione: Legambiente e ACLI – GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission 7 agosto 2007 LA SCASATA seconda edizione Percorsi di cultura, natura, turismo e produzione Convento di San Francesco a Folloni MONTELLA (AV) • Convegno: “Allevamenti Podolici in Campania – Vincoli ed opportunità di sviluppo per produzioni di pregio” • Prova di caseificazione e degustazione di prodotti podolici Partecipanti: 350 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC 9 agosto 2007 TRANSUMANZ 07 Dall’Altopiano di Verteglia alle Serre di Lacedonia Percorsi di arte, cultura, natura e produzioni Lacedonia (AV) • Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di Sviluppo Rurale” (partecipanti: 80) • Esposizione e degustazioni guidate • Proiezioni • Prova di caseificazione • Festival di arti e musiche di improvvisazione Partecipanti:1200 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC, Confartigianato, Comune di Lacedonia e Comunità Montana Alta Irpinia 15 settembre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Conza della Campania: Visita al Parco Archeologico di Compsa, aperitivo presso l’Ufficio Turistico • Calitri: ristoro presso la Comunità Montana Alta Irpinia, visita al Centro Storico, alle grotte di stagionatura e ai laboratori della ceramica calitrana


Partecipanti: 180 (consumatori della Campania) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re. , Uffici Turistici, C.M. Alta Irpinia, Comuni di Conza della Campania e Calitri, Federconsumatori e Coldiretti

LE PUBBLICAZIONI

6 ottobre 2007 Inaugurazione Ufficio Turistico Piazza Duomo - Bisaccia Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Bisaccia e Associazione Culturale Caffè Letterario

Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia Manuale delle tecniche d’intervento Pubblicazione e presentazione a cura di Accanto S.r.l. (anno 2005)

20 ottobre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Montemarano: visita ai vigneti e alle cantine dell’Aglianico di Montemarano e Castelfranci e ai Musei Etnomusicale e dei Paramenti Sacri, ristoro presso gli agriturismi • Volturara Irpina: escursione all’inghiottitoio della “Bocca del Dragone” e visita al museo Etnografico Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Montemarano e Volturara Irpina (AV)

Energie alternative e rinnovabili Acqua bene comune dell’ Umanità. Rifiuti: da problema a risorsa Pubblicazione e presentazione a cura di Legambiente Campania (anno 2005)

La filiera dei prodotti frutticoli tradizionali Sintesi dei risultati dello studio Università degli Studi della Basilicata DITEC Pubblicazione e presentazione a cura di Ettore Bove (anno 2005) Percorsi di turismo sostenibile per la valorizzazione integrata delle risorse locali Sintesi dei risultati dello studio Individuazione di un modello di gestione delle risorse ambientali, culturali, produttive e dei servizi turistici Pubblicazione e presentazione a cura di PlanSud S.r.l. (anno 2005) La filiera castanicola e l’integrazione intersettoriale tra produttori Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti (anno 2005) Aglio dell’Ufita I risultati dello studio per il riconoscimento dell’Aglio dell’Ufita Pubblicazione e presentazione a cura di ACLITERRA e Centro Sperimentale per l’Orticoltura (anno 2005) EMAS E PMI Vademecum per l’applicazione del sistema di gestione ambientale nelle PMI Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di SERAPIS S.r.l. (anno 2005) Valorizzazione dei formaggi (pecorini bagnolese e carmasciano, caciocavallo podolico) Specifiche tecniche di produzione e liste di controllo Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di CIPA AT - CIA Avellino (anno 2005)

APPENDICE

185

Il fiume Ofanto: • la guida • la mappa dei sentieri • la mappa delle acque • l’opuscolo informativo su pozzi, fontane, sorgenti e sentieri Pubblicazioni a cura del GAL CILSI e di LEAGAMBIENTE Campania (anno 2006) Formaggi LEADER in Irpinia il caciocavallo Podolico, il Carmasciano, il Bagnolese Pubblicazione e presentazione a cura di ANFOSC e CIPA AT –CIA Avellino (anno 2006) Catalogo dell’artigianato artistico in Irpinia Pubblicazione a cura di Confartigianato Avellino (2007-2008) Guida ai sentieri del gusto e del fare Pubblicazione a cura del GAL CILSI / A.G.I.Re (2007 – 2008)


LE PRODUZIONI AUDIO VIDEO Carmasciano una terra un sapore - Viaggio nella Valle d’Ansanto Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Taurasi - La terra, l’uomo, il vino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Ofanto - Un viaggio dalle sorgenti alla foce Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission in collaborazione con Legambiente Campania Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Bisaccia – Lacedonia: narratori e cannaroni Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Viaggio in Alta Irpinia: un itinerario culturale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Un viaggio elettorale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Francesco degl’Irpini Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

Il trombettiere, di David Riondino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Sapori d’Irpinia Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Percorsi di turismo, cultura e ambiente Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006 - 2007) Le mani sulla schiena - Laboratorio per la realizzazione di videoclip Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Mediaterrae vol.1 - Irpinia electronic landscape Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Treni di frontiera- Storie e suggestioni lungo la ferrovia Avellino – Rocchetta S. Antonio Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2008)

Il grande dimenticato Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) La donnaccia (1963) - Digitalizzazione del film di Silvio Siano Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

APPENDICE

186


GLI INTERVENTI MATERIALI Modalità di affidamento: bando pubblico Interventi nelle imprese locali, finalizzati agli adeguamenti e alla sperimentazione delle innovazioni, realizzati a valle degli studi di filiera nei settori agroalimentari obiettivo del PSL. 1)Beneficiario: Gruppo D&D, di Di Cecca Luigi e Di Roma Giovanni – Calitri, Via G. Tozzoli n. 97 Descrizione: Adeguamento di una grotta per la sperimentazione di processi di affinatura e stagionatura di formaggi, con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: D’Apolito Letizia – Sant’Angelo dei Lombardi, C.da Montanaldo Descrizione: Adeguamento locali e installazione di attrezzature per la stagionatura dei formaggi. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: Ciccarella Gerardo Domenico – Bisaccia, C/da Serro Pignataro Descrizione: Adeguamento locali alle norme igienico-sanitarie e acquisto attrezzature per la lavorazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: Ricciardi Rosa – Torella dei Lombardi Descrizione: Acquisto attrezzature per la lavorazione e la trasformazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 Interventi di sperimentazione, finalizzati all’integrazione ed al rafforzamento del sistema di servizi reali ai produttori del settore agroalimentare. Modalità di affidamento: bando pubblico 1)Beneficiario: Protano Lucia – Calitri, Via Concezione n° 19 - 23 Descrizione: Adeguamento di due grotte ed installazione impianti e attrezzature, per la maturazione e conservazione di prodotti agricoli e/o trasformati con particolare riferimento ad insaccati e formaggi lavorati con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2007

Creazione/adeguamento di strutture destinate ad ospitare spazi espositivi e punti vendita per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse 1)Beneficiario: “Duesse Imbottiti” di Scotece Romano - Morra de Sanctis, Via Ofantina Descrizione: Progettazione e adeguamento di spazi per l’esposizione di poltrone e divani realizzati con tecniche artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: “Terra Leonum” di Zarrella Marisa – Lioni, Via S. Antonio n° 64 Descrizione: Adeguamento dei locali e degli impianti per la produzione e l’esposizione di ceramiche artistiche. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: “A Due Glass” di Annicchiarico Antonio – Mirabella Eclano, via Pezza del Carro Descrizione: Acquisto attrezzature e adeguamento dei locali per l’allestimento di spazi espositivi di prodotti in vetro lavorato con tecniche artistico-artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: “La Locanda di BU” di Antonio Pisaniello – Nusco, Vico dello Spagnuolo Descrizione: Ampliamento e ammodernamento dei locali per la promozione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Nusco. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5)Beneficiario: Elmi srl – Montemarano, C.da Chianzano Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici di pregio dell’area Leader. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Montemarano. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6)Beneficiario: Circolo ACLI Millennium – Sant’Angelo dei Lombardi, Piazza Umberto I Descrizione: Adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici della tradizione irpina, anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed incontri tematici. L’intervento è strettamente connesso a quello realizzato dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi relativo alla vetrina del territorio. La degusteria è ubicata nel centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi all’interno dei locali, di proprietà del comune, che ospitano la vetrina. Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

187

Adeguamenti nelle imprese e nei laboratori per il miglioramento della qualità e della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi e processi con particolare riferimento alle indicazioni contenute negli studi realizzati nell’ambito del PSL (sicurezza, qualità e sostenibilità). 1) Beneficiario: “La Forgia” di Colicchio Antonio – Vallata, Via Umberto I Descrizione: Installazione di impianti tecnologici per l’adeguamento del laboratorio del ferro battuto alle nuove normative in materia di sicurezza Periodo di attuazione: anno 2007 2) Beneficiario: “Fornaci Brancaterra” di Branca Gaetano – Carife, C.da Ciaruolo n° 19 Descrizione: Ampliamento locali e adeguamento del laboratorio agli standard minimi di sicurezza ed eco-sostenibilità, per la produzione di manufatti in terracotta Periodo di attuazione: anno 2007 3) Beneficiario: “Tecnoteta”di Teta Pasquale – Torella dei Lombardi, C.da Pianomarotta Descrizione: Acquisto e installazione di attrezzature per l’adeguamento agli standard minini di sicurezza, qualità ed eco-sostenibilità del laboratorio per la lavorazione del legno (infissi, arredi, scale e ringhiere) Periodo di attuazione: anno 2007 4) Beneficiario: Melillo Luigi – Bisaccia, Via Pilone n° 10 Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per l’adeguamento agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per la lavorazione artistica della pietra. Periodo di attuazione: anno 2007 5) Beneficiario: Passaro Daniele – Montella, Via Verteglia Descrizione: Adeguamento impianto elettrico agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per l’intaglio del legno Periodo di attuazione: anno 2007 6) Beneficiario: Verdi Fattorie srl – Sant’Angelo all’Esca, C.da Piergolo Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento locali ed acquisto attrezzature per la trasformazione di prodotti da asporto della tradizione locale (taralli, biscotti, pizze, etc…) Periodo di attuazione: anno 2007


7) Beneficiario: Perrotta Gigliola – Montella, C.da Baruso Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per il completamento del laboratorio di trasformazione della castagna di Montella IGP, con l’introduzione di processi innovativi nel ciclo di trasformazione e confezionamento di derivati della castagna Periodo di attuazione: anno 2007

Interventi di ristrutturazione di fabbricati espressione dell’architettura locale, ai fini di una loro utilizzazione nella valorizzazione delle risorse turistiche e culturali dell’area. Incentivi allo sviluppo dell’offerta di servizi complementari collegati al sistema dell’offerta turistica. Valorizzazione di siti di particolare interesse ambientale. 1) Beneficiario: Comune di Bisaccia – Piazza Duomo Soggetto Gestore: Associazione Caffè Letterario Francesco De Sanctis Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 2) Beneficiario: Comune di Calitri – Via P. Berrilli Soggetto Gestore: Associazione Pro Loco Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 3) Beneficiario: Comune di Conza della Campania – Via Largo Croce, Parco Archeologico Soggetto Gestore: Associazione Anima Compsae Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006

4) Beneficiario: Comune di Montemarano – Via San Francesco Soggetto Gestore: Associazione Culturale Hyrpus Doctus Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio – Museo Etnomusicale Celestino Coscia e Antonio Bocchino. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Elmi srl” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5) Beneficiario: Comune di Nusco – Piazza Municipio Soggetto Gestore: Associazione Artigianale e Culturale Nusco Arte Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “La Locanda di Bu” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6) Beneficiario: Comune di Sant’Angelo dei Lombardi – Piazza Umberto I Soggetto Gestore: Circolo ACLI Millennium Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Circolo ACLI Millennium” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 7) Beneficiario: “Il Sambuco srl” Via G. Tozzoli /Corso Garibaldi, Calitri Descrizione: Adeguamento locali e acquisto attrezzature per la realizzazione di un punto di promozione e degustazione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’azione è integrata con la realizzazione di un centro territoriale di servizi turistici Periodo di attuazione: anno 2007-2008 8) Beneficiario: Comune di Calitri – Località Lago delle Canne (SIC bosco di Zampaglione) Soggetto Gestore: Circolo Legambiente Descrizione: Adeguamento locali, acquisto attrezzature e arredi per la realizzazione di un Centro di Educazione Ambientale Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

188

“Sportello per l’Imprenditoria sostenibile” Area Terminio Cervialto / UFITA Lo sportello ha svolto una funzione importante, sia nell’attuazione del PSL sia come strumento integrativo e complementare al P.O.R. Campania, con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze, del potenziale umano, della imprenditorialità, offrendo servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale. L’attività dello sportello presenta evidenti caratteristiche di trasversalità rispetto all’intero programma regionale e, di conseguenza, rispetto al PSL che attinge in particolare alle tipologie riferite alla formazione attraverso l’organizzazione di incontri e seminari, all’accompagnamento attraverso l’elaborazione e la presentazione di progetti aziendali nel settore dell’agricoltura e delle PMI. L’intervento, affidato all’ATI Coldiretti – CNA di Avellino, ha permesso l’attivazione ed il funzionamento di due sportelli di informazione, consulenza e progettazione presso le sedi della Federazione Coltivatori Diretti, ubicati nei comuni di Montella (area Terminio Cervialto) e Vallata (area UFITA), attraverso attività di front-office, di formazione ed animazione, di assistenza tecnica rivolta alle imprese dell’area. I risultati dell’attività svolta dallo sportello, in circa tre anni nei territori di riferimento, è di seguito sintetizzata per anno e per obiettivi raggiunti. Anno 2005 • Progettazione e organizzazione di 10 Seminari formativi con diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 372 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 240 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2006 • Progettazione e organizzazione di 16 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 470 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 131 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2007 • Progettazione e organizzazione di 6 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 121 • Attività di consulenza specialistica e di accompagnamento per 97 imprese • Completamento pratiche per la concessione di finanziamenti per 21 aziende operanti nei settori dell’artigianato e del commercio • Cura degli adempimenti relativi all’erogazione


di contributi concessi a 3 imprese • Perfezionamento di ulteriori 12 procedure nel settore agricolo Per alcuni progetti, presentati nell’anno 2007, sono in corso di erogazione i contributi e per le restanti pratiche si è in attesa della conclusione della fase istruttoria.

4) La normativa inerente la sicurezza sul lavoro e la “Privacy” in ambito agricolo • 25 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 30 • 27 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

Periodo: maggio 2007 11) La Legge Finanziaria 2007: disposizioni di interesse agricolo • 7 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 25 • 8 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 20

Di seguito si riportano gli elenchi delle attività seminariali e delle pubblicazioni prodotte e distribuite alle imprese, nel corso delle attività di formazione e presso gli sportelli di Montella e di Vallata.

5) Gli obblighi relativi al “Primo Soccorso” nei luoghi di lavoro • 13 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 28 • 15 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 25

12) I centri commerciali naturali • 9 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 • 10 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 18

I

SEMINARI ORGANIZZATI NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI

FORMAZIONE PROGRAMMATE

Periodo: ottobre 2005 1) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole introdotti con la nuova Politica Agricola Comune (generale e settoriale) • 14 ottobre, Zungoli (AV) – aziende partecipanti: 42 • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 108 • 22 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 23 • 24 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 23 • 25 ottobre, Senerchia (AV) - aziende partecipanti: 41 • 27 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32

2) Gli strumenti di agevolazione alle imprese e le politiche di marketing delle PMI • 19 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 47 • 26 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 29 • 29 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 14 • 31 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 9

Periodo: luglio – ottobre 2006 3) Le fonti di energia rinnovabile: una sfida “sostenibile” • 18 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32 • 20 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

6) La gestione rifiuti per le imprese • 19 settembre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 36 • 21 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 18 7) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari • 26 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 46 • 28 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 27 8) La nuova disciplina agrituristica • 10 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 34 • 12 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 9) La Condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 63 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 14 10) La “sicurezza” e la lotta all’estorsione come condizioni per lo sviluppo delle aziende commerciali • 24 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 43 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

APPENDICE

189

13) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili in adesione al Protocollo di Kyoto • 11 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 22 • 14 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

GLI

OPUSCOLI DIVULGATIVI

PRODOTTI E DISTRIBUITI ALLE IMPRESE

1) Il primo soccorso 2) Sicurezza sul lavoro e privacy in ambito agricolo 3) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari 4) Gestione rifiuti speciali 5) La condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura 6) Le fonti di energia rinnovabile 7) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili 8) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole 9) I nuovi sistemi di gestione della qualità 10) I sistemi di gestione ambientale 11) I sistemi di rintracciabilità dei prodotti 12) Il regime della condizionalità 13) Gli strumenti di agevolazione delle imprese 14) Legge Finanziaria 2007 15) I centri commerciali naturali 16) La sicurezza e la lotta all’estorsione 17) La nuova disciplina agrituristica


A.G.I.Re. Agenzia per la Gestione e l’Implementazione di Reti in Alta Irpinia

Il FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DEL GAL

L’altro strumento di animazione territoriale, attivato nell’ambito del PSL, è A.G.I.Re. il cui funzionamento è stato affidato al GAL CILSI (soggetto mandante dell’ATI GAL Verde Irpinia). Delle attività e del metodo di lavoro dell’Agenzia, che ha sede presso il Castello di Torella dei Lombardi (AV), si è parlato diffusamente in questa pubblicazione. Gli operatori e gli esperti impegnati nel lavoro di animazione territoriale, le reti relazionali e i nodi di riferimento (Uffici turistici, sedi di coordinamento, laboratori attrezzati) rappresentano un patrimonio sul quale progettare e costruire iniziative future, rilanciando l’approccio Leader a partire dall’utilizzo pieno dei nuovi strumenti della programmazione regionale, nazionale comunitaria.

Le funzioni programmatiche e decisionali dell’ATI GAL Verde Irpinia sono state garantite da un Comitato Esecutivo costituito dai tre consorzi, dalle Comunità Montane, dalle associazioni di categoria che, nella fase di costituzione dell’ATI, hanno affidato la Presidenza al legale rappresentante del soggetto mandatario. Il GAL si è dotato di una struttura tecnico-operativa con mansioni di “Ufficio di piano” che, raccogliendo le scelte programmatiche e le opzioni strategiche dell’ATI, ha curato l’attuazione delle azioni previste, predisponendo i progetti esecutivi del PSL e svolgendo le attività di indirizzo tecnico, di valutazione e di monitoraggio sull’attuazione degli interventi previsti. La struttura operativa dell’ATI è stata supportata, in particolare per l’attuazione del piano di comunicazione, dal gruppo di lavoro di A.G.I.Re., come previsto nella fase di elaborazione del PSL.

APPENDICE

190


LE IMMAGINI

Pag. 8: Pag. 9: Pag. 10: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

11: 12: 14: 16: 17: 18: 19:

Pag. 20: Pag. 21: Pag. 22: Pag. 23: Pag. 24: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

26: 28: 30: 31: 32: 33: 34: 35: 36: 37: 38: 39: 40: 41: 42: 43: 44: 45: 46:

Pag. 47: Pag. 48: Pag. 49: Pag. 50: Pag. 51: Pag. 52: Pag. 53: Pag. 54: Pag. 55: Pag. 56: Pag. 57: Pag. 58: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

59: 60: 61: 62: 63:

Calitri Caposele Casalbore • Montella (S. Francesco a Folloni) Bagnoli Irpino Cairano Cairano Conza della Campania Senerchia • Trevico Trevico Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Monteverde • Valle dell’Ufita Montella • Scampitella Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Conza della Campania Flumeri Conza della Campania Cairano Altopiano del Formicoso Conza della Campania Carife Nusco Bisaccia Monteverde Monteverde Conza della Campania Taurasi Calitri Conza della Campania Monteverde Luogosano • Calitri Taurasi • Luogosano Morra De Sanctis, “Viaggio Sentimentale” 2001 “Viaggio Sentimentale” 2001 Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 • Morra De Sanctis “Viaggio Sentimentale” 2001 • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Morra De Sanctis • Conza della Campania Cairano • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Lacedonia Casalbore Villanova del Battista • Ariano Irpino Montecalvo • Zungoli Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia Bisaccia • Torella dei Lombardi S. Angelo dei Lombardi • Monteverde Calitri • Conza della Campania Lioni Monteverde Morra De Sanctis Lioni • Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia

Pag. 64: Pag. 66: Pag. 67: Pag. 68: Pag. 70: Pag. 71: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

72: 74: 75: 76: 77:

Pag. 78: Pag. 80: Pag. 81: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

82: 83: 84: 86: 87: 88: 89: 90: 91: 92: 93: 94: 95: 96: 97: 98: 99: 100: 101: 102:

Pag. 103: Pag. 104: Pag. 105: Pag. 106:

Pag. 107: Pag. 109:

Pag. 111:

Pag. 112:

Pag. 113: Pag. 114: Pag. 115:

PARTE I - IL TERRITORIO

191

Morra De Sanctis Morra De Sanctis • S. Andrea di Conza S. Andrea di Conza • Morra de Sanctis Andretta • Morra De Sanctis Trevico Castel Baronia • S. Sossio Baronia Montella Calitri Calitri Lioni S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Aquilonia (Museo etnografico) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Montella (S. Francesco a Folloni) Montemarano Calabritto • Senerchia Flumeri Valle d’Ansanto Calitri Valle dell’Ufita Lioni Morra de Sanctis Bisaccia Calitri Calitri • Rocca San Felice Bisaccia Morra De Sanctis Castelvetere • Vallata Lioni • S. Angelo all’Esca Bisaccia • S. Sossio Baronia Castelvetere Lapio • Lacedonia Savignano Irpino Lacedonia (Evento “Transumanz 1.0”) Cairano • Bisaccia Valle d’Ansanto • Montemarano Montella Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia” - Foto Pro Loco Cairano) Frigento • Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Altopiano del Laceno 1967 (Domenico Rea e i fratelli Taviani) • Torella dei Lombardi 1997 (Ettore Scola e Camillo Marino, terzo e quarto da destra) Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia”- Foto Pro Loco Cairano) Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo)

Pag. 117: Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Pag. 118: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 119: Montemarano Pag. 120: Montemarano Pag. 121: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 122: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 123: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 124: Paternopoli Pag. 126: Calitri • Lacedonia Pag. 127: Calitri Pag. 128: Calitri Pag. 129: Calitri • Cassano Pag. 130: Calitri Pag. 131: Calitri Pag. 132: Rocca San Felice Pag. 133: Rocca San Felice Pag. 134: Rocca San Felice Pag. 135. Guardia Lombardi • Frigento Pag. 136: Montella • Torella dei Lombardi Pag. 137: S. Angelo dei Lombardi • Villamaina Pag. 138: Andretta (Museo della Civiltà Contadina) Pag. 139: S. Angelo dei Lombardi Pag. 140: Lacedonia Pag. 141: Lacedonia • Paternopoli Pag. 142: Castelvetere • Montemarano Pag. 143: Flumeri Pag. 144: Nusco Pag. 145: Nusco Pag. 146: Nusco Pag. 147: Nusco Pag. 148: Lacedonia • Montella Pag. 149: S. Andrea di Conza • Valle dell’Ufita Pag. 150: Castelfranci • Teora Pag. 151: Calitri Pag. 152: Lacedonia Pag. 153: Taurasi • Montella Pag. 154: Bagnoli Irpino Pag. 155: Torella dei Lombardi • Aquilonia Pag. 156: Montemarano • Montella Pag. 157: Montella Pag. 158: Scampitella Pag. 159: Montella Pag. 160: Andretta Pag. 162: Guardia Lombardi Pag. 164: Altopiano del Laceno • Quaglietta Pag. 167: Sorbo Serpico • S. Sossio Baronia • Vallesaccarda Pag. 168: Lacedonia • Montaguto Pag. 169: Mirabella Eclano Pag. 170: Greci Pag. 172: Senerchia Pag. 174: Taurasi Pag. 175: Lacedonia Pag. 176: Montella Pag. 178: Montemarano • Lioni



APPENDICE

177



GLI STUDI E LE RICERCHE Elenco degli interventi, relativi a studi e ricerche di mercato indirizzati alle filiere agroalimentari ed alle produzioni artistico-artigianali, attuati in un quadro generale definito nel PSL: progetto tipo pluriennale di miglioramento/valorizzazione. Modalità di affidamento: bando pubblico • STUDI

SOCIOECONOMICI E TECNOLOGICO-PRODUTTIVI

SULLE FILIERE LATTIERO-CASEARIE E DELLA CARNE

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo) Periodo di realizzazione: anno 2004 • STUDIO DELLA FILIERA DEI PRODOTTI FRUTTICOLI TRADIZIONALI Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Università degli Studi della Basilicata - DITEC Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO SULLA FILIERA OLIVICOLA Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Associazione ELAION - Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO

Iniziative di analisi, studio, divulgazione, finalizzate alla promozione della conoscenza delle specificità dell’area rurale interessata e alla definizione di standard minimi di qualità della vita. Modalità di affidamento: bando pubblico

• PROGETTO BANDIERA ARANCIONE: RICERCA ED ELABORAZIONE DI PIANI DI MIGLIORAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL MAT (MODELLO ANALISI TERRITORIALE) Area prioritaria di riferimento: 12 centri storici dell’Alta Irpinia e del Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Touring Club Italiano Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2006 • “LA

VIA DELL’ACQUA”:

STUDIO

DI FATTIBILITÀ PER LA DEFINIZIONE

DELLA CAPACITÀ DI RISERVA MINIMA E DEI LIMITI DI PRELIEVO DALLE FONTI IDRICHE DELL’AREA DELL’ALTO OFANTO Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania Periodo di realizzazione: anno 2004

• PERCORSI

DI TURISMO SOSTENIBILE: STUDIO FINALIZZATO

ALLA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE LOCALI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto – Ufita – Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: PLANSUD s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005

DELLA FILIERA CASTANICOLA, INTEGRAZIONE

INTERSETTORIALE TRA PRODUTTORI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Federazione provinciale Coltivatori Diretti Periodo di realizzazione: anno 2005 • RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD FINALIZZATI A CERTIFICAZIONE

• STUDIO DELLE TECNICHE DI RECUPERO DELL’ARCHITETTURA LOCALE Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto - Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Accanto s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005 • STUDIO

SUI FABBISOGNI DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

DI PROCESSO E DI PRODOTTO RELATIVAMENTE ALLE FILIERE AGROALIMENTARI

E DEFINIZIONE DI STANDARD MINIMI DI QUALITÀ DELLA VITA

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: CIPA AT Avellino - Confederazione Italiana Agricoltori Periodo di realizzazione: anno 2005

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia (PSZ Ambito A2) Soggetto responsabile dell’attuazione: Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia Periodo di realizzazione: anno 2005

• RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD DI QUALITÀ, ECO-SOSTENIBILITÀ,

SICUREZZA E PER LA PROMOZIONE DI MARCHI E DISCIPLINARI RELATIVI ALLE PRODUZIONI ARTISTICO-ARTIGIANALI

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: Confartigianato - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO DI SETTORE PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E DI QUALITÀ Area prioritaria di riferimento: Termino Cervialto e Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: SERAPIS – Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2004-2005 • AGLIO UFITA IGP: STUDIO E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: ACLI TERRA - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2004-2005

APPENDICE

179


LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE: CORSI, SEMINARI, LABORATORI Formazione per tecnici, collaboratori e referenti delle associazioni culturali (iniziativa del GAL)

Seminari, laboratori, corsi brevi rivolti ai soggetti economici ed istituzionali; agli studenti e operatori della scuola; alle associazioni di categoria, culturali ed ambientaliste (iniziativa del GAL)

Anno: 2005 1) Seminari: Persone efficaci – la comunicazione Totale incontri: 4 – durata complessiva: ore 24 Partecipanti: 23 - 15 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Lioni (AV), Centro Pluriuso “Sandro Pertini”

1) SOGGIORNO

FORMATIVO: VENTI STUDENTESSE POLACCHE

DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INCONTRANO I GIOVANI

Anno: 2006 2) Stage: La cooperazione transnazionale in LEADER+ Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 4 - 3 donne, 1 uomo Sede: Milano, Borsa Internazionale del Turismo 3) Laboratorio: cinema e territorio (sceneggiatura, ripresa, montaggio) Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 20 - 8 donne e 12 uomini (4 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Napoli, Mostra d’Oltremare - “Germogli” 4) Laboratori: poesia, cinema, letteratura e territorio Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 8 - 5 donne e 3 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Vallo della Lucania, Borsa Verde del Turismo Anno 2007 5) Laboratori: grafica, video art, produzione e regia documentaristica, marketing territoriale Totale incontri: 16 – durata complessiva: ore 117 Partecipanti: 11 - 4 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia” 6) Seminari: Attivazione della rete territoriale per l’accoglienza e l’informazione turistica Totale incontri: 20 - durata complessiva: ore 80 Partecipanti: 28 - 24 donne e 12 uomini (12 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia”

DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “CAFFÈ LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS” Periodo: 29 giugno – 9 luglio 2005 Attività: visite guidate, seminari formativi, laboratori Partecipanti: 80 (studenti, animatori, guide, operatori della scuola, amministratori) Sedi: Bisaccia, Morra De Sanctis, Lacedonia, Calitri, Guardia Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Associazione “Caffè Letterario Francesco De Sanctis” 2) SEMINARIO: OFANTO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI E DELLE PRODUZIONI Data: 7 luglio 2005 Sede: Sant’Angelo dei Lombardi (Abbazia del Goleto) Partecipanti: 180 (amministratori dei Comuni dell’Alto Ofanto, rappresentanti di associazioni ambientaliste e culturali, studenti, operatori della scuola) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., LEGAMBIENTE 3) LABORATORI DI COMUNICAZIONE NELL’AMBITO DI UN PROGETTO PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA Periodo: dicembre 2005 – maggio 2006 Durata: 24 giorni – Totale ore: 96 Sedi: locali scolastici di Montella e Bagnoli Irpino, centri storici dell’area Partecipanti: 200 (studenti di Istituti secondari superiori dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre, IPSIA di Montella (AV), ITIS di Bagnoli Irpino (AV), Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia, Provincia di Avellino 4) LABORATORIO DI FORMAZIONE AUDIOVISIVA PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO MUSICALI

Periodo: 16 – 27 ottobre 2006 Durata: 60 ore Partecipanti: 20 (musicisti, operatori della comunicazione, studenti) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision 5) SEMINARIO: DAGLI STUDI DI FILIERA ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI E DEL TERRITORIO

Data: 23 aprile 2007 Sede: Avellino, Sala Convegni (Collina Liguorini) Partecipanti: 90 (produttori, rappresentanti associazioni professionali, tecnici, amministratori locali) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / STAPA CePICA

APPENDICE

180


Laboratori dell’artigianato artistico e tradizionale, destinati a turisti e studenti e appassionati, a cura di CONFARTIGIANATO Avellino – Rete A.G.I.Re. Periodo: Agosto – Novembre 2006 1) CERAMICA - TECNICA DI FOGGIATURA A COLOMBINO E A LASTRA

Maestra artigiana: Maria Rachele Branca • 13 e 15 agosto, Bagnoli Irpino (AV) • 15 agosto, Frigento (AV) • 23 settembre, Sant’Angelo dei Lombardi Totale iscritti e partecipanti: 40 2) TESSITURA - TECNICA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo • 14 e 16 agosto, Bisaccia (AV) • 16 agosto, Frigento (AV) • 7 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 41 3) CERAMICA - TECNICA DELLA FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Gaetano Branca • 22 e 24 agosto, Carife (AV) • 24 agosto, Lacedonia Totale iscritti e partecipanti: 42 4) LEGNO - TECNICHE DELL’INTAGLIO Maestro artigiano: Daniele Passaro • 23 e 25 agosto, Montella (AV) • 25 agosto, Lacedonia (AV) • 8 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 62 5) PAGLIA - TECNICHE DELL’INTRECCIO DELLA PAGLIA Maestro artigiano: Giotto Faugno • 24 agosto, Mirabella Eclano (AV) • 24 e 25 agosto, Villamaina (AV) Totale iscritti e partecipanti: 22 6) CERAMICA - TECNICHE DI DECORAZIONE Maestra artigiana: Marisa Zarrella • 25 agosto, Lioni e Villamaina • 23 settembre 2006, Sturno Totale iscritti e partecipanti: 64 7) CERAMICA - TECNICHE DI FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Mario Maffucci • 30 settembre, Sturno (AV) Totale iscritti e partecipanti: 42 8) TOMBOLO - TECNICHE DI TESSITURA Maestra artigiana: Adelina Egidio • 24, 27, 31 ottobre / 3, 6, 8 novembre, Sant’Andrea di Conza (AV) Totale iscritti e partecipanti: 18 I risultati delle attività sono stati diffusi nell’ambito dell’Expo – scuola, svoltosi ad Atripalda (AV) dal 9 all’11 novembre 2006, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l’organizzazione di un seminario.

