DAI COMUNI
Ottopagine
DOMENICA 20 MAGGIO 2012
15
Alta Irpinia Sviluppo Al ‘Gesualdo’ il Cilsi ha illustrato la seconda edizione. Con i saluti del sindaco Galasso e degli amministratori locali
PRESENTATO IL NUOVO PARCO LETTERARIO. Così l’ex ministro dell’Istruzione
‘Finito il sogno industria’ Bianco: il futuro è rurale COLTIVARE LE IDEE. Il suo monito: «Dare spazio agli eccellenti» Obiettivo: nel nome di De Sanctis un piano strategico ecologico CHRISTIAN MASIELLO Avellino
«Torniamo a guardare finalmente allo sviluppo rurale e ambientale come prospettiva prioritaria, dopo l’ubricatura del modello industriale, che aveva preso ad un certo punto anche me...». Con queste parole un soddisfatto Gerardo Bianco, già segretario e presidente del Partito Popolare Italiano, alla guida del quale è stato co-fondatore dell’Ulivo, ha commentato il lancio della seconda edizione del Parco Letterario Francesco De Sanctis, presentato ieri pomeriggio ad Avellino. Mentre gli effetti della crisi internazionale (...la storia tra qualche anno dirà se è invece a ‘causa della progressiva e radicale finanziarizzazione dell’economia italiana dopo il 1992’...) stanno riducendo la forza industriale della provincia di Avellino, il progetto del Gal Cilsi punta a mettere al centro dell’economia la cultura dell’ambiente e del territorio. Il ‘Parco letterario’, che porta il nome di uno dei più noti intellettuali e politici irpini nel mondo Francesco De Sanctis, nella nuova versione elaborata dalla struttura di Pelullo e Salzarulo punta a collegare idee, territorio, paesaggio e peculiarità rurali in un modello di sviluppo, potenzialmente in grado di rilanciare l’economia dell’Irpinia post-industriale. Coinvolgendo la scuola, promuovendo laboratori, interessando intellettuali, capitalizzando la vicenda storica che in queste terre attraverso la figura del De Sanctis si lega indissolubilmente a quella di un’Italia saldata politicamente ed economicamente dalla sua millenaria cultura, si punta a fornire all’economia il luogo fisico, sociale e politico sul quale investire, il territorio. Il ‘Parco’ trova spazio nel Piano di sviluppo locale Terre d’Irpinia, un programma ecologico che punta ad aggregare idee e iniziative imprenditoriali intorno all’obiettivo della valorizzazione ambientale dell’Alta Irpinia oggi, dell’intera provincia domani. L’iniziativa è stata presentata ieri pomeriggio presso la la sala stampa del Teatro ‘Carlo Gesualdo’ ad Avellino
Wwf. Il programma
Festa dell’oasi oggi a Conza Oggi il WWF Italia organizza la "Festa delle Oasi" un evento nazionale che anche quest’anno coinvolgerà tutte le Oasi del Wwf. Tra queste anche la Oasi Wwf del Lago di Conza, che ha organizzato per l'occasione una serie di attività, rivolte a tutti i suoi grandi e piccoli visitatori, volte alla conoscenza e alla tutela della nostra grande biodiversità. Il programma impegnerà l’intera giornata con visite guidate con laboratori, lezioni un buffet.
