ottopagine_260312farinelli

Page 1

DAI COMUNI

Ottopagine

Sviluppo Ambiente

LUNEDÌ 26 MARZO 2012

9

Franco Farinelli è un geografo italiano. Ha insegnato geografia alle Università di Ginevra, Los Angeles, Berkeley e alla Sorbona di Parigi. Attualmente è professore ordinario di Geografia presso l'Università di Bologna. A lato, un particolare dell’area delle sorgenti Serroni

Il progetto ‘Francesco De Sanctis’ riparte. Convegno ‘Terra scritta’ alle sorgenti Serroni

LA SFIDA DEL CILSI A BISACCIA. Il 31 primo laboratorio rurale

«Energia e risorse naturali rilanceranno l’Altirpinia» PARCO LETTERARIO E RINNOVABILI. Il Gal presenta la sua strategia Sabato lezione del geografo Farinelli accanto allo scrittore Arminio La locandina della manifestazione di sabato alle sorgenti Serroni di Bisaccia

CHRISTIAN MASIELLO Avellino

Può definirsi un programma strategico dell’ambiente il ‘Piano di sviluppo locale’ che il Gal Cilsi sta promuovendo nel comprensorio dell’Alta Irpinia. Sabato prossimo a Bisaccia, proprio mentre prende forma nei consigli comunali il consorzio energetico, si metterà a fuoco il secondo pilastro della strategia di rilancio economico disegnata dal Psl, il laboratorio rurale. La lezione di un luminare della geografia italiana ne svelerà la concezione. Sarà Franco Farinelli, cattedratico italiano che ha insegnato geografia alle università di Ginevra, Los Angeles, Berkeley e alla Sorbona di Parigi, oggi docente all’Università di Bologna, a trovare le parole giuste per inquadrare il necessario protagonismo delle zone interne sulla scena della competizione economica globalizzata, il cosiddetto processo di integrazione europea. Accanto allo scrittore Franco Arminio, curatore del primo laboratorio rurale, Farinelli ribalterà i concetti di centro e periferia, cardini dello sviluppo industriale nel ‘900, indicando nell’ambiente (acqua, sole, vento, flora, fauna, paesaggio, sedimentazioni insediative, suoli) la ‘materia prima’ dello sviluppo oggigiorno. Come in una sfera, lo sviluppo non conosce un punto più centrale o periferico di altri, si afferma in premessa. Sul mercato globalizzato non contano latitudine e longitudine, ma sono le peculiarità dei luoghi a prevalere in una competizione che non consente posizioni privilegiate o rendite di tradizione. La concezione geografica dell’economia in questa fase storica supera lo steccato della mappa geografica, ridisegnando i territori oltre i confini politico-amministrativi e giuridici. Sono i fiumi, piuttosto che il micro-clima, a rappresentare la ricchezza da cui partire per creare sviluppo e lavoro, così come duemila anni fa determinavano l’ubicazione degli insediamenti umani.

frutta e carni, c’è anche la cultura ad armare la sfida di questo territorio sui mercati. Ecco perché tra gli interventi previsti dal Piano di Sviluppo Locale, il “Parco Letterario Francesco De Sanctis” diventa il perno di una nuova strategia. Il viaggio elettorale di Francesco De Sanctis lungo Rocchetta Sant’Antonio, Lacedonia, Bisaccia, Calitri, Andretta, Guardia dei Lombardi, Morra De Sanctis e Sant’Angelo dei Lombardi, vede queste amministrazioni pronte a sostenere dieci anni dopo la prima fase, una riproposizione del progetto. E mentre va avanti la costituzione del Corit, il consorzio energetico da fonti rinnovabili che punta ad abbattere i costi di produzione nel comprensorio, il Cilsi completa il suo disegno sullo sviluppo rurale e ambientale della zona.

Nell’Alta Irpinia che rappresenta la cassaforte idrica del Mezzogiorno, dal paesaggio suggestivo e incantevole, spazzato dal vento e illuminato da un caldo sole meridionale, generosa con i suoi abitanti e visitatori con i suoi formaggi, il latte, il vino,

SANT’ANGELO DEI L. SUL PUC BRIEFING DI GIUNTA E UFFICI

Dopo la riunione tenuta con il progettista del futuro Puc, Alessandro Dal Piaz, a Sant’Angelo dei Lombardi si accelera sulla predisposizione degli atti in vista dell’approdo in Consiglio comunale della informativa. E il sindaco prepara l’assemblea pubblica dove si farà il punto con categorie, parti sociali e cittadinanza sulla programmazione.

