34
ne/TERRITORI
Ottopagine
igH ALTAIRPINIA luLU! uuH
VENERDÌ 21 MARZO 2014
i~è<-.''M<k-''^i^P--^^'':^-
Aiiiuiuu u i ju^""'|'Hi"'[m[i p'g^iì^r'S^iffinfU''' 'wt%'6"
Calitri. Al via la tre giorni a "Calitrifiere" su ricerca e sviluppo del comparto rurale
''Smart Rurality\ esperti e operatori a confronto
"La settimana deirinnovazione" apre il dibattito nei padiglioni della fiera MI.MI
ottopagine@ottopagine.tt La "Settimana dell'Innovazione in Alta Irpinia", evento voluto dal GAL ClLSl, organizzato e promosso in collaborazione con "Futuridea", Associazione per l'Innovazione Utile e Sostenibile, dopo il sostanziale successo registrato nel corso delle manifestazioni tenutesi a Lioni e a Bisaccia, approda
oggi a Calitri, in una tre giorni che vedrà la sua conclusione il giorno 23 di marzo. Oggi, alle ore 16,30, si terrà CALITRI il workshop incentrato sulla cosiddetta "Smart Rurality", espressione neologistica di derivazione anglosassone traducibile in lingua italiana con 1 "Rulalità Intelligente", riferibile, evidentemente, alle innovazioni da introdurre nel comparto rurale, quello agricolo e dell'allevamento, al fine di renderlo sempre piìi competitivo sia relatori, Carmine Nardone, presidente sotto il profilo della produzione e sia della già citata Associazione "Futurisotto quello della qualità del prodotto dea". Quindi prenderà la parola Dofinale. Ad aprire i lavori, come di con- nato Matassino, Presidente del sueto, gli esponenti del GAL CILSI, cui Consabi (Consorzio per la sperimenè affidato il compito di presentare le tazione, divulgazione e app icazione tematiche all'uditorio, cui seguiranno Biotecniche Innovative), che relazioi saluti istituzionali delle autorità pre- nerà sul tema "Bio - territori intellisenti. Sul tema "Sostenibilità e Svi- genti". A seguire Salvatore Rampone, luppo Locale" parlerà il primo dei dell' Università degli Studi del Sannio
«Jli I
e direttore scientifico dell'associazione "Futuridea", illustrerà la tematica relativa ai "Dati e servizi avanzati per l'analisi e la valorizzazione del territorio". Chiuderà Fabrizio Mangoni, docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi "Federico n" di Napoli, il quale affronterà il tema del rapporto tra "Arte e Paesaggio". Ma già domani mattina saranno aperti al pubblico gli spazi espositivi, curati da numerose aziende particolarmente attive nel comparto agricolo e dell'allevamento, in riferimento soprattutto all'innovazione, che presenteranno 1 loro prototipi innovativi per settori come l'agricoltura, l'ict e l'energia sostenibile. La mostra, ospitata presso la Fiera Interregionale di Calitri, sarà aperta al pubblico da venerdì 21 a domenica 23 marzo.
n\rc\ ispirazioneper l'azione futura a prò del nostro paese ed in esso consumata». Nei fatti emerge chiara la volontà di allargare l'esperienza ad altre realtà comunali. Nella fatti-
Coinvolgente la scalata al "Sentiero degli dei" specie, «la presenza di gruppi di Lioni e di Calitri conclude Maggino - testimonia della nostra volontà di apertura. Ci auguriamo che tali persone non provenienti da Bisaccia possano partecipare anche alle prossime iniziative poste in essere nel nostro paese, al fine di creare una benefica circolazione di idee all'interno della comunità, che travalichi le ristrette e spesso invalicabili mura cittadine».