ottopagine_170512riecco-il-parco

Page 1

16

DAI COMUNI

GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2012

Ottopagine

Morra-Alta Irpinia “Dal viaggio elettorale all’identità storica di una comunità”. Ad Avellino un progetto altirpino che punta a coinvolgere la provincia

LA CULTURA COME VOLANO DI SVILUPPO. Sabato ci sarà la presentazione

Riecco il ‘Parco De Sanctis’ Nasce il distretto letterario BIANCO LO PRESENTA SABATO. L’ex ministro dell’istruzione con il Cilsi Gli otto sindaci ‘scommettono’ sulla seconda edizione del progetto ELISA FORTE

Gerardo Capozza conferma la sfida lanciata dai Comuni per riaccendere in Alta Irpinia il faro della cultura come volano. “Si tratta di un progetto ambizioso, che vede il coinvolgimento diretto anche di associazioni internazionali, teso a costruire uno strumento permanente sul territorio”. L’evento promosso a Morra sulla figura del De Sanctis in occasione del 150esimo anniversario dell’unità d’Italia ha catturato l’attenzione dei più illustri critici letterari di tutto il mondo, segno evidente che le risorse culturali del comprensorio rappresentano un potenziale inespresso. “Intorno alla cultura si può creare impresa, e questo progetto intende patrimonializzare le risorse, coinvolgere un numero sempre maggiore di partners e riprendere l’attività culturale”.

Morra De Sanctis

Rinasce il parco letterario Francesco De Sanctis. Dopo undici anni, il Gal Cilsi di Lioni promuove la rivitalizzazione del distretto culturale dell’Alta Irpinia, avvalendosi della collaborazione delle amministrazioni comunali già coinvolte nel precedente progetto, di associazioni culturali e delle pro loco. Promotore dell’intervento messo in campo attraverso i fondi del Piano di Sviluppo Locale, l’ex Ministro dell’Istruzione Gerardo Bianco, invitato a presentare il progetto alla conferenza stampa indetta dal Gal sabato. Presso la sala stampa del Teatro ‘Carlo Gesualdo’ ad Avellino si terrà la presentazione del progetto elaborato dal consorzio non casualmente. L’idea dei promotori è sviluppare su scala provinciale, con l’ampliamento della rosa dei Comuni coinvolti, a partire dal Comune di Avellino e dalla Provincia, la base della partecipazione per poi coprire l’intero territorio. Al tavolo dei relatori della conferenza stampa, oltre a Bianco, il presidente del Gal Agostino Pelullo, il direttore Mario Salzarulo, e i rappresentanti dei sette Comuni protagonisti del precedente progetto. Arenato il percorso avviato nel 1999, quando fu fondato il Parco Letterario dedicato alla figura del critico letterario originario di Morra De Sanctis, il Gal di Lioni promuove un nuovo investimento a distanza di undici anni, e tenta di rilanciare nuove opportunità di sviluppo collegate al turistismo culturale attraverso le iniziative programmate. I comuni di Andretta, Bisaccia, Lacedonia, Calitri, Guardia Lombardi, Sant’Angelo e Morra De Sanctis immaginano un nuovo “Un viaggio elettorale” per l’Alta Irpinia, che grazie a una rete di collaborazioni, punta a riscattare un esperimento che ha prodotto poche e deboli tracce. Il Parco avrebbe dovuto disegnare uno sviluppo sostenibile, volto a favorire il decollo dell’economia locale, attraverso la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, che se correttamente utilizzati avrebbero potuto divenire risorsa economica. Oltre a sporadiche tabelle in memoria del progetto sparse nei diversi comuni però, della precedente esperienza oggi rimane ben poco: il caffè letterario a Bisaccia e a Guardia Lombardi il museo della civiltà contadina, la pubblicazione di una raccolta di tutti i lavori presentati dai docenti in occasione del Certame di Sant’Angelo dei Lombardi e i lavori della casa natia del De Sanctis a Morra; ma nessuna eco prodotta negli anni. “Il Parco riparte a distanza di tanti anni per questioni legate ai finanziamenti, ma il progetto messo in campo dal Gal Cilsi intende rilanciare lo spirito dell’iniziativa per consentire l’autonomia dello strumento da ogni tipo di finanziamento esterno”, spiega il presidente del consorzio Agostino Pelullo. “La sfida è quella di creare impresa intorno alle iniziative culturali, e la sfida

che abbiamo lanciato non è semplice, anche se confidiamo nella partecipazione e nel coinvolgimento dei giovani nelle realtà locali”. In attesa di conoscere i dettagli nel corso della conferenza stampa, il sindaco di Morra De Sanctis,

Montemarano. In pole position i primi quattro eletti nella maggioranza

Palmieri oggi riunisce i consiglieri Ore decisive per il nuovo esecutivo (eli.fo.) - In attesa dell’insediamento ufficiale del consiglio comunale appena rinnovato, sabato prossimo, il sindaco Beniamino Palmieri prosegue nell’attività di confronto in maggioranza, prima di nominare la sua squadra. Ed è già al lavoro su diverse questioni. È previsto infatti per questa mattina il briefing con i neo amministratori, finalizzato all’aggiornamento sui colloqui romani del sindaco presso le strutture ministeriali alle Infrastrutture e all’Ambiente. Nessuna anticipazione sulla composizione della nuova giunta, né sull’affidamento delle deleghe, che come precisa Palmieri saranno discusse dal gruppo prima di

Nella foto il sindaco di Montemarano Beniamino Palmieri, eletto da meno di due settimane