Periodo: Marzo – Settembre 2007 9) RICAMO E LAVORAZIONE AL CHIACCHIERINO Maestra artigiana: Bruna Giordano Nusco, Vetrina del territorio • Dal 19 marzo al 4 maggio Totale ore: 30 Totale iscritti e partecipanti: 15 donne di Sant’Andrea di Conza (AV) 10) ARTE ORAFA Maestro artigiano: Aniello Mazzei Lacedonia (AV), Istituto comprensivo F. De Sanctis • Dall’8 marzo al 9 giugno Totale ore: 28 Totale iscritti e partecipanti: 26 allievi dell’Istituto comprensivo di Lacedonia 11) CERAMICA ARTISTICA Maestro artigiano: Giorgio Femia Avellino, laboratorio di Ceramica • Dal 29 maggio al 21 giugno Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 25 allieve della scuola elementare di Scampitella 12) TECNICHE DI TESSITURA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo Bisaccia (AV), laboratorio di tessitura • Dal 28 giugno al 31 luglio Totale ore: 40 Totale iscritti e partecipanti: 17 allieve scuola elementare di Bisaccia 13) CERAMICA ARTISTICA Maestri artigiani della Cooperativa “Lucignolo” Sant’Angelo dei Lombardi (AV) • Dal 20 agosto al 9 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 18 allievi provenienti da vari comuni della provincia 14) CERAMICA ARTISTICA Maestra artigiana: Marisa Zarrella Lioni (AV), bottega artigiana “Terra Leonum” • Periodo: dal 27 agosto al 19 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 25 allievi provenienti da varie province 15) CERAMICA ARTISTICA Bottega artigiana del maestro artigiano a Carife Maestro artigiano: Gaetano Branca • Periodo: dal 20 agosto al 14 settembre Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 15 allievi provenienti da varie province

APPENDICE

181

Corsi di formazione professionale affidati ad enti accreditati ai sensi della normativa comunitaria in materia di formazione - FSE – Modalità di affidamento: bando pubblico Ente responsabile dell’attuazione: Consorzio Promoter Service 1) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE DELL’IMPRESA TURISTICA SOSTENIBILE Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Trevico (AV), Centro Sociale Durata: 600 ore Partecipanti: 23 giovani disoccupati o in cerca di prima occupazione - 19 donne e 4 uomini 2) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA AL FEMMINILE - ARTIGIANATO ARTISTICO Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Nusco (AV), Palazzo Vescovile Durata: 600 ore Partecipanti: 19 donne disoccupate o in cerca di prima occupazione Al termine del corso le allieve hanno costituito l’Associazione “Nusco Arte”. All’associazione è stata affidata la gestione delle “Vetrina del territorio”, realizzata dal Comune di Nusco con il cofinanziamento del PSL


Corsi brevi rivolti ad operatori del settore pubblico e privato dell’area Leader, affidati a soggetti non svolgono attività economica (a regia del GAL)

Soggetto responsabile dell’attuazione: Slow Food (Condotta Vallecaudina) 1) MASTER OF FOOD®. EDUCAZIONE ALIMENTARE PER RISTORATORI Periodo: settembre 2004 – aprile 2006 Sede: Torella dei Lombardi (AV), Castello Ruspoli-Candriano Durata: 81 giorni (corsi brevi), 3 giorni (stage presso l’Università del Gusto di Pollenzo) Partecipanti: 22 ristoratori dell’area - 10 donne e 12 uomini Soggetto responsabile dell’attuazione: CIA – CIPA AT di Avellino 2) CORSI BREVI SU TECNICHE DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI LATTIEROCASEARI, SECONDO STANDARD DI QUALITÀ ED ECO-SOSTENIBILITÀ Periodo: giugno – novembre 2005 Sedi: aziende agricole e zootecniche Durata: 120 ore (corsi brevi) - Stage presso l’Istituto Sperimentale di Zootecnia di Bella (PZ) Partecipanti: 20 titolari di aziende agricole e zootecniche Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania 3) CORSI BREVI RIVOLTI AL PERSONALE DELLA P.A. LOCALE AL FINE DI ADEGUARE LE COMPETENZE AL PASSAGGIO DA TARIFFA A TARSU Periodo: settembre – novembre 2005 Sede: Scuola media statale di Calitri Durata:48 ore N. incontri:16 Partecipanti: 20 funzionari ed amministratori dei comuni dell’area

Soggetto responsabile dell’attuazione: CONFCOMMERCIO di Avellino 4) CORSI BREVI FINALIZZATI ALL’ADEGUAMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE E DELLE COMPETENZE DEGLI ADDETTI NEL CAMPO DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI, BEVANDE E RISTORAZIONE

Periodo: giugno – ottobre 2007 • Adempimenti ed informazioni per il rilascio del libretto sanitario e dell’attestato LI.SA.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per il rilascio del “Bollino Blu” n. 6 check up svolti presso le aziende

interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per l’applicazione del sistema di autocontrollo H.A.C.C.P.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche

LE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE TERRITORIALE 11 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione “MASTER OF FOOD” - Slow Food® Partecipanti: 70 (ristoratori iscritti al Master, rappresentanti comuni e associazioni) Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Slow Food 12 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione Progetto “Bandiere Arancioni” Partecipanti 40 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I. 7 dicembre 2004 Sala Conferenze I.I.S. Calitri (AV) Convegno “Energia, acqua e rifiuti.” Partecipanti: 200 (studenti, docenti, amministratori locali) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania 8 dicembre 2004 Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro di concertazione territoriale Recital d’autore della Compagnia del Sancarluccio “Rocco Scotellaro e i poeti del sud” Partecipanti incontro di concertazione: 40 (amministratori comunali e C.M., responsabili PIT, PIR altri progetti) recital: 100 (musicisti, poeti, scrittori, giornalisti, appassionati, provenienti da Irpinia e Puglia) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., operatori Caffè Letterario, Centro documentazione poesia del Sud 9 dicembre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Convegno “Tutela e valorizzazione del fiume Ofanto” Partecipanti: 60 (amministratori locali, tecnici, esperti) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania

APPENDICE

182

11 dicembre 2004 Edificio Scolastico - Scampitella Presentazione del P.S.L.:”Terre d’Irpinia - Villaggi delle Fonti” Partecipanti: 150 (rappresentanti istituzioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria) Organizzazione: GAL 12 dicembre 2004 Cairano - Conza della Campania Visita guidata ai luoghi del film “La donnaccia” e proiezione del film

Partecipanti: 300 (cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Pro Loco Cairano 11 - 12 marzo 2005 Carcere Borbonico – Avellino Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 1000 (cittadini della Provincia di Avellino) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 14 al 20 marzo 2005 Città della Scienza, Napoli XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 3.000 (cittadini della Regione Campania) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 9-10-11 aprile 2005 Castello Candriano - Torella dei Lombardi “Il castello e la valle” L’artigianato artistico e tradizionale, le produzioni agro-alimentari di pregio Partecipanti - convegno: 100 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) - laboratorio del gusto: 20 (giornalisti) - degustazione guidata: 300 (cittadini dei comuni dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. Confartigianato, Slow Food, ANFOSC, Pro Loco Candriano 25 maggio 2005 • Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro Conviviale: “Sviluppo locale, le buone prassi” • Largo Tribuni, Lacedonia Concerto di Enzo Avitabile & Bottari “Salvamm’ ‘o munno”


Partecipanti - Incontro conviviale: 150 (esperti, rappresentanti delle associazioni di categoria e culturale dell’area, amministrazioni locali e proviciali, AdG Campania, Inea, esperti nazionali ed europei) - Concerto: 1.500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. ANFOSC, Associazione Caffè Letterario 15 ottobre 2005 Via Del Re n. 15, Calitri “Metti una sera in Via Del Re” Architettura e arte per l’inaugurazione di una caverna

Architetture di Simon Ungers Sculture di Fulvio Moscaritolo Musica – Degustazione guidata Partecipanti: 180 (esperti, appassionati di architettura, artisti, studenti, produttori e amministratori locali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CALCES (Associazione per la valorizzazione del centro storico) 23 ottobre 2005 Centro Sociale, Lioni 3° Concorso nazionale di organetto – Mercatino del gusto e dell’artigianato “I luoghi, le produzioni, i suoni della tradizione” Partecipanti: 1.000 (suonatori di organetto e familiari, appassionati, cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., F.M.B. Associazione dell’organetto, CIA, Confartigianato, Pro Loco 27 ottobre 2005 Palazzo Vescovile Nusco Progetto “Bandiera Arancione”: Convegno nazionale su centri storici minori e consegna ufficiale dei “Piani di Miglioramento” ai Sindaci dei 12 Comuni Candidati alla Bandiera Arancione Partecipanti: 200 (esperti T.C.I., amministratori locali, AdG Campania, rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria, artigiani, studenti ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I., CIA e Confartigianato nazionale 23 novembre 2005 Multisala Cinema Nuovo, Lioni 25° anniversario del terremoto in Irpinia Mostra sui Centri Storici d’Irpinia nell’ambito dell’Evento organizzato dalla Regione Campania Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia

17 dicembre 2005 Centro Sociale, Vallesaccarda “Ex olivis - La qualita’ per il mercato” Le Produzioni di nicchia degli oli extravergini di oliva a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)” Convegno, esposizione e degustazioni Organizzazione: GAL, Associazione ELAION e SLOW FOOD Campania Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) 14 gennaio 2006 L’Irpinia come set cinematografico - “Documentando” La Terra, I Luoghi, I Sapori Presentazione, nell’ambito dell’evento “La notte dei Falò”, degli audiovisivi prodotti da Mediaterre Film Commision con proiezioni, incontri, mostra dell’artigianato artistico e delle produzioni agroalimentari Palazzo Vescovile, Nusco Visitatori: 800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 20 gennaio 2006 Convegno: Alta Irpinia - Territorio e sviluppo locale Morra De Sanctis, Biblioteca Comunale Scuola Media “Aldo Moro” Partecipanti: 200 (rappresenti amministrazioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria e del volontariato, docenti, esperti, ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia 27 gennaio 2006 Convegno di presentazione dello studio: “La filiera castanicola nell’area verde irpinia” Montella, Ristorante Zia Carmela Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti 28-31 gennaio 2006 Animazione e divulgazione dei risultati degli studi sulla filiera lattiero casearia Calitri - 28 gennaio 2006 Montella - 30 gennaio 2006 Bagnoli irpino - 31 gennaio 2006 Partecipanti: 180 (produttori, allevatori, ristoratori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, ANFOSC, CIA 20 - 21 maggio 2006 Le arti tra passato e presente “Un viaggio nei luoghi, nel cinema e nelle tradizioni” Rassegna cinematografica, esposizione fotografica, artigianato artistico in mostra

APPENDICE

183

TREVICO, Palazzo Scola Visitatori: 700 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 21 giugno 2006 “LA SCASATA” Percorsi di storia, cultura, e produzioni ….bovini podolici” Convegno, visite e degustazioni guidate, laboratori del gusto Montella, altopiano di Verteglia Partecipanti: 400 (allevatori, rappresentanti di associazioni di categoria e degli enti locali e regionali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CIA – CIPA AT 22 giugno 2006 Partecipazione all’evento “Sapori e tradizioni artigiane dei G.A.L. della Campania” Degustazione guidata di prodotti podolici, esposizione dell’artigianato artistico, proiezione di audiovisivi Napoli, Villa Doria D’Angri Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 19 - 23 luglio 2006 Partecipazione all’evento “GERMOGLI”, organizzato dalla Regione Campania Allestimento e gestione stand espositivo NAPOLI, Mostra d’Oltremare Visitatori stand: 2500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 15 - 29 settembre 2006 Le settimane della Cultura Ungherese in Alta Irpinia – Artigianato a confronto Convegno ed esposizione dell’artigianato artistico ungherese ed irpino Sant’Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., amministrazioni comunali di Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Nusco, Torella dei Lombardi, Confartigianato Avellino, Consorzio Servizi Sociali Alta Irpinia di Lioni, Associazione Culturale Ungherese della Campania e Consolato della Repubblica di Ungheria in Napoli 6-7-8 ottobre 2006 Partecipazione alla Borsa Verde dei Territori Rurali Vallo della Lucania (SA) - Fiere di Vallo Esposizioni, convegni, proiezioni, laboratori Partecipanti alle attività: 400 Visitatori: 3.000 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 16 dicembre 2006 Inaugurazione Ufficio Turistico di Calitri (AV)


Via P. Berrilli, Calitri Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Calitri 13 gennaio 2007 Evento inaugurale della ‘Vetrina del Territorio’ e presentazione della ‘Degusteria’ Apertura della edizione 2007 della Notte dei Falò con: • Teatro tra storia e leggenda, streghe e ianare (Brani tratti da “Strea” di Tullia Bartolini – Voce narrante Silvana Giordano) • Presentazioni gastronomiche dello chef Antonio Pisaniello (La locanda di Bu) • Laboratori dell’artigianato artistico • Performance del gruppo “Allargate ò chirchio” Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 18 febbraio 2007 Evento inaugurale del ‘Museo etno-musicale’ e presentazione della ‘Degusteria ELMI’ Apertura delle manifestazioni del Carnevale montemaranese con la presentazione del progetto di residenza artistica – Mediaterrae Vol 1 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission / Rete delle competenze creative 25 aprile 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Nusco: visita al Centro Storico, alla Vetrina del territorio e degustazione di dolci • Lioni: Visita al Museo della Ferrovia e al Mercatino del gusto e del fare; degustazione di prodotti podolici con prova di caseificazione; consegna del “Master of Food” e dimostrazioni di cucina tradizionale organizzate dai ristoratori premiati che hanno frequentato il ciclo completo del Master Partecipanti: 180 (Viaggiatori/consumatori).oltre 1.000 cittadini e operatori economici dell’area Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., Consulta delle associazioni, C.M. Alta Irpinia, Comune di Lioni, Federconsumatori,, Confartigianato, CIA, Slow Food 5 maggio 2007 Partecipazione all’evento di presentazione CASTELLI DI PACE Allestimento di spazi espositivi su Centri Storici, Artigianato Artistico e Produzioni EnoGastronomiche Partecipanti: 400 Organizzazione: Legambiente e ACLI, GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission, Confartigianato

12 maggio 2007 Inaugurazione dell’Ufficio Turistico (Parco archeologico) Via Largo Croce - Conza della Campania Esposizione produzioni artigianale ed agroalimentari Partecipanti: 200 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Coldiretti, Comune di Conza della Campania 26 maggio 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Taurasi: visita al Centro Storico, alle cantine con degustazione del Taurasi e pausa-pranzo presso Antica Hirpinia • Lapio: visita alle cantine del Fiano e del Greco di Tufo Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comune di Taurasi, Federconsumatori 7 e 8 giugno 2007 “I comuni dell’entroterra campano” • Mostra sui centri storici dei comuni candidati alla bandiera arancione • Visite guidate incontri di lettura e musica nel centro storico di Calitri • Accoglienza dei partecipanti al Comitato di sorveglianza Leader PLUS 23 giugno 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Bagnoli Irpino: Visita al Centro Storico, prova dimostrativa della ricerca al Tartufo • Montella: Pranzo presso gli agriturismi, visita alle aziende agricole “Sapori di Campania”, al Convento e al Museo di San Francesco a Folloni, passeggiata sull’altopiano di Verteglia Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Bagnoli Irpino e Montella, Federconsumatori 21 luglio 2007 Evento inaugurale della Degusteria - Vetrina del Territorio Sant’Angelo dei Lombardi Festa in piazza e degustazioni guidate di prodotti locali Partecipanti all’inaugurazione: 600 Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di sviluppo locale Il ruolo dei piccoli comuni nella costruzione di reti nelle aree rurali”

APPENDICE

184

Partecipanti al convegno: 80 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re, Circolo ACLI Millennium, Comune di Sant’Angelo dei Lombardi 3 - 4 - 5 agosto Festival per la Pace e la Sostenibilità: “IRPINIA 07 - CASTELLI DI PACE ” PICCOLI COMUNI - GRANDE IRPINIA Partecipazione all’evento CASTELLI DI PACE: attività di animazione e promozione territoriale con documentazione audio-video dell’evento Partecipanti: 1.000 Organizzazione: Legambiente e ACLI – GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission 7 agosto 2007 LA SCASATA seconda edizione Percorsi di cultura, natura, turismo e produzione Convento di San Francesco a Folloni MONTELLA (AV) • Convegno: “Allevamenti Podolici in Campania – Vincoli ed opportunità di sviluppo per produzioni di pregio” • Prova di caseificazione e degustazione di prodotti podolici Partecipanti: 350 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC 9 agosto 2007 TRANSUMANZ 07 Dall’Altopiano di Verteglia alle Serre di Lacedonia Percorsi di arte, cultura, natura e produzioni Lacedonia (AV) • Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di Sviluppo Rurale” (partecipanti: 80) • Esposizione e degustazioni guidate • Proiezioni • Prova di caseificazione • Festival di arti e musiche di improvvisazione Partecipanti:1200 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC, Confartigianato, Comune di Lacedonia e Comunità Montana Alta Irpinia 15 settembre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Conza della Campania: Visita al Parco Archeologico di Compsa, aperitivo presso l’Ufficio Turistico • Calitri: ristoro presso la Comunità Montana Alta Irpinia, visita al Centro Storico, alle grotte di stagionatura e ai laboratori della ceramica calitrana


Partecipanti: 180 (consumatori della Campania) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re. , Uffici Turistici, C.M. Alta Irpinia, Comuni di Conza della Campania e Calitri, Federconsumatori e Coldiretti

LE PUBBLICAZIONI

6 ottobre 2007 Inaugurazione Ufficio Turistico Piazza Duomo - Bisaccia Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Bisaccia e Associazione Culturale Caffè Letterario

Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia Manuale delle tecniche d’intervento Pubblicazione e presentazione a cura di Accanto S.r.l. (anno 2005)

20 ottobre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Montemarano: visita ai vigneti e alle cantine dell’Aglianico di Montemarano e Castelfranci e ai Musei Etnomusicale e dei Paramenti Sacri, ristoro presso gli agriturismi • Volturara Irpina: escursione all’inghiottitoio della “Bocca del Dragone” e visita al museo Etnografico Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Montemarano e Volturara Irpina (AV)

Energie alternative e rinnovabili Acqua bene comune dell’ Umanità. Rifiuti: da problema a risorsa Pubblicazione e presentazione a cura di Legambiente Campania (anno 2005)

La filiera dei prodotti frutticoli tradizionali Sintesi dei risultati dello studio Università degli Studi della Basilicata DITEC Pubblicazione e presentazione a cura di Ettore Bove (anno 2005) Percorsi di turismo sostenibile per la valorizzazione integrata delle risorse locali Sintesi dei risultati dello studio Individuazione di un modello di gestione delle risorse ambientali, culturali, produttive e dei servizi turistici Pubblicazione e presentazione a cura di PlanSud S.r.l. (anno 2005) La filiera castanicola e l’integrazione intersettoriale tra produttori Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti (anno 2005) Aglio dell’Ufita I risultati dello studio per il riconoscimento dell’Aglio dell’Ufita Pubblicazione e presentazione a cura di ACLITERRA e Centro Sperimentale per l’Orticoltura (anno 2005) EMAS E PMI Vademecum per l’applicazione del sistema di gestione ambientale nelle PMI Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di SERAPIS S.r.l. (anno 2005) Valorizzazione dei formaggi (pecorini bagnolese e carmasciano, caciocavallo podolico) Specifiche tecniche di produzione e liste di controllo Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di CIPA AT - CIA Avellino (anno 2005)

APPENDICE

185

Il fiume Ofanto: • la guida • la mappa dei sentieri • la mappa delle acque • l’opuscolo informativo su pozzi, fontane, sorgenti e sentieri Pubblicazioni a cura del GAL CILSI e di LEAGAMBIENTE Campania (anno 2006) Formaggi LEADER in Irpinia il caciocavallo Podolico, il Carmasciano, il Bagnolese Pubblicazione e presentazione a cura di ANFOSC e CIPA AT –CIA Avellino (anno 2006) Catalogo dell’artigianato artistico in Irpinia Pubblicazione a cura di Confartigianato Avellino (2007-2008) Guida ai sentieri del gusto e del fare Pubblicazione a cura del GAL CILSI / A.G.I.Re (2007 – 2008)


LE PRODUZIONI AUDIO VIDEO Carmasciano una terra un sapore - Viaggio nella Valle d’Ansanto Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Taurasi - La terra, l’uomo, il vino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Ofanto - Un viaggio dalle sorgenti alla foce Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission in collaborazione con Legambiente Campania Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Bisaccia – Lacedonia: narratori e cannaroni Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Viaggio in Alta Irpinia: un itinerario culturale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Un viaggio elettorale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Francesco degl’Irpini Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

Il trombettiere, di David Riondino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Sapori d’Irpinia Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Percorsi di turismo, cultura e ambiente Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006 - 2007) Le mani sulla schiena - Laboratorio per la realizzazione di videoclip Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Mediaterrae vol.1 - Irpinia electronic landscape Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Treni di frontiera- Storie e suggestioni lungo la ferrovia Avellino – Rocchetta S. Antonio Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2008)

Il grande dimenticato Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) La donnaccia (1963) - Digitalizzazione del film di Silvio Siano Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

APPENDICE

186


GLI INTERVENTI MATERIALI Modalità di affidamento: bando pubblico Interventi nelle imprese locali, finalizzati agli adeguamenti e alla sperimentazione delle innovazioni, realizzati a valle degli studi di filiera nei settori agroalimentari obiettivo del PSL. 1)Beneficiario: Gruppo D&D, di Di Cecca Luigi e Di Roma Giovanni – Calitri, Via G. Tozzoli n. 97 Descrizione: Adeguamento di una grotta per la sperimentazione di processi di affinatura e stagionatura di formaggi, con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: D’Apolito Letizia – Sant’Angelo dei Lombardi, C.da Montanaldo Descrizione: Adeguamento locali e installazione di attrezzature per la stagionatura dei formaggi. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: Ciccarella Gerardo Domenico – Bisaccia, C/da Serro Pignataro Descrizione: Adeguamento locali alle norme igienico-sanitarie e acquisto attrezzature per la lavorazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: Ricciardi Rosa – Torella dei Lombardi Descrizione: Acquisto attrezzature per la lavorazione e la trasformazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 Interventi di sperimentazione, finalizzati all’integrazione ed al rafforzamento del sistema di servizi reali ai produttori del settore agroalimentare. Modalità di affidamento: bando pubblico 1)Beneficiario: Protano Lucia – Calitri, Via Concezione n° 19 - 23 Descrizione: Adeguamento di due grotte ed installazione impianti e attrezzature, per la maturazione e conservazione di prodotti agricoli e/o trasformati con particolare riferimento ad insaccati e formaggi lavorati con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2007

Creazione/adeguamento di strutture destinate ad ospitare spazi espositivi e punti vendita per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse 1)Beneficiario: “Duesse Imbottiti” di Scotece Romano - Morra de Sanctis, Via Ofantina Descrizione: Progettazione e adeguamento di spazi per l’esposizione di poltrone e divani realizzati con tecniche artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: “Terra Leonum” di Zarrella Marisa – Lioni, Via S. Antonio n° 64 Descrizione: Adeguamento dei locali e degli impianti per la produzione e l’esposizione di ceramiche artistiche. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: “A Due Glass” di Annicchiarico Antonio – Mirabella Eclano, via Pezza del Carro Descrizione: Acquisto attrezzature e adeguamento dei locali per l’allestimento di spazi espositivi di prodotti in vetro lavorato con tecniche artistico-artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: “La Locanda di BU” di Antonio Pisaniello – Nusco, Vico dello Spagnuolo Descrizione: Ampliamento e ammodernamento dei locali per la promozione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Nusco. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5)Beneficiario: Elmi srl – Montemarano, C.da Chianzano Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici di pregio dell’area Leader. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Montemarano. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6)Beneficiario: Circolo ACLI Millennium – Sant’Angelo dei Lombardi, Piazza Umberto I Descrizione: Adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici della tradizione irpina, anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed incontri tematici. L’intervento è strettamente connesso a quello realizzato dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi relativo alla vetrina del territorio. La degusteria è ubicata nel centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi all’interno dei locali, di proprietà del comune, che ospitano la vetrina. Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

187

Adeguamenti nelle imprese e nei laboratori per il miglioramento della qualità e della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi e processi con particolare riferimento alle indicazioni contenute negli studi realizzati nell’ambito del PSL (sicurezza, qualità e sostenibilità). 1) Beneficiario: “La Forgia” di Colicchio Antonio – Vallata, Via Umberto I Descrizione: Installazione di impianti tecnologici per l’adeguamento del laboratorio del ferro battuto alle nuove normative in materia di sicurezza Periodo di attuazione: anno 2007 2) Beneficiario: “Fornaci Brancaterra” di Branca Gaetano – Carife, C.da Ciaruolo n° 19 Descrizione: Ampliamento locali e adeguamento del laboratorio agli standard minimi di sicurezza ed eco-sostenibilità, per la produzione di manufatti in terracotta Periodo di attuazione: anno 2007 3) Beneficiario: “Tecnoteta”di Teta Pasquale – Torella dei Lombardi, C.da Pianomarotta Descrizione: Acquisto e installazione di attrezzature per l’adeguamento agli standard minini di sicurezza, qualità ed eco-sostenibilità del laboratorio per la lavorazione del legno (infissi, arredi, scale e ringhiere) Periodo di attuazione: anno 2007 4) Beneficiario: Melillo Luigi – Bisaccia, Via Pilone n° 10 Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per l’adeguamento agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per la lavorazione artistica della pietra. Periodo di attuazione: anno 2007 5) Beneficiario: Passaro Daniele – Montella, Via Verteglia Descrizione: Adeguamento impianto elettrico agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per l’intaglio del legno Periodo di attuazione: anno 2007 6) Beneficiario: Verdi Fattorie srl – Sant’Angelo all’Esca, C.da Piergolo Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento locali ed acquisto attrezzature per la trasformazione di prodotti da asporto della tradizione locale (taralli, biscotti, pizze, etc…) Periodo di attuazione: anno 2007


7) Beneficiario: Perrotta Gigliola – Montella, C.da Baruso Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per il completamento del laboratorio di trasformazione della castagna di Montella IGP, con l’introduzione di processi innovativi nel ciclo di trasformazione e confezionamento di derivati della castagna Periodo di attuazione: anno 2007

Interventi di ristrutturazione di fabbricati espressione dell’architettura locale, ai fini di una loro utilizzazione nella valorizzazione delle risorse turistiche e culturali dell’area. Incentivi allo sviluppo dell’offerta di servizi complementari collegati al sistema dell’offerta turistica. Valorizzazione di siti di particolare interesse ambientale. 1) Beneficiario: Comune di Bisaccia – Piazza Duomo Soggetto Gestore: Associazione Caffè Letterario Francesco De Sanctis Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 2) Beneficiario: Comune di Calitri – Via P. Berrilli Soggetto Gestore: Associazione Pro Loco Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 3) Beneficiario: Comune di Conza della Campania – Via Largo Croce, Parco Archeologico Soggetto Gestore: Associazione Anima Compsae Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006

4) Beneficiario: Comune di Montemarano – Via San Francesco Soggetto Gestore: Associazione Culturale Hyrpus Doctus Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio – Museo Etnomusicale Celestino Coscia e Antonio Bocchino. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Elmi srl” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5) Beneficiario: Comune di Nusco – Piazza Municipio Soggetto Gestore: Associazione Artigianale e Culturale Nusco Arte Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “La Locanda di Bu” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6) Beneficiario: Comune di Sant’Angelo dei Lombardi – Piazza Umberto I Soggetto Gestore: Circolo ACLI Millennium Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Circolo ACLI Millennium” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 7) Beneficiario: “Il Sambuco srl” Via G. Tozzoli /Corso Garibaldi, Calitri Descrizione: Adeguamento locali e acquisto attrezzature per la realizzazione di un punto di promozione e degustazione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’azione è integrata con la realizzazione di un centro territoriale di servizi turistici Periodo di attuazione: anno 2007-2008 8) Beneficiario: Comune di Calitri – Località Lago delle Canne (SIC bosco di Zampaglione) Soggetto Gestore: Circolo Legambiente Descrizione: Adeguamento locali, acquisto attrezzature e arredi per la realizzazione di un Centro di Educazione Ambientale Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

188

“Sportello per l’Imprenditoria sostenibile” Area Terminio Cervialto / UFITA Lo sportello ha svolto una funzione importante, sia nell’attuazione del PSL sia come strumento integrativo e complementare al P.O.R. Campania, con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze, del potenziale umano, della imprenditorialità, offrendo servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale. L’attività dello sportello presenta evidenti caratteristiche di trasversalità rispetto all’intero programma regionale e, di conseguenza, rispetto al PSL che attinge in particolare alle tipologie riferite alla formazione attraverso l’organizzazione di incontri e seminari, all’accompagnamento attraverso l’elaborazione e la presentazione di progetti aziendali nel settore dell’agricoltura e delle PMI. L’intervento, affidato all’ATI Coldiretti – CNA di Avellino, ha permesso l’attivazione ed il funzionamento di due sportelli di informazione, consulenza e progettazione presso le sedi della Federazione Coltivatori Diretti, ubicati nei comuni di Montella (area Terminio Cervialto) e Vallata (area UFITA), attraverso attività di front-office, di formazione ed animazione, di assistenza tecnica rivolta alle imprese dell’area. I risultati dell’attività svolta dallo sportello, in circa tre anni nei territori di riferimento, è di seguito sintetizzata per anno e per obiettivi raggiunti. Anno 2005 • Progettazione e organizzazione di 10 Seminari formativi con diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 372 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 240 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2006 • Progettazione e organizzazione di 16 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 470 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 131 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2007 • Progettazione e organizzazione di 6 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 121 • Attività di consulenza specialistica e di accompagnamento per 97 imprese • Completamento pratiche per la concessione di finanziamenti per 21 aziende operanti nei settori dell’artigianato e del commercio • Cura degli adempimenti relativi all’erogazione


di contributi concessi a 3 imprese • Perfezionamento di ulteriori 12 procedure nel settore agricolo Per alcuni progetti, presentati nell’anno 2007, sono in corso di erogazione i contributi e per le restanti pratiche si è in attesa della conclusione della fase istruttoria.

4) La normativa inerente la sicurezza sul lavoro e la “Privacy” in ambito agricolo • 25 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 30 • 27 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

Periodo: maggio 2007 11) La Legge Finanziaria 2007: disposizioni di interesse agricolo • 7 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 25 • 8 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 20

Di seguito si riportano gli elenchi delle attività seminariali e delle pubblicazioni prodotte e distribuite alle imprese, nel corso delle attività di formazione e presso gli sportelli di Montella e di Vallata.

5) Gli obblighi relativi al “Primo Soccorso” nei luoghi di lavoro • 13 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 28 • 15 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 25

12) I centri commerciali naturali • 9 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 • 10 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 18

I

SEMINARI ORGANIZZATI NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI

FORMAZIONE PROGRAMMATE

Periodo: ottobre 2005 1) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole introdotti con la nuova Politica Agricola Comune (generale e settoriale) • 14 ottobre, Zungoli (AV) – aziende partecipanti: 42 • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 108 • 22 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 23 • 24 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 23 • 25 ottobre, Senerchia (AV) - aziende partecipanti: 41 • 27 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32

2) Gli strumenti di agevolazione alle imprese e le politiche di marketing delle PMI • 19 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 47 • 26 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 29 • 29 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 14 • 31 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 9

Periodo: luglio – ottobre 2006 3) Le fonti di energia rinnovabile: una sfida “sostenibile” • 18 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32 • 20 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

6) La gestione rifiuti per le imprese • 19 settembre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 36 • 21 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 18 7) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari • 26 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 46 • 28 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 27 8) La nuova disciplina agrituristica • 10 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 34 • 12 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 9) La Condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 63 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 14 10) La “sicurezza” e la lotta all’estorsione come condizioni per lo sviluppo delle aziende commerciali • 24 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 43 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

APPENDICE

189

13) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili in adesione al Protocollo di Kyoto • 11 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 22 • 14 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

GLI

OPUSCOLI DIVULGATIVI

PRODOTTI E DISTRIBUITI ALLE IMPRESE

1) Il primo soccorso 2) Sicurezza sul lavoro e privacy in ambito agricolo 3) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari 4) Gestione rifiuti speciali 5) La condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura 6) Le fonti di energia rinnovabile 7) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili 8) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole 9) I nuovi sistemi di gestione della qualità 10) I sistemi di gestione ambientale 11) I sistemi di rintracciabilità dei prodotti 12) Il regime della condizionalità 13) Gli strumenti di agevolazione delle imprese 14) Legge Finanziaria 2007 15) I centri commerciali naturali 16) La sicurezza e la lotta all’estorsione 17) La nuova disciplina agrituristica


A.G.I.Re. Agenzia per la Gestione e l’Implementazione di Reti in Alta Irpinia

Il FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DEL GAL

L’altro strumento di animazione territoriale, attivato nell’ambito del PSL, è A.G.I.Re. il cui funzionamento è stato affidato al GAL CILSI (soggetto mandante dell’ATI GAL Verde Irpinia). Delle attività e del metodo di lavoro dell’Agenzia, che ha sede presso il Castello di Torella dei Lombardi (AV), si è parlato diffusamente in questa pubblicazione. Gli operatori e gli esperti impegnati nel lavoro di animazione territoriale, le reti relazionali e i nodi di riferimento (Uffici turistici, sedi di coordinamento, laboratori attrezzati) rappresentano un patrimonio sul quale progettare e costruire iniziative future, rilanciando l’approccio Leader a partire dall’utilizzo pieno dei nuovi strumenti della programmazione regionale, nazionale comunitaria.

Le funzioni programmatiche e decisionali dell’ATI GAL Verde Irpinia sono state garantite da un Comitato Esecutivo costituito dai tre consorzi, dalle Comunità Montane, dalle associazioni di categoria che, nella fase di costituzione dell’ATI, hanno affidato la Presidenza al legale rappresentante del soggetto mandatario. Il GAL si è dotato di una struttura tecnico-operativa con mansioni di “Ufficio di piano” che, raccogliendo le scelte programmatiche e le opzioni strategiche dell’ATI, ha curato l’attuazione delle azioni previste, predisponendo i progetti esecutivi del PSL e svolgendo le attività di indirizzo tecnico, di valutazione e di monitoraggio sull’attuazione degli interventi previsti. La struttura operativa dell’ATI è stata supportata, in particolare per l’attuazione del piano di comunicazione, dal gruppo di lavoro di A.G.I.Re., come previsto nella fase di elaborazione del PSL.