dall’ex ministro dell’Istruzione Gerardo Bianco, quindi dal presidente del Gal Agostino Pelullo, dal direttore Mario Salzarulo, e dai rappresentanti dei sette Comuni protagonisti del precedente progetto (Andretta, Bisaccia, Lacedonia, Calitri, Guardia
Lombardi, Sant’Angelo e Morra De Sanctis), cui si sono aggiunti la dirigente dell’Istituto comprensivo ‘Criscuoli’ Rosanna Repole e l’ex sindaco di Avellino Enzo Venezia, presente in rappresentanza del Pd irpino. A far gli onori di casa il sindaco della città Giuseppe Galasso e il presidente dell’Istituzione Teatro Carlo Gesualdo Luca Cipriano. Per Gerardo Bianco, che ha tratto le conclusioni, «continuare sulla scia della prima edizione rappresenta un merito per chi oggi propone un percorso ancora più ambizioso». Tuttavia, Bianco, che oggi vede nell’ambiente, nei prodotti tipici e nell’identità di questo conprensorio il petrolio dello sviluppo futuro, ha raccomandato al Cilsi e agli amministratori locali di tenere aperta la porta della collaborazione intellettuale. «Al di là dell’invidia culturale che ha spesso condizionato lo sviluppo delle idee e delle iniziative meridionali, il
I punti del piano. Quattro i pilastri del progetto che rinnova il Parco letterario del De Sanctis. Ecco i titoli. I laboratori culturali ed artistici. Luoghi di incontro, di discussione, di formazione, di elaborazione culturale. Viaggi desanctisiani. Un viaggio nel tempo con incursioni letterarie ma anche musicali, artistiche, gastronomiche. Studi desanctisiani. Un’analisi organica degli aspetti più rilevanti della storia ideale, politica e umana dell’intellettuale. Narratori e Cannaroni. Incontri gastronomico-letterari, con menu letterari a tema incentrati sull’enogastronomia locale e su alcuni piatti tradizionali, compresi quelli citati dal De Sanctis.
Parco deve accogliere le eccellenze e i contributi degli intellettuali, aiutando a correggere i difetti che l’intellettualità sconta invariabilmente». Per l’esponente di Italia Popolare il punto di forza del nuovo progetto è il ruolo centrale attribuito alla scuola. Altro invito rivolto ai promotori concerne l’universalità. «Nel nome del poliedrico De Sanctis, che rimpiangeva a Zurigo i maccheroni irpini pur fiero di testimoniare la nostra cultura all’estero, si può lanciare un nuovo ruralismo in luogo del superato industrialismo, a patto di fondarlo sulle forze reali e vive della società civile...».
Montemarano. Debutto in aula
Palmieri: «Paese da cambiare...» Molto partecipata la festa che ieri sera ha celebrato la vittoria elettorale di Beniamino Palmieri. Dopo la seduta di insediamento del Consiglio comunale convocato nel pomeriggio, ieri sera il nuovo sindaco ha festeggiato con gli assessori, i supporters e tanti cittadini il trionfo elettorale, giunto al termine di una campagna elettorale giocata tra la Nella foto il sindaco gente con una piattafordi Montemarano Palmieri ma politica improntata al cambiamento. Con consultazioni lampo, Palmieri aveva nominato i suoi tre assessori giovedì. Sono stati presentati ufficialmente al Consiglio ieri il primo consigliere eletto, Luigi gallo, chiamato a ricoprire la carica di vice sindaco, con delega alla cultura, turismo e spettacolo. Tra i banchi dell’esecutivo rientrano Fernando De Francesco, con delega ai lavori pubblici e alla ricostruzione ex 219, quindi Alfonso Gallo, assessore alle politiche agricole e forestali, alla promozione dei prodotti tipici, protezione civile, emergenze e sport. Il sindaco, come ha spiegato ai gruppi ieri pomeriggio, gestirà direttamente le deleghe al bilancio, alle attività produttive, al personale, all’urbanistica e all’ambiente. In aula è stato anche il debutto del consigliere Sergio Di Dio nel suo ruolo di capogruppo. Seguirà le politiche dell’artigianato e del patrimonio, mentre al consigliere Nicola Marino è stato affidato il compito di seguire le politiche sociali. In aula Palmieri ha annunciato molti cambiamenti in paese, a cominciare dalle grandi questioni relative all’ambiente, riservandosi sugli enti sovracomunali un momento di riflessione, prima di decidere il futuro rappresentante nella Comunità Montana Terminio Cervialto, dove fino al voto il presidente era l’ex sindaco di Montemarano Marino, espressione dell’amministrazione da lui defenestrata, quella guidata da Coscia.
Punto Fotovoltaico Salerno 84085 - Via Marcello, 83/16 Mercato San Severino (SA) Tel./Fax 089/825794 salerno@puntofotovoltaico.it