Alta Irpinia. L’ente montano al lavoro sulla prevenzione

Scatta il piano anti-incendi In arrivo mezzi e fondi Ue Annunciato nelle scorse settimane entra nel vivo l’attività di prevenzione degli incendi boschivi nell’Alta Irpinia, disposta dalla Comunità Montana locale. In questi giorni l’ente sta completando l’acquisizione delle infrastrutture informatiche e dei mezzi necessari a realizzare il piano. Il primo caldo primaverile sta peraltro già determinando focolai sparsi di roghi, segnalando l’alto rischio incombente con la stagione estiva. Le lunghe e pesanti nevicate di febbraio hanno infatti compromesso gli equilibri di molti boschi. Tronchi piegati dalla coltre di neve e ghiaccio, rami divelti e accatasta-

ANNO 06/2008

Nella foto: un vigile del fuoco alle prese con le fiamme di un incendio boschivo

Si presenta il ‘broccolo aprilatico’ Il 13 aprile nella sala consiliare

Montella. Pronte le graduatorie dei contributi sui fitti a valere sul 2005-6

L’Associazione ‘L’Orto delle biodiversità’ di Paternopoli, in collaborazione con la ‘Condotta Slow Food Irpinia Colline dell'Ufita e Taurasi’ hanno organizzato la presentazione del Broccolo Aprilatico di Paternopoli. Con una nota gli organizzatori annunciano la nascita del ‘Presidio Slow Food del broccolo aprilatico’ per venerdì 13 aprile a partire dalle ore 10, presso la sala consiliare del Comune di Paternopoli. «L’incontro sarà introdotto da un brindisi di Benvenuto, prima della conferenza stampa di presentazione in cui interverranno il Sindaco di Paternopoli, l’Assessore all’Agricoltura della Provincia di Avellino, il Direttore dello Stapacepica di Avellino, il Presidente Slow Food Campania, il Responsabile del progetto dei Presidi della Campania e il Responsabile dei produttori del Presidio Slow Food del

Sono state stilate le graduatorie relative ai contributi sui fitti per le annualità 2005 e 2006, sulla base dei bandi pubblicati nel 2008 a Montella. Si tratta dei fondi regionali attribuiti con evidenza pubblica alle famiglie titolari di un contratto d’affitto di appartamenti privati, riconosciute bisognose perché al di sotto di una determinata soglia reddituale. Gli elenchi sono disponibili presso l’amministrazione comunale di Montella.

Paternopoli. L’Orto delle biodiversità-Slow Food

Broccolo Aprilatico di Paternopoli», si legge nella nota. Sarà Antonio Puzzi, consigliere Nazionale Slow Food, a moderare i lavori.

VENDESI PIAGGIO VESPA 50 LX 2T

ti nei fondi agricoli, aumentano le probabilità del propagarsi delle fiamme in caso di incendio doloso, ma anche naturale. La Comunità Montana Alta Irpinia ha avviato il terzo piano di protezione e tutela ambientale a tutela della riserva naturale, oggi minacciata dal dissesto idrogeologico, che va oltre quello originato dalla mano dell’uomo. Gli incendi disboscano ogni anno ettari ed ettari di colline, altopiani, vallate, rilievi, alimentando la mappa del rischio franoso, senza contare i danni alla fauna e alla flora. In linea con protocolli ormai sperimentati, la ‘montana’ Alta Irpinia ha approvato investimenti nei tre settori principali della prevenzione negli incendi boschivi, acquisendo macchine per le emergenze, ma soprattutto dotandosi degli strumenti conoscitivi necessari a presidiare il territorio in maniera efficace. Il piano prevede un investimento complessivo di 580mila euro, garantiti dai fondi europei del Piano di sviluppo rurale, che serviranno ad acquistare macchine forestali. Due autobotti sono state acquisite nei giorni scorsi, mentre si sta lavorando alla realizzazione del Sistema Informativo Territoriale ‘per la pianificazione degli interventi nella lotta all’incendio e la tutela delle aree boschive’.

COLORE NERO, SELLA IN PELLE BEIGE, DOPPIO SPECCHIETTO, PARABREZZA, USATA POCHISSIMO, COME NUOVA, SOLO 800 KM, TENUTA SEMPRE IN GARAGE CON TELO. VENDO CAUSA INUTILIZZO

VERO AFFARE 349 / 4052400

PER QUESTI ANNUNCI CHIAMA L’APPRODO TELEFONO 0825/74932


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.