APPENDICE

190


LE IMMAGINI

Pag. 8: Pag. 9: Pag. 10: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

11: 12: 14: 16: 17: 18: 19:

Pag. 20: Pag. 21: Pag. 22: Pag. 23: Pag. 24: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

26: 28: 30: 31: 32: 33: 34: 35: 36: 37: 38: 39: 40: 41: 42: 43: 44: 45: 46:

Pag. 47: Pag. 48: Pag. 49: Pag. 50: Pag. 51: Pag. 52: Pag. 53: Pag. 54: Pag. 55: Pag. 56: Pag. 57: Pag. 58: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

59: 60: 61: 62: 63:

Calitri Caposele Casalbore • Montella (S. Francesco a Folloni) Bagnoli Irpino Cairano Cairano Conza della Campania Senerchia • Trevico Trevico Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Monteverde • Valle dell’Ufita Montella • Scampitella Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Conza della Campania Flumeri Conza della Campania Cairano Altopiano del Formicoso Conza della Campania Carife Nusco Bisaccia Monteverde Monteverde Conza della Campania Taurasi Calitri Conza della Campania Monteverde Luogosano • Calitri Taurasi • Luogosano Morra De Sanctis, “Viaggio Sentimentale” 2001 “Viaggio Sentimentale” 2001 Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 • Morra De Sanctis “Viaggio Sentimentale” 2001 • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Morra De Sanctis • Conza della Campania Cairano • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Lacedonia Casalbore Villanova del Battista • Ariano Irpino Montecalvo • Zungoli Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia Bisaccia • Torella dei Lombardi S. Angelo dei Lombardi • Monteverde Calitri • Conza della Campania Lioni Monteverde Morra De Sanctis Lioni • Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia

Pag. 64: Pag. 66: Pag. 67: Pag. 68: Pag. 70: Pag. 71: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

72: 74: 75: 76: 77:

Pag. 78: Pag. 80: Pag. 81: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

82: 83: 84: 86: 87: 88: 89: 90: 91: 92: 93: 94: 95: 96: 97: 98: 99: 100: 101: 102:

Pag. 103: Pag. 104: Pag. 105: Pag. 106:

Pag. 107: Pag. 109:

Pag. 111:

Pag. 112:

Pag. 113: Pag. 114: Pag. 115:

PARTE I - IL TERRITORIO

191

Morra De Sanctis Morra De Sanctis • S. Andrea di Conza S. Andrea di Conza • Morra de Sanctis Andretta • Morra De Sanctis Trevico Castel Baronia • S. Sossio Baronia Montella Calitri Calitri Lioni S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Aquilonia (Museo etnografico) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Montella (S. Francesco a Folloni) Montemarano Calabritto • Senerchia Flumeri Valle d’Ansanto Calitri Valle dell’Ufita Lioni Morra de Sanctis Bisaccia Calitri Calitri • Rocca San Felice Bisaccia Morra De Sanctis Castelvetere • Vallata Lioni • S. Angelo all’Esca Bisaccia • S. Sossio Baronia Castelvetere Lapio • Lacedonia Savignano Irpino Lacedonia (Evento “Transumanz 1.0”) Cairano • Bisaccia Valle d’Ansanto • Montemarano Montella Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia” - Foto Pro Loco Cairano) Frigento • Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Altopiano del Laceno 1967 (Domenico Rea e i fratelli Taviani) • Torella dei Lombardi 1997 (Ettore Scola e Camillo Marino, terzo e quarto da destra) Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia”- Foto Pro Loco Cairano) Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo)

Pag. 117: Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Pag. 118: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 119: Montemarano Pag. 120: Montemarano Pag. 121: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 122: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 123: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 124: Paternopoli Pag. 126: Calitri • Lacedonia Pag. 127: Calitri Pag. 128: Calitri Pag. 129: Calitri • Cassano Pag. 130: Calitri Pag. 131: Calitri Pag. 132: Rocca San Felice Pag. 133: Rocca San Felice Pag. 134: Rocca San Felice Pag. 135. Guardia Lombardi • Frigento Pag. 136: Montella • Torella dei Lombardi Pag. 137: S. Angelo dei Lombardi • Villamaina Pag. 138: Andretta (Museo della Civiltà Contadina) Pag. 139: S. Angelo dei Lombardi Pag. 140: Lacedonia Pag. 141: Lacedonia • Paternopoli Pag. 142: Castelvetere • Montemarano Pag. 143: Flumeri Pag. 144: Nusco Pag. 145: Nusco Pag. 146: Nusco Pag. 147: Nusco Pag. 148: Lacedonia • Montella Pag. 149: S. Andrea di Conza • Valle dell’Ufita Pag. 150: Castelfranci • Teora Pag. 151: Calitri Pag. 152: Lacedonia Pag. 153: Taurasi • Montella Pag. 154: Bagnoli Irpino Pag. 155: Torella dei Lombardi • Aquilonia Pag. 156: Montemarano • Montella Pag. 157: Montella Pag. 158: Scampitella Pag. 159: Montella Pag. 160: Andretta Pag. 162: Guardia Lombardi Pag. 164: Altopiano del Laceno • Quaglietta Pag. 167: Sorbo Serpico • S. Sossio Baronia • Vallesaccarda Pag. 168: Lacedonia • Montaguto Pag. 169: Mirabella Eclano Pag. 170: Greci Pag. 172: Senerchia Pag. 174: Taurasi Pag. 175: Lacedonia Pag. 176: Montella Pag. 178: Montemarano • Lioni



APPENDICE

177



GLI STUDI E LE RICERCHE Elenco degli interventi, relativi a studi e ricerche di mercato indirizzati alle filiere agroalimentari ed alle produzioni artistico-artigianali, attuati in un quadro generale definito nel PSL: progetto tipo pluriennale di miglioramento/valorizzazione. Modalità di affidamento: bando pubblico • STUDI

SOCIOECONOMICI E TECNOLOGICO-PRODUTTIVI

SULLE FILIERE LATTIERO-CASEARIE E DELLA CARNE

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo) Periodo di realizzazione: anno 2004 • STUDIO DELLA FILIERA DEI PRODOTTI FRUTTICOLI TRADIZIONALI Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Università degli Studi della Basilicata - DITEC Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO SULLA FILIERA OLIVICOLA Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Associazione ELAION - Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO

Iniziative di analisi, studio, divulgazione, finalizzate alla promozione della conoscenza delle specificità dell’area rurale interessata e alla definizione di standard minimi di qualità della vita. Modalità di affidamento: bando pubblico

• PROGETTO BANDIERA ARANCIONE: RICERCA ED ELABORAZIONE DI PIANI DI MIGLIORAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL MAT (MODELLO ANALISI TERRITORIALE) Area prioritaria di riferimento: 12 centri storici dell’Alta Irpinia e del Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Touring Club Italiano Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2006 • “LA

VIA DELL’ACQUA”:

STUDIO

DI FATTIBILITÀ PER LA DEFINIZIONE

DELLA CAPACITÀ DI RISERVA MINIMA E DEI LIMITI DI PRELIEVO DALLE FONTI IDRICHE DELL’AREA DELL’ALTO OFANTO Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania Periodo di realizzazione: anno 2004

• PERCORSI

DI TURISMO SOSTENIBILE: STUDIO FINALIZZATO

ALLA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE LOCALI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto – Ufita – Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: PLANSUD s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005

DELLA FILIERA CASTANICOLA, INTEGRAZIONE

INTERSETTORIALE TRA PRODUTTORI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Federazione provinciale Coltivatori Diretti Periodo di realizzazione: anno 2005 • RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD FINALIZZATI A CERTIFICAZIONE

• STUDIO DELLE TECNICHE DI RECUPERO DELL’ARCHITETTURA LOCALE Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto - Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Accanto s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005 • STUDIO

SUI FABBISOGNI DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

DI PROCESSO E DI PRODOTTO RELATIVAMENTE ALLE FILIERE AGROALIMENTARI

E DEFINIZIONE DI STANDARD MINIMI DI QUALITÀ DELLA VITA

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: CIPA AT Avellino - Confederazione Italiana Agricoltori Periodo di realizzazione: anno 2005

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia (PSZ Ambito A2) Soggetto responsabile dell’attuazione: Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia Periodo di realizzazione: anno 2005

• RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD DI QUALITÀ, ECO-SOSTENIBILITÀ,

SICUREZZA E PER LA PROMOZIONE DI MARCHI E DISCIPLINARI RELATIVI ALLE PRODUZIONI ARTISTICO-ARTIGIANALI

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: Confartigianato - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO DI SETTORE PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E DI QUALITÀ Area prioritaria di riferimento: Termino Cervialto e Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: SERAPIS – Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2004-2005 • AGLIO UFITA IGP: STUDIO E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: ACLI TERRA - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2004-2005

APPENDICE

179


LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE: CORSI, SEMINARI, LABORATORI Formazione per tecnici, collaboratori e referenti delle associazioni culturali (iniziativa del GAL)

Seminari, laboratori, corsi brevi rivolti ai soggetti economici ed istituzionali; agli studenti e operatori della scuola; alle associazioni di categoria, culturali ed ambientaliste (iniziativa del GAL)

Anno: 2005 1) Seminari: Persone efficaci – la comunicazione Totale incontri: 4 – durata complessiva: ore 24 Partecipanti: 23 - 15 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Lioni (AV), Centro Pluriuso “Sandro Pertini”

1) SOGGIORNO

FORMATIVO: VENTI STUDENTESSE POLACCHE

DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INCONTRANO I GIOVANI

Anno: 2006 2) Stage: La cooperazione transnazionale in LEADER+ Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 4 - 3 donne, 1 uomo Sede: Milano, Borsa Internazionale del Turismo 3) Laboratorio: cinema e territorio (sceneggiatura, ripresa, montaggio) Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 20 - 8 donne e 12 uomini (4 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Napoli, Mostra d’Oltremare - “Germogli” 4) Laboratori: poesia, cinema, letteratura e territorio Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 8 - 5 donne e 3 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Vallo della Lucania, Borsa Verde del Turismo Anno 2007 5) Laboratori: grafica, video art, produzione e regia documentaristica, marketing territoriale Totale incontri: 16 – durata complessiva: ore 117 Partecipanti: 11 - 4 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia” 6) Seminari: Attivazione della rete territoriale per l’accoglienza e l’informazione turistica Totale incontri: 20 - durata complessiva: ore 80 Partecipanti: 28 - 24 donne e 12 uomini (12 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia”

DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “CAFFÈ LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS” Periodo: 29 giugno – 9 luglio 2005 Attività: visite guidate, seminari formativi, laboratori Partecipanti: 80 (studenti, animatori, guide, operatori della scuola, amministratori) Sedi: Bisaccia, Morra De Sanctis, Lacedonia, Calitri, Guardia Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Associazione “Caffè Letterario Francesco De Sanctis” 2) SEMINARIO: OFANTO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI E DELLE PRODUZIONI Data: 7 luglio 2005 Sede: Sant’Angelo dei Lombardi (Abbazia del Goleto) Partecipanti: 180 (amministratori dei Comuni dell’Alto Ofanto, rappresentanti di associazioni ambientaliste e culturali, studenti, operatori della scuola) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., LEGAMBIENTE 3) LABORATORI DI COMUNICAZIONE NELL’AMBITO DI UN PROGETTO PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA Periodo: dicembre 2005 – maggio 2006 Durata: 24 giorni – Totale ore: 96 Sedi: locali scolastici di Montella e Bagnoli Irpino, centri storici dell’area Partecipanti: 200 (studenti di Istituti secondari superiori dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre, IPSIA di Montella (AV), ITIS di Bagnoli Irpino (AV), Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia, Provincia di Avellino 4) LABORATORIO DI FORMAZIONE AUDIOVISIVA PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO MUSICALI

Periodo: 16 – 27 ottobre 2006 Durata: 60 ore Partecipanti: 20 (musicisti, operatori della comunicazione, studenti) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision 5) SEMINARIO: DAGLI STUDI DI FILIERA ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI E DEL TERRITORIO

Data: 23 aprile 2007 Sede: Avellino, Sala Convegni (Collina Liguorini) Partecipanti: 90 (produttori, rappresentanti associazioni professionali, tecnici, amministratori locali) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / STAPA CePICA

APPENDICE

180


Laboratori dell’artigianato artistico e tradizionale, destinati a turisti e studenti e appassionati, a cura di CONFARTIGIANATO Avellino – Rete A.G.I.Re. Periodo: Agosto – Novembre 2006 1) CERAMICA - TECNICA DI FOGGIATURA A COLOMBINO E A LASTRA

Maestra artigiana: Maria Rachele Branca • 13 e 15 agosto, Bagnoli Irpino (AV) • 15 agosto, Frigento (AV) • 23 settembre, Sant’Angelo dei Lombardi Totale iscritti e partecipanti: 40 2) TESSITURA - TECNICA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo • 14 e 16 agosto, Bisaccia (AV) • 16 agosto, Frigento (AV) • 7 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 41 3) CERAMICA - TECNICA DELLA FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Gaetano Branca • 22 e 24 agosto, Carife (AV) • 24 agosto, Lacedonia Totale iscritti e partecipanti: 42 4) LEGNO - TECNICHE DELL’INTAGLIO Maestro artigiano: Daniele Passaro • 23 e 25 agosto, Montella (AV) • 25 agosto, Lacedonia (AV) • 8 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 62 5) PAGLIA - TECNICHE DELL’INTRECCIO DELLA PAGLIA Maestro artigiano: Giotto Faugno • 24 agosto, Mirabella Eclano (AV) • 24 e 25 agosto, Villamaina (AV) Totale iscritti e partecipanti: 22 6) CERAMICA - TECNICHE DI DECORAZIONE Maestra artigiana: Marisa Zarrella • 25 agosto, Lioni e Villamaina • 23 settembre 2006, Sturno Totale iscritti e partecipanti: 64 7) CERAMICA - TECNICHE DI FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Mario Maffucci • 30 settembre, Sturno (AV) Totale iscritti e partecipanti: 42 8) TOMBOLO - TECNICHE DI TESSITURA Maestra artigiana: Adelina Egidio • 24, 27, 31 ottobre / 3, 6, 8 novembre, Sant’Andrea di Conza (AV) Totale iscritti e partecipanti: 18 I risultati delle attività sono stati diffusi nell’ambito dell’Expo – scuola, svoltosi ad Atripalda (AV) dal 9 all’11 novembre 2006, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l’organizzazione di un seminario.

Periodo: Marzo – Settembre 2007 9) RICAMO E LAVORAZIONE AL CHIACCHIERINO Maestra artigiana: Bruna Giordano Nusco, Vetrina del territorio • Dal 19 marzo al 4 maggio Totale ore: 30 Totale iscritti e partecipanti: 15 donne di Sant’Andrea di Conza (AV) 10) ARTE ORAFA Maestro artigiano: Aniello Mazzei Lacedonia (AV), Istituto comprensivo F. De Sanctis • Dall’8 marzo al 9 giugno Totale ore: 28 Totale iscritti e partecipanti: 26 allievi dell’Istituto comprensivo di Lacedonia 11) CERAMICA ARTISTICA Maestro artigiano: Giorgio Femia Avellino, laboratorio di Ceramica • Dal 29 maggio al 21 giugno Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 25 allieve della scuola elementare di Scampitella 12) TECNICHE DI TESSITURA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo Bisaccia (AV), laboratorio di tessitura • Dal 28 giugno al 31 luglio Totale ore: 40 Totale iscritti e partecipanti: 17 allieve scuola elementare di Bisaccia 13) CERAMICA ARTISTICA Maestri artigiani della Cooperativa “Lucignolo” Sant’Angelo dei Lombardi (AV) • Dal 20 agosto al 9 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 18 allievi provenienti da vari comuni della provincia 14) CERAMICA ARTISTICA Maestra artigiana: Marisa Zarrella Lioni (AV), bottega artigiana “Terra Leonum” • Periodo: dal 27 agosto al 19 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 25 allievi provenienti da varie province 15) CERAMICA ARTISTICA Bottega artigiana del maestro artigiano a Carife Maestro artigiano: Gaetano Branca • Periodo: dal 20 agosto al 14 settembre Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 15 allievi provenienti da varie province

APPENDICE

181

Corsi di formazione professionale affidati ad enti accreditati ai sensi della normativa comunitaria in materia di formazione - FSE – Modalità di affidamento: bando pubblico Ente responsabile dell’attuazione: Consorzio Promoter Service 1) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE DELL’IMPRESA TURISTICA SOSTENIBILE Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Trevico (AV), Centro Sociale Durata: 600 ore Partecipanti: 23 giovani disoccupati o in cerca di prima occupazione - 19 donne e 4 uomini 2) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA AL FEMMINILE - ARTIGIANATO ARTISTICO Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Nusco (AV), Palazzo Vescovile Durata: 600 ore Partecipanti: 19 donne disoccupate o in cerca di prima occupazione Al termine del corso le allieve hanno costituito l’Associazione “Nusco Arte”. All’associazione è stata affidata la gestione delle “Vetrina del territorio”, realizzata dal Comune di Nusco con il cofinanziamento del PSL


Corsi brevi rivolti ad operatori del settore pubblico e privato dell’area Leader, affidati a soggetti non svolgono attività economica (a regia del GAL)

Soggetto responsabile dell’attuazione: Slow Food (Condotta Vallecaudina) 1) MASTER OF FOOD®. EDUCAZIONE ALIMENTARE PER RISTORATORI Periodo: settembre 2004 – aprile 2006 Sede: Torella dei Lombardi (AV), Castello Ruspoli-Candriano Durata: 81 giorni (corsi brevi), 3 giorni (stage presso l’Università del Gusto di Pollenzo) Partecipanti: 22 ristoratori dell’area - 10 donne e 12 uomini Soggetto responsabile dell’attuazione: CIA – CIPA AT di Avellino 2) CORSI BREVI SU TECNICHE DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI LATTIEROCASEARI, SECONDO STANDARD DI QUALITÀ ED ECO-SOSTENIBILITÀ Periodo: giugno – novembre 2005 Sedi: aziende agricole e zootecniche Durata: 120 ore (corsi brevi) - Stage presso l’Istituto Sperimentale di Zootecnia di Bella (PZ) Partecipanti: 20 titolari di aziende agricole e zootecniche Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania 3) CORSI BREVI RIVOLTI AL PERSONALE DELLA P.A. LOCALE AL FINE DI ADEGUARE LE COMPETENZE AL PASSAGGIO DA TARIFFA A TARSU Periodo: settembre – novembre 2005 Sede: Scuola media statale di Calitri Durata:48 ore N. incontri:16 Partecipanti: 20 funzionari ed amministratori dei comuni dell’area

Soggetto responsabile dell’attuazione: CONFCOMMERCIO di Avellino 4) CORSI BREVI FINALIZZATI ALL’ADEGUAMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE E DELLE COMPETENZE DEGLI ADDETTI NEL CAMPO DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI, BEVANDE E RISTORAZIONE

Periodo: giugno – ottobre 2007 • Adempimenti ed informazioni per il rilascio del libretto sanitario e dell’attestato LI.SA.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per il rilascio del “Bollino Blu” n. 6 check up svolti presso le aziende

interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per l’applicazione del sistema di autocontrollo H.A.C.C.P.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche

LE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE TERRITORIALE 11 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione “MASTER OF FOOD” - Slow Food® Partecipanti: 70 (ristoratori iscritti al Master, rappresentanti comuni e associazioni) Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Slow Food 12 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione Progetto “Bandiere Arancioni” Partecipanti 40 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I. 7 dicembre 2004 Sala Conferenze I.I.S. Calitri (AV) Convegno “Energia, acqua e rifiuti.” Partecipanti: 200 (studenti, docenti, amministratori locali) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania 8 dicembre 2004 Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro di concertazione territoriale Recital d’autore della Compagnia del Sancarluccio “Rocco Scotellaro e i poeti del sud” Partecipanti incontro di concertazione: 40 (amministratori comunali e C.M., responsabili PIT, PIR altri progetti) recital: 100 (musicisti, poeti, scrittori, giornalisti, appassionati, provenienti da Irpinia e Puglia) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., operatori Caffè Letterario, Centro documentazione poesia del Sud 9 dicembre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Convegno “Tutela e valorizzazione del fiume Ofanto” Partecipanti: 60 (amministratori locali, tecnici, esperti) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania

APPENDICE

182

11 dicembre 2004 Edificio Scolastico - Scampitella Presentazione del P.S.L.:”Terre d’Irpinia - Villaggi delle Fonti” Partecipanti: 150 (rappresentanti istituzioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria) Organizzazione: GAL 12 dicembre 2004 Cairano - Conza della Campania Visita guidata ai luoghi del film “La donnaccia” e proiezione del film

Partecipanti: 300 (cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Pro Loco Cairano 11 - 12 marzo 2005 Carcere Borbonico – Avellino Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 1000 (cittadini della Provincia di Avellino) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 14 al 20 marzo 2005 Città della Scienza, Napoli XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 3.000 (cittadini della Regione Campania) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 9-10-11 aprile 2005 Castello Candriano - Torella dei Lombardi “Il castello e la valle” L’artigianato artistico e tradizionale, le produzioni agro-alimentari di pregio Partecipanti - convegno: 100 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) - laboratorio del gusto: 20 (giornalisti) - degustazione guidata: 300 (cittadini dei comuni dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. Confartigianato, Slow Food, ANFOSC, Pro Loco Candriano 25 maggio 2005 • Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro Conviviale: “Sviluppo locale, le buone prassi” • Largo Tribuni, Lacedonia Concerto di Enzo Avitabile & Bottari “Salvamm’ ‘o munno”


Partecipanti - Incontro conviviale: 150 (esperti, rappresentanti delle associazioni di categoria e culturale dell’area, amministrazioni locali e proviciali, AdG Campania, Inea, esperti nazionali ed europei) - Concerto: 1.500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. ANFOSC, Associazione Caffè Letterario 15 ottobre 2005 Via Del Re n. 15, Calitri “Metti una sera in Via Del Re” Architettura e arte per l’inaugurazione di una caverna

Architetture di Simon Ungers Sculture di Fulvio Moscaritolo Musica – Degustazione guidata Partecipanti: 180 (esperti, appassionati di architettura, artisti, studenti, produttori e amministratori locali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CALCES (Associazione per la valorizzazione del centro storico) 23 ottobre 2005 Centro Sociale, Lioni 3° Concorso nazionale di organetto – Mercatino del gusto e dell’artigianato “I luoghi, le produzioni, i suoni della tradizione” Partecipanti: 1.000 (suonatori di organetto e familiari, appassionati, cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., F.M.B. Associazione dell’organetto, CIA, Confartigianato, Pro Loco 27 ottobre 2005 Palazzo Vescovile Nusco Progetto “Bandiera Arancione”: Convegno nazionale su centri storici minori e consegna ufficiale dei “Piani di Miglioramento” ai Sindaci dei 12 Comuni Candidati alla Bandiera Arancione Partecipanti: 200 (esperti T.C.I., amministratori locali, AdG Campania, rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria, artigiani, studenti ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I., CIA e Confartigianato nazionale 23 novembre 2005 Multisala Cinema Nuovo, Lioni 25° anniversario del terremoto in Irpinia Mostra sui Centri Storici d’Irpinia nell’ambito dell’Evento organizzato dalla Regione Campania Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia

17 dicembre 2005 Centro Sociale, Vallesaccarda “Ex olivis - La qualita’ per il mercato” Le Produzioni di nicchia degli oli extravergini di oliva a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)” Convegno, esposizione e degustazioni Organizzazione: GAL, Associazione ELAION e SLOW FOOD Campania Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) 14 gennaio 2006 L’Irpinia come set cinematografico - “Documentando” La Terra, I Luoghi, I Sapori Presentazione, nell’ambito dell’evento “La notte dei Falò”, degli audiovisivi prodotti da Mediaterre Film Commision con proiezioni, incontri, mostra dell’artigianato artistico e delle produzioni agroalimentari Palazzo Vescovile, Nusco Visitatori: 800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 20 gennaio 2006 Convegno: Alta Irpinia - Territorio e sviluppo locale Morra De Sanctis, Biblioteca Comunale Scuola Media “Aldo Moro” Partecipanti: 200 (rappresenti amministrazioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria e del volontariato, docenti, esperti, ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia 27 gennaio 2006 Convegno di presentazione dello studio: “La filiera castanicola nell’area verde irpinia” Montella, Ristorante Zia Carmela Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti 28-31 gennaio 2006 Animazione e divulgazione dei risultati degli studi sulla filiera lattiero casearia Calitri - 28 gennaio 2006 Montella - 30 gennaio 2006 Bagnoli irpino - 31 gennaio 2006 Partecipanti: 180 (produttori, allevatori, ristoratori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, ANFOSC, CIA 20 - 21 maggio 2006 Le arti tra passato e presente “Un viaggio nei luoghi, nel cinema e nelle tradizioni” Rassegna cinematografica, esposizione fotografica, artigianato artistico in mostra

APPENDICE

183

TREVICO, Palazzo Scola Visitatori: 700 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 21 giugno 2006 “LA SCASATA” Percorsi di storia, cultura, e produzioni ….bovini podolici” Convegno, visite e degustazioni guidate, laboratori del gusto Montella, altopiano di Verteglia Partecipanti: 400 (allevatori, rappresentanti di associazioni di categoria e degli enti locali e regionali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CIA – CIPA AT 22 giugno 2006 Partecipazione all’evento “Sapori e tradizioni artigiane dei G.A.L. della Campania” Degustazione guidata di prodotti podolici, esposizione dell’artigianato artistico, proiezione di audiovisivi Napoli, Villa Doria D’Angri Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 19 - 23 luglio 2006 Partecipazione all’evento “GERMOGLI”, organizzato dalla Regione Campania Allestimento e gestione stand espositivo NAPOLI, Mostra d’Oltremare Visitatori stand: 2500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 15 - 29 settembre 2006 Le settimane della Cultura Ungherese in Alta Irpinia – Artigianato a confronto Convegno ed esposizione dell’artigianato artistico ungherese ed irpino Sant’Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., amministrazioni comunali di Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Nusco, Torella dei Lombardi, Confartigianato Avellino, Consorzio Servizi Sociali Alta Irpinia di Lioni, Associazione Culturale Ungherese della Campania e Consolato della Repubblica di Ungheria in Napoli 6-7-8 ottobre 2006 Partecipazione alla Borsa Verde dei Territori Rurali Vallo della Lucania (SA) - Fiere di Vallo Esposizioni, convegni, proiezioni, laboratori Partecipanti alle attività: 400 Visitatori: 3.000 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 16 dicembre 2006 Inaugurazione Ufficio Turistico di Calitri (AV)


Via P. Berrilli, Calitri Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Calitri 13 gennaio 2007 Evento inaugurale della ‘Vetrina del Territorio’ e presentazione della ‘Degusteria’ Apertura della edizione 2007 della Notte dei Falò con: • Teatro tra storia e leggenda, streghe e ianare (Brani tratti da “Strea” di Tullia Bartolini – Voce narrante Silvana Giordano) • Presentazioni gastronomiche dello chef Antonio Pisaniello (La locanda di Bu) • Laboratori dell’artigianato artistico • Performance del gruppo “Allargate ò chirchio” Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 18 febbraio 2007 Evento inaugurale del ‘Museo etno-musicale’ e presentazione della ‘Degusteria ELMI’ Apertura delle manifestazioni del Carnevale montemaranese con la presentazione del progetto di residenza artistica – Mediaterrae Vol 1 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission / Rete delle competenze creative 25 aprile 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Nusco: visita al Centro Storico, alla Vetrina del territorio e degustazione di dolci • Lioni: Visita al Museo della Ferrovia e al Mercatino del gusto e del fare; degustazione di prodotti podolici con prova di caseificazione; consegna del “Master of Food” e dimostrazioni di cucina tradizionale organizzate dai ristoratori premiati che hanno frequentato il ciclo completo del Master Partecipanti: 180 (Viaggiatori/consumatori).oltre 1.000 cittadini e operatori economici dell’area Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., Consulta delle associazioni, C.M. Alta Irpinia, Comune di Lioni, Federconsumatori,, Confartigianato, CIA, Slow Food 5 maggio 2007 Partecipazione all’evento di presentazione CASTELLI DI PACE Allestimento di spazi espositivi su Centri Storici, Artigianato Artistico e Produzioni EnoGastronomiche Partecipanti: 400 Organizzazione: Legambiente e ACLI, GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission, Confartigianato

12 maggio 2007 Inaugurazione dell’Ufficio Turistico (Parco archeologico) Via Largo Croce - Conza della Campania Esposizione produzioni artigianale ed agroalimentari Partecipanti: 200 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Coldiretti, Comune di Conza della Campania 26 maggio 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Taurasi: visita al Centro Storico, alle cantine con degustazione del Taurasi e pausa-pranzo presso Antica Hirpinia • Lapio: visita alle cantine del Fiano e del Greco di Tufo Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comune di Taurasi, Federconsumatori 7 e 8 giugno 2007 “I comuni dell’entroterra campano” • Mostra sui centri storici dei comuni candidati alla bandiera arancione • Visite guidate incontri di lettura e musica nel centro storico di Calitri • Accoglienza dei partecipanti al Comitato di sorveglianza Leader PLUS 23 giugno 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Bagnoli Irpino: Visita al Centro Storico, prova dimostrativa della ricerca al Tartufo • Montella: Pranzo presso gli agriturismi, visita alle aziende agricole “Sapori di Campania”, al Convento e al Museo di San Francesco a Folloni, passeggiata sull’altopiano di Verteglia Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Bagnoli Irpino e Montella, Federconsumatori 21 luglio 2007 Evento inaugurale della Degusteria - Vetrina del Territorio Sant’Angelo dei Lombardi Festa in piazza e degustazioni guidate di prodotti locali Partecipanti all’inaugurazione: 600 Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di sviluppo locale Il ruolo dei piccoli comuni nella costruzione di reti nelle aree rurali”

APPENDICE

184

Partecipanti al convegno: 80 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re, Circolo ACLI Millennium, Comune di Sant’Angelo dei Lombardi 3 - 4 - 5 agosto Festival per la Pace e la Sostenibilità: “IRPINIA 07 - CASTELLI DI PACE ” PICCOLI COMUNI - GRANDE IRPINIA Partecipazione all’evento CASTELLI DI PACE: attività di animazione e promozione territoriale con documentazione audio-video dell’evento Partecipanti: 1.000 Organizzazione: Legambiente e ACLI – GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission 7 agosto 2007 LA SCASATA seconda edizione Percorsi di cultura, natura, turismo e produzione Convento di San Francesco a Folloni MONTELLA (AV) • Convegno: “Allevamenti Podolici in Campania – Vincoli ed opportunità di sviluppo per produzioni di pregio” • Prova di caseificazione e degustazione di prodotti podolici Partecipanti: 350 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC 9 agosto 2007 TRANSUMANZ 07 Dall’Altopiano di Verteglia alle Serre di Lacedonia Percorsi di arte, cultura, natura e produzioni Lacedonia (AV) • Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di Sviluppo Rurale” (partecipanti: 80) • Esposizione e degustazioni guidate • Proiezioni • Prova di caseificazione • Festival di arti e musiche di improvvisazione Partecipanti:1200 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC, Confartigianato, Comune di Lacedonia e Comunità Montana Alta Irpinia 15 settembre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Conza della Campania: Visita al Parco Archeologico di Compsa, aperitivo presso l’Ufficio Turistico • Calitri: ristoro presso la Comunità Montana Alta Irpinia, visita al Centro Storico, alle grotte di stagionatura e ai laboratori della ceramica calitrana


Partecipanti: 180 (consumatori della Campania) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re. , Uffici Turistici, C.M. Alta Irpinia, Comuni di Conza della Campania e Calitri, Federconsumatori e Coldiretti

LE PUBBLICAZIONI

6 ottobre 2007 Inaugurazione Ufficio Turistico Piazza Duomo - Bisaccia Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Bisaccia e Associazione Culturale Caffè Letterario

Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia Manuale delle tecniche d’intervento Pubblicazione e presentazione a cura di Accanto S.r.l. (anno 2005)

20 ottobre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Montemarano: visita ai vigneti e alle cantine dell’Aglianico di Montemarano e Castelfranci e ai Musei Etnomusicale e dei Paramenti Sacri, ristoro presso gli agriturismi • Volturara Irpina: escursione all’inghiottitoio della “Bocca del Dragone” e visita al museo Etnografico Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Montemarano e Volturara Irpina (AV)

Energie alternative e rinnovabili Acqua bene comune dell’ Umanità. Rifiuti: da problema a risorsa Pubblicazione e presentazione a cura di Legambiente Campania (anno 2005)

La filiera dei prodotti frutticoli tradizionali Sintesi dei risultati dello studio Università degli Studi della Basilicata DITEC Pubblicazione e presentazione a cura di Ettore Bove (anno 2005) Percorsi di turismo sostenibile per la valorizzazione integrata delle risorse locali Sintesi dei risultati dello studio Individuazione di un modello di gestione delle risorse ambientali, culturali, produttive e dei servizi turistici Pubblicazione e presentazione a cura di PlanSud S.r.l. (anno 2005) La filiera castanicola e l’integrazione intersettoriale tra produttori Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti (anno 2005) Aglio dell’Ufita I risultati dello studio per il riconoscimento dell’Aglio dell’Ufita Pubblicazione e presentazione a cura di ACLITERRA e Centro Sperimentale per l’Orticoltura (anno 2005) EMAS E PMI Vademecum per l’applicazione del sistema di gestione ambientale nelle PMI Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di SERAPIS S.r.l. (anno 2005) Valorizzazione dei formaggi (pecorini bagnolese e carmasciano, caciocavallo podolico) Specifiche tecniche di produzione e liste di controllo Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di CIPA AT - CIA Avellino (anno 2005)

APPENDICE

185

Il fiume Ofanto: • la guida • la mappa dei sentieri • la mappa delle acque • l’opuscolo informativo su pozzi, fontane, sorgenti e sentieri Pubblicazioni a cura del GAL CILSI e di LEAGAMBIENTE Campania (anno 2006) Formaggi LEADER in Irpinia il caciocavallo Podolico, il Carmasciano, il Bagnolese Pubblicazione e presentazione a cura di ANFOSC e CIPA AT –CIA Avellino (anno 2006) Catalogo dell’artigianato artistico in Irpinia Pubblicazione a cura di Confartigianato Avellino (2007-2008) Guida ai sentieri del gusto e del fare Pubblicazione a cura del GAL CILSI / A.G.I.Re (2007 – 2008)


LE PRODUZIONI AUDIO VIDEO Carmasciano una terra un sapore - Viaggio nella Valle d’Ansanto Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Taurasi - La terra, l’uomo, il vino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Ofanto - Un viaggio dalle sorgenti alla foce Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission in collaborazione con Legambiente Campania Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Bisaccia – Lacedonia: narratori e cannaroni Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Viaggio in Alta Irpinia: un itinerario culturale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Un viaggio elettorale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Francesco degl’Irpini Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

Il trombettiere, di David Riondino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Sapori d’Irpinia Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Percorsi di turismo, cultura e ambiente Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006 - 2007) Le mani sulla schiena - Laboratorio per la realizzazione di videoclip Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Mediaterrae vol.1 - Irpinia electronic landscape Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Treni di frontiera- Storie e suggestioni lungo la ferrovia Avellino – Rocchetta S. Antonio Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2008)

Il grande dimenticato Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) La donnaccia (1963) - Digitalizzazione del film di Silvio Siano Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