Conza. Il programma

essere ufficializzate in occasione del consiglio comunale inaugurale. Le intentions pool intanto, vorrebbero la nomina dei quattro componenti che hanno ottenuto il maggior numero dei consensi, ovvero Luigi Gallo, Alfonso Luigi Gallo, Nicola Marino e Fernando De Francesco. Nessuna indiscrezione sulla nomina del vice sindaco, carica che potrebbe essere affidata ad una delle due figure con

S.Angelo L. Il suo libro

Il 20 Festa al lago Domani al Goleto nell’oasi del Wwf c’è la De Simone Domenica prossima, 20 maggio, il WWF Italia organizza la "Festa delle Oasi" un e v e n t o nazionale che anche quest’anno coinvolgerà tutte le Oasi del Wwf. Tra queste anche la Oasi Wwf del Lago di Conza, che ha organizzato per l'occasione una serie di attività, rivolte a tutti i suoi grandi e piccoli visitatori, volte alla conoscenza e alla tutela della nostra grande biodiversità. Il programma impegnerà l’intera giornata con visite guidate con laboratori, lezioni un buffet.

Domani, promosso dal Presidio del Libro ‘Alta Irpinia’, in collaborazione con la Fondazione Officina Solidale Onlus e il Circolo ‘Millennium Acli’ di Sant’Angelo dei Lombardi, si presenterà il libro “Il buio e la luce Diritti sociali e civili nel racconto di una donna”, scritto da Alberta De Simone. Alle ore 17.00, presso l'Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi, dopo i saluti di Rosanna Repole, interverranno Rodolfo Salzarulo, Mario Sena e la deputata del Pd Anna Serafini. Concluderà l’autrice.

maggiore esperienza politico amministrativa, come Luigi Gallo e Fernando De Francesco. “Per lavorare bene non ci si improvvisa amministratori, ed è chiaro che in giunta sarà dato un ruolo a chi ha esperienza. Sarò sindaco a tempo pieno e mi dedicherò alla macchina amministrativa; anche per questo avrò qualche delega in più” spiega. Per i prossimi cento giorni, la squadra di Beniamino Palmieri sarà concentrata sul ripristino dell’estate montemaranese. “Intendiamo ripartire dal recupero dei prodotti e delle tradizioni: intendiamo portare Montemarano al centro dell’attenzione della Provincia, attraverso una nuova primavera che guarda alla cultura, alla convegnistica e alla politica”. Sul fronte politico, invece, Palmieri conferma l’orientamento di centro sinistra della compagine, ricordando il supporto del circolo cittadino del Pd durante la campagna elettorale, e l’appartenenza di due componenti del suo gruppo al partito. “La prossima settimana renderemo note anche le nomine agli enti sovra comunali” annuncia. Se per un verso l’aggiunta di una posizione del centro sinistra al tavolo della Comunità Montana Terminio Cervialto non viene ritenuta determinante al fine dell’equilibrio politico dell’ente fino ad oggi ad appannaggio del centrodestra, dall’altro, non bisogna sottovalutare il fatto che Montemarano ha perso la guida della Comunità Montana. Le dimissioni dell’ex vice sindaco Mario Marino alla guida della Terminio Cervialto aprono obbligatoriamente uno scenario pronto ad accogliere nuovi equilibri politici, trattative e accordi. Non solo fra partiti, o alleanze di partiti, ma anche traversali, e quindi molto probabilmente di tipo istituzionale, così come suggerito dal sindaco di Montella Ferruccio Capone.

Il camper della salute sarà a Lioni sabato 19 Dopo Paternopoli e Casalbore, gli Hospital Car del “Progetto Salute 2011” faranno tappa a Lioni, in Piazza San Rocco, sabato 19 maggio 2012, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30. L’itinerante campagna di prevenzione e di informazione sanitaria è stata promossa dall’Asl Avellino, che ha posto tra i campi di interesse principali la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie dermatologiche, delle patologie della tiroide, delle patologie cardiovascolari, delle patologie ginecologiche, del diabete e delle patologie prostatiche. Medici specialisti e personale infermieristico saranno a disposizione dei cittadini per visite gratuite, esami e controlli medici per la prevenzione e la diagnosi precoce. Nello specifico, gli interessati potranno sottoporsi a: visita ed ecografia senologica, pap test e Moc; visita dermatologica; visita ed ecografia urologica; visita cardiovascolare con Ecg ed Eco, carta dei rischi vascolari; visita ed ecografia tiroidee; controllo glicemico. A Lioni, in occasione della “Giornata mondiale della Tiroide”, l’Ameir, in collaborazione con l’Asl Avellino, metterà a disposizione personale medico e sofisticate strumentazioni diagnostiche per visite ed ecografie tiroidee gratuite. Tale iniziativa è prevalentemente rivolta alla popolazione femminile e alle donne in stato di gravidanza. Inoltre, in Piazza San Rocco, saranno installati un camper del Servizio Veterinario Area A per la presentazione del progetto “Promozione benessere animale e salute dell’uomo” e uno stand dell’Ispettorato micologico dell’Asl Avellino per il controllo della filiera che va dalla produzione alla commercializzazione dei funghi. All’iniziativa che si svolgerà a Lioni saranno presenti, tra gli altri, l’ingegner Sergio Florio, direttore generale dell’Asl Avellino, il dottor Federico Troisi, direttore del Distretto sanitario di Sant’Angelo dei Lombardi, e i sindaci e gli amministratori dei Comuni della zona. “Progetto Salute 2012”, organizzato dall’azienda sanitaria irpina in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Moscati e con l’Associazione House Hospital onlus, ha ricevuto anche il prestigioso patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Salute, dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione “G. Pascale”, dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e dell’Associazione Malati Endocrini Irpina (Ameir).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.