DAI COMUNI
Ottopagine
MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2012
19
Alta Irpinia Nove i comuni che hanno definito l’ambito territoriale sovra comunale
Si prefigge di partecipare all’avviso pubblico PO Campania Fse 2007-13
IL COMPARTO ECONOMICO
Crisi dell’area industriale Nasce il Consorzio Ats COME SUPERARE UNA CRISI FINANZIARIA
Sanbabila Laboratorio artigianale
camicie su misura uomo & donna
C.so Umberto I, 121 83100 Avellino tel. 392 9940579
UTENSILERIA - ELETTROUTENSILI COMPRESSORI A VITE E PISTONI TAGLIO AL PLASMA SALDATRICI MMA, MIG, MAG, TIG SEGHE A NASTRO - FERRAMENTA FORNITURE INDUSTRIALI ON LINE Via Valle, 201 - Grottaminarda (AV) Telefono: 0825 441317 Email: info@graziano-tools.it
Ristorante - Pizzeria stuzzicheria
LIFE di De Furia Liberato
SPECIALITÀ PIZZA CON PORCHETTA Pizza da asporto
chiuso il giovedi
Via S. Barbara, 3 Tel. 0825 891766 Ariano Irpino (Av)
PER QUESTI ANNUNCI CHIAMA L’APPRODO TELEFONO 0825/74932
L’obiettivo è sostenere le aziende e ottenere il riconoscimento dello stato di crisi Capofila Montella, dovrà attivare il tavolo regionale per sollecitare il decreto ELISA FORTE nostro servizio
Elaborare una mappa del territorio, individuare le lacune e individuare la strategia di sviluppo è la mission del consorzio, che ambisce a recuperare i fondi per incentivare la formazione professionale. Individuate le parti, ben nove amministrazioni comunali, associazioni di categoria sindacati, appoggio esterno della Provincia e partecipazione attiva della Regione, si affronta il concetto di sviluppo in senso ampio Le amministrazioni comunali di Nusco, Montella, Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Bagnoli Irpino, Conza della Campania, Calitri, Morra De Sanctis e Lacedonia definiscono un ambito territoriale sovra comunale che si connota come area di crisi, e danno forma all’Associazione Temporanea di Scopo. Il consorzio nasce per attrezzare un soggetto giuridico che sia espressione del comprensorio altirpino e che consenta di operare secondo logiche di armonizzazione di esigenze ed interessi, per implementare strategie comuni di sviluppo locale finalizzate al recupero della produttività del comparto industriale ed economico in generale. L’obiettivo dei partecipanti è quello di sostenere l’industria, e di ottenere il riconoscimento dello stato di crisi delle aree industriali. In particolare, l’Ats si prefigge di partecipare all’avviso pubblico PO Campania Fse 2007-13 asse IV Capitale Umano Obiettivo Specifico i2, concernente progetti di formazione per gli adulti “Aumentare l’accesso all’istruzione e alla formazione iniziale, professionale e universitaria, migliorandone la qualità”; e Obiettivo Operativo 2 “Migliorare le caratteristiche, l’attrattività, nonché l’accessibilità dell’offerta di formazione per gli adulti in particolare nel settore della ricerca e dell’innovazione”. Sarà compito dell’ente capofila, il Comune di Montella, a dover materialmente predisporre del progetto e ad attivare il percorso. Non solo. Montella avrà anche l’one-
re di attivare il tavolo regionale per sollecitare il decreto del riconoscimento dello stato di crisi delle aree industriali. Definito il consorzio, le singole componenti dovranno definirne i rappresentanti, che stando a quanto riferito dal sindaco di Conza
della Campania Vito Farese, concorrono ai bandi per la formazione di 24 giovani, ma non si esclude la partecipazione ad altri canali di finanziamento per incentivare la formazione professionale per le unità lavorative in cassa integrazione. In qualità di Ats, il consorzio assume il ruolo di proponente la proposta progettuale Eda: Competenze per promuovere e partecipare lo sviluppo locale da candidare alla progettazione messa a bando dal Fondo Sociale Europeo. Seguendo le tappe indicate dal “ciclo del progetto di sviluppo”, la costituzione dell’Ats si inquadra nell’identificazione: individuate le parti, ben nove comuni, associazioni di categoria sindacati, appoggio esterno della Provincia e partecipazione attiva della Regione, si affronta il concetto di sviluppo in senso ampio e si valutano in ogni singolo comune le criti-
cità e le opportunità che si presentano. Elaborare una mappa del territorio , individuare le lacune e individuare la strategia di sviluppo è la mission del consorzio, che ambisce a recuperare i fondi per incentivare la formazione professionale.