APPENDICE

186


GLI INTERVENTI MATERIALI Modalità di affidamento: bando pubblico Interventi nelle imprese locali, finalizzati agli adeguamenti e alla sperimentazione delle innovazioni, realizzati a valle degli studi di filiera nei settori agroalimentari obiettivo del PSL. 1)Beneficiario: Gruppo D&D, di Di Cecca Luigi e Di Roma Giovanni – Calitri, Via G. Tozzoli n. 97 Descrizione: Adeguamento di una grotta per la sperimentazione di processi di affinatura e stagionatura di formaggi, con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: D’Apolito Letizia – Sant’Angelo dei Lombardi, C.da Montanaldo Descrizione: Adeguamento locali e installazione di attrezzature per la stagionatura dei formaggi. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: Ciccarella Gerardo Domenico – Bisaccia, C/da Serro Pignataro Descrizione: Adeguamento locali alle norme igienico-sanitarie e acquisto attrezzature per la lavorazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: Ricciardi Rosa – Torella dei Lombardi Descrizione: Acquisto attrezzature per la lavorazione e la trasformazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 Interventi di sperimentazione, finalizzati all’integrazione ed al rafforzamento del sistema di servizi reali ai produttori del settore agroalimentare. Modalità di affidamento: bando pubblico 1)Beneficiario: Protano Lucia – Calitri, Via Concezione n° 19 - 23 Descrizione: Adeguamento di due grotte ed installazione impianti e attrezzature, per la maturazione e conservazione di prodotti agricoli e/o trasformati con particolare riferimento ad insaccati e formaggi lavorati con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2007

Creazione/adeguamento di strutture destinate ad ospitare spazi espositivi e punti vendita per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse 1)Beneficiario: “Duesse Imbottiti” di Scotece Romano - Morra de Sanctis, Via Ofantina Descrizione: Progettazione e adeguamento di spazi per l’esposizione di poltrone e divani realizzati con tecniche artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: “Terra Leonum” di Zarrella Marisa – Lioni, Via S. Antonio n° 64 Descrizione: Adeguamento dei locali e degli impianti per la produzione e l’esposizione di ceramiche artistiche. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: “A Due Glass” di Annicchiarico Antonio – Mirabella Eclano, via Pezza del Carro Descrizione: Acquisto attrezzature e adeguamento dei locali per l’allestimento di spazi espositivi di prodotti in vetro lavorato con tecniche artistico-artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: “La Locanda di BU” di Antonio Pisaniello – Nusco, Vico dello Spagnuolo Descrizione: Ampliamento e ammodernamento dei locali per la promozione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Nusco. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5)Beneficiario: Elmi srl – Montemarano, C.da Chianzano Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici di pregio dell’area Leader. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Montemarano. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6)Beneficiario: Circolo ACLI Millennium – Sant’Angelo dei Lombardi, Piazza Umberto I Descrizione: Adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici della tradizione irpina, anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed incontri tematici. L’intervento è strettamente connesso a quello realizzato dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi relativo alla vetrina del territorio. La degusteria è ubicata nel centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi all’interno dei locali, di proprietà del comune, che ospitano la vetrina. Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

187

Adeguamenti nelle imprese e nei laboratori per il miglioramento della qualità e della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi e processi con particolare riferimento alle indicazioni contenute negli studi realizzati nell’ambito del PSL (sicurezza, qualità e sostenibilità). 1) Beneficiario: “La Forgia” di Colicchio Antonio – Vallata, Via Umberto I Descrizione: Installazione di impianti tecnologici per l’adeguamento del laboratorio del ferro battuto alle nuove normative in materia di sicurezza Periodo di attuazione: anno 2007 2) Beneficiario: “Fornaci Brancaterra” di Branca Gaetano – Carife, C.da Ciaruolo n° 19 Descrizione: Ampliamento locali e adeguamento del laboratorio agli standard minimi di sicurezza ed eco-sostenibilità, per la produzione di manufatti in terracotta Periodo di attuazione: anno 2007 3) Beneficiario: “Tecnoteta”di Teta Pasquale – Torella dei Lombardi, C.da Pianomarotta Descrizione: Acquisto e installazione di attrezzature per l’adeguamento agli standard minini di sicurezza, qualità ed eco-sostenibilità del laboratorio per la lavorazione del legno (infissi, arredi, scale e ringhiere) Periodo di attuazione: anno 2007 4) Beneficiario: Melillo Luigi – Bisaccia, Via Pilone n° 10 Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per l’adeguamento agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per la lavorazione artistica della pietra. Periodo di attuazione: anno 2007 5) Beneficiario: Passaro Daniele – Montella, Via Verteglia Descrizione: Adeguamento impianto elettrico agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per l’intaglio del legno Periodo di attuazione: anno 2007 6) Beneficiario: Verdi Fattorie srl – Sant’Angelo all’Esca, C.da Piergolo Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento locali ed acquisto attrezzature per la trasformazione di prodotti da asporto della tradizione locale (taralli, biscotti, pizze, etc…) Periodo di attuazione: anno 2007


7) Beneficiario: Perrotta Gigliola – Montella, C.da Baruso Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per il completamento del laboratorio di trasformazione della castagna di Montella IGP, con l’introduzione di processi innovativi nel ciclo di trasformazione e confezionamento di derivati della castagna Periodo di attuazione: anno 2007

Interventi di ristrutturazione di fabbricati espressione dell’architettura locale, ai fini di una loro utilizzazione nella valorizzazione delle risorse turistiche e culturali dell’area. Incentivi allo sviluppo dell’offerta di servizi complementari collegati al sistema dell’offerta turistica. Valorizzazione di siti di particolare interesse ambientale. 1) Beneficiario: Comune di Bisaccia – Piazza Duomo Soggetto Gestore: Associazione Caffè Letterario Francesco De Sanctis Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 2) Beneficiario: Comune di Calitri – Via P. Berrilli Soggetto Gestore: Associazione Pro Loco Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 3) Beneficiario: Comune di Conza della Campania – Via Largo Croce, Parco Archeologico Soggetto Gestore: Associazione Anima Compsae Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006

4) Beneficiario: Comune di Montemarano – Via San Francesco Soggetto Gestore: Associazione Culturale Hyrpus Doctus Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio – Museo Etnomusicale Celestino Coscia e Antonio Bocchino. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Elmi srl” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5) Beneficiario: Comune di Nusco – Piazza Municipio Soggetto Gestore: Associazione Artigianale e Culturale Nusco Arte Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “La Locanda di Bu” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6) Beneficiario: Comune di Sant’Angelo dei Lombardi – Piazza Umberto I Soggetto Gestore: Circolo ACLI Millennium Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Circolo ACLI Millennium” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 7) Beneficiario: “Il Sambuco srl” Via G. Tozzoli /Corso Garibaldi, Calitri Descrizione: Adeguamento locali e acquisto attrezzature per la realizzazione di un punto di promozione e degustazione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’azione è integrata con la realizzazione di un centro territoriale di servizi turistici Periodo di attuazione: anno 2007-2008 8) Beneficiario: Comune di Calitri – Località Lago delle Canne (SIC bosco di Zampaglione) Soggetto Gestore: Circolo Legambiente Descrizione: Adeguamento locali, acquisto attrezzature e arredi per la realizzazione di un Centro di Educazione Ambientale Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

188

“Sportello per l’Imprenditoria sostenibile” Area Terminio Cervialto / UFITA Lo sportello ha svolto una funzione importante, sia nell’attuazione del PSL sia come strumento integrativo e complementare al P.O.R. Campania, con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze, del potenziale umano, della imprenditorialità, offrendo servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale. L’attività dello sportello presenta evidenti caratteristiche di trasversalità rispetto all’intero programma regionale e, di conseguenza, rispetto al PSL che attinge in particolare alle tipologie riferite alla formazione attraverso l’organizzazione di incontri e seminari, all’accompagnamento attraverso l’elaborazione e la presentazione di progetti aziendali nel settore dell’agricoltura e delle PMI. L’intervento, affidato all’ATI Coldiretti – CNA di Avellino, ha permesso l’attivazione ed il funzionamento di due sportelli di informazione, consulenza e progettazione presso le sedi della Federazione Coltivatori Diretti, ubicati nei comuni di Montella (area Terminio Cervialto) e Vallata (area UFITA), attraverso attività di front-office, di formazione ed animazione, di assistenza tecnica rivolta alle imprese dell’area. I risultati dell’attività svolta dallo sportello, in circa tre anni nei territori di riferimento, è di seguito sintetizzata per anno e per obiettivi raggiunti. Anno 2005 • Progettazione e organizzazione di 10 Seminari formativi con diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 372 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 240 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2006 • Progettazione e organizzazione di 16 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 470 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 131 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2007 • Progettazione e organizzazione di 6 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 121 • Attività di consulenza specialistica e di accompagnamento per 97 imprese • Completamento pratiche per la concessione di finanziamenti per 21 aziende operanti nei settori dell’artigianato e del commercio • Cura degli adempimenti relativi all’erogazione


di contributi concessi a 3 imprese • Perfezionamento di ulteriori 12 procedure nel settore agricolo Per alcuni progetti, presentati nell’anno 2007, sono in corso di erogazione i contributi e per le restanti pratiche si è in attesa della conclusione della fase istruttoria.

4) La normativa inerente la sicurezza sul lavoro e la “Privacy” in ambito agricolo • 25 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 30 • 27 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

Periodo: maggio 2007 11) La Legge Finanziaria 2007: disposizioni di interesse agricolo • 7 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 25 • 8 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 20

Di seguito si riportano gli elenchi delle attività seminariali e delle pubblicazioni prodotte e distribuite alle imprese, nel corso delle attività di formazione e presso gli sportelli di Montella e di Vallata.

5) Gli obblighi relativi al “Primo Soccorso” nei luoghi di lavoro • 13 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 28 • 15 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 25

12) I centri commerciali naturali • 9 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 • 10 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 18

I

SEMINARI ORGANIZZATI NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI

FORMAZIONE PROGRAMMATE

Periodo: ottobre 2005 1) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole introdotti con la nuova Politica Agricola Comune (generale e settoriale) • 14 ottobre, Zungoli (AV) – aziende partecipanti: 42 • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 108 • 22 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 23 • 24 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 23 • 25 ottobre, Senerchia (AV) - aziende partecipanti: 41 • 27 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32

2) Gli strumenti di agevolazione alle imprese e le politiche di marketing delle PMI • 19 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 47 • 26 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 29 • 29 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 14 • 31 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 9

Periodo: luglio – ottobre 2006 3) Le fonti di energia rinnovabile: una sfida “sostenibile” • 18 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32 • 20 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

6) La gestione rifiuti per le imprese • 19 settembre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 36 • 21 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 18 7) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari • 26 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 46 • 28 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 27 8) La nuova disciplina agrituristica • 10 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 34 • 12 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 9) La Condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 63 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 14 10) La “sicurezza” e la lotta all’estorsione come condizioni per lo sviluppo delle aziende commerciali • 24 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 43 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

APPENDICE

189

13) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili in adesione al Protocollo di Kyoto • 11 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 22 • 14 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

GLI

OPUSCOLI DIVULGATIVI

PRODOTTI E DISTRIBUITI ALLE IMPRESE

1) Il primo soccorso 2) Sicurezza sul lavoro e privacy in ambito agricolo 3) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari 4) Gestione rifiuti speciali 5) La condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura 6) Le fonti di energia rinnovabile 7) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili 8) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole 9) I nuovi sistemi di gestione della qualità 10) I sistemi di gestione ambientale 11) I sistemi di rintracciabilità dei prodotti 12) Il regime della condizionalità 13) Gli strumenti di agevolazione delle imprese 14) Legge Finanziaria 2007 15) I centri commerciali naturali 16) La sicurezza e la lotta all’estorsione 17) La nuova disciplina agrituristica


A.G.I.Re. Agenzia per la Gestione e l’Implementazione di Reti in Alta Irpinia

Il FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DEL GAL

L’altro strumento di animazione territoriale, attivato nell’ambito del PSL, è A.G.I.Re. il cui funzionamento è stato affidato al GAL CILSI (soggetto mandante dell’ATI GAL Verde Irpinia). Delle attività e del metodo di lavoro dell’Agenzia, che ha sede presso il Castello di Torella dei Lombardi (AV), si è parlato diffusamente in questa pubblicazione. Gli operatori e gli esperti impegnati nel lavoro di animazione territoriale, le reti relazionali e i nodi di riferimento (Uffici turistici, sedi di coordinamento, laboratori attrezzati) rappresentano un patrimonio sul quale progettare e costruire iniziative future, rilanciando l’approccio Leader a partire dall’utilizzo pieno dei nuovi strumenti della programmazione regionale, nazionale comunitaria.

Le funzioni programmatiche e decisionali dell’ATI GAL Verde Irpinia sono state garantite da un Comitato Esecutivo costituito dai tre consorzi, dalle Comunità Montane, dalle associazioni di categoria che, nella fase di costituzione dell’ATI, hanno affidato la Presidenza al legale rappresentante del soggetto mandatario. Il GAL si è dotato di una struttura tecnico-operativa con mansioni di “Ufficio di piano” che, raccogliendo le scelte programmatiche e le opzioni strategiche dell’ATI, ha curato l’attuazione delle azioni previste, predisponendo i progetti esecutivi del PSL e svolgendo le attività di indirizzo tecnico, di valutazione e di monitoraggio sull’attuazione degli interventi previsti. La struttura operativa dell’ATI è stata supportata, in particolare per l’attuazione del piano di comunicazione, dal gruppo di lavoro di A.G.I.Re., come previsto nella fase di elaborazione del PSL.

APPENDICE

190


LE IMMAGINI

Pag. 8: Pag. 9: Pag. 10: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

11: 12: 14: 16: 17: 18: 19:

Pag. 20: Pag. 21: Pag. 22: Pag. 23: Pag. 24: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

26: 28: 30: 31: 32: 33: 34: 35: 36: 37: 38: 39: 40: 41: 42: 43: 44: 45: 46:

Pag. 47: Pag. 48: Pag. 49: Pag. 50: Pag. 51: Pag. 52: Pag. 53: Pag. 54: Pag. 55: Pag. 56: Pag. 57: Pag. 58: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

59: 60: 61: 62: 63:

Calitri Caposele Casalbore • Montella (S. Francesco a Folloni) Bagnoli Irpino Cairano Cairano Conza della Campania Senerchia • Trevico Trevico Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Monteverde • Valle dell’Ufita Montella • Scampitella Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Conza della Campania Flumeri Conza della Campania Cairano Altopiano del Formicoso Conza della Campania Carife Nusco Bisaccia Monteverde Monteverde Conza della Campania Taurasi Calitri Conza della Campania Monteverde Luogosano • Calitri Taurasi • Luogosano Morra De Sanctis, “Viaggio Sentimentale” 2001 “Viaggio Sentimentale” 2001 Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 • Morra De Sanctis “Viaggio Sentimentale” 2001 • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Morra De Sanctis • Conza della Campania Cairano • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Lacedonia Casalbore Villanova del Battista • Ariano Irpino Montecalvo • Zungoli Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia Bisaccia • Torella dei Lombardi S. Angelo dei Lombardi • Monteverde Calitri • Conza della Campania Lioni Monteverde Morra De Sanctis Lioni • Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia

Pag. 64: Pag. 66: Pag. 67: Pag. 68: Pag. 70: Pag. 71: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

72: 74: 75: 76: 77:

Pag. 78: Pag. 80: Pag. 81: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

82: 83: 84: 86: 87: 88: 89: 90: 91: 92: 93: 94: 95: 96: 97: 98: 99: 100: 101: 102:

Pag. 103: Pag. 104: Pag. 105: Pag. 106:

Pag. 107: Pag. 109:

Pag. 111:

Pag. 112:

Pag. 113: Pag. 114: Pag. 115:

PARTE I - IL TERRITORIO

191

Morra De Sanctis Morra De Sanctis • S. Andrea di Conza S. Andrea di Conza • Morra de Sanctis Andretta • Morra De Sanctis Trevico Castel Baronia • S. Sossio Baronia Montella Calitri Calitri Lioni S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Aquilonia (Museo etnografico) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Montella (S. Francesco a Folloni) Montemarano Calabritto • Senerchia Flumeri Valle d’Ansanto Calitri Valle dell’Ufita Lioni Morra de Sanctis Bisaccia Calitri Calitri • Rocca San Felice Bisaccia Morra De Sanctis Castelvetere • Vallata Lioni • S. Angelo all’Esca Bisaccia • S. Sossio Baronia Castelvetere Lapio • Lacedonia Savignano Irpino Lacedonia (Evento “Transumanz 1.0”) Cairano • Bisaccia Valle d’Ansanto • Montemarano Montella Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia” - Foto Pro Loco Cairano) Frigento • Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Altopiano del Laceno 1967 (Domenico Rea e i fratelli Taviani) • Torella dei Lombardi 1997 (Ettore Scola e Camillo Marino, terzo e quarto da destra) Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia”- Foto Pro Loco Cairano) Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo)

Pag. 117: Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Pag. 118: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 119: Montemarano Pag. 120: Montemarano Pag. 121: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 122: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 123: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 124: Paternopoli Pag. 126: Calitri • Lacedonia Pag. 127: Calitri Pag. 128: Calitri Pag. 129: Calitri • Cassano Pag. 130: Calitri Pag. 131: Calitri Pag. 132: Rocca San Felice Pag. 133: Rocca San Felice Pag. 134: Rocca San Felice Pag. 135. Guardia Lombardi • Frigento Pag. 136: Montella • Torella dei Lombardi Pag. 137: S. Angelo dei Lombardi • Villamaina Pag. 138: Andretta (Museo della Civiltà Contadina) Pag. 139: S. Angelo dei Lombardi Pag. 140: Lacedonia Pag. 141: Lacedonia • Paternopoli Pag. 142: Castelvetere • Montemarano Pag. 143: Flumeri Pag. 144: Nusco Pag. 145: Nusco Pag. 146: Nusco Pag. 147: Nusco Pag. 148: Lacedonia • Montella Pag. 149: S. Andrea di Conza • Valle dell’Ufita Pag. 150: Castelfranci • Teora Pag. 151: Calitri Pag. 152: Lacedonia Pag. 153: Taurasi • Montella Pag. 154: Bagnoli Irpino Pag. 155: Torella dei Lombardi • Aquilonia Pag. 156: Montemarano • Montella Pag. 157: Montella Pag. 158: Scampitella Pag. 159: Montella Pag. 160: Andretta Pag. 162: Guardia Lombardi Pag. 164: Altopiano del Laceno • Quaglietta Pag. 167: Sorbo Serpico • S. Sossio Baronia • Vallesaccarda Pag. 168: Lacedonia • Montaguto Pag. 169: Mirabella Eclano Pag. 170: Greci Pag. 172: Senerchia Pag. 174: Taurasi Pag. 175: Lacedonia Pag. 176: Montella Pag. 178: Montemarano • Lioni



APPENDICE

177



GLI STUDI E LE RICERCHE Elenco degli interventi, relativi a studi e ricerche di mercato indirizzati alle filiere agroalimentari ed alle produzioni artistico-artigianali, attuati in un quadro generale definito nel PSL: progetto tipo pluriennale di miglioramento/valorizzazione. Modalità di affidamento: bando pubblico • STUDI

SOCIOECONOMICI E TECNOLOGICO-PRODUTTIVI

SULLE FILIERE LATTIERO-CASEARIE E DELLA CARNE

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo) Periodo di realizzazione: anno 2004 • STUDIO DELLA FILIERA DEI PRODOTTI FRUTTICOLI TRADIZIONALI Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Università degli Studi della Basilicata - DITEC Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO SULLA FILIERA OLIVICOLA Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Associazione ELAION - Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO

Iniziative di analisi, studio, divulgazione, finalizzate alla promozione della conoscenza delle specificità dell’area rurale interessata e alla definizione di standard minimi di qualità della vita. Modalità di affidamento: bando pubblico

• PROGETTO BANDIERA ARANCIONE: RICERCA ED ELABORAZIONE DI PIANI DI MIGLIORAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL MAT (MODELLO ANALISI TERRITORIALE) Area prioritaria di riferimento: 12 centri storici dell’Alta Irpinia e del Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Touring Club Italiano Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2006 • “LA

VIA DELL’ACQUA”:

STUDIO

DI FATTIBILITÀ PER LA DEFINIZIONE

DELLA CAPACITÀ DI RISERVA MINIMA E DEI LIMITI DI PRELIEVO DALLE FONTI IDRICHE DELL’AREA DELL’ALTO OFANTO Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania Periodo di realizzazione: anno 2004

• PERCORSI

DI TURISMO SOSTENIBILE: STUDIO FINALIZZATO

ALLA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE LOCALI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto – Ufita – Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: PLANSUD s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005

DELLA FILIERA CASTANICOLA, INTEGRAZIONE

INTERSETTORIALE TRA PRODUTTORI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Federazione provinciale Coltivatori Diretti Periodo di realizzazione: anno 2005 • RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD FINALIZZATI A CERTIFICAZIONE

• STUDIO DELLE TECNICHE DI RECUPERO DELL’ARCHITETTURA LOCALE Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto - Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Accanto s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005 • STUDIO

SUI FABBISOGNI DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

DI PROCESSO E DI PRODOTTO RELATIVAMENTE ALLE FILIERE AGROALIMENTARI

E DEFINIZIONE DI STANDARD MINIMI DI QUALITÀ DELLA VITA

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: CIPA AT Avellino - Confederazione Italiana Agricoltori Periodo di realizzazione: anno 2005

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia (PSZ Ambito A2) Soggetto responsabile dell’attuazione: Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia Periodo di realizzazione: anno 2005

• RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD DI QUALITÀ, ECO-SOSTENIBILITÀ,

SICUREZZA E PER LA PROMOZIONE DI MARCHI E DISCIPLINARI RELATIVI ALLE PRODUZIONI ARTISTICO-ARTIGIANALI

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: Confartigianato - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO DI SETTORE PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E DI QUALITÀ Area prioritaria di riferimento: Termino Cervialto e Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: SERAPIS – Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2004-2005 • AGLIO UFITA IGP: STUDIO E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: ACLI TERRA - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2004-2005

APPENDICE

179


LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE: CORSI, SEMINARI, LABORATORI Formazione per tecnici, collaboratori e referenti delle associazioni culturali (iniziativa del GAL)

Seminari, laboratori, corsi brevi rivolti ai soggetti economici ed istituzionali; agli studenti e operatori della scuola; alle associazioni di categoria, culturali ed ambientaliste (iniziativa del GAL)

Anno: 2005 1) Seminari: Persone efficaci – la comunicazione Totale incontri: 4 – durata complessiva: ore 24 Partecipanti: 23 - 15 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Lioni (AV), Centro Pluriuso “Sandro Pertini”

1) SOGGIORNO

FORMATIVO: VENTI STUDENTESSE POLACCHE

DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INCONTRANO I GIOVANI

Anno: 2006 2) Stage: La cooperazione transnazionale in LEADER+ Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 4 - 3 donne, 1 uomo Sede: Milano, Borsa Internazionale del Turismo 3) Laboratorio: cinema e territorio (sceneggiatura, ripresa, montaggio) Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 20 - 8 donne e 12 uomini (4 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Napoli, Mostra d’Oltremare - “Germogli” 4) Laboratori: poesia, cinema, letteratura e territorio Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 8 - 5 donne e 3 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Vallo della Lucania, Borsa Verde del Turismo Anno 2007 5) Laboratori: grafica, video art, produzione e regia documentaristica, marketing territoriale Totale incontri: 16 – durata complessiva: ore 117 Partecipanti: 11 - 4 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia” 6) Seminari: Attivazione della rete territoriale per l’accoglienza e l’informazione turistica Totale incontri: 20 - durata complessiva: ore 80 Partecipanti: 28 - 24 donne e 12 uomini (12 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia”

DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “CAFFÈ LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS” Periodo: 29 giugno – 9 luglio 2005 Attività: visite guidate, seminari formativi, laboratori Partecipanti: 80 (studenti, animatori, guide, operatori della scuola, amministratori) Sedi: Bisaccia, Morra De Sanctis, Lacedonia, Calitri, Guardia Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Associazione “Caffè Letterario Francesco De Sanctis” 2) SEMINARIO: OFANTO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI E DELLE PRODUZIONI Data: 7 luglio 2005 Sede: Sant’Angelo dei Lombardi (Abbazia del Goleto) Partecipanti: 180 (amministratori dei Comuni dell’Alto Ofanto, rappresentanti di associazioni ambientaliste e culturali, studenti, operatori della scuola) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., LEGAMBIENTE 3) LABORATORI DI COMUNICAZIONE NELL’AMBITO DI UN PROGETTO PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA Periodo: dicembre 2005 – maggio 2006 Durata: 24 giorni – Totale ore: 96 Sedi: locali scolastici di Montella e Bagnoli Irpino, centri storici dell’area Partecipanti: 200 (studenti di Istituti secondari superiori dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre, IPSIA di Montella (AV), ITIS di Bagnoli Irpino (AV), Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia, Provincia di Avellino 4) LABORATORIO DI FORMAZIONE AUDIOVISIVA PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO MUSICALI

Periodo: 16 – 27 ottobre 2006 Durata: 60 ore Partecipanti: 20 (musicisti, operatori della comunicazione, studenti) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision 5) SEMINARIO: DAGLI STUDI DI FILIERA ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI E DEL TERRITORIO

Data: 23 aprile 2007 Sede: Avellino, Sala Convegni (Collina Liguorini) Partecipanti: 90 (produttori, rappresentanti associazioni professionali, tecnici, amministratori locali) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / STAPA CePICA

APPENDICE

180


Laboratori dell’artigianato artistico e tradizionale, destinati a turisti e studenti e appassionati, a cura di CONFARTIGIANATO Avellino – Rete A.G.I.Re. Periodo: Agosto – Novembre 2006 1) CERAMICA - TECNICA DI FOGGIATURA A COLOMBINO E A LASTRA

Maestra artigiana: Maria Rachele Branca • 13 e 15 agosto, Bagnoli Irpino (AV) • 15 agosto, Frigento (AV) • 23 settembre, Sant’Angelo dei Lombardi Totale iscritti e partecipanti: 40 2) TESSITURA - TECNICA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo • 14 e 16 agosto, Bisaccia (AV) • 16 agosto, Frigento (AV) • 7 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 41 3) CERAMICA - TECNICA DELLA FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Gaetano Branca • 22 e 24 agosto, Carife (AV) • 24 agosto, Lacedonia Totale iscritti e partecipanti: 42 4) LEGNO - TECNICHE DELL’INTAGLIO Maestro artigiano: Daniele Passaro • 23 e 25 agosto, Montella (AV) • 25 agosto, Lacedonia (AV) • 8 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 62 5) PAGLIA - TECNICHE DELL’INTRECCIO DELLA PAGLIA Maestro artigiano: Giotto Faugno • 24 agosto, Mirabella Eclano (AV) • 24 e 25 agosto, Villamaina (AV) Totale iscritti e partecipanti: 22 6) CERAMICA - TECNICHE DI DECORAZIONE Maestra artigiana: Marisa Zarrella • 25 agosto, Lioni e Villamaina • 23 settembre 2006, Sturno Totale iscritti e partecipanti: 64 7) CERAMICA - TECNICHE DI FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Mario Maffucci • 30 settembre, Sturno (AV) Totale iscritti e partecipanti: 42 8) TOMBOLO - TECNICHE DI TESSITURA Maestra artigiana: Adelina Egidio • 24, 27, 31 ottobre / 3, 6, 8 novembre, Sant’Andrea di Conza (AV) Totale iscritti e partecipanti: 18 I risultati delle attività sono stati diffusi nell’ambito dell’Expo – scuola, svoltosi ad Atripalda (AV) dal 9 all’11 novembre 2006, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l’organizzazione di un seminario.

Periodo: Marzo – Settembre 2007 9) RICAMO E LAVORAZIONE AL CHIACCHIERINO Maestra artigiana: Bruna Giordano Nusco, Vetrina del territorio • Dal 19 marzo al 4 maggio Totale ore: 30 Totale iscritti e partecipanti: 15 donne di Sant’Andrea di Conza (AV) 10) ARTE ORAFA Maestro artigiano: Aniello Mazzei Lacedonia (AV), Istituto comprensivo F. De Sanctis • Dall’8 marzo al 9 giugno Totale ore: 28 Totale iscritti e partecipanti: 26 allievi dell’Istituto comprensivo di Lacedonia 11) CERAMICA ARTISTICA Maestro artigiano: Giorgio Femia Avellino, laboratorio di Ceramica • Dal 29 maggio al 21 giugno Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 25 allieve della scuola elementare di Scampitella 12) TECNICHE DI TESSITURA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo Bisaccia (AV), laboratorio di tessitura • Dal 28 giugno al 31 luglio Totale ore: 40 Totale iscritti e partecipanti: 17 allieve scuola elementare di Bisaccia 13) CERAMICA ARTISTICA Maestri artigiani della Cooperativa “Lucignolo” Sant’Angelo dei Lombardi (AV) • Dal 20 agosto al 9 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 18 allievi provenienti da vari comuni della provincia 14) CERAMICA ARTISTICA Maestra artigiana: Marisa Zarrella Lioni (AV), bottega artigiana “Terra Leonum” • Periodo: dal 27 agosto al 19 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 25 allievi provenienti da varie province 15) CERAMICA ARTISTICA Bottega artigiana del maestro artigiano a Carife Maestro artigiano: Gaetano Branca • Periodo: dal 20 agosto al 14 settembre Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 15 allievi provenienti da varie province

APPENDICE

181

Corsi di formazione professionale affidati ad enti accreditati ai sensi della normativa comunitaria in materia di formazione - FSE – Modalità di affidamento: bando pubblico Ente responsabile dell’attuazione: Consorzio Promoter Service 1) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE DELL’IMPRESA TURISTICA SOSTENIBILE Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Trevico (AV), Centro Sociale Durata: 600 ore Partecipanti: 23 giovani disoccupati o in cerca di prima occupazione - 19 donne e 4 uomini 2) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA AL FEMMINILE - ARTIGIANATO ARTISTICO Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Nusco (AV), Palazzo Vescovile Durata: 600 ore Partecipanti: 19 donne disoccupate o in cerca di prima occupazione Al termine del corso le allieve hanno costituito l’Associazione “Nusco Arte”. All’associazione è stata affidata la gestione delle “Vetrina del territorio”, realizzata dal Comune di Nusco con il cofinanziamento del PSL


Corsi brevi rivolti ad operatori del settore pubblico e privato dell’area Leader, affidati a soggetti non svolgono attività economica (a regia del GAL)

Soggetto responsabile dell’attuazione: Slow Food (Condotta Vallecaudina) 1) MASTER OF FOOD®. EDUCAZIONE ALIMENTARE PER RISTORATORI Periodo: settembre 2004 – aprile 2006 Sede: Torella dei Lombardi (AV), Castello Ruspoli-Candriano Durata: 81 giorni (corsi brevi), 3 giorni (stage presso l’Università del Gusto di Pollenzo) Partecipanti: 22 ristoratori dell’area - 10 donne e 12 uomini Soggetto responsabile dell’attuazione: CIA – CIPA AT di Avellino 2) CORSI BREVI SU TECNICHE DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI LATTIEROCASEARI, SECONDO STANDARD DI QUALITÀ ED ECO-SOSTENIBILITÀ Periodo: giugno – novembre 2005 Sedi: aziende agricole e zootecniche Durata: 120 ore (corsi brevi) - Stage presso l’Istituto Sperimentale di Zootecnia di Bella (PZ) Partecipanti: 20 titolari di aziende agricole e zootecniche Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania 3) CORSI BREVI RIVOLTI AL PERSONALE DELLA P.A. LOCALE AL FINE DI ADEGUARE LE COMPETENZE AL PASSAGGIO DA TARIFFA A TARSU Periodo: settembre – novembre 2005 Sede: Scuola media statale di Calitri Durata:48 ore N. incontri:16 Partecipanti: 20 funzionari ed amministratori dei comuni dell’area

Soggetto responsabile dell’attuazione: CONFCOMMERCIO di Avellino 4) CORSI BREVI FINALIZZATI ALL’ADEGUAMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE E DELLE COMPETENZE DEGLI ADDETTI NEL CAMPO DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI, BEVANDE E RISTORAZIONE

Periodo: giugno – ottobre 2007 • Adempimenti ed informazioni per il rilascio del libretto sanitario e dell’attestato LI.SA.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per il rilascio del “Bollino Blu” n. 6 check up svolti presso le aziende

interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per l’applicazione del sistema di autocontrollo H.A.C.C.P.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche

LE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE TERRITORIALE 11 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione “MASTER OF FOOD” - Slow Food® Partecipanti: 70 (ristoratori iscritti al Master, rappresentanti comuni e associazioni) Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Slow Food 12 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione Progetto “Bandiere Arancioni” Partecipanti 40 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I. 7 dicembre 2004 Sala Conferenze I.I.S. Calitri (AV) Convegno “Energia, acqua e rifiuti.” Partecipanti: 200 (studenti, docenti, amministratori locali) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania 8 dicembre 2004 Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro di concertazione territoriale Recital d’autore della Compagnia del Sancarluccio “Rocco Scotellaro e i poeti del sud” Partecipanti incontro di concertazione: 40 (amministratori comunali e C.M., responsabili PIT, PIR altri progetti) recital: 100 (musicisti, poeti, scrittori, giornalisti, appassionati, provenienti da Irpinia e Puglia) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., operatori Caffè Letterario, Centro documentazione poesia del Sud 9 dicembre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Convegno “Tutela e valorizzazione del fiume Ofanto” Partecipanti: 60 (amministratori locali, tecnici, esperti) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania

APPENDICE

182

11 dicembre 2004 Edificio Scolastico - Scampitella Presentazione del P.S.L.:”Terre d’Irpinia - Villaggi delle Fonti” Partecipanti: 150 (rappresentanti istituzioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria) Organizzazione: GAL 12 dicembre 2004 Cairano - Conza della Campania Visita guidata ai luoghi del film “La donnaccia” e proiezione del film

Partecipanti: 300 (cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Pro Loco Cairano 11 - 12 marzo 2005 Carcere Borbonico – Avellino Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 1000 (cittadini della Provincia di Avellino) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 14 al 20 marzo 2005 Città della Scienza, Napoli XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 3.000 (cittadini della Regione Campania) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 9-10-11 aprile 2005 Castello Candriano - Torella dei Lombardi “Il castello e la valle” L’artigianato artistico e tradizionale, le produzioni agro-alimentari di pregio Partecipanti - convegno: 100 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) - laboratorio del gusto: 20 (giornalisti) - degustazione guidata: 300 (cittadini dei comuni dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. Confartigianato, Slow Food, ANFOSC, Pro Loco Candriano 25 maggio 2005 • Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro Conviviale: “Sviluppo locale, le buone prassi” • Largo Tribuni, Lacedonia Concerto di Enzo Avitabile & Bottari “Salvamm’ ‘o munno”


Partecipanti - Incontro conviviale: 150 (esperti, rappresentanti delle associazioni di categoria e culturale dell’area, amministrazioni locali e proviciali, AdG Campania, Inea, esperti nazionali ed europei) - Concerto: 1.500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. ANFOSC, Associazione Caffè Letterario 15 ottobre 2005 Via Del Re n. 15, Calitri “Metti una sera in Via Del Re” Architettura e arte per l’inaugurazione di una caverna

Architetture di Simon Ungers Sculture di Fulvio Moscaritolo Musica – Degustazione guidata Partecipanti: 180 (esperti, appassionati di architettura, artisti, studenti, produttori e amministratori locali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CALCES (Associazione per la valorizzazione del centro storico) 23 ottobre 2005 Centro Sociale, Lioni 3° Concorso nazionale di organetto – Mercatino del gusto e dell’artigianato “I luoghi, le produzioni, i suoni della tradizione” Partecipanti: 1.000 (suonatori di organetto e familiari, appassionati, cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., F.M.B. Associazione dell’organetto, CIA, Confartigianato, Pro Loco 27 ottobre 2005 Palazzo Vescovile Nusco Progetto “Bandiera Arancione”: Convegno nazionale su centri storici minori e consegna ufficiale dei “Piani di Miglioramento” ai Sindaci dei 12 Comuni Candidati alla Bandiera Arancione Partecipanti: 200 (esperti T.C.I., amministratori locali, AdG Campania, rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria, artigiani, studenti ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I., CIA e Confartigianato nazionale 23 novembre 2005 Multisala Cinema Nuovo, Lioni 25° anniversario del terremoto in Irpinia Mostra sui Centri Storici d’Irpinia nell’ambito dell’Evento organizzato dalla Regione Campania Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia

17 dicembre 2005 Centro Sociale, Vallesaccarda “Ex olivis - La qualita’ per il mercato” Le Produzioni di nicchia degli oli extravergini di oliva a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)” Convegno, esposizione e degustazioni Organizzazione: GAL, Associazione ELAION e SLOW FOOD Campania Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) 14 gennaio 2006 L’Irpinia come set cinematografico - “Documentando” La Terra, I Luoghi, I Sapori Presentazione, nell’ambito dell’evento “La notte dei Falò”, degli audiovisivi prodotti da Mediaterre Film Commision con proiezioni, incontri, mostra dell’artigianato artistico e delle produzioni agroalimentari Palazzo Vescovile, Nusco Visitatori: 800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 20 gennaio 2006 Convegno: Alta Irpinia - Territorio e sviluppo locale Morra De Sanctis, Biblioteca Comunale Scuola Media “Aldo Moro” Partecipanti: 200 (rappresenti amministrazioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria e del volontariato, docenti, esperti, ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia 27 gennaio 2006 Convegno di presentazione dello studio: “La filiera castanicola nell’area verde irpinia” Montella, Ristorante Zia Carmela Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti 28-31 gennaio 2006 Animazione e divulgazione dei risultati degli studi sulla filiera lattiero casearia Calitri - 28 gennaio 2006 Montella - 30 gennaio 2006 Bagnoli irpino - 31 gennaio 2006 Partecipanti: 180 (produttori, allevatori, ristoratori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, ANFOSC, CIA 20 - 21 maggio 2006 Le arti tra passato e presente “Un viaggio nei luoghi, nel cinema e nelle tradizioni” Rassegna cinematografica, esposizione fotografica, artigianato artistico in mostra

APPENDICE

183

TREVICO, Palazzo Scola Visitatori: 700 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 21 giugno 2006 “LA SCASATA” Percorsi di storia, cultura, e produzioni ….bovini podolici” Convegno, visite e degustazioni guidate, laboratori del gusto Montella, altopiano di Verteglia Partecipanti: 400 (allevatori, rappresentanti di associazioni di categoria e degli enti locali e regionali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CIA – CIPA AT 22 giugno 2006 Partecipazione all’evento “Sapori e tradizioni artigiane dei G.A.L. della Campania” Degustazione guidata di prodotti podolici, esposizione dell’artigianato artistico, proiezione di audiovisivi Napoli, Villa Doria D’Angri Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 19 - 23 luglio 2006 Partecipazione all’evento “GERMOGLI”, organizzato dalla Regione Campania Allestimento e gestione stand espositivo NAPOLI, Mostra d’Oltremare Visitatori stand: 2500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 15 - 29 settembre 2006 Le settimane della Cultura Ungherese in Alta Irpinia – Artigianato a confronto Convegno ed esposizione dell’artigianato artistico ungherese ed irpino Sant’Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., amministrazioni comunali di Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Nusco, Torella dei Lombardi, Confartigianato Avellino, Consorzio Servizi Sociali Alta Irpinia di Lioni, Associazione Culturale Ungherese della Campania e Consolato della Repubblica di Ungheria in Napoli 6-7-8 ottobre 2006 Partecipazione alla Borsa Verde dei Territori Rurali Vallo della Lucania (SA) - Fiere di Vallo Esposizioni, convegni, proiezioni, laboratori Partecipanti alle attività: 400 Visitatori: 3.000 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 16 dicembre 2006 Inaugurazione Ufficio Turistico di Calitri (AV)


Via P. Berrilli, Calitri Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Calitri 13 gennaio 2007 Evento inaugurale della ‘Vetrina del Territorio’ e presentazione della ‘Degusteria’ Apertura della edizione 2007 della Notte dei Falò con: • Teatro tra storia e leggenda, streghe e ianare (Brani tratti da “Strea” di Tullia Bartolini – Voce narrante Silvana Giordano) • Presentazioni gastronomiche dello chef Antonio Pisaniello (La locanda di Bu) • Laboratori dell’artigianato artistico • Performance del gruppo “Allargate ò chirchio” Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 18 febbraio 2007 Evento inaugurale del ‘Museo etno-musicale’ e presentazione della ‘Degusteria ELMI’ Apertura delle manifestazioni del Carnevale montemaranese con la presentazione del progetto di residenza artistica – Mediaterrae Vol 1 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission / Rete delle competenze creative 25 aprile 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Nusco: visita al Centro Storico, alla Vetrina del territorio e degustazione di dolci • Lioni: Visita al Museo della Ferrovia e al Mercatino del gusto e del fare; degustazione di prodotti podolici con prova di caseificazione; consegna del “Master of Food” e dimostrazioni di cucina tradizionale organizzate dai ristoratori premiati che hanno frequentato il ciclo completo del Master Partecipanti: 180 (Viaggiatori/consumatori).oltre 1.000 cittadini e operatori economici dell’area Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., Consulta delle associazioni, C.M. Alta Irpinia, Comune di Lioni, Federconsumatori,, Confartigianato, CIA, Slow Food 5 maggio 2007 Partecipazione all’evento di presentazione CASTELLI DI PACE Allestimento di spazi espositivi su Centri Storici, Artigianato Artistico e Produzioni EnoGastronomiche Partecipanti: 400 Organizzazione: Legambiente e ACLI, GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission, Confartigianato

12 maggio 2007 Inaugurazione dell’Ufficio Turistico (Parco archeologico) Via Largo Croce - Conza della Campania Esposizione produzioni artigianale ed agroalimentari Partecipanti: 200 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Coldiretti, Comune di Conza della Campania 26 maggio 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Taurasi: visita al Centro Storico, alle cantine con degustazione del Taurasi e pausa-pranzo presso Antica Hirpinia • Lapio: visita alle cantine del Fiano e del Greco di Tufo Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comune di Taurasi, Federconsumatori 7 e 8 giugno 2007 “I comuni dell’entroterra campano” • Mostra sui centri storici dei comuni candidati alla bandiera arancione • Visite guidate incontri di lettura e musica nel centro storico di Calitri • Accoglienza dei partecipanti al Comitato di sorveglianza Leader PLUS 23 giugno 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Bagnoli Irpino: Visita al Centro Storico, prova dimostrativa della ricerca al Tartufo • Montella: Pranzo presso gli agriturismi, visita alle aziende agricole “Sapori di Campania”, al Convento e al Museo di San Francesco a Folloni, passeggiata sull’altopiano di Verteglia Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Bagnoli Irpino e Montella, Federconsumatori 21 luglio 2007 Evento inaugurale della Degusteria - Vetrina del Territorio Sant’Angelo dei Lombardi Festa in piazza e degustazioni guidate di prodotti locali Partecipanti all’inaugurazione: 600 Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di sviluppo locale Il ruolo dei piccoli comuni nella costruzione di reti nelle aree rurali”

APPENDICE

184

Partecipanti al convegno: 80 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re, Circolo ACLI Millennium, Comune di Sant’Angelo dei Lombardi 3 - 4 - 5 agosto Festival per la Pace e la Sostenibilità: “IRPINIA 07 - CASTELLI DI PACE ” PICCOLI COMUNI - GRANDE IRPINIA Partecipazione all’evento CASTELLI DI PACE: attività di animazione e promozione territoriale con documentazione audio-video dell’evento Partecipanti: 1.000 Organizzazione: Legambiente e ACLI – GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission 7 agosto 2007 LA SCASATA seconda edizione Percorsi di cultura, natura, turismo e produzione Convento di San Francesco a Folloni MONTELLA (AV) • Convegno: “Allevamenti Podolici in Campania – Vincoli ed opportunità di sviluppo per produzioni di pregio” • Prova di caseificazione e degustazione di prodotti podolici Partecipanti: 350 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC 9 agosto 2007 TRANSUMANZ 07 Dall’Altopiano di Verteglia alle Serre di Lacedonia Percorsi di arte, cultura, natura e produzioni Lacedonia (AV) • Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di Sviluppo Rurale” (partecipanti: 80) • Esposizione e degustazioni guidate • Proiezioni • Prova di caseificazione • Festival di arti e musiche di improvvisazione Partecipanti:1200 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC, Confartigianato, Comune di Lacedonia e Comunità Montana Alta Irpinia 15 settembre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Conza della Campania: Visita al Parco Archeologico di Compsa, aperitivo presso l’Ufficio Turistico • Calitri: ristoro presso la Comunità Montana Alta Irpinia, visita al Centro Storico, alle grotte di stagionatura e ai laboratori della ceramica calitrana


Partecipanti: 180 (consumatori della Campania) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re. , Uffici Turistici, C.M. Alta Irpinia, Comuni di Conza della Campania e Calitri, Federconsumatori e Coldiretti

LE PUBBLICAZIONI

6 ottobre 2007 Inaugurazione Ufficio Turistico Piazza Duomo - Bisaccia Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Bisaccia e Associazione Culturale Caffè Letterario

Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia Manuale delle tecniche d’intervento Pubblicazione e presentazione a cura di Accanto S.r.l. (anno 2005)

20 ottobre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Montemarano: visita ai vigneti e alle cantine dell’Aglianico di Montemarano e Castelfranci e ai Musei Etnomusicale e dei Paramenti Sacri, ristoro presso gli agriturismi • Volturara Irpina: escursione all’inghiottitoio della “Bocca del Dragone” e visita al museo Etnografico Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Montemarano e Volturara Irpina (AV)

Energie alternative e rinnovabili Acqua bene comune dell’ Umanità. Rifiuti: da problema a risorsa Pubblicazione e presentazione a cura di Legambiente Campania (anno 2005)

La filiera dei prodotti frutticoli tradizionali Sintesi dei risultati dello studio Università degli Studi della Basilicata DITEC Pubblicazione e presentazione a cura di Ettore Bove (anno 2005) Percorsi di turismo sostenibile per la valorizzazione integrata delle risorse locali Sintesi dei risultati dello studio Individuazione di un modello di gestione delle risorse ambientali, culturali, produttive e dei servizi turistici Pubblicazione e presentazione a cura di PlanSud S.r.l. (anno 2005) La filiera castanicola e l’integrazione intersettoriale tra produttori Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti (anno 2005) Aglio dell’Ufita I risultati dello studio per il riconoscimento dell’Aglio dell’Ufita Pubblicazione e presentazione a cura di ACLITERRA e Centro Sperimentale per l’Orticoltura (anno 2005) EMAS E PMI Vademecum per l’applicazione del sistema di gestione ambientale nelle PMI Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di SERAPIS S.r.l. (anno 2005) Valorizzazione dei formaggi (pecorini bagnolese e carmasciano, caciocavallo podolico) Specifiche tecniche di produzione e liste di controllo Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di CIPA AT - CIA Avellino (anno 2005)

APPENDICE

185

Il fiume Ofanto: • la guida • la mappa dei sentieri • la mappa delle acque • l’opuscolo informativo su pozzi, fontane, sorgenti e sentieri Pubblicazioni a cura del GAL CILSI e di LEAGAMBIENTE Campania (anno 2006) Formaggi LEADER in Irpinia il caciocavallo Podolico, il Carmasciano, il Bagnolese Pubblicazione e presentazione a cura di ANFOSC e CIPA AT –CIA Avellino (anno 2006) Catalogo dell’artigianato artistico in Irpinia Pubblicazione a cura di Confartigianato Avellino (2007-2008) Guida ai sentieri del gusto e del fare Pubblicazione a cura del GAL CILSI / A.G.I.Re (2007 – 2008)


LE PRODUZIONI AUDIO VIDEO Carmasciano una terra un sapore - Viaggio nella Valle d’Ansanto Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Taurasi - La terra, l’uomo, il vino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Ofanto - Un viaggio dalle sorgenti alla foce Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission in collaborazione con Legambiente Campania Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Bisaccia – Lacedonia: narratori e cannaroni Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Viaggio in Alta Irpinia: un itinerario culturale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Un viaggio elettorale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Francesco degl’Irpini Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

Il trombettiere, di David Riondino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Sapori d’Irpinia Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Percorsi di turismo, cultura e ambiente Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006 - 2007) Le mani sulla schiena - Laboratorio per la realizzazione di videoclip Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Mediaterrae vol.1 - Irpinia electronic landscape Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Treni di frontiera- Storie e suggestioni lungo la ferrovia Avellino – Rocchetta S. Antonio Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2008)

Il grande dimenticato Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) La donnaccia (1963) - Digitalizzazione del film di Silvio Siano Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

APPENDICE

186


GLI INTERVENTI MATERIALI Modalità di affidamento: bando pubblico Interventi nelle imprese locali, finalizzati agli adeguamenti e alla sperimentazione delle innovazioni, realizzati a valle degli studi di filiera nei settori agroalimentari obiettivo del PSL. 1)Beneficiario: Gruppo D&D, di Di Cecca Luigi e Di Roma Giovanni – Calitri, Via G. Tozzoli n. 97 Descrizione: Adeguamento di una grotta per la sperimentazione di processi di affinatura e stagionatura di formaggi, con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: D’Apolito Letizia – Sant’Angelo dei Lombardi, C.da Montanaldo Descrizione: Adeguamento locali e installazione di attrezzature per la stagionatura dei formaggi. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: Ciccarella Gerardo Domenico – Bisaccia, C/da Serro Pignataro Descrizione: Adeguamento locali alle norme igienico-sanitarie e acquisto attrezzature per la lavorazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: Ricciardi Rosa – Torella dei Lombardi Descrizione: Acquisto attrezzature per la lavorazione e la trasformazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 Interventi di sperimentazione, finalizzati all’integrazione ed al rafforzamento del sistema di servizi reali ai produttori del settore agroalimentare. Modalità di affidamento: bando pubblico 1)Beneficiario: Protano Lucia – Calitri, Via Concezione n° 19 - 23 Descrizione: Adeguamento di due grotte ed installazione impianti e attrezzature, per la maturazione e conservazione di prodotti agricoli e/o trasformati con particolare riferimento ad insaccati e formaggi lavorati con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2007

Creazione/adeguamento di strutture destinate ad ospitare spazi espositivi e punti vendita per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse 1)Beneficiario: “Duesse Imbottiti” di Scotece Romano - Morra de Sanctis, Via Ofantina Descrizione: Progettazione e adeguamento di spazi per l’esposizione di poltrone e divani realizzati con tecniche artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: “Terra Leonum” di Zarrella Marisa – Lioni, Via S. Antonio n° 64 Descrizione: Adeguamento dei locali e degli impianti per la produzione e l’esposizione di ceramiche artistiche. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: “A Due Glass” di Annicchiarico Antonio – Mirabella Eclano, via Pezza del Carro Descrizione: Acquisto attrezzature e adeguamento dei locali per l’allestimento di spazi espositivi di prodotti in vetro lavorato con tecniche artistico-artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: “La Locanda di BU” di Antonio Pisaniello – Nusco, Vico dello Spagnuolo Descrizione: Ampliamento e ammodernamento dei locali per la promozione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Nusco. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5)Beneficiario: Elmi srl – Montemarano, C.da Chianzano Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici di pregio dell’area Leader. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Montemarano. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6)Beneficiario: Circolo ACLI Millennium – Sant’Angelo dei Lombardi, Piazza Umberto I Descrizione: Adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici della tradizione irpina, anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed incontri tematici. L’intervento è strettamente connesso a quello realizzato dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi relativo alla vetrina del territorio. La degusteria è ubicata nel centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi all’interno dei locali, di proprietà del comune, che ospitano la vetrina. Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

187

Adeguamenti nelle imprese e nei laboratori per il miglioramento della qualità e della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi e processi con particolare riferimento alle indicazioni contenute negli studi realizzati nell’ambito del PSL (sicurezza, qualità e sostenibilità). 1) Beneficiario: “La Forgia” di Colicchio Antonio – Vallata, Via Umberto I Descrizione: Installazione di impianti tecnologici per l’adeguamento del laboratorio del ferro battuto alle nuove normative in materia di sicurezza Periodo di attuazione: anno 2007 2) Beneficiario: “Fornaci Brancaterra” di Branca Gaetano – Carife, C.da Ciaruolo n° 19 Descrizione: Ampliamento locali e adeguamento del laboratorio agli standard minimi di sicurezza ed eco-sostenibilità, per la produzione di manufatti in terracotta Periodo di attuazione: anno 2007 3) Beneficiario: “Tecnoteta”di Teta Pasquale – Torella dei Lombardi, C.da Pianomarotta Descrizione: Acquisto e installazione di attrezzature per l’adeguamento agli standard minini di sicurezza, qualità ed eco-sostenibilità del laboratorio per la lavorazione del legno (infissi, arredi, scale e ringhiere) Periodo di attuazione: anno 2007 4) Beneficiario: Melillo Luigi – Bisaccia, Via Pilone n° 10 Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per l’adeguamento agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per la lavorazione artistica della pietra. Periodo di attuazione: anno 2007 5) Beneficiario: Passaro Daniele – Montella, Via Verteglia Descrizione: Adeguamento impianto elettrico agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per l’intaglio del legno Periodo di attuazione: anno 2007 6) Beneficiario: Verdi Fattorie srl – Sant’Angelo all’Esca, C.da Piergolo Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento locali ed acquisto attrezzature per la trasformazione di prodotti da asporto della tradizione locale (taralli, biscotti, pizze, etc…) Periodo di attuazione: anno 2007


7) Beneficiario: Perrotta Gigliola – Montella, C.da Baruso Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per il completamento del laboratorio di trasformazione della castagna di Montella IGP, con l’introduzione di processi innovativi nel ciclo di trasformazione e confezionamento di derivati della castagna Periodo di attuazione: anno 2007

Interventi di ristrutturazione di fabbricati espressione dell’architettura locale, ai fini di una loro utilizzazione nella valorizzazione delle risorse turistiche e culturali dell’area. Incentivi allo sviluppo dell’offerta di servizi complementari collegati al sistema dell’offerta turistica. Valorizzazione di siti di particolare interesse ambientale. 1) Beneficiario: Comune di Bisaccia – Piazza Duomo Soggetto Gestore: Associazione Caffè Letterario Francesco De Sanctis Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 2) Beneficiario: Comune di Calitri – Via P. Berrilli Soggetto Gestore: Associazione Pro Loco Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 3) Beneficiario: Comune di Conza della Campania – Via Largo Croce, Parco Archeologico Soggetto Gestore: Associazione Anima Compsae Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006

4) Beneficiario: Comune di Montemarano – Via San Francesco Soggetto Gestore: Associazione Culturale Hyrpus Doctus Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio – Museo Etnomusicale Celestino Coscia e Antonio Bocchino. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Elmi srl” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5) Beneficiario: Comune di Nusco – Piazza Municipio Soggetto Gestore: Associazione Artigianale e Culturale Nusco Arte Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “La Locanda di Bu” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6) Beneficiario: Comune di Sant’Angelo dei Lombardi – Piazza Umberto I Soggetto Gestore: Circolo ACLI Millennium Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Circolo ACLI Millennium” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 7) Beneficiario: “Il Sambuco srl” Via G. Tozzoli /Corso Garibaldi, Calitri Descrizione: Adeguamento locali e acquisto attrezzature per la realizzazione di un punto di promozione e degustazione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’azione è integrata con la realizzazione di un centro territoriale di servizi turistici Periodo di attuazione: anno 2007-2008 8) Beneficiario: Comune di Calitri – Località Lago delle Canne (SIC bosco di Zampaglione) Soggetto Gestore: Circolo Legambiente Descrizione: Adeguamento locali, acquisto attrezzature e arredi per la realizzazione di un Centro di Educazione Ambientale Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

188

“Sportello per l’Imprenditoria sostenibile” Area Terminio Cervialto / UFITA Lo sportello ha svolto una funzione importante, sia nell’attuazione del PSL sia come strumento integrativo e complementare al P.O.R. Campania, con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze, del potenziale umano, della imprenditorialità, offrendo servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale. L’attività dello sportello presenta evidenti caratteristiche di trasversalità rispetto all’intero programma regionale e, di conseguenza, rispetto al PSL che attinge in particolare alle tipologie riferite alla formazione attraverso l’organizzazione di incontri e seminari, all’accompagnamento attraverso l’elaborazione e la presentazione di progetti aziendali nel settore dell’agricoltura e delle PMI. L’intervento, affidato all’ATI Coldiretti – CNA di Avellino, ha permesso l’attivazione ed il funzionamento di due sportelli di informazione, consulenza e progettazione presso le sedi della Federazione Coltivatori Diretti, ubicati nei comuni di Montella (area Terminio Cervialto) e Vallata (area UFITA), attraverso attività di front-office, di formazione ed animazione, di assistenza tecnica rivolta alle imprese dell’area. I risultati dell’attività svolta dallo sportello, in circa tre anni nei territori di riferimento, è di seguito sintetizzata per anno e per obiettivi raggiunti. Anno 2005 • Progettazione e organizzazione di 10 Seminari formativi con diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 372 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 240 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2006 • Progettazione e organizzazione di 16 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 470 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 131 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2007 • Progettazione e organizzazione di 6 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 121 • Attività di consulenza specialistica e di accompagnamento per 97 imprese • Completamento pratiche per la concessione di finanziamenti per 21 aziende operanti nei settori dell’artigianato e del commercio • Cura degli adempimenti relativi all’erogazione


di contributi concessi a 3 imprese • Perfezionamento di ulteriori 12 procedure nel settore agricolo Per alcuni progetti, presentati nell’anno 2007, sono in corso di erogazione i contributi e per le restanti pratiche si è in attesa della conclusione della fase istruttoria.

4) La normativa inerente la sicurezza sul lavoro e la “Privacy” in ambito agricolo • 25 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 30 • 27 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

Periodo: maggio 2007 11) La Legge Finanziaria 2007: disposizioni di interesse agricolo • 7 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 25 • 8 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 20

Di seguito si riportano gli elenchi delle attività seminariali e delle pubblicazioni prodotte e distribuite alle imprese, nel corso delle attività di formazione e presso gli sportelli di Montella e di Vallata.

5) Gli obblighi relativi al “Primo Soccorso” nei luoghi di lavoro • 13 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 28 • 15 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 25

12) I centri commerciali naturali • 9 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 • 10 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 18

I

SEMINARI ORGANIZZATI NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI

FORMAZIONE PROGRAMMATE

Periodo: ottobre 2005 1) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole introdotti con la nuova Politica Agricola Comune (generale e settoriale) • 14 ottobre, Zungoli (AV) – aziende partecipanti: 42 • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 108 • 22 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 23 • 24 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 23 • 25 ottobre, Senerchia (AV) - aziende partecipanti: 41 • 27 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32

2) Gli strumenti di agevolazione alle imprese e le politiche di marketing delle PMI • 19 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 47 • 26 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 29 • 29 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 14 • 31 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 9

Periodo: luglio – ottobre 2006 3) Le fonti di energia rinnovabile: una sfida “sostenibile” • 18 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32 • 20 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

6) La gestione rifiuti per le imprese • 19 settembre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 36 • 21 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 18 7) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari • 26 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 46 • 28 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 27 8) La nuova disciplina agrituristica • 10 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 34 • 12 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 9) La Condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 63 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 14 10) La “sicurezza” e la lotta all’estorsione come condizioni per lo sviluppo delle aziende commerciali • 24 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 43 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

APPENDICE

189

13) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili in adesione al Protocollo di Kyoto • 11 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 22 • 14 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

GLI

OPUSCOLI DIVULGATIVI

PRODOTTI E DISTRIBUITI ALLE IMPRESE

1) Il primo soccorso 2) Sicurezza sul lavoro e privacy in ambito agricolo 3) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari 4) Gestione rifiuti speciali 5) La condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura 6) Le fonti di energia rinnovabile 7) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili 8) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole 9) I nuovi sistemi di gestione della qualità 10) I sistemi di gestione ambientale 11) I sistemi di rintracciabilità dei prodotti 12) Il regime della condizionalità 13) Gli strumenti di agevolazione delle imprese 14) Legge Finanziaria 2007 15) I centri commerciali naturali 16) La sicurezza e la lotta all’estorsione 17) La nuova disciplina agrituristica


A.G.I.Re. Agenzia per la Gestione e l’Implementazione di Reti in Alta Irpinia

Il FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DEL GAL

L’altro strumento di animazione territoriale, attivato nell’ambito del PSL, è A.G.I.Re. il cui funzionamento è stato affidato al GAL CILSI (soggetto mandante dell’ATI GAL Verde Irpinia). Delle attività e del metodo di lavoro dell’Agenzia, che ha sede presso il Castello di Torella dei Lombardi (AV), si è parlato diffusamente in questa pubblicazione. Gli operatori e gli esperti impegnati nel lavoro di animazione territoriale, le reti relazionali e i nodi di riferimento (Uffici turistici, sedi di coordinamento, laboratori attrezzati) rappresentano un patrimonio sul quale progettare e costruire iniziative future, rilanciando l’approccio Leader a partire dall’utilizzo pieno dei nuovi strumenti della programmazione regionale, nazionale comunitaria.

Le funzioni programmatiche e decisionali dell’ATI GAL Verde Irpinia sono state garantite da un Comitato Esecutivo costituito dai tre consorzi, dalle Comunità Montane, dalle associazioni di categoria che, nella fase di costituzione dell’ATI, hanno affidato la Presidenza al legale rappresentante del soggetto mandatario. Il GAL si è dotato di una struttura tecnico-operativa con mansioni di “Ufficio di piano” che, raccogliendo le scelte programmatiche e le opzioni strategiche dell’ATI, ha curato l’attuazione delle azioni previste, predisponendo i progetti esecutivi del PSL e svolgendo le attività di indirizzo tecnico, di valutazione e di monitoraggio sull’attuazione degli interventi previsti. La struttura operativa dell’ATI è stata supportata, in particolare per l’attuazione del piano di comunicazione, dal gruppo di lavoro di A.G.I.Re., come previsto nella fase di elaborazione del PSL.

APPENDICE

190


LE IMMAGINI

Pag. 8: Pag. 9: Pag. 10: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

11: 12: 14: 16: 17: 18: 19:

Pag. 20: Pag. 21: Pag. 22: Pag. 23: Pag. 24: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

26: 28: 30: 31: 32: 33: 34: 35: 36: 37: 38: 39: 40: 41: 42: 43: 44: 45: 46:

Pag. 47: Pag. 48: Pag. 49: Pag. 50: Pag. 51: Pag. 52: Pag. 53: Pag. 54: Pag. 55: Pag. 56: Pag. 57: Pag. 58: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

59: 60: 61: 62: 63:

Calitri Caposele Casalbore • Montella (S. Francesco a Folloni) Bagnoli Irpino Cairano Cairano Conza della Campania Senerchia • Trevico Trevico Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Monteverde • Valle dell’Ufita Montella • Scampitella Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Conza della Campania Flumeri Conza della Campania Cairano Altopiano del Formicoso Conza della Campania Carife Nusco Bisaccia Monteverde Monteverde Conza della Campania Taurasi Calitri Conza della Campania Monteverde Luogosano • Calitri Taurasi • Luogosano Morra De Sanctis, “Viaggio Sentimentale” 2001 “Viaggio Sentimentale” 2001 Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 • Morra De Sanctis “Viaggio Sentimentale” 2001 • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Morra De Sanctis • Conza della Campania Cairano • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Lacedonia Casalbore Villanova del Battista • Ariano Irpino Montecalvo • Zungoli Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia Bisaccia • Torella dei Lombardi S. Angelo dei Lombardi • Monteverde Calitri • Conza della Campania Lioni Monteverde Morra De Sanctis Lioni • Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia

Pag. 64: Pag. 66: Pag. 67: Pag. 68: Pag. 70: Pag. 71: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

72: 74: 75: 76: 77:

Pag. 78: Pag. 80: Pag. 81: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

82: 83: 84: 86: 87: 88: 89: 90: 91: 92: 93: 94: 95: 96: 97: 98: 99: 100: 101: 102:

Pag. 103: Pag. 104: Pag. 105: Pag. 106:

Pag. 107: Pag. 109:

Pag. 111:

Pag. 112:

Pag. 113: Pag. 114: Pag. 115:

PARTE I - IL TERRITORIO

191

Morra De Sanctis Morra De Sanctis • S. Andrea di Conza S. Andrea di Conza • Morra de Sanctis Andretta • Morra De Sanctis Trevico Castel Baronia • S. Sossio Baronia Montella Calitri Calitri Lioni S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Aquilonia (Museo etnografico) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Montella (S. Francesco a Folloni) Montemarano Calabritto • Senerchia Flumeri Valle d’Ansanto Calitri Valle dell’Ufita Lioni Morra de Sanctis Bisaccia Calitri Calitri • Rocca San Felice Bisaccia Morra De Sanctis Castelvetere • Vallata Lioni • S. Angelo all’Esca Bisaccia • S. Sossio Baronia Castelvetere Lapio • Lacedonia Savignano Irpino Lacedonia (Evento “Transumanz 1.0”) Cairano • Bisaccia Valle d’Ansanto • Montemarano Montella Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia” - Foto Pro Loco Cairano) Frigento • Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Altopiano del Laceno 1967 (Domenico Rea e i fratelli Taviani) • Torella dei Lombardi 1997 (Ettore Scola e Camillo Marino, terzo e quarto da destra) Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia”- Foto Pro Loco Cairano) Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo)

Pag. 117: Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Pag. 118: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 119: Montemarano Pag. 120: Montemarano Pag. 121: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 122: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 123: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 124: Paternopoli Pag. 126: Calitri • Lacedonia Pag. 127: Calitri Pag. 128: Calitri Pag. 129: Calitri • Cassano Pag. 130: Calitri Pag. 131: Calitri Pag. 132: Rocca San Felice Pag. 133: Rocca San Felice Pag. 134: Rocca San Felice Pag. 135. Guardia Lombardi • Frigento Pag. 136: Montella • Torella dei Lombardi Pag. 137: S. Angelo dei Lombardi • Villamaina Pag. 138: Andretta (Museo della Civiltà Contadina) Pag. 139: S. Angelo dei Lombardi Pag. 140: Lacedonia Pag. 141: Lacedonia • Paternopoli Pag. 142: Castelvetere • Montemarano Pag. 143: Flumeri Pag. 144: Nusco Pag. 145: Nusco Pag. 146: Nusco Pag. 147: Nusco Pag. 148: Lacedonia • Montella Pag. 149: S. Andrea di Conza • Valle dell’Ufita Pag. 150: Castelfranci • Teora Pag. 151: Calitri Pag. 152: Lacedonia Pag. 153: Taurasi • Montella Pag. 154: Bagnoli Irpino Pag. 155: Torella dei Lombardi • Aquilonia Pag. 156: Montemarano • Montella Pag. 157: Montella Pag. 158: Scampitella Pag. 159: Montella Pag. 160: Andretta Pag. 162: Guardia Lombardi Pag. 164: Altopiano del Laceno • Quaglietta Pag. 167: Sorbo Serpico • S. Sossio Baronia • Vallesaccarda Pag. 168: Lacedonia • Montaguto Pag. 169: Mirabella Eclano Pag. 170: Greci Pag. 172: Senerchia Pag. 174: Taurasi Pag. 175: Lacedonia Pag. 176: Montella Pag. 178: Montemarano • Lioni



APPENDICE

177



GLI STUDI E LE RICERCHE Elenco degli interventi, relativi a studi e ricerche di mercato indirizzati alle filiere agroalimentari ed alle produzioni artistico-artigianali, attuati in un quadro generale definito nel PSL: progetto tipo pluriennale di miglioramento/valorizzazione. Modalità di affidamento: bando pubblico • STUDI

SOCIOECONOMICI E TECNOLOGICO-PRODUTTIVI

SULLE FILIERE LATTIERO-CASEARIE E DELLA CARNE

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo) Periodo di realizzazione: anno 2004 • STUDIO DELLA FILIERA DEI PRODOTTI FRUTTICOLI TRADIZIONALI Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Università degli Studi della Basilicata - DITEC Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO SULLA FILIERA OLIVICOLA Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Associazione ELAION - Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO

Iniziative di analisi, studio, divulgazione, finalizzate alla promozione della conoscenza delle specificità dell’area rurale interessata e alla definizione di standard minimi di qualità della vita. Modalità di affidamento: bando pubblico

• PROGETTO BANDIERA ARANCIONE: RICERCA ED ELABORAZIONE DI PIANI DI MIGLIORAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL MAT (MODELLO ANALISI TERRITORIALE) Area prioritaria di riferimento: 12 centri storici dell’Alta Irpinia e del Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Touring Club Italiano Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2006 • “LA

VIA DELL’ACQUA”:

STUDIO

DI FATTIBILITÀ PER LA DEFINIZIONE

DELLA CAPACITÀ DI RISERVA MINIMA E DEI LIMITI DI PRELIEVO DALLE FONTI IDRICHE DELL’AREA DELL’ALTO OFANTO Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania Periodo di realizzazione: anno 2004

• PERCORSI

DI TURISMO SOSTENIBILE: STUDIO FINALIZZATO

ALLA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE LOCALI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto – Ufita – Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: PLANSUD s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005

DELLA FILIERA CASTANICOLA, INTEGRAZIONE

INTERSETTORIALE TRA PRODUTTORI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Federazione provinciale Coltivatori Diretti Periodo di realizzazione: anno 2005 • RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD FINALIZZATI A CERTIFICAZIONE

• STUDIO DELLE TECNICHE DI RECUPERO DELL’ARCHITETTURA LOCALE Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto - Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Accanto s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005 • STUDIO

SUI FABBISOGNI DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

DI PROCESSO E DI PRODOTTO RELATIVAMENTE ALLE FILIERE AGROALIMENTARI

E DEFINIZIONE DI STANDARD MINIMI DI QUALITÀ DELLA VITA

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: CIPA AT Avellino - Confederazione Italiana Agricoltori Periodo di realizzazione: anno 2005

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia (PSZ Ambito A2) Soggetto responsabile dell’attuazione: Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia Periodo di realizzazione: anno 2005

• RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD DI QUALITÀ, ECO-SOSTENIBILITÀ,

SICUREZZA E PER LA PROMOZIONE DI MARCHI E DISCIPLINARI RELATIVI ALLE PRODUZIONI ARTISTICO-ARTIGIANALI

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: Confartigianato - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO DI SETTORE PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E DI QUALITÀ Area prioritaria di riferimento: Termino Cervialto e Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: SERAPIS – Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2004-2005 • AGLIO UFITA IGP: STUDIO E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: ACLI TERRA - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2004-2005

APPENDICE

179


LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE: CORSI, SEMINARI, LABORATORI Formazione per tecnici, collaboratori e referenti delle associazioni culturali (iniziativa del GAL)

Seminari, laboratori, corsi brevi rivolti ai soggetti economici ed istituzionali; agli studenti e operatori della scuola; alle associazioni di categoria, culturali ed ambientaliste (iniziativa del GAL)

Anno: 2005 1) Seminari: Persone efficaci – la comunicazione Totale incontri: 4 – durata complessiva: ore 24 Partecipanti: 23 - 15 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Lioni (AV), Centro Pluriuso “Sandro Pertini”

1) SOGGIORNO

FORMATIVO: VENTI STUDENTESSE POLACCHE

DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INCONTRANO I GIOVANI

Anno: 2006 2) Stage: La cooperazione transnazionale in LEADER+ Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 4 - 3 donne, 1 uomo Sede: Milano, Borsa Internazionale del Turismo 3) Laboratorio: cinema e territorio (sceneggiatura, ripresa, montaggio) Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 20 - 8 donne e 12 uomini (4 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Napoli, Mostra d’Oltremare - “Germogli” 4) Laboratori: poesia, cinema, letteratura e territorio Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 8 - 5 donne e 3 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Vallo della Lucania, Borsa Verde del Turismo Anno 2007 5) Laboratori: grafica, video art, produzione e regia documentaristica, marketing territoriale Totale incontri: 16 – durata complessiva: ore 117 Partecipanti: 11 - 4 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia” 6) Seminari: Attivazione della rete territoriale per l’accoglienza e l’informazione turistica Totale incontri: 20 - durata complessiva: ore 80 Partecipanti: 28 - 24 donne e 12 uomini (12 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia”

DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “CAFFÈ LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS” Periodo: 29 giugno – 9 luglio 2005 Attività: visite guidate, seminari formativi, laboratori Partecipanti: 80 (studenti, animatori, guide, operatori della scuola, amministratori) Sedi: Bisaccia, Morra De Sanctis, Lacedonia, Calitri, Guardia Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Associazione “Caffè Letterario Francesco De Sanctis” 2) SEMINARIO: OFANTO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI E DELLE PRODUZIONI Data: 7 luglio 2005 Sede: Sant’Angelo dei Lombardi (Abbazia del Goleto) Partecipanti: 180 (amministratori dei Comuni dell’Alto Ofanto, rappresentanti di associazioni ambientaliste e culturali, studenti, operatori della scuola) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., LEGAMBIENTE 3) LABORATORI DI COMUNICAZIONE NELL’AMBITO DI UN PROGETTO PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA Periodo: dicembre 2005 – maggio 2006 Durata: 24 giorni – Totale ore: 96 Sedi: locali scolastici di Montella e Bagnoli Irpino, centri storici dell’area Partecipanti: 200 (studenti di Istituti secondari superiori dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre, IPSIA di Montella (AV), ITIS di Bagnoli Irpino (AV), Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia, Provincia di Avellino 4) LABORATORIO DI FORMAZIONE AUDIOVISIVA PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO MUSICALI

Periodo: 16 – 27 ottobre 2006 Durata: 60 ore Partecipanti: 20 (musicisti, operatori della comunicazione, studenti) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision 5) SEMINARIO: DAGLI STUDI DI FILIERA ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI E DEL TERRITORIO

Data: 23 aprile 2007 Sede: Avellino, Sala Convegni (Collina Liguorini) Partecipanti: 90 (produttori, rappresentanti associazioni professionali, tecnici, amministratori locali) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / STAPA CePICA

APPENDICE

180


Laboratori dell’artigianato artistico e tradizionale, destinati a turisti e studenti e appassionati, a cura di CONFARTIGIANATO Avellino – Rete A.G.I.Re. Periodo: Agosto – Novembre 2006 1) CERAMICA - TECNICA DI FOGGIATURA A COLOMBINO E A LASTRA

Maestra artigiana: Maria Rachele Branca • 13 e 15 agosto, Bagnoli Irpino (AV) • 15 agosto, Frigento (AV) • 23 settembre, Sant’Angelo dei Lombardi Totale iscritti e partecipanti: 40 2) TESSITURA - TECNICA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo • 14 e 16 agosto, Bisaccia (AV) • 16 agosto, Frigento (AV) • 7 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 41 3) CERAMICA - TECNICA DELLA FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Gaetano Branca • 22 e 24 agosto, Carife (AV) • 24 agosto, Lacedonia Totale iscritti e partecipanti: 42 4) LEGNO - TECNICHE DELL’INTAGLIO Maestro artigiano: Daniele Passaro • 23 e 25 agosto, Montella (AV) • 25 agosto, Lacedonia (AV) • 8 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 62 5) PAGLIA - TECNICHE DELL’INTRECCIO DELLA PAGLIA Maestro artigiano: Giotto Faugno • 24 agosto, Mirabella Eclano (AV) • 24 e 25 agosto, Villamaina (AV) Totale iscritti e partecipanti: 22 6) CERAMICA - TECNICHE DI DECORAZIONE Maestra artigiana: Marisa Zarrella • 25 agosto, Lioni e Villamaina • 23 settembre 2006, Sturno Totale iscritti e partecipanti: 64 7) CERAMICA - TECNICHE DI FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Mario Maffucci • 30 settembre, Sturno (AV) Totale iscritti e partecipanti: 42 8) TOMBOLO - TECNICHE DI TESSITURA Maestra artigiana: Adelina Egidio • 24, 27, 31 ottobre / 3, 6, 8 novembre, Sant’Andrea di Conza (AV) Totale iscritti e partecipanti: 18 I risultati delle attività sono stati diffusi nell’ambito dell’Expo – scuola, svoltosi ad Atripalda (AV) dal 9 all’11 novembre 2006, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l’organizzazione di un seminario.

Periodo: Marzo – Settembre 2007 9) RICAMO E LAVORAZIONE AL CHIACCHIERINO Maestra artigiana: Bruna Giordano Nusco, Vetrina del territorio • Dal 19 marzo al 4 maggio Totale ore: 30 Totale iscritti e partecipanti: 15 donne di Sant’Andrea di Conza (AV) 10) ARTE ORAFA Maestro artigiano: Aniello Mazzei Lacedonia (AV), Istituto comprensivo F. De Sanctis • Dall’8 marzo al 9 giugno Totale ore: 28 Totale iscritti e partecipanti: 26 allievi dell’Istituto comprensivo di Lacedonia 11) CERAMICA ARTISTICA Maestro artigiano: Giorgio Femia Avellino, laboratorio di Ceramica • Dal 29 maggio al 21 giugno Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 25 allieve della scuola elementare di Scampitella 12) TECNICHE DI TESSITURA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo Bisaccia (AV), laboratorio di tessitura • Dal 28 giugno al 31 luglio Totale ore: 40 Totale iscritti e partecipanti: 17 allieve scuola elementare di Bisaccia 13) CERAMICA ARTISTICA Maestri artigiani della Cooperativa “Lucignolo” Sant’Angelo dei Lombardi (AV) • Dal 20 agosto al 9 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 18 allievi provenienti da vari comuni della provincia 14) CERAMICA ARTISTICA Maestra artigiana: Marisa Zarrella Lioni (AV), bottega artigiana “Terra Leonum” • Periodo: dal 27 agosto al 19 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 25 allievi provenienti da varie province 15) CERAMICA ARTISTICA Bottega artigiana del maestro artigiano a Carife Maestro artigiano: Gaetano Branca • Periodo: dal 20 agosto al 14 settembre Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 15 allievi provenienti da varie province

APPENDICE

181

Corsi di formazione professionale affidati ad enti accreditati ai sensi della normativa comunitaria in materia di formazione - FSE – Modalità di affidamento: bando pubblico Ente responsabile dell’attuazione: Consorzio Promoter Service 1) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE DELL’IMPRESA TURISTICA SOSTENIBILE Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Trevico (AV), Centro Sociale Durata: 600 ore Partecipanti: 23 giovani disoccupati o in cerca di prima occupazione - 19 donne e 4 uomini 2) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA AL FEMMINILE - ARTIGIANATO ARTISTICO Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Nusco (AV), Palazzo Vescovile Durata: 600 ore Partecipanti: 19 donne disoccupate o in cerca di prima occupazione Al termine del corso le allieve hanno costituito l’Associazione “Nusco Arte”. All’associazione è stata affidata la gestione delle “Vetrina del territorio”, realizzata dal Comune di Nusco con il cofinanziamento del PSL


Corsi brevi rivolti ad operatori del settore pubblico e privato dell’area Leader, affidati a soggetti non svolgono attività economica (a regia del GAL)

Soggetto responsabile dell’attuazione: Slow Food (Condotta Vallecaudina) 1) MASTER OF FOOD®. EDUCAZIONE ALIMENTARE PER RISTORATORI Periodo: settembre 2004 – aprile 2006 Sede: Torella dei Lombardi (AV), Castello Ruspoli-Candriano Durata: 81 giorni (corsi brevi), 3 giorni (stage presso l’Università del Gusto di Pollenzo) Partecipanti: 22 ristoratori dell’area - 10 donne e 12 uomini Soggetto responsabile dell’attuazione: CIA – CIPA AT di Avellino 2) CORSI BREVI SU TECNICHE DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI LATTIEROCASEARI, SECONDO STANDARD DI QUALITÀ ED ECO-SOSTENIBILITÀ Periodo: giugno – novembre 2005 Sedi: aziende agricole e zootecniche Durata: 120 ore (corsi brevi) - Stage presso l’Istituto Sperimentale di Zootecnia di Bella (PZ) Partecipanti: 20 titolari di aziende agricole e zootecniche Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania 3) CORSI BREVI RIVOLTI AL PERSONALE DELLA P.A. LOCALE AL FINE DI ADEGUARE LE COMPETENZE AL PASSAGGIO DA TARIFFA A TARSU Periodo: settembre – novembre 2005 Sede: Scuola media statale di Calitri Durata:48 ore N. incontri:16 Partecipanti: 20 funzionari ed amministratori dei comuni dell’area

Soggetto responsabile dell’attuazione: CONFCOMMERCIO di Avellino 4) CORSI BREVI FINALIZZATI ALL’ADEGUAMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE E DELLE COMPETENZE DEGLI ADDETTI NEL CAMPO DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI, BEVANDE E RISTORAZIONE

Periodo: giugno – ottobre 2007 • Adempimenti ed informazioni per il rilascio del libretto sanitario e dell’attestato LI.SA.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per il rilascio del “Bollino Blu” n. 6 check up svolti presso le aziende

interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per l’applicazione del sistema di autocontrollo H.A.C.C.P.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche

LE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE TERRITORIALE 11 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione “MASTER OF FOOD” - Slow Food® Partecipanti: 70 (ristoratori iscritti al Master, rappresentanti comuni e associazioni) Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Slow Food 12 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione Progetto “Bandiere Arancioni” Partecipanti 40 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I. 7 dicembre 2004 Sala Conferenze I.I.S. Calitri (AV) Convegno “Energia, acqua e rifiuti.” Partecipanti: 200 (studenti, docenti, amministratori locali) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania 8 dicembre 2004 Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro di concertazione territoriale Recital d’autore della Compagnia del Sancarluccio “Rocco Scotellaro e i poeti del sud” Partecipanti incontro di concertazione: 40 (amministratori comunali e C.M., responsabili PIT, PIR altri progetti) recital: 100 (musicisti, poeti, scrittori, giornalisti, appassionati, provenienti da Irpinia e Puglia) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., operatori Caffè Letterario, Centro documentazione poesia del Sud 9 dicembre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Convegno “Tutela e valorizzazione del fiume Ofanto” Partecipanti: 60 (amministratori locali, tecnici, esperti) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania

APPENDICE

182

11 dicembre 2004 Edificio Scolastico - Scampitella Presentazione del P.S.L.:”Terre d’Irpinia - Villaggi delle Fonti” Partecipanti: 150 (rappresentanti istituzioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria) Organizzazione: GAL 12 dicembre 2004 Cairano - Conza della Campania Visita guidata ai luoghi del film “La donnaccia” e proiezione del film

Partecipanti: 300 (cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Pro Loco Cairano 11 - 12 marzo 2005 Carcere Borbonico – Avellino Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 1000 (cittadini della Provincia di Avellino) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 14 al 20 marzo 2005 Città della Scienza, Napoli XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 3.000 (cittadini della Regione Campania) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 9-10-11 aprile 2005 Castello Candriano - Torella dei Lombardi “Il castello e la valle” L’artigianato artistico e tradizionale, le produzioni agro-alimentari di pregio Partecipanti - convegno: 100 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) - laboratorio del gusto: 20 (giornalisti) - degustazione guidata: 300 (cittadini dei comuni dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. Confartigianato, Slow Food, ANFOSC, Pro Loco Candriano 25 maggio 2005 • Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro Conviviale: “Sviluppo locale, le buone prassi” • Largo Tribuni, Lacedonia Concerto di Enzo Avitabile & Bottari “Salvamm’ ‘o munno”


Partecipanti - Incontro conviviale: 150 (esperti, rappresentanti delle associazioni di categoria e culturale dell’area, amministrazioni locali e proviciali, AdG Campania, Inea, esperti nazionali ed europei) - Concerto: 1.500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. ANFOSC, Associazione Caffè Letterario 15 ottobre 2005 Via Del Re n. 15, Calitri “Metti una sera in Via Del Re” Architettura e arte per l’inaugurazione di una caverna

Architetture di Simon Ungers Sculture di Fulvio Moscaritolo Musica – Degustazione guidata Partecipanti: 180 (esperti, appassionati di architettura, artisti, studenti, produttori e amministratori locali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CALCES (Associazione per la valorizzazione del centro storico) 23 ottobre 2005 Centro Sociale, Lioni 3° Concorso nazionale di organetto – Mercatino del gusto e dell’artigianato “I luoghi, le produzioni, i suoni della tradizione” Partecipanti: 1.000 (suonatori di organetto e familiari, appassionati, cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., F.M.B. Associazione dell’organetto, CIA, Confartigianato, Pro Loco 27 ottobre 2005 Palazzo Vescovile Nusco Progetto “Bandiera Arancione”: Convegno nazionale su centri storici minori e consegna ufficiale dei “Piani di Miglioramento” ai Sindaci dei 12 Comuni Candidati alla Bandiera Arancione Partecipanti: 200 (esperti T.C.I., amministratori locali, AdG Campania, rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria, artigiani, studenti ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I., CIA e Confartigianato nazionale 23 novembre 2005 Multisala Cinema Nuovo, Lioni 25° anniversario del terremoto in Irpinia Mostra sui Centri Storici d’Irpinia nell’ambito dell’Evento organizzato dalla Regione Campania Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia

17 dicembre 2005 Centro Sociale, Vallesaccarda “Ex olivis - La qualita’ per il mercato” Le Produzioni di nicchia degli oli extravergini di oliva a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)” Convegno, esposizione e degustazioni Organizzazione: GAL, Associazione ELAION e SLOW FOOD Campania Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) 14 gennaio 2006 L’Irpinia come set cinematografico - “Documentando” La Terra, I Luoghi, I Sapori Presentazione, nell’ambito dell’evento “La notte dei Falò”, degli audiovisivi prodotti da Mediaterre Film Commision con proiezioni, incontri, mostra dell’artigianato artistico e delle produzioni agroalimentari Palazzo Vescovile, Nusco Visitatori: 800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 20 gennaio 2006 Convegno: Alta Irpinia - Territorio e sviluppo locale Morra De Sanctis, Biblioteca Comunale Scuola Media “Aldo Moro” Partecipanti: 200 (rappresenti amministrazioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria e del volontariato, docenti, esperti, ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia 27 gennaio 2006 Convegno di presentazione dello studio: “La filiera castanicola nell’area verde irpinia” Montella, Ristorante Zia Carmela Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti 28-31 gennaio 2006 Animazione e divulgazione dei risultati degli studi sulla filiera lattiero casearia Calitri - 28 gennaio 2006 Montella - 30 gennaio 2006 Bagnoli irpino - 31 gennaio 2006 Partecipanti: 180 (produttori, allevatori, ristoratori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, ANFOSC, CIA 20 - 21 maggio 2006 Le arti tra passato e presente “Un viaggio nei luoghi, nel cinema e nelle tradizioni” Rassegna cinematografica, esposizione fotografica, artigianato artistico in mostra

APPENDICE

183

TREVICO, Palazzo Scola Visitatori: 700 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 21 giugno 2006 “LA SCASATA” Percorsi di storia, cultura, e produzioni ….bovini podolici” Convegno, visite e degustazioni guidate, laboratori del gusto Montella, altopiano di Verteglia Partecipanti: 400 (allevatori, rappresentanti di associazioni di categoria e degli enti locali e regionali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CIA – CIPA AT 22 giugno 2006 Partecipazione all’evento “Sapori e tradizioni artigiane dei G.A.L. della Campania” Degustazione guidata di prodotti podolici, esposizione dell’artigianato artistico, proiezione di audiovisivi Napoli, Villa Doria D’Angri Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 19 - 23 luglio 2006 Partecipazione all’evento “GERMOGLI”, organizzato dalla Regione Campania Allestimento e gestione stand espositivo NAPOLI, Mostra d’Oltremare Visitatori stand: 2500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 15 - 29 settembre 2006 Le settimane della Cultura Ungherese in Alta Irpinia – Artigianato a confronto Convegno ed esposizione dell’artigianato artistico ungherese ed irpino Sant’Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., amministrazioni comunali di Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Nusco, Torella dei Lombardi, Confartigianato Avellino, Consorzio Servizi Sociali Alta Irpinia di Lioni, Associazione Culturale Ungherese della Campania e Consolato della Repubblica di Ungheria in Napoli 6-7-8 ottobre 2006 Partecipazione alla Borsa Verde dei Territori Rurali Vallo della Lucania (SA) - Fiere di Vallo Esposizioni, convegni, proiezioni, laboratori Partecipanti alle attività: 400 Visitatori: 3.000 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 16 dicembre 2006 Inaugurazione Ufficio Turistico di Calitri (AV)


Via P. Berrilli, Calitri Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Calitri 13 gennaio 2007 Evento inaugurale della ‘Vetrina del Territorio’ e presentazione della ‘Degusteria’ Apertura della edizione 2007 della Notte dei Falò con: • Teatro tra storia e leggenda, streghe e ianare (Brani tratti da “Strea” di Tullia Bartolini – Voce narrante Silvana Giordano) • Presentazioni gastronomiche dello chef Antonio Pisaniello (La locanda di Bu) • Laboratori dell’artigianato artistico • Performance del gruppo “Allargate ò chirchio” Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 18 febbraio 2007 Evento inaugurale del ‘Museo etno-musicale’ e presentazione della ‘Degusteria ELMI’ Apertura delle manifestazioni del Carnevale montemaranese con la presentazione del progetto di residenza artistica – Mediaterrae Vol 1 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission / Rete delle competenze creative 25 aprile 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Nusco: visita al Centro Storico, alla Vetrina del territorio e degustazione di dolci • Lioni: Visita al Museo della Ferrovia e al Mercatino del gusto e del fare; degustazione di prodotti podolici con prova di caseificazione; consegna del “Master of Food” e dimostrazioni di cucina tradizionale organizzate dai ristoratori premiati che hanno frequentato il ciclo completo del Master Partecipanti: 180 (Viaggiatori/consumatori).oltre 1.000 cittadini e operatori economici dell’area Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., Consulta delle associazioni, C.M. Alta Irpinia, Comune di Lioni, Federconsumatori,, Confartigianato, CIA, Slow Food 5 maggio 2007 Partecipazione all’evento di presentazione CASTELLI DI PACE Allestimento di spazi espositivi su Centri Storici, Artigianato Artistico e Produzioni EnoGastronomiche Partecipanti: 400 Organizzazione: Legambiente e ACLI, GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission, Confartigianato

12 maggio 2007 Inaugurazione dell’Ufficio Turistico (Parco archeologico) Via Largo Croce - Conza della Campania Esposizione produzioni artigianale ed agroalimentari Partecipanti: 200 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Coldiretti, Comune di Conza della Campania 26 maggio 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Taurasi: visita al Centro Storico, alle cantine con degustazione del Taurasi e pausa-pranzo presso Antica Hirpinia • Lapio: visita alle cantine del Fiano e del Greco di Tufo Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comune di Taurasi, Federconsumatori 7 e 8 giugno 2007 “I comuni dell’entroterra campano” • Mostra sui centri storici dei comuni candidati alla bandiera arancione • Visite guidate incontri di lettura e musica nel centro storico di Calitri • Accoglienza dei partecipanti al Comitato di sorveglianza Leader PLUS 23 giugno 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Bagnoli Irpino: Visita al Centro Storico, prova dimostrativa della ricerca al Tartufo • Montella: Pranzo presso gli agriturismi, visita alle aziende agricole “Sapori di Campania”, al Convento e al Museo di San Francesco a Folloni, passeggiata sull’altopiano di Verteglia Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Bagnoli Irpino e Montella, Federconsumatori 21 luglio 2007 Evento inaugurale della Degusteria - Vetrina del Territorio Sant’Angelo dei Lombardi Festa in piazza e degustazioni guidate di prodotti locali Partecipanti all’inaugurazione: 600 Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di sviluppo locale Il ruolo dei piccoli comuni nella costruzione di reti nelle aree rurali”

APPENDICE

184

Partecipanti al convegno: 80 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re, Circolo ACLI Millennium, Comune di Sant’Angelo dei Lombardi 3 - 4 - 5 agosto Festival per la Pace e la Sostenibilità: “IRPINIA 07 - CASTELLI DI PACE ” PICCOLI COMUNI - GRANDE IRPINIA Partecipazione all’evento CASTELLI DI PACE: attività di animazione e promozione territoriale con documentazione audio-video dell’evento Partecipanti: 1.000 Organizzazione: Legambiente e ACLI – GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission 7 agosto 2007 LA SCASATA seconda edizione Percorsi di cultura, natura, turismo e produzione Convento di San Francesco a Folloni MONTELLA (AV) • Convegno: “Allevamenti Podolici in Campania – Vincoli ed opportunità di sviluppo per produzioni di pregio” • Prova di caseificazione e degustazione di prodotti podolici Partecipanti: 350 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC 9 agosto 2007 TRANSUMANZ 07 Dall’Altopiano di Verteglia alle Serre di Lacedonia Percorsi di arte, cultura, natura e produzioni Lacedonia (AV) • Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di Sviluppo Rurale” (partecipanti: 80) • Esposizione e degustazioni guidate • Proiezioni • Prova di caseificazione • Festival di arti e musiche di improvvisazione Partecipanti:1200 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC, Confartigianato, Comune di Lacedonia e Comunità Montana Alta Irpinia 15 settembre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Conza della Campania: Visita al Parco Archeologico di Compsa, aperitivo presso l’Ufficio Turistico • Calitri: ristoro presso la Comunità Montana Alta Irpinia, visita al Centro Storico, alle grotte di stagionatura e ai laboratori della ceramica calitrana


Partecipanti: 180 (consumatori della Campania) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re. , Uffici Turistici, C.M. Alta Irpinia, Comuni di Conza della Campania e Calitri, Federconsumatori e Coldiretti

LE PUBBLICAZIONI

6 ottobre 2007 Inaugurazione Ufficio Turistico Piazza Duomo - Bisaccia Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Bisaccia e Associazione Culturale Caffè Letterario

Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia Manuale delle tecniche d’intervento Pubblicazione e presentazione a cura di Accanto S.r.l. (anno 2005)

20 ottobre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Montemarano: visita ai vigneti e alle cantine dell’Aglianico di Montemarano e Castelfranci e ai Musei Etnomusicale e dei Paramenti Sacri, ristoro presso gli agriturismi • Volturara Irpina: escursione all’inghiottitoio della “Bocca del Dragone” e visita al museo Etnografico Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Montemarano e Volturara Irpina (AV)

Energie alternative e rinnovabili Acqua bene comune dell’ Umanità. Rifiuti: da problema a risorsa Pubblicazione e presentazione a cura di Legambiente Campania (anno 2005)

La filiera dei prodotti frutticoli tradizionali Sintesi dei risultati dello studio Università degli Studi della Basilicata DITEC Pubblicazione e presentazione a cura di Ettore Bove (anno 2005) Percorsi di turismo sostenibile per la valorizzazione integrata delle risorse locali Sintesi dei risultati dello studio Individuazione di un modello di gestione delle risorse ambientali, culturali, produttive e dei servizi turistici Pubblicazione e presentazione a cura di PlanSud S.r.l. (anno 2005) La filiera castanicola e l’integrazione intersettoriale tra produttori Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti (anno 2005) Aglio dell’Ufita I risultati dello studio per il riconoscimento dell’Aglio dell’Ufita Pubblicazione e presentazione a cura di ACLITERRA e Centro Sperimentale per l’Orticoltura (anno 2005) EMAS E PMI Vademecum per l’applicazione del sistema di gestione ambientale nelle PMI Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di SERAPIS S.r.l. (anno 2005) Valorizzazione dei formaggi (pecorini bagnolese e carmasciano, caciocavallo podolico) Specifiche tecniche di produzione e liste di controllo Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di CIPA AT - CIA Avellino (anno 2005)

APPENDICE

185

Il fiume Ofanto: • la guida • la mappa dei sentieri • la mappa delle acque • l’opuscolo informativo su pozzi, fontane, sorgenti e sentieri Pubblicazioni a cura del GAL CILSI e di LEAGAMBIENTE Campania (anno 2006) Formaggi LEADER in Irpinia il caciocavallo Podolico, il Carmasciano, il Bagnolese Pubblicazione e presentazione a cura di ANFOSC e CIPA AT –CIA Avellino (anno 2006) Catalogo dell’artigianato artistico in Irpinia Pubblicazione a cura di Confartigianato Avellino (2007-2008) Guida ai sentieri del gusto e del fare Pubblicazione a cura del GAL CILSI / A.G.I.Re (2007 – 2008)


LE PRODUZIONI AUDIO VIDEO Carmasciano una terra un sapore - Viaggio nella Valle d’Ansanto Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Taurasi - La terra, l’uomo, il vino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Ofanto - Un viaggio dalle sorgenti alla foce Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission in collaborazione con Legambiente Campania Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Bisaccia – Lacedonia: narratori e cannaroni Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Viaggio in Alta Irpinia: un itinerario culturale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Un viaggio elettorale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Francesco degl’Irpini Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

Il trombettiere, di David Riondino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Sapori d’Irpinia Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Percorsi di turismo, cultura e ambiente Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006 - 2007) Le mani sulla schiena - Laboratorio per la realizzazione di videoclip Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Mediaterrae vol.1 - Irpinia electronic landscape Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Treni di frontiera- Storie e suggestioni lungo la ferrovia Avellino – Rocchetta S. Antonio Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2008)

Il grande dimenticato Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) La donnaccia (1963) - Digitalizzazione del film di Silvio Siano Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

APPENDICE

186


GLI INTERVENTI MATERIALI Modalità di affidamento: bando pubblico Interventi nelle imprese locali, finalizzati agli adeguamenti e alla sperimentazione delle innovazioni, realizzati a valle degli studi di filiera nei settori agroalimentari obiettivo del PSL. 1)Beneficiario: Gruppo D&D, di Di Cecca Luigi e Di Roma Giovanni – Calitri, Via G. Tozzoli n. 97 Descrizione: Adeguamento di una grotta per la sperimentazione di processi di affinatura e stagionatura di formaggi, con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: D’Apolito Letizia – Sant’Angelo dei Lombardi, C.da Montanaldo Descrizione: Adeguamento locali e installazione di attrezzature per la stagionatura dei formaggi. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: Ciccarella Gerardo Domenico – Bisaccia, C/da Serro Pignataro Descrizione: Adeguamento locali alle norme igienico-sanitarie e acquisto attrezzature per la lavorazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: Ricciardi Rosa – Torella dei Lombardi Descrizione: Acquisto attrezzature per la lavorazione e la trasformazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 Interventi di sperimentazione, finalizzati all’integrazione ed al rafforzamento del sistema di servizi reali ai produttori del settore agroalimentare. Modalità di affidamento: bando pubblico 1)Beneficiario: Protano Lucia – Calitri, Via Concezione n° 19 - 23 Descrizione: Adeguamento di due grotte ed installazione impianti e attrezzature, per la maturazione e conservazione di prodotti agricoli e/o trasformati con particolare riferimento ad insaccati e formaggi lavorati con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2007

Creazione/adeguamento di strutture destinate ad ospitare spazi espositivi e punti vendita per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse 1)Beneficiario: “Duesse Imbottiti” di Scotece Romano - Morra de Sanctis, Via Ofantina Descrizione: Progettazione e adeguamento di spazi per l’esposizione di poltrone e divani realizzati con tecniche artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: “Terra Leonum” di Zarrella Marisa – Lioni, Via S. Antonio n° 64 Descrizione: Adeguamento dei locali e degli impianti per la produzione e l’esposizione di ceramiche artistiche. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: “A Due Glass” di Annicchiarico Antonio – Mirabella Eclano, via Pezza del Carro Descrizione: Acquisto attrezzature e adeguamento dei locali per l’allestimento di spazi espositivi di prodotti in vetro lavorato con tecniche artistico-artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: “La Locanda di BU” di Antonio Pisaniello – Nusco, Vico dello Spagnuolo Descrizione: Ampliamento e ammodernamento dei locali per la promozione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Nusco. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5)Beneficiario: Elmi srl – Montemarano, C.da Chianzano Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici di pregio dell’area Leader. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Montemarano. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6)Beneficiario: Circolo ACLI Millennium – Sant’Angelo dei Lombardi, Piazza Umberto I Descrizione: Adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici della tradizione irpina, anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed incontri tematici. L’intervento è strettamente connesso a quello realizzato dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi relativo alla vetrina del territorio. La degusteria è ubicata nel centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi all’interno dei locali, di proprietà del comune, che ospitano la vetrina. Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

187

Adeguamenti nelle imprese e nei laboratori per il miglioramento della qualità e della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi e processi con particolare riferimento alle indicazioni contenute negli studi realizzati nell’ambito del PSL (sicurezza, qualità e sostenibilità). 1) Beneficiario: “La Forgia” di Colicchio Antonio – Vallata, Via Umberto I Descrizione: Installazione di impianti tecnologici per l’adeguamento del laboratorio del ferro battuto alle nuove normative in materia di sicurezza Periodo di attuazione: anno 2007 2) Beneficiario: “Fornaci Brancaterra” di Branca Gaetano – Carife, C.da Ciaruolo n° 19 Descrizione: Ampliamento locali e adeguamento del laboratorio agli standard minimi di sicurezza ed eco-sostenibilità, per la produzione di manufatti in terracotta Periodo di attuazione: anno 2007 3) Beneficiario: “Tecnoteta”di Teta Pasquale – Torella dei Lombardi, C.da Pianomarotta Descrizione: Acquisto e installazione di attrezzature per l’adeguamento agli standard minini di sicurezza, qualità ed eco-sostenibilità del laboratorio per la lavorazione del legno (infissi, arredi, scale e ringhiere) Periodo di attuazione: anno 2007 4) Beneficiario: Melillo Luigi – Bisaccia, Via Pilone n° 10 Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per l’adeguamento agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per la lavorazione artistica della pietra. Periodo di attuazione: anno 2007 5) Beneficiario: Passaro Daniele – Montella, Via Verteglia Descrizione: Adeguamento impianto elettrico agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per l’intaglio del legno Periodo di attuazione: anno 2007 6) Beneficiario: Verdi Fattorie srl – Sant’Angelo all’Esca, C.da Piergolo Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento locali ed acquisto attrezzature per la trasformazione di prodotti da asporto della tradizione locale (taralli, biscotti, pizze, etc…) Periodo di attuazione: anno 2007


7) Beneficiario: Perrotta Gigliola – Montella, C.da Baruso Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per il completamento del laboratorio di trasformazione della castagna di Montella IGP, con l’introduzione di processi innovativi nel ciclo di trasformazione e confezionamento di derivati della castagna Periodo di attuazione: anno 2007

Interventi di ristrutturazione di fabbricati espressione dell’architettura locale, ai fini di una loro utilizzazione nella valorizzazione delle risorse turistiche e culturali dell’area. Incentivi allo sviluppo dell’offerta di servizi complementari collegati al sistema dell’offerta turistica. Valorizzazione di siti di particolare interesse ambientale. 1) Beneficiario: Comune di Bisaccia – Piazza Duomo Soggetto Gestore: Associazione Caffè Letterario Francesco De Sanctis Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 2) Beneficiario: Comune di Calitri – Via P. Berrilli Soggetto Gestore: Associazione Pro Loco Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 3) Beneficiario: Comune di Conza della Campania – Via Largo Croce, Parco Archeologico Soggetto Gestore: Associazione Anima Compsae Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006

4) Beneficiario: Comune di Montemarano – Via San Francesco Soggetto Gestore: Associazione Culturale Hyrpus Doctus Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio – Museo Etnomusicale Celestino Coscia e Antonio Bocchino. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Elmi srl” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5) Beneficiario: Comune di Nusco – Piazza Municipio Soggetto Gestore: Associazione Artigianale e Culturale Nusco Arte Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “La Locanda di Bu” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6) Beneficiario: Comune di Sant’Angelo dei Lombardi – Piazza Umberto I Soggetto Gestore: Circolo ACLI Millennium Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Circolo ACLI Millennium” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 7) Beneficiario: “Il Sambuco srl” Via G. Tozzoli /Corso Garibaldi, Calitri Descrizione: Adeguamento locali e acquisto attrezzature per la realizzazione di un punto di promozione e degustazione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’azione è integrata con la realizzazione di un centro territoriale di servizi turistici Periodo di attuazione: anno 2007-2008 8) Beneficiario: Comune di Calitri – Località Lago delle Canne (SIC bosco di Zampaglione) Soggetto Gestore: Circolo Legambiente Descrizione: Adeguamento locali, acquisto attrezzature e arredi per la realizzazione di un Centro di Educazione Ambientale Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

188

“Sportello per l’Imprenditoria sostenibile” Area Terminio Cervialto / UFITA Lo sportello ha svolto una funzione importante, sia nell’attuazione del PSL sia come strumento integrativo e complementare al P.O.R. Campania, con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze, del potenziale umano, della imprenditorialità, offrendo servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale. L’attività dello sportello presenta evidenti caratteristiche di trasversalità rispetto all’intero programma regionale e, di conseguenza, rispetto al PSL che attinge in particolare alle tipologie riferite alla formazione attraverso l’organizzazione di incontri e seminari, all’accompagnamento attraverso l’elaborazione e la presentazione di progetti aziendali nel settore dell’agricoltura e delle PMI. L’intervento, affidato all’ATI Coldiretti – CNA di Avellino, ha permesso l’attivazione ed il funzionamento di due sportelli di informazione, consulenza e progettazione presso le sedi della Federazione Coltivatori Diretti, ubicati nei comuni di Montella (area Terminio Cervialto) e Vallata (area UFITA), attraverso attività di front-office, di formazione ed animazione, di assistenza tecnica rivolta alle imprese dell’area. I risultati dell’attività svolta dallo sportello, in circa tre anni nei territori di riferimento, è di seguito sintetizzata per anno e per obiettivi raggiunti. Anno 2005 • Progettazione e organizzazione di 10 Seminari formativi con diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 372 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 240 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2006 • Progettazione e organizzazione di 16 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 470 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 131 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2007 • Progettazione e organizzazione di 6 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 121 • Attività di consulenza specialistica e di accompagnamento per 97 imprese • Completamento pratiche per la concessione di finanziamenti per 21 aziende operanti nei settori dell’artigianato e del commercio • Cura degli adempimenti relativi all’erogazione


di contributi concessi a 3 imprese • Perfezionamento di ulteriori 12 procedure nel settore agricolo Per alcuni progetti, presentati nell’anno 2007, sono in corso di erogazione i contributi e per le restanti pratiche si è in attesa della conclusione della fase istruttoria.