Bisaccia. Green economy
L’eolico nuova frontiera di sviluppo Rse presenta i processi partecipativi La società milanese “RseRicerca sul sistema energetico” sceglie il comune di Bisaccia per presentare i risultati di un’analisi delle problematiche e delle opportunità connesse ai temi dello sviluppo locale nei siti dove sono in essere progetti di realizzazione di impianti eolici. Questa mattina, presso il Castello Ducale del comune altripino si accendono i riflettori sul seminario “Energia eolica e sviluppo locale: territori, green economy e processi partecipativi”. La giornata studio orientata allo scambio di esperienze a livello internazionale e fra imprenditori e accademici, è stata organizzata con ART,
Analisi e Ricerche Territoriali, in collaborazione con GAL CISLI e Rete Italia dei Piccoli Comuni, e con il patrocinio di ANCI, e intende interfacciarsi con amministratori locali, ricercatori, studiosi, ed esponenti del mondo dell’impre-
Lioni
L’appuntamento
Educare all’autonomia rispettando la diversità
A Nusco incontri fuori dal comune
I 47 volontari del Servizio Civile, a conclusione del Progetto “Educare all’autonomia, rispettando la diversità”, si incontreranno questa mattina nell’aula consiliare di Lioni per raccontare un anno di impegno civile. L’iniziativa è finalizzata a consolidare un’esperienza già avviata di valorizzazione del servizio civile come esperienza di cittadinanza attiva, ma anche per dedicare una riflessione più attenta sulla disabilità e sul contributo che i giovani volontari possono dare per migliorare i percorsi formativi e di integrazione scolastica. L’ incontro, organizzato dal Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia vedrà partecipi i sindaci altirpini, i rappresentanti delle scuole partners del progetto e le Associazioni di volontariato. «E’ davvero un’occasione importante per discutere del prota-
Nell'ambito dell’evento "Incontri fuori dal comune", l'appuntamento organizzato dalla Pro Loco di Nusco con le novità in libreria, giovedì primo marzo alle ore 18 presso il palazzo di Città, verrà presentato il libro intitolato "Gioventù Amore e Rabbia" di Luca Telese, giornalista e conduttore televisivo. L'iniziativa, giunta al suo terzo incontro, e che ha già visto come protagonisti Galeazzi e Grignetti autori di "Wanda e Karol", e Pino Aprile autore di Terroni, darà questa volta voce a Luca Telese per raccontare l'Italia ai tempi della crisi. Attraverso storie di vita, tra cui la sua, e pezzi d'Italia, l'autore racconta una nazione sempre più stanca e sempre meno competitiva che "divora se stessa e i suoi figli" ipotecando il futuro. Un tema attualissimo e di sicuro interesse che può aiutare a capire, non solo la genesi del drammatico momento che l'Italia sta vivendo, ma può anche tracciare una prospettiva di rinascita.
gonismo giovanile, dello sviluppo della cultura del merito e dell’eccellenza tra le giovani generazioni ed a favorire la partecipazione attiva alla vita sociale, culturale ed economica delle comunità», dichiarano il Presidente e il direttore dell’Ente altoirpino. Pochi giorni fa inoltre è stato pubblicato il decreto con cui la Regione Campania ha approvato tutti e cinque i progetti presentati dal Consorzio dei Servizi Sociali Alta Irpinia relativi all’avviso pubblico “Giovani Attivi”. «Siamo sicuri, che la realizzazione di questi progetti aiuteranno i Comuni nell’attuazione di politiche che favoriscono i giovani nei territori di riferimento e aiuteranno i giovani a essere cittadini partecipi e consapevoli dello sviluppo delle proprie comunità».
sa. Nodo centrale è comprendere le modalità con cui è possibile inter venire, durante i processi decisionali, per poter aumentare i livelli di accettazione da parte della cittadinanza. A questo scopo, il Comune di Bisaccia guidato da Salvatore Frullone, si apre al confronto e alla promozione di una cultura volta allo sviluppo sostenibile e testimonia il ruolo attivo che gli enti locali possono svolgere. Il convegno si lega in modo ottimale con lo sforzo che l’amministrazione Comunale di Bisaccia sta compiendo, d’intesa con gli altri Comuni del territorio, con la Comunità Montana e con il GAL CILSI, per dar vita ad un consorzio dell’Alta Irpinia e della Baronia, che abbia come missione la piena valorizzazione dell’ambiente, della produzione di energia da fonti rinnovabili e dell’innovazione tecnologica. Oggi si può aprire una nuova frontiera di sviluppo dell’eolico e delle rinnovabili, da semplice valorizzazione del patrimonio energetico locale a opportunità di sviluppo socioeconomico e territoriale. Per poter usufruire a pieno di queste possibilità è però necessario che l’Ente Pubblico si trasformi in soggetto attivo che possa entrare in un sistema di relazioni di livello nazionale ed europeo, confrontare modelli, metodologie di governance della risorsa eolica e far emergere le condizioni che qualificano la risorsa energetica come leva dello sviluppo e delle produzioni locali. Per questo RSE e ART hanno realizzato una ricerca i cui risultati evidenziano come in Italia sia necessario sviluppare una cultura energetica diffusa, che consenta un’interlocuzione con le amministrazioni pubbliche locali e un trasferimento di informazioni corrette ai cittadini capace di alimentare confronti e dibattiti funzionali al raggiungimento di obiettivi condivisi.