4) La normativa inerente la sicurezza sul lavoro e la “Privacy” in ambito agricolo • 25 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 30 • 27 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

Periodo: maggio 2007 11) La Legge Finanziaria 2007: disposizioni di interesse agricolo • 7 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 25 • 8 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 20

Di seguito si riportano gli elenchi delle attività seminariali e delle pubblicazioni prodotte e distribuite alle imprese, nel corso delle attività di formazione e presso gli sportelli di Montella e di Vallata.

5) Gli obblighi relativi al “Primo Soccorso” nei luoghi di lavoro • 13 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 28 • 15 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 25

12) I centri commerciali naturali • 9 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 • 10 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 18

I

SEMINARI ORGANIZZATI NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI

FORMAZIONE PROGRAMMATE

Periodo: ottobre 2005 1) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole introdotti con la nuova Politica Agricola Comune (generale e settoriale) • 14 ottobre, Zungoli (AV) – aziende partecipanti: 42 • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 108 • 22 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 23 • 24 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 23 • 25 ottobre, Senerchia (AV) - aziende partecipanti: 41 • 27 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32

2) Gli strumenti di agevolazione alle imprese e le politiche di marketing delle PMI • 19 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 47 • 26 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 29 • 29 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 14 • 31 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 9

Periodo: luglio – ottobre 2006 3) Le fonti di energia rinnovabile: una sfida “sostenibile” • 18 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32 • 20 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

6) La gestione rifiuti per le imprese • 19 settembre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 36 • 21 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 18 7) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari • 26 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 46 • 28 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 27 8) La nuova disciplina agrituristica • 10 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 34 • 12 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 9) La Condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 63 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 14 10) La “sicurezza” e la lotta all’estorsione come condizioni per lo sviluppo delle aziende commerciali • 24 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 43 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

APPENDICE

189

13) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili in adesione al Protocollo di Kyoto • 11 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 22 • 14 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

GLI

OPUSCOLI DIVULGATIVI

PRODOTTI E DISTRIBUITI ALLE IMPRESE

1) Il primo soccorso 2) Sicurezza sul lavoro e privacy in ambito agricolo 3) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari 4) Gestione rifiuti speciali 5) La condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura 6) Le fonti di energia rinnovabile 7) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili 8) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole 9) I nuovi sistemi di gestione della qualità 10) I sistemi di gestione ambientale 11) I sistemi di rintracciabilità dei prodotti 12) Il regime della condizionalità 13) Gli strumenti di agevolazione delle imprese 14) Legge Finanziaria 2007 15) I centri commerciali naturali 16) La sicurezza e la lotta all’estorsione 17) La nuova disciplina agrituristica


A.G.I.Re. Agenzia per la Gestione e l’Implementazione di Reti in Alta Irpinia

Il FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DEL GAL

L’altro strumento di animazione territoriale, attivato nell’ambito del PSL, è A.G.I.Re. il cui funzionamento è stato affidato al GAL CILSI (soggetto mandante dell’ATI GAL Verde Irpinia). Delle attività e del metodo di lavoro dell’Agenzia, che ha sede presso il Castello di Torella dei Lombardi (AV), si è parlato diffusamente in questa pubblicazione. Gli operatori e gli esperti impegnati nel lavoro di animazione territoriale, le reti relazionali e i nodi di riferimento (Uffici turistici, sedi di coordinamento, laboratori attrezzati) rappresentano un patrimonio sul quale progettare e costruire iniziative future, rilanciando l’approccio Leader a partire dall’utilizzo pieno dei nuovi strumenti della programmazione regionale, nazionale comunitaria.

Le funzioni programmatiche e decisionali dell’ATI GAL Verde Irpinia sono state garantite da un Comitato Esecutivo costituito dai tre consorzi, dalle Comunità Montane, dalle associazioni di categoria che, nella fase di costituzione dell’ATI, hanno affidato la Presidenza al legale rappresentante del soggetto mandatario. Il GAL si è dotato di una struttura tecnico-operativa con mansioni di “Ufficio di piano” che, raccogliendo le scelte programmatiche e le opzioni strategiche dell’ATI, ha curato l’attuazione delle azioni previste, predisponendo i progetti esecutivi del PSL e svolgendo le attività di indirizzo tecnico, di valutazione e di monitoraggio sull’attuazione degli interventi previsti. La struttura operativa dell’ATI è stata supportata, in particolare per l’attuazione del piano di comunicazione, dal gruppo di lavoro di A.G.I.Re., come previsto nella fase di elaborazione del PSL.

APPENDICE

190


LE IMMAGINI

Pag. 8: Pag. 9: Pag. 10: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

11: 12: 14: 16: 17: 18: 19:

Pag. 20: Pag. 21: Pag. 22: Pag. 23: Pag. 24: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

26: 28: 30: 31: 32: 33: 34: 35: 36: 37: 38: 39: 40: 41: 42: 43: 44: 45: 46:

Pag. 47: Pag. 48: Pag. 49: Pag. 50: Pag. 51: Pag. 52: Pag. 53: Pag. 54: Pag. 55: Pag. 56: Pag. 57: Pag. 58: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

59: 60: 61: 62: 63:

Calitri Caposele Casalbore • Montella (S. Francesco a Folloni) Bagnoli Irpino Cairano Cairano Conza della Campania Senerchia • Trevico Trevico Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Monteverde • Valle dell’Ufita Montella • Scampitella Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Conza della Campania Flumeri Conza della Campania Cairano Altopiano del Formicoso Conza della Campania Carife Nusco Bisaccia Monteverde Monteverde Conza della Campania Taurasi Calitri Conza della Campania Monteverde Luogosano • Calitri Taurasi • Luogosano Morra De Sanctis, “Viaggio Sentimentale” 2001 “Viaggio Sentimentale” 2001 Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 • Morra De Sanctis “Viaggio Sentimentale” 2001 • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Morra De Sanctis • Conza della Campania Cairano • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Lacedonia Casalbore Villanova del Battista • Ariano Irpino Montecalvo • Zungoli Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia Bisaccia • Torella dei Lombardi S. Angelo dei Lombardi • Monteverde Calitri • Conza della Campania Lioni Monteverde Morra De Sanctis Lioni • Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia

Pag. 64: Pag. 66: Pag. 67: Pag. 68: Pag. 70: Pag. 71: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

72: 74: 75: 76: 77:

Pag. 78: Pag. 80: Pag. 81: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

82: 83: 84: 86: 87: 88: 89: 90: 91: 92: 93: 94: 95: 96: 97: 98: 99: 100: 101: 102:

Pag. 103: Pag. 104: Pag. 105: Pag. 106:

Pag. 107: Pag. 109:

Pag. 111:

Pag. 112:

Pag. 113: Pag. 114: Pag. 115:

PARTE I - IL TERRITORIO

191

Morra De Sanctis Morra De Sanctis • S. Andrea di Conza S. Andrea di Conza • Morra de Sanctis Andretta • Morra De Sanctis Trevico Castel Baronia • S. Sossio Baronia Montella Calitri Calitri Lioni S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Aquilonia (Museo etnografico) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Montella (S. Francesco a Folloni) Montemarano Calabritto • Senerchia Flumeri Valle d’Ansanto Calitri Valle dell’Ufita Lioni Morra de Sanctis Bisaccia Calitri Calitri • Rocca San Felice Bisaccia Morra De Sanctis Castelvetere • Vallata Lioni • S. Angelo all’Esca Bisaccia • S. Sossio Baronia Castelvetere Lapio • Lacedonia Savignano Irpino Lacedonia (Evento “Transumanz 1.0”) Cairano • Bisaccia Valle d’Ansanto • Montemarano Montella Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia” - Foto Pro Loco Cairano) Frigento • Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Altopiano del Laceno 1967 (Domenico Rea e i fratelli Taviani) • Torella dei Lombardi 1997 (Ettore Scola e Camillo Marino, terzo e quarto da destra) Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia”- Foto Pro Loco Cairano) Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo)

Pag. 117: Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Pag. 118: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 119: Montemarano Pag. 120: Montemarano Pag. 121: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 122: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 123: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 124: Paternopoli Pag. 126: Calitri • Lacedonia Pag. 127: Calitri Pag. 128: Calitri Pag. 129: Calitri • Cassano Pag. 130: Calitri Pag. 131: Calitri Pag. 132: Rocca San Felice Pag. 133: Rocca San Felice Pag. 134: Rocca San Felice Pag. 135. Guardia Lombardi • Frigento Pag. 136: Montella • Torella dei Lombardi Pag. 137: S. Angelo dei Lombardi • Villamaina Pag. 138: Andretta (Museo della Civiltà Contadina) Pag. 139: S. Angelo dei Lombardi Pag. 140: Lacedonia Pag. 141: Lacedonia • Paternopoli Pag. 142: Castelvetere • Montemarano Pag. 143: Flumeri Pag. 144: Nusco Pag. 145: Nusco Pag. 146: Nusco Pag. 147: Nusco Pag. 148: Lacedonia • Montella Pag. 149: S. Andrea di Conza • Valle dell’Ufita Pag. 150: Castelfranci • Teora Pag. 151: Calitri Pag. 152: Lacedonia Pag. 153: Taurasi • Montella Pag. 154: Bagnoli Irpino Pag. 155: Torella dei Lombardi • Aquilonia Pag. 156: Montemarano • Montella Pag. 157: Montella Pag. 158: Scampitella Pag. 159: Montella Pag. 160: Andretta Pag. 162: Guardia Lombardi Pag. 164: Altopiano del Laceno • Quaglietta Pag. 167: Sorbo Serpico • S. Sossio Baronia • Vallesaccarda Pag. 168: Lacedonia • Montaguto Pag. 169: Mirabella Eclano Pag. 170: Greci Pag. 172: Senerchia Pag. 174: Taurasi Pag. 175: Lacedonia Pag. 176: Montella Pag. 178: Montemarano • Lioni



APPENDICE

177



GLI STUDI E LE RICERCHE Elenco degli interventi, relativi a studi e ricerche di mercato indirizzati alle filiere agroalimentari ed alle produzioni artistico-artigianali, attuati in un quadro generale definito nel PSL: progetto tipo pluriennale di miglioramento/valorizzazione. Modalità di affidamento: bando pubblico • STUDI

SOCIOECONOMICI E TECNOLOGICO-PRODUTTIVI

SULLE FILIERE LATTIERO-CASEARIE E DELLA CARNE

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: ANFOSC (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo) Periodo di realizzazione: anno 2004 • STUDIO DELLA FILIERA DEI PRODOTTI FRUTTICOLI TRADIZIONALI Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Università degli Studi della Basilicata - DITEC Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO SULLA FILIERA OLIVICOLA Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Associazione ELAION - Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO

Iniziative di analisi, studio, divulgazione, finalizzate alla promozione della conoscenza delle specificità dell’area rurale interessata e alla definizione di standard minimi di qualità della vita. Modalità di affidamento: bando pubblico

• PROGETTO BANDIERA ARANCIONE: RICERCA ED ELABORAZIONE DI PIANI DI MIGLIORAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL MAT (MODELLO ANALISI TERRITORIALE) Area prioritaria di riferimento: 12 centri storici dell’Alta Irpinia e del Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Touring Club Italiano Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2006 • “LA

VIA DELL’ACQUA”:

STUDIO

DI FATTIBILITÀ PER LA DEFINIZIONE

DELLA CAPACITÀ DI RISERVA MINIMA E DEI LIMITI DI PRELIEVO DALLE FONTI IDRICHE DELL’AREA DELL’ALTO OFANTO Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania Periodo di realizzazione: anno 2004

• PERCORSI

DI TURISMO SOSTENIBILE: STUDIO FINALIZZATO

ALLA VALORIZZAZIONE INTEGRATA DELLE RISORSE LOCALI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto – Ufita – Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: PLANSUD s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005

DELLA FILIERA CASTANICOLA, INTEGRAZIONE

INTERSETTORIALE TRA PRODUTTORI

Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto Soggetto responsabile dell’attuazione: Federazione provinciale Coltivatori Diretti Periodo di realizzazione: anno 2005 • RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD FINALIZZATI A CERTIFICAZIONE

• STUDIO DELLE TECNICHE DI RECUPERO DELL’ARCHITETTURA LOCALE Area prioritaria di riferimento: Terminio Cervialto - Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: Accanto s.r.l. Periodo di realizzazione: anno 2004 - 2005 • STUDIO

SUI FABBISOGNI DI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

DI PROCESSO E DI PRODOTTO RELATIVAMENTE ALLE FILIERE AGROALIMENTARI

E DEFINIZIONE DI STANDARD MINIMI DI QUALITÀ DELLA VITA

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: CIPA AT Avellino - Confederazione Italiana Agricoltori Periodo di realizzazione: anno 2005

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia (PSZ Ambito A2) Soggetto responsabile dell’attuazione: Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia Periodo di realizzazione: anno 2005

• RICERCA

DI MERCATO; STUDI DI STANDARD DI QUALITÀ, ECO-SOSTENIBILITÀ,

SICUREZZA E PER LA PROMOZIONE DI MARCHI E DISCIPLINARI RELATIVI ALLE PRODUZIONI ARTISTICO-ARTIGIANALI

Area prioritaria di riferimento: Alta Irpinia Soggetto responsabile dell’attuazione: Confartigianato - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2005 • STUDIO DI SETTORE PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E DI QUALITÀ Area prioritaria di riferimento: Termino Cervialto e Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: SERAPIS – Ariano Irpino (AV) Periodo di realizzazione: anno 2004-2005 • AGLIO UFITA IGP: STUDIO E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RICONOSCIMENTO Area prioritaria di riferimento: Valle Ufita Soggetto responsabile dell’attuazione: ACLI TERRA - Avellino Periodo di realizzazione: anno 2004-2005

APPENDICE

179


LE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE: CORSI, SEMINARI, LABORATORI Formazione per tecnici, collaboratori e referenti delle associazioni culturali (iniziativa del GAL)

Seminari, laboratori, corsi brevi rivolti ai soggetti economici ed istituzionali; agli studenti e operatori della scuola; alle associazioni di categoria, culturali ed ambientaliste (iniziativa del GAL)

Anno: 2005 1) Seminari: Persone efficaci – la comunicazione Totale incontri: 4 – durata complessiva: ore 24 Partecipanti: 23 - 15 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Lioni (AV), Centro Pluriuso “Sandro Pertini”

1) SOGGIORNO

FORMATIVO: VENTI STUDENTESSE POLACCHE

DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INCONTRANO I GIOVANI

Anno: 2006 2) Stage: La cooperazione transnazionale in LEADER+ Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 4 - 3 donne, 1 uomo Sede: Milano, Borsa Internazionale del Turismo 3) Laboratorio: cinema e territorio (sceneggiatura, ripresa, montaggio) Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 20 - 8 donne e 12 uomini (4 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Napoli, Mostra d’Oltremare - “Germogli” 4) Laboratori: poesia, cinema, letteratura e territorio Totale incontri: 5 – durata complessiva: ore 18 Partecipanti: 8 - 5 donne e 3 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sede: Vallo della Lucania, Borsa Verde del Turismo Anno 2007 5) Laboratori: grafica, video art, produzione e regia documentaristica, marketing territoriale Totale incontri: 16 – durata complessiva: ore 117 Partecipanti: 11 - 4 donne e 7 uomini (1 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia” 6) Seminari: Attivazione della rete territoriale per l’accoglienza e l’informazione turistica Totale incontri: 20 - durata complessiva: ore 80 Partecipanti: 28 - 24 donne e 12 uomini (12 di età inferiore ai 25 anni) Sedi: Montemarano, Montella, Nusco, Conza della Campania, Calitri, Rocca San Felice I laboratori si sono svolti in preparazione e nella fase di realizzazione del progetto “Artist in residence: discover Irpinia”

DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “CAFFÈ LETTERARIO FRANCESCO DE SANCTIS” Periodo: 29 giugno – 9 luglio 2005 Attività: visite guidate, seminari formativi, laboratori Partecipanti: 80 (studenti, animatori, guide, operatori della scuola, amministratori) Sedi: Bisaccia, Morra De Sanctis, Lacedonia, Calitri, Guardia Lombardi, Sant’Angelo dei Lombardi Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Associazione “Caffè Letterario Francesco De Sanctis” 2) SEMINARIO: OFANTO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI E DELLE PRODUZIONI Data: 7 luglio 2005 Sede: Sant’Angelo dei Lombardi (Abbazia del Goleto) Partecipanti: 180 (amministratori dei Comuni dell’Alto Ofanto, rappresentanti di associazioni ambientaliste e culturali, studenti, operatori della scuola) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., LEGAMBIENTE 3) LABORATORI DI COMUNICAZIONE NELL’AMBITO DI UN PROGETTO PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA Periodo: dicembre 2005 – maggio 2006 Durata: 24 giorni – Totale ore: 96 Sedi: locali scolastici di Montella e Bagnoli Irpino, centri storici dell’area Partecipanti: 200 (studenti di Istituti secondari superiori dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre, IPSIA di Montella (AV), ITIS di Bagnoli Irpino (AV), Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia, Provincia di Avellino 4) LABORATORIO DI FORMAZIONE AUDIOVISIVA PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO MUSICALI

Periodo: 16 – 27 ottobre 2006 Durata: 60 ore Partecipanti: 20 (musicisti, operatori della comunicazione, studenti) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision 5) SEMINARIO: DAGLI STUDI DI FILIERA ALLA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI E DEL TERRITORIO

Data: 23 aprile 2007 Sede: Avellino, Sala Convegni (Collina Liguorini) Partecipanti: 90 (produttori, rappresentanti associazioni professionali, tecnici, amministratori locali) Sedi: Castello Candriano - Torella dei Lombardi – Location esterne: Bisaccia, Conza, Frigento Organizzazione: GAL - A.G.I.Re./Mediaterre Film Commision Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / STAPA CePICA

APPENDICE

180


Laboratori dell’artigianato artistico e tradizionale, destinati a turisti e studenti e appassionati, a cura di CONFARTIGIANATO Avellino – Rete A.G.I.Re. Periodo: Agosto – Novembre 2006 1) CERAMICA - TECNICA DI FOGGIATURA A COLOMBINO E A LASTRA

Maestra artigiana: Maria Rachele Branca • 13 e 15 agosto, Bagnoli Irpino (AV) • 15 agosto, Frigento (AV) • 23 settembre, Sant’Angelo dei Lombardi Totale iscritti e partecipanti: 40 2) TESSITURA - TECNICA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo • 14 e 16 agosto, Bisaccia (AV) • 16 agosto, Frigento (AV) • 7 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 41 3) CERAMICA - TECNICA DELLA FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Gaetano Branca • 22 e 24 agosto, Carife (AV) • 24 agosto, Lacedonia Totale iscritti e partecipanti: 42 4) LEGNO - TECNICHE DELL’INTAGLIO Maestro artigiano: Daniele Passaro • 23 e 25 agosto, Montella (AV) • 25 agosto, Lacedonia (AV) • 8 ottobre, Vallo della Lucania (SA) Totale iscritti e partecipanti: 62 5) PAGLIA - TECNICHE DELL’INTRECCIO DELLA PAGLIA Maestro artigiano: Giotto Faugno • 24 agosto, Mirabella Eclano (AV) • 24 e 25 agosto, Villamaina (AV) Totale iscritti e partecipanti: 22 6) CERAMICA - TECNICHE DI DECORAZIONE Maestra artigiana: Marisa Zarrella • 25 agosto, Lioni e Villamaina • 23 settembre 2006, Sturno Totale iscritti e partecipanti: 64 7) CERAMICA - TECNICHE DI FOGGIATURA AL TORNIO Maestro artigiano: Mario Maffucci • 30 settembre, Sturno (AV) Totale iscritti e partecipanti: 42 8) TOMBOLO - TECNICHE DI TESSITURA Maestra artigiana: Adelina Egidio • 24, 27, 31 ottobre / 3, 6, 8 novembre, Sant’Andrea di Conza (AV) Totale iscritti e partecipanti: 18 I risultati delle attività sono stati diffusi nell’ambito dell’Expo – scuola, svoltosi ad Atripalda (AV) dal 9 all’11 novembre 2006, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l’organizzazione di un seminario.

Periodo: Marzo – Settembre 2007 9) RICAMO E LAVORAZIONE AL CHIACCHIERINO Maestra artigiana: Bruna Giordano Nusco, Vetrina del territorio • Dal 19 marzo al 4 maggio Totale ore: 30 Totale iscritti e partecipanti: 15 donne di Sant’Andrea di Conza (AV) 10) ARTE ORAFA Maestro artigiano: Aniello Mazzei Lacedonia (AV), Istituto comprensivo F. De Sanctis • Dall’8 marzo al 9 giugno Totale ore: 28 Totale iscritti e partecipanti: 26 allievi dell’Istituto comprensivo di Lacedonia 11) CERAMICA ARTISTICA Maestro artigiano: Giorgio Femia Avellino, laboratorio di Ceramica • Dal 29 maggio al 21 giugno Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 25 allieve della scuola elementare di Scampitella 12) TECNICHE DI TESSITURA SU TELAIO TRADIZIONALE Maestra artigiana: Sandra Luongo Bisaccia (AV), laboratorio di tessitura • Dal 28 giugno al 31 luglio Totale ore: 40 Totale iscritti e partecipanti: 17 allieve scuola elementare di Bisaccia 13) CERAMICA ARTISTICA Maestri artigiani della Cooperativa “Lucignolo” Sant’Angelo dei Lombardi (AV) • Dal 20 agosto al 9 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 18 allievi provenienti da vari comuni della provincia 14) CERAMICA ARTISTICA Maestra artigiana: Marisa Zarrella Lioni (AV), bottega artigiana “Terra Leonum” • Periodo: dal 27 agosto al 19 settembre Totale ore: 31 Totale iscritti e partecipanti: 25 allievi provenienti da varie province 15) CERAMICA ARTISTICA Bottega artigiana del maestro artigiano a Carife Maestro artigiano: Gaetano Branca • Periodo: dal 20 agosto al 14 settembre Totale ore: 32 Totale iscritti e partecipanti: 15 allievi provenienti da varie province

APPENDICE

181

Corsi di formazione professionale affidati ad enti accreditati ai sensi della normativa comunitaria in materia di formazione - FSE – Modalità di affidamento: bando pubblico Ente responsabile dell’attuazione: Consorzio Promoter Service 1) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE DELL’IMPRESA TURISTICA SOSTENIBILE Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Trevico (AV), Centro Sociale Durata: 600 ore Partecipanti: 23 giovani disoccupati o in cerca di prima occupazione - 19 donne e 4 uomini 2) CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA AL FEMMINILE - ARTIGIANATO ARTISTICO Periodo: novembre 2005 – giugno 2006 Sede: Nusco (AV), Palazzo Vescovile Durata: 600 ore Partecipanti: 19 donne disoccupate o in cerca di prima occupazione Al termine del corso le allieve hanno costituito l’Associazione “Nusco Arte”. All’associazione è stata affidata la gestione delle “Vetrina del territorio”, realizzata dal Comune di Nusco con il cofinanziamento del PSL


Corsi brevi rivolti ad operatori del settore pubblico e privato dell’area Leader, affidati a soggetti non svolgono attività economica (a regia del GAL)

Soggetto responsabile dell’attuazione: Slow Food (Condotta Vallecaudina) 1) MASTER OF FOOD®. EDUCAZIONE ALIMENTARE PER RISTORATORI Periodo: settembre 2004 – aprile 2006 Sede: Torella dei Lombardi (AV), Castello Ruspoli-Candriano Durata: 81 giorni (corsi brevi), 3 giorni (stage presso l’Università del Gusto di Pollenzo) Partecipanti: 22 ristoratori dell’area - 10 donne e 12 uomini Soggetto responsabile dell’attuazione: CIA – CIPA AT di Avellino 2) CORSI BREVI SU TECNICHE DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI LATTIEROCASEARI, SECONDO STANDARD DI QUALITÀ ED ECO-SOSTENIBILITÀ Periodo: giugno – novembre 2005 Sedi: aziende agricole e zootecniche Durata: 120 ore (corsi brevi) - Stage presso l’Istituto Sperimentale di Zootecnia di Bella (PZ) Partecipanti: 20 titolari di aziende agricole e zootecniche Soggetto responsabile dell’attuazione: LEGAMBIENTE Campania 3) CORSI BREVI RIVOLTI AL PERSONALE DELLA P.A. LOCALE AL FINE DI ADEGUARE LE COMPETENZE AL PASSAGGIO DA TARIFFA A TARSU Periodo: settembre – novembre 2005 Sede: Scuola media statale di Calitri Durata:48 ore N. incontri:16 Partecipanti: 20 funzionari ed amministratori dei comuni dell’area

Soggetto responsabile dell’attuazione: CONFCOMMERCIO di Avellino 4) CORSI BREVI FINALIZZATI ALL’ADEGUAMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE E DELLE COMPETENZE DEGLI ADDETTI NEL CAMPO DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI, BEVANDE E RISTORAZIONE

Periodo: giugno – ottobre 2007 • Adempimenti ed informazioni per il rilascio del libretto sanitario e dell’attestato LI.SA.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per il rilascio del “Bollino Blu” n. 6 check up svolti presso le aziende

interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche • Adempimenti e informazioni per l’applicazione del sistema di autocontrollo H.A.C.C.P.: n. 6 check up svolti presso le aziende interessate; n. 2 giornate in aula per 20 allievi; completamento del check up con applicazioni pratiche

LE ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE TERRITORIALE 11 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione “MASTER OF FOOD” - Slow Food® Partecipanti: 70 (ristoratori iscritti al Master, rappresentanti comuni e associazioni) Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Slow Food 12 ottobre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Presentazione Progetto “Bandiere Arancioni” Partecipanti 40 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I. 7 dicembre 2004 Sala Conferenze I.I.S. Calitri (AV) Convegno “Energia, acqua e rifiuti.” Partecipanti: 200 (studenti, docenti, amministratori locali) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania 8 dicembre 2004 Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro di concertazione territoriale Recital d’autore della Compagnia del Sancarluccio “Rocco Scotellaro e i poeti del sud” Partecipanti incontro di concertazione: 40 (amministratori comunali e C.M., responsabili PIT, PIR altri progetti) recital: 100 (musicisti, poeti, scrittori, giornalisti, appassionati, provenienti da Irpinia e Puglia) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., operatori Caffè Letterario, Centro documentazione poesia del Sud 9 dicembre 2004 Castello Candriano - Torella dei Lombardi Convegno “Tutela e valorizzazione del fiume Ofanto” Partecipanti: 60 (amministratori locali, tecnici, esperti) Organizzazione: GAL – Legambiente Campania

APPENDICE

182

11 dicembre 2004 Edificio Scolastico - Scampitella Presentazione del P.S.L.:”Terre d’Irpinia - Villaggi delle Fonti” Partecipanti: 150 (rappresentanti istituzioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria) Organizzazione: GAL 12 dicembre 2004 Cairano - Conza della Campania Visita guidata ai luoghi del film “La donnaccia” e proiezione del film

Partecipanti: 300 (cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Pro Loco Cairano 11 - 12 marzo 2005 Carcere Borbonico – Avellino Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 1000 (cittadini della Provincia di Avellino) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 14 al 20 marzo 2005 Città della Scienza, Napoli XV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Spazio espositivo dedicato alle produzioni artistico-artigianali dell’area del P.S.L. Visitatori: 3.000 (cittadini della Regione Campania) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Confartigianato 9-10-11 aprile 2005 Castello Candriano - Torella dei Lombardi “Il castello e la valle” L’artigianato artistico e tradizionale, le produzioni agro-alimentari di pregio Partecipanti - convegno: 100 (amministratori locali, giornalisti, tecnici) - laboratorio del gusto: 20 (giornalisti) - degustazione guidata: 300 (cittadini dei comuni dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. Confartigianato, Slow Food, ANFOSC, Pro Loco Candriano 25 maggio 2005 • Caffè Letterario / Castello Ducale, Bisaccia Incontro Conviviale: “Sviluppo locale, le buone prassi” • Largo Tribuni, Lacedonia Concerto di Enzo Avitabile & Bottari “Salvamm’ ‘o munno”


Partecipanti - Incontro conviviale: 150 (esperti, rappresentanti delle associazioni di categoria e culturale dell’area, amministrazioni locali e proviciali, AdG Campania, Inea, esperti nazionali ed europei) - Concerto: 1.500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. ANFOSC, Associazione Caffè Letterario 15 ottobre 2005 Via Del Re n. 15, Calitri “Metti una sera in Via Del Re” Architettura e arte per l’inaugurazione di una caverna

Architetture di Simon Ungers Sculture di Fulvio Moscaritolo Musica – Degustazione guidata Partecipanti: 180 (esperti, appassionati di architettura, artisti, studenti, produttori e amministratori locali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CALCES (Associazione per la valorizzazione del centro storico) 23 ottobre 2005 Centro Sociale, Lioni 3° Concorso nazionale di organetto – Mercatino del gusto e dell’artigianato “I luoghi, le produzioni, i suoni della tradizione” Partecipanti: 1.000 (suonatori di organetto e familiari, appassionati, cittadini dell’area) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., F.M.B. Associazione dell’organetto, CIA, Confartigianato, Pro Loco 27 ottobre 2005 Palazzo Vescovile Nusco Progetto “Bandiera Arancione”: Convegno nazionale su centri storici minori e consegna ufficiale dei “Piani di Miglioramento” ai Sindaci dei 12 Comuni Candidati alla Bandiera Arancione Partecipanti: 200 (esperti T.C.I., amministratori locali, AdG Campania, rappresentanti nazionali delle associazioni di categoria, artigiani, studenti ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Centro Studi T.C.I., CIA e Confartigianato nazionale 23 novembre 2005 Multisala Cinema Nuovo, Lioni 25° anniversario del terremoto in Irpinia Mostra sui Centri Storici d’Irpinia nell’ambito dell’Evento organizzato dalla Regione Campania Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia

17 dicembre 2005 Centro Sociale, Vallesaccarda “Ex olivis - La qualita’ per il mercato” Le Produzioni di nicchia degli oli extravergini di oliva a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.)” Convegno, esposizione e degustazioni Organizzazione: GAL, Associazione ELAION e SLOW FOOD Campania Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) 14 gennaio 2006 L’Irpinia come set cinematografico - “Documentando” La Terra, I Luoghi, I Sapori Presentazione, nell’ambito dell’evento “La notte dei Falò”, degli audiovisivi prodotti da Mediaterre Film Commision con proiezioni, incontri, mostra dell’artigianato artistico e delle produzioni agroalimentari Palazzo Vescovile, Nusco Visitatori: 800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 20 gennaio 2006 Convegno: Alta Irpinia - Territorio e sviluppo locale Morra De Sanctis, Biblioteca Comunale Scuola Media “Aldo Moro” Partecipanti: 200 (rappresenti amministrazioni locali, provinciali, regionali, associazioni di categoria e del volontariato, docenti, esperti, ecc.) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia 27 gennaio 2006 Convegno di presentazione dello studio: “La filiera castanicola nell’area verde irpinia” Montella, Ristorante Zia Carmela Partecipanti: 200 (produttori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti 28-31 gennaio 2006 Animazione e divulgazione dei risultati degli studi sulla filiera lattiero casearia Calitri - 28 gennaio 2006 Montella - 30 gennaio 2006 Bagnoli irpino - 31 gennaio 2006 Partecipanti: 180 (produttori, allevatori, ristoratori, esperti associazioni di categoria, amministratori locali) Organizzazione: GAL, ANFOSC, CIA 20 - 21 maggio 2006 Le arti tra passato e presente “Un viaggio nei luoghi, nel cinema e nelle tradizioni” Rassegna cinematografica, esposizione fotografica, artigianato artistico in mostra

APPENDICE

183

TREVICO, Palazzo Scola Visitatori: 700 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 21 giugno 2006 “LA SCASATA” Percorsi di storia, cultura, e produzioni ….bovini podolici” Convegno, visite e degustazioni guidate, laboratori del gusto Montella, altopiano di Verteglia Partecipanti: 400 (allevatori, rappresentanti di associazioni di categoria e degli enti locali e regionali) Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., CIA – CIPA AT 22 giugno 2006 Partecipazione all’evento “Sapori e tradizioni artigiane dei G.A.L. della Campania” Degustazione guidata di prodotti podolici, esposizione dell’artigianato artistico, proiezione di audiovisivi Napoli, Villa Doria D’Angri Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 19 - 23 luglio 2006 Partecipazione all’evento “GERMOGLI”, organizzato dalla Regione Campania Allestimento e gestione stand espositivo NAPOLI, Mostra d’Oltremare Visitatori stand: 2500 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 15 - 29 settembre 2006 Le settimane della Cultura Ungherese in Alta Irpinia – Artigianato a confronto Convegno ed esposizione dell’artigianato artistico ungherese ed irpino Sant’Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto Visitatori: 1.800 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., amministrazioni comunali di Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Nusco, Torella dei Lombardi, Confartigianato Avellino, Consorzio Servizi Sociali Alta Irpinia di Lioni, Associazione Culturale Ungherese della Campania e Consolato della Repubblica di Ungheria in Napoli 6-7-8 ottobre 2006 Partecipazione alla Borsa Verde dei Territori Rurali Vallo della Lucania (SA) - Fiere di Vallo Esposizioni, convegni, proiezioni, laboratori Partecipanti alle attività: 400 Visitatori: 3.000 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission, Confartigianato 16 dicembre 2006 Inaugurazione Ufficio Turistico di Calitri (AV)


Via P. Berrilli, Calitri Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Calitri 13 gennaio 2007 Evento inaugurale della ‘Vetrina del Territorio’ e presentazione della ‘Degusteria’ Apertura della edizione 2007 della Notte dei Falò con: • Teatro tra storia e leggenda, streghe e ianare (Brani tratti da “Strea” di Tullia Bartolini – Voce narrante Silvana Giordano) • Presentazioni gastronomiche dello chef Antonio Pisaniello (La locanda di Bu) • Laboratori dell’artigianato artistico • Performance del gruppo “Allargate ò chirchio” Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission 18 febbraio 2007 Evento inaugurale del ‘Museo etno-musicale’ e presentazione della ‘Degusteria ELMI’ Apertura delle manifestazioni del Carnevale montemaranese con la presentazione del progetto di residenza artistica – Mediaterrae Vol 1 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re. / MediaTerre Film Commission / Rete delle competenze creative 25 aprile 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Nusco: visita al Centro Storico, alla Vetrina del territorio e degustazione di dolci • Lioni: Visita al Museo della Ferrovia e al Mercatino del gusto e del fare; degustazione di prodotti podolici con prova di caseificazione; consegna del “Master of Food” e dimostrazioni di cucina tradizionale organizzate dai ristoratori premiati che hanno frequentato il ciclo completo del Master Partecipanti: 180 (Viaggiatori/consumatori).oltre 1.000 cittadini e operatori economici dell’area Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., Consulta delle associazioni, C.M. Alta Irpinia, Comune di Lioni, Federconsumatori,, Confartigianato, CIA, Slow Food 5 maggio 2007 Partecipazione all’evento di presentazione CASTELLI DI PACE Allestimento di spazi espositivi su Centri Storici, Artigianato Artistico e Produzioni EnoGastronomiche Partecipanti: 400 Organizzazione: Legambiente e ACLI, GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission, Confartigianato

12 maggio 2007 Inaugurazione dell’Ufficio Turistico (Parco archeologico) Via Largo Croce - Conza della Campania Esposizione produzioni artigianale ed agroalimentari Partecipanti: 200 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re., Coldiretti, Comune di Conza della Campania 26 maggio 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Taurasi: visita al Centro Storico, alle cantine con degustazione del Taurasi e pausa-pranzo presso Antica Hirpinia • Lapio: visita alle cantine del Fiano e del Greco di Tufo Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comune di Taurasi, Federconsumatori 7 e 8 giugno 2007 “I comuni dell’entroterra campano” • Mostra sui centri storici dei comuni candidati alla bandiera arancione • Visite guidate incontri di lettura e musica nel centro storico di Calitri • Accoglienza dei partecipanti al Comitato di sorveglianza Leader PLUS 23 giugno 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Bagnoli Irpino: Visita al Centro Storico, prova dimostrativa della ricerca al Tartufo • Montella: Pranzo presso gli agriturismi, visita alle aziende agricole “Sapori di Campania”, al Convento e al Museo di San Francesco a Folloni, passeggiata sull’altopiano di Verteglia Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Bagnoli Irpino e Montella, Federconsumatori 21 luglio 2007 Evento inaugurale della Degusteria - Vetrina del Territorio Sant’Angelo dei Lombardi Festa in piazza e degustazioni guidate di prodotti locali Partecipanti all’inaugurazione: 600 Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di sviluppo locale Il ruolo dei piccoli comuni nella costruzione di reti nelle aree rurali”

APPENDICE

184

Partecipanti al convegno: 80 Organizzazione: GAL - A.G.I.Re, Circolo ACLI Millennium, Comune di Sant’Angelo dei Lombardi 3 - 4 - 5 agosto Festival per la Pace e la Sostenibilità: “IRPINIA 07 - CASTELLI DI PACE ” PICCOLI COMUNI - GRANDE IRPINIA Partecipazione all’evento CASTELLI DI PACE: attività di animazione e promozione territoriale con documentazione audio-video dell’evento Partecipanti: 1.000 Organizzazione: Legambiente e ACLI – GAL A.G.I.Re MediaTerre Film Commission 7 agosto 2007 LA SCASATA seconda edizione Percorsi di cultura, natura, turismo e produzione Convento di San Francesco a Folloni MONTELLA (AV) • Convegno: “Allevamenti Podolici in Campania – Vincoli ed opportunità di sviluppo per produzioni di pregio” • Prova di caseificazione e degustazione di prodotti podolici Partecipanti: 350 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC 9 agosto 2007 TRANSUMANZ 07 Dall’Altopiano di Verteglia alle Serre di Lacedonia Percorsi di arte, cultura, natura e produzioni Lacedonia (AV) • Convegno: “L’approccio Leader nelle politiche di Sviluppo Rurale” (partecipanti: 80) • Esposizione e degustazioni guidate • Proiezioni • Prova di caseificazione • Festival di arti e musiche di improvvisazione Partecipanti:1200 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re, Slow Food (Terminio Cervialto – San Francesco), C.I.A., SoundAbbast, ANFOSC, Confartigianato, Comune di Lacedonia e Comunità Montana Alta Irpinia 15 settembre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Conza della Campania: Visita al Parco Archeologico di Compsa, aperitivo presso l’Ufficio Turistico • Calitri: ristoro presso la Comunità Montana Alta Irpinia, visita al Centro Storico, alle grotte di stagionatura e ai laboratori della ceramica calitrana


Partecipanti: 180 (consumatori della Campania) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re. , Uffici Turistici, C.M. Alta Irpinia, Comuni di Conza della Campania e Calitri, Federconsumatori e Coldiretti

LE PUBBLICAZIONI

6 ottobre 2007 Inaugurazione Ufficio Turistico Piazza Duomo - Bisaccia Partecipanti: 150 Organizzazione: GAL – A.G.I.Re., Comune di Bisaccia e Associazione Culturale Caffè Letterario

Il recupero dell’architettura e del paesaggio in Irpinia Manuale delle tecniche d’intervento Pubblicazione e presentazione a cura di Accanto S.r.l. (anno 2005)

20 ottobre 2007 “Treni d’Irpinia” Spazi rurali: suoni, colori, saperi e sapori lungo la ferrovia Avellino - Rocchetta Sant’Antonio • Montemarano: visita ai vigneti e alle cantine dell’Aglianico di Montemarano e Castelfranci e ai Musei Etnomusicale e dei Paramenti Sacri, ristoro presso gli agriturismi • Volturara Irpina: escursione all’inghiottitoio della “Bocca del Dragone” e visita al museo Etnografico Partecipanti: 180 (viaggiatori/consumatori) Organizzazione: Regione Campania, STAPA CePICA AV, Se.SIRCA, GAL - A.G.I.Re., C.M. Terminio Cervialto, Comuni di Montemarano e Volturara Irpina (AV)

Energie alternative e rinnovabili Acqua bene comune dell’ Umanità. Rifiuti: da problema a risorsa Pubblicazione e presentazione a cura di Legambiente Campania (anno 2005)

La filiera dei prodotti frutticoli tradizionali Sintesi dei risultati dello studio Università degli Studi della Basilicata DITEC Pubblicazione e presentazione a cura di Ettore Bove (anno 2005) Percorsi di turismo sostenibile per la valorizzazione integrata delle risorse locali Sintesi dei risultati dello studio Individuazione di un modello di gestione delle risorse ambientali, culturali, produttive e dei servizi turistici Pubblicazione e presentazione a cura di PlanSud S.r.l. (anno 2005) La filiera castanicola e l’integrazione intersettoriale tra produttori Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti (anno 2005) Aglio dell’Ufita I risultati dello studio per il riconoscimento dell’Aglio dell’Ufita Pubblicazione e presentazione a cura di ACLITERRA e Centro Sperimentale per l’Orticoltura (anno 2005) EMAS E PMI Vademecum per l’applicazione del sistema di gestione ambientale nelle PMI Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di SERAPIS S.r.l. (anno 2005) Valorizzazione dei formaggi (pecorini bagnolese e carmasciano, caciocavallo podolico) Specifiche tecniche di produzione e liste di controllo Sintesi dei risultati dello studio Pubblicazione e presentazione a cura di CIPA AT - CIA Avellino (anno 2005)

APPENDICE

185

Il fiume Ofanto: • la guida • la mappa dei sentieri • la mappa delle acque • l’opuscolo informativo su pozzi, fontane, sorgenti e sentieri Pubblicazioni a cura del GAL CILSI e di LEAGAMBIENTE Campania (anno 2006) Formaggi LEADER in Irpinia il caciocavallo Podolico, il Carmasciano, il Bagnolese Pubblicazione e presentazione a cura di ANFOSC e CIPA AT –CIA Avellino (anno 2006) Catalogo dell’artigianato artistico in Irpinia Pubblicazione a cura di Confartigianato Avellino (2007-2008) Guida ai sentieri del gusto e del fare Pubblicazione a cura del GAL CILSI / A.G.I.Re (2007 – 2008)


LE PRODUZIONI AUDIO VIDEO Carmasciano una terra un sapore - Viaggio nella Valle d’Ansanto Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Taurasi - La terra, l’uomo, il vino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Ofanto - Un viaggio dalle sorgenti alla foce Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission in collaborazione con Legambiente Campania Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Bisaccia – Lacedonia: narratori e cannaroni Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Viaggio in Alta Irpinia: un itinerario culturale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2005) Un viaggio elettorale Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Francesco degl’Irpini Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

Il trombettiere, di David Riondino Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Sapori d’Irpinia Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) Percorsi di turismo, cultura e ambiente Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006 - 2007) Le mani sulla schiena - Laboratorio per la realizzazione di videoclip Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Mediaterrae vol.1 - Irpinia electronic landscape Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2007) Treni di frontiera- Storie e suggestioni lungo la ferrovia Avellino – Rocchetta S. Antonio Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Distribuzione su supporto dvd Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2008)

Il grande dimenticato Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006) La donnaccia (1963) - Digitalizzazione del film di Silvio Siano Produzione GAL CILSI - Mediaterre Film Commission Pubblicazione on-line www.mediaterre.it (anno 2006)

APPENDICE

186


GLI INTERVENTI MATERIALI Modalità di affidamento: bando pubblico Interventi nelle imprese locali, finalizzati agli adeguamenti e alla sperimentazione delle innovazioni, realizzati a valle degli studi di filiera nei settori agroalimentari obiettivo del PSL. 1)Beneficiario: Gruppo D&D, di Di Cecca Luigi e Di Roma Giovanni – Calitri, Via G. Tozzoli n. 97 Descrizione: Adeguamento di una grotta per la sperimentazione di processi di affinatura e stagionatura di formaggi, con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: D’Apolito Letizia – Sant’Angelo dei Lombardi, C.da Montanaldo Descrizione: Adeguamento locali e installazione di attrezzature per la stagionatura dei formaggi. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: Ciccarella Gerardo Domenico – Bisaccia, C/da Serro Pignataro Descrizione: Adeguamento locali alle norme igienico-sanitarie e acquisto attrezzature per la lavorazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: Ricciardi Rosa – Torella dei Lombardi Descrizione: Acquisto attrezzature per la lavorazione e la trasformazione del latte all’interno del minicaseificio aziendale. Periodo di attuazione: anno 2005 Interventi di sperimentazione, finalizzati all’integrazione ed al rafforzamento del sistema di servizi reali ai produttori del settore agroalimentare. Modalità di affidamento: bando pubblico 1)Beneficiario: Protano Lucia – Calitri, Via Concezione n° 19 - 23 Descrizione: Adeguamento di due grotte ed installazione impianti e attrezzature, per la maturazione e conservazione di prodotti agricoli e/o trasformati con particolare riferimento ad insaccati e formaggi lavorati con metodo tradizionale. Periodo di attuazione: anno 2007

Creazione/adeguamento di strutture destinate ad ospitare spazi espositivi e punti vendita per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse 1)Beneficiario: “Duesse Imbottiti” di Scotece Romano - Morra de Sanctis, Via Ofantina Descrizione: Progettazione e adeguamento di spazi per l’esposizione di poltrone e divani realizzati con tecniche artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 2)Beneficiario: “Terra Leonum” di Zarrella Marisa – Lioni, Via S. Antonio n° 64 Descrizione: Adeguamento dei locali e degli impianti per la produzione e l’esposizione di ceramiche artistiche. Periodo di attuazione: anno 2005 3)Beneficiario: “A Due Glass” di Annicchiarico Antonio – Mirabella Eclano, via Pezza del Carro Descrizione: Acquisto attrezzature e adeguamento dei locali per l’allestimento di spazi espositivi di prodotti in vetro lavorato con tecniche artistico-artigianali. Periodo di attuazione: anno 2005 4)Beneficiario: “La Locanda di BU” di Antonio Pisaniello – Nusco, Vico dello Spagnuolo Descrizione: Ampliamento e ammodernamento dei locali per la promozione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Nusco. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5)Beneficiario: Elmi srl – Montemarano, C.da Chianzano Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici di pregio dell’area Leader. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla vetrina del territorio di Montemarano. Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6)Beneficiario: Circolo ACLI Millennium – Sant’Angelo dei Lombardi, Piazza Umberto I Descrizione: Adeguamento degli impianti tecnologici, acquisto di nuovi arredi e stoviglie per la promozione di prodotti enogastronomici della tradizione irpina, anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed incontri tematici. L’intervento è strettamente connesso a quello realizzato dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi relativo alla vetrina del territorio. La degusteria è ubicata nel centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi all’interno dei locali, di proprietà del comune, che ospitano la vetrina. Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

187

Adeguamenti nelle imprese e nei laboratori per il miglioramento della qualità e della sostenibilità ambientale di prodotti, servizi e processi con particolare riferimento alle indicazioni contenute negli studi realizzati nell’ambito del PSL (sicurezza, qualità e sostenibilità). 1) Beneficiario: “La Forgia” di Colicchio Antonio – Vallata, Via Umberto I Descrizione: Installazione di impianti tecnologici per l’adeguamento del laboratorio del ferro battuto alle nuove normative in materia di sicurezza Periodo di attuazione: anno 2007 2) Beneficiario: “Fornaci Brancaterra” di Branca Gaetano – Carife, C.da Ciaruolo n° 19 Descrizione: Ampliamento locali e adeguamento del laboratorio agli standard minimi di sicurezza ed eco-sostenibilità, per la produzione di manufatti in terracotta Periodo di attuazione: anno 2007 3) Beneficiario: “Tecnoteta”di Teta Pasquale – Torella dei Lombardi, C.da Pianomarotta Descrizione: Acquisto e installazione di attrezzature per l’adeguamento agli standard minini di sicurezza, qualità ed eco-sostenibilità del laboratorio per la lavorazione del legno (infissi, arredi, scale e ringhiere) Periodo di attuazione: anno 2007 4) Beneficiario: Melillo Luigi – Bisaccia, Via Pilone n° 10 Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per l’adeguamento agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per la lavorazione artistica della pietra. Periodo di attuazione: anno 2007 5) Beneficiario: Passaro Daniele – Montella, Via Verteglia Descrizione: Adeguamento impianto elettrico agli standard minimi di sicurezza del laboratorio per l’intaglio del legno Periodo di attuazione: anno 2007 6) Beneficiario: Verdi Fattorie srl – Sant’Angelo all’Esca, C.da Piergolo Descrizione: Ristrutturazione, adeguamento locali ed acquisto attrezzature per la trasformazione di prodotti da asporto della tradizione locale (taralli, biscotti, pizze, etc…) Periodo di attuazione: anno 2007


7) Beneficiario: Perrotta Gigliola – Montella, C.da Baruso Descrizione: Acquisto e installazione attrezzature per il completamento del laboratorio di trasformazione della castagna di Montella IGP, con l’introduzione di processi innovativi nel ciclo di trasformazione e confezionamento di derivati della castagna Periodo di attuazione: anno 2007

Interventi di ristrutturazione di fabbricati espressione dell’architettura locale, ai fini di una loro utilizzazione nella valorizzazione delle risorse turistiche e culturali dell’area. Incentivi allo sviluppo dell’offerta di servizi complementari collegati al sistema dell’offerta turistica. Valorizzazione di siti di particolare interesse ambientale. 1) Beneficiario: Comune di Bisaccia – Piazza Duomo Soggetto Gestore: Associazione Caffè Letterario Francesco De Sanctis Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 2) Beneficiario: Comune di Calitri – Via P. Berrilli Soggetto Gestore: Associazione Pro Loco Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006 3) Beneficiario: Comune di Conza della Campania – Via Largo Croce, Parco Archeologico Soggetto Gestore: Associazione Anima Compsae Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione dell’ufficio turistico Periodo di attuazione: anno 2005/2006

4) Beneficiario: Comune di Montemarano – Via San Francesco Soggetto Gestore: Associazione Culturale Hyrpus Doctus Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio – Museo Etnomusicale Celestino Coscia e Antonio Bocchino. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Elmi srl” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 5) Beneficiario: Comune di Nusco – Piazza Municipio Soggetto Gestore: Associazione Artigianale e Culturale Nusco Arte Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “La Locanda di Bu” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 6) Beneficiario: Comune di Sant’Angelo dei Lombardi – Piazza Umberto I Soggetto Gestore: Circolo ACLI Millennium Descrizione: Adeguamento locali, allestimento spazi espositivi, installazione attrezzature e arredi per la realizzazione della vetrina del territorio. L’intervento è strettamente legato a quello relativo alla degusteria “Circolo ACLI Millennium” Periodo di attuazione: anno 2005/2006 7) Beneficiario: “Il Sambuco srl” Via G. Tozzoli /Corso Garibaldi, Calitri Descrizione: Adeguamento locali e acquisto attrezzature per la realizzazione di un punto di promozione e degustazione dei prodotti tipici dell’area e della cucina tipica irpina. L’azione è integrata con la realizzazione di un centro territoriale di servizi turistici Periodo di attuazione: anno 2007-2008 8) Beneficiario: Comune di Calitri – Località Lago delle Canne (SIC bosco di Zampaglione) Soggetto Gestore: Circolo Legambiente Descrizione: Adeguamento locali, acquisto attrezzature e arredi per la realizzazione di un Centro di Educazione Ambientale Periodo di attuazione: anno 2005/2006

APPENDICE

188

“Sportello per l’Imprenditoria sostenibile” Area Terminio Cervialto / UFITA Lo sportello ha svolto una funzione importante, sia nell’attuazione del PSL sia come strumento integrativo e complementare al P.O.R. Campania, con particolare riferimento allo sviluppo delle competenze, del potenziale umano, della imprenditorialità, offrendo servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale. L’attività dello sportello presenta evidenti caratteristiche di trasversalità rispetto all’intero programma regionale e, di conseguenza, rispetto al PSL che attinge in particolare alle tipologie riferite alla formazione attraverso l’organizzazione di incontri e seminari, all’accompagnamento attraverso l’elaborazione e la presentazione di progetti aziendali nel settore dell’agricoltura e delle PMI. L’intervento, affidato all’ATI Coldiretti – CNA di Avellino, ha permesso l’attivazione ed il funzionamento di due sportelli di informazione, consulenza e progettazione presso le sedi della Federazione Coltivatori Diretti, ubicati nei comuni di Montella (area Terminio Cervialto) e Vallata (area UFITA), attraverso attività di front-office, di formazione ed animazione, di assistenza tecnica rivolta alle imprese dell’area. I risultati dell’attività svolta dallo sportello, in circa tre anni nei territori di riferimento, è di seguito sintetizzata per anno e per obiettivi raggiunti. Anno 2005 • Progettazione e organizzazione di 10 Seminari formativi con diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 372 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 240 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2006 • Progettazione e organizzazione di 16 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 470 • Rilevazione dei fabbisogni delle imprese locali: compilazione di 131 schede di primo contatto • Monitoraggio, valutazione e verifiche sul campo Anno 2007 • Progettazione e organizzazione di 6 seminari formativi – produzione e diffusione di opuscoli tematici • Imprese partecipanti: 121 • Attività di consulenza specialistica e di accompagnamento per 97 imprese • Completamento pratiche per la concessione di finanziamenti per 21 aziende operanti nei settori dell’artigianato e del commercio • Cura degli adempimenti relativi all’erogazione


di contributi concessi a 3 imprese • Perfezionamento di ulteriori 12 procedure nel settore agricolo Per alcuni progetti, presentati nell’anno 2007, sono in corso di erogazione i contributi e per le restanti pratiche si è in attesa della conclusione della fase istruttoria.

4) La normativa inerente la sicurezza sul lavoro e la “Privacy” in ambito agricolo • 25 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 30 • 27 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

Periodo: maggio 2007 11) La Legge Finanziaria 2007: disposizioni di interesse agricolo • 7 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 25 • 8 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 20

Di seguito si riportano gli elenchi delle attività seminariali e delle pubblicazioni prodotte e distribuite alle imprese, nel corso delle attività di formazione e presso gli sportelli di Montella e di Vallata.

5) Gli obblighi relativi al “Primo Soccorso” nei luoghi di lavoro • 13 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 28 • 15 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 25

12) I centri commerciali naturali • 9 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 • 10 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 18

I

SEMINARI ORGANIZZATI NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI

FORMAZIONE PROGRAMMATE

Periodo: ottobre 2005 1) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole introdotti con la nuova Politica Agricola Comune (generale e settoriale) • 14 ottobre, Zungoli (AV) – aziende partecipanti: 42 • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 108 • 22 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 23 • 24 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 23 • 25 ottobre, Senerchia (AV) - aziende partecipanti: 41 • 27 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32

2) Gli strumenti di agevolazione alle imprese e le politiche di marketing delle PMI • 19 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 47 • 26 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 29 • 29 ottobre, Montemarano (AV) - aziende partecipanti: 14 • 31 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 9

Periodo: luglio – ottobre 2006 3) Le fonti di energia rinnovabile: una sfida “sostenibile” • 18 luglio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 32 • 20 luglio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

6) La gestione rifiuti per le imprese • 19 settembre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 36 • 21 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 18 7) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari • 26 settembre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 46 • 28 settembre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 27 8) La nuova disciplina agrituristica • 10 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 34 • 12 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 21 9) La Condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura • 17 ottobre, Flumeri (AV) - aziende partecipanti: 63 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 14 10) La “sicurezza” e la lotta all’estorsione come condizioni per lo sviluppo delle aziende commerciali • 24 ottobre, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 43 • 19 ottobre, Montella (AV) - aziende partecipanti: 17

APPENDICE

189

13) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili in adesione al Protocollo di Kyoto • 11 maggio, Vallata (AV) - aziende partecipanti: 22 • 14 maggio, Montella (AV) - aziende partecipanti: 16

GLI

OPUSCOLI DIVULGATIVI

PRODOTTI E DISTRIBUITI ALLE IMPRESE

1) Il primo soccorso 2) Sicurezza sul lavoro e privacy in ambito agricolo 3) L’etichettatura e la rintracciabilità dei prodotti alimentari 4) Gestione rifiuti speciali 5) La condizionalità per una agricoltura in sintonia con la natura 6) Le fonti di energia rinnovabile 7) Gli interventi per la promozione delle energie rinnovabili 8) Gli elementi innovativi di gestione delle aziende agricole 9) I nuovi sistemi di gestione della qualità 10) I sistemi di gestione ambientale 11) I sistemi di rintracciabilità dei prodotti 12) Il regime della condizionalità 13) Gli strumenti di agevolazione delle imprese 14) Legge Finanziaria 2007 15) I centri commerciali naturali 16) La sicurezza e la lotta all’estorsione 17) La nuova disciplina agrituristica


A.G.I.Re. Agenzia per la Gestione e l’Implementazione di Reti in Alta Irpinia

Il FUNZIONAMENTO E LA GESTIONE DEL GAL

L’altro strumento di animazione territoriale, attivato nell’ambito del PSL, è A.G.I.Re. il cui funzionamento è stato affidato al GAL CILSI (soggetto mandante dell’ATI GAL Verde Irpinia). Delle attività e del metodo di lavoro dell’Agenzia, che ha sede presso il Castello di Torella dei Lombardi (AV), si è parlato diffusamente in questa pubblicazione. Gli operatori e gli esperti impegnati nel lavoro di animazione territoriale, le reti relazionali e i nodi di riferimento (Uffici turistici, sedi di coordinamento, laboratori attrezzati) rappresentano un patrimonio sul quale progettare e costruire iniziative future, rilanciando l’approccio Leader a partire dall’utilizzo pieno dei nuovi strumenti della programmazione regionale, nazionale comunitaria.

Le funzioni programmatiche e decisionali dell’ATI GAL Verde Irpinia sono state garantite da un Comitato Esecutivo costituito dai tre consorzi, dalle Comunità Montane, dalle associazioni di categoria che, nella fase di costituzione dell’ATI, hanno affidato la Presidenza al legale rappresentante del soggetto mandatario. Il GAL si è dotato di una struttura tecnico-operativa con mansioni di “Ufficio di piano” che, raccogliendo le scelte programmatiche e le opzioni strategiche dell’ATI, ha curato l’attuazione delle azioni previste, predisponendo i progetti esecutivi del PSL e svolgendo le attività di indirizzo tecnico, di valutazione e di monitoraggio sull’attuazione degli interventi previsti. La struttura operativa dell’ATI è stata supportata, in particolare per l’attuazione del piano di comunicazione, dal gruppo di lavoro di A.G.I.Re., come previsto nella fase di elaborazione del PSL.

APPENDICE

190


LE IMMAGINI

Pag. 8: Pag. 9: Pag. 10: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

11: 12: 14: 16: 17: 18: 19:

Pag. 20: Pag. 21: Pag. 22: Pag. 23: Pag. 24: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

26: 28: 30: 31: 32: 33: 34: 35: 36: 37: 38: 39: 40: 41: 42: 43: 44: 45: 46:

Pag. 47: Pag. 48: Pag. 49: Pag. 50: Pag. 51: Pag. 52: Pag. 53: Pag. 54: Pag. 55: Pag. 56: Pag. 57: Pag. 58: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

59: 60: 61: 62: 63:

Calitri Caposele Casalbore • Montella (S. Francesco a Folloni) Bagnoli Irpino Cairano Cairano Conza della Campania Senerchia • Trevico Trevico Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Monteverde • Valle dell’Ufita Montella • Scampitella Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Conza della Campania Flumeri Conza della Campania Cairano Altopiano del Formicoso Conza della Campania Carife Nusco Bisaccia Monteverde Monteverde Conza della Campania Taurasi Calitri Conza della Campania Monteverde Luogosano • Calitri Taurasi • Luogosano Morra De Sanctis, “Viaggio Sentimentale” 2001 “Viaggio Sentimentale” 2001 Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 • Morra De Sanctis “Viaggio Sentimentale” 2001 • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Morra De Sanctis • Conza della Campania Cairano • Lioni, “Treni d’Irpinia” 2007 Lacedonia Casalbore Villanova del Battista • Ariano Irpino Montecalvo • Zungoli Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia Bisaccia • Torella dei Lombardi S. Angelo dei Lombardi • Monteverde Calitri • Conza della Campania Lioni Monteverde Morra De Sanctis Lioni • Tratto dell’Ofanto in Alta Irpinia

Pag. 64: Pag. 66: Pag. 67: Pag. 68: Pag. 70: Pag. 71: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

72: 74: 75: 76: 77:

Pag. 78: Pag. 80: Pag. 81: Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag. Pag.

82: 83: 84: 86: 87: 88: 89: 90: 91: 92: 93: 94: 95: 96: 97: 98: 99: 100: 101: 102:

Pag. 103: Pag. 104: Pag. 105: Pag. 106:

Pag. 107: Pag. 109:

Pag. 111:

Pag. 112:

Pag. 113: Pag. 114: Pag. 115:

PARTE I - IL TERRITORIO

191

Morra De Sanctis Morra De Sanctis • S. Andrea di Conza S. Andrea di Conza • Morra de Sanctis Andretta • Morra De Sanctis Trevico Castel Baronia • S. Sossio Baronia Montella Calitri Calitri Lioni S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Aquilonia (Museo etnografico) S. Angelo dei Lombardi (S. Guglielmo al Goleto) Montella (S. Francesco a Folloni) Montemarano Calabritto • Senerchia Flumeri Valle d’Ansanto Calitri Valle dell’Ufita Lioni Morra de Sanctis Bisaccia Calitri Calitri • Rocca San Felice Bisaccia Morra De Sanctis Castelvetere • Vallata Lioni • S. Angelo all’Esca Bisaccia • S. Sossio Baronia Castelvetere Lapio • Lacedonia Savignano Irpino Lacedonia (Evento “Transumanz 1.0”) Cairano • Bisaccia Valle d’Ansanto • Montemarano Montella Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia” - Foto Pro Loco Cairano) Frigento • Bagnoli Irpino (Altopiano del Laceno) Altopiano del Laceno 1967 (Domenico Rea e i fratelli Taviani) • Torella dei Lombardi 1997 (Ettore Scola e Camillo Marino, terzo e quarto da destra) Cairano (1963, lavorazione del film “La donnaccia”- Foto Pro Loco Cairano) Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Avellino (Teatro Carlo Gesualdo)

Pag. 117: Avellino (Teatro Carlo Gesualdo) Pag. 118: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 119: Montemarano Pag. 120: Montemarano Pag. 121: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 122: Montemarano (Museo Etno-Musicale) Pag. 123: Montemarano (Museo Etno-Musicale) • Montemarano Pag. 124: Paternopoli Pag. 126: Calitri • Lacedonia Pag. 127: Calitri Pag. 128: Calitri Pag. 129: Calitri • Cassano Pag. 130: Calitri Pag. 131: Calitri Pag. 132: Rocca San Felice Pag. 133: Rocca San Felice Pag. 134: Rocca San Felice Pag. 135. Guardia Lombardi • Frigento Pag. 136: Montella • Torella dei Lombardi Pag. 137: S. Angelo dei Lombardi • Villamaina Pag. 138: Andretta (Museo della Civiltà Contadina) Pag. 139: S. Angelo dei Lombardi Pag. 140: Lacedonia Pag. 141: Lacedonia • Paternopoli Pag. 142: Castelvetere • Montemarano Pag. 143: Flumeri Pag. 144: Nusco Pag. 145: Nusco Pag. 146: Nusco Pag. 147: Nusco Pag. 148: Lacedonia • Montella Pag. 149: S. Andrea di Conza • Valle dell’Ufita Pag. 150: Castelfranci • Teora Pag. 151: Calitri Pag. 152: Lacedonia Pag. 153: Taurasi • Montella Pag. 154: Bagnoli Irpino Pag. 155: Torella dei Lombardi • Aquilonia Pag. 156: Montemarano • Montella Pag. 157: Montella Pag. 158: Scampitella Pag. 159: Montella Pag. 160: Andretta Pag. 162: Guardia Lombardi Pag. 164: Altopiano del Laceno • Quaglietta Pag. 167: Sorbo Serpico • S. Sossio Baronia • Vallesaccarda Pag. 168: Lacedonia • Montaguto Pag. 169: Mirabella Eclano Pag. 170: Greci Pag. 172: Senerchia Pag. 174: Taurasi Pag. 175: Lacedonia Pag. 176: Montella Pag. 178: Montemarano • Lioni